La manutenzione Predittiva con le Termocamere di FLIR. Luca Maraviglia Distribution Manager FLIR Operatore Termografico I livello ASNT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La manutenzione Predittiva con le Termocamere di FLIR. Luca Maraviglia Distribution Manager FLIR Operatore Termografico I livello ASNT"

Transcript

1 La manutenzione Predittiva con le Termocamere di FLIR Luca Maraviglia Distribution Manager FLIR Operatore Termografico I livello ASNT

2 3 DIVISIONi e MERCATI

3 La FLIR nel mondo FLIR Inc Portland, USA World wide HQ, Airborne FLIR Boston Boston, MA Airborne, Maritime & Handheld FLIR AB Stockholm Sweden Thermography, Government Sweden FLIR Indigo, St Barbara, USA Commercial Imaging, Detectors FLIR AB Tallin, Estonia Thermography, Government Sweden

4 FLIR Systems Italia Uffici:Sede centrale Milano, poi Roma e Vicenza Assistenza tecnica per riparazioni e calibrazione strumenti Infrared Training Center

5 Corsi di termografia per il SETTORE ELETTRICO Il corso consente di approfondire la tecnica termografica applicata al settore elettrico garantendo all operatore di rilevare con precisione problemi elettrici evitando il verificarsi di danni a volte irreparabili e senza dover incorrere in costose e improvvise interruzioni di corrente. Corsi di termografia per il SETTORE EDILIZIO: Il corso consente di apprendere le principali nozioni base di termografia e nozioni specifiche di utilizzo nel campo dell isolamento termico del risparmio energetico e della formazione di umidità e muffe nelle strutture Corsi Base di termografia: durata n 2 gg FLIR Systems fornisce ciclicamente programmi di corsi brevi di termografia per gli utilizzatori che vogliano avvicinarsi gradualmente al mondo della termografia. Il corso prevede un istruzione di base sull uso dello strumento ed una parte teorico-pratica per comprendere i concetti fondamentali legati all osservazione e all interpretazione di immagini termiche.

6 Corsi Certificati di Livello I e II, in accordo con le norme ASNT ed EN473 ITC fornisce programmi di certificazione che rispettano e addirittura superano le proceduredefinite dall ASNT /American Society of Non destructive Testing) ed EN473. La certificazione ITC attesta la qualità del tuo training e riconosce le tue basi teoriche e pratiche in tutti gli aspetti della termografia ad infrarosso. Ciò è sinonimo di garanzia e di qualità del lavoro svolto con il tuo strumento IR. ITC International Training Center c/o FLIR Systems Via L. Manara 2 I Limbiate MI Tel Fax 02/ itc@flir.it Visita il ns. sito

7 La soluzione completa FLIR Systems La termocamera SW per redazione e l analisi dei Report Obiettivi SW DataBase per la gestione dei dati

8 Cosa è la termografia? La termografia ad infrarosso è la scienza di acquisizione e di analisi di informazioni termiche provenienti da dispositivi termici di rilevamento senza contatto

9 Cosa è la termografia? In conclusione possiamo affermare che la termografia è l arte che permette di riprodurre il calore in un immagine visibile ai nostri occhi! Ma non è semplicemente un immagine essa infatti ci permette di rilevare la temperatura degli oggetti

10 Cosa rende così utile la termografia? E un sistema senza contatto Allontana l operatore da potenziali pericoli Non è invasiva, non altera l oggetto E bidimensionale E possibile la comparazione tra aree dell oggetto L immagine permette un eccellente panoramica di tutto l oggetto Gli schemi termici possono essere visualizzati e analizzati E in tempo reale Permette la scansione veloce di oggetti stazionari Permette la visualizzazione di oggetti in movimento veloce Permette la cattura di schemi termici con cambiamenti repentini

11 Dove troviamo l infrarosso? Gamma UV IR Radio X-ray Visibile Microonde

12 visibile Gamma γ X-ray Microonde UV IR (Infrarosso) Onde Radio SHF UHF VHF SW MW 0,1 Å 1 Å 10 Å 0,01 µm0,1 µm 1 µm 10 µm 100 µm 1 mm 10 mm 100 mm 1 m 10 m 100 m 1 km Radiazione Termica 0,4 0,7 1 µm 2 µm 5 µm 10 µm 13 µm MW LW near IR medium far IR extreme IR 0,4 0,7 1 µm 2 µm 5 µm 10 µm 13 µm Wavelength λ [µm]

13 Come la termocamera vede l oggetto La termocamera converte la radiazione infrarosso invisibile in un immagine visibile ai nostri occhi Tazza di caffè bollente L immagine IR corrisponde alla radiazione termica del soggetto inquadrato e non rappresenta la sua temperatura!

14 Cosa vede la termocamera? T ε W ε La termocamera vede la radiazione (Wε) emessa in tutte le direzioni dall oggetto e dall ambiente circostante Quanto? Dipende combinazione tra la temperatura Emissività

15 Cosa è l emissività? L emissività è il rapporto tra la radiazione emessa da un corpo reale e la radiazione emessa da un corpo nero (oggetto teorico!) posti alla stessa termperatura e osservato nello stesso intervallo di lunghezza d onda più semplicemente è: La capacità di un materiale ad emettere energia termica, dipende dall oggetto ed è compresa tra 0 e 1 In sostanza possiamo assumerlo come un fattore di bontà del materiale Quali sono i fattori che influenzano l emissivita? Materiale : differente materiale = differente emissività Struttura della superficie: liscia, lucida, ruvida, opaca... Geometria: Forma, fori, angoli, cavità... Angolo di ripresa: è l angolo di incidenza tra la posizione di ripresa dell operatore e la superficie dell oggetto stesso (legge di Lambert)

16 Influenza dell emissività nella visione IR Immagine nel visibile Tazza inox riempita di acqua bollente! Immagine IR Alta emissività Temp. Più alta Bassa emissività Temp. Più bassa La differenza di temperatura tra la parte destra e sinistra dell oggetto è solo apparente. In realtà solo l emissività cambia

17 Manutenzione predittiva Monitoraggio delle condizioni di funzionamento di: Impianti Elettrici AT/MT/BT Apparecchiature meccaniche Motori elettrici Forni e caldaie Serbatoi

18 Verifica funzionamento PLC

19 Manutenzione predittiva

20 Manutenzione predittiva

21 Manutenzione predittiva

22 Manutenzione predittiva Trovare un problema nascosto tra migliaia di connsessioni! 70,2 C ,0 C 20

23 Fotovoltaico

24 Case History : motore elettrico Note Generali: La temperatura dell avvolgimento è tipicamente +10 C rispetto alla carcassa esterna del motore e pertanto con l indagine termografica è possibile determinare l efficenza di un motore elettrico a distanza e senza interromperne l alimentazione!

25 Case History : motore elettrico Temperatura Max superata +10 C = -50% isolamento +20 C = -75% isolamento +30 C = -88% isolamento Il dato si riferisce alla vita media del motore

26 Case History : motore elettrico 81,8 C Attenzione al valore di temperatura! 50,1 C Sarà comunque l operatore termografico A dover riconoscere se il difetto al motore È generato da un difetto di tensione Oppure da un fattore esterno!

27 Case History : motore elettrico Motore elettrico della pagina precedente 81,8 C Cuscintetto difettoso! 40 22,5 C

28 La gamma La gamma delle termocamere dei prodottiflir New FLIR i3-i5-i7 New FLIR E series T series New FLIR T P600 series

29 Grazie!

Scoprite il problema prima che diventi un guasto. La termografia a infrarossi per la manutenzione preventiva

Scoprite il problema prima che diventi un guasto. La termografia a infrarossi per la manutenzione preventiva Scoprite il problema prima che diventi un guasto La termografia a infrarossi per la manutenzione preventiva TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER MANUTENZIONE PREVENTIVA La tecnica termografica si è evoluta a

Dettagli

ITC Antennvägen 6 S Täby, Svezia. Telefono: +46 (0)

ITC Antennvägen 6 S Täby, Svezia. Telefono: +46 (0) ITC Antennvägen 6 S-187 66 Täby, Svezia Telefono: +46 (0) 8 753 25 00 E-mail: itc@flir.se ITC France 20 Boulevard Beaubourg F-77183 Croissy-Beaubourg Francia Telefono: +33 (1) 60 37 01 00 Fax: +33 1 64

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno Obiettivo Confort degli utenti Prestazioni attese dall involucro Strutture opache verticali U < 0,20 W/(mq K) Variare l involucro in funzione dell esposizione Sistemi di schermatura/captazione solare Sistemi

Dettagli

Per ulteriori informazioni su InfraMation, la più grande conferenza annuale a livello mondiale sulle applicazioni IR, visitare

Per ulteriori informazioni su InfraMation, la più grande conferenza annuale a livello mondiale sulle applicazioni IR, visitare Workshop e Conferenze ITC organizza in molte nazioni workshop e conferenze relative a varie applicazioni IR, oltre ad organizzare incontri per gli utenti. Per ulteriori informazioni su InfraMation, la

Dettagli

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI PREVENIRE, MEGLIO CHE CURARE Eseguita con regolarità, il check-up termografico permette di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO Diagnosi Chech-up Risparmio Energetico RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA, CONDENZE, PONTI TERMICI ELABORATO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo che abbia una temperatura maggiore dello

Dettagli

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario 04 Dalla diagnostica al monitoraggio per la progettazione degli interventi e la programmazione della manutenzione Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale Cristiano Riminesi

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

1.0 Introduzione alla termografia. 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento

1.0 Introduzione alla termografia. 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento Sommario 1.0 Introduzione alla termografia... 2 2.0 La termocamera ed il suo funzionamento... 2 3.0 Utilizzo delle termocamere ad infrarossi per il mercato delle costruzioni... 3 4.0 Termocamera utilizzata

Dettagli

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI Progetto di alternanza scuola lavoro ITIS S. Cannizzaro - Colleferro Anno scolastico 2016-2017 Prof. L. Parisi TERMOGRAFIA http://www.brera.unimi.it/istituto/archeo/

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

1. La Termografia come tecnica per la manutenzione preventiva Riferimenti tecnici e terminologia Strumentazione utilizzata...

1. La Termografia come tecnica per la manutenzione preventiva Riferimenti tecnici e terminologia Strumentazione utilizzata... EVISO SRL Sommario 1. La Termografia come tecnica per la manutenzione preventiva... 2 2. Riferimenti tecnici e terminologia... 6 3. Strumentazione utilizzata... 7 4. Cenni di termografia... 8 5. Rilievi

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Ispezioni elettriche a quadri chiusi con Ultrasuoni Airborne Ing. Marco Felli President - Italian Teacher

Dettagli

LA TERMOGRAFIA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO

LA TERMOGRAFIA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO SAPER PREVENIRE IL PERICOLO LA TERMOGRAFIA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO Mozzanica &Mozzanica offre un servizio innovativo di manutenzione preventiva degli impianti: la termografia, una

Dettagli

Le nuove Frontiere della termografia

Le nuove Frontiere della termografia PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Le nuove Frontiere della termografia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

L AZIENDA LA TERMOGRAFIA INFRAROSSA PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA

L AZIENDA LA TERMOGRAFIA INFRAROSSA PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA L AZIENDA Dal 1990 la GEICO s.r.l. offre risposte concrete per la risoluzione dei problemi di installazione, gestione, manutenzione e conduzione di utilities industriali e complessi immobiliari. Negli

Dettagli

SERVIZI SETTORE INDUSTRALE

SERVIZI SETTORE INDUSTRALE SERVIZI SETTORE INDUSTRALE La TDL Technology si occupa prevalentemente di assistenza tecnica: in elettronica e piccola meccanica nel settore medicale, industriale ed informatico. Possiamo inoltre offrire

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X Fabio Pisano fabio.pisano@diee.unica.it Sommario WENDELSTEIN 7-X Costruzione Fase sperimentale STRUTTURA Il divertore CONFINAMENTO MAGNETICO

Dettagli

Ispezione Termografica Impianto Fotovoltaico

Ispezione Termografica Impianto Fotovoltaico Ispezione Termografica Impianto Fotovoltaico Data: 22/06/2016 Località: Schifone Pilota in comando: Marco Guffanti Operatori Termografici: Luca Del Nero Luca Pisarra 1/17 Seikey Srl Scopo dell'analisi

Dettagli

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario Ing. Maurizio Landolfi Coordinatore e Commissione Impianti Ordine Ingegneri Napoli Amministratore e direttore tecnico Ellemme

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL DOMUS SANA STUDIO RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI Domus Sana è uno studio tecnico di progettazione specificamente dedicato a problemi molto comuni

Dettagli

LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali

LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I INDAGINI EFFETTUATE DA OPERATORE QUALIFICATO DI LIVELLO 2 UNII EN- ISO 9712 SETTORE:

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Richiedente: Via G E O M E T R A A L E S S I O B O N

Richiedente: Via G E O M E T R A A L E S S I O B O N STUDIO TECNICO PROGETTAZIONI GENERALI TECNICO TERMOGRAFICO 2 LIVELLO UNI EN 473 ISO 9712 UNI EN 13187 Richiedente: Via 1 RAPPORTO DI PROVA INDAGINE TERMOGRAFICA Prove di pre-servizio ed in servizio di

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

VISIONE TATTICA & OUTDOOR

VISIONE TATTICA & OUTDOOR VISIONE TATTICA & OUTDOOR La gamma completa FLIR per la visione notturna e termica comprende prodotti per ogni missione, pattugliamento o attività all'aperto. Guarda cosa ti stavi perdendo, con le termocamere

Dettagli

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO RILIEVO E RACCOLTA DATI RILIEVO GEOMETRICO piante, prospetti e sezioni; proprietà dei materiali dei corpi opachi e trasparenti (trasmittanze); ubicazione e tipologia di corpi

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE GRUPPO G : TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE Francesco Zamprogno Riccardo Frezza Lucia Montanari 02/07/2013 IL PROGETTO SPES Exp. Hall 3 ALPI building Cyclotron RIB target stations

Dettagli

CORSO CERTIFICAZIONE RINA 2 LIVELLO NEL SETTORE CIVILE E INDUSTRIALE IN CONFORMITA ALLA NORMA UNI EN ISO 9712:2012

CORSO CERTIFICAZIONE RINA 2 LIVELLO NEL SETTORE CIVILE E INDUSTRIALE IN CONFORMITA ALLA NORMA UNI EN ISO 9712:2012 CORSO CERTIFICAZIONE RINA 2 LIVELLO NEL SETTORE CIVILE E INDUSTRIALE IN CONFORMITA ALLA NORMA UNI EN ISO 9712:2012 Ancona, dal 27 al 31 maggio presso la sede Novatest in Via Marconi, 102 Falconara Marittima.

Dettagli

La Termografia InfraRosso

La Termografia InfraRosso La Termografia InfraRosso Modulo base online Alcuni concetti importanti Argomenti trattati! Origine dell energia infrarosso! Concetto di emissività! Altre proprietà: riflessività e trasmissività! Immagine

Dettagli

Corso di Formazione Il Metodo Termografico (TT)

Corso di Formazione Il Metodo Termografico (TT) CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Dimostrazioni pratiche in reparto CND Rivolto a Tecnici di collaudo Assicurazione qualità Ufficio tecnico Progettisti Corso di Formazione Il Metodo Termografico (TT) Durata e

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

! " # $ $ # $ % $ & ' ( # $ % $$ )$ $ $ $

!  # $ $ # $ % $ & ' ( # $ % $$ )$ $ $ $ !" #$ $ #$ %$ & &' '( ( #$ %$$)$ $$$ * $ " '% $+ + $,-./ ' $+ % $ %0+00$ '%1 $ $$ -2+3. #$$ $$4 + % $5 %+5 $5. ' 6$). 7 7 0 ). $ 8 9$$5 + 7 + 6 -.+7+ $: REPORT TERMOGRAFICO Data: 11 maggio 2007 Cliente:

Dettagli

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 settembre ottobre 2014 Milano

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 settembre ottobre 2014 Milano Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 settembre ottobre 2014 Milano L obiettivo del corso Il corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali esperte e qualificate

Dettagli

TERMOGRAFIA INFRAROSSO

TERMOGRAFIA INFRAROSSO incontro di presentazione dei corsi di formazione TERMOGRAFIA INFRAROSSO in collaborazione con martedì 14 maggio 2013 ore 17.00-19.00 via Carroccio 6 - Milano COS'È LA TERMOGRAFIA INFRAROSSO La termografia

Dettagli

Modulo 1. La termografia infrarossa e il problema termico inverso parte I La termografia infrarossa (IR)

Modulo 1. La termografia infrarossa e il problema termico inverso parte I La termografia infrarossa (IR) Modulo 1 La termografia infrarossa e il problema termico inverso parte I La termografia infrarossa (IR) Dr. Sergio Marinetti Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le ecnologie della Costruzione

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

Applicazioni della Termografia nel settore industriale Diagnostica e Manutenzione Predittiva

Applicazioni della Termografia nel settore industriale Diagnostica e Manutenzione Predittiva Applicazioni della Termografia nel settore industriale Diagnostica e Manutenzione Predittiva 1 TERMOGRAFIA Ogni oggetto con temperatura maggiore dello zero assoluto emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche;

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

E -Series NEW. Il mondo della Termografia

E -Series NEW. Il mondo della Termografia E -Series NEW Il mondo della Termografia Cosa puoi fare con la Termografia Nonostante la termocamera sia uno strumento facile da utilizzare, scoprirai che è in grado di aprirti le porte su un nuovo mondo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE

PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE I controlli non distruttivi hanno assunto di recente una sempre maggiore importanza per la diagnosi ed il controllo delle costruzioni

Dettagli

La Termografia. www.modulorstudio.it

La Termografia. www.modulorstudio.it La Termografia www.modulorstudio.it Modulor Studio s.r.l.s. Via Via Milazzo, 11 11 - - 96016 Lentini (SR) (SR) - Italia - Italia Tel. Tel. 095-2935054 Fax. Email 095-2937521 info@modulorstudio.it - Email

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

Sistemi manutentivi avanzati e big data quali strumenti di efficienza manutentiva ed energetica

Sistemi manutentivi avanzati e big data quali strumenti di efficienza manutentiva ed energetica Sistemi manutentivi avanzati e big data quali strumenti di efficienza manutentiva ed energetica Ing. Maurizio Landolfi ESCO IL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO La manutenzione di un edificio complesso richiede

Dettagli

ANALISI STRUMENTALE E FIRMA ENERGETICA. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

ANALISI STRUMENTALE E FIRMA ENERGETICA. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL ANALISI STRUMENTALE E FIRMA ENERGETICA Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 28.04.2015 MISURA IN OPERA DELLA TRASMITTANZA In generale l acquisizione dei dati necessari per effettuare una diagnosi energetica o

Dettagli

SDT Italia Catalogo generale

SDT Italia Catalogo generale : SDT Italia Catalogo generale Manutenzione Predittiva; Endoscopia Industriale, Controlli non distruttivi ad UT; Termografia Grazie ai suoi 30 anni di esperienza, SDT è diventata il leader indiscusso nel

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C

A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C A.I.T.I. e Settoreblu sono presenti a COSTRUIRE 2011 al pad. C La Termografia come strumento di diagnosi nella riqualificazione energetica. (Norme UNI 9252/1988 UNI EN 13187/2000). La permeabilità all

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido

Radiazione termica. q netto. θ superficiale. vuoto. θ solido 04/04/03 θ superficiale Radiazione termica vuoto q netto θ solido Se θ solido > θ superficiale l energia termica scambiata q netto è diretta dal solido alla superficie dell involucro 04/04/03 Il meccanismo

Dettagli

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo - Regione Piemonte PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione energetica della SCUOLA MEDIA Bando AmbientEnergia 2016 Misura 3 "Riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Il viaggio verso Panoramic Power

Il viaggio verso Panoramic Power Il viaggio verso Panoramic Power Conoscere i propri consumi energetici Serie di prodotti Settembre 2017 Panoramic Power: la potenza dell analisi dei dati sull energia Potenziare le prestazioni Panoramic

Dettagli

RILASCIO CREDITI FORMATIVI / ORE

RILASCIO CREDITI FORMATIVI / ORE ABILITAZIONE DI 1 E 2 LIVELLO UNI ISO 9712 ALL USO DELLA MACCHINA TERMOGRAFICA MODULO 40 ORE 28 Aprile 5-12-19-26 Maggio RILASCIO CREDITI FORMATIVI / ORE Ingegneri iscritti all Ordine 35 CFP Architetti

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano

Dettagli

Valutazione del contenuto d acqua in una trave antica

Valutazione del contenuto d acqua in una trave antica Valutazione del contenuto d acqua in una trave antica V. Redaelli, N. Ludwig, S. Caglio, M. Gargano, M. Monzani Lo scopo dell esperienza è la valutazione del contenuto d acqua con metodo termografico non

