PEC: Sito web:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PEC: Sito web:"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TANCREDI V. AMICARELLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede Centrale: Via Tancredi, Monte Sant Angelo (FG) CM: FGIC83000X - CF: Tel Fax fgic83000x@istruzione.it PEC: fgic83000x@pec.istruzione.it Sito web: Monte S. Angelo, 18/9/2018 Al Personale docente Scuola dell Infanzia, primaria e secondaria Al Personale ATA Alla DSGA Agli Atti Al sito web Circolare n 6 OGGETTO: Permessi per l assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità. In riferimento all oggetto, si riportano le disposizioni per poter usufruire dei permessi. Familiare da assistere Persona in stato di handicap in situazione di gravità ai sensi dell art. 3, comma 3 della legge n. 104/1992 o grande invalido di guerra e equiparato, purché non ricoverata a tempo pieno. Soggetti interessati Genitori anche adottivi o affidatari, coniuge, parente o affine entro il 2 grado di parentela. I permessi possono essere usufruiti da parenti ed affini di 3 grado solo nelle ipotesi in cui uno dei genitori o il coniuge abbia già compiuto 65 anni di età, ovvero sia deceduto o mancante, ovvero sia affetto da patologia invalidante. La stessa persona può essere assistita da un solo dipendente, l unica eccezione riguarda i genitori che possono fruire dei permessi per assistere lo stesso figlio anche alternativamente sempre nel limite dei tre giorni per disabile in situazione di gravità. Come richiedere Per la richiesta del beneficio bisogna compilare il modulo reperibile sul sito della scuola nella sezione modulistica. La documentazione sanitaria deve essere allegata alla domanda in busta chiusa (anche in copia autenticata). Coloro che hanno già presentato la documentazione nel passato e non devono segnalare novità sono esentati dal ripresentarla facendone riferimento nella richiesta. Si ricorda che il personale che usufruisce dei permessi Legge 104, salvo dimostrate situazioni d urgenza, dovrà comunicare le assenze dal servizio con congruo anticipo, possibilmente con riferimento all intero arco temporale del mese, al fine di contemperare le esigenze della scuola e i diritti degli alunni con il diritto a fruire di detti benefici, evitando disservizi, discontinuità, disorientamento negli alunni (art. 32 CCNL Scuola 2018). 1

2 Chi abusa e usa i permessi 104 non per assistere il disabile, rischia Si porta a conoscenza ancora una volta la linea dura della Cassazione (sentenza 17 dicembre aprile 2015, n. 8784, sentenza n. 9217/2016) contro gli abusi, da parte dei dipendenti, dei permessi concessi dalla legge 104: chi dice di assistere il parente disabile e poi, invece, viene beccato a fare la spesa, la gita fuoriporta o a passeggiare con gli amici, può essere licenziato in tronco, perché un comportamento del genere lede la fiducia del datore di lavoro e, quindi, giustifica il recesso dal rapporto di lavoro. In passato la Suprema Corte aveva addirittura ritenuto legittimo il comportamento dell azienda che mette un investigatore privato alle calcagna del dipendente per scoprire se davvero questi stia a casa oppure se ne vada in giro per altre faccende (leggi Abuso dei permessi legge 104: sì investigatore ). Oggi gli stessi giudici tornano sul tema con una nuova sentenza che, di certo, non piacerà a chi usa i permessi per scopi personali. È indubbio dice la Corte che la condotta di chi sfrutta anche una sola ora dei permessi della 104 non per assistere il parente ha, in sé, un disvalore sociale da condannare. In questo modo, infatti, si scarica il costo del proprio ozio sulla collettività. Anche volendo ritenere che le residue ore del permesso vengono utilizzate per assistere il parente, resta il fatto che una parte del permesso è stata utilizzata per scopi diversi rispetto a quelli per cui è stato riconosciuto. L assistenza al disabile non può essere parziale La Suprema Corte con la sentenza n. 9217/2016, ha riguardato il tempo dedicato all assistenza del disabile grave per il quale il dipendente ha richiesto il permesso. In particolare, un lavoratore, pur avendo richiesto alcuni permessi ex L. n. 104/1992, era stato visto recarsi presso l abitazione dell assistita affetta da grave disabilità per un numero di ore inferiore a quello previsto. E per tale ragione era stato licenziato. Tale decisione è stata confermata dalla Corte d Appello, che ha dichiarato legittimo il licenziamento. L Agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro di seguire gli spostamenti del lavoratore aveva verificato che lo stesso si era recato presso l abitazione dell assistita un giorno per un totale di 4 ore e 15 minuti, un altro giorno per 3 ore e 25 minuti e un altro giorno mai. Secondo la Corte d appello, ricorreva, pertanto, la figura dell abuso del diritto in relazione a permessi che dovevano essere svolti in coerenza con la loro funzione, per oltre due terzi del tempo previsto; invece, il lavoratore non aveva svolto alcuna attività assistenziale, ma anzi si era occupato di attività estranee all assistenza alla cognata disabile. Per questa ragione erano stati violati i principi di correttezza e buona fede, tanto da far venire venir meno del vincolo fiduciario e giustificare, quindi, il licenziamento. In pratica, l assistenza per la quale il permesso fu richiesto non fu effettuata per l orario dovuto in quanto il ricorrente si occupò di altro, nonostante la richiesta di un permesso per assistenza presupponga che ci si obblighi effettivamente a fornirla, senza che sia lecito occuparsi proprio in quelle ore di altre faccende. 2

