Il recepimento della Direttiva Seveso III, tra novità e conferme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il recepimento della Direttiva Seveso III, tra novità e conferme"

Transcript

1 8 Conferenza dei responsabili di stabilimento e responsabili HSE Il recepimento della Direttiva Seveso III, tra novità e conferme Edoardo Galatola Il recepimento della Direttiva Seveso III - 0 -

2 LA DIRETTIVA SEVESO III Il recepimento della Direttiva Seveso III - 1 -

3 Seveso III DIRETTIVA 2012/18/UE Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva cosiddetta "Seveso III" che modifica la Direttiva Seveso II relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. La DIRETTIVA 2012/18/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione europea serie L 197/1 del ; modifica e abroga la direttiva 96/82/CE del Consiglio. L entrata in vigore è prevista per il 1 giugno 2015 Il recepimento della Direttiva Seveso III - 2 -

4 Seveso III DIRETTIVA 2012/18/UE La modifica è scaturita dalla necessità di adeguare la Direttiva al Regolamento CLP su Classificazione, Imballaggio ed Etichettatura delle sostanze chimiche (1272/2008/CE) e quindi l Allegato I Successivamente la proposta è stata strutturata come una riscrittura ragionata dell intera Direttiva; introducendo, oltre alla modifica dell'allegato I, anche alcune delle novità del trattato di Lisbona, nonché le risultanze dell'esperienza maturata dal 1996 al 2010, e le indicazioni concordate in seno al Committee of Competent Authorities (CCA) responsible for the implementation of Directive 96/82/EC'. Il recepimento della Direttiva Seveso III - 3 -

5 Seveso III DIRETTIVA 2012/18/UE I principi informatori della modifica sono pertanto stati: Sostanziale mantenimento dell'impianto della Dir. 96/82/CE; Mantenimento dell'approccio (due livelli di applicazione); Chiarimenti ed aggiornamenti in merito ad alcune disposizioni; Miglioramento dell'attuazione ed enforceability; Esclusione di ulteriori oneri amministrativi. Il recepimento della Direttiva Seveso III - 4 -

6 SEVESO III DEFINIZIONI Il recepimento della Direttiva Seveso III - 5 -

7 Seveso III Bozza di recepimento Art. 3 (Definizioni) a) stabilimento b) stabilimento di soglia inferiore c) stabilimento di soglia superiore d) stabilimento adiacente e) nuovo stabilimento f) stabilimento preesistente g) altro stabilimento h) impianto i) gestore Nuova dizione Anche non Seveso Nuova costruzione Mantiene classificazione Cambia classificazione Aggiunto fuori terra o a livello sotterraneo Persona fisica o giuridica che detiene o gestisce uno stabilimento o un impianto, oppure a cui è stato delegato il potere economico o decisionale La Bozza di Recepimento - 6 -

8 Seveso III principali modifiche Suddivisione in classi Articolo Stabilimento di soglia superiore (Seveso III) Stabilimento di soglia inferiore (Seveso III) Esenzione Esenzione Esenzione Il recepimento della Direttiva Seveso III - 7 -

9 Seveso III Bozza di recepimento Art. 3 (Definizioni) l) sostanza pericolosa m) miscela n) presenza di sostanze pericolose o) incidente rilevante", p) "pericolo" q) "rischio" r) "deposito s) deposito temporaneo intermedio Sparisce la definizione di preparato La definizione di miscela assume valenza a parte. Presenza, compreso lo sviluppo in caso di incidente Deposito connesso al trasporto, non finalizzato al trattamento/stoccaggio. Sosta tecnica diversa da sosta ai fini del deposito. La sosta tecnica esce dal campo di applicazione La Bozza di Recepimento - 8 -

10 Seveso III Bozza di recepimento Art. 3 (Definizioni) t) "pubblico", u) "pubblico interessato E opportuno circoscrivere le ONG portatrici dell interesse qualificato a quelle associazioni individuate in base all art. 13 della Legge 8 luglio 1986, n.349 v) ispezioni Nuova definizione di azioni di controllo e visite in situ z) autorità competente in materia di rischio di incidente rilevante : CTR/Regione È sparita la dizione autorità regionale competente La Bozza di Recepimento - 9 -

11 Seveso III Bozza di recepimento Art. 3 (Definizioni) v) ispezioni Nuova definizione di azioni di controllo e visite in situ z) autorità competente in materia di rischio di incidente rilevante : CTR/Regione È sparita la dizione autorità regionale competente La Bozza di Recepimento

