Sistemi da vuoto. Sistemi reali Q. F superficie. Per avere basse pressioni: - Elevate velocità di pompaggio. Q in V.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi da vuoto. Sistemi reali Q. F superficie. Per avere basse pressioni: - Elevate velocità di pompaggio. Q in V."

Transcript

1 ondizioni stazionarie ondizioni dinamie d istemi da vuoto qf q F q portata/superficie i F superficie qf Ke t er avere basse pressioni: -materiali e trattamenti tt tia basso q - Elevate velocità di pompaggio ondizioni i idinamie i ed diniezioni i i idi gas Ke t qf in qf in G H amberump H{ q istemi reali G B B AT costante t èl la grandezza e si conserva lungo il sistema B ump H ump B B B H pompa di alto vuoto B pompa di basso vuoto o meglio back ( di pre - vuoto),,, max in,, maxout, max all ingresso = max H out ingresso e uscita Uscita atm K= fattore di compressione K= fattore di compressione Le velocità di pompaggio devono tener conto delle tra le varie parti, quindi della velocità di pompaggio efficace.

2 Automazione e controllo Utile sematizzare Gli utilizzi e/o servici con flow art della Logica. Flow art per: tart up, tand by, Bake-out, Operation onnessioni per vuoto KF (klamp Flange) LF (Long Flange) F (onflat Flange) NW Range di utilizzo fino 10-7 (mbar) O-ring di vari materiali Nitrile, Buna-N, iton, Kalrez DN 16, 25, 40, , 100, 160 UH bake-out Guarnizioni in rame DN 16, 40, 63, 100

3 Misure di intensità (portata) dei fasci Tecnica del volume di compressione tot abs out d d abs d ; : abs 1 e abs t Necessità di un sistema di Iniezione gas. recisione? ITEMA ALIBRATO Di iniezione istema di ibrazione di portate Devo misurare al

4 Misura di d ( ) costante : t ( t) (0) e (0) e t 9 bm ExpDec1 fit of aug17meas_bm bm (mbar) 8 Data: aug17meas_bm Model: ExpDec1 Equation: y = A1*exp(-x/t1) + y0 Weighting: 7 y Instrumental hi^2/dof = R^2 = 1 y ± A ± t ± Misura di mediante Evacuazione di attraverso ; inoltre time (min.) e? Misura di Ho un volume di riferimento noto grazie ad una misura (ex situ) del liquido id e puo contenere ( ref ). da =costante In situ mediante l espansione del gas contenuto ref, posso determinare. ref dopo l'espansione ref ref ( ) ref ( i ) ( ( i 1) ) Non abbiamo misuratori di pressione in ref, pertanto si usa la misura di effettuata prima dell espansione c quando i due volumi sono comunicanti, poi iudo la valvola l tra essi, evacuo e faccio un altra misura.

5 Misure di portata ibrate I misuratori i a ionizzazione i i hanno un accuratezza bassa %, ma una migliore riproducibilità 1-5%. abs IG ossiamo riportare la risposta di IG ( cv ), rispetto alla portata ibrata e quindi poi dedurre la misura di abs con errori dell ordine del % olume di compressione cv conduttanza del tubo del alibrazione di cv ib (mba ar l/s) 1,6x qal Linear Fit of c0fins230_qal alibrated througput measured with a 1% error 0 fins for 23 august 1,4x10-3 inear Regression for c0fins230_qal: Y = A + B * X 1,2x10-3 Weight given by c0fins230_err error bars. arameter alue Error 1,0x A -7,2146E-5 1,96151E-6 B 8, , ,0x R D N 6,0x ,9999 6, , ,0x10-4 6,0x10-5 8,0x10-5 1,0x10-4 1,2x10-4 1,4x10-4 1,6x10-4 1,8x10-4 2,0x10-4 cv (mbar) uando inietto gas dall AB e msuro per esempio: AB inlet cv mbar Ottengo per la portata AB mbar l s alibrazione della lettura di pressione cv pressione mediante portate ibrate

