Connected & Social Tv 2018 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Connected & Social Tv 2018 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma"

Transcript

1 Connected & Social Tv 2018 Convergenza/Medium Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1

2 TV: Broadcast + broadband convergence 1 2

3 TV: Broadcast + broadband convergence 2 gli schermi diventano terminali internet enabled e ospitano indifferentemente servizi televisivi lineari (broadcast) e non lineari (on demand); si può accedere all offerta televisiva da qualsiasi terminale (personale) dotato di connessione IP a banda larga (PC/Laptop, tablet, smartphone). 3

4 TV: Servizi audiovisivi lineari/non lineari La Direttiva sui Servizi Media Audiovisivi (CE) introduce la distinzione tra servizi lineari (come quelli erogati dai broadcaster) e servizi non lineari. I primi sono organizzati in palinsesti rigidi, vengono emessi da un singolo punto di trasmissione e sono destinati ad una molteplicità di punti di ricezione, come nella tradizionale televisione analogica. I secondi, invece, sono i servizi fruibili su richiesta dell utente, come nel caso del Video On Demand (VOD) supportato da protocollo IP. ( Direttiva sui servizi media audiovisivi 2007/65/CE che modifica la Direttiva Televisione senza frontiere 89/552/CEE) slide 4

5 Triple/Quadruple play sulle reti digitali Triple Play TV Triple Play o convergenza Quadruple Play Sulle reti digitali (wired e wireless) possono viaggiare insieme (indifferentemente) voce, dati e televisione (triple play) e il canale di comunicazione è intrinsecamente bidirezionale: consente cioè una relazione uno a uno (non importa se di tipo client-server o di tipo peerto-peer) tra ciascun nodo della rete, rendendo potenzialmente interattivo ogni singolo device connesso (computer, tv set, smartphone, tablet ecc.).

6

7

8 8

9

10 10

11 11

12

13 UTILIZZO IL COMPUTER PER ACCEDERE A SERVIZI ON DEMAND IN ABBONAMENTO (COME NETFLIX, INFINITY, NOW TV, TIM VISION) Silent 2,7% 15,0% 26,0% 55,8% Baby boomers 3,8% 13,7% 35,0% 47,6% Generazione X 10,4% 24,3% 25,4% 39,9% Millennials 22,8% 22,8% 19,3% 35,2% Generazione Z 18,2% 20,5% 22,9% 38,5% Tween e Early teen 17,0% 19,3% 25,0% 38,6% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% 100,0% sempre/spesso qualche volta mai o preferisco non rispondere non utilizzatori 2016/17 CAWI SWG 1381 casi di cui 88 tween e early teen 13

14 UTILIZZO IL COMPUTER PER ACCEDERE A SERVIZI ON DEMAND GRATUITI (COME YOUTUBE, ETC.) Silent 24,6% 33,1% 11,5% 30,8% Baby boomers 28,9% 41,8% 4,2% 25,1% Generazione X 42,0% 33,7% 5,9% 18,3% Millennials 53,0% 30,8% 4,5% 11,7% Generazione Z 51,0% 25,8% 3,5% 19,7% Tween e Early teen 44,3% 33,0% 4,5% 18,2% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% 100,0% sempre/spesso qualche volta mai o preferisco non rispondere non utilizzatori 2016/17 CAWI SWG 1381 casi di cui 88 tween e early teen 14

15 LE GENERAZIONI E LO SMARTPHONE (PER GUARDARE CONTENUTI TV) Silent 26,3% 29,7% 25,1% 18,9% Baby boomers 27,0% 36,9% 30,0% 6,1% Generazione X 31,6% 35,8% 28,5% 2,8% Millennials 43,4% 37,6% 16,4% 2,6% Generazione Z 55,0% 29,2% 14,6% 1,2% Tween e Early teen 53,4% 37,5% 8,0% 1,1% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% 100,0% sempre/spesso qualche volta mai, anche se ce l'ho mai, non ce l'ho 2016/17 CAWI SWG 1381 casi di cui 88 tween e early teen 15

16 Convergenza nella visione del MIT Le tecnologie di telecomunicazione, l informatica e i vecchi media - come l editoria a stampa e la televisione -sono entrati in un processo di metamorfosi che li porterà a convergere, a scambiarsi di ruolo, ad assumere caratteristiche ibride. 16