3 Anche la Cassazione concorda con la decisione della Corte d appello, evidenziando che il comportamento del prestatore di lavoro subordinato che, in relazione al permesso ex art. 33 L. n. 104/1992, si avvalga dello stesso non per l assistenza al familiare, bensì per attendere ad altra attività, integra l ipotesi dell abuso di diritto, giacché tale condotta si palesa, nei confronti del datore di lavoro come lesiva della buona fede, privandolo ingiustamente della prestazione lavorativa in violazione dell affidamento riposto nel dipendente ed integra nei confronti dell Ente di previdenza erogatore dei trattamento economico, un indebita percezione dell indennità ed uno sviamento dell intervento assistenziale. Licenziamento disciplinare In questi casi, quindi, è legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore che non adempie alle finalità assistenziali previste dalla legge. Chiedere un giorno di permesso retribuito per dedicarsi a qualcosa che nulla ha a che vedere con l assistenza costituisce un odioso abuso del diritto. Una locuzione molto forte, quella usata dalla Cassazione, che ben fa intendere l orientamento severo ormai assunto dalla giurisprudenza sul tema. Non ci sono scappatoie insomma. Il costo della svogliataggine del singolo ricade sulla collettività Chi abusa dei permessi della 104 fa ricadere i costi della propria pigrizia sulla collettività. I permessi, infatti, sono retribuiti in via anticipata dal datore di lavoro, il quale poi viene rimborsato dall Inps del relativo onere anche ai fini contributivi. Inoltre, tale comportamento costringe il datore di lavoro ad organizzare diversamente, ad ogni permesso, il lavoro in azienda e i propri compagni di lavoro che lo devono sostituire, ad una maggiore penosità della prestazione lavorativa. PERMESSI AD ORE Solo la persona disabile in situazione di handicap grave (art. 3 comma 3 legge 104/92) può fruire dei permessi in ore. Ciò è previsto dalla stessa legge 104/92 che all art. 33/6 dispone che la persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità può usufruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3, ovvero di due ore di permesso giornaliero retribuito o di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa. Tale possibilità non è, invece, prevista quando i permessi sono utilizzati per l assistenza a familiari in stato di handicap grave, per cui è possibile utilizzare solo i 3 g di permesso mensile di cui all art. 3 dell art. 33. Il CCNL comparto Scuola non prevede il frazionamento in ore dei 3 g di permessi, né che il dipendente possa fruire alternativamente dei permessi in ore. Infatti, l art.15/6 dispone che i permessi possono essere fruiti in giornate non ricorrenti. Per quanto concerne i coniugi, parenti o affini entro il 2 grado che lavorano come dipendenti della scuola e che vogliano fruire dei permessi per assistere un loro familiare disabile grave, ad essi spettano 3 giorni al mese, anche 3

4 in questo caso non frazionabili in ore. Non compete, invece, la riduzione oraria giornaliera spettante al dipendente disabile. Queste agevolazioni sono estese ai parenti e affini di terzo grado della persone con disabilità da assistere, ma solo in determinati casi, stabiliti dall articolo 24 della Legge 183/2010, cioè quando i genitori o il coniuge della persona in situazione di disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età, oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. Pertanto, il dipendente può fruire dei permessi solo in giorni. N.B. part-time orizzontale (prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi); part-time verticale (prestazione distribuita solo su alcuni giorni della settimana, del mese o di determinati periodi dell'anno); part-time misto (combinazione delle due precedenti modalità). Precisazioni L emanazione della presente circolare è dettata, a fini preventivi, dalla necessità e dovere etico-professionale di: Informare il personale scolastico per chiarire e condividere il principio per cui ogni lavoratore può e deve esercitare i propri diritti sanciti dalla normativa vigente (es. permessi L. 104, congedi parentali...), ma con il dovere di evitare gli abusi e senza violare allo stesso tempo i principi di correttezza e buona fede previsti dal contratto, essendo la scuola una Comunità educante (CCNL 2018). La suddetta circolare, ha la finalità di servizio per il personale, onde prevenire possibili conseguenze dovute ad azioni di abuso, ma, senza nascondere l intento di interpretarla come azione persecutoria verso il personale scolastico tutto. In particolare, si precisa che il DS, in rappresentanza dello Stato e del Bene Comune, può attivare azioni di controllo in presenza di informazioni e sospetti di abusi, anche per prevenire pericolose conseguenze, come si evince dalle sentenze citate nella circolare e, da ultima, dalla sentenza 590/2018, comunque, mai andando oltre le sue prerogative dirigenziali, le normative vigenti e del CCNL 2007 e 2018 e, quindi, interessando le autorità competenti preposte. In buona sostanza, nessun lavoratore, se in buona fede, si deve sentire accusato e/o minacciato dalla suddetta circolare riportante il punto di vista di varie sentenze di Cassazione, ma tutti la devono interpretare come un servizio informativo e preventivo per evitare conseguenze e sentirsi parte di una Comunità educante, in cui regnano diritti e doveri, nell ottica di migliorare i comportamenti per il bene comune, informare, educare, con la ferma intenzione di far capire che i diritti vanno tutelati nel rispetto dei doveri, specie a Scuola in quanto Comunità che deve educare al rispetto delle regole e delle persone. Ovviamente, nell ottica del miglioramento continuo, saranno condivise e intraprese azioni efficaci per contrastare il fenomeno dell abuso dei permessi e delle assenze nella scuola, ma senza andare oltre le prerogative dirigenziali previste e indurre al rispetto di una legge che è segno di civiltà e di progresso. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Filippo Quitadamo 4

5 Al Dirigente Scolastico I.C. "Tancredi-Amicarelli" Monte S. Angelo (FG) Oggetto: Domanda di permessi per l assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità. Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. il residente a Prov. in via in servizio nell'anno scolastico presso codesto istituto scolastico con la qualifica di, con contratto a tempo determinato / indeterminato, in applicazione dell art. 33 della Legge 5/2/1992, n. 104, come modificato dall art. 20 della legge n. 53 dell 8 marzo 2000, dall art. 24 della legge n. 183 del 4 novembre 2010 e dall'articolo 6, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 19 luglio 2011, n. 119 CHIEDE di usufruire di n. giorni di permesso retribuito mensile (massimo 3) (art. 33, commi 3 e 3 bis legge 104/92) per assistere figli con età superiore a tre anni, coniuge, parenti e affini disabili in situazione di gravità; di usufruire di n. giorni di permesso retribuito mensile (massimo 3) (art. 33, commi 3 e 3 bis legge 104/92) per assistere figli minori di tre anni in situazione di gravità. A tal fine, consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, con le sanzioni previste dalla legge penale e dalle leggi speciali in materia; consapevole che le agevolazioni sono uno strumento di assistenza del disabile e pertanto il loro riconoscimento comporta la conferma dell'impegno - morale oltre che giuridico - a prestare effettivamente la propria opera di assistenza; consapevole che la possibilità di fruire delle agevolazioni comporta un onere per l'amministrazione e un impegno di spesa pubblica che lo Stato e la collettività sopportano per l'effettiva tutela dei disabili DICHIARA che nessun altro familiare beneficia dei permessi o dei riposi per lo stesso soggetto in situazione di disabilità grave; che l'altro genitore (da compilare solo in caso di assistenza richiesta per il figlio disabile): Sig./ra C.F. beneficia dei permessi giornalieri per lo stesso figlio con disabilità grave alternativamente al sottoscritto/a e nel limite massimo mensile di tre giorni complessivi tra i due genitori; che la persona disabile in situazione di gravità non è ricoverata a tempo pieno; che il sig., nato il a Prov., residente in, Prov., via C.F. è in stato di handicap in situazione di gravità accertato dalla Commissione (art. 4, comma 1, legge n. 104/1992) di ; 5

6 di essere nella seguente relazione di parentela con la persona disabile in situazione di gravità: coniuge padre madre fratello sorella figlio parente entro il secondo grado affine entro il secondo grado di essere parente/affine di terzo grado del soggetto in situazione di gravità, ma che lo stesso. non è coniugato; è vedovo/a; è coniugato ma il coniuge ha compiuto 65 anni di età; è coniugato ma il coniuge è affetto da patologie invalidante; è stato coniugato ma il coniuge è deceduto; è separato legalmente o divorziato; è coniugato ma in situazione di abbandono; ha uno o entrambi i genitori deceduti; ha uno o entrambi i genitori con più di 65 anni di età; ha uno o entrambi genitori affetti da patologia invalidante; di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni variazione della situazione di fatto e di diritto da cui consegua la perdita della legittimazione alle agevolazioni (decesso, revoca del riconoscimento dello stato di disabilità grave in caso di rivedibilità, ricovero a tempo pieno). in caso di adozione/affidamento; data del provvedimento rilasciato dal tribunale di provv n. Alla presente allega: copia del verbale della apposita Commissione Medica di cui all'art. 4, comma 1, L. 104/1992 integrata ai sensi dell'art. 20, comma 1, del D.L. n. 78/2009 convertito nella legge n. 102/2009 attestante lo stato di "disabilità grave" ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 104/1992 in capo al soggetto che necessita di assistenza; certificato del medico specialista nella patologia di cui è affetto il soggetto da assistere, se, trascorsi 15 giorni (in caso di patologie oncologiche) o 90 giorni (per tutte le altre patologie) dalla presentazione dell'istanza per il riconoscimento dello stato di disabilità grave, non è stato ancora rilasciato il suddetto verbale della competente Commissione Medica (verbale da presentare non appena disponibile); dichiarazione del soggetto in situazione di disabilità grave - ovvero del suo tutore legale, curatore o amministratore di sostegno (allegare copia del decreto di nomina) - nella quale viene indicato il familiare che debba prestare l'assistenza prevista dai termini di legge; nei casi previsti, documentazione sanitaria attestante patologia invalidante rilasciata dal medico specialista del SSN o con esso convenzionato o dal medico di medicina generale o dalla struttura sanitaria nel caso di ricovero o intervento chirurgico; nei casi previsti, provvedimento da cui risulti lo stato giuridico di divorzio o di separazione; se la persona da assistere è residente in comune situato a distanza stradale superiore a 150 chilometri rispetto a quello di residenza del lavoratore richiedente, titolo di viaggio o altra documentazione idonea ad attestare il raggiungimento del luogo di residenza dell'assistito; si fa riferimento alla documentazione già agli atti della scuola. Monte S. Angelo, 6

