RIMANIAMOA SCUOLAIN EUROPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIMANIAMOA SCUOLAIN EUROPA"

Transcript

1 RIMANIAMOA SCUOLAIN EUROPA Vallauri meets Europe Mobilità Erasmus+KA1 July October 2017 Tibaldi Giornate di disseminazione e approfondimento Croci Galli Ferraro October 5/2017

2 Alessandra Burzacchini Alfredo Perri Annalisa Blè Chiara Lugli Cristina Fregni Emanuela Croci Isola Pighetti Marco Galli Nunzio Ferraro Roberta Righi Silvana Passarelli Tiziana Tibaldi Vanni Bortoli October 5/2017

3

4 Tibaldi -Croci Galli- Ferraro

5 5 MILIONI ABITANTI LINGUE UFFICIALI SVEDESE E FINLANDESE ( SVEDESE per ) UNO DEI PAESI EUROPEI PIU ESTESI PARTE DELLA SVEZIA DAL 1150 AL 1809 PARTE DELLA RUSSIA DAL 1809 AL CONQUISTA L INDEPENDENZA DURANTE LA RIVOLUZIONE RUSSA NORTH KARELIA ABITANTI JOENSUU ABITANTI Tibaldi Croci Galli Ferraro

6 Istruzione inclusiva Intervento e supporto in fase iniziale Fornire pari opportunità di apprendimento e di crescita per ogni alunno Eliminare gli ostacoli all'apprendimento: fisici, attitudinali o pedagogici Tre livelli di aiuto: aiuto generale, intensivo e speciale Coinvolgimento studenti - genitori

7 L obbligo scolastico e di nove anni : dai 7 ai 16 anni. Le scuole non scelgono i loro studenti. Ad ogni studente è assegnato un posto in una scuola vicina, ma si può anche scegliere un'altra scuola con alcune restrizioni. E prevista l eventuale ripetenza esclusivamente dell ultimo anno della scuola dell obbligo. Il Comitato studentesco e Comitato dei Genitori partecipano alla pianificazione del POF di Istituto e al processo decisionale della scuola.

8

9

10 In Finlandia l istruzione è gratuita a tutti I livelli dalla scuola dell infanzia sino alla scuola secondaria superiore. Nella scuola dell infanzia e primaria sono gratuiti i libri, il pasto quotidiano e il trasporto (oltre 5 km). Nella scuola secondaria inferiore e superiore i libri non sono gratuiti. Nella scuola secondaria gli studenti hanno diritto a un pasto gratuito: i pasti sono sovvenzionati dallo stato L istruzione degli adulti non è gratuita ma esiste un sistema di borse di studio e prestiti ben radicato.

11 Il principio fondamentale dell'istruzione finlandese è di fornire pari opportunità di apprendimento e di crescita per ogni alunno.l integrazione degli studenti svolge un ruolo chiave: ciò comporta la rimozione delle barriere all'apprendimento, fisiche, attitudinali o pedagogiche, interventi precoci e supporto al benessere dello studente.

12 E presente in ogni scuola ed è composta da Dirigente scolastico, Referente per l Orientamento Assistente sociale scolastico Psicologo della scuola lnfermiera della scuola Possono far parte della commissione i rappresentanti degli studenti e dei genitori.

13 Due modalità: Riunione del Consiglio di Classe e della Commissione Benessere per approntare strategie di intervento Lo studente richiede un incontro individuale con una delle figure specializzate (infermiere, counsellor,assistente sociale, psicologo) che deve essere svolto entro 7 giorni.

14 LIVELLO 1 SUPPORTO GENERALE : Tutti gli studenti sono al primo posto e debbono raggiungere lo stesso obiettivo. (NO ONE LEFT BEHIND) Tutti gli addetti alla formazione collaborano per la riuscita del progetto (insegnanti, insegnanti di sostegno, assistenti scolastici) In ogni classe è presente l insegnante di supporto generale(assistant teacher), anche in assenza di ragazzi certificati Vengono predisposti piccoli gruppi di ripasso, si approntano metodologie didattiche speciali per supportare l apprendimento. Tibaldi Croci Galli Ferraro

15 Questa forma di aiuto si attua per quegli allievi che hanno bisogno di sostegno in modo regolare. Viene predisposto un piano di istruzione personalizzato L'obiettivo è quello di impedire che i problemi esistenti diventino più gravi. Questi alunni frequentano alcune lezioni in classi separate fintanto che la lacuna non viene colmata. Figura chiave è l insegnante di supporto della classe ( assistant teacher)

16 Piccoli gruppi di lavoro per Studenti con lievi difficoltà di apprendimento (DSA) Studenti con lieve ritardo mentale Studenti con lievi problemi comportamentali o di attenzione EMO-classes