6 istema di alibrazione 1 alvola per evacuare G 3 da alte pressioni > 10-1 mbar G 2 l 2 6 cv 2 alvola di prevuoto ompa 3 per la turbo Turbo 3 p 3 alvola per evacuare da basse pressioni < 10-1 mbar G 1 4 l 1 4 e 5 alvole del volume ref di riferimento l2 alvola termoregolata 5 da G e bypass 1 ompa A membrane l1 alvola a perdita regolabile eee p pneumatica, ref, cv olumi G 1, G 2,G 3 misuratori di vuoto ATTENZIONE: Ricontrollare lo sema a bloci e l etiettatura tt t del sistema di ibrazione sulla situazione attuale nel laboratorio (serve in caso di modifie e per prendere confidenza) Misure di Intensità / portata uesito: alcolare l intensità del fascio dalla misura di portata. I atomi / sec f ( )

7 Misure con errori minimi Misure di Intensità in un tubo di iniezione ( cv ) alibrare la misurazione di ( cv ) o erve al e da al al o s i ricava dall evacuazione dl al oi misura poi l intensità sottraendo il fondo con la bandierina Misure di Attenuazione alibrare la misurazione di in tutti i rami dove passa il fascio o erve una sonda precisa per confrontare in un intervallo di sovrapposizione le misure assolute. o Ovviamente si deve ibrare ogni misuratore sul gas utilizzato. t Ma (m mbar) time (min.) d 1 ( a b) Attribuiamo a medio ( 0) (0) / e 2 i potrebbe fare un migliore stima. d ( ) f costante : a b d ( a b) 1 a b ln a

8 procedure ERIFIARE LE REEDENTI MIURE ondizionare tutto il sistema esposto ad H 2 per almeno 3 ore. erifare la stabilità di (meno del 5% in 1 h) Misurare 3 punti almeno 1.5 h per ogni misura, o utilizzare fit migliore. Misurare cv ad una data, stabilità (3 punti almeno). alibrare IMR 265 verso MK 0.02 Torr icurezza in Laboratorio rima di tutto buon senso e lucidità Manuale di sicurezza disponibile in laboratorio er pinlab: Bombole ad alta pressione, controllo in caso di utilizzo He. Rumori : vicino i agli appartati ti ci sono livelli lli superiori i a 80 db, utilizzare cuffie o tappi olventi:» Isopropilico: non tossico» Etilico non tossicco» Acetone tossico per inalazione (utilizzare sotto cappa e/o piccoli quantitativi e» Acidi, sotto cappa e con indumenti e guanti. Movimentazione carroponte, solo autorizzati non stare sotto

Sistemi da vuoto. F superficie. Per avere basse pressioni: - materiali e trattamenti a basso q - Elevate velocità di pompaggio. Sistemi reali S BVPBV

Sistemi da vuoto. F superficie. Per avere basse pressioni: - materiali e trattamenti a basso q - Elevate velocità di pompaggio. Sistemi reali S BVPBV ondizioni stazionarie ondizioni dinamie d istemi da vuoto qf q F q portata/superficie F superficie qf t Ke + er avere basse pressioni: - materiali e trattamenti a basso q - Elevate velocità di pompaggio

Dettagli

Sistemi da vuoto. F F superficie S Q. Per avere basse pressioni: -materiali a basso q - Elevate velocità di pompaggio.

Sistemi da vuoto. F F superficie S Q. Per avere basse pressioni: -materiali a basso q - Elevate velocità di pompaggio. ondizioni stazionarie ondizioni dinamihe d dt istemi da vuoto qf q F q portata/superfiie i F superfiie qf Ke er avere basse pressioni: -materiali a basso q - Elevate veloità di pompaggio ondizioni i idinamihe

Dettagli

Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto

Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto E. Bagli,2, L.Bandiera and A.Pesce Dipartimento di Fisica, Universit degli Studi di Ferrara 2 INFN Sezione di Ferrara March 7, 2009

Dettagli

Derivazione di C ( scopico) flusso di molecole. C in parallelo ed in serie A 2 A 1. C in parallelo. Cond. Staz.: flusso costante.

