SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO"

Transcript

1 Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. n del 11 marzo 2014 SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE PROGETTO SEZIONE 1: RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO All ASL di Brescia Il/ Sottoscritto Zanola Elena Rappresentante legale dell Ente Comune di Montichiari con sede legale in P.zza Municipio Montichiari (BS) Vista la DGR n del 12/12/2013 C H I E D E di poter beneficiare del contributo di ,00 per la realizzazione del progetto Tra Famiglia e Lavoro (indicare il titolo del Progetto) sintetizzato con la presente scheda, in conformità alle disposizioni procedurali indicate nell Avviso Pubblico dell ASL di Brescia A tal fine allega alla presente: Delibera di approvazione del progetto da parte dell ente capofila e contestuale nomina del responsabile del procedimento; Lettera di adesione all accordo operativo in merito all attuazione della proposta progettuale da parte dei sette soggetti partner 1

2 Allegato 1 Chiede che ogni comunicazione relativa alla presente richiesta di contributo sia inviata al Servizio Socio Assistenziale del Comune di Montichiari tel. 030/ fax: 030/ e all indirizzo serviziallapersona@montichiari.it Montichiari, Timbro e Firma (Legale rappresentante) Ai sensi del D.lgs.196/2003 si autorizza la competenze amministrazione all utilizzo e al trattamento dei dati riportati nella presente scheda Tecnica di presentazione del progetto per tutte le procedure connesse alle finalità del Bando di cui alla DGR N del 12/12/2013. Montichiari, Timbro e Firma (Legale rappresentante) 2

3 Allegato 1 SEZIONE 2 SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SOGGETTO PROPONENTE 1 Denominazione del soggetto giuridico proponente Comune di Montichiari Indirizzo sede sociale dell ente: P.zza Municipio Montichiari (BS) Telefono: 030/96561 Cellulare: Fax: Codice fiscale Partita IVA ufficio.protocollo@cert.montichiari.it Sito web: 2 Legale rappresentante del soggetto proponente Cognome: Zanola Nome: Elena Indirizzo: P.zza Municipio 1 CAP: Città:Montichiari Provincia: Brescia Telefono: 030/96561 Cellulare: Fax: 030/ sindaco@montichiari.it Professione: 3 Responsabile dell attuazione del Progetto (è responsabile della gestione del progetto e referente del medesimo che potrebbe non coincidere con il rappresentante legale del soggetto proponente) Cognome: Pezzoli Nome: Gianpietro Indirizzo: P.zza Municipio 1 CAP: Città: Montichiari Provincia: Brescia Telefono:030/ Cellulare: Fax: 030/ gianpietro.pezzoli@montichiari.it Professione: Funzionario 3

4 4. Livello di coinvolgimento e attività dei partners Tipologi a soggetti Denominazione del soggetto Ruolo di progett azione Ruolo di coordi name nto Ruolo di realizz azione Ruolo di verific a Pubblico Comune di Montichiari /x/ /x/ /x/ /x/ Pubblico Pubblico Pubblico Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Orientale Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Centrale Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Occidentale Breve descrizione dell attività In qualità di ente capofila svolge una funzione di regia, di governo delle azioni, di interfaccia con tutti i soggetti locali coinvolti, di promozione e sollecitazione dei diversi attori territoriali della rete. /x/ /x/ /x/ /x/ Collabora, partendo dalle azioni del progetto, all attuazione degli interventi; svolge una funzione di raccordo tra il livello locale e quello sovradistrettuale, partecipa al monitoraggio /x/ / / /x/ /x/ Collabora, partendo dalle azioni del progetto, all attuazione degli interventi; svolge una funzione di raccordo tra il livello locale e quello sovradistrettuale, partecipa al monitoraggio /x/ / / /x/ /x/ Collabora, partendo dalle azioni del progetto, all attuazione degli interventi; svolge una funzione di raccordo tra il livello locale e quello sovradistrettuale, Risorse destinate 7.200,00 (cofinanziamento con personale e parte delle spese di gestione) 5.200,00 (cofinanziamento con risorse finanziarie) 5.000, ,00 4

5 partecipa al monitoraggio Privato SELENE Coop. Sociale Onlus /x/ / / /x/ /x/ Promuove le azioni dirette coinvolgendo i dipendenti, partecipa alle fasi di programmazione e monitoraggio. Privato La Sorgente Soc. coop. Sociale Onlus /x/ / / /x/ /x/ Promuove le azioni dirette coinvolgendo i dipendenti, partecipa alle fasi di programmazione e monitoraggio Privato Privato Tenda Solidarietà e Cooperazione Brescia Est La Nuvola Soc. Coop. Sociale Impresa Sociale Onlus /x/ / / /x/ /x/ Promuove le azioni dirette coinvolgendo i dipendenti, partecipa alle fasi di programmazione e monitoraggio /x/ / / /x/ /x/ Promuove le azioni dirette coinvolgendo i dipendenti, partecipa alle fasi di programmazione e monitoraggio 5