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... All. 1 legge 104 Al Dirigente scolastico OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... nato/a... il..., in servizio

Dettagli

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104 AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZI Via Trento,snc - 00012 Villalba di Guidonia OGGETTO: Richiesta fruizione permessi L. 104/92. Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( Prov. ) residente a

Dettagli

(da presentare, solo la prima volta, per l acquisizione del diritto alla fruizione dei giorni di permesso)

(da presentare, solo la prima volta, per l acquisizione del diritto alla fruizione dei giorni di permesso) (da presentare, solo la prima volta, per l acquisizione del diritto alla fruizione dei giorni di permesso) AL DIRIGENTE SCOLASTICO OGGETTO: DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI DISABILI IN SITUAZIONE

Dettagli

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VISCONTEO PANDINO Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del 05.02.92 e successive modificazioni Io sottoscritt nat a il

Dettagli

Comune di Roveredo in Piano

Comune di Roveredo in Piano Comune di Roveredo in Piano Dich. Congedo parentale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/la sottoscritto/a nato/a a ( )

Dettagli

SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI Via Parma, 1 92019 Sciacca Tel 092585103 fax 092584309 www.liceofermisciacca.gov.it cod. univoco UFESPD CIRCOLARE N. 12 Sciacca, 10 Settembre 2016 Al Personale docente

Dettagli

Oggetto: domanda di permessi per assistenza a familiare (art.33, c.3, L.104/92; art. 42 D.L.vo 151/2001, L. 183/2010)

Oggetto: domanda di permessi per assistenza a familiare (art.33, c.3, L.104/92; art. 42 D.L.vo 151/2001, L. 183/2010) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Del C.P.I.A. RAGUSA Oggetto: domanda di permessi per assistenza a familiare (art.33, c.3, L.104/92; art. 42 D.L.vo 151/2001, L. 183/2010) Il/la sottoscritt nat a il, residente a

Dettagli

OGGETTO: Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e ss. mm. e ii.

OGGETTO: Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e ss. mm. e ii. OGGETTO: Fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e ss. mm. e ii. San Severo, 15.09.2017 Al personale docente Al personale ATA Al Sito web Albo Atti SEDE Alla luce delle disposizioni normative (Legge

Dettagli

Domanda per la concessione dei permessi art. 33, comma 3, L. 104/92

Domanda per la concessione dei permessi art. 33, comma 3, L. 104/92 Domanda per la concessione dei permessi art. 33, comma 3, L. 104/92 - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 3 anni Coniuge - parenti o affini entro il 2 grado di portatore di handicap

Dettagli

Il/La sottoscritto/a.. nato/a il...,in servizio. presso quest Istituto in qualità di...

Il/La sottoscritto/a.. nato/a il...,in servizio. presso quest Istituto in qualità di... REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANAISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 Fax 095-7762451 e-mail: ctic820d@istruzione.it ctic820d@pec.istruzione.it

Dettagli

Circolare n. 11 Gallio, 17 settembre PER CHI RICHEDE PER LA PRIMA VOLTA I BENEFICI L.104:

Circolare n. 11 Gallio, 17 settembre PER CHI RICHEDE PER LA PRIMA VOLTA I BENEFICI L.104: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

Modulo richiesta concessione agevolazioni Legge 104/92 per assistenza ad un familiare disabile

Modulo richiesta concessione agevolazioni Legge 104/92 per assistenza ad un familiare disabile Modulo richiesta concessione agevolazioni Legge 104/92 per assistenza ad un familiare disabile Spettabile COMUNITA TERRITORIALE DELLA VALLE DI FIEMME Via Alberti 4 38033 CAVALESE OGGETTO: Richiesta di

Dettagli

RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL GENITORE

RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL GENITORE Pagina 1/5 HAND/CONG.GENITORE RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL GENITORE AL DIRETTORE GENERALE Il/La sottoscritto/a matr. in servizio presso, tel.