Dettagli

Applicazione di metodologie termografiche alla diagnosi e propensione al degrado di edifici storici in Sardegna

Applicazione di metodologie termografiche alla diagnosi e propensione al degrado di edifici storici in Sardegna Applicazione di metodologie termografiche alla diagnosi e propensione al degrado di edifici storici in Sardegna Dr. Gianluca Cuozzo, Ph.D Chiesa di San Giovanni di Sinis, Cabras Coordinatore scientifico

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Qualche soluzione tecnica. Moretti Stefano Magnani Massimo Ferdenzi Patrizia

Qualche soluzione tecnica. Moretti Stefano Magnani Massimo Ferdenzi Patrizia Qualche soluzione tecnica Moretti Stefano Magnani Massimo Ferdenzi Patrizia 1 3 4 Pompa aria Difetti di funzionamento in punti difficilmente accessibili negli impianti di riscaldamento, ventilazione e

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Milano Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Ultrasuoni e termografia nelle ispezioni elettriche complementarietà e sinergia Ing. Marco Felli CEO & Italian Trainer Airborne

Dettagli

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712

PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712 CERTIFICAZIONE PERSONALE ADDETTO PROVE NON DISTRUTTIVE ISO 9712 CATALOGO CORSI 2019 DES Academy - Centro di Formazione Diagnostic Engineering Solutions S.r.l - Bari, V.le Japigia 182 - Cogliate (MB), Via

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso:

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso: L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Temperature di esercizio delle coperture Francesca Cappelletti Piercarlo Romagnoni OUTLINE - Premessa - Obiettivi e metodo - Indagini sperimentali - Indagini numeriche - Discussione dei risultati 2 Cosa

Dettagli

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Lunedì, 30 Gennaio 2012 TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Corso Tecnico Normativo di Alta Formazione Ore 09.30 18.30 CALENZANO (FI) Art Hotel Mirò Via Degli Olmi, 7 Con il patrocinio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali TERMOGRAFIA E TERMOLOGIA PER LA VERIFICA DELL EMISSIVITÀ DI MURATURE E MURATURE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO www.analisitermografiche.net COMMITTENTE: Sig. XXXX LUOGHI D INDAGINE: Appartamento di proprietà XXX sito in Via del XXXX n. XX - Meta (NA). OGGETTO DELL INDAGINE: Mappare le tubazioni dell impianto idrico

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

GUIDA UTENTE. Terza generazione Per ios

GUIDA UTENTE. Terza generazione Per ios GUIDA UTENTE Terza generazione Per ios GUIDA UTENTE DI FLIR ONE Con FLIR ONE vedrai il mondo in un modo tutto nuovo, attraverso la straordinaria fusione tra l'immagine termica e l'immagine nel visibile.

Dettagli

Misura di densità in linea

Misura di densità in linea Misura di densità in linea Claudio Ricci Centro Ricerche SACMI Imola Convegno «I controlli di produzione» Auditorium Confindustria Ceramica 6 luglio 2017 Il controllo della densità 2 Nella produzione industriale

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo pertanto il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Serie T TERMOCAMERE PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA SCATENA TUTTA LA POTENZA FLIR

Serie T TERMOCAMERE PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA SCATENA TUTTA LA POTENZA FLIR Serie T TERMOCAMERE PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA SCATENA TUTTA LA POTENZA FLIR SERIE T L'IMAGING TERMICO PERFETTO AUMENTO DI PRODUTTIVITÀ Strumenti touchscreen intuitivi quanto uno smartphone Semplici

Dettagli

Ultrasuoni in aria e strutturali

Ultrasuoni in aria e strutturali Servizi di diagnosi industriale Ultrasuoni in aria e strutturali La tecnologia di rilevazione degli ultrasuoni nelle frequenze fra 20 khz e 40 khz (non udibili dall orecchio umano) sfrutta strumentazione

Dettagli

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con:

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con: ANALISI TERMOGRAFICA MUNICIPIO DI SPINEA in collaborazione con: DIVISIONE ENERGIA SRL Via Brianza 19-30034 Oriago di Mira (VE) mail: info@divisionenergia.it tel. 041 5630647 www.divisionenergia.it P.IVA

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del Calore Campi Termici Università Sapienza di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Conduzione L equazione di Fourier

Dettagli