17 Scuola primaria : 1 classe, massimo 10 alunni, 3 insegnanti di sostegno, 2 assistenti sociali, 1 psicologo, 2 insegnanti curricolari : I bambini di queste classi mostrano comportamenti che possono essere: molto agressivi/ psicotici / adhd ( disturbi dell attenzione e iperattività) / Sindrome di Asperger / ansia/ depressione Importanza di un intervento precoce! I genitori si devono impegnare a collaborare con gli assistenti sociali Vengono approntate cure neuropsichiatriche Un bambino può essere inserito in una classe EMO oppure : lo staff EMO si reca nella scuola per fare consulenza L obiettivo è che il bambino possa guarire e ritornare nella propria classe

18 Si attua quando uno studente ha bisogno di molto aiuto e si prevede che la necessità di supporto debba continuare a lungo. La finalità è che ogni studente possa frequentare le scuole comuni Si predispone:piano Educativo Individualizzato(IEP) Necessita la presenza di un insegnante specializzato sul sostegno In caso di disabilità molto gravi, l alunno è orientato verso le scuole speciali : scuole per non vedenti, scuole per disabilità psicofisiche serie. Lo IEP viene predisposto anche nel caso di necessità di istruzione a domicilio o di istruzione ospedaliera

19

20 Tutti gli studenti in istruzione e formazione professionale hanno il diritto di ricevere orientamento e sostegno scolastico. In Finlandia esistono sette scuole speciali professionali. Queste forniscono servizi speciali e promuovono la formazione professionale principalmente per gli studenti con disabilità più gravi o malattie croniche.

21 Figura chiave istituita per legge del benessere degli studenti Lavora a stretto contatto con gli assistenti sociali Ogni psicologo lavora con 1300 alunni (il massimo dovrebbe essere Il rapporto sale di uno a 2250 nelle scuole professionali. Lo psicologo assegnato alle EMO-classes vi lavora in modo esclusivo.

22 Gli assistenti sociali lavorano nelle scuole per supportare gli alunni che vivono disagi famigliari. Il rapporto assitente sociale - alunni è di : 1 a 950 per le scuole dell obbligo (raccomandato ) 1 a 1700 per i licei 1 a 650 per le scuole professionali

23

24

25 Si formano gruppi di 3 persone Ciascun gruppo elabori titoli di giornali riguardanti il mondo dell istruzione e dell integrazione scolastica in un ipotetico 2025 Immaginate scenari: Possibili Impossibili Auspicabili Indesiderati

26 Thank you! 5 ottobre 2017

RIGA SPECIAL PRIMARY BOARDING SCHOOL No.1 DEVELOPMENT CENTRE

RIGA SPECIAL PRIMARY BOARDING SCHOOL No.1 DEVELOPMENT CENTRE RIGA SPECIAL PRIMARY BOARDING SCHOOL No.1 DEVELOPMENT CENTRE Visita svolta durante la prima mobilità a Riga 14-18 Settembre 2015 Fondata nel 1923, ospita 200 studenti con disabilità dai 7 ai 21 anni. La

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A9C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione bambini/e A.1 - Disabilità certificate (Legge

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A9C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE Anno scolastico 2018/19 Per inclusione scolastica intendiamo un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all'apprendimento che possono derivare dalla

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI:

Dettagli

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI per giudicare un uomo bisogna seguire a lungo e con attenzione la sua traccia MONTAIGNE BISOGNI EDUCATIVI

Dettagli

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007)

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007) Le richieste rivolte agli insegnanti sono sempre più impegnative: gruppi di allievi molto più eterogenei rispetto a prima(..); gli insegnanti sono tenuti ad avvalersi delle opportunità offerte dalle nuove

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità A cura del GLI A.S. 2016/2017 Sommario Legislazione di

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO TOPC NOME SCUOLA TOPC020003

CODICE MECCANOGRAFICO TOPC NOME SCUOLA TOPC020003 CODICE MECCANOGRAFICO TOPC020003 NOME SCUOLA TOPC020003 SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: LICEO Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione

Dettagli

Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IIS Andrea Gritti Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio prevalente

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori Dottoressa Mariachiara Rossi Questa sezione è dedicata a voi. In modo semplice

Dettagli

20/6/2018 Primaria CO ME TOI NO TOI

20/6/2018 Primaria CO ME TOI NO TOI CO ME TOI NO TOI SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione alunni A. - Disabilità certificate

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO CNIC85700P NOME SCUOLA CNIC85700P

CODICE MECCANOGRAFICO CNIC85700P NOME SCUOLA CNIC85700P CODICE MECCANOGRAFICO CNIC85700P NOME SCUOLA CNIC85700P SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A -

Dettagli

La ricchezza delle diversità

La ricchezza delle diversità Volontariato e Scuola Attività di co-progettazione formativa Anno scolastico 2017-2018 La ricchezza delle diversità Il percorso o è un percorso/laboratorio che si inserisce nelle materie curricolari del

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc Istituto Barbara Melzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria - Scuola secondaria di primo grado Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico-sociale Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Piano

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione alunni/e A.1 - Disabilità certificate (Legge

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF

INTEGRAZIONE AL PTOF INTEGRAZIONE AL PTOF 2016-2019 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2016 / 2017 Allegato "B" al PTOF 2016 / 2019 Alessandria, 15 dicembre 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione alunni/e A.1 - Disabilità certificate (Legge

Dettagli

BresciaOrienta a.s

BresciaOrienta a.s BresciaOrienta a.s. 2014-2015 Gli alunni con disabilità nella scuola secondaria di secondo grado Gli alunni con disabilità, qualsiasi disabilità, hanno diritto a frequentare la scuola comune di ogni ordine

Dettagli

A - Rilevazione alunni/e. A.1 - Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 23. A.2 - Disturbi evolutivi specifici 66

A - Rilevazione alunni/e. A.1 - Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 23. A.2 - Disturbi evolutivi specifici 66 SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: SECONDARIA DI PRIMO GRADO Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione alunni/e A.1 - Disabilità certificate

Dettagli

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE (PAI) (Allegato al Ptof)

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE (PAI) (Allegato al Ptof) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano annuale per l inclusività (P.A.I.) Gruppo di Lavoro per l Inclusione I.C. «Laverda» Breganze ( VICENZA)

Piano annuale per l inclusività (P.A.I.) Gruppo di Lavoro per l Inclusione I.C. «Laverda» Breganze ( VICENZA) Piano annuale per l inclusività (P.A.I.) Gruppo di Lavoro per l Inclusione I.C. «Laverda» Breganze ( VICENZA) Verso una scuola più inclusiva «Una scuola che include è una scuola che pensa e che progetta

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività I dati della città di Torino

Piano Annuale per l Inclusività I dati della città di Torino Piano Annuale per l Inclusività 2015 2016 I dati della città di Torino Le scuole, le agenzie e la popolazione scolastica Scuole e Agenzie 66 autonomie scolastiche statali del I ciclo 102 scuole paritarie

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2015 / 2016 Allegato "C" al PTOF 2015 / 2108 Alessandria, 14 gennaio 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 12 gennaio 2016 Deliberato

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Lodi I A. s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Secondaria di primo grado disabilità

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE G.B.GRASSI - LECCO a.s. 2016-17 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PARTE I ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI Anno scolastico 2015-16 1.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

I dati del territorio metropolitano (esclusa la città di Torino)

I dati del territorio metropolitano (esclusa la città di Torino) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Ufficio Inclusione Area Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO VBIC81100A NOME SCUOLA VBIC81100A

CODICE MECCANOGRAFICO VBIC81100A NOME SCUOLA VBIC81100A CODICE MECCANOGRAFICO VBIC8A NOME SCUOLA VBIC8A SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: SECONDARIA DI PRIMO GRADO Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS ITALO CALVI a.s.2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Umberto Parolini NORME DI RIFERIMENTO Art. 34 Costituzione Legge 8 ottobre 2010, n.170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO VBIC81000E NOME SCUOLA VBIC81000E

CODICE MECCANOGRAFICO VBIC81000E NOME SCUOLA VBIC81000E CODICE MECCANOGRAFICO VBIC81000E NOME SCUOLA VBIC81000E SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A -

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Istituto Comprensivo Chignolo Po 2713 CHIGNOLO PO (PV) - VIA MARCONI 3 - Tel. 382 767 Fax. 382 72371 CF 9576187 Codice Ministeriale: PVIC811 Email: pvic811@istruzione.it - PEC: pvic811@pec.istruzione.it

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO TO1E00100G NOME SCUOLA TO1E00100G

CODICE MECCANOGRAFICO TO1E00100G NOME SCUOLA TO1E00100G CODICE MECCANOGRAFICO TOEG NOME SCUOLA TOEG SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: SECONDARIA DI PRIMO GRADO Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate

Dettagli

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc. Scuola _Secondaria di I a.s. 2016/17 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19. PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?» BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?» Dott.ssa Stoppa Patrizia Uonpia Az. Ospedaliera S. Gerardo Diritto all apprendimento ed inclusione Ridefinizione

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna - Direzione Generale Ufficio VI - Ambito Territoriale per la Provincia di Sassari UFFICIO SOSTEGNO

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.Rilevazione dei BES presenti: n 1.disabilità certificate (Legge

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

Corso di Formazione su :

Corso di Formazione su : Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione su : Disturbo dell Attenzione e Iperattività

Dettagli

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Con il termine Bisogno Educativo Speciale si indica una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo

Dettagli

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE CTI MONZA OVEST CORSO DI FORMAZIONE STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE 25 marzo 2015 Seregno Scuola Mercalli DIRIGENTE: Rossana Spreafico Team progetto: Beghelli, Celi, Ferrario Ghiotto, e

Dettagli

Servizi psico-educativi

Servizi psico-educativi PROVINCIA DI TREVISO Servizi psico-educativi Centri di Formazione Professionale Lancenigo - Vittorio Veneto PROVINCIA DI TREVISO CENTRO di FORMAZIONE PROFESSIONALE di Lancenigo (TV) PROVINCIA DI TREVISO

Dettagli

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4 LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 PRESSO OGNI CIRCOLO DIDATTICO ED ISTITUTO DI SCUOLA SECONDARIA.. SONO COSTITUITI GRUPPI DI STUDIO E DI LAVORO COMPOSTI DA INSEGNANTI, OPERATORI DEI SERVIZI, FAMILIARI E STUDENTI

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Un percorso formativo di 21 ore in 7 moduli con incontri in presenza e approfondimenti online Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate

SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione bambini/e A.1 - Disabilità certificate (Legge

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017 Allegato 4 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O DI COLOGNE Via Corioni,2 cap.25033 COLOGNE (Bs) tel. 030/715078 fax 030/715096 e-mail bsic84000q@istruzione.it - bsic84000q@pec.istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado In Italia ogni alunno deve frequentare la scuola o la formazione professionale sino ai 18 anni. Questo diritto / dovere riguarda tutti gli alunni stranieri, regolari e irregolari,

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

CO ME TOI NO TOI. 2 alunni in via di certificazione/ 1 FOBIA scolare. A Specificare "Altro"

CO ME TOI NO TOI. 2 alunni in via di certificazione/ 1 FOBIA scolare. A Specificare Altro CO ME TOI NO TOI SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A - Rilevazione alunni A. - Disabilità certificate

Dettagli

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra)

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Storia del progetto 1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Durante l'incontro svoltosi dal 14 al 17 ottobre a Blyth, in Gran Bretagna, è stato rivisto l'intero progetto per adeguarlo alla riduzione del

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- BES PREMESSA Questo Protocollo di Accoglienza vuole delineare le azioni e gli interventi che la Scuola

Dettagli

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017 Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo sì

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo sì Scuola Istituto Comprensivo Paolo Frisi - Melegnano a.s.2018/19 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2017/2018: n 1. disabilità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno Scolastico 2018/2019 ISTITUTO COMPRENVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVIONE PIA ANNUALE PER L INCLUONE Plesso Enrico Cocchia 1 2 3 Totale A. Rilevazione dei BES presenti: 1 2 3 Totale 1. disabilità

Dettagli

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLIPASCAL a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

CENTRO STUDI MONDO GIOVANILE - STUDIO ASSOCIATO - Partita Iva: 03019090541 Trav. Via L. Da Vinci Z.I. Fontevole, 95 06024 Gubbio (PG) Tel / Fax Ufficio 075.9222344 e-mail: csmg@libero.it PREVENIR@BILITARE

Dettagli

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

TABELLA DI RILEVAZIONE BES TABELLA DI RILEVAZIONE BES ALUNNO CLASSE SCUOLA ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA BES o DISTURBO COGNITIVO CERTIFICATO (DSA) o DISTURBO COGNITIVO (difficoltà ad apprendere importanti lacune ) o DIFFICOLTA DOVUTE

Dettagli

L inclusione nella normativa

L inclusione nella normativa L inclusione nella normativa Art. 3 ed Art. 34 Costituzione Legge 118/71 Legge 517/77 Legge 104/92 DPR 24 febbraio 1994 Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità Linee guida per l integrazione

Dettagli

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO VIA TARRAGONA, 16 07041 ALGHERO TEL. 079/981638 FAX 079/9730062 C.F. 92128560908 - E-MAIL SSIC84600A@istruzione.it http://www.istitutocomprensivo2alghero.it SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo sì

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo sì Scuola Istituto Comprensivo Paolo Frisi - Melegnano a.s.2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2017/2018: n 1. disabilità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO GRUPPO RICERCA-AZIONE DSA/BES A.S. 2017/18

SCHEDA PROGETTO GRUPPO RICERCA-AZIONE DSA/BES A.S. 2017/18 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Gianni Rodari Via Pacini 71 20831 Seregno (MB) C.F. 83051390157 Cod.Un.Fatt UF7ZW2 - C.M. MIIC84800C - Tel. 0362/263485 Fax

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 97 alunni 66 31 SI NO Olmedo 121 alunni

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli