Sistemi da vuoto. F superficie. Per avere basse pressioni: - materiali e trattamenti a basso q - Elevate velocità di pompaggio. Sistemi reali S BVPBV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi da vuoto. F superficie. Per avere basse pressioni: - materiali e trattamenti a basso q - Elevate velocità di pompaggio. Sistemi reali S BVPBV"

Transcript

1 ondizioni stazionarie ondizioni dinamie d istemi da vuoto qf q F q portata/superficie F superficie qf t Ke + er avere basse pressioni: - materiali e trattamenti a basso q - Elevate velocità di pompaggio ondizioni dinamie ed iniezioni di gas Ke t + qf + in qf in G H amberump H{ q istemi reali A T costante è la grandezza e si conserva lungo il sistema BB G B { ump H ump B B B H pompa di alto vuoto B o meglio pompa back di basso ( di vuoto pre - vuoto),, max in, max out ingresso e uscita K fattore di compressione, max all ingresso max H out Uscita atm K fattore di compressione Le velocità di pompaggio devono tener conto delle tra le varie parti, quindi delle velocità di pompaggio efficaci.

2 ulizia dei materiali, ricette varie Degreasing of oil soap forming oil Animal and vegetable origin: (by idrolysis in fatty acids and by reacting the acids with alkaline solutions to obtain water soluble soaps. Non soap forming oil Mineral origin: with organic solvent ickling: removing oxides or surface layers (emi treatment) Meani: not specific for H. Electrolytic eting : (anodic or cathodic) Alkaline detergent olvent cleaning Automazione e controllo Utile sematizzare Gli utilizzi e/o servici con flow art della Logica. Flow art per: tart up, tand by, Bake-out, Operation

3 onnessioni per vuoto KF (klamp Flange) NW LF (Long Flange) F (onflat Flange) Range di utilizzo fino 10-7 (mbar) O-ring di vari materiali Nitrile, Buna-N, iton, Kalrez DN 16, 25, 40, , 100, , 20, 32, UH bake-out Guarnizioni in rame DN 16, 40, 63, , 35-38,, ampionamento aria utilizzo divulgativo

4 afety in lab: see cleaning rima di tutto buon senso e lucidità Manuale di sicurezza disponibile in laboratorio er pinlab: Bombole ad alta pressione, controllo in caso di utilizzo He. Rumori : vicino agli appartati ci sono livelli superiori a 80 db, utilizzare cuffie o tappi olventi:» Isopropilico: non tossico» Etilico non tossicco» Acetone tossico per inalazione (utilizzare sotto cappa e/o piccoli quantitativi e» Acidi, sotto cappa e con indumenti e guanti. Movimentazione carroponte, solo autorizzati non stare sotto Utilizzare scarpe iuse, se non rinforzate. Appendice Di seguito sono riportati alcuni sistemi presenti nel laboratorio pinlab, non discussi durantele lezioni. i segnala il sistema di ibrazione di portate, utile per misure di portate, conduttanze e ibrazione di sonde e misure di velocità di pompaggio con precisione dell ordine del %.

5 KR istema AB BR irani irani ryo ump istema diagnostica fasci atomici 10-7 mbar Ion ump T550 l/s Ti ump T 350 l/s

6 Misure di intensità (portata) dei fasci Tecnica del volume di compressione tot abs out d d + abs d : abs 1 e abs t ; Necessità di un sistema di Iniezione gas. recisione? ITEMA ALIBRATO Di iniezione istema di ibrazione di portate >> Devo misurare al

7 Misura di d ( ) ( t) costante (0) e t (0) e : t 9 bm ExpDec1 fit of aug17meas_bm bm (mbar) Data: aug17meas_bm Model: ExpDec1 Equation: y A1*exp(-x/t1) + y0 Weighting: y Instrumental hi^2/dof R^2 1 y ± A ± t ± Misura di mediante τ Evacuazione di attraverso δ ; inoltre δ δτ +. τ time (min.) e? Misura di Ho un volume di riferimento noto grazie ad una misura (ex situ) del liquido e puo contenere ( ref ). da costante ref In situ mediante l espansione del gas contenuto ref posso determinare.. ref, ref dopo l'espansione ( ) ref ref ( ) ( ref ) + ( i ) ( i+ 1) Non abbiamo misuratori di pressione in ref, pertanto si usa la misura di effettuata prima dell espansione c quando i due volumi sono comunicanti, poi iudo la valvola tra essi, evacuo e faccio un altra misura.