Derivazione di C ( scopico) flusso di molecole. C in parallelo ed in serie A 2 A 1. C in parallelo. Cond. Staz.: flusso costante. erivazione di (scopico) flusso di molecole N vn n ond. taz.: flusso costante N n ( n ) n N N pt v n n N N Flusso verso volumi a densità minore: def N ( n n ) m 3 s N a N in parallelo ed in serie a b b

Dettagli

e loro sistema di controllo

e loro sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sugli Apparati da vuoto e loro sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso iniziale per operatori 11 maggio 2010 Parleremo di: Concetti fondamentali Come creare il vuoto

Dettagli

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa Conduttanza P P 2 Q > Se ΔP P 0 ; si ha flusso di gas (Q): P > P 2 Si definisce conduttanza ( C ): Q C= Δ P 3 m s Altre equazioni maestre Per dimensionare un sistema da vuoto, individuata la grandezza

Dettagli

Misure di Spettrometria di massa

Misure di Spettrometria di massa Misure di Spettrometria di massa Per le misure di spettometria di massa è stato usato un sistema schematizzato in figura 1, di seguito si riportano gli spettri secondo la sequenza temporale in cui sono

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teoria cinetica dei gas Gas: un numero grandissimo gandissimodi molecole in moto caotico. Interazione tra molecole solo in caso di urto. Calcolando la pressione come dovuta all urto di tutte le molecole

Dettagli

Misure di intensità e attenuazione di un fascio molecolare in un sistema da ultra alto vuoto

Misure di intensità e attenuazione di un fascio molecolare in un sistema da ultra alto vuoto Misure di intensità e attenuazione di un fascio molecolare in un sistema da ultra alto vuoto Bagli Enrico, Bandiera Laura, Pesce Andrea L esperienza da noi svolta in laboratorio consiste nella ibrazione

Dettagli

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Scheda Tecnica I 015 N 920 APE con alimentazione AC (con controllo esterno optional) N 920 APDC B con motore Brushless (con controllo

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Misure di Spettrometria di massa Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrom

Misure di Spettrometria di massa Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrom Misure di Spettrometria di massa Per le misure di spettometria di massa è stato usato un sistema schematizzato in figura 1, di seguito si riportano gli spettri secondo la sequenza temporale in cui sono

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Global Dispenser Pump (GDP)

Global Dispenser Pump (GDP) Global Dispenser Pump (GDP) Flusso del liquido: Quando il rotore gira, le palette si muovono verso l esterno e creano una camera dal lato dell aspirazione; l espansione della camera crea il vuoto necessario

Dettagli

Valvole / Valves 36 68

Valvole / Valves 36 68 Valvole / Valves 36 Valvole manuali ad angolo per alto vuoto Le valvole ad angolo sono realizzate con flange normalizzate Pneurop - ISO 16-25-40-50-63-100. I componenti a contatto con il vuoto sono in

Dettagli

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti con regolazione climatica della temperatura dell impianto. Sistema predisposto

Dettagli

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione Pressione misurata nel volume V tubi in espansioni successive P 1 La legge che abbiamo P P 1 /P P 3 P /P 3 introdottodescrive bene P 4 P 3

Dettagli

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto Dal modellino dei Gas erfetti alla ecnologia del vuoto Il gas erfetto è un modellino teorico che ermette di rogettare e dimensionare I sistemi da vuoto, arte tutto da P Nk () (*) P ressione del gas olume

Dettagli

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.) Misure di pressione Misura diretta Misura indiretta Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: لا Misuratori tra i più precisi esistenti sul mercato 0.15.%» 1100-10

Dettagli

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso di Formazione su Tandem, Piave e Alpi 14 aprile 2010 Parleremo di: Automazione dei

Dettagli

R2034. Regolatore di pressione per alta pressione a doppio stadio in ottone cromato, idoneo per impiego in laboratorio