6 5. Svolgimento del progetto Descrizione del bisogno a cui il progetto intende rispondere. Il progetto intende favorire la costituzione di un network territoriale che veda coinvolti gli enti pubblici, le imprese, i lavoratori, le famiglie e il terzo settore. Tale network si alimenterà nella coincidenza/convergenza di interessi rappresentati dai soggetti di cui sopra e genererà valore economico e sociale. Si intende nel corso del biennio agire in una logica incrementale che potenzi la rete sia in termini quantitativi, coinvolgere nuove imprese aderenti, sia in termini qualitativi, portare il tema della conciliazione famiglia-lavoro nei luoghi/processi/progetti già attivi in ambito economico, avvicinare le imprese ai luoghi/processi/progetti che fino a ieri riguardavano solo la sfera sociale. Si intende con le azioni progettuali contribuire a sostenere i carichi di cura dei lavoratori, in prevalenza donne, che gravano sulle persone nei processi di inserimento lavorativo e di permanenza nel mercato del lavoro, originati da responsabilità familiari (cura di minori e anziani) e da situazioni di precarietà occupazionale. La presenza di problemi di conciliazione tra responsabilità familiari particolarmente gravose (nuclei familiari monoparentali, presenza di persone non autosufficienti) e impegni lavorativi aumenta considerevolmente i rischi di emarginazione sociale e lavorativa. In particolare sono esposti a doppio rischio di emarginazione, sia sociale che lavorativo, target specifici con: - Responsabilità gravose di bambini in tenera età e persone non autosufficienti; - Carichi di responsabilità di persone anziane; - Responsabilità di cura normali che presentano però una posizione lavorativa precaria, che richiede turni di lavoro prolungati ovvero atipici; - Esperienze di immigrazione. La dimensione integrata dell intervento risponde alla necessità di: - Rafforzare la partecipazione attiva della partnership di soggetti competenti nella dimensione lavorativa sociale; - Privilegiare la dimensione sovra comunale dei servizi e delle azioni previste; - Mobilitare risorse pubbliche e private per la progettazione e realizzazione di interventi multisettoriali per rispondere ai bisogni di conciliazione e di cura per bambini, persone non autosufficienti e anziani e di sostegno all organizzazione della vita quotidiana. Complessivamente i lavoratori delle imprese ad oggi aderenti sono n. 370, in prevalenza donne. I lavoratori che potenzialmente rientrano nel target degli interventi sono 90. Rimane inteso che uno degli obiettivi progettuali è di incrementare le imprese aderenti e contestualmente i beneficiari potenziali. Descrizione degli obiettivi specifici dell intervento proposto. - Implementare e consolidare in una logica incrementale il network territoriale. Costituire una rete locale che coinvolga una pluralità di soggetti e che sia generativa di intese sui temi della conciliazione. - Allargare la rete. Coinvolgere nel biennio nell Alleanza locale in qualità di partner 15 nuove imprese che hanno sede nel territori dei tre ambiti distrettuali. - Promuovere e sensibilizzare il tema della conciliazione. Diffusione di buone prassi operative, facilitare la creazione e la condivisione di competenze nell ambito dei servizi per la conciliazione. - Consentire la libera partecipazione al mercato dei lavoratori e delle lavoratrici gravati dai compiti di cura familiare. - Ridurre i rischi di emarginazione sociale e lavorativa delle persone con elevati carichi di cura familiare. - Promuovere la predisposizione di specifiche progettualità da parte delle imprese sostenendo una parte degli oneri di progetto a carico delle imprese. - Favorire le pari opportunità e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. 6

7 - Costituzione entro il termine del progetto di un tavolo programmatorio e di idee locale che veda coinvolti enti pubblici e imprese. Descrizione delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi specifici. 1. Avvio dei lavori dell Alleanza Locale. Costituzione del gruppo di progetto. Definizione esecutiva e di dettaglio e del relativo cronoprogramma delle cinque azioni previste (le tre dirette di cui al Decreto 249/2014 ASL di Brescia e le due di sistema - Coinvolgimento di nuove imprese alla rete e Costituzione di un tavolo programmatorio e di idee locale). 2. Promozione e pubblicizzazione delle misure rivolte ai destinatari diretti (lavoratori delle imprese partner e imprese). 3. Avvio della misura incentivi (dote alla persona, voucher) per il ricorso a servizi di cura. Potranno accedere agli incentivi i dipendenti delle imprese aderenti all alleanza locale residenti in Regione Lombardia. Per i servizi educativi per la prima l infanzia ovvero socio-educativi assistenziali per minori fino a 14 anni l incentivo erogato è mensile (massimo 200,00 mensili) fino ad un massimo di 1.400,00. In ogni caso l incentivo non può essere superiore al 50% della spesa sostenuta. Per i servizi per anziani e disabili (ad esclusione dei servizi ADI e SAD) l incentivo erogato è fino ad un massimo di 1.400,00 e in ogni caso l importo liquidabile non può essere superiore al 50% della spesa sostenuta. N. 60 incentivi previsti 4. Avvio della misura Voucher premiante per l assunzione di madri escluse dal mercato del lavoro o in condizioni di precarietà con almeno un figlio di età non superiore ai 5 anni. Destinatari (come da Decreto 249 del ASL di Brescia) N. 30 Voucher previsti. 5. Avvio della Misura Servizi di consulenza finalizzati allo sviluppo di un piano di flessibilità aziendale e del piano di congedo, finalizzati a facilitare una politica di sviluppo orientata ad attivare una cultura organizzativa flessibile e responsabile, con lo scopo di incorporare nella mission aziendale la strategia di conciliazione. Ogni progetto potrà essere finanziato nella misura del 50% dei costi di consulenza/progettazione previsti fino ad un massimo di 5.000,00. N. 3 progetti da finanziare 6. Allargare la rete. Coinvolgere nel biennio nell Alleanza locale in qualità di partner 15 nuove imprese che hanno sede nei territori dei tre ambiti distrettuali. Ogni ambito distrettuale avvia un azione informativa per il coinvolgimento di nuove imprese nell Alleanza locale. 7. Costituzione di un tavolo programmatorio e di idee che veda coinvolti enti pubblici e imprese aderenti all alleanza al fine di elaborare possibili piste di lavoro spendibili localmente e che possano dare seguito all Alleanza anche oltre i termini progettuali programmati 8. Attività di monitoraggio a carico dei soggetti partner 9. Attività di coordinamento, monitoraggio, amministrativa a carico dell ente capofila. Eventuali economie derivanti dall attuazione di una delle misure sopraindicate (3/4/5) potranno essere riallocate a finanziamento di un altra misura qualora per la medesima si sia utilizzato tutto il budget previsto. 7