8 Misure di portata ibrate I misuratori a ionizzazione hanno un accuratezza bassa %, ma una migliore riproducibilità 1-5%. abs IG ossiamo riportare la risposta di IG ( cv ), rispetto alla portata ibrata e quindi poi dedurre la misura di abs con errori dell ordine del % olume di compressione cv cv conduttanza del tubo del alibrazione di cv ib (mba ar l/s) 1,6x10-3 1,4x10-3 1,2x10-3 qal Linear Fit of c0fins230_qal alibrated througput measured with a 1% error 0 fins for 23 august inear Regression for c0fins230_qal: Y A + B * X Weight given by c0fins230_err error bars. arameter alue Error 1,0x A -7,2146E-5 1,96151E-6 B 8, , ,0x ,0x10-4 4,0x10-4 R D N ,9999 6, , ,0x10-5 8,0x10-5 1,0x10-4 1,2x10-4 1,4x10-4 1,6x10-4 1,8x10-4 2,0x10-4 cv (mbar) uando inietto gas dall AB e msuro per esempio: ABinlet mbar alibrazione della lettura di pressione cv pressione mediante portate ibrate cv Ottengo per la portata AB mbar l s

9 istema di alibrazione ompa Turbo 3 G 2 l 2 6 G 3 p cv 1 alvola per evacuare da alte pressioni > 10-1 mbar 2 alvola di prevuoto per la turbo 3 alvola per evacuare da basse pressioni < 10-1 mbar G ompa A membrane ref 5 l 1 4 e 5 alvole del volume di riferimento l2 alvola termoregolata da G 2 e 6 bypass l1 alvola a perdita regolabile e p pneumatica, ref, cv olumi G 1, G 2,G 3 misuratori di vuoto (mbar) time (min.) d 1 ( a + b) Ma Attribuiamo a medio ( 0) + (0) / e 2 i potrebbe fare un migliore stima. d ( ) f costante : ( ) a + b d ( a + b) 1 a + b ln a

Sistemi da vuoto. Sistemi reali Q. F superficie. Per avere basse pressioni: - Elevate velocità di pompaggio. Q in V.

Sistemi da vuoto. Sistemi reali Q. F superficie. Per avere basse pressioni: - Elevate velocità di pompaggio. Q in V. ondizioni stazionarie ondizioni dinamie d istemi da vuoto qf q F q portata/superficie i F superficie qf Ke t er avere basse pressioni: -materiali e trattamenti tt tia basso q - Elevate velocità di pompaggio

Dettagli

Sistemi da vuoto. F F superficie S Q. Per avere basse pressioni: -materiali a basso q - Elevate velocità di pompaggio.

Sistemi da vuoto. F F superficie S Q. Per avere basse pressioni: -materiali a basso q - Elevate velocità di pompaggio. ondizioni stazionarie ondizioni dinamihe d dt istemi da vuoto qf q F q portata/superfiie i F superfiie qf Ke er avere basse pressioni: -materiali a basso q - Elevate veloità di pompaggio ondizioni i idinamihe

Dettagli

Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto

Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto E. Bagli,2, L.Bandiera and A.Pesce Dipartimento di Fisica, Universit degli Studi di Ferrara 2 INFN Sezione di Ferrara March 7, 2009

Dettagli

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa Conduttanza P P 2 Q > Se ΔP P 0 ; si ha flusso di gas (Q): P > P 2 Si definisce conduttanza ( C ): Q C= Δ P 3 m s Altre equazioni maestre Per dimensionare un sistema da vuoto, individuata la grandezza