17 Come si vedeva la convergenza al MIT nel 1983 Un processo chiamato convergenza sta rendendo indistinte le linee tra i media, anche tra le comunicazioni punto-punto come posta, telefono e telegrafo e le comunicazioni di massa come stampa, radio e televisione. Un singolo mezzo fisico sia esso un filo, un cavo o delle onde radio è in grado di trasportare servizi che in passato erano distribuiti separatamente. Allo stesso tempo, un servizio che in passato era reso disponibile attraverso un solo medium come il broadcasting, la stampa o il telefono può ora essere distribuito attraverso diverse distinte modalità fisiche. Pertanto la relazione one-to-one che era solita esistere tra un medium ed il suo utilizzo si sta erodendo (De Sola Pool, 1983: 23 tr. nostra). slide 17

18 To converge means 18

19 Forms of Convergence Technological Convergence Regulatory Convergence Media Industry Convergence Convergence Culture and Participatory Media 19

20 Convergence in Marketing communication 20

21 In the world of media convergence, every important story gets told, every brand gets sold, and every consumer gets courted across multiple media platforms. (Jenkins, 2006) 21

22 Jenkins: convergence represent a cultural shift The circulation of media content across different media systems, competing media economies, and national borders depends heavily on consumers active participation. I will argue against the idea that convergence should be understood primarily as a technological process bringing together multiple media functions within the same devices. Instead, convergence represents a cultural shift as consumers are encouraged to seek out new information and make connections among dispersed media content. (H. Jenkins 2006) slide 22

23 Jenkins: top-down and bottom-up processes in media convergence Nel contesto della media and cultural convergence si sta sperimentando una forma di vera e propria redistribuzione del potere che comporta «un tira e molla costante tra il potere top-down delle media companies e quello bottom-up dei consumatori, in cui il processo della convergenza mediale viene modellato tanto dalle decisioni prese nelle stanze dei teenager quanto da quelle prese nelle boardroom delle media companies» (Green, Jenkins, 2009, tr. nostra). slide 23

24 Jenkins: interattività/cultura partecipativa «L interattività è una proprietà della tecnologia, mentre la partecipazione e una proprietà della cultura». (H. Jenkins, 2006) La cultura partecipativa sta emergendo man mano che la cultura assorbe e reagisce all esplosione delle nuove tecnologie mediali che rendono possibili, per il consumatore medio, attività come l archiviare, il commentare, l appropriarsi e il rimettere in circolo contenuti mediali in nuovi e potenti modi (Jenkins, 2009: tr. it. 72). Sul piano storico-evolutivo, una cultura di tipo partecipativo emerge come risposta alla esplosione delle tecnologie digitali e alla diffusione pervasiva della connettività di rete e delle pratiche di networking, soprattutto tra le generazioni più giovani. slide 24

25 Jenkins: Delivery technologies vs media Nel contesto della convergenza è opportuno utilizzare un modello di medium che opera sempre su due piani: «nel primo, un medium è un set di tecnologie che abilitano la comunicazione; nel secondo, un medium è un set di protocolli associati - o di pratiche sociali e culturali che sono evolute attorno la tecnologia [...]. I sistemi di distribuzione non sono altro che tecnologie: i media sono anche sistemi culturali» (Jenkins, 2006: 13-14, tr. nostra). slide 25

26 Gitelman: la definizione di medium 1 I define media as socially realized structures of communication, where structures include both technological forms and their associated protocols, and where communication is a cultural practice, a ritualized collocation of different people on the same mental map, sharing or engaged with popular ontologies of representation (Gitelman, 2006: 7). 26

27 Gitelman: la definizione di medium 2 I media sono entità complesse che sviluppano sul piano storico un processo evolutivo. Nel corso dell evoluzione viene rideterminata di volta in volta la relazione tra forma tecnologica e «protocolli associati», cioè quel «vast clutter of normative rules and default conditions, which gather and adhere like a nebulous array around a technological nucleus». (Gitelman, 2006: 7). 27

