Programmazione ad oggetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione ad oggetti"

Transcript

1 DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò

2 Interfacce Classi diverse possono condividere funzionalità comuni. Es: classi che descrivono diverse forme geometriche possono avere in comune funzionalità quali calcolo dell'area o del perimetro Es: classi che descrivono collezioni (liste, vettori, insiemi) Le interfacce sono tipi astratti che specificano solo firme di metodi tralasciando l'implementazione. Una classe che fornisce le implementazioni dei metodi può dichiarare di implementare l'interfaccia. Un'interfaccia, come nel caso delle Classi, viene dichiarata in un file.java e gli identificatori hanno per convenzione la prima lettera maiuscola. I metodi di un'interfaccia sono automaticamente pubblici. I metodi di un'interfaccia implementati da una classe devono essere dichiarati pubblici. public interface Shape double getarea(); double getperimeter();

3 Implementazione di interfacce Una classe dichiara di implementare un'interfaccia attraverso la keyword implements. Una classe può implementare più interfacce contemporaneamente: public class nomeclasse implements I1,I2,I3 La classe può implementare altri metodi oltre a quelli dell'interfaccia. Un'interfaccia può essere implementata da più classi Non possiamo istanziare direttamente un oggetto di tipo interfaccia. public class Rectangle implements Shape... public double getarea() return width*height; public double getperimeter() return 2*(width+height); public class Circle implements Shape... public double getarea() return r*r*math.pi; public double getperimeter() return 2*Math.PI*r;

4 Polimorfismo Un'interfaccia rappresenta tutte le classi che la implementano Un oggetto di una specifica classe può essere assegnato ad una variabile di tipo interfaccia se quell'interfaccia è implementata dalla classe di appartenenza. Assegnare una variabile di tipo interfaccia ad una classe invece non è possibile a meno di effettuare un esplicito casting di tipo. Quando è lecito un assegnamento da una variabile di tipo S ad una variabile di tipo T diciamo che S è sottotipo di T (S<:T) o che T è supertipo di S. Quando invochiamo il metodo di un oggetto attraverso una variabile di tipo interfaccia entra in gioco il polimorfismo: Il metodo che verrà invocato effettivamente dipende dal tipo concreto dell'oggetto a cui la variabile si riferisce. Avviene una ricerca dinamica del metodo da invocare a run-time.

5 Tipo di una variabile: Tipo statico e dinamico statico: tipo dichiarato dinamico: il tipo dell'oggetto a cui la variabile riferisce. Il tipo dinamico può cambiare a run-time Il tipo dinamico di una variabile è sempre sottotipo del suo tipo statico Il casting (T) var causa un errore A compile-time se T non è compatibile con il tipo statico di var A run-time se T non è compatibile con il tipo dinamico di var. Viene generata un'eccezione ClassCastException. Per verificare se il tipo dinamico di una variabile var è sottotipo di T usiamo l'operatore instanceof: var instanceof T errore a compile-time se T e il tipo statico di var non sono in relazione di sottotipo/supertipo

6 Esempio Shape anyshape=new Rectangle(0,0,1,1); Shape anothershape=new Circle(2); Shape againashape=new Stack(); // ERRORE! Stack non implementa Shape System.out.println(anyShape.getArea()); //cosa stampa? System.out.println(anotherShape.getArea()); //cosa stampa? anothershape=anyshape; System.out.println(anotherShape.getArea()); //cosa stampa? anothershape=new Circle(1); Rectangle r=anyshape; // ERRORE! Rectangle r2= (Rectangle) anyshape; // OK Rectangle r3= (Rectangle) anothershape; //ERRORE! È un Circle! System.out.println(r instanceof Shape) // true System.out.println(r instanceof Circle) //ERRORE System.out.println(anyShape instanceof Shape) // true System.out.println(anyShape instanceof Circle) // false

7 Ereditarietà di interfacce Un'interfaccia può ereditare metodi da una o più interfacce con la keyword extends. public interface nomeinterfaccia extends I1,I2,I3 //altri metodi Se l'interfaccia J estende l'interfaccia I1 allora J è sottotipo di I1. public interface AreaComputable public double getarea(); AreaComputable PerimeterComputable public interface PerimeterComputable public double getperimeter(); Shape public interface Shape extends AreaComputable, PerimeterComputable