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teoria cinetica dei gas Gas: un numero grandissimo gandissimodi molecole in moto caotico. Interazione tra molecole solo in caso di urto. Calcolando la pressione come dovuta all urto di tutte le molecole

Dettagli

Misure di Spettrometria di massa

Misure di Spettrometria di massa Misure di Spettrometria di massa Per le misure di spettometria di massa è stato usato un sistema schematizzato in figura 1, di seguito si riportano gli spettri secondo la sequenza temporale in cui sono

Dettagli

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Scheda Tecnica I 015 N 920 APE con alimentazione AC (con controllo esterno optional) N 920 APDC B con motore Brushless (con controllo

Dettagli

e loro sistema di controllo

e loro sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sugli Apparati da vuoto e loro sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso iniziale per operatori 11 maggio 2010 Parleremo di: Concetti fondamentali Come creare il vuoto

Dettagli

Misure di Spettrometria di massa Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrom

Misure di Spettrometria di massa Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrom Misure di Spettrometria di massa Per le misure di spettometria di massa è stato usato un sistema schematizzato in figura 1, di seguito si riportano gli spettri secondo la sequenza temporale in cui sono

Dettagli

Misure di intensità e attenuazione di un fascio molecolare in un sistema da ultra alto vuoto

Misure di intensità e attenuazione di un fascio molecolare in un sistema da ultra alto vuoto Misure di intensità e attenuazione di un fascio molecolare in un sistema da ultra alto vuoto Bagli Enrico, Bandiera Laura, Pesce Andrea L esperienza da noi svolta in laboratorio consiste nella ibrazione

Dettagli

Valvole / Valves 36 68

Valvole / Valves 36 68 Valvole / Valves 36 Valvole manuali ad angolo per alto vuoto Le valvole ad angolo sono realizzate con flange normalizzate Pneurop - ISO 16-25-40-50-63-100. I componenti a contatto con il vuoto sono in

Dettagli

Global Dispenser Pump (GDP)

Global Dispenser Pump (GDP) Global Dispenser Pump (GDP) Flusso del liquido: Quando il rotore gira, le palette si muovono verso l esterno e creano una camera dal lato dell aspirazione; l espansione della camera crea il vuoto necessario

Dettagli

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16 Valvole di non ritorno a disco serie RK 6 16 RK 70 6 Per liquidi, adatta in particolare per i fluidi caldi come: valvola di ricircolo, valvola di ritegno RK 71 16 Per liquidi, gas e vapori come: valvola

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

R2034. Regolatore di pressione per alta pressione a doppio stadio in ottone cromato, idoneo per impiego in laboratorio

R2034. Regolatore di pressione per alta pressione a doppio stadio in ottone cromato, idoneo per impiego in laboratorio R2034 Regolatore di pressione per alta pressione a doppio stadio in ottone cromato, idoneo per impiego in laboratorio CARATTERISTICHE Riduttore di pressione da bombola o da rampa, per pressioni di ingresso

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni

Dettagli

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto Dal modellino dei Gas erfetti alla ecnologia del vuoto Il gas erfetto è un modellino teorico che ermette di rogettare e dimensionare I sistemi da vuoto, arte tutto da P Nk () (*) P ressione del gas olume

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti con regolazione climatica della temperatura dell impianto. Sistema predisposto

Dettagli

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione Pressione misurata nel volume V tubi in espansioni successive P 1 La legge che abbiamo P P 1 /P P 3 P /P 3 introdottodescrive bene P 4 P 3

Dettagli

Misuratore portata aria Modello A2G-25

Misuratore portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori radiali Per misurare la portata aria in tubi

Dettagli

Flange Pneurop - KF Pneurop KF Flanges. 1) Parete / Wall 2) Flangia / Flange 3) Anello centraggio / Centering ring 4) Griffa / Claw clamp

Flange Pneurop - KF Pneurop KF Flanges. 1) Parete / Wall 2) Flangia / Flange 3) Anello centraggio / Centering ring 4) Griffa / Claw clamp Flange Pneurop - KF Pneurop KF Flanges 1) Parete / Wall 2) Flangia / Flange 3) Anello centraggio / Centering ring 4) Griffa / Claw clamp Utilizzabili per valori di vuoto fino a 10-7 mbar con guarnizioni

Dettagli

Processo filtri in linea PLF1

Processo filtri in linea PLF1 Processo filtri in linea PLF1 10 bar 16 bar Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: DN 50 - DN 150 Q s max: 200 m 3 /h p s max: 16 bar Gradi di filtrazione: 1-90 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione

Dettagli

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02 CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02 Product manager Analyzer & Flow Solutions EMISSIONI DI GAS SERRA ANCORA IL PUNTO DI PARTENZA I gas serra

Dettagli

FLUSSIMETRI DI PURGA - COMMUTATORI - SEZIONE 6.1 PURGE FLOW METER - PNEUMATIC SWITCHES - SECTION 6.1

FLUSSIMETRI DI PURGA - COMMUTATORI - SEZIONE 6.1 PURGE FLOW METER - PNEUMATIC SWITCHES - SECTION 6.1 FLUSSIMETRI DI PURGA - COMMUTATORI - SEZIONE.1 PURGE FLOW METER - PNEUMATIC SWITCHES - SECTION.1 Catalogue SA-7 p. 135 FLUSSIMETRO DI PURGA PURGE FLOW METER Mod. FP I flussimetri di purga con tubo di misura

Dettagli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Supporta fino a 23 unità ingegneristiche (compreso il Definito dall'utente). Memorizza i dati di calibrazione per un massimo di 10 gas. Programmabile

Dettagli

REGOLATORE PER BASSA PRESSIONE INOX Serie R3160. Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio inossidabile AISI 316L

REGOLATORE PER BASSA PRESSIONE INOX Serie R3160. Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio inossidabile AISI 316L REGOLATORE PER BASSA PRESSIONE INOX Serie R3160 Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio inossidabile AISI 316L CARATTERISTICHE Riduttore di pressione ad alta sensibilità, di precisione per

Dettagli

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Indicazioni importanti di sicurezza: Prima d iniziare il lavoro con i gruppi manometrici ROBINAIR,

Dettagli

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori

Dettagli

SISTEMI DI POMPAGGIO ARMSTRONG

SISTEMI DI POMPAGGIO ARMSTRONG POMPA AD ASSE ORIZZONTALE AXIAL SPLIT CASE FM/UL Le pompe antincendio orizzontali Armstrong, a cassa divisibile assialmente (HSC), sono progettate con un corpo pompa inclinato di 15 che permette di avere

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Valvole radiatori termostatizzabili e detentori

Valvole radiatori termostatizzabili e detentori Valvole termostatizzabili pre-settabili. Disponibili con volantino manuale di regolazione o tappo cantiere. Pre-settable thermostatic valves supplied with manual handwheel or protection cap. Le valvole

Dettagli

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto Dal modellino dei Gas erfetti alla ecnologia del vuoto Il gas erfetto è un modellino teorico che ermette di rogettare e dimensionare I sistemi da vuoto, arte tutto dalla relazione: P= Nk (*) P ressione

Dettagli

Flange ultravuoto UHV Flanges

Flange ultravuoto UHV Flanges Flange ultravuoto UHV Flanges Le flange per ultravuoto sono disponibili in versione cieca, a saldare e girevole, con diametri nominali: DN 16 38 63 100 150 200 250. La tenuta metallica è realizzata con

Dettagli

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA A. Parretta 1,2, M. Campa 2, E. Colombani 2, M. Lezziero 2, C. Malagù 2, M. Stefancich 2,3, 1 ENEA Centro

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net MISURA DI PORTATA A ULTRASUONI SU FLARE GAS Luca Basaglia Product Manager Flow Solutions SICK S.p.A. 24 Novembre

Dettagli

- 9 unità a scelta. - Display digitale: pressione positiva, negativa (vuoto) o pressione differenziale. - Memoria dei valori MIN / MAX

- 9 unità a scelta. - Display digitale: pressione positiva, negativa (vuoto) o pressione differenziale. - Memoria dei valori MIN / MAX Manometro differenziale PCE-P05 / 15 / 30 / 50 manometro differenziale con interfaccia RS-232 e software, per la pressione positiva, negativa, differenziale, progettato per aria e gas, 4 modelli in vendita

Dettagli

R2000. Regolatori di pressione per alta pressione In ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi

R2000. Regolatori di pressione per alta pressione In ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi R2000 Regolatori di pressione per alta pressione In ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi CARATTERISTICHE Riduttore di pressione per alta pressione da bombola o da rampa, per pressioni di ingresso

Dettagli

MS ASPIR. Pompa a Canale Laterale. I Applicazione. I Principio di funzionamento. I Disegno e caratteristiche. I Specifiche tecniche

MS ASPIR. Pompa a Canale Laterale. I Applicazione. I Principio di funzionamento. I Disegno e caratteristiche. I Specifiche tecniche MS I Applicazione La pompa Aspir è una pompa autoadescante a canale laterale che si può utilizzare nell'industria alimentare, farmaceutica e chimica. E' stata specialmente disegnata per pompare prodotti

Dettagli

MS ASPIR. Pompa a Canale Laterale. I Applicazione. I Principio di funzionamento. I Disegno e caratteristiche. I Specifiche tecniche

MS ASPIR. Pompa a Canale Laterale. I Applicazione. I Principio di funzionamento. I Disegno e caratteristiche. I Specifiche tecniche MS I Applicazione La pompa Aspir è una pompa autoadescante a canale laterale che si può utilizzare nell'industria alimentare, farmaceutica e chimica. E' stata specialmente disegnata per pompare prodotti

Dettagli

Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche

Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche Hydrolux Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche Valvola di by-pass differenziale con lettura immediata del valore di regolazione IMI HEIMEIER / Teste termostatiche e Valvole

Dettagli

Dual Cross Relief Valves

Dual Cross Relief Valves 16/03/1 TECH DATA SHEET 1034 Dual Cross Relief Valves TIPO / TYPE VAU SCHEMA IDRAULICO HYDRAULIC DIAGRAM IMPIEGO: Costituite da due valvole di massima pressione con scarico incrociato, sono utilizzate

Dettagli

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Il microprocessore del modello DFC permette di programmare e analizzare I dati di flusso di vari gas con il computer tramite RS-485 (in opzione è disponibile

Dettagli

GR 2 + GR 2 B-18 B C. mm (inch) A B C A B C SP SP SP SP...

GR 2 + GR 2 B-18 B C. mm (inch) A B C A B C SP SP SP SP... POMPE MULTIPLE AD GRANAGGI MULTIPLE GR + GR odice ordinazione kit / kit order code 19 A B odice ordinazione kit / kit order code 19 odice ordinazione kit / kit order code 19 A B A B SP... + SP.... 1. 1.

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

Pompe per vuoto e compressori

Pompe per vuoto e compressori Pompe per vuoto e compressori Scheda tecnica I 032 N 035.1 ANE con motore IP 20 N 035.2 ANE con motore IP 44 Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice

Dettagli

kyvalvoleamembranasimplyunique

kyvalvoleamembranasimplyunique . kyvalvoleamembranasimplyunique ValvolaamembranaUniquePremiumUItraPure Concetto ValvolaamembranaAlfaLavalUniquePremiumUItraPure(DV-P)per processi sterili e ultra-igienici. Il concetto della nuova valvola

Dettagli

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici Le valvole a farfalla della serie BSV e BFV motorizzate sono utilizzate come valvole di regolazione negli impianti di combustione. Esse

Dettagli

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

Dosatore per Bottiglia Brand Seripettor

Dosatore per Bottiglia Brand Seripettor tecno-lab s.r.l. Via L.Abbiati, 22/A-B - 25131 Brescia - E-mail: info@tecnolab.bs.it Tel. 0303582505 r.a. - Fax 0303582517 - www.tecnolab.bs.it Apparecchiature scientifiche da laboratorio e assistenza

Dettagli

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso di Formazione su Tandem, Piave e Alpi 14 aprile 2010 Parleremo di: Automazione dei

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione B Rappresentazione dell informazione {0, 1} 1475 1475 = 1 10 3 + 4 10 2 + 7 10 1 + 5 10 0 1475 1475 10 {0, 1, 2,..., 9} 5 B 2 β B β = {0, 1, 2,..., B 1} n b i β b n 1 b n 2 b 1 b 0 b n 1 B n 1 + b n 2

Dettagli

HAOD air-operated double diaphragm pumps HAOD pompe pneumatiche a doppia membrana

HAOD air-operated double diaphragm pumps HAOD pompe pneumatiche a doppia membrana www.gemmecotti.com HAOD air-operated double diaphragm pumps HAOD pompe pneumatiche a doppia membrana FEATURES Air operated double diaphragm pumps series HAOD are suitable for pumping aggressive liquids

Dettagli

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione ressione di domando: - - 6 bar elettronico Segnale in uscita Analogico: x N, x analogico -0 ma Segnale in uscita digitale: x N - x N Connessione elettrica: Connettore, Mx, a poli 9 Certificati Dichiarazione

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD fast Indice MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 0 E H-MOD, ISOFAST C 2 E, ISOFAST F 2 E H-MOD, ISOFAST C E, ISOFAST F E H-MOD IInstruzioni d uso 2 Presentazione UTENTE La garanzia

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere CITY CLASS K da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere Giugiaro design. Compatta ed elegante la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche POMPE PER VUOTO E COMPRESSORI Scheda Tecnica I 025 A MEMBRANA N 023 ANE Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica

Dettagli

Riduttori alta pressione acciaio

Riduttori alta pressione acciaio Riduttori alta pressione acciaio RIDUTTORE DIM 200-3-5.S Riduttore a semplice espansione a membrana. Montaggio su bombola o pannello. Otturatore solidale alla membrana adatto per i gas ultra puri. In

Dettagli

IMPIANTI BIOMETANO UK Florian Irschara BTS Biogas

IMPIANTI BIOMETANO UK Florian Irschara BTS Biogas IMPIANTI BIOMETANO UK Florian Irschara BTS Biogas 2017 1 Obiettivo del processo Upgrading = concentrazione del metano = eliminazione delle altre componenti BTS Biogas 2017 2 Tecnologie consolidate Tecnologie

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

Contatori volumetrici serie SBM 75 - SBM SBM 150 SBM 75. Le soluzioni che contano

Contatori volumetrici serie SBM 75 - SBM SBM 150 SBM 75. Le soluzioni che contano ontatori volumetrici serie BM 75 - BM 150 www.isoilmeter.com BM 150 Le soluzioni che contano BM 75 ROETTO: R/O/0001 Edizione ettembre 2016 ontatori volumetrici serie BM 75 - BM 150 BM 150 BM 75 La serie

Dettagli

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS SCHEDA TECNICA I 081 N 86 AN.12 DCB N 816 AV.12 DCB N 838 AN.12 DCB Principio di funzionamento Le pompe a doppia membrana KNF si basano su un principio molto

Dettagli

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD La valvola CSA Mod. VRCD, classe PN 40, riduce e stabilizza la pressione di valle indipendentemente dalle variazioni di portata e di pressione

Dettagli

PKX MA/A. Caratteristiche principali:

PKX MA/A. Caratteristiche principali: PKX MA/A Il PKX è una membrana in PTFE tipo di pompa dosatrice che si distingue per la sua semplicità di utilizzo. Dispone di affidabilità e qualità e grazie ad esso design compatto e la versatilità della

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe a turbina a trascinamento magnetico,

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli MICROGENUS 23 MFFI MICROGENUS 27 MFFI

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli MICROGENUS 23 MFFI MICROGENUS 27 MFFI ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli MICROGENUS 23 MICROGENUS 27 Edizione 3 datata Dicembre 2000 Revisione 1 datata 1 Febbraio 2001 ER2001202330 Sostituisce l'edizione 3 1 66 65 64 63 62 61 60 59 55

Dettagli

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: A) Valvole, B) Misuratori

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: A) Valvole, B) Misuratori Strumentazione e ontrollo dei rocessi himici II parte: A) alvole, B) Misuratori laudio Scali Laboratorio di ontrollo dei rocessi himici (Lab) Dipartimento di Ingegneria himica (DIISM) Università di isa

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net - Analysis and Flow Measurement INDUSTRIAL PROCESS - EMISSION - WATER TREATMENT - FIRE&GAS - LABORATORY

Dettagli

PRESSURE WASHER BREAKDOWN B4013HCS

PRESSURE WASHER BREAKDOWN B4013HCS 1. 2. 3. 4. 5. REF # DESCRIPTION PART # 1 Frame 85.600.125 2 Engine - Honda GX390 Not For Resale 3 Pump - ZWD4040G 85.149.022B 4 Wheels 85.660.050B 5 Soap Hose 85.400.005 6 Nozzle Set 85.210.035 7 Gun

Dettagli

ATERM OPTIMA COMPACT DN50 - DN150 VALVOLA DI CONTROLLO E BILANCIAMENTO A PRESSIONE INDIPENDENTE

ATERM OPTIMA COMPACT DN50 - DN150 VALVOLA DI CONTROLLO E BILANCIAMENTO A PRESSIONE INDIPENDENTE COMPACT DN50 - DN150 APPLICAZIONI La valvola di controllo Aterm OPTIMA Compact a pressione indipendente viene utilizzata nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, in applicazioni con fan coil, in

Dettagli

POMPE PER VUOTO ELETTRICHE

POMPE PER VUOTO ELETTRICHE Pompe vuoto serie ANVM-ANVS 20 70 Lubrificate tipo: AAVPE-ANVM (ANVS) 20 25 40 70 Volume generato m 3 /h 20(50Hz)-24(60Hz) 26(50Hz)-31(60Hz) 40(50Hz)-48(60Hz) 70(50Hz)-84(60Hz) Vuoto finale Abs. mbar 10

Dettagli

Pompe a vuoto/generatori Grande

Pompe a vuoto/generatori Grande P6040 Caratteristiche tecniche Portata aspirata Tecnologia brevettata COAX Disponibile con cartucce COAX MIDI a tre stadi. Scegliere la cartucca Si quando occorre una elevata portata, una cartuccia Pi

Dettagli

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RSD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

STEVI 405 / 460. Valvola di intercettazione a flusso avviato DN

STEVI 405 / 460. Valvola di intercettazione a flusso avviato DN Valvola di intercettazione a flusso avviato DN 15-250 con attuatore elettrico e pneumatico elettrico ARI-PREMIO Protezione IP 65 2 limitatori di coppia 1 interruttore di fine corsa Volantino d'emergenza

Dettagli

ARES con attacchi speciali angle seat valves

ARES con attacchi speciali angle seat valves ARES con attacchi speciali angle seat valves caratteristiche tecniche fluido intercettato aria, acqua, alcool, olii, carburanti, soluzioni saline, vapore, ecc..(comunque compatibili con AISI 3L e PTFE)

Dettagli

VCR - VCP VENTILATORI BLOWERS. Ventilatori Centrifughi Centrifugal Blowers EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE "VCR - VCP "

VCR - VCP VENTILATORI BLOWERS. Ventilatori Centrifughi Centrifugal Blowers EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE VCR - VCP VCR - VCP EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE "VCR - VCP " CENTRIFUGAL EL/S "VCR VCP" SERIES VCR VCP APPLICAZIONI: Aspirazione e ventilazione di aria nei locali chiusi (WC, cucine, sala macchine). APPLICATIONS:

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE ROTATIVE A PALETTE A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE ROTATIVE A PALETTE A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe a palette a trascinamento

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C - Classe A1 (Prof. Franco Meddi) Mercoledì 23 maggio 2018

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C - Classe A1 (Prof. Franco Meddi) Mercoledì 23 maggio 2018 Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A. 2017 2018 Canale A-C - Classe A1 (Prof. Franco Meddi) Mercoledì 23 maggio 2018 1 Viene organizzata una lotteria nella quale la probabilità

Dettagli

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza De Lazzari Mauro Corso di aggiornamento sull'operazione delle macchine acceleratrici - Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli MINICODEX 23 MFFI MINICODEX 27 MFFI

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli MINICODEX 23 MFFI MINICODEX 27 MFFI ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli MINICODEX 23 MFFI MINICODEX 27 MFFI Edizione 1 datata Dicembre 2000 Revisione 1 datata 1 Febbraio 2001 ER2001202320 Sostituisce l'edizione 1 1 67 66 65 64 63 62 61

Dettagli

mini-regolatore di pressione

mini-regolatore di pressione mini-regolatore di pressione mini pressure regulator Regolatore a pistone con valvola di scarico sovrapressione (relieving) Piston-type pressure regulator with relieving Autocompensazione durante la regolazione

Dettagli

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. CITY CLASS da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. 2 Less is more. Compatta ed elegante 3 4 la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.) Misure di pressione Misura diretta Misura indiretta Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: لا Misuratori tra i più precisi esistenti sul mercato 0.15.%» 1100-10

Dettagli

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento Generatore di calore pressurizzato ad alto rendimento con corpo in acciaio inox. Progettato per la produzione di acqua calda per riscaldamento ed utilizzi sanitari (in abbinamento ad adeguato bollitore),

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 42c - 002 DISPOSITIVO DI MISURA DEL FLUSSO DI LIQUIDO:

Dettagli

VMW a condensazione VMW 266/2-5 B (H-IT) Elenco gruppi di costruzione

VMW a condensazione VMW 266/2-5 B (H-IT) Elenco gruppi di costruzione Elenco gruppi di costruzione Pagina 1 / 19 Elenco gruppi di costruzione Gruppo di costruzione 04 Bruciatore - Scambiatori primario 07 Rivestimento 08 Parte idraulica - scambiatori secondario 08a Parte

Dettagli

ISOMAG Millennium SENSORE TIPO WAFER ADATTO AD ESSERE INSERITO TRA CONTROFLANGE DI VARIO TIPO

ISOMAG Millennium SENSORE TIPO WAFER ADATTO AD ESSERE INSERITO TRA CONTROFLANGE DI VARIO TIPO M I S U R A T O R I E L E T T R O M A G N E T I C I D I P O R T A T A S E R I E E L E C T R O M A G N E T I C F L O W M E T E R S E R I E S ISOMAG Millennium SENSOR MODEL MS 1000 SENSORE TIPO WAFER ADATTO

Dettagli

STAP. Regolatori di pressione differenziale DN

STAP. Regolatori di pressione differenziale DN STAP Regolatori di pressione differenziale DN 65-100 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / STAP STAP STAP è un regolatore di pressione differenziale con attacchi fl angiati ad alte prestazioni,

Dettagli

Serie DRV, DRVM, DRVN, DRVMN

Serie DRV, DRVM, DRVN, DRVMN Serie DRV, DRVM, DRVN, DRVMN Riduttori di pressione Technical Data Sheet WattsIndustries.com Descrizione I riduttori di pressione Serie DRV, DRVM, DRVN, DRVMN sono dispositivi in grado di ridurre e mantenere

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

NHNnote Tecniche. CirCon + /TemCon + Valvola termostatica regolabile per disinfezione termica. UzUtilizzo. Vantaggi.

NHNnote Tecniche. CirCon + /TemCon + Valvola termostatica regolabile per disinfezione termica. UzUtilizzo. Vantaggi. NHNnote Tecniche Pagina 1 di 8 CirCon /TemCon UzUtilizzo Circon/ Temcon vengono installate sulle condutture dell'impianto per acqua calda sanitaria.la valvola si monta sulla tubazione di ricircolo. Circon/Temcon

Dettagli