8 Descrizione dei risultati attesi. Costituire un network in tema di conciliazione che al termine del periodo progettuale sia riconoscibile territorialmente sia dagli enti pubblici sia dalle imprese Aumento aderenti all Alleanza (le imprese da n. 4 a n. 19). Assegnare n. 60 incentivi (dote alla persona, voucher) per il ricorso a servizi di cura. Assegnare n. 30 Voucher premiante per l assunzione di madri escluse dal mercato del lavoro o in condizioni di precarietà con almeno un figlio di età non superiore ai 5 anni. Autocandidature per l accesso al finanziamento Misura Servizi di consulenza. Proposte progettuali e piste di lavoro elaborate dal tavolo di programmazione e di idee. Tempi di realizzazione del progetto. 1. Avvio dei lavori dell Alleanza Locale nei primi tre mesi di avvio del progetto. 2. Promozione e pubblicizzazione delle misure rivolte ai destinatari diretti (lavoratori delle imprese partner e imprese) entro un mese dalla definizione esecutiva del progetto. 3. Misura incentivi (dote alla persona, voucher) per il ricorso a servizi di cura - In tutto l arco temporale del progetto e dopo aver dato corso alla fase di cui al punto 2) 4. Misura Voucher premiante- In tutto l arco temporale del progetto e dopo aver dato corso alla fase di cui al punto 2) 5. Misura Servizi di consulenza - In tutto l arco temporale del progetto e dopo aver dato corso alla fase di cui al punto 2) 6. Allargare la rete - In tutto l arco temporale del progetto e dopo aver dato corso alla fase di cui al punto 2) 7. Costituzione di un tavolo programmatorio e di idee - A partire dalla seconda annualità del progetto. 8. Attività di monitoraggio a carico dei soggetti partner Durante tutto il progetto e almeno quadrimestralmente 9. Attività di coordinamento, monitoraggio, amministrativa a carico dell ente capofila Durante tutto il progetto. 6 Fasi del progetto Indicare per ciascuna fase della progetto: gli obiettivi, le azioni previste in modo sintetico, i risultati corrispondenti e gli indicatori Fase 1 (compilare una riga per ogni fase del progetto) Dura ta 90 gg Obiettivo Azioni Risultati attesi Indicatori Rendere operativa l Alleanza Avvio dei lavori dell Alleanza Locale. Costituzione del gruppo di progetto. Definizione esecutiva e di dettaglio e del relativo cronoprogramma delle cinque azioni previste (le tre dirette di cui al Decreto 249/2014 ASL di Brescia e le due di Predisporre bandi Predisporre cronoprogramma Delle azioni Termine dei 90 giorni 8

9 2 30gg Informare i destinatari delle misure sistema - Coinvolgimento di nuove imprese alla rete e Costituzione di un tavolo programmatorio e di idee locale Promozione e pubblicizzazione delle misure rivolte ai destinatari diretti. Diffusione dell informazione ai potenziali beneficiari n. 250 contatti 3 20 mesi Avvio della misura incentivi/voucher Voucher premiante Servizi di consulenza Gestione da parte dell ente capofila bandi e avvisi (istruttoria domande, individuazione beneficiari e liquidazione benefici) sostenere i carichi di cura dei lavoratori, in prevalenza donne, che gravano sulle persone nei processi di inserimento lavorativo e di permanenza nel mercato del lavoro, originati da responsabilità familiari Favorire il reinserimento occupazionale di donne con figli o/5 anni Assegnare n. 60 incentivi/voucher Assegnare n. 30 Voucher premiante mesi 12 mesi Coinvolgere nel biennio nell Alleanza locale in qualità di partner nuove imprese che hanno sede nel territori dei tre ambiti distrettuali. Elaborare progetti, idee, piste di lavoro Per il tramite di ciascun ambito distrettuale prendere contatti con le imprese per proporre la loro adesione all Alleanza Costituire con i partner un tavolo di programmazione Promuovere lo sviluppo nelle imprese di una cultura organizzativa orientata ai temi della conciliazione Incrementare il network territoriali in termini quantitativi Incrementare il network territoriale in termini qualitativi dare continuità al progetto oltre i 24 mesi di finanziamento Finanziare 3 progetti di imprese ubicate nei tre ambiti distrettuali n. 15 nuove imprese partner n.10 idee progettuali 9