Dettagli

CIRCOLARE N.146 Fruizione permessi di cui alla legge 104/92 e s.m

CIRCOLARE N.146 Fruizione permessi di cui alla legge 104/92 e s.m MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 - Tel/Fax

Dettagli

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica Spett.le Azienda USL di Pescara UOC Gestione Risorse Umane Sede di L. 104/92, ART. 33, CO. 3 - DOMANDA DI PERMESSI MENSILI PER ASSISTERE PIU FAMILIARI

Dettagli

RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL FRATELLO/SORELLA

RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL FRATELLO/SORELLA HAND/CONG.F/S RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL FRATELLO/SORELLA AL DIRETTORE GENERALE Il/La sottoscritto/a matr. in servizio presso, tel. ufficio

Dettagli

DICHARAZIONE DA PRESENTARE ALL INIZIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO

DICHARAZIONE DA PRESENTARE ALL INIZIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO DICHARAZIONE DA PRESENTARE ALL INIZIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO AL DIRIGENTE SCOLASTICO I..I.S. ALESSANDRINI MARINO Via San Marino, 12 64100 TERAMO _ l _ sottoscritt nat_ il / / a prov. ( ) e residente a

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI RELATIVI ALLA LEGGE 104/1992

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI RELATIVI ALLA LEGGE 104/1992 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI BENEFICI RELATIVI ALLA LEGGE 104/1992 (Legge 104/1992 art. 33 commi 2-3 Legge 53/2000 artt. 19 e 20 ; D. Lgs. 151/2001, artt. 33 e

Dettagli

7. che l propri fratello/sorella, nat a il convivente con il genitore in condizione di disabilità,

7. che l propri fratello/sorella, nat a il convivente con il genitore in condizione di disabilità, RICHIESTA CONGEDO STRAORDINARIO PER GENITORE DISABILE IN SITUAZIONE DI GRAVITA di cui all art. 42 comma 5 D.Lgs 151/2001 e successive integrazioni e modificazioni TERAMO l sottoscritt, nat a il, in servizio

Dettagli

del Comune di Istanza di fruizione agevolazioni previste dall art. 33 della legge 104/1992 per assistere familiare in situazione di handicap grave.

del Comune di Istanza di fruizione agevolazioni previste dall art. 33 della legge 104/1992 per assistere familiare in situazione di handicap grave. UFFICIO UNICO DEL PERSONALE Spett.Le Servizio Sviluppo del Personale Ufficio Unico del Personale UNIONE VALNURE e VALCHERO Via Monte Grappa n. 100 29027 PODENZANO (PC) e p.c. Al Responsabile del Servizio/Settore

Dettagli

(cognome) (nome) (data di nascita) (comune o stato estero di nascita) (luogo) (indirizzo, CAP) (numero telefonico)

(cognome) (nome) (data di nascita) (comune o stato estero di nascita) (luogo) (indirizzo, CAP) (numero telefonico) Al Direttore Generale AUSL Viterbo Al Direttore U.O.C. Acquisizione e Gestione Giuridico Economica delle Risorse Umane Loro Sede OGGETTO: Richiesta benefici art. 33 legge 5.2.1992, n. 104 e s.m.i. (coniuge,

Dettagli

Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92. A/s

Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92. A/s COMUNICAZIONE N. 12 Roma, 15.09.2017 Ai personale in servizio nell I.C. E p. c. alla Dsga Al sito/circolari /Modulistica Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92. A/s 2017-2018 Si comunica che i lavoratori

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

ALL.1 CIRCOLARE prot.8337/fp Al personale docente. OGGETTO: fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e s.m.i.

ALL.1 CIRCOLARE prot.8337/fp Al personale docente. OGGETTO: fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/92 e s.m.i. ISTITUTO COMPRENSIVO CAPUANA-PARDO Via Mariano Santangelo - 91022 Castelvetrano (TP) - Cod. Fisc. 81000310813 Tel. / Fax Segr. (0924) 901100 tpic815003@istruzione.it tpic815003@pec.istruzione.it URL: www.terzocircolocastelvetrano.gov.it

Dettagli

RICHIESTA BENEFICI L. 104 Al Dirigente Scolastico dell 8 IIS M.F. Quintiliano SIRACUSA (SR)

RICHIESTA BENEFICI L. 104 Al Dirigente Scolastico dell 8 IIS M.F. Quintiliano SIRACUSA (SR) RICHIESTA BENEFICI L. 104 sottoscritt in servizio presso questo Istituto in qualità di Docente Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico a tempo indeterminato determinato consapevole

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 33. Agevolazioni

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 169 DEL 08/09/2017 OGGETTO: Permessi mensili retribuiti ai sensi dell art. 33, c. 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Dipendente B. A. - matricola 56. RICHIAMATO l art. 14,

Dettagli

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104 1 OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 19 gennaio 2015) Vorrei sapere se legge 104 e rapporto di lavoro in extramoenia sono incompatibili? Ovvero un dirigente

Dettagli

OGGETTO: Domanda di permessi per l assistenza ai familiari portatori di handicap in situazione di gravità ai sensi della L.104/92 s.m.i.

OGGETTO: Domanda di permessi per l assistenza ai familiari portatori di handicap in situazione di gravità ai sensi della L.104/92 s.m.i. Al Direttore Generale dell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via Vecchia Ceramica n. 1 33170 Pordenone OGGETTO: Domanda di permessi per l assistenza ai familiari portatori di handicap

Dettagli

RICHIESTA BENEFICI Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (art. 33, comma 3)

RICHIESTA BENEFICI Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (art. 33, comma 3) Prot. Riservato N Albano Lì RICHIESTA BENEFICI Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (art. 33, comma 3) (Il presente Modulo deve essere consegnato alla Segreteria U.O.C. Gestione Risorse Umane) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Il/La sottoscritto/a (matr.n.

Dettagli

CCNL Mobilità A/F Art 45

CCNL Mobilità A/F Art 45 A cura della Segreteria Nazionale Mobilità Gennaio 2018 Legge 104/1992 Art 3 comma3 Art 33 D.Lgs 151/2001 Art 42 E successive modifiche CCNL Mobilità A/F Art 45 v L. 104 art.3 comma 3: definisce l handicap

Dettagli

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011)

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) (L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) I permessi retribuiti. Come già sappiamo con riguardo al minore, dichiarato disabile, e con

Dettagli

RICHIESTA BENEFICI L. 104

RICHIESTA BENEFICI L. 104 MP DOC 08 MODULISTICA PERSONALE DOCENTE RICHIESTA BENEFICI L. 104 REVISIONE: 1 DATA: 28\12\2012 PAGINA: 1 di 1 DS: originale firmato dell'i.p.s.s.a.r. Cesare Musatti sottoscritt in servizio presso questo

Dettagli

1. SOGGETTI AVENTI DIRITTO

1. SOGGETTI AVENTI DIRITTO Circ. N.61 Bisignano 15/02/2011 A tutto il personale della scuola SEDE OGGETTO: Legge n. 183 del 4 novembre 2010, art. 24. Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l assistenza a portatori

Dettagli

LEGGE 104/92 - ISTANZA PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI

LEGGE 104/92 - ISTANZA PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI LEGGE 104/92 - ISTANZA PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI Nel fascicolo sono presenti 3 moduli: ALLEGATO A Dichiarazione soggetto disabile; ALLEGATO B Istanza per la concessione dei permessi per dipendente

Dettagli

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92 MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92 Atessa, lì dell'istituto Comprensivo D. Ciampoli sottoscritt in servizio presso questo Istituto in qualità di DSGA Assistente amministrativo Collaboratore Scolastico

Dettagli

Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE. l sottoscritt nat_ a. prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1

Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE. l sottoscritt nat_ a. prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 Mod. Cong_II /III grado. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per

Dettagli