28 L esempio binge watching Il binge watching, cioé «domestic viewing of multiple episodes sequentially» (Brunsdon, 2010) è ora abilitato dalla disponibilità di servizi di distribuzione on demand delle produzioni seriali nella loro interezza; dalla complessità della scrittura e Another factor in binge-watching is the text itself. The kind of attention demanded by some series seems to make it necessary for viewers to consciously make a decision to focus entirely on the series, something only possible if viewers can schedule autonomously (Jenner, 2016: 266). dalla consuetudine generazionale con forme di visione che hanno trovato espressione nel file sharing o nell acquisto e la condivisione dei contenuti preferiti attraverso supporti fisici (DVD); dalla consuetudine con le tecnologie (PVR) e le pratiche di timeshifting che disancorano l esperienza di visione da qualsiasi vincolo temporale. 28

29 TV, CONTENUTI ON DEMAND (SERIE TV) PIÙ PUNTATE (MARATONE) Silent 5,4% 21,5% Baby boomers 4,6% 18,3% Generazione X 17,4% 22,2% Millennials 22,1% 31,1% Generazione Z 16,4% 32,2% Tween e Early teen 9,1% 35,2% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% molto vicina abbastanza vicina 2016/17 CAWI SWG 1381 casi di cui 88 Tween e early teen 29

Connected & Social Tv 2019 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2019 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2019 Convergenza/Medium Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 TV: Broadcast + broadband convergence 1 2 TV: Broadcast + broadband convergence 2 gli schermi diventano terminali

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte Connected & Social Tv 2017 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte 1 LA TELEVISIONE NEI PROCESSI DI CONVERGENZA 2 Broadcast + broadband convergence 3 Triple/Quadruple play sulle reti

Dettagli

La televisione nei processi di convergenza

La televisione nei processi di convergenza La televisione nei processi di convergenza Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media Una citazione per iniziare Benvenuti nella cultura della convergenza, dove vecchi e nuovi media

Dettagli

La televisione nei processi di convergenza

La televisione nei processi di convergenza La televisione nei processi di convergenza Alberto Marinelli Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media A.A. 2013/ 2014 Una citazione per iniziare Benvenuti nella cultura della convergenza,

Dettagli

Il nuovo ecosistema della connected television

Il nuovo ecosistema della connected television Il nuovo ecosistema della connected television Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media Parte terza La convergenza verso il modello OTT slide 2 Over The Top Television (OTT TV) L

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte Connected & Social Tv 2017 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte 1 Internet TV IPTV Smart TV Online Video AggregatorOTT OVER THE TOP TV Lo sviluppo della televisione non lineare Tutti

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte Connected & Social Tv 2016 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte 1 La babele delle sigle IPTV Smart TV Internet TV Online Video Aggregator OTT OVER THE TOP TV 2 Lo sviluppo della

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2017 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 DI COSA SI OCCUPA IL CORSO 2 Titoli e metafore sulla tv del nuovo millennio Television(s) Come cambia l'esperienza televisiva

Dettagli

La televisione nell era della convergenza digitale

La televisione nell era della convergenza digitale 6 luglio 2011 La televisione nell era della convergenza digitale La televisione è ormai entrata nell era della convergenza digitale, dove vecchi e nuovi media si scontrano, dove forme mediali generate

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Alberto Marinelli Connected & Social Tv 2019 Sapienza Università di Roma 1 DI COSA SI OCCUPA IL CORSO COME CAMBIA L ESPERIENZA DELLA TV 2 VISIONE COLLETTIVA NESSUNA INTERFACCIA SCHEDULING

Dettagli

Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv

Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv Alberto Marinelli Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media A.A. 2013/ 2014 Parte terza UN NUOVO AMBIENTE DI SINTESI: LA CONNECTED TELEVISION

Dettagli

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION?

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? NASCE LA NUOVA TELEVISIONE DIGITALE 3D FRUIBILE DA TUTTI INTRODUCING THE NEW 3D DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION BACKWARD

Dettagli

Evoluzione Servizi e Tecnologie Video

Evoluzione Servizi e Tecnologie Video Evoluzione Servizi e Tecnologie Video Valerio Zingarelli 6 ottobre 2017 Sono presentate le tendenze dei servizi, dei contenuti e delle tecnologie che indicano un possibile scenario di trasformazione dell'industria

Dettagli

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano IEEE - LEOS & DOTTORATO DI RICERCA EVOLUZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI: verso la Net-Economy G. VANNUCCHI Politecnico di Milano PAVIA 9/4/2002 1 Una Premessa sul titolo 1)..Non solo Telecomunicazioni! 2)..

Dettagli

Switch off e television 4.0: la TV che verrà

Switch off e television 4.0: la TV che verrà Switch off e television 4.0: la TV che verrà Marco Pellegrinato Vice Presidente HD Forum Italia PREMESSA l Unione Europea ha sancito che entro il 2022, la banda UHF 700 MHz, oggi ad utilizzo dei broadcaster

Dettagli

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Roma - 16 Settembre 16 Settembre 2008 Slide 0 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato La crescente pervasività di Internet nelle abitudini

Dettagli

Osservatorio Social TV

Osservatorio Social TV Osservatorio Social TV 2016-17 The audience journey experience Romana Andò, Gianpiero D Alessandro Alberto Marinelli Gruppo di ricerca: Elga Casciano, Eleonora Lisi, Chiara Pansé La scelta di visione:

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Domanda e offerta di contenuti audiovisivi nell'epoca della connected

Dettagli

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media Television is not just a simple technology

Dettagli

Social Media Management 2015/2016 Social Media, Video e Viralità. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Social Media Management 2015/2016 Social Media, Video e Viralità. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo Social Media Management 2015/2016 Social Media, Video e Viralità A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo I video: comunicare con immagini Come creare un video efficace: fattori critici di successo La centralità

Dettagli

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social Parte terza Alberto Marinelli Teorie della comunicazione e dei nuovi media INTERACTIVE TV CONNECTED VIEWING

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

CARTELLA STAMPA. TV INTORNO. Tecnologie, setting, rituali e bisogni per un esperienza di consumo espansa

CARTELLA STAMPA. TV INTORNO. Tecnologie, setting, rituali e bisogni per un esperienza di consumo espansa CARTELLA STAMPA TV INTORNO. Tecnologie, setting, rituali e bisogni per un esperienza di consumo espansa 16 Maggio 2017 Auditorium MAXXI, via Guido Reni 4, Roma Martedì 16 Maggio, dalle 9.30 alle 13.00,

Dettagli

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV In collaborazione con Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV Roma RADIOTVFORUM AERANTI-CORALLO Martedì, 21 Giugno 2016 Una soluzione leading edge deve supportare l evoluzione del mercato OTT per creare

Dettagli

Connected & Social Tv 2019 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2019 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2019 Interattività- CMSU/Social TV Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 ITV Una definizione a form of television that also bases itself on actual physical interaction with

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

Comunicazioni Multimediali

Comunicazioni Multimediali Comunicazioni Multimediali Ing. Ph.D. Chiara Taddia ctaddia@gmail.com Materiale Didattico http://www.unife.it/ing/informazione/comunicazioni-multimediali/materiale-didattico Cap.1 - Sistemi Multimediali

Dettagli

Social Media Management 2016/2017 Video e viralità

Social Media Management 2016/2017 Video e viralità Social Media Management 2016/2017 Video e viralità Come creare un video efficace: fattori critici di successo La centralità del video La rete come nuovo habitat televisivo? La centralità del video 80%-90%

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Connected & Social Tv 2018 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv 2018 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Connected & Social Tv 2018 Interattività- CMSU/Social TV Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma 1 ITV Una definizione a form of television that also bases itself on actual physical interaction with

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte Connected & Social Tv 2016 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte 1 LA TELEVISIONE NEI PROCESSI DI CONVERGENZA 2 Broadcast + broadband convergence 3 Il triple play sulle reti digitali

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-180-2016 Data/Ora Ricezione 16 Novembre 2016 15:22:03 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 81669 Nome utilizzatore : MONDON01 -

Dettagli

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore Guida all installazione ed uso dell App VR Tour Camerata Picena Per installare l App occorre aprire lo Store del vostro smartphone (Play Store o App Store) e cercare l App con parola chiave Camerata Picena.

Dettagli

Reti Di Calcolatori E Internet Un Approccio Top Down

Reti Di Calcolatori E Internet Un Approccio Top Down We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with reti di calcolatori

Dettagli

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet 2

Dettagli

Carlo Noseda. Presidente IAB Italia

Carlo Noseda. Presidente IAB Italia Carlo Noseda Presidente IAB Italia Antonella La Carpia Consigliere IAB Italia Daniele Sesini Direttore Generale IAB Italia RACCOLTA DATI DELL AUDIENCE ONLINE PER IAB LA CONTINUA CRESCITA DELL AUDIENCE

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro Antonio Sassano Roma 24 Novembre, 2011 Lo stato delle cose nella banda UHF Le due fasi della transizione al digitale (nel Mondo) Dalla TV analogica

Dettagli

STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013

STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013 STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013 italia 2012 Ipsos. Tutti i diritti riservati. Contiene informazioni riservate e proprietarie di Ipsos e non può essere divulgato o riprodotto senza previo consenso scritto

Dettagli

I servizi media audiovisivi tra TV lineare e nuove frontiere dello streaming

I servizi media audiovisivi tra TV lineare e nuove frontiere dello streaming DAMS Lab Auditorium Piazzetta P. P. Pasolini La radio ai tempi della BUL, di IOT e delle emergenze I servizi media audiovisivi tra TV lineare e nuove frontiere dello streaming, Bologna, 11 Aprile 2019

Dettagli

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_ TLR05S-350 Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_350-500 IT DATI TECNICI Alimentazione Uscita Tipo di carico Sistema di collegamento master/slave/slave Distanza massima delle connessioni

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Business in Deep IT Consumerization: Stefano Mainetti la profonda trasformazione in atto

Business in Deep IT Consumerization: Stefano Mainetti la profonda trasformazione in atto Business in Deep 2011 Social Business & IT Consumerization: la profonda trasformazione in atto Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Bardolino, 14 ottobre 2011 L Hype Cicle della New Economy Fonte:

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

FONTI NORMATIVE CRITERI

FONTI NORMATIVE CRITERI FONTI NORMATIVE CRITERI Ricapitolando 4 Stato: forme di stato (evoluzione) Forme di governo: rapporto tra legislativo ed esecutivo - > sistema politico e forma di governo Come nasce il fenomeno giuridico

Dettagli

Durante la pubblicità in TV

Durante la pubblicità in TV 2 Durante la pubblicità in TV Attività svolte online durante i break pubblicitari in TV Un quarto reagisce immediatamente alla pubblicità TV con attività online Fonte: Evolution of TV Multitasking - RazorFish

Dettagli

EVOLUZIONI CINQUE TENDENZE SUL MERCATO TV. TV Revolution / Roma, 20 Ottobre 2009

EVOLUZIONI CINQUE TENDENZE SUL MERCATO TV. TV Revolution / Roma, 20 Ottobre 2009 TV Revolution / Roma, 20 Ottobre 2009 DAL MERCATO TV AL MERCATO VERSO IL 2012/INTEGRATO DEGLI AUDIOVISIVI DI RETE EVOLUZIONI 1992-2002-2012 La diffusione delle piattaforme TV I ricavi del sistema TV Composizione

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

Convegno bambini e tv:

Convegno bambini e tv: Convegno bambini e tv: educazione speciale di Andrea Venturi (a.venturi@cineca.it) www. cineca.it Cappella Farnese, Bologna 16 marzo 2006 Agenda 0. introduzione cineca 1. la tv digitale interattiva 2.

Dettagli

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage New technologies for novel experiences In Cultural Heritage Prof. Alberto del Bimbo Dip. Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Progress of human communication ~2330 generations

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Alberto Marinelli Simone Mulargia Connected & Social Tv 2018 Sapienza Università di Roma 1 DI COSA SI OCCUPA IL CORSO (1) COME CAMBIA L ESPERIENZA DELLA TV 2 VISIONE COLLETTIVA NESSUNA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 TV digitale Trasmissioni televisive digitali Una evoluzione delle

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 818.374.269 host registrati (gen 11) 732.740.444 host registrati (gen 10) +14% 2010-2011 625.226.456 gennaio

Dettagli

RedbearLabs Nano Una delle più piccola board di sviluppo esistenti esistente Caratteristiche Piccolissimo: solo 18.5mm x 21.0mm supporta Bluetooth low energy: 2.4GHz ultra low-power wireless applications

Dettagli

Rassegna Stampa. Al Jazeera English su Tivùsat

Rassegna Stampa. Al Jazeera English su Tivùsat Rassegna Stampa Al Jazeera English su Tivùsat Via Cesare Beccaria 23 00196 Roma - Italy Tel +39 06 45551193 Fax +39 06 45552069 Email info@opengateitalia.com Web www.opengateitalia.com Tv: Al Jazeera English

Dettagli

Benvenuti nell era digitale Welcome in the digital era

Benvenuti nell era digitale Welcome in the digital era Benvenuti nell era digitale Welcome in the digital era Benvenuti nell era digitale Non è un optional il nuovo AVR digitale DBL-1 fornito di serie sugli alternatori SK315/355 e SK400/450 Si chiama DBL-1

Dettagli

Nicola Be You! protagonisti o figuranti Are you ready for the next level?

Nicola Be You! protagonisti o figuranti Are you ready for the next level? Nicola Papaleo @ Be You! protagonisti o figuranti Are you ready for the next level? 1 xscience Stack xscience is a hub or BlackOps where the stack of high talented Bip digital factories work together on

Dettagli

NOONIC GUIDES. La Messaggistica Istantanea come strumento per la Customer Care

NOONIC GUIDES. La Messaggistica Istantanea come strumento per la Customer Care NOONIC GUIDES La Messaggistica Istantanea come strumento per la Customer Care Il Ruolo Primario del Mobile Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria evoluzione: Mobile first. Lo smartphone

Dettagli

2. EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA E TV DIGITALE DI SECONDA GENERAZIONE

2. EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA E TV DIGITALE DI SECONDA GENERAZIONE 1. SCOPO DELLA GUIDA Questo documento è stato redatto da un Comitato di Redazione formato sia da tecnici ed esperti televisivi, sia da esponenti di associazioni degli Amministratori condominiali dai quali

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo

INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo Web 2.0 e Social Network Tecnologie e modelli di servizio INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo CONVERGENZA #2 Convergenza: un fenomeno mul0dimensionale Le

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

E-Commerce (Winter 2011) Introduction

E-Commerce (Winter 2011) Introduction E-Commerce (Winter 2011) Introduction Marek Maurizio Docente a Contratto Facoltà di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari, Venezia About Myself Marek Maurizio Dipartimento

Dettagli

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST:

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: 1) Registrati su www.circyouity.com e creati un profilo personale o del gruppo* (non con il nome del progetto!)

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 732,740,444 host registrati (gen 10) 625.226.456 gennaio 09 +17% [fonte: Internet Systems Consortium] >> 1,000,000,000,000

Dettagli

Osservatorio IP-TV. Milano, 30 maggio 2007

Osservatorio IP-TV. Milano, 30 maggio 2007 Osservatorio IP-TV Milano, 30 maggio 2007 Corre la banda larga su rete fissa... Dal 2006 al 2008 gli abbonati a Internet su rete fissa cresceranno da 11,4 a 13,3 milioni: gli abbonati a servizi a banda

Dettagli

Progetto Adiconsum per il rilancio della TV digitale

Progetto Adiconsum per il rilancio della TV digitale Coordinato da Valeria Lai Agenzia Adiconsum anno XVIII - n. 22 18 aprile 2006 Stampato in proprio in aprile 2006 In questo numero: Speciale telecomunicazioni: Progetto Adiconsum per il rilancio della TV

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-64-2016 Data/Ora Ricezione 22 Marzo 2016 16:15:01 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 71276 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

La coda lunga! Davide Castellani Dipar&mento di Economia, Finanza e Sta&s&ca

La coda lunga! Davide Castellani Dipar&mento di Economia, Finanza e Sta&s&ca La coda lunga! basato su:! Anderson C. (2004) The Long Tail, Wired, Ottobre 2004.! Anderson C. (2012) Makers. The New Industrial Revolution, Cap. 5 The Long Tail of Things! Brynjolfsson E., Hu Y., Smith

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

La digital transformation e la multicanalità. Alberto Cellini Professore di Marketing e Strategia Politecnico di Milano 28 aprile 2016

La digital transformation e la multicanalità. Alberto Cellini Professore di Marketing e Strategia Politecnico di Milano 28 aprile 2016 La digital transformation e la multicanalità Alberto Cellini Professore di Marketing e Strategia Politecnico di Milano 28 aprile 2016 *) La Digital Trasformation e la discontinuità in atto. *) Le 4 M (multichannel,

Dettagli

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Allegato B alla delibera n. 93/13/CONS Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Premessa In Italia, con il recente switch-off della televisione

Dettagli

L'università in Italia (Farsi un'idea) (Italian Edition)

L'università in Italia (Farsi un'idea) (Italian Edition) L'università in Italia (Farsi un'idea) (Italian Edition) Giliberto Capano Click here if your download doesn"t start automatically L'università in Italia (Farsi un'idea) (Italian Edition) Giliberto Capano

Dettagli

Video Cross digital: dati e trend del nuovo scenario iperconnesso

Video Cross digital: dati e trend del nuovo scenario iperconnesso Video Cross digital: dati e trend del nuovo scenario iperconnesso Fabrizio Angelini, CEO Sensemakers e comscore Italia Milano, 11 ottobre 2017 For info about the proprietary technology used in comscore

Dettagli

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione ARSControl Automation, Robotics and System Control lab Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione Cesare Fantuzzi ARSControl Lab, University of Modena and Reggio Emilia, Italy

Dettagli

CHAPTER 2: Introduction to Systems Concepts and Systems Architecture

CHAPTER 2: Introduction to Systems Concepts and Systems Architecture CHAPTER 2: Introduction to Systems Concepts and Systems Architecture The Architecture of Computer Hardware, Systems Software & Networking: An Information Technology Approach 4th Edition, Irv Englander

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-88-2017 Data/Ora Ricezione 25 Luglio 2017 15:37:12 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 92167 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

E-Commerce (Winter 2012) Introduction

E-Commerce (Winter 2012) Introduction E-Commerce (Winter 2012) Introduction Marek Maurizio Docente a Contratto Facoltà di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari, Venezia About Myself Marek Maurizio Dipartimento

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Tecnologie di identificazione e il Web di oggetti. Davide Carboni CRS4 - programma strategico ICT

Tecnologie di identificazione e il Web di oggetti. Davide Carboni CRS4 - programma strategico ICT Tecnologie di identificazione e il Web di oggetti Davide Carboni CRS4 - programma strategico ICT la metafora del desktop non sembra essere più adatta per gestire la complessità dell'interazione fra dati,

Dettagli

Rai e servizi di infomobilità

Rai e servizi di infomobilità Rai e servizi di infomobilità G. Alberico Strategie Tecnologiche Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Rai e Infomobilità I servizi di infomobilità fanno parte della missione di Servizio Pubblico di

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

DA PARTE DI GIANDOMENICO (DETTO GIANNI) CELATA CURRICULUM

DA PARTE DI GIANDOMENICO (DETTO GIANNI) CELATA CURRICULUM Presentazione di candidatura a componente del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione Italiana s.p.a. ai fini dell'elezione da parte del Senato della Repubblica (ai sensi dell art. 49 commi

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Agenda Le nuove forme del settore Broadcaster Telco Over-the-top Aspetti di

Dettagli

Ebook e usi bibliotecari

Ebook e usi bibliotecari Maria Lillà Montagnani Ebook e usi bibliotecari 21 novembre 2013 Collegio Ghislieri Pavia Una premessa: il libro Opere letterarie (LIBRI) oggetti del diritto d autore ai sensi della l.a. (art. ECCEZIONI:

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO. Corrado Vigano

OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO. Corrado Vigano OTTENERE IL MASSIMO DAI CONTENUTI VIDEO Corrado Vigano GLOMEX Gruppo ProSiebenSat.1 No.1 No.1 ~50bn 50+ 20 Presenti in TV broadcaster in Germania Sales house TV in GSA video/view per anno* piattaforme

Dettagli

Digitale e banda larga per guardare al futuro

Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it Digitale e banda larga per guardare al futuro www.governo.it La Finanziaria per le Comunicazioni: 50 milioni di euro in più per lo sviluppo della banda larga 20 milioni di euro in più per

Dettagli

Circolare n. 9 del 14 Febbraio Servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione Novità IVA (direttiva 2017/2455/UE)

Circolare n. 9 del 14 Febbraio Servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione Novità IVA (direttiva 2017/2455/UE) Circolare n. 9 del 14 Febbraio 2019 Servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione Novità IVA (direttiva 2017/2455/UE) 1 PREMESSA Con effetti a decorrere dall 1.1.2019, la direttiva

Dettagli

Rassegna Stampa. Lancio del canale Euronews English HD

Rassegna Stampa. Lancio del canale Euronews English HD Rassegna Stampa Lancio del canale Euronews English HD Via Cesare Beccaria 23 00196 Roma - Italy Tel +39 06 45551193 Fax +39 06 45552069 Email info@opengateitalia.com Web www.opengateitalia.com ANSA Tv:

Dettagli