Sommario. Nota del curatore 13. Profilo della IPS 15 Scheda sul NOMIC 19. Cinquant'anni di un'altra informazione 27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Nota del curatore 13. Profilo della IPS 15 Scheda sul NOMIC 19. Cinquant'anni di un'altra informazione 27"

Transcript

1 Sommario Nota del curatore 13 JASON NARDI, FIRENZE Profilo della IPS 15 Scheda sul NOMIC 19 CLAUDIA PADOVANI Prefazione - La storia di un credo 23 CEES J. HAMELINK, AMSTERDAM Cinquant'anni di un'altra informazione 27 ROBERTO SAVIO, ROMA Chi ha lavorato nella IPS II mestiere di un equilibrista 77 DALIA ACOSTA, L'AVANA Un giornalismo differente è possibile 81 JOSÉ Luis ALCAZAR, LA PAZ Colmare il divario 87 ANITA ANAND, NUOVA DELHI Dare voce alle donne d'africa 91 RUTH ANSAH AYISI, NAIROBI Giappone: uniti in una visione 95 KATSUHIRO ASAG1RI, TOKYO L'influenza di tutta una vita 99 ESSMA BEN HAMIDA, TUNISI La IPS: un'esperienza da condividere 103 MARIA BLACQUE-BELAIR, NEW YORK In contatto con la realtà digitale 107 CARLOS CASTILHO, RIO DE JANEIRO Connettere gli esuli alla loro terra 111 JOAQUfN CONSTANZO, MONTEVIDEO

2 Passione, scoperta, innovazione, famiglia, impronte e volontà 115 PETER DA COSTA, ADDIS ABEBA I diseredati 121 JAYA DAYAL, NEW YORK Due dilemmi nell'informazione 125 GUY DE ALMEIDA, BELORIZONTE II Palazzo di Vetro e il nostro giornalismo 129 THALIF DEEN, NEW YORK Buone notizie da Rue de l'inquisition 133 PETER DHONDT, BRUXELLES Una visione alternativa 137 KUNDA DIXIT, NEPAL Siamo a metà cammino 143 TITO DRAGO, MADRID L'unica agenzia veramente internazionale 147 MARIO A. DUJISIN, LISBONA Un sospiro profondo e confortante 155 JAVIER Lufs EGANA, SANTIAGO DEL CILE Battersi per le buone cause 161 MADELINE EISNER, BANGKOK Una realtà pluralista e ammirevole 165 MARIANO FERNANDEZ AMUNATEGUI, SANTIAGO DEL CILE Tra caffè e sobbalzi 171 MARIA ISABEL GARCÌA, BOGOTA La storia di Saltapicchio e altre stravaganze 177 JOSÉ MlGUEL GAZITUA, SANTIAGO DEL ClLE Nel mirino di tiranni sanguinari 181 JUAN GELMAN, BUENOS AIRES Quegli anni terribili 185 AGUSTfN GlANNONI TEJERA, MONTEVIDEO Utopia e tenacia 189 GUSTAVO GONZALEZ RODR(GUEZ, SANTIAGO DEL CILE

3 50 anni dopo l'esigenza è ancora viva 195 MIGUEL ÀNGEL GRANADOS CHAPA, CITTÀ DEL MESSICO Nel suo tempo, anticipando i tempi 199 PHIL HARRIS, ROMA A chi importa della IPS? 203 BAHER KAMAL, MADRID La domanda è: cosa porterà il domani? 207 MlCHAEL KEATS, SYDNEY Giornalista senza futuro 211 ALEJANDRO KIRK, SANTIAGO DEL CILE Spiegando i cambiamenti geopolitici 215 ABRAHAM LAMA, LIMA Corrispondente da un Paese del "socialismo reale" 219 BENJAMfN LlBEROFF, MONTEVIDEO Sulla solidarietà, l'idealismo e la generosità di spirito 223 JIM LOBE, WASHINGTON II coraggio di dire "sì" 227 PATRICIA A. MADE, DODOMA Un capitale morale per affrontare nuove sfide 235 GUILLERMO MEDINA, SlVIGLIA La nostra storia a Cuba 241 ELSA METHOL FERRÉ, L'AVANA La IPS nell'onu: un contributo fondamentale 245 MARCO NAPOLI, NEW YORK Get up, stand up, don't give up thè fight 247 ANN NINAN, NUOVA DELHI Un vaccino contro la stampa capitalista 251 HUGH O'SHAUCHNESSY, LONDRA La tempesta perfetta degli anni ' GONZALO ORTIZ CRESPO, QUITO Frutto dell'esilio di molti 261 MARIO OSAVA, RIO DE JANEIRO