8 Cicli while(cond) // istruzioni Itera fintantoché cond è vera Condizione verificata all'inizio del ciclo do // istruzioni while(cond); Itera fintantoché cond è vera Condizione verificata alla fine del ciclo for(expr1 ; cond ; expr2) // istruzioni Esegue expr1 all'inizio prima di iniziare a iterare Itera fintantoché cond è vera Alla fine di ogni ciclo esegue expr2 for(nometipo var1: collection) // istruzioni Il tipo di collection deve essere sottotipo dell'interfaccia Iterable o di tipo array Itera sugli elementi dell'array/ iterable assegnandoli a var1

9 Cicli int[] a=5,4,3,2,1; for(int i=0;i<a.length;++i) System.out.println(a[i]); for(int v:a) System.out.println(v); int i=0; while(i<a.length) System.out.println(a[i]); ++i; public interface Iterable<T> Iterator<T> iterator(); Approfondiremo i tipi parametrizzati più avanti. Nel caso delle strutture dati come per esempio ArrayList il tipo parametrico T rappresenta il tipo degli elementi della struttura e viene specificato in fase di dichiarazione ArrayList<int> list=new ArrayList<int>(); //ArrayList<int> implementa Iterable<int> l.add(1); l.add(2); for(int i:list) System.out.println(i);

10 Iterable<E> Java Collections Collection<E> Map<K,V> Set<E> List<E> Queue<E> SortedMap<K,V> TreeSet<E> ArrayList<E> PriorityQueue<E> HashMap<K,V> TreeMap<K,V> HashSet<E> LinkedList<E>... LinkedHashMap<K,V>... LinkedHash<E>

11 Wrappers A differenza degli array le collezioni possono contenere solo elementi di tipo riferimento. Se vogliamo creare collezioni di tipi primitivi dobbiamo ricorrere a delle classi wrapper che incapsulano il tipo primitivo. Tipo primitivo byte boolean char double float int long short Wrapper Byte Boolean Char Double Float Int Long Short

12 Auto-boxing Da Java 5.0 la conversione tra tipi primitivo e i corrispondenti tipi wrapper è automatica. Attenzione: l'operatore di confronto == se applicato a due wrapper non confronta i valori incapsulati ma i riferimenti!! Double d=1.; int i=new Integer(2); d=2+d+i; System.out.println(d); // stampa 5.0 ArrayList<Double> list=new ArrayList<Double>(); list.add(9.); List.add(new Double(3)); ArrayList<double> list2=new ArrayList<double>(); list2.add(4.); list2.add(new Double(8)); System.out.println(1 == new Integer(1)); //true System.out.println(new Integer(1) == new Integer(1)); //false!

13 Tipi enumerazione I tipi enumerazione sono tipi che descrivono un insieme finito di valori costanti. public enum Day MONDAY, TUESDAY, WEDNESDAY, THURSDAY, FRIDAY, SATURDAY, SUNDAY I tipi enumerazione possono essere utilizzati con il costrutto switch Una dichiarazione di enumerazione è una dichiarazione di classe a tutti gli effetti può avere metodi e campi non può avere costruttori pubblici eredita da java.lang.enum Le costanti che elenchiamo saranno le uniche istanze di questa classe. Devono essere elencate prima di tutto e terminare con ; se prevediamo di aggiungere altro dopo. Le costanti vengono create previa implicita invocazione di un costruttore sulla base dei parametri associati alla costante.