12 SEVESO III LE SOSTANZE INTERESSATE Il recepimento della Direttiva Seveso III

13 Seveso III Classificazione sostanze SOSTANZE PERICOLOSE Si definiscono sostanze pericolose, le sostanze o miscele di cui alla parte 1 o elencate nella parte 2 dell'allegato I, sotto forma di materie prime, prodotti, sottoprodotti, residui o prodotti intermedi. Le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE sono state sostituite dal regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele, che attua all'interno dell'unione il sistema generale armonizzato di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals) adottato a livello internazionale nell'ambito della struttura delle Nazioni Unite (ONU). Il recepimento della Direttiva Seveso III

14 Seveso III Classificazione sostanze SOSTANZE PERICOLOSE L individuazione delle soglie è più complessa. Non vi è più corrispondenza biunivoca tra classe Seveso e frasi di rischio (frasi H che hanno sostituito le frasi R). La frase H330, ad es., corrisponde a tossicità acuta Categoria 1 o 2. Poiché per la Categoria 1 è prevista una soglia e per la Categoria 2 ne è prevista un altra, ne consegue che anche la frase H non individua univocamente la classe Seveso. Il recepimento della Direttiva Seveso III

15 Allegato I, parte 1, Categorie Seveso III Classificazione sostanze Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Quantità limite (tonnellate) delle sostanze pericolose di cui all'articolo 3, Categorie delle sostanze pericolose conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 paragrafo 10, per l'applicazione di Requisiti di soglia inferiore Requisiti di soglia superiore H1 TOSSICITÀ ACUTA Categoria 1, tutte le vie di esposizione 5 20 H2 TOSSICITÀ ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione H2 TOSSICITÀ ACUTA Categoria 3, esposizione per inalazione (nota 7) H3 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT SE) ESPOSIZIONE SINGOLA Categoria P1a ESPLOSIVI Esplosivi instabili; (nota 8) P1a ESPLOSIVI Esplosivi, divisione 1.1, 1.2, 1.3, 1.5 (nota 8) P1a ESPLOSIVI Esplosivi, divisione 1.6 (nota 8) P1a ESPLOSIVI Sostanze o miscele aventi proprietà esplosive in conformità al metodo A.14 del regolamento (CE) n. 440/2008 (cfr. nota 9) e che non fanno parte delle classi di pericolo dei perossidi organici e delle sostanze e miscele autoreattive (nota 8) Pib ESPLOSIVI Esplosivi, divisione 1.4 (nota 10) Il recepimento della Direttiva Seveso III P2 GAS INFIAMMABILI Gas infiammabili, categoria 1 o

16 Allegato I, parte 1, Categorie Seveso III Classificazione sostanze Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Quantità limite (tonnellate) delle sostanze pericolose di cui all'articolo 3, Categorie delle sostanze pericolose conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 paragrafo 10, per l'applicazione di Requisiti di soglia inferiore Requisiti di soglia superiore P3a AEROSOL INFIAMMABILI (cfr. nota 11.1) Aerosol «infiammabili» delle categorie 1 o 2, contenenti gas in-fiammabili di categoria 1 o 2 o liquidi infiammabili di categoria 1 P3b AEROSOL INFIAMMABILI (cfr. nota 11.1) Aerosol «infiammabili» delle categorie 1 o 2, non contenenti gas infiammabili di categoria 1 o 2 né liquidi infiammabili di categoria 1 (nota 11.2) 150 (peso netto) (peso netto) 500 (peso netto) (peso netto) P4 GAS COMBURENTI Gas comburenti, categoria P5a LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categoria 1 P5a LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 mantenuti a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione P5a LIQUIDI INFIAMMABILI Altri liquidi con punto di infiammabilità < 60 T, mantenuti a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione (nota 12) P5b LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 qualora particolari condizioni di utilizzazione, come la forte pressione o l'elevata temperatura, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti P5b LIQUIDI INFIAMMABILI Altri liquidi con punto di infiammabilità < 60 T qualora particolari condizioni di utilizzazione come la forte p o l'elevata T, possano comportare il pericolo di incidenti rilevanti (nota 12) P5c LIQUIDI INFIAMMABILI Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b Il recepimento della Direttiva Seveso III

17 Allegato I, parte 1, Categorie Seveso III Classificazione sostanze Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Quantità limite (tonnellate) delle sostanze pericolose di cui all'articolo 3, paragrafo 10, per Categorie delle sostanze pericolose conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 l'applicazione di Requisiti di soglia Requisiti di soglia inferiore superiore P6a SOSTANZE E MISCELE AUTOREATTIVE e PEROSSIDI ORGANICI Sostanze e miscele autoreattive, tipo A o B, oppure Perossidi organici, tipo A o B P6b SOSTANZE E MISCELE AUTOREATTIVE e PEROSSIDI ORGANICI Sostanze e miscele autoreattive, tipo C, D, E o F, oppure Perossidi organici, tipo C, D, E o F P7 LIQUIDI E SOLIDI PIROFORICI - Liquidi piroforici, categoria P7 LIQUIDI E SOLIDI PIROFORICI - Solidi piroforici, categoria P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI - Liquidi comburenti, categoria 1, 2 o P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI - Solidi comburenti, categoria 1, 2 o El Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta1 o di tossicità cronica E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità cronica O1 Sostanze o miscele con indicazione di pericolo EUH O2 Sostanze e miscele che, a contatto con l'acqua, liberano gas infiammabili, categoria Il recepimento della Direttiva Seveso III O3 Sostanze o miscele con indicazione di pericolo EUH

18 Allegato I, parte 2, Sostanze Sostanze pericolose Quantità limite (tonnellate) ai fini dell applicazione degli articoli 6 e 7 dell articolo 8 Nitrato di ammonio (cfr. nota 1) Nitrato di ammonio (cfr. nota 2) Nitrato di ammonio (cfr. nota 3) Nitrato di ammonio (cfr. nota 4) Nitrato di potassio (cfr. nota 5) Nitrato di potassio (cfr. nota 6) Anidride arsenica, acido (V) arsenico e/o suoi sali 1 2 Anidride arseniosa, acido (III) arsenico o suoi sali 0,1 0,1 Bromo Cloro Composti del nichel in forma polverulenta inalabile (monossido di nichel, biossido di nichel, solfuro di nichel, bisolfuro di trinichel, triossido di dinichel) Seveso III Classificazione sostanze 1 1 Etilenimina Fluoro Formaldeide (concentrazione 90 %) 5 50 Idrogeno 5 50 Acido cloridrico (gas liquefatto) Alchili di piombo 5 50 Il recepimento della Direttiva Seveso III Gas liquefatti estremamente infiammabili e gas naturale Acetilene 5 50

19 Allegato I, parte 2, Sostanze Seveso III Classificazione sostanze Sostanze pericolose Quantità limite (tonnellate) ai fini dell applicazione degli articoli 6 e 7 dell articolo 8 Ossido di etilene 5 50 Ossido di propilene 5 50 Metanolo ,4-metilen-bis-(2-cloroanilina) e/o suoi sali in forma polverulenta 0,01 0,01 Isocianato di metile 0,15 0,15 Ossigeno Diisocianato di toluene Cloruro di carbonile (fosgene) 0,3 0,75 Triiduro di arsenico (arsina) 0,2 1 Triiduro dì fosforo (fosfina) 0,2 1 Dicloruro di zolfo 1 1 Triossido di zolfo Poli-cloro-dibenzofurani e poli-cloro-dibenzodiossine (compresa la TCDD), espressi come TCDD equivalente Le seguenti sostanze CANCEROGENE in concentrazioni superiori al 5 % in peso: 4-amminobifenile e/o suoi sali, benzotricloruro, benzidina e/o suoi sali, ossido di bis (clorometile), ossido di clorometile e di metile, 1,2-dibromoetano, solfato di dietile, solfato di dimetile, cloruro di dimetilcarbamoile, 1,2-dibromo-3-cloropropano, 1,2-dimetilidrazina, dimetilnitrosammina, triammide esametilfosforica, idrazina, 2-naftilammina e/o suoi sali, 1,3-propansultone, 4-nitrodifenile Prodotti petroliferi: a)benzine e nafte, b)cheroseni (compresi i jet fuel), c)gasoli (compresi i gasoli per autotrazione, i gasoli per riscaldamento e i distillati usati per produrre i gasoli) 0,001 0,001 0,5 2 Il recepimento della Direttiva 2500 Seveso III

20 Allegato I, parte 2, Sostanze Sostanze pericolose Seveso III Classificazione sostanze Quantità limite (tonnellate) ai fini dell applicazione degli articoli 6 e 7 dell articolo 8 Prodotti petroliferi: d) oli combustibili densi, e) combustibili alternativi che sono utilizzati per gli stessi scopi e hanno proprietà simili per quanto riguarda l'infiammabilità e i pericoli per l'ambiente dei prodotti di cui alle lettere da a) a d) Ammoniaca anidra Trifluoruro di boro 5 20 Solfuro di idrogeno 5 20 Piperidina Bis(2-dimetilamminoetil)(metil)ammina (2-etilesilossi)propilammina Miscele (*) di ipoclorito di sodio classificate come pericolose per l'ambiente acquatico per tossicità acuta di categoria 1 [H400] aventi un tenore di cloro attivo inferiore al 5 % e non classificate in alcuna delle categorie di pericolo nella parte 1 dell'allegato I. Propilammina (nota 21) Acrilato di ter-butile (nota 21) Metil-3-butenenitrile (nota 21) Tetraidro-3,5-dimetil-1,3,5-tiadiazina-2-tione (Dazomet) nota Acrilato di metile (nota 21) Metilpiridina (nota 21) Bromo-3-cloropropano (nota 21) Il recepimento della Direttiva Seveso III