4 L'alternativa della IPS 267 LEONARDO PADURA FUENTES, L'AVANA Prendere parte a un'avventura storica 271 OSCAR PENA FRANCO, LA PAZ Le origini di una grande avventura 275 PIER VINCENZO PORCACCHIA, ROMA II cammino della memoria 279 RAMESH JAURA, NUOVA DELHI Per una nuova struttura dell'informazione e della comunicazione mondiale 283 CHAKRAVARTHI RAGHAVAN, GINEVRA Un cammino personale 293 GOVIN REDDY, JOHANNESBURG La genialità della IPS 297 CLAUDE ROBINSON, KINGSTON Reclutamento a vita 301 JUAN CARLOS ROCHA CAVARfA, LA P A Z Un posto per gente con sogni e ideali 307 DAVID ROTHSCHILD, BENIN II tempo della Memoria 311 DORA SALAS, BUENOS AIRES I Caraibi: caos e magia 315 MARCIA SCANTLEBURY, SANTIAGO DEL CILE II Dipartimento dei Progetti 319 MILTON SEI.IGMAN, SAN PAOLO Saltare nel vuoto e trovare una famiglia 323 MARICEL SEQUEIRO, SAN JOSÉ La cattiva coscienza della stampa 327 M1U.A SUNDTROM, HELSINKI L'Agenzia nel Caribe anglofono 331 BEVERLEY SUTHERI.AND-LEWIS, KINGSTON

5 Un 'editar planetario' 335 Vie SUTTON, WASHINGTON II valore umano di un'esperienza 341 MAURO TEODORI, ROMA Un capitolo importante della mia vita professionale 345 ESTEBAN TOMIC, SANTIAGO DEL ClLE La costruzione di un'utopia della comunicazione 349 PATRICIO TUPPER, PARIGI II mio legame con l'agenzia 359 ESTEBAN VALENTI, MONTEVIDEO Testimonianza di un fattorino 365 FRANCO VALENTINI, ROMA Gratitudine per l'africa e un cavallo 367 JOSÉ ANTONIO VERA ARENA, ASUNCIÓN Le voci del Sud 373 LISA VIVES, NEW YORK Chi ha creduto nella IPS Le "altre" notizie: il punto di vista del Terzo Mondo 377 NARINDER K. AGGARWALA, WASHINGTON Non solo avvenimenti: i processi dell'informazione 381 MARITI AHTISAARI, HELSINKI La IPS e le conferenze dell'onu 383 BOUTROS BOUTROS-GHALI, II CAIRO Capacità permanente di adattamento e innovazione 387 BERNARD CASSEN, PARIGI L'utopia è l'unica misura degna delle cose umane 391 BOA VENTURA DE SOUSA SANTOS, LISBONA Sopravvive e si rafforza 393 SOREN DYSSEGAARD, COPENHAGEN Mezzo secolo dando senso alle parole 395 FEDERICO FASANO MERTENS, MONTEVIDEO

6 L'antidoto a Lord Beaverbrook 401 SUSAN GEORGE, PARIGI I contenuti delle notizie 403 ANTHONY GIFFARD, SEATTLE Di avventurieri, pazzi e visionari 409 JUAN IBANEZ ELGUETA, SANTIAGO DEL CILE II percorso nordico con la IPS 413 HALLE JORN HANSSEN, OSLO Dare voce a chi ne è stato privato 419 TOSHIKI KAIFU, TOKYO Verso una governabilità globale 423 WALTHER LICHEM, VIENNA La rivoluzione dei garofani 427 VASCO LOURENOO, LISBONA Nel cuore della questione 429 MUSTAPHA MASSMOUDI, TUNISI La IPS, più necessaria che mai 433 FEDERICO MAYOR ZARAGOZA, MADRID I primi giorni difficili 435 PETER MOLT, BONN Ieri 439 ALEXANDER PUMPYANSKY, MOSCA L'impegno della verità 447 IGNACIO RAMONET, PARIGI Riducendo lo squilibrio informativo a favore degli emarginati 449 JosÉ RAMOS-HORTA, TIMOR Precorrere i tempi 453 FERNANDO REYES MATTA, SANTIAGO DEL CILE Al servizio dell'umanità 457 OSCAR ARIAS SANCHEZ, COSTA RICA

7 La Inter Press Service e le Nazioni Unite 463 JYOTI SHANKAR SINGH, NEW YORK Popolazioni, migrazioni e continenti 467 PETER SCHATZER, GINEVRA La IPS e le agenzie del Terzo Mondo 471 ANIBAL SILVA, CITTÀ DEL MESSICO Perché credo nella IPS 475 MARIO SOARES, LISBONA Dittature, democrazia e il cambiamento che vince 477 JUAN SOMAVIA, GINEVRA Al centro di una ragnatela informativa 487 MAHMOUD TRIKI, TUNISI Uomini e donne della IPS, continuate a sognare! 491 GABRIEL VALDÉS SUBERCASEAUX, SANTIAGO DEL CILE Dialogo tra il passato e il futuro 495 PABLO PIACENTINI, MARIO LUBETKIN Cos'è tutto questo polverone sulla Inter Press? 517 PETER HALL, COLUMBIA JOURNALISM REVIEW Memo Dipartimento di Stato USA 523 DALIA ACOSTA, L'AVANA Acronimi 527 Ringraziamenti 533 ROBERTO SAVIO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Ecosistemi urbani in trasformazione. Smart cities, smarter town!!! Reti e connettività, web 2.0!!! Dove stiamo andando?

Ecosistemi urbani in trasformazione. Smart cities, smarter town!!! Reti e connettività, web 2.0!!! Dove stiamo andando? Ecosistemi urbani in trasformazione. Smart cities, smarter town!!! Reti e connettività, web 2.0!!! Dove stiamo andando? Michele Vianello Direttore Generale del VEGA Dove sta andando il mondo? New York

Dettagli

CON UN MESE DI AFFITTO A TOKIO, A MILANO SI ALLOGGIA PER TRE MESI E MEZZO

CON UN MESE DI AFFITTO A TOKIO, A MILANO SI ALLOGGIA PER TRE MESI E MEZZO AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL MERCATO IMMOBILIARE CON UN MESE DI AFFITTO A TOKIO, A MILANO SI ALLOGGIA PER TRE MESI E MEZZO mentre a Tunisi si

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

DOPPIA INDICAZIONE DELL ORA

DOPPIA INDICAZIONE DELL ORA CAL. 4S12 INDICE Pag. AVVIO DELL OROLOGIO... 32 ORA E CALENDARIO ITALIANO PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DEL CALENDARIO... 33 DOPPIA INDICAZIONE DELL ORA... 34 DIFFERENZE ORARIE... 36 NOTE SUL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI I-GUCCI

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI I-GUCCI ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI I-GUCCI Istruzioni per l uso Informazioni generali Funzioni principali: Doppio fuso orario, vedere la tabella «Elenco delle città» - ora universale con indicazione della città

Dettagli

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 Un giornale per l'europa Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità Isabel Recavarren Malpartida PhD Nel 1945, le Nazioni Unite dichiararono l impegno di lavorare per la parità

Dettagli

Voice & VAS for Smart People

Voice & VAS for Smart People Voice & VAS for Smart People Slal We can meet you here: AMSTERDAM ATHENS BARCELLONA BERLIN BRUXELLES BUCAREST BUDAPEST COPENHAGEN GENEVA HAMBURG HELSINKI LONDON MADRID MILAN MUNICH ROME STOCKHOLM STUTTGART

Dettagli

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA G Lo Studio Lo Studio Legale Giorgi è organizzato secondo l approccio aziendale di stampo anglosassone, una Law Firm che per tradizione e dimensioni si propone

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Come italiani, salviamo esseri umani, perché crediamo nei valori umani e nel rispetto della vita umana.

Come italiani, salviamo esseri umani, perché crediamo nei valori umani e nel rispetto della vita umana. signore e signori, è un grande onore per il mio Paese, per l Italia, essere qui oggi. Vorrei ringraziare la Repubblica Federale Democratica d Etiopia e il Presidente dell Assemblea Generale, Sam Kutesa,

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

A.I.Y.B. Associazione Italiana Yoga per Bambini www.aiyb.it

A.I.Y.B. Associazione Italiana Yoga per Bambini www.aiyb.it A.I.Y.B. Associazione Italiana Yoga per Bambini www.aiyb.it RASSEGNA STAMPA Gente n. 19 10-05-2011 Gente n. 19 10-05-2011 Gente n. 19 10-05-2011 VIVERE SANI & BELLI MARZO 2010 VIVERE SANI & BELLI MARZO

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Condividere il presente per progettare il futuro

Condividere il presente per progettare il futuro Condividere il presente per progettare il futuro Roma, mercoledì 5 settembre 2012 Donato Sambuco Direttore Operativo Regionale NH Italia 1 La nostra presenza nel mondo 400 alberghi 59.067 camere 24 Paesi

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La Dichiarazione di Pechino

La Dichiarazione di Pechino La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

impegno è la risposta!

impegno è la risposta! Se l abbandono è una emergenza il mio impegno è la risposta! campo di studio e sensibilizzazione A LAMPEDUSA la porta di ingresso verso una nuova vita Lampedusa, la porta di ingresso verso una nuova vita?

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

VE(N)DERE OLTRE LA CRISI. Profilo e strategie di risposta delle imprese italiane alla crisi internazionale

VE(N)DERE OLTRE LA CRISI. Profilo e strategie di risposta delle imprese italiane alla crisi internazionale VE(N)DERE OLTRE LA CRISI Profilo e strategie di risposta delle imprese italiane alla crisi internazionale Assocamerestero l Associazione delle Camere di Commercio Italiane all Estero (CCIE), e Unioncamere,

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB IL TEMA DEL MESE GLI ITALIANI IN RETE ESSERE NEL WEB L osservatorio web users di SWG 2 Dai creators ai service users: i web clan 4 5 Che cosa fanno in rete gli italiani Tutti i diritti riservati. Creators:

Dettagli

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore 13 settembre 2013 Comunicato stampa congiunto CSVnet ConVol Forum Nazionale Terzo Settore Consulta del Volontariato presso il Forum Una casa comune per il volontariato e il terzo settore Pagina 2 Una casa

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION indice abstract 1. Il servizio CouchSurfing 2. Progettare per l altro 90% 3. Una sociatà interconnessa 4. Social Innovation

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti Dipartimento Interateneo Territorio AIIG- Sezione Piemonte cristiano.giorda@unito.it Lo studio geografico Finalità, metodi, strumenti Finalità Che cos è la geografia? Che fini ha lo studio geografico?

Dettagli

LA FRANCIA È ATTRATTIVA

LA FRANCIA È ATTRATTIVA LA FRANCIA È ATTRATTIVA 10 L ESSENZIALE IN PUNTI 1 GLI INVESTITORI FRANCESI AMANO LA FRANCIA Nel 2014, 2 investitori stranieri su 3 ritengono che la Francia sia attrattiva, a differenza del rapporto di

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011. Giovanna Sammarco

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011. Giovanna Sammarco Social Work Day Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011 Giovanna Sammarco Social Work Day Il primo World Social Work Day si è celebrato il 27 Marzo 2007 promosso dalla Federazione Internazionale degli Assistenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 5 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Scuola24 Studenti lavoratori in calo del 30%, borse di studio sempre più rare:

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA

APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA RASSEGNA STAMPA APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA TOR SAPIENZA; ACLI ROMA: CONDIVIDIAMO APPELLO MEDICINA SOLIDALE AL PAPA, ANCHE SOCIETA CIVILE FACCIA

Dettagli

RENDE NOTO POSTI DISPONIBILI MOBILITA A.S. 2012/2013

RENDE NOTO POSTI DISPONIBILI MOBILITA A.S. 2012/2013 RENDE NOTO POSTI DISPONIBILI MOBILITA A.S. 2012/2013 COD. FUNZ. 001 PARIGI St. German. POSTI N. 1 (contenzioso in corso) PARIGI Sc. Inf. annessa I. C. POSTI N. 1 COD. FUNZ. 001 BARCELLONA Sc. Inf. annessa

Dettagli

Attività promozionali Ospitalità Italiana 2014

Attività promozionali Ospitalità Italiana 2014 Attività promozionali Ospitalità Italiana 2014 Presentazione Diritti riservati - IS.NA.R.T Il network Ospitalità Italiana è un network di aziende selezionate su criteri qualitativi e conta oltre 8.000

Dettagli

CARTE BONUS PRODUZIONE

CARTE BONUS PRODUZIONE CARTE BONUS PRODUZIONE STOCK EXCHANGE PRESTITI BANCARI 11.000 15.000 33.000 38.000 75.000 AMMONTARE DEL INTERESSI DA PAGARE ALLO START SENZA RITIRARE I 20.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Rassegna del 28/05/2014

Rassegna del 28/05/2014 Rassegna del 28/05/2014 ENIT - AGENZIA Agenzia di viaggi Il decreto adesso c'è... 1 Agenzia di viaggi Piepoli: in Italia è tornata la voglia di viaggiare A. L. 3 lagenziadiviaggi.it L'Agenzia di Viaggi

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41 rotary il rotary è Sedi Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: +41 1387 71 11 Fax: +41 1 422 50 41 Rotary International One Rotary Center 1560 Sherman Avenue

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

coraggioso settimana 6 Al polso della vita settimana 6 Giovanni17,16-23 Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Santificali nella [tua] verità: la tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anch io ho mandato loro nel mondo.

Dettagli

RASSEGNA WEB d.repubblica.it Data Pubblicazione: 21/05/2014

RASSEGNA WEB d.repubblica.it Data Pubblicazione: 21/05/2014 La Repubblica cecena a 13 anni dalla guerra Con la mostra Spasibo Davide Monteleone, ex fotoreporter di Contrasto, documenta la vita di un paese simbolo della ribellione cruenta che ha raggiunto l autonomia

Dettagli

IL CAMMINO DELLA MUSICA

IL CAMMINO DELLA MUSICA IL CAMMINO DELLA MUSICA di Andrea Zuin Associazione Culturale LA SCOSSA la musica è una faccenda molto più sociale che estetica IL CAMMINO DELLA MUSICA è: un viaggio di conoscenza di differenti popoli

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Conferenza Episcopale Italiana. MESSAGGIO PER LA 37 a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA (1 febbraio 2015)

Conferenza Episcopale Italiana. MESSAGGIO PER LA 37 a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA (1 febbraio 2015) Conferenza Episcopale Italiana MESSAGGIO PER LA 37 a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA (1 febbraio 2015) SOLIDALI PER LA VITA «I bambini e gli anziani costruiscono il futuro dei popoli; i bambini perché porteranno

Dettagli

Il catalogo dei Servizi

Il catalogo dei Servizi Valido dal 01/01/2013 Il catalogo dei Servizi I servizi per le imprese e le amministrazioni locali offerti dall Agenzia Nazionale del Turismo Premessa iniziale Il Catalogo dei Servizi dell ENIT riepiloga

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Un giorno farò il giro del mondo

Un giorno farò il giro del mondo Un giorno farò il giro del mondo Con l Erasmus il giro inizia oggi! L'Erasmus è favoloso perché permette di crescere: ci si ritrova lontani da casa senza amici, senza famiglia, senza sapere di chi ci si

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

The Blonde Actress + Eni UNA SCINTILLA DI ENERGIA. Argia Coppola

The Blonde Actress + Eni UNA SCINTILLA DI ENERGIA. Argia Coppola The Blonde Actress + Eni UNA SCINTILLA DI ENERGIA Argia Coppola Ai piedi di una libreria Da bambina, seduta ai piedi della libreria di mio padre, guardavo in alto e sognavo di potermi arrampicare e raggiungere

Dettagli

A&T Europe Piscine Castiglione

A&T Europe Piscine Castiglione Company Profile g ruppo A&T Europe Piscine Castiglione Fondata nel 1961 a Castiglione delle Stiviere (MN, Italia), A&T Europe è l Azienda leader nel mercato internazionale della piscina. Grazie al continuo

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Amit Un vegano per casa

Amit Un vegano per casa Amit Un vegano per casa Un grande contributo contro il pregiudizio! Un vegano rispettoso dei diritti degli animali, convinto della propria scelta e, nello stesso tempo, rispettoso dei diritti e delle scelte

Dettagli

I TAVOLI DI LAVORO Quattro aree tematiche: diritto, cooperazione, sostenibilità e conoscenza

I TAVOLI DI LAVORO Quattro aree tematiche: diritto, cooperazione, sostenibilità e conoscenza #EXPODOPOEXPO I TAVOLI DI LAVORO Quattro aree tematiche: diritto, cooperazione, sostenibilità e conoscenza Tavolo 1 Il cibo diritto per tutti Tavolo 2 Obiettivo Zero Hunger Tavolo 3 L agricoltura familiare

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana Nella pratica medica esistono due soggetti Chi è malato e chi cura. La

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Porta Futuro Dati Gennaio 2014

Porta Futuro Dati Gennaio 2014 Porta Futuro «Lavoriamo per promuovere e difendere ogni giorno la cultura del merito» Dati Gennaio 2014 Dr. Andrea Fusco Direttore Dipartimento III Servizi per la Formazione ed il Lavoro Provincia di Roma

Dettagli

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto. PROGRAMMARE IL 2011 Come ben sappiamo gli ultimi giorni dell anno sono giorni di bilancio: di fronte al conto economico della vita dovremmo valutare gli Attivi e i Passivi e quindi comprendere se l annata

Dettagli

dal millenovecentonovantacinque

dal millenovecentonovantacinque E D I Z I O N I Dott. Nicola Borsetti Cav. Cesare Borsetti dal millenovecentonovantacinque Studio Borsetti s.r.l. Corso della Giovecca, 80-44121 Ferrara (Italia) Tel. (+39) 0532 210444 - Fax (+39) 0532

Dettagli

SMART BOX. Come utilizzare la Smartbox passo per passo:

SMART BOX. Come utilizzare la Smartbox passo per passo: SMART BOX Fare un regalo originale è possibile grazie ai cofanetti regalo Smartbox. Un'idea regalo innovativa che si presenta all'interno di un elegante cofanetto... ecco la Smartbox! Ogni Smartbox propone

Dettagli

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

La nostalgia del futuro

La nostalgia del futuro Roberto Albarea La nostalgia del futuro Lungo un sentiero (formativo) più o meno tracciato Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre 2010. Dr. Franco Bernabè

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre 2010. Dr. Franco Bernabè WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre 2010 Dr. Franco Bernabè Siamo molto contenti dei risultati di Working Capital. Oggi siamo alla decima

Dettagli

Educare alla cultura imprenditoriale

Educare alla cultura imprenditoriale Educare alla cultura imprenditoriale E se funzionasse? La risposta dei Giovani Imprenditori Federico Ferrini AD di Techfem S.r.l.. e Presidente GGI Confindustria PU Jesi Cube Open Day SPRING 2013 Garden

Dettagli

VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010

VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010 VINCENZO SANDALJ ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE 30 ottobre 2010 Perché il binomio Caffè -Trieste Abbiamo una tradizione commerciale che esiste da tre secoli Siamo il più importante porto caffeicolo del Mediterraneo

Dettagli

NOI CREDIAMO NELLA POSSIBILITA DI CAMBIARE NOI CREDIAMO NELLE PERSONE. Per vedere oltre

NOI CREDIAMO NELLA POSSIBILITA DI CAMBIARE NOI CREDIAMO NELLE PERSONE. Per vedere oltre NOI CREDIAMO NELLA POSSIBILITA DI CAMBIARE NOI CREDIAMO NELLE PERSONE Per vedere oltre Newbee nasce per dare sfogo alla nostra creatività. Con la consapevolezza che, in un mondo in cui quasi tutto è stato

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Chi ha una mano per combattere, anche solo con la penna e l arte dello scrivere, ha anche un cuore

Chi ha una mano per combattere, anche solo con la penna e l arte dello scrivere, ha anche un cuore Chi ha una mano per combattere, anche solo con la penna e l arte dello scrivere, ha anche un cuore grande, capace di affrontare il sacrificio per lasciarci. Enzo Baldoni non è solo. Ognuno di noi è Unico

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Sabino Palumbieri Bibliografia

Sabino Palumbieri Bibliografia Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),

Dettagli