14 Tipi enumerazione public enum Planet MERCURY (3.303e+23, e6), VENUS (4.869e+24, e6), EARTH (5.976e+24, e6), MARS (6.421e+23, e6), JUPITER (1.9e+27, e7), SATURN (5.688e+26, e7), URANUS (8.686e+25, e7), NEPTUNE (1.024e+26, e7); private final double mass; // in kilograms private final double radius; // in meters Planet(double mass, double radius) this.mass = mass; this.radius = radius; public double mass() return mass; public double radius() return radius; public static final double G = E 11; public double surfacegravity() return G * mass / (radius * radius); public double surfaceweight(double othermass) return othermass * surfacegravity();

15 Tipi enumerazione Planet p=planet.mercury; switch(p) case Planet.MERCURY: System.out.println( Mercurio. ); break; case Planet.URANUS: System.out.println( Uranio. ); break; default: System.out.println( Altro pianeta. ); System.out.println(p.mass()) // stampa 3.303e+23

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò Ereditarietà E' un meccanismo per estendere le funzionalità di una classe con nuovi campi e nuovi metodi Chiamiamo superclasse:

Dettagli

Interfacce. Dichiarazioni di tipi riferimento che descrivono oggetti in modo astratto Specificano solo le firme dei metodi.

Interfacce. Dichiarazioni di tipi riferimento che descrivono oggetti in modo astratto Specificano solo le firme dei metodi. Interfacce Interfacce Dichiarazioni di tipi riferimento che descrivono oggetti in modo astratto Specificano solo le firme dei metodi tralasciando tutti gli aspetti di implementazione Interfacce interface

Dettagli

Subtype Polymorphism. Conversioni di tipo. Conversioni di tipo. Subtyping. Conversioni di tipo. Interfacce e subtype polimorfismo

Subtype Polymorphism. Conversioni di tipo. Conversioni di tipo. Subtyping. Conversioni di tipo. Interfacce e subtype polimorfismo Subtype Polymorphism Interfacce e subtype polimorfismo Tipi, sottotipi e conversioni di tipo Polimorfismo e dinamic dispatch Conversioni di tipo Variabile: locazione con un tipo associato Tipo della variabile

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò Programmazione polimorfa Immaginiamo di voler creare una classe Stack. Il funzionamento di uno stack può essere definito indipendentemente

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Capitolo 6. Uso della gerarchia. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 6-1 / 125

Capitolo 6. Uso della gerarchia. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 6-1 / 125 Capitolo 6 Uso della gerarchia c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 6-1 / 125 Sommario: Uso della gerarchia 1 Notazione UML per le classi 2 Introduzione alla gerarchia 3 Gerarchia e tipi La gerarchia

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Ing. Gianluca Caminiti Testi di Riferimento (Java) Cay Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Apogeo, 2007 (Versione

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList! Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione

Dettagli

Riuso di classi. Ereditarietà. Ereditarietà. Spesso si ha bisogno di classi simili

Riuso di classi. Ereditarietà. Ereditarietà. Spesso si ha bisogno di classi simili Riuso di classi Spesso si ha bisogno di classi simili Si vuole cioè riusare classi esistenti per implementare attributi e metodi leggermente diversi Non è pratico copiare la classe originaria e modificarne

Dettagli

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1 Università Ca Foscari DAIS Programmazione ad Oggetti Esame del modulo 1 Nome: Matricola: Samuel Rota Bulò, a.a. 2012/2013 Programmazione ad Oggetti a.a. 2012/2013 Esame del modulo 1 Nome: Samuel Rota Bulò

Dettagli

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio Java Classi wrapper e classi di servizio 1 Ereditarietà - recap Una classe può derivare da un altra - extends Eredita metodi e attributi (non i costruttori) Aggiunge attributi e metodi, ma può anche ridefinire

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Fondamenti di Informatica L-B 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito

Dettagli

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER I tipi primitivi come oggetti Package java.lang In varie situazioni, può essere comodo poter trattare i tipi primitivi come oggetti per passarli per riferimento a una funzione quando una funzione pretende

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma solo dichiarati Questi metodi

Dettagli

Esercizi di preparazione Prima Parte

Esercizi di preparazione Prima Parte Esercizi di preparazione Prima Parte DEFINIZIONE VARIABILI Quali delle seguenti dichiarazioni di variabili sono errate e perché a. int am,1h; b. boolean false; c. long x=7; d. shorte y,e-; i. : String

Dettagli

Esempi in Java di program.ne O-O

Esempi in Java di program.ne O-O Esempi in Java di program.ne O-O Ereditarietà Polimorfismo statico e dinamico Esercitazione laboratorio Interfaccia Comparable e Comparator 1 Gerarchia di ereditarietà Persona IS_A Docente Studente Tecnico

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma solo dichiarati Questi metodi

Dettagli

Esercizi di preparazione Prima Parte

Esercizi di preparazione Prima Parte Esercizi di preparazione Prima Parte DEFINIZIONE VARIABILI Quali delle seguenti dichiarazioni di variabili sono errate e perché a. int am,1h; b. boolean false; c. long x=7; d. shorte y,e-; i. : String

Dettagli

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Roma, 1 dicembre 2005 Considerate le seguenti definizioni di classi e interfacce in Java: interface Fumetto{ void esclama(); void utile(); class Personaggio

Dettagli

Generics & Collections

Generics & Collections Generics & Collections Ingegneria del software Jody Marca jody.marca@polimi.it I Generics 2 I Generics rendono possibile definire tipi parametrici tramite classi ed interfacce che gestiscono tipi generici

Dettagli

Programmazione. ( a.k.a. Generics )

Programmazione. ( a.k.a. Generics ) Programmazione Parametrica ( a.k.a. Generics ) Programmazione parametrica: introduzione Generics e relationi di sottotipo wildcards generics e vincoli Implementazione di classi e metodi parametrici Supporto

Dettagli

Programmazione Parametrica ( a.k.a. Generics )

Programmazione Parametrica ( a.k.a. Generics ) Programmazione Parametrica ( a.k.a. Generics ) Programmazione parametrica: introduzione Generics e relationi di sottotipo wildcards generics e vincoli Implementazione di classi e metodi parametrici Supporto

Dettagli

Arrays Array L ay ist

Arrays Array L ay ist Arrays Array Lists Arrays Array: una sequenza di valori dello stesso tipo double[] data = new double[10]; Continua Arrays Al momento della allocazione, tutti i valori sono inizializzati ai valori di default

Dettagli

Polimorfismo parametrico vs polimorfismo per inclusione

Polimorfismo parametrico vs polimorfismo per inclusione Polimorfismo parametrico vs polimorfismo per inclusione Esercizio Definire il tipo di dato Stack con operazioni Push( element ) Pop() Non forzare una specifica implementazione Non forzare un tipo specifico

Dettagli

Implementare un'interfaccia

Implementare un'interfaccia Le interfacce Un metodo astratto è un metodo senza corpo, con un ";" dopo l'intestazione. Una interfaccia (interface) in Java ha una struttura simile a una classe, ma può contenere SOLO costanti e metodi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Enumerativi

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Enumerativi Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Enumerativi Finora abbiamo creato enumerativi

Dettagli

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali:

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: 1 Tipi di dati 1 Tipi di dati Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: Tutto è un oggetto Tutto eredita implicitamente

Dettagli

Uso di classi e oggetti. Prof. Francesco Acarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Uso di classi e oggetti. Prof. Francesco Acarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Uso di classi e oggetti Prof. Francesco Acarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Tipi di dati Tipi primitivi: interi Java fornisce otto tipi primitivi indipendenti dall implementazione

Dettagli

Introduzione a Java. Giovanni Pardini. Dipartimento di Informatica Università di Pisa. 3 Java. Sommario.

Introduzione a Java. Giovanni Pardini. Dipartimento di Informatica Università di Pisa. 3 Java. Sommario. Introduzione a Java 3 Giovanni Pardini pardinig@di.unipi.it Dipartimento di Informatica Università di Pisa 13 dicembre 2009 1 2 3 4 5 5 1 Tipo apparente/effettivo Controllo dei tipi Casting Controllo del

Dettagli

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap > Struttura di una classe > Costruttore > Riferimento

Dettagli

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Roma, 1 dicembre 2005 Considerate le seguenti definizioni di classi e interfacce in Java: interface Fumetto{ void esclama(); void utile(); class Personaggio

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò Tipi di dato primitivo Tipo Descrizione Range bytes int interi 2147483648 2147483647 4 byte interi -128 127 1 short interi -32768

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Fondamenti di Informatica L-B 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma

Dettagli

3. Il sistema dei tipi I tipi wrapper

3. Il sistema dei tipi I tipi wrapper 3. Il sistema dei tipi I tipi wrapper Marco Faella Dip. Ing. Elettrica e Tecnologie dell'informazione Università di Napoli Federico II Corso di Linguaggi di Programmazione II Il sistema dei tipi Il inguaggio

Dettagli

Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Polistena (RC)

Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS M. M. Milano Polistena (RC) con questo nome si indica in genere un pezzo di programma, dotato di una propria identità: un modulo, ad esempio, potrebbe essere l insieme di alcune funzioni C, o Pascal, che risiedono in un unico file

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Riassunto: cos è la OOP? classi astratte, interfacce, classi interne. Scaletta. Figura con area()? Figura senza area()? Stefano Mizzaro 1.

Riassunto: cos è la OOP? classi astratte, interfacce, classi interne. Scaletta. Figura con area()? Figura senza area()? Stefano Mizzaro 1. OO in Java: classi astratte, interfacce, classi interne Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione,

Dettagli

3. Il sistema dei tipi I tipi wrapper

3. Il sistema dei tipi I tipi wrapper 3. Il sistema dei tipi I tipi wrapper Marco Faella Dip. Ing. Elettrica e Tecnologie dell'informazione Università di Napoli Federico II Corso di Linguaggi di Programmazione II Il sistema dei tipi Il inguaggio

Dettagli

Array di array. E' possibile creare strutture a matrice (2D, 3D,..., ND), esempio: double [ ][ ] entrate = new double [NANNI][NMESI];

Array di array. E' possibile creare strutture a matrice (2D, 3D,..., ND), esempio: double [ ][ ] entrate = new double [NANNI][NMESI]; Array di array E' possibile creare strutture a matrice (2D, 3D,..., ND), esempio: double [ ][ ] entrate = new double [NANNI][NMESI]; Per l'accesso ai dati è necessario utilizzare il doppio indice: entrate

Dettagli

java.util.map ALBERTO FERRARI

java.util.map ALBERTO FERRARI java.util.map ALBERTO FERRARI java.util.map Map non estende Collection memorizza insiemi di coppie di elementi contraddistinti da una chiave e dal valore ad essa associato la chiave identifica univocamente

Dettagli

Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1

Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1 Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1 Gerarchia delle classi Una sottoclasse eredita metodi, variabili, etc. dalla superclasse... Per

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio Java Classi wrapper e classi di servizio 1 Classi wrapper Concetti di base In varie situazioni, può essere comodo poter trattare i tipi primitivi come oggetti. Una classe wrapper (involucro) incapsula

Dettagli

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila diruscio@di.univaq.it. Sommario 2 2» Struttura

Dettagli

Introduzione alla Java Collections Framework

Introduzione alla Java Collections Framework OGGI (RI)VEDIAMO Recap ereditarietà, Object, final Classi wrapper Introduzione alla Java Collections Framework Tabelle hash 1 Ereditarietà - recap Una classe può derivare da un altra - extends Eredita

Dettagli

Classi astratte Interfacce

Classi astratte Interfacce Classi astratte Interfacce Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni 1 Ereditarietà Abbiamo visto come L ereditarietà permette di costruire nuove classi utilizzando

Dettagli

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1 Università Ca Foscari DAIS Programmazione ad Oggetti Esame del modulo 1 Nome: Matricola: Samuel Rota Bulò, a.a. 2012/2013 Programmazione ad Oggetti a.a. 2012/2013 Esame del modulo 1 Nome: Samuel Rota Bulò

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Compitino del 17 gennaio 2007

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Compitino del 17 gennaio 2007 Cognome............................. Nome................................ Programmazione Compitino del 17 gennaio 2007 Matricola............................ NOTA: Negli esercizi 1, 2, 3, 4 fate riferimento

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Classi e istanze in Java Definizione di classe in Java A meno che non si usino classi già scritte da altri, prima di poter creare un qualsiasi oggetto devo creare la sua rappresentazione:

Dettagli

Ereditarietà. Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione. Ereditarietà. Sottoclassi. Ereditarietà. Controllo statico dei tipi

Ereditarietà. Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione. Ereditarietà. Sottoclassi. Ereditarietà. Controllo statico dei tipi Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione Ereditarietà Meccanismo per lo sviluppo incrementale di programmi Consente di estendere classi preesistenti aggiungendo o modificando componenti

Dettagli

Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5

Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5 .. Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5 Una breve presentazione GENERICI Java 1.5 introduce i generici: classi che hanno un parametro di tipo. Nelle versioni precedenti a Java 1.5 si può definire:

Dettagli

INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi

INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi Implementazione di codice algoritmico in Java Patrizia Scandurra patrizia.scandurra@unibg.it Università degli Studi di Bergamo a.a. 2010-11 Stessa interfaccia,

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 25 Ereditarietà A. Miola Maggio 2012 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Ereditarietà 1 Contenuti q Livelli di astrazione

Dettagli

Polimorfismo per Genericità in Java

Polimorfismo per Genericità in Java Polimorfismo per Genericità in Java Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 A.A. 2003/04 A cura di Polimorfismo Polimorfismo Ad-Hoc: Overloading Un metodo può essere sovraccaricato per manifestare

Dettagli

Introduzione Generics Iteratori. Collezioni in Java. Dr. Giulio Pellitta. 13 aprile 2011

Introduzione Generics Iteratori. Collezioni in Java. Dr. Giulio Pellitta. 13 aprile 2011 13 aprile 2011 Cos è una collezione? Gerarchia delle collezioni Introduzione Una collezione è semplicemente un oggetto che raggruppa più oggetti (detti elementi della collezione) in una singola unità.

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio. Java Collections Framework (I parte)

Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio. Java Collections Framework (I parte) Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Java Collections Framework (I parte) L infrastruttura JCF è una raccolta di interfacce e classi, tra loro correlate, appartenenti al pacchetto java.util.

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte II

Programmazione ad Oggetti. Java Parte II Programmazione ad Oggetti Java Parte II Overview Caratteristiche lessicali Il primo programma Java 1 Commenti /* Commento tradizionale, eventualmente su più linee, non nidificato */ // Commento su di una

Dettagli

DataSet. Interfacce e Polimorfismo. DataSet per BankAccount. DataSet per BankAccount. DataSet per Coin. DataSet per Coin

DataSet. Interfacce e Polimorfismo. DataSet per BankAccount. DataSet per BankAccount. DataSet per Coin. DataSet per Coin DataSet Interfacce e Polimorfismo Riconsideriamo la classe DataSet Semplicemente si può aggiungere ad un oggetto DataSet dei valori con un metodo add Si può poi chiedere in qualunque momento la media dei

Dettagli

ALGORITMI E STRUTTURE DATI

ALGORITMI E STRUTTURE DATI Esercitazioni del corso di: ALGORITMI E STRUTTURE DATI Tutor: Francesca Piersigilli email: francesca.piersigilli@unicam.it Strutture dati elementari Tecniche di organizzazione dei dati: scelta della struttura

Dettagli

APPUNTI SU JAVA. Angelo Di Iorio Università di Bologna

APPUNTI SU JAVA. Angelo Di Iorio Università di Bologna APPUNTI SU JAVA Angelo Di Iorio Università di Bologna Java per questo laboratorio Guardiamo alcune strutture dati disponibili in Java ma soprattutto usiamo Java per implementare strutture dati e algoritmi

Dettagli

Gli oggetti. Ogni oggetto ha un interfaccia e ogni oggetto ha un tipo. Incapsulamento. Oggetti. Contatore. Invio di Messaggi

Gli oggetti. Ogni oggetto ha un interfaccia e ogni oggetto ha un tipo. Incapsulamento. Oggetti. Contatore. Invio di Messaggi Gli oggetti Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione (Sperimentazioni) Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-149 Torino Ogni

Dettagli

Collezioni. (a cura del Prof. Marco Patella)

Collezioni. (a cura del Prof. Marco Patella) (a cura del Prof. Marco Patella) 1 Introduzione al Java Collections Framework Una collezione (o contenitore) consente di organizzare e gestire un gruppo di oggetti collezioni (vere e proprie) mappe implementate

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA. Introduzione alla sintassi di Java La sintassi formalizza le regole sintattiche per scrivere frasi ben formate

IL LINGUAGGIO JAVA. Introduzione alla sintassi di Java La sintassi formalizza le regole sintattiche per scrivere frasi ben formate Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Sintassi, Semantica, Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale 1 Introduzione alla sintassi di Java La sintassi formalizza le regole sintattiche per

Dettagli

Linguaggi di Programmazione I Lezione 9

Linguaggi di Programmazione I Lezione 9 Linguaggi di Programmazione I Lezione 9 Prof. Marcello Sette mailto://marcello.sette@gmail.com http://sette.dnsalias.org 6 maggio 28 Variabili 3 Ambiti................................................................

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò Classi Una classe è un tipo strutturato. Gli oggetti sono istanze di classi. Una classe è composta da: ModalitàDiAccesso class

Dettagli

Programmazione II. Lezione 18. Daniele Sgandurra 11/1/2011.

Programmazione II. Lezione 18. Daniele Sgandurra 11/1/2011. Programmazione II Lezione 18 Daniele Sgandurra daniele.sgandurra@iit.cnr.it 11/1/2011 1/26 Programmazione II Lezione 18 11/1/2011 Sommario 1 2/26 Programmazione II Lezione 18 11/1/2011 Parte I 3/26 Programmazione

Dettagli

Sul pattern Iterator

Sul pattern Iterator Sul pattern Iterator 1 Introduzione Capita spesso di aver a che fare con strutture dati complesse, come ad esempio, liste, code, ecc. È buona norma accedere a queste strutture senza esporre la loro organizzazione.

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Ingegneria del software A

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Ingegneria del software A Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Ingegneria del software A Collezioni di oggetti (in Java) Michele Tomaiuolo Framework Framework

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 11 luglio 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli esercizi

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Cosa sono i Generics?

Cosa sono i Generics? Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it - lezione 13 - Generics in Java 1 Cosa

Dettagli

Java SE 7. Strutture di programmazione (2)

Java SE 7. Strutture di programmazione (2) Java SE 7 Strutture di programmazione (2) diegozabot@yahoo.it ursula.castaldo@gmail.com Casting (1) E' l'operazione che realizza la conversione di tipo tra oggetti e tra tipi primitivi. E' un'operazione

Dettagli

La classe java.lang.object

La classe java.lang.object La classe java.lang.object In Java: Gerarchia di ereditarietà semplice Ogni classe ha una sola super-classe Se non viene definita esplicitamente una super-classe, il compilatore usa la classe predefinita

Dettagli

I L IN I GU G AGG G I G O

I L IN I GU G AGG G I G O JAVA IL LINGUAGGIO Tipi e variabili Ogni valore nel linguaggio ha un tipo Ogni variabile deve essere dichiarata ed associata ad un tipo: String greeting = "Hello, World!"; PrintStream printer = System.out;

Dettagli

In viaggio da Ocaml a Java

In viaggio da Ocaml a Java In viaggio da Ocaml a Java OCAML Programmazione I + Programmazione II = caratteristiche importanti di un linguaggio funzionale e i fondamenti della programmazione Caratteristiche di OCAML non considerate

Dettagli

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY le strutture dati progettate per ospitare una collezione di elementi, sono variazioni di array Ma l'array ha dimensione fissa anche in Java determinata a priori, in linguaggi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2 4. Java: un modello operazionale

PROGRAMMAZIONE 2 4. Java: un modello operazionale PROGRAMMAZIONE 2 4. Java: un modello operazionale PR2 2018-2019 1 Abstract Stack Machine Abstract Stack Machine: modello computazionale per Java che permette di descrivere la nozione di stato modificabile

Dettagli

Collezioni, mappe e iteratori (a cura del Prof. Marco Patella)

Collezioni, mappe e iteratori (a cura del Prof. Marco Patella) , mappe e iteratori (a cura del Prof. Marco Patella) 1 Introduzione al Java Collections Framework Una collezione (o contenitore) consente di organizzare e gestire un gruppo di oggetti collezioni (vere

Dettagli

Eredità e Polimorfismo in Java

Eredità e Polimorfismo in Java Eredità e Polimorfismo in Java Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 A.A. 2003/04 A cura di Definizione di Classe Java è un linguaggio object-oriented per cui il costrutto fondamentale è quello

Dettagli

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 18 - Vettori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Classi astratte. Nella gerarchia delle classi, potrebbe essere utile prevedere un supertipo generale per le classi che si usano. Ad esempio: Figura

Classi astratte. Nella gerarchia delle classi, potrebbe essere utile prevedere un supertipo generale per le classi che si usano. Ad esempio: Figura Classi astratte Nella gerarchia delle classi, potrebbe essere utile prevedere un supertipo generale per le classi che si usano. Ad esempio: Figura Rettangolo getarea() Quadrato getarea() getarea() Cerchio

Dettagli

Informatica Interfacce Java

Informatica Interfacce Java Una interfaccia (interface) è un tipo di dato, dichiarato con il costrutto interface del linguaggio Java, che deve essere interamente implementato in una oppure più classi differenti. Lo scheletro per

Dettagli

JAVA GENERICS. Angelo Di Iorio Università di Bologna

JAVA GENERICS. Angelo Di Iorio Università di Bologna JAVA GENERICS Angelo Di Iorio Università di Bologna Tipi parametrici In diversi casi è utile definire classi che operano su tipi di dato diverso e implementano un comportamento comune e indipendente dal

Dettagli

Conoscere l uso delle collezioni in Java. Conoscere il concetto di Generics (programmazione

Conoscere l uso delle collezioni in Java. Conoscere il concetto di Generics (programmazione 1 Conoscere l uso delle collezioni in Java Comprendere le principali caratteristiche nelle varie classi di Collection disponibili Saper individuare quali classi di Collection usare in casi specifici Conoscere

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Uguaglianza e copia di oggetti

Uguaglianza e copia di oggetti Uguaglianza e copia di oggetti Sommario 1. Classi Object e Class 2. Uguaglianza superficiale e uguaglianza profonda 3. Copia superficiale e copia profonda 4. Uguaglianza e copia in classi derivate 1 La

Dettagli

Ereditarietà (ultima)

Ereditarietà (ultima) Ereditarietà (ultima) Classi astratte Un ibrido tra classi e interfacce Hanno alcuni metodi implementati normalmente, altri astratti Un metodo astratto non ha implementazione abstract class AccountTransaction...

Dettagli

Ereditarietà (ultima)

Ereditarietà (ultima) Ereditarietà (ultima) Classi astratte Un ibrido tra classi e interfacce Hanno alcuni metodi implementati normalmente, altri astratti Un metodo astratto non ha implementazione abstract class AccountTransaction

Dettagli

STRUTTURE DINAMICHE. (slide: A. Baratè L.A. Ludovico) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

STRUTTURE DINAMICHE. (slide: A. Baratè L.A. Ludovico) Programmazione per la Musica Adriano Baratè STRUTTURE DINAMICHE (slide: A. Baratè L.A. Ludovico) Programmazione per la Musica Adriano Baratè DIFFERENZE RISPETTO AD ARRAY Finora le collezioni di dati sono state dichiarate come array (di stringhe,

Dettagli

Astrazioni Polimorfe e Tipi Generici

Astrazioni Polimorfe e Tipi Generici Astrazioni Polimorfe e Tipi Generici Polimorfismo Dal Greco molte forme Una variabile polimorfa può riferirsi a oggetti di classi diverse Un metodo polimorfo può avere parametri di tipi diversi Un tipo

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Primo esempio di un programma Java

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Primo esempio di un programma Java Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Primo esempio di un programma Java Semplicissimo programma

Dettagli

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello Java Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello algoritmo: astrazione della realtà linguaggio di programmazione: astrazione del processore variabile e tipo: astrazione della locazione

Dettagli

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Token. Alfabeto

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Token. Alfabeto Java Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello algoritmo: astrazione della realtà linguaggio di programmazione: astrazione del processore variabile e tipo: astrazione della locazione

Dettagli

Ricerca e ordinamento su array di oggetti. Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5

Ricerca e ordinamento su array di oggetti. Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5 Ricerca e ordinamento su array di oggetti Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5 Sommario Ricercare in array di oggetti Interfaccia comparable Ordinare array di oggetti Problema Come ordinare, ricercare

Dettagli