R2034. Regolatore di pressione per alta pressione a doppio stadio in ottone cromato, idoneo per impiego in laboratorio R2034 Regolatore di pressione per alta pressione a doppio stadio in ottone cromato, idoneo per impiego in laboratorio CARATTERISTICHE Riduttore di pressione da bombola o da rampa, per pressioni di ingresso

Dettagli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Supporta fino a 23 unità ingegneristiche (compreso il Definito dall'utente). Memorizza i dati di calibrazione per un massimo di 10 gas. Programmabile

Dettagli

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16 Valvole di non ritorno a disco serie RK 6 16 RK 70 6 Per liquidi, adatta in particolare per i fluidi caldi come: valvola di ricircolo, valvola di ritegno RK 71 16 Per liquidi, gas e vapori come: valvola

Dettagli

POMPE A MEMBRANA PER ARIA, GAS E VAPORI

POMPE A MEMBRANA PER ARIA, GAS E VAPORI POMPE A MEMBRANA PER ARIA, GAS E VAPORI POMPE PER VUOTO A MEMBRANA Scheda Tecnica I 029 N 838.1.2.KNE N 838.1.2.KNDCB (con motore brushless) Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni

Dettagli

Serie 250 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3254

Serie 250 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3254 Serie 250 Valvola pneumatica Tipo 25-1 e Tipo 25-7 Valvola a via diritta Tipo 25 Versione ANSI Applicazione Valvola di regolazione per impianti industriali in applicazioni gravose, in particolare con pressioni

Dettagli

- 9 unità a scelta. - Display digitale: pressione positiva, negativa (vuoto) o pressione differenziale. - Memoria dei valori MIN / MAX

- 9 unità a scelta. - Display digitale: pressione positiva, negativa (vuoto) o pressione differenziale. - Memoria dei valori MIN / MAX Manometro differenziale PCE-P05 / 15 / 30 / 50 manometro differenziale con interfaccia RS-232 e software, per la pressione positiva, negativa, differenziale, progettato per aria e gas, 4 modelli in vendita

Dettagli

POMPE PER VUOTO ELETTRICHE

POMPE PER VUOTO ELETTRICHE Pompe vuoto serie ANVM-ANVS 20 70 Lubrificate tipo: AAVPE-ANVM (ANVS) 20 25 40 70 Volume generato m 3 /h 20(50Hz)-24(60Hz) 26(50Hz)-31(60Hz) 40(50Hz)-48(60Hz) 70(50Hz)-84(60Hz) Vuoto finale Abs. mbar 10

Dettagli

REGOLATORE PER BASSA PRESSIONE INOX Serie R3160. Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio inossidabile AISI 316L

REGOLATORE PER BASSA PRESSIONE INOX Serie R3160. Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio inossidabile AISI 316L REGOLATORE PER BASSA PRESSIONE INOX Serie R3160 Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio inossidabile AISI 316L CARATTERISTICHE Riduttore di pressione ad alta sensibilità, di precisione per

Dettagli

Flange ultravuoto UHV Flanges

Flange ultravuoto UHV Flanges Flange ultravuoto UHV Flanges Le flange per ultravuoto sono disponibili in versione cieca, a saldare e girevole, con diametri nominali: DN 16 38 63 100 150 200 250. La tenuta metallica è realizzata con

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione Pompa proporzionale Manuale d Uso e Manutenzione 33 Manuale d uso MixRite è azionato dal flusso dell acqua, con una minima perdita di carico. Non sono richieste sorgenti esterne di energia. L unità inietta

Dettagli

FLUSSIMETRI DI PURGA - COMMUTATORI - SEZIONE 6.1 PURGE FLOW METER - PNEUMATIC SWITCHES - SECTION 6.1

FLUSSIMETRI DI PURGA - COMMUTATORI - SEZIONE 6.1 PURGE FLOW METER - PNEUMATIC SWITCHES - SECTION 6.1 FLUSSIMETRI DI PURGA - COMMUTATORI - SEZIONE.1 PURGE FLOW METER - PNEUMATIC SWITCHES - SECTION.1 Catalogue SA-7 p. 135 FLUSSIMETRO DI PURGA PURGE FLOW METER Mod. FP I flussimetri di purga con tubo di misura