21 Seveso III Classificazione sostanze Tabella verifica somma pesata Esempio. Sostanza CAS H E P Nitrato di ammonio (nota 13,14, 15, 16) X Nitrato di potassio (nota 17, 18) X Anidride arsenica X X Anidride arseniosa X X Bromo X X Cloro X X Composti del Nichel in polvere X Il recepimento della Direttiva Seveso III

22 ESEMPIO DI CALCOLO CON IL PROGRAMMA SEVESO3 Il recepimento della Direttiva Seveso III

23 Il recepimento della Direttiva Seveso III

24 Il recepimento della Direttiva Seveso III

25 Il recepimento della Direttiva Seveso III

26 Il recepimento della Direttiva Seveso III

27 Il recepimento della Direttiva Seveso III

28 Seveso III Classificazione sostanze IDRAZINA Il recepimento della Direttiva Seveso III

29 Il recepimento della Direttiva Seveso III

30 Il recepimento della Direttiva Seveso III

31 Il recepimento della Direttiva Seveso III

32 Il recepimento della Direttiva Seveso III

33 SEVESO III ENTI COMPETENTI Il recepimento della Direttiva Seveso III

34 Seveso III Bozza di recepimento Art. 5 (Funzioni del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare) 1.Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare esercita funzioni di indirizzo e coordinamento in materia di rischio di incidente rilevante e provvede allo scambio di informazioni con la CE 2. c) informa la Commissione europea sugli incidenti rilevanti d) presenta alla CE una relazione sull attuazione della direttiva 2012/18/UE ogni 4 anni e) comunica alla Commissione europea gli stabilimenti in Seveso I compiti non erano precisati nella Seveso II dove si parlava solo delle attività Attività già prevista. Cambiano le modalità Il recepimento della Direttiva Seveso III

35 Seveso III Bozza di recepimento Art. 6 (Funzioni del Ministero dell interno) 1. Il Ministero dell interno - Dipartimento Vigili del Fuoco, in collaborazione con ISPRA, predispone il piano di ispezione di cui all articolo 27, per gli SSS e coordina la programmazione delle ispezioni ordinarie predisposta dai Comitati tecnici regionali di cui all articolo Il CTR, è l autorità competente in materia di rischio di incidente rilevante effettua le istruttorie sui RdS programma e svolge le ispezioni di cui all art. 27 applica le sanzioni di cui all art.28 fornisce al MinAmb le informazioni dell art Il Prefetto competente per territorio predispone i piani di emergenza esterna Il riferimento non è più solo il Ministero dell Ambiente. Per cui le istruttorie partono dal Ministero dell Interno in collaborazione con Ispra, mentre il Ministero Ambiente gestisce l inventario. Ridefinita l organizzazione attuale delle autorità competenti (dopo un ventilato passaggio alle regioni). Il recepimento della Direttiva Seveso III

36 Seveso III Bozza di recepimento Art. 10 (Comitato tecnico regionale: composizione e funzionamento) 1. Il Ministero dell Interno istituisce, in ambito regionale, i CTR, per l espletamento delle funzioni di cui al presente decreto. Il CTR è composto da: il Direttore Regionale, tre funzionari tecnici del CNVVF, il Comandante provinciale dei VVF, un rapp. della Direzione territoriale del lavoro, un rapp. dell'ordine degli ingegneri, un rapp. della Regione; due rapp. dell ARPA, due rapp. dell INAIL, un rapp. del Comune, un rapp. UNMIG, un rapp. dell Autorità marittima. Il CTR riprende la composizione attuale, sono precisati oltre a Direttore Regione e Comandante provinciale altri tre membri VVF, sparisce la provincia, si aggiungono Direzione del lavoro e ordine degli ingegneri. Sono esplicitamente previsti, ove pertinenti, UNMIG e Autorità portuale. È esplicitamente prevista la costituzione dei GdL incaricati dello svolgimento delle istruttorie nonché delle commissioni incaricate di effettuare le ispezioni. Il recepimento della Direttiva Seveso III

37 Seveso III Bozza di recepimento Art. 7 (Funzioni delle Regioni) 1. Le Regioni, in qualità di organo di controllo per gli SSI: predispongono il piano di ispezione di cui all articolo 27, comma 3,; applicano le sanzioni amministrative pecuniarie di cui all art.28; Individuano con i CTR gli stabilimenti soggetti ad effetto domino e le aree ad elevata concentrazione; forniscono al Ministero dell'ambiente le informazioni necessarie per gli adempimenti di cui all'articolo 5. Le Regioni sono individuate come organo di controllo per la soglia inferiore Il recepimento della Direttiva Seveso III

38 Seveso III Bozza di recepimento Art. 8 (Funzioni dei Comuni) 1. I Comuni esercitano le funzioni: relative al controllo dell urbanizzazione in relazione alla presenza di stabilimenti, con le modalità specificate all articolo 22; relative alla informazione, e consultazione e partecipazione ai processi decisionali, del pubblico previste agli articoli 23 e 24. Ribaditi i compiti dei Comuni per la Seveso. In realtà ci sono anche le funzioni di Protezione civile. Il recepimento della Direttiva Seveso III

39 Seveso III Bozza di recepimento Art. 9 (Organi tecnici nazionali) 1. Ai fini dell'applicazione del presente decreto i ministeri competenti si avvalgono, in relazione alle specifiche competenze, dell ISPRA, dell'istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dell'istituto superiore di sanità (ISS) e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (CNVVF) i quali, nell'ambito delle ordinarie disponibilità dei propri bilanci, possono elaborare e promuovere programmi di formazione in materia di rischi di incidenti rilevanti. Aggiornamento dell elenco della Seveso II ISPRA, ISS, INAIL, CNVVF Il recepimento della Direttiva Seveso III

40 SEVESO III GLI ALLEGATI Il recepimento della Direttiva Seveso III

41 Seveso III Bozza di recepimento ALLEGATI DIRETTIVA Allegato I Elenco delle sostanze. Miscele e preparati pericolosi per l applicazione dell articolo 2 Allegato II Dati e informazioni minimi che devono figurare nel Rapporto di Sicurezza di cui all articolo 13 Allegato III Principi previsti all art. 12 e informazioni di cui all art. 13, relativi al sistema di gestione e all organizzazione dello stabilimento ai fini della prevenzione degli incidenti rilevanti Il recepimento della Direttiva Seveso III

42 Seveso III Bozza di recepimento ALLEGATI DIRETTIVA Allegato IV - Dati e informazioni che devono figurare nei piani di emergenza Allegato V - Modulo unificato per la Notifica di cui all art.11 e per l informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori di cui all art.22 Allegato VI - Criteri per la notifica di un incidente alla Commissione Il recepimento della Direttiva Seveso III

43 Seveso III Bozza di recepimento ALLEGATI DECRETI APPLICATIVI Allegato A - Criteri e procedure per la valutazione dei pericoli di incidente rilevante di una particolare sostanza ai fini della comunicazione alla Commissione europea di cui all art.4 Allegato B - Linee guida per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti Allegato C - Criteri, dati e informazioni per la redazione e la valutazione del Rapporto di sicurezza e del Rapporto preliminare di sicurezza Il recepimento della Direttiva Seveso III

44 Seveso III Bozza di recepimento ALLEGATI DECRETI APPLICATIVI Allegato D - Individuazione di modifiche di impianti, di depositi, di processi o della natura o della forma fisica o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio di incidenti rilevanti. Allegato E - Criteri per l'individuazione degli stabilimenti tra i quali esiste la possibilità di effetto domino, per lo scambio di informazioni tra i gestori, nonché per l individuazione delle aree ad elevata concentrazione di stabilimenti tra i quali è possibile l effetto domino. Il recepimento della Direttiva Seveso III

45 Seveso III Bozza di recepimento ALLEGATI DECRETI APPLICATIVI Allegato F - Regolamento per la consultazione del personale sui Piani di emergenza interni Allegato G - Regolamento per la consultazione della popolazione sui Piani di emergenza esterni Allegato H - Criteri per la programmazione e lo svolgimento delle ispezioni Allegato I - Modalità, anche contabili, e tariffe da applicare in relazione alle istruttorie ed ai controlli Il recepimento della Direttiva Seveso III

46 Seveso III Bozza di recepimento ALLEGATI DECRETI APPLICATIVI Allegato L - Procedure semplificate di prevenzione incendi, relative ad attività a rischio di incidente rilevante, soggette all obbligo di presentazione del Rapporto di Sicurezza. Allegato M Linee di indirizzo per gli stabilimenti consistenti nello stoccaggio sotterraneo sulla terraferma di gas in giacimenti naturali, acquiferi, cavità saline o miniere esaurite Il recepimento della Direttiva Seveso III

47 GRAZIE PER L ATTENZIONE EDOARDO GALATOLA Il recepimento della Direttiva Seveso III

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2014, n. 48. Modi ca al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modi cazioni, in attuazione dell articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

Allegato 1. Sostanze pericolose

Allegato 1. Sostanze pericolose Allegato 1 Sostanze pericolose Le sostanze pericolose comprese nelle categorie di pericolo elencate nella colonna 1 della parte 1 del presente allegato sono soggette alle quantità limite di cui alle colonne

Dettagli

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Classification, Labelling and Packaging Antonello Poles ASS n. 3 Alto Friuli - Dipartimento di Prevenzione Udine, 2 dicembre 2011 Le

Dettagli

Art. 2. 1. All'articolo 5 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, il comma 3 e' abrogato.

Art. 2. 1. All'articolo 5 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, il comma 3 e' abrogato. DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 2005, n. 238 Attuazione della direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

La nuova normativa italiana DLgs 105/2015: Autorità competenti ed i loro compiti e gli adempimenti delle Aziende Obblighi e scadenze di legge

La nuova normativa italiana DLgs 105/2015: Autorità competenti ed i loro compiti e gli adempimenti delle Aziende Obblighi e scadenze di legge Implicazioni ed adempimenti derivanti dalla nuova classificazione CLP a seguito del recepimento della nuova Direttiva 2012/18/UE SEVESO III : Controllo del pericolo di incidenti rilevanti Le caratteristiche

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Elastici in lattice colore naturale (ambra) Area prodotto Data 28/08/13 Rev. 00 (91/155/CEE) Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele Il regolamento CLP introduce le modalità di Comunicazione dei pericoli per mezzo dell etichettatura che assieme alla Scheda di dati di sicurezza, così come

Dettagli

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art. 1. - - NOTE Pagina 1 di 11 Decreto Ministeriale del 23/09/2005 Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'accordo europeo

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione del pericolo: il Regolamento CLP e prime applicazioni

Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione del pericolo: il Regolamento CLP e prime applicazioni 12 a GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO ai sensi del D.Lgs. 81/08 Stato dell arte e prospettive Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA Corso di aggiornamento RSPP ASPP Date Sabato 02 Aprile 2016 Orari Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Durata 4 ore Sede C.F.A. Normachem srl, via Roma 14

Dettagli

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Elementi dell etichetta del regolamento CLP Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO FORMAZIONE PERSONALE IISS "Camillo Golgi" SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs. 81/2008 1 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il Decreto legislativo n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

La gestione del rischio industriale: Dalla direttiva Seveso I alla direttiva Seveso quater. Marcello Mossa Verre

La gestione del rischio industriale: Dalla direttiva Seveso I alla direttiva Seveso quater. Marcello Mossa Verre La gestione del rischio industriale: Dalla direttiva Seveso I alla direttiva Seveso quater. Marcello Mossa Verre UNA DEFINIZIONE Incidente rilevante Un evento quale un'emissione, un incendio o un'esplosione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Salve,Dottore/ssa il mese di dicembre vede l entrata in vigore del

Dettagli

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 - Personal Amt 4.0.1 Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 - Personale Ufficio 4.0.1 Servizio di prevenzione

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 ANTINCENDIO Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 La legislazione vigente stabilisce che nei luoghi di lavoro... devono essere adottate idonee misure per

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 126/34 22.5.2003 DIRETTIVA 2003/40/CE DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2003 che determina l'elenco, i limiti di concentrazione e le indicazioni di etichettatura per i componenti delle acque minerali naturali,

Dettagli

La Seveso: elementi di novità ed esperienze in Piemonte

La Seveso: elementi di novità ed esperienze in Piemonte La Seveso: elementi di novità ed esperienze in Piemonte Direttore Generale Ing. Angelo Robotto La normativa Seveso Incidente del 10 luglio 1976 al reattore chimico dell ICMESA Direttiva 82/501/CE ( Seveso

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO NUCLEARE, RISCHIO TECNOLOGICO E INDUSTRIALE SERVIZIO RISCHIO INDUSTRIALE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DALLA DIRETTIVA 2012/18/UE

Dettagli

Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli

Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Regolamento CLP Il Parlamento europeo

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Sino ad oggi occorreva basarsi sulle frasi di rischio R desumibili dalle SDS (Schede di sicurezza) a corredo delle sostanze pericolose.

Sino ad oggi occorreva basarsi sulle frasi di rischio R desumibili dalle SDS (Schede di sicurezza) a corredo delle sostanze pericolose. Franco CIOCE Esperto Qualificato di Radioprotezione - II grado n 1275 dell elenco nazionale Consulente ADR/RID/ADN Trasporto Merci pericolose Tecnico Competente in Acustica Ambientale Membership of Via

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

Le novità della Seveso ter e del recepimento italiano

Le novità della Seveso ter e del recepimento italiano XXI Convegno Roma, 22-23 novembre 2005 Le novità della Seveso ter e del recepimento italiano Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell Interno Dipartimento

Dettagli

Corso Antincendio Rischio Basso

Corso Antincendio Rischio Basso Corso Antincendio Rischio Basso È obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza

Dettagli

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU 2 013 Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU I S B N 978-88-89260-43-2 1 a edizione: ottobre 2012 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Informazioni sulla sicurezza nel Laboratorio di Chimica

Informazioni sulla sicurezza nel Laboratorio di Chimica Informazioni sulla sicurezza nel Laboratorio di Chimica (traccia gentilmente concessa da ITIS E. Fermi Bassano del Grappa) (Rielaborato da ITIS De Pretto Schio) Lo studente ha il DIRITTO di essere informato

Dettagli

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali Giordana Tamborini - Centro Reach S.r.l. Questo materiale è predisposto da Assolombarda per i propri associati. Ogni

Dettagli

Tecnologie innovative e riduzione dell impatto ambientale nel settore galvanico

Tecnologie innovative e riduzione dell impatto ambientale nel settore galvanico Tecnologie innovative e riduzione dell impatto ambientale nel settore galvanico ASTER è la Società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, il CNR e l ENEA, le Associazioni di categoria

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura

Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura Eva Pietrantonio Fulvio D Orsi Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura Come cambia la regolamentazione delle sostanze pericolose dalla direttiva 67/548/CEE al Regolamento 1907/2006

Dettagli

VARESE 28 gennaio 2005

VARESE 28 gennaio 2005 VARESE 28 gennaio 2005 AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: EMERGENZA, PIANIFICAZIONE ED INFORMAZIONE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CERTIFICATO OHSAS 18001: PIANO DI EMERGENZA INTERNO ED ESTERNO

Dettagli

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG Scheda di sicurezza del 26/9/2012, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Codice commerciale: Z353202 1.2

Dettagli

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gazzetta ufficiale 14 maggio 1998 n. 110)

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gazzetta ufficiale 14 maggio 1998 n. 110) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gazzetta ufficiale 14 maggio 1998 n. 110) Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli

Dettagli

Regolamento CE 1272/2008 (CLP)

Regolamento CE 1272/2008 (CLP) Regolamento CE 1272/2008 (CLP) Il nuovo regolamento su etichettatura e classificazione Santa Croce sull Arno, 27 giugno 2011 Il Reg. 1272/2008/CE Scopo Armonizzare il sistema di classificazione ed etichettatura

Dettagli

TESTI APPROVATI PARTE V. nella seduta di. mercoledì 3 settembre 2008 PARLAMENTO EUROPEO 2009-2010

TESTI APPROVATI PARTE V. nella seduta di. mercoledì 3 settembre 2008 PARLAMENTO EUROPEO 2009-2010 PARLAMENTO EUROPEO 2009-2010 TESTI APPROVATI PARTE V nella seduta di mercoledì 3 settembre 2008 P6_TA-PROV(2008)09-03 EDIZIONE PROVVISORIA PE 412.444 INDICE TESTI APPROVATI DAL PARLAMENTO P6_TA-PROV(2008)0393

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

Linee di Luce Microscopia / Diffrazione e Linee di Luce Spettroscopia / Scattering. Regolamento

Linee di Luce Microscopia / Diffrazione e Linee di Luce Spettroscopia / Scattering. Regolamento Smaltimento dei rifiuti chimici prodotti Il documento originale nello stato di revisione corrente è quello disponibile sul sistema documentale aziendale. Questo documento è riservato e non può essere diffuso

Dettagli

Simboli di pericolo simboli di pericolo sostanze formulazioni prodotti simboli di pericolo

Simboli di pericolo simboli di pericolo sostanze formulazioni prodotti simboli di pericolo Simboli di pericolo I simboli di pericolo vengono usati per etichettare le sostanze pericolose, come previsto dalle normative vigenti sull argomento. La Ordinance on Hazardous Substances è una regolamentazione

Dettagli

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35 Scheda di sicurezza del 15/5/2009, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: NE400 SUPERPULITORE VETRI CAMINI Codice commerciale: NE400 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 in breve Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 Regolamento Regolamento europero 1272/2008 entrato in vigore il 20 Gennaio 2009. Si applica in tutti i paesi

Dettagli

I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI

I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI 1 I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi Il 1 giugno entreranno in vigore

Dettagli

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Bari, 2 dicembre 2013 Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Relatore Pietro Bianco Dirigente Servizio Attività Portuali Autorità Portuale del Levante QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/02/2016 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Classificazione e analisi dei rifiuti

Classificazione e analisi dei rifiuti Classificazione e analisi dei rifiuti Esempi pratici e Modifiche introdotte dal Regolamento 1357/2014 1 Argomenti trattati Definizioni Responsabilità e soggetti coinvolti Il processo di caratterizzazione

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE F A B I O G R A N D A C C I R S P P

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE F A B I O G R A N D A C C I R S P P ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE CON NOZIONI DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE F A B I O G R A N D A C C I R S P P I primi modi di comunicare che conosciamo sono stati i seguenti: Tracciare segni sul

Dettagli

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152: ALLEGATO 2B Al SUAP BOLLO Alla Provincia di... Via... n.... e p.c. Al Comune di... Oggetto: Domanda di PRIMO RINNOVO dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti del settore

Dettagli

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso. 1 CEE SCHEDA SICUREZZA 2006/CE (REACH) 01. DATI DELLA DITTA PRODUTTRICE Nome del prodotto: Mayline FSP Ditta: Maychem srl. Via: Giotto, 5 Luogo: 39100 Bolzano (BZ) Telefono: 0471 052852 Fax: 0471 1968339

Dettagli

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi GHS Cosa significa A causa dei possibili effetti negativi che i prodotti chimici possono avere sull uomo e sull ambiente, nel mondo alcuni stati e regioni hanno regolamentato la loro classificazione (identificazione

Dettagli

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Regolamento UE 1357/2014 Decisione 2014/955/UE Regolamento UE 1342/2014 www.labanalysis.it/?/servizi/ambiente/rifiuti/ Cosa cambia? Il Reg. UE 1357/2014

Dettagli

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT Seminario informativo Il controllo dell'inquinamento atmosferico, la nuova normativa e soluzioni verso un economia sostenibile Firenze 15.12.2010 Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A mini-max B Chiave C L Imballo 1900.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 22-27 100

Dettagli

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015 Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015 Procedura per l'esenzione, nell'interesse della difesa, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) per alcune sostanze in quanto tali o in quanto componenti

Dettagli

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010 SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010 Comando Provinciale Vigili del Fuoco di PARMA Dott.ing. Francesco Martino 1 LEGISLAZIONE ANTINCENDIO IN MATERIA DI SICUREZZA NELL USO DEI

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3356 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) e dal Ministro dell ambiente e della tutela del territorio (MATTEOLI)

Dettagli

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Pietro Pistolese Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Milano, 19 novembre 2008 1 VIGILANZA E CONTROLLO PROGRAMMA OPERATIVO Tavolo di lavoro

Dettagli

Trasmettitore per gas PrimaX

Trasmettitore per gas PrimaX Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigenze Facilità d uso, versatilità ed affidabilità Il nuovo stile modulare Il nuovo trasmettitore per gas PrimaX offre

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/8 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute CONFERENZA CLP L applicazione del titolo IX del D.lgs. 81/08: cosa cambia per le PMI Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute Alessandra Pera Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 19.12.2014 L 365/89 REGOLAMENTO (UE) N. 1357/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che sostituisce l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio rela tiva ai rifiuti

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO 1 SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO L artigianato, tramite l Accordo Interconfederale nazionale del 3/9/96 (attuativo del D.Lgs 626/94) ha scelto di dar vita ad un sistema bilaterale nazionale

Dettagli

ATTRIBUZIONE DELLA CARATTERISTICA DI PERICOLO DI ECOTOSSICITÀ SECONDO I CRITERI DELL ACCORDO ADR, METODO DELLA SOMMA (L. n.

ATTRIBUZIONE DELLA CARATTERISTICA DI PERICOLO DI ECOTOSSICITÀ SECONDO I CRITERI DELL ACCORDO ADR, METODO DELLA SOMMA (L. n. ATTRIBUZIONE DELLA CARATTERISTICA DI PERICOLO DI ECOTOSSICITÀ SECONDO I CRITERI DELL ACCORDO ADR, METODO DELLA SOMMA (L. n. 28/2012) Lorena Franz, Antonio Montagner ARPAV, Servizio Osservatorio Rifiuti;

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE. Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP

LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE. Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP Giornate di studio del Laboratorio di Approfondimento Rischio

Dettagli

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform

Linea di indumenti realizzati con materia prima. Puntiform Pagina 1 di 8 Linea di indumenti realizzati con materia prima Puntiform Indumenti cuciti - cat. 3 tipo 5 e 6 - a protezione NC (nucleare e chimica) - con proprietà antistatiche PROTEZIONE NUCLEARE PROTEZIONE

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori

Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori (ex art. 6 comma 5 D. Lgs 334/99 ed in accordo all Allegato V D. Lgs 334/99 come modificato dal D. Lgs. 238/05) SEZIONE

Dettagli

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS Ripercussione del sistema GHS sulle farmacie mercoledì 17 settembre 2014 Bellinzona Fabrizio Guidotti Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Nota informativa: Scadenza adempimenti di cui all art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Dettagli

Olio idraulico HF- 95

Olio idraulico HF- 95 Olio idraulico HF- 95 Scheda dati di sicurezza conforme al regolamento (CE) n. 453/2010 Data di pubblicazione: 02/03/2004 Data di revisione: 10/02/2015 Sostituisce: 24/02/2012 Versione: 4.0 SEZIONE 1:

Dettagli