10 7. Piano delle verifiche intermedie e finali Si prevedono verifiche quadrimestrali sull andamento delle azioni con riferimento ai tempi previsti dal progetto esecutivo (cronoprogramma) e con riferimento agli esiti (scostamenti con i risultati attesi). L attività di monitoraggio è i capo a tutti i partner aderenti. Si prevede una verifica sui destinatari/beneficiari tramite questionario da somministrare a posteriori. 8 Eventuale carattere innovativo delle proposte d intervento Indicare a quale/i elemento/i è indirizzata l innovatività dell intervento Il progetto ha carattere incrementale e generativo. Incrementare in termini quantitativi i soggetti aderenti alla rete inizialmente costituita. Generare una cultura organizzativa della conciliazione trasversale ai diversi soggetti (pubblici e privati) e elaborare idee progettuali e piste di lavoro che partono dai territori e che dai medesimi possono essere rilanciate. 9 Sostenibilità degli interventi proposti Descrizione di eventuali azioni capaci di promuovere risorse a sostegno del consolidamento del progetto anche una volta concluso Il Tavolo programmatorio che si andrà a costituire vuole essere lo strumento per far permanere a livello territoriale le Alleanze oltre il termine progettuale. L obiettivo è quello di alimentare il network in termini quantitativi/qualitativi al fine di generare valore sociale ed economico aggiuntivo 10. Popolazione destinataria del progetto Tipologia utenti Lavoratori/ci dei partner dell Alleanza locale 60 Donne con figlio 0/5 anni 30 Imprese 10 Numero previsto di utenti/fruitori 11. Personale 11.1 Personale capofila Indicare le risorse umane che saranno impiegate nella realizzazione della proposta progettuale utilizzando le codifiche elencate alla legenda Personale interno Professione Responsabile Ruolo nel progetto Responsabile attuazione progetto Monte ore complessiv o dedicato Tariffa oraria Totale , ,00 10

11 Istruttore amministrativo Attività di segreteria amministrativa e contabile ,00 Personale esterno Compilare una riga per ogni soggetto che si prevede di coinvolgere nella proposta progettuale Professione Ruolo nel progetto Monte ore complessivo dedicato Tariffa oraria TOTALE 5.000,00 Totale 11.2 TOTALE Personale partners Indicare le risorse umane che saranno impiegate nella realizzazione della proposta progettuale utilizzando le codifiche elencate alla legenda Personale interno Professione Responsabile udp ambito 10 Responsabile udp ambito 9 Responsabile udp ambito 8 Referente Coop. La Nuvola Referente Coop. Selene Referente Coop. La Sorgente Referente Consorzio Tenda Ruolo nel progetto Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica Monte ore complessivo dedicato Tariffa oraria Totale 50 30, , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALE ,00 Personale esterno Compilare una riga per ogni soggetto che si prevede di coinvolgere nella proposta progettuale Professione Ruolo nel progetto Monte ore complessivo dedicato Tariffa oraria Totale TOTALE 11

12 11.3 Personale volontario Professione N. ore previste Stima valore orario Costo totale Fonte TOTALE 12. Costo attrezzature Elenco delle attrezzature Costo previsto in (IVA inclusa) Costo totale in TOTALE B) 13. Spese di gestione Elenco spese di gestione Costo previsto in (oneri inclusi) Costo totale in Spese gestionali a forfait ente capofila 4.500, ,00 TOTALE C) 4.500, Altri costi Elenco altri costi/spese Costo previsto in (oneri inclusi) Misura incentivi (dote alla persona, voucher) per il ricorso a servizi di cura. ( 1.400X N. 60) Costo totale in , ,00 Misura Voucher premiante ( 1.000,00 X N. 30) , ,00 12

13 Misura Servizi di consulenza ( 5.000,00 X N. 3) , ,00 Stampa di materiale informativo 1.500, ,00 TOTALE D) , Costi complessivi COSTI Importo ) Cofinanziamento Personale retribuito (A) , ,00 di cofinanziamento a carico delle quattro imprese sociali ed 7.200,00 a carico dell ente capofila Totale costo progetto ,00 Attrezzature (B) 0 0 Spese di gestione (C) 4.500, , , ,00 di ,00 Altre spese (D) cofinanziamento in risorse finanziarie a carico dei tre ambiti TOTALE COSTI ,00 F ,00 16 PIANO FINANZIARIO TOTALE RICHIESTA DI FINANZIAMENTO ,00 RISORSE PROPRIE (SOGGETTO PROPONENTE) COFINANZIAMENTO COMPRESA LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE VOLONTARIO Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Orientale 7.200, ,00 RISORSE PARTNERS (COFINANZIAMENTO) Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Centrale Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Occidentale SELENE Coop. Sociale Onlus 5.000, ,00 13

14 La Sorgente Soc. coop. Sociale Onlus Tenda Solidarietà e Cooperazione Brescia Est La Nuvola Soc. Coop. Sociale Impresa Sociale Onlus ALTRO (SPECIFICARE): ,00 COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO PERCENTUALE DI COFINANZIAMENTO DEI SOGGETTI PARTNER E CAPOFILA (MINIMO 20 %) ,00 Data, Firma del legale rappresentante del soggetto proponente (firma leggibile) 14

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. n. 2058 del 11 marzo 2014

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. D.G: n. 363 del 26

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. D.G: n. 363 del 26

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentante, soggetto capofila della rete aziendale.

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentante, soggetto capofila della rete aziendale. ALLEGATO B BANDO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI INTEGRATI TRA IMPRESE E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LO SVILUPPO DI AZIONI A FAVORE DELLA COMUNITA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE VITA E LAVORO SCHEDA

Dettagli

BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO

BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Titolo del progetto CHI PRESENTA IL PROGETTO 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentate,

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. n. 2058 del 11 marzo 2014

Dettagli

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER A FAVORE DEI LAVORATORI/LAVORATRICI DELLE IMPRESE DELL ALLEANZA LOCALE A PARZIALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA,

Dettagli

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A FAVORE DEI LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI ALL ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE DI BRESCIA (AMBITI DISTRETTUALI N.1 BRESCIA, N. 3 BRESCIA EST E N. 4 VALLE

Dettagli

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati a livello territoriale allo scopo di misurare gli

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI ALLEGATO DOMANDA DI CONTRIBUTO Organizzazioni di volontariato SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI

Dettagli

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A FAVORE DEI LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI ALL ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE DI BRESCIA (AMBITI DISTRETTUALI N.1 BRESCIA, N. 3 BRESCIA EST E N. 4 VALLE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n.286 (Testo Unico delle Disposizioni Concernenti la Disciplina dell Immigrazione e norme sulla condizione dello Straniero) D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 (Regolamento

Dettagli

Formulario per la presentazione dei progetti

Formulario per la presentazione dei progetti Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù Regione Siciliana ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI GIOVANI PROTAGONISTI

Dettagli

BIBLIOTECHE PER L INCLUSIONE 2018 Bando per organizzazioni del terzo settore FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

BIBLIOTECHE PER L INCLUSIONE 2018 Bando per organizzazioni del terzo settore FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE BIBLIOTECHE PER L INCLUSIONE 2018 Bando per organizzazioni del terzo settore FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE Al Centro per il Libro e la Lettura mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Programma Nazionale Servizi di cura all infanzia e agli anziani non autosufficienti (Delibera CIPE 26 ottobre 2012n.113) AUTORITÀ DI GESTIONE UFFICIO PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Dettagli

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B) 34 Allegato B1 Marca da bollo da 14,62 Indicare l eventuale motivo di esenzione : enti pubblici territoriali Tab. B allegata al D.P.R. n. 642/1972 altro REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali

Dettagli

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI Organizzazioni di volontariato ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Il presente modulo deve

Dettagli

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare Servizio per il Benessere Sociale Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA

Dettagli

Avviso Welfare aziendale e conciliazione

Avviso Welfare aziendale e conciliazione Avviso Welfare aziendale e conciliazione Consultazione pubblica e firma Protocollo d intesa CONSULTAZIONE Pubblicazione informativa preliminare LAVORO FEMMINILE e INNOVAZIONE AZIENDALE Sostenere il lavoro

Dettagli

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto 1 BANDO 1) La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali

Dettagli

MODELLO A DOMANDA (da presentare su carta intestata) Domanda di contributo per azioni ed iniziative in tema di politiche di immigrazione anno 2006

MODELLO A DOMANDA (da presentare su carta intestata) Domanda di contributo per azioni ed iniziative in tema di politiche di immigrazione anno 2006 AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORINO SOGGETTI TITOLARI DELLA REGIA DEI PIANI DI ZONA; Modello A Domanda di contributo MODELLO A DOMANDA (da presentare su carta intestata) Alla Provincia di Torino Servizio

Dettagli

Allegato n. 2. Formulario

Allegato n. 2. Formulario Allegato n. 2 Formulario 1. SOGGETTO PROPONENTE Denominazione: Codice Fiscale:. Partita IVA:... Sede legale: Indirizzo:. C.A.P Città... Provincia:... Tel. fisso:. Fax:. E-mail:..... Sito web PEC:. Rappresentante

Dettagli

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E OFFERTE TECNICHE SCADENZA ore del

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E OFFERTE TECNICHE SCADENZA ore del AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL'AMBITO DELLA CONCILIAZIONE IN RELAZIONE CON IL PIANO TERRITORIALE DELLA CONCILIAZIONE DELL'ASL MONZA E BRIANZA INDIVIDUAZIONE DI UNA GRADUATORIA

Dettagli

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone Scheda progetto Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone DATI DI RIFERIMENTO DEL SOGGETTO RESPONSABILE : Denominazione dell ente: Provincia di Pordenone Natura

Dettagli

POR SARDEGNA

POR SARDEGNA UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Coesione

Dettagli

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER A FAVORE DEI LAVORATORI/LAVORATRICI DELLE IMPRESE DELL ALLEANZA LOCALE E LAVORATORI DI IMPRESE PRIVATE RESIDENTI NEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DELL ALLEANZA

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO SEZIONE 1 - DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO 1.1 Titolo 1.2 Acronimo: (facoltativo) 1.3 Soggetto proponente capofila e partenariato operativo 1.3.1 Denominazione soggetto

Dettagli

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011) Provincia di Sondrio Servizio Politiche Sociali Piano provinciale per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità 2010/2012 Fondo regionale per l occupazione dei disabili - legge 68/99 - legge

Dettagli

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA Milano, 7 febbraio 2013 In attuazione della DGR 4221/2012 Emanazione del bando «SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE

Dettagli

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1 SOSTENERE PARTENARIATI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA Di seguito le informazioni necessarie per la presentazione dell idea progettuale per partecipare alla fase di pre-selezione

Dettagli

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale pubblicato il 15 novembre 2017 budget complessivo: 50.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 gennaio 2018

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente MODULO/ALLEGATO B Liberalità Centrali superiori a 5.000 MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO 5.000 Da compilare a cura dell Ente Richiedente A) INFORMAZIONI SULL ENTE RICHIEDENTE:

Dettagli

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24 REGIONE ABRUZZO Dipartimento per la Salute e il Welfare Servizio Politiche per il Benessere Sociale Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA

Dettagli

PERCORSO CONCILIAZIONE FAMIGLIA- LAVORO. in attuazione della d.g.r. 381 del 5 agosto 2010

PERCORSO CONCILIAZIONE FAMIGLIA- LAVORO. in attuazione della d.g.r. 381 del 5 agosto 2010 Allegato 1) della d.g.r. n. del PERCORSO CONCILIAZIONE FAMIGLIA- LAVORO in attuazione della d.g.r. 381 del 5 agosto 2010 A seguito di validazione del programma attuativo di cui all intesa sottoscritta

Dettagli

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE

ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER A FAVORE DEI LAVORATORI/LAVORATRICI DELLE IMPRESE DELL ALLEANZA LOCALE E LAVORATORI DI IMPRESE PRIVATE RESIDENTI NEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DELL ALLEANZA

Dettagli

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER LA GESTIONE SOCIALE DEI QUARTIERI DI EDILIZIA PUBBLICA IN LOMBARDIA

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE

OBIETTIVI DURATA DELL AZIONE. Gli interventi e le azioni dovranno concludersi entro il 31 luglio 2014 MODALITÀ DI ATTUAZIONE INTESA STATO REGIONI del 7 ottobre 2010 relativa al riparto della quota del Fondo per le politiche della famiglia a favore dei servizi socio educativi per la prima infanzia e di altri interventi a favore

Dettagli

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA FORMULARIO AVVISO PUBBLICO I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020, ASSE II OBIETTIVI SPECIFICI 6-7, AZIONI 9.1.2-9.1.3-9.2.1-9.2.2 APPROVATO CON DD DEL (DGR n.

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/11 L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2017 SOGGETTO PROPONENTE: CODICE NZ DI ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO CIVILE

Dettagli

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si prega di usare

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 153 DEL 7/4/2016

DETERMINAZIONE N. 153 DEL 7/4/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE ALLEGATO 3 SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ AI SENSI DEL BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ (PPU), IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

"Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

Città che legge - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura "Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a 5.000 abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE Al

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Lavoro. P.O. FSE Asse II Occupabilità. Formulario per la presentazione di proposte progettuali

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Lavoro. P.O. FSE Asse II Occupabilità. Formulario per la presentazione di proposte progettuali Allegato 2 REGIONE LAZIO Direzione Regionale Lavoro P.O. FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità Formulario per la presentazione di proposte progettuali Intervento per lo sviluppo di una rete regionale di servizi

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ Allegato 2 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ Obiettivo specifico 6 (R.A. 9.1) AZIONE 9.1.2 Obiettivo specifico 11 (R.A. 9.6) AZIONE 9.6.5 P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE DI ASL MILANO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE DI ASL MILANO Allegato 1 alla Deliberazione n. del AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE DI ASL MILANO ai sensi della D.G.R. n. X/1081 del 12

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2015 Format Progetto TUTELA MINORI CYDERBULLISMO CIG.ZC61D38F11

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2015 Format Progetto TUTELA MINORI CYDERBULLISMO CIG.ZC61D38F11 PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2015 Format Progetto TUTELA MINORI CYDERBULLISMO CIG.ZC61D38F11 Area d intervento Azione n Titolo del progetto Soggetto proponente ( indicare

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO

MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO ALLEGATO 1/2 MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO Alla Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it D.G.R. n. 85-5516 del 3 agosto 2017

Dettagli

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE AMBITO TERRITORIALE MONTE BRONZONE BASSO SEBINO

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE AMBITO TERRITORIALE MONTE BRONZONE BASSO SEBINO AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE AMBITO TERRITORIALE MONTE BRONZONE BASSO SEBINO PREMESSA: Il programmatore regionale ha inserito i finanziamenti derivanti dal Fondo Sociale Regionale

Dettagli

Soggetto proponente ( indicare l ente capofila nel caso di più enti raggruppati in R.T.I.) Ente finanziatore

Soggetto proponente ( indicare l ente capofila nel caso di più enti raggruppati in R.T.I.) Ente finanziatore PO-FESR Sicilia 2007-2013 - Asse VI Sviluppo urbano sostenibile, Piano Integrato di Sviluppo Urbano (PISU) Catania Città Metropolitana Formulario Progetto Titolo del progetto Soggetto proponente ( indicare

Dettagli

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza pubblicato il 27 luglio 2017 budget complessivo: 90.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 settembre 2017 contenuti: 1. REGOLAMENTO

Dettagli

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014 PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014 Le linee d indirizzo per la programmazione locale: Un welfare della sostenibilità e della conoscenza. Linee di indirizzo della Regione Lombardia per la programmazione

Dettagli

(legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 e legge provinciale 2 marzo 2011, n.1) residente a indirizzo n.

(legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 e legge provinciale 2 marzo 2011, n.1) residente a indirizzo n. Allegato A) marca da bollo euro 16,00 (se dovuta) Spett.le PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio per le Politiche Sociali Via Gilli, 4 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI TERRITORIALI PER IL BENESSERE DELLE

Dettagli

Lettera di trasmissione

Lettera di trasmissione Bando di partecipazione per la realizzazione dei Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale ed alla legalità corresponsabile ALLEGATO A Unico file

Dettagli

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno ~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno Centro per il libro e la lettura "CITTÀ CHE LEGGE" - Bando n. l per Comuni fino a 5.000 abitanti "Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro

Dettagli

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE ALLEGATO 8 SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ (indicare il titolo del PPU) AI SENSI DEL BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ (PPU), IN ATTUAZIONE

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2014 Format Progetto

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2014 Format Progetto PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2014 Format Progetto Area d intervento SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITA GENITORIALI Azione Sostegno per Minori con disturbi della condotta e dell

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa Impresa n. 1 2 3 Elenco imprese partner

Dettagli

settore Servizi sociali per la persona, la famiglia e la comunità Determinazione dirigenziale n /04/2016

settore Servizi sociali per la persona, la famiglia e la comunità Determinazione dirigenziale n /04/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Servizi sociali per la persona, la famiglia e la comunità Determinazione dirigenziale n. 1056-22/04/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DELL AVVISO PUBBLICO A FAVORE DEI LAVORATORI DELLE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Allegato A) al decreto 5353 del 14/06/2011 INDICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DOTE CONCILIAZIONE

Allegato A) al decreto 5353 del 14/06/2011 INDICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DOTE CONCILIAZIONE Allegato A) al decreto 5353 del 14/06/2011 INDICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DOTE CONCILIAZIONE Obiettivi e principi dell intervento Nell ambito della sperimentazione del piano regionale per la Conciliazione

Dettagli

MuSST Musei e sviluppo dei sistemi territoriali

MuSST Musei e sviluppo dei sistemi territoriali .,,vlinistero dei beni e delle attività culturali c del turismo Direzione generale Musei imuseie sviluppo dei sistemi m~sst territoriali Allegato B - PROPOSTADI PROGETTO Allegato B MuSST Musei e sviluppo

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Settore Sistema Integrato Servizi Sociali Via Caduti di Tutte le Guerre n BARI

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Settore Sistema Integrato Servizi Sociali Via Caduti di Tutte le Guerre n BARI Allegato C REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Settore Sistema Integrato Servizi Sociali Via Caduti di Tutte le Guerre n. 15 - BARI Formulario per la presentazione di PROGETTI PER AZIONI DI SISTEMA

Dettagli

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2015-2017 DGR X/2941 del 19/12/2014 " 1 Lo scenario di partenza per

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA - PPU

BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA - PPU Allegato C) alla determinazione n. 69 del 16/03/2018 Allegato 6 BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA - PPU In attuazione dell Atto di indirizzo

Dettagli

ALLEGATO 3. Regione Campania Area Generale di Coordinamento Ricerca Scientifica Statistica Sistemi informativi ed Informatica

ALLEGATO 3. Regione Campania Area Generale di Coordinamento Ricerca Scientifica Statistica Sistemi informativi ed Informatica BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 35 DEL 25 GIUGNO 2007 ALLEGATO 3 Regione Campania Area Generale di Coordinamento Ricerca Scientifica Statistica Sistemi informativi ed Informatica Settore

Dettagli

Nell ambito delle iniziative previste dal Piano di lavoro territoriale per la conciliazione famiglia -lavoro

Nell ambito delle iniziative previste dal Piano di lavoro territoriale per la conciliazione famiglia -lavoro ASL della Provincia di Lodi AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI GESTORI DI ATTIVITA ESTIVE PER BAMBINI E RAGAZZI IN ETA DA 3 A 14 ANNI ESTATE 2013 Nell ambito delle iniziative previste dal

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1179 del 28 aprile 2009 pag. 1/8 INIZIATIVE SOCIO EDUCATIVE A FAVORE DI PERSONE DETENUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DEL VENETO E DI PERSONE IN AREA

Dettagli

Family Friendly Oriented

Family Friendly Oriented Family Friendly Oriented Lucio Raimondi Responsabile Formazione ASST Lodi Emmanuele Cooperativa Sociale www.asst-lodi.it Famiglia - lavoro conciliazione Emmanuele Cooperativa Sociale Azione progettuale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL 02.08.2018 Premessa Dal 2006 è in capo agli Ambiti Distrettuali, per il tramite dell ente capofila dell accordo

Dettagli

Modulo B.3) Relazione descrittiva del progetto e prospetto economico

Modulo B.3) Relazione descrittiva del progetto e prospetto economico Allegato B) Elenco della modulistica per la richiesta del contributo Moduli da presentare per la richiesta del contributo: Modulo B.1) Modello domanda di accesso al contributo Modulo B.2) Dichiarazione

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008 Oggetto: DGR n. 843/08: istituzione premio in denaro per il finanziamento di un progetto rivolto agli anziani come risorsa

Dettagli

LOMBARDIA PLUS- LINEA SMART 2019 PROPOSTA PROGETTUALE

LOMBARDIA PLUS- LINEA SMART 2019 PROPOSTA PROGETTUALE ALLEGATO 2 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO ASSE PRIORITARIO III Istruzione e formazione

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE O POTENZIAMENTO DI SERVIZI INNOVATIVO SPERIMENTALI NEL CAMPO DELLA DISABILITÀ FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO 2) 1 TITOLO DEL PROGETTO

Dettagli

MODELLO A DOMANDA Marca da bollo da Euro 14,62 (da presentare su carta intestata)

MODELLO A DOMANDA Marca da bollo da Euro 14,62 (da presentare su carta intestata) Modello A Domanda di MODELLO A DOMANDA Marca da bollo da Euro 14,62 (da presentare su carta intestata) 1 Alla Provincia di Torino Servizio Solidarietà Sociale C.so Lanza, 75 10131 TORINO Domanda di per

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE- COORDINATORE CAPOFILA (art. 4 comma 3 del bando)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE- COORDINATORE CAPOFILA (art. 4 comma 3 del bando) 1 Allegato A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE- COORDINATORE CAPOFILA (art. 4 comma 3 del bando) Il sottoscritto: cognome... nome. codice fiscale... nato/a a. (prov...) il.. residente

Dettagli

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

21/07/2014. Servizio civile e DoteComune: opportunità per i giovani e per gli Enti Locali

21/07/2014. Servizio civile e DoteComune: opportunità per i giovani e per gli Enti Locali Servizio civile e : opportunità per i giovani e per gli Enti Locali Luglio 2014 1 Servizio Civile La legge 6 marzo 2001 istituisce il servizio civile nazionale Si svolge su base volontaria, ha la durata

Dettagli

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Milano, 2 febbraio 2017 ore 16.00 Programmazione 2014 2016 La governance I piani sono stati costruiti ascoltando i territori

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a pag. 1 di 8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 25 Novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2015-2016, di cui all articolo 5

Dettagli

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE Il presente documento rappresenta solo un fac-simile, saranno ritenute valide solo le candidature ricevute tramite la compilazione del bando online Tutti

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE, ASSOCIAZIONI/SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Dettagli

Programmazione biennale

Programmazione biennale AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI NUOVI ITS E L ATTIVAZIONE DI NUOVI PERCORSI PER LE ANNUALITA 2017/2018 e 2018/2019 (DGR n.756/16 e n. DGR 390/17) Programmazione biennale 2017-2019 DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI MANTOVA, AZIENDA SPECIALE FOR.MA E AMBITI TERRITORIALI/COMUNI PER LA SOSTENIBILITA E IL POTENZIAMENTO DELLA RETE PROVINCIALE INFORMAGIOVANI

Dettagli

PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO

PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO ALLEGATO C PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO Al Comune di Roma Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute U.O. Protezione dei minori Oggetto: Invito a partecipare alla procedura di gara

Dettagli

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare) 17 di 85 :: Scheda Secondo I annualità Assetto della governance Costituzione del Servizio di Segretariato Sociale, nel Comune capofila, con Antenne Sociali che fungeranno da sue succursali, decentrate

Dettagli

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento: ALLEGATO B Spett.le COMUNE DI FORLI' Servizio Ambiente e Protezione Civile Unità Ambiente Via delle Torri 13-47121 Forlì Oggetto: BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI CONTRIBUTI PER AZIONI DI SOSTEGNO ALLA TUTELA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR.

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR. AVVISO PUBBLICO SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche DGR. N - del - Pratica N. data A Regione Basilicata Dipartimento Politiche

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018 ALLEGATO A3 al Decreto n. 102 del 14.11.2018 pag. 1/8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 1 Dicembre 2017 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità»

Dettagli

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali All.B REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali Legge Regionale 26/2009 Disciplina delle attività europee e di rilievo internazionale della Regione Toscana FORMULARIO

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) PROGETTI INNOVATIVI ( ANNO 2014) Legge regionale 1/2000, art. 13, comma

Dettagli