Dettagli

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C - Classe A1 (Prof. Franco Meddi) Mercoledì 23 maggio 2018

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C - Classe A1 (Prof. Franco Meddi) Mercoledì 23 maggio 2018 Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A. 2017 2018 Canale A-C - Classe A1 (Prof. Franco Meddi) Mercoledì 23 maggio 2018 1 Viene organizzata una lotteria nella quale la probabilità

Dettagli

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC Il microprocessore del modello DFC permette di programmare e analizzare I dati di flusso di vari gas con il computer tramite RS-485 (in opzione è disponibile

Dettagli

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Indicazioni importanti di sicurezza: Prima d iniziare il lavoro con i gruppi manometrici ROBINAIR,

Dettagli

ASM 310. Cercafughe di elio portatile. La combinazione perfetta tra leggerezza e prestazioni superiori

ASM 310. Cercafughe di elio portatile. La combinazione perfetta tra leggerezza e prestazioni superiori A PASSION FOR PERFECTION ASM 310 Cercafughe di elio portatile. La combinazione perfetta tra leggerezza e prestazioni superiori ASM 310 Cercafughe di elio portatile La combinazione perfetta tra leggerezza

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

AD ULTRASUONI

AD ULTRASUONI 8.3.3 - AD ULTRASUONI CARATTERISTICHE OPERATIVE DELLA CATENA DEI MISURATORI ULTRASONICI DI PORTATA PER TUBO IN PRESSIONE SIGNIFICATO DEL PARAMETRO OBIETTIVI DELLA C.M. TIPO DI APPLICAZ. O PROCESSO PRINCIPIO

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici Le valvole a farfalla della serie BSV e BFV motorizzate sono utilizzate come valvole di regolazione negli impianti di combustione. Esse

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Pompe per vuoto e compressori

Pompe per vuoto e compressori Pompe per vuoto e compressori Scheda tecnica I 032 N 035.1 ANE con motore IP 20 N 035.2 ANE con motore IP 44 Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice

Dettagli

IMPIANTI BIOMETANO UK Florian Irschara BTS Biogas

IMPIANTI BIOMETANO UK Florian Irschara BTS Biogas IMPIANTI BIOMETANO UK Florian Irschara BTS Biogas 2017 1 Obiettivo del processo Upgrading = concentrazione del metano = eliminazione delle altre componenti BTS Biogas 2017 2 Tecnologie consolidate Tecnologie

Dettagli

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO Alberto Fattori; Marco Benetton; Michele Lorenzi; Silvia Visentin Tutors: Alberto Andrighetto; Enrico Boratto; Gianluca Vivian; Michele

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV20B L EV20B comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La EV20B è una valvola

Dettagli

0,15 V/m. 0,18 V/m. 0,15 V/m. 0,13 V/m. Ispettore ambientale Stefano Trolla. MAX [10s] MIN [10s] MAX RMS [6 min] RMS [10m] Trento, 11 aprile 2005

0,15 V/m. 0,18 V/m. 0,15 V/m. 0,13 V/m. Ispettore ambientale Stefano Trolla. MAX [10s] MIN [10s] MAX RMS [6 min] RMS [10m] Trento, 11 aprile 2005 rovincia Autonoma di Trento Misurazione : A- : esterno Misuratore di campo: MM 805 s.n. 40K9 Distanza dal suolo:,9 m Sensore di campo elettrico: sonda E 0 s.n. 000WJ08 Data e ora inizio misura: /04/005

Dettagli

Misuratore portata aria Modello A2G-25

Misuratore portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori radiali Per misurare la portata aria in tubi

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2 Lo stato gassoso I gas sono materiali caratterizzati dalla mancanza di forma e volume propri. Assumono la forma ed il volume del recipiente che li contiene e sono facilmente comprimibili. Le sostanze gassose

Dettagli

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere CITY CLASS K da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere Giugiaro design. Compatta ed elegante la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche

Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche Hydrolux Valvole di by-pass differenziale per impianti con valvole termostatiche Valvola di by-pass differenziale con lettura immediata del valore di regolazione IMI HEIMEIER / Teste termostatiche e Valvole

Dettagli

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA A. Parretta 1,2, M. Campa 2, E. Colombani 2, M. Lezziero 2, C. Malagù 2, M. Stefancich 2,3, 1 ENEA Centro

Dettagli

VALVOLE A FARFALLA SERIE TT

VALVOLE A FARFALLA SERIE TT VALVOLE A FARFALLA SERIE TT sede PTFE SEDE PTFE Serie TT 1 dati tecnici 1 componenti DN 50-300 Disco acciaio inox Disco acciaio inox + PTFE 3 tabelle componenti DN 350-500 dimensionali 5 momenti torcenti

Dettagli

Kit universale per Vuoto e Carica. Manuale d'uso

Kit universale per Vuoto e Carica. Manuale d'uso Kit universale per Vuoto e Carica Manuale d'uso La WIGAM S.p.A. si riserva il diritto di modificare i dati e le caratteristiche contenute nel presente manuale, senza obbligo di preavviso, nella sua politica

Dettagli

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

Sistemi di miscelazione FM /02/2018. Scheda tecnica

Sistemi di miscelazione FM /02/2018. Scheda tecnica Scheda tecnica Sistemi di miscelazione FM 750 15/02/2018 Funzione Il kit FLOW MIX FM 750 associato ai gruppi pompa GP 1190, permette di installare in un unica cassetta sia la distribuzione di acqua calda

Dettagli

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto Dal modellino dei Gas erfetti alla ecnologia del vuoto Il gas erfetto è un modellino teorico che ermette di rogettare e dimensionare I sistemi da vuoto, arte tutto dalla relazione: P= Nk (*) P ressione

Dettagli

9. Sistemi per vuoto, essiccamento Pompe a diaframma/pompe

9. Sistemi per vuoto, essiccamento Pompe a diaframma/pompe Mini Pompe da a Membrana LABOPORT - Applicazioni: Filtrazione, SPE, Degasaggio, Aspirazione Fluidi - fino a. m³/h/ fino a 5 mbar ass. - N 9.50 KT. assicura un'eccezionale velocità di evacuazione tramite

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche POMPE PER VUOTO E COMPRESSORI Scheda Tecnica I 025 A MEMBRANA N 023 ANE Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica

Dettagli

SISTEMI DI POMPAGGIO ARMSTRONG

SISTEMI DI POMPAGGIO ARMSTRONG POMPA AD ASSE ORIZZONTALE AXIAL SPLIT CASE FM/UL Le pompe antincendio orizzontali Armstrong, a cassa divisibile assialmente (HSC), sono progettate con un corpo pompa inclinato di 15 che permette di avere

Dettagli

DISTRIBUTORS / DISTRIBUTORI

DISTRIBUTORS / DISTRIBUTORI DISTRIBUTORS / DISTRIBUTORI Speed Pressure Flow [rpm] [bar] [l/min]...... D20 D30 D3,, D4,, / D5,, D90 D250 HS LS LS LS HS HS HS cont. 900 300 300 1200 1600 700 500 max. 1300 500 500 2400 1200 1000 cont.

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Trasmettitore di Pressione 981 per misurazione Basse Pressioni

Trasmettitore di Pressione 981 per misurazione Basse Pressioni Beck GmbH Trasmettitore di Pressione 981 per misurazione Basse Pressioni Referente Italia Schibuola Lauro Trasmettitore di Pressione 981 per misurazione Basse Pressioni Range di misurazione a partire da

Dettagli

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori

Dettagli

Flange Pneurop - KF Pneurop KF Flanges. 1) Parete / Wall 2) Flangia / Flange 3) Anello centraggio / Centering ring 4) Griffa / Claw clamp

Flange Pneurop - KF Pneurop KF Flanges. 1) Parete / Wall 2) Flangia / Flange 3) Anello centraggio / Centering ring 4) Griffa / Claw clamp Flange Pneurop - KF Pneurop KF Flanges 1) Parete / Wall 2) Flangia / Flange 3) Anello centraggio / Centering ring 4) Griffa / Claw clamp Utilizzabili per valori di vuoto fino a 10-7 mbar con guarnizioni

Dettagli

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS SCHEDA TECNICA I 081 N 86 AN.12 DCB N 816 AV.12 DCB N 838 AN.12 DCB Principio di funzionamento Le pompe a doppia membrana KNF si basano su un principio molto

Dettagli

ISOMAG Millennium MS 4000 VERSIONE SEPARATA MS 4000 SEPARATE VERSION

ISOMAG Millennium MS 4000 VERSIONE SEPARATA MS 4000 SEPARATE VERSION M I S U R A T O R I E L E T T R O M A G N E T I C I D I P O R T A T A S E R I E E L E C T R O M A G N E T I C F L O W M E T E R S E R I E S ISOMAG Millennium. SENSOR MODEL MS 4000 Sensore flangiato per

Dettagli

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento Generatore di calore pressurizzato ad alto rendimento con corpo in acciaio inox. Progettato per la produzione di acqua calda per riscaldamento ed utilizzi sanitari (in abbinamento ad adeguato bollitore),

Dettagli

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine Esercitazioni del corso di macchine A.A 08-09 ESERCITAZIONE Esercizio - TRASFORMAZIONI Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica delle seguenti trasformazioni: Compressione adiabatica

Dettagli

Processo filtri in linea PLF1

Processo filtri in linea PLF1 Processo filtri in linea PLF1 10 bar 16 bar Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: DN 50 - DN 150 Q s max: 200 m 3 /h p s max: 16 bar Gradi di filtrazione: 1-90 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione

Dettagli

GR 2 + GR 2 B-18 B C. mm (inch) A B C A B C SP SP SP SP...

GR 2 + GR 2 B-18 B C. mm (inch) A B C A B C SP SP SP SP... POMPE MULTIPLE AD GRANAGGI MULTIPLE GR + GR odice ordinazione kit / kit order code 19 A B odice ordinazione kit / kit order code 19 odice ordinazione kit / kit order code 19 A B A B SP... + SP.... 1. 1.

Dettagli

R2000. Regolatori di pressione per alta pressione In ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi

R2000. Regolatori di pressione per alta pressione In ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi R2000 Regolatori di pressione per alta pressione In ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi CARATTERISTICHE Riduttore di pressione per alta pressione da bombola o da rampa, per pressioni di ingresso

Dettagli

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it Regolatori autoazionati della pressione Valvola di sfioro Tipo M 44-7 Fig. 1 Valvola di sfioro tipo M 44-7, attacchi G 1, KVS 3,6 1. Costruzione e funzionamento Le valvole di sfioro tipo M 44-7 sono costituite

Dettagli

kyvalvoleamembranasimplyunique

kyvalvoleamembranasimplyunique . kyvalvoleamembranasimplyunique ValvolaamembranaUniquePremiumUItraPure Concetto ValvolaamembranaAlfaLavalUniquePremiumUItraPure(DV-P)per processi sterili e ultra-igienici. Il concetto della nuova valvola

Dettagli

Ventilatore cassonato

Ventilatore cassonato Dimensioni Descrizione insonorizzato per impianti di ventilazione di medio-piccole dimensioni quali uffici, ristoranti, locali commerciali e locali di ritrovo. Struttura in acciaio zincato isolata internamente

Dettagli

VMW a condensazione VMW 266/2-5 B (H-IT) Elenco gruppi di costruzione

VMW a condensazione VMW 266/2-5 B (H-IT) Elenco gruppi di costruzione Elenco gruppi di costruzione Pagina 1 / 19 Elenco gruppi di costruzione Gruppo di costruzione 04 Bruciatore - Scambiatori primario 07 Rivestimento 08 Parte idraulica - scambiatori secondario 08a Parte

Dettagli

Unità di recupero del calore

Unità di recupero del calore Controlli Per una rapida installazione, è fornito completo di sistema di controllo e connessione alla rete di alimentazione elettrica: è disponibile la versione equipaggiata con controllo semplificato

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD fast Indice MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 0 E H-MOD, ISOFAST C 2 E, ISOFAST F 2 E H-MOD, ISOFAST C E, ISOFAST F E H-MOD IInstruzioni d uso 2 Presentazione UTENTE La garanzia

Dettagli

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza De Lazzari Mauro Corso di aggiornamento sull'operazione delle macchine acceleratrici - Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato

Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato Sistemi a portata variabile: introduzione Gestione dell impianto con pompe ad inverter. Due i principali sistemi di regolazione A pressione costante:

Dettagli

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione ressione di domando: - - 6 bar elettronico Segnale in uscita Analogico: x N, x analogico -0 ma Segnale in uscita digitale: x N - x N Connessione elettrica: Connettore, Mx, a poli 9 Certificati Dichiarazione

Dettagli

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. CITY CLASS da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. 2 Less is more. Compatta ed elegante 3 4 la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccanica Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TM 75.01 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni

Dettagli

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie Argomenti di IV media visti con un approccio globale per analogie Indice 1 Introduzione all idraulica 1.1 Volume d acqua e pressione (dislivello) 1.1.1 Alcune proprietà del volume dell acqua (equazione

Dettagli

310R3. Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio INOX AISI 316L

310R3. Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio INOX AISI 316L Strada dei Boschi, 40 20852 Villasanta (MB) Italia tel. +39 039 30 2035 info@idinsertdeal.com www.idinsertdeal.com 310R3 Regolatore di pressione ad alta sensibilità in acciaio INOX AISI 316L CARATTERISTICHE

Dettagli

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RSD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

STAINLESS STEEL AISI 316L PRESSURE TANKS & STAINLESS STEEL AISI 316L PRESSURE VESSEL MULTIMEDIA FILTER

STAINLESS STEEL AISI 316L PRESSURE TANKS & STAINLESS STEEL AISI 316L PRESSURE VESSEL MULTIMEDIA FILTER STAINLESS STEEL AISI 316L PRESSURE TANKS & STAINLESS STEEL AISI 316L PRESSURE VESSEL MULTIMEDIA FILTER FAM snc di heccacci S. &. Grosseto Italy - www.famgroup.it - info@famgroup.it STAINLESS STEEL AISI

Dettagli

Modello VD 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili

Modello VD 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Modello VD 115 Stufe di essiccazione a vuoto per solventi non infiammabili Una stufa di essiccazione a vuoto BINDER della serie VD colpisce per l'essiccazione delicata che si ottiene con la distribuzione

Dettagli

Il vuoto è necessario per vari campi

Il vuoto è necessario per vari campi Il vuoto è necessario per vari campi pv = 3 mv media pv = kt 3 E c = kt La temperatura è collegata all energia di movimento delle molecole. Il libero cammino medio, spazio medio percorso per avere una

Dettagli

HAOD air-operated double diaphragm pumps HAOD pompe pneumatiche a doppia membrana

HAOD air-operated double diaphragm pumps HAOD pompe pneumatiche a doppia membrana www.gemmecotti.com HAOD air-operated double diaphragm pumps HAOD pompe pneumatiche a doppia membrana FEATURES Air operated double diaphragm pumps series HAOD are suitable for pumping aggressive liquids

Dettagli

Elettrovalvole compatte ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210A

Elettrovalvole compatte ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210A MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole compatte ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210A L EV210A copre un ampia gamma di piccole elettrovalvole a comando diretto a 2/2 vie per

Dettagli

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02 CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02 Product manager Analyzer & Flow Solutions EMISSIONI DI GAS SERRA ANCORA IL PUNTO DI PARTENZA I gas serra

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli