GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI."

Transcript

1 1 GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI.

2 INDICE DEI CONTENUTI DELLA GUIDA Caratteristiche 4 Guida all autosomministrazione 6 Conservazione 12 Smaltimento 13 Trasporto 14 Viaggiare 15 Stanchezza 16 Iniezioni 17 Supporto 18 Materiali 19 In questa guida trovi tutte le informazioni per utilizzare bene e in piena autonomia il tuo autoiniettore Rebiject II, oltre a una serie di consigli utili per gestire la terapia in maniera ottimale e un elenco dei principali servizi e materiali a tua disposizione. 2

3 COME UTILIZZARE IL TUO 3

4 CARATTERISTICHE Rimuovi cappuccio dell ago Regolatore della profondità dell ago Indicatore della profondità dell ago Alloggiamento della siringa Stantuffo Dispositivo di blocco 4

5 Le siringhe preriempite di interferone beta-1a sono disponibili in due dosaggi: 44 mcg e 22 mcg. Finestra di segnalazione stato dell iniezione Ogni confezione contiene 12 siringhe preriempite in singoli blister. Ogni confezione è sufficiente per 4 settimane di trattamento. Le siringhe devono essere tenute fuori dalla portata dei bambini. Le iniezioni devono essere effettuate per via sottocutanea: cioè sotto la pelle e non nel muscolo o in vena. Corpo dell iniettore Pulsante per l iniezione 5

6 GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE Lava le mani con acqua e sapone prima di procedere con le operazioni di iniezione. 2 Estrai dal blister la siringa senza rimuovere il cappuccio della siringa. 3 Assicurati che il rimuovi cappuccio dell ago sia inserito nell alloggiamento della siringa. Carica il dispositivo inserendo il corpo dell iniettore nell alloggiamento della siringa capovolto. Spingi lo stantuffo finché non si blocca. 6

7 Inserisci ora la siringa nel suo alloggiamento con l ago ancora coperto. 5 Tenendo l alloggiamento della siringa in orizzontale, premi sul corpo della siringa (non sullo stantuffo), spingi con fermezza la siringa all interno dell alloggiamento stesso finché non si sentirà un click. 6 Avvita l alloggiamento della siringa al corpo dell iniettore. 7

8 GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE Seleziona la corretta profondità di penetrazione dell ago usando il regolatore di profondità dell ago. Per selezionare la profondità, ruota il regolatore fino ad individuare una (6 millimetri), due (8 millimetri) o tre frecce (10 millimetri). A titolo indicativo: Braccia: 1 uomini, 2 donne Cosce: 1 uomini, 2 donne Pancia e glutei: 3 uomini e 3 donne 8 Pulisci il sito di iniezione prescelto con un batuffolo imbevuto di soluzione disinfettante o con un tamponcino disinfettante monouso. I tamponcini possono essere richiesti gratuitamente al numero verde RebInfo. Non strofinare, ma disinfetta il sito d iniezione con un movimento netto e attendi che la pelle si asciughi. 9 Ora, tenendo Rebiject II in posizione verticale, tira verso l alto il rimuovi cappuccio dell ago. Getta il cappuccio dell ago e metti da parte il rimuovi cappuccio dell ago. 8

9 Una volta individuato (e disinfettato) il sito d iniezione, impugna Rebiject II con la mano che usi per scrivere appoggiandolo al sito di iniezione. 11 Esercita una lieve pressione in modo che il dispositivo di blocco si disinneschi: non è necessario premere a fondo Rebiject II sul sito! Mantieni Rebiject II in posizione perpendicolare al sito di iniezione. 12 Premi il pulsante verde per l iniezione. Il prodotto sarà iniettato automaticamente. L iniezione sarà effettuata completamente nell arco di circa 10 secondi. Ad iniezione conclusa, si vedranno nella finestra (indicatore di iniezione) delle linee nere su fondo giallo. 9

10 GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE Una volta terminata l iniezione allontana Rebiject II dal sito di iniezione e tampona la cute - senza strofinare - con un tamponcino asciutto o una garza monouso. 14 Svita l autoiniettore e getta la siringa utilizzata nel contenitore di smaltimento siringhe. Per richiedere gratuitamente questo contenitore contatta il numero verde RebInfo. 15 Riponi Rebiject II dopo aver reinserito il rimuovi cappuccio dell ago nell adattatore di profondità. Ricordati sempre che non bisogna reincappucciare l ago dopo la somministrazione per evitare di pungersi accidentalmente. In caso di malfunzionamento dell autoiniettore puoi chiedere assistenza al servizio RebInfo. 10

11 TUTTI I CONSIGLI PER GESTIRE IN MANIERA OTTIMALE LA TERAPIA. 11

12 CONSERVAZIONE COME CONSERVARE IL DISPOSITIVO? IN FRIGO Le siringhe del farmaco vanno conservate all interno del frigorifero a una temperatura tra i 2 e gli 8 C. Fai attenzione a collocare tutto nella parte anteriore dello scompartimento. NO IN FREEZER Non conservare Rebiject II e le siringhe del farmaco all interno del freezer o negli scompartimenti del frigorifero adiacenti al freezer, per evitare il congelamento. Temi che la tua dose di interferone beta-1a sia congelata o semi congelata? Non iniettarla. Chiedi consiglio al tuo Centro di SM. TEMPERATURA AMBIENTE È possibile conservare le siringhe del farmaco in uso fuori dal frigorifero ad una temperatura non superiore ai 25 C per una sola volta per un periodo della durata massima di 14 giorni. Successivamente il farmaco deve essere riposto nuovamente nel frigorifero ed utilizzato prima della data di scadenza riportata sulla confezione (SCAD.). 12

13 DOVE SMALTIRE LE SIRINGHE DEL FARMACO? Smaltire le siringhe Le siringhe usate devono essere gettate in modo appropriato mediante un contenitore per smaltimento di aghi. Per richiedere questo contenitore, rivolgiti al servizio RebInfo tramite il Numero Verde * o consulta il sito rebinfo.it *Esclusivamente per assistenza tecnica. 13 SMALTIMENTO

14 TRASPORTO TRASPORTO DI REBIJECT II Calcola la quantità di interferone beta-1a necessaria per il viaggio. Porta anche una scorta aggiuntiva, qualora il viaggio dovesse prolungarsi più del previsto. Porta un contenitore smaltimento siringhe, qualche siringa in più e l autoiniettore Rebiject II. Controlla che il luogo dove ti rechi sia dotato di un frigorifero e che sia possibile usufruirne. 14

15 VIAGGIARE CON L INTERFERONE BETA-1a FUORI DAL FRIGO Il farmaco può essere conservato a temperatura non superiore a 25 C per una sola volta per un periodo della durata massima di 14 giorni. Ma se viaggi più a lungo o se la temperatura è superiore a 25 C, in mancanza di un frigorifero è necessario utilizzare la borsa termica per il trasporto a temperatura controllata del farmaco. LA BORSA TERMICA La borsa ha dei panetti di ghiaccio che vanno messi in freezer almeno 48 ore prima della partenza. Quando i panetti sono ghiacciati la borsa mantiene il farmaco al fresco per almeno 10 ore. Per ordinare la borsa termica vai su rebinfo.it nella sezione ordine materiali. IN AEREO Trasporta Rebiject II e le siringhe di interferone come bagaglio a mano. Non imbarcarlo con le altre valigie e non collocarlo in un frigorifero dell aereo, altrimenti potrebbe congelarsi. CONTROLLI DOGANALI Rebiject II (contenente una cartuccia di farmaco) può passare tranquillamente attraverso macchine a raggi X per il controllo dei bagagli a mano, senza subire alcun danno. IL PASSAPORTO DEL FARMACO Per viaggiare in aereo o passare alla dogana dell aeroporto, devi essere in possesso di un passaporto terapeutico firmato dal tuo Neurologo (puoi utilizzare il passaporto all interno del Kit RebInfo oppure una copia della prescrizione medica e una lettera del Neurologo che certifica che stai trasportando la quantità di farmaco necessaria per il viaggio. Il passaporto terapeutico può essere scaricato dal sito ww.rebifinfo.it oppure ordinato al numero verde). LIMITE DEI 100ML Se porti con te la borsa termica, il tuo medico deve annotare sul passaporto terapeutico che il ghiaccio va considerato come un medicinale essenziale, così da superare senza problemi il limite dei 100ml di liquido trasportabile. 15 VIAGGIARE

16 STANCHEZZA GESTIRE LA STANCHEZZA CONSERVA LE ENERGIE In caso di stanchezza, prenditi una pausa e non aver paura di chiedere aiuto per completare un attività. Sembrerà banale, ma un sonno ristoratore è fondamentale per sentirsi più in forze durante la giornata. RIMANERE FRESCHI E IDRATATI Il caldo può aumentare la stanchezza. Per combattere questa sensazione, prova a bere acqua a intervalli frequenti. IN FORMA OGNI GIORNO L esercizio fisico quotidiano non solo ti aiuta ad avere più energia ma può migliorare anche il tuo umore. CHIEDI CONSIGLIO AL TUO NEUROLOGO Il tuo Neurologo di fiducia può prescriverti specifici trattamenti per alleviare la stanchezza, anche intervenendo su determinati sintomi che possono compromettere il sonno. CERCA UN CONFRONTO Condividi la tua esperienza con altre persone affette da SM. 16

17 LE INIEZIONI SONO UN PROBLEMA? IN RELAX Se esegui le iniezioni regolarmente al lunedì, mercoledì e venerdì, puoi avere il sabato e la domenica liberi, senza pensieri. PENSA POSITIVO Prima di fare un iniezione: respira lentamente, ascolta musica o prova a immaginarti in un posto meraviglioso. A volte basta davvero poco. ROTAZIONE DEI SITI Prendi nota dell ultimo sito di iniezione nel tuo calendario di rotazione, in modo da applicare il dispositivo ogni volta su un punto differente. Puoi prendere visione del calendario a tua disposizione su PELLE ASCIUTTA Dopo aver disinfettato il sito iniettivo assicurati che la pella sia asciutta prima di procedere con l iniezione. TEMPERATURA AMBIENTE Togli il farmaco dal frigorifero da 1 a 4 ore prima dell iniezione così da ridurre le probabilità di irritazioni. ORARIO DELL INIEZIONE Alcuni pazienti preferiscono eseguire l iniezione la sera, altri invece prediligono il mattino presto. Consulta il tuo Neurologo o il tuo infermiere per capire quale può essere il momento ideale della giornata in cui eseguire il trattamento. Ricordati però di distanziare le iniezioni di almeno 48 ore. 17 INIEZIONI

18 SUPPORTO HAI BISOGNO DI SUPPORTO? SCOPRI IL MONDO REBINFO. Per qualsiasi dubbio sull utilizzo del dispositivo, puoi contare su RebInfo: il servizio di assistenza tecnica messo a disposizione da Merck. Attivo dal 2004, RebInfo ha ampliato di anno in anno i servizi e gli strumenti offerti, e oggi è in grado di offrirti una assistenza completa, multicanale, tecnologica. CHIAMA IL NUMERO VERDE Per parlare con un operatore specializzato: * attivo dal lunedì al venerdì dalle alle senza alcuna interruzione. RICHIEDI UNA VISITA A DOMICILIO Un team di infermieri qualificati è disponibile direttamente a casa tua per insegnarti a utilizzare correttamente il dispositivo. VAI SU REBINFO.IT Con videoguide esplicative, consigli e risposte alle tue domande più frequenti. Puoi ordinare materiali di supporto e accedere all area riservata myrebinfo con funzioni evolute come il calendario di somministrazione. SCOPRI Su rebinfo.it trovi anche un portale di notizie e approfondimenti sulla SM, con tanti consigli su stile di vita, alimentazione ed esercizio fisico. SCARICA L APP REBINFO L applicazione gratuita per smartphone con cui ricevere aggiornamenti, ordinare i materiali e accedere a myrebinfo. Tutto in un touch. *Esclusivamente per assistenza tecnica. 18

19 MATERIALI A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE DA ORDINARE CHIAMANDO IL NUMERO VERDE * O VISITANDO IL SITO REBINFO.IT - Kit dispositivi - Tamponcini disinfettanti PIC - Borse termiche - Contenitore smaltimento siringhe - Calendario per la corretta rotazione dei siti - Vigorskin K1 Crema per uso topico (50 ml) Nota: Dispositivo non elettronico - Validità 2 anni; trascorso tale periodo per la sostituzione rivolgersi al Servizio Rebinfo. *Esclusivamente per assistenza tecnica. 19 MATERIALI

20 Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00 Esclusivamente per assistenza tecnica IT/NONNI/0317/0005a - Autorizzazione del Ministero della Salute del 19/09/ Cod.IMM

GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI.

GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI. 1 GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI. GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE 1 2 3 1 Pulisci il sito di iniezione scelto utilizzando un batuffolo imbevuto di alcool. Lascia asciugare

Dettagli

GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI.

GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI. 1 GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI. INDICE DEI CONTENUTI DELLA GUIDA Caratteristiche 4 Accensione 5 Inserimento dell ago 6 Iniezione 7 Rimozione dell ago 8 Sostituzione della

Dettagli

CALENDARIO DI ROTAZIONE DOVE FARE L INIEZIONE.

CALENDARIO DI ROTAZIONE DOVE FARE L INIEZIONE. CALENDARIO DI ROTAZIONE DOVE FARE L INIEZIONE. I dispositivi per l autosomministrazione RebiSmart * RebiSmart è l autoiniettore elettronico progettato da Merck che aiuta il paziente ad aderire in maniera

Dettagli

LIBRETTO INFORMATIVO. Servizi RebInfo

LIBRETTO INFORMATIVO. Servizi RebInfo LIBRETTO INFORMATIVO Servizi RebInfo Da oltre 10 anni, RebInfo è sempre con te. Numero verde Assistenza tecnica infermieristica Sito internet RebInfo è un servizio di assistenza tecnica, svolto da personale

Dettagli

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere Istruzioni per l uso Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide ROMPERE IL SIGILLO ROMPERE IL SIGILLO Aprire e distendere Leggere entrambi i lati per le istruzioni complete

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE E ACCRESCIMENTO UNITA OPERATIVA DI PEDIATRIA Direttore: prof.ssa Cateria Borgna RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO Regole da seguire dedicate alle mamme dei bambini ricoverati

Dettagli

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile La tua guida per iniziare l insulina La tua guida facile I primi giorni di trattamento insulinico possono sembrare i più duri, ma sono anche i più importanti. 1 TUTTO INIZIA QUI Una iniezione al giorno,

Dettagli

INIEZIONE. facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza.

INIEZIONE. facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza. INIEZIONE facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza. Sempre al tuo fianco Prendersi cura della propria salute è importante, lo

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE Redatto dal personale dell Ambulatorio Infermieristico Territoriale CONSIGLI UTILI PER PRATICARE UN INIEZIONE controllate il nome e la data di scadenza

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Congresso Regionale FADOI-ANIMO Sardegna Oristano - Venerdì 2 ottobre 2015 La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Coordinatrice Infermieristica Lucia Canu S.O.C.Diabetologia -ASL

Dettagli

Servizio Infermieristico Domiciliare

Servizio Infermieristico Domiciliare Servizio Infermieristico Domiciliare Redatto dagli Infermieri del Servizio Cure Domiciliari Questo opuscolo rappresenta un piccolo aiuto ai familiari che si trovano a dover assistere in casa un loro congiunto

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

ClikSTAR Foglio di istruzioni

ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR è una penna riutilizzabile per l iniezione di insulina. Il suo medico ha deciso che ClikSTAR è adatta per lei, in base alla sua capacità di maneggiare ClikSTAR. Parli

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore one.click è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso. Introduzione a one.click Questa è una guida sintetica all

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la s

Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la s Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la sicurezza. Da AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - ecco

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza

ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza INDOSSA SEMPRE GLI OCCHIALI E I GUANTI DI NITRILE DURANTE LE RIPARAZIONI Ispezione e Valutazione 1. Esamina l area danneggiata dall interno e all esterno del veicolo.

Dettagli

L importanza dell autocontrollo

L importanza dell autocontrollo L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo complicanze acute e croniche del diabete.

Dettagli

Buone pratiche di vaccinazione

Buone pratiche di vaccinazione Buone pratiche di vaccinazione Dott.ssa Mariavittoria Gibellini Swine Technical Associate Mantova, 19 Dicembre 2014 Cosa c è che non va? Agenda: 1. Introduzione 2. Programmazione ed organizzazione delle

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato Nota Tecnica SwabFlushTM DESCRIZIONE: La siringa di lavaggio è ideata per il lavaggio dei cateteri endovenosi e dei deflussori endovenosi. SwabCap è concepito per essere usato sui connettori valvolati

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Farsi un iniezione di emergenza usando Solu-Cortef Act-O-Vial

Farsi un iniezione di emergenza usando Solu-Cortef Act-O-Vial EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Farsi un iniezione di emergenza usando Solu-Cortef Act-O-Vial Queste informazioni spiegano come Lei deve farsi un iniezione di emergenza (puntura) di Solu-Cortef.

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Le premesse. Educare all autogestione della malattia diabetica

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790.

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790. 24 Manutenzione Procedure di pulizia In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790. Pulizia dei pannelli I pannelli non necessitano di pulizia alcuna. Tuttavia,

Dettagli

STRONG AUTHENTICATION

STRONG AUTHENTICATION THE HUMAN DIGITAL BANK STRONG AUTHENTICATION Per aumentare il livello di sicurezza delle operazioni online, la Banca Centrale Europea (BCE) ha invitato tutti gli istituti finanziari ad adottare nuovi strumenti

Dettagli

Ricarica. Rilassati. Ripeti.

Ricarica. Rilassati. Ripeti. Ricarica. Rilassati. Ripeti. Ricarica. Rilassati. Ripeti. Contenuto Il tuo apparecchio acustico ricaricabile è confezionato in due scatole. Funziona sia con le pile ricaricabili ZPower che con le pile

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo E.O. Ospedali Galliera Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Dipartimento delle Scienze Genetiche, Perinatali e Ginecologiche Direttore: Dr.ssa Nicoletta Sacchi S.C. Neonatologia Direttore:

Dettagli

PRODOTTI COLWAY TM GUIDA ALL USO

PRODOTTI COLWAY TM GUIDA ALL USO PRODOTTI COLWAY TM GUIDA ALL USO premessa: ESFOLIAZIONE con il termine peelings si definiscono trattamenti esfolianti che promuovono rinnovamento dell epidermide stimolando nel derma la produzione di collagene.

Dettagli

NUMERO VERDE UNICO

NUMERO VERDE UNICO SEMPRE PRONTI A DARTI ASCOLTO. Numeri, indirizzi e servizi per aiutarti ogni volta che hai bisogno. Conosci i nostri servizi? Hai bisogno di informazioni su una pratica? Vuoi segnalare un guasto? Scopri

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.: BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano Tel.: +39 02 482401 Fax.: +39 02 48240 353 www.bddiabete.it BD, il Logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

FUNZIONALITÀ DELL AREA WEB RISERVATA:

FUNZIONALITÀ DELL AREA WEB RISERVATA: Manuale Flex FUNZIONALITÀ DELL AREA WEB RISERVATA: www.daytronic.it Entra nella tua area riservata del sito www.daytronic.it. Usa le credenziali in tuo possesso ed accedi a tutte le informazionii per gestire

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore KERAFILMVER 16,7% + 16,7% collodio

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore KERAFILMVER 16,7% + 16,7% collodio Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore KERAFILMVER 16,7% + 16,7% collodio Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELL ESTETICA PROFESSIONALE

SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELL ESTETICA PROFESSIONALE SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELL ESTETICA PROFESSIONALE TED TRANS EPIDERMAL DEVICE MANUALE D USO TECNOLOGIA HI-TED TRANS EPIDERMAL DEVICE IL RIVOLUZIONARIO TRATTAMENTO CHE UNISCE L ENERGIA DELL ELETTROPORAZIONE

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione in commercio Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza

Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione in commercio Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Allegato Inserimento, in accordo all articolo 12, comma 5 della Legge 189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità nelle

Dettagli

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI PAOLA TOMAO Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre MANIPOLAZIONE SICURA Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule

Dettagli

L Assicurazione Salute che mette la Persona al centro! La tua salute a portata di mano! Arriva la nuova APP di RBM Salute per smartphone e tablet

L Assicurazione Salute che mette la Persona al centro! La tua salute a portata di mano! Arriva la nuova APP di RBM Salute per smartphone e tablet L Assicurazione Salute che mette la Persona al centro! La tua salute a portata di mano! Arriva la nuova APP di RBM Salute per smartphone e tablet CITRUS la nuova APP Mobile! Dal primo gennaio potrai utilizzare

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale Cobamamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

F9 Informazioni in breve

F9 Informazioni in breve F9 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso F9». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

NovoPen Echo Guida per l uso

NovoPen Echo Guida per l uso NovoPen Echo Guida per l uso Leggere attentamente queste istruzioni per l uso prima di usare NovoPen Echo Troverà una guida rapida alla fine di questo manuale Indice Panoramica delle parti della penna...copertina

Dettagli

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv fiale 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi: piridossina cloridrato

Dettagli

Agenda per l individuazione e la condivisione delle principali priorità di cui discutere durante la visita

Agenda per l individuazione e la condivisione delle principali priorità di cui discutere durante la visita Agenda per l individuazione e la condivisione delle principali priorità di cui discutere durante la visita my MS Questa agenda è stata sviluppata con l assistenza e i suggerimenti di persone che si trovano

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su Ottieni supporto allo o via mail

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su   Ottieni supporto allo o via mail Mini Guida Scarica l app da Aggiorna i tuoi dati personali su www.bepooler.com Ottieni supporto allo 02.92816212 o via mail assistenza@bepooler.it Come Registrarsi Clicca su Registrati e segui i passaggi

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari. Per vivere la pausa pranzo in totale libertà

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari. Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Ticket Restaurant Max elettronico Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Questa guida vuole essere un utile strumento per darti consigli su come utilizzare al meglio

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma PERCHE AVERE UN PIANO D AZIONE SCRITTO? Un piano d azione scritto fornisce indicazioni sulla terapia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO REPARTO/SERVIZIO/DIVISIONE CENTRO DI COSTO RESPONSABILE CAPOSALA/COORDINATORE INFERMIERISTICO UBICAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL BOX AUDIO. Ascolta l audiostoria in tutta semplicità

ISTRUZIONI PER IL BOX AUDIO. Ascolta l audiostoria in tutta semplicità ISTRUZIONI PER IL BOX AUDIO Ascolta l audiostoria in tutta semplicità AUDIOSTORIA: ECCO COME FUNZIONA Per ascoltare un audiostoria con il tuo box audio, devi dapprima caricarla sull apparecchio. Niente

Dettagli

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO BANCA DEL LATTE UMANO DONATO Clinica Mangiagalli Quando lo accudiva paziente e affettuosa lei non sapeva chi sarebbe diventato. Quel piccolo essere tra le sue braccia aveva mille e più possibili strade

Dettagli

Attiva la tua Smart Living in 3 semplici passaggi

Attiva la tua Smart Living in 3 semplici passaggi Attiva la tua Smart Living in 3 semplici passaggi Cosa contiene il Box Smart Living Gateway Door/Window Sensor Sensore Porte Finestre Motion Sensor Multisensore Wall Plug Presa intelligente 1 Predisponi

Dettagli

Z6 Informazioni in breve

Z6 Informazioni in breve Z6 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z6». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO Strada di Fiume 447 34149 Trieste - www.asuits.sanita.fvg.it 2 S.C. CHIRURGIA TORACICA Direttore: Dr. Maurizio Cortale

Dettagli

STRONG AUTHENTICATION 1 - COME ATTIVARE SMART APP

STRONG AUTHENTICATION 1 - COME ATTIVARE SMART APP STRONG AUTHENTICATION Per aumentare il livello di sicurezza delle operazioni online, la Banca Centrale Europea (BCE) ha invitato tutti gli istituti finanziari ad adottare nuovi strumenti che consentano

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C.

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

E6/E60/E600 Informazioni in breve

E6/E60/E600 Informazioni in breve E6/E60/E600 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso E6/E60/E600». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 4 STEP Farlo è facile: prepara il tosaerba, mettilo in funzione, esegui la manutenzione ordinaria e affila la lama. UTILIZZARE E MANTENERE IN BUONO STATO 1 TUTTO

Dettagli

Le infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario encathopedia Le infezioni del tratto urinario Sintomi di UTI Come evitare le infezioni Che cosa è una UTI? Che cos è una infezione del tratto urinario (UTI)? Una UTI è un infezione del tratto urinario

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa Agenda Della Pressione TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA a DELL Pagina 2/5 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su Ottieni supporto allo o via mail

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su   Ottieni supporto allo o via mail Mini Guida Scarica l app da Aggiorna i tuoi dati personali su www.bepooler.com Ottieni supporto allo 02.92816212 o via mail assistenza@bepooler.it Come Registrarsi Clicca su Registrati e segui i passaggi

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

AFTAB 25 microgrammi Triamcinolone acetonide compresse buccali mucoadesive

AFTAB 25 microgrammi Triamcinolone acetonide compresse buccali mucoadesive 1 AFTAB 25 microgrammi Triamcinolone acetonide compresse buccali mucoadesive Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. Usi questo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017 ISTRUZIONI PER L USO Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale Per l autodiagnosi Leggere per intero VERSION 03, MAY 2017 MPV1 1 DESTINAZIONE D USO Il test PERiPLEX identifica due marcatori

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

La salute nelle tue mani

La salute nelle tue mani La salute nelle tue mani Scopri Sesamo Sesamo è un portale internet: consente ai cittadini maggiorenni residenti in regione o che hanno eletto come domicilio sanitario un Azienda della Regione Friuli

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Locale dedicato Cappa aspirante a flusso laminare verticale Osp. S. Martino - Div. Ematologia 1 C.B.A. 12/ 11/2002 Le cappe devono: essere

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Preparazione H 10,8 mg/g unguento Estratto di cellule di Saccharomyces Cerevisiae

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Preparazione H 10,8 mg/g unguento Estratto di cellule di Saccharomyces Cerevisiae Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Preparazione H 10,8 mg/g unguento Estratto di cellule di Saccharomyces Cerevisiae Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO FASE 1 - PRELIMINARE Tieni a portata di mano i documenti richiesti, in formato PDF o JPG, l IBAN di un conto di cui sei intestatario o cointestatario e un telefono

Dettagli

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo UOSD Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale Dott.ssa Simonetta Lombardi UOC Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione Dott. Marco Strazzabosco Pag 2 di 16 L insulina è un ormone prodotto

Dettagli

PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE

PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE 2 PROCEDURA OSSIGENO-TERAPIA: MANUALE OPERATIVO SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PRESCRIZIONE DEL PIANO TERAPEUTICO... 6 Ricerca del paziente

Dettagli

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO BANCA DEL LATTE UMANO DONATO Clinica Mangiagalli Quando lo accudiva paziente e affettuosa lei non sapeva chi sarebbe diventato. Quel piccolo essere tra le sue braccia aveva mille e più possibili strade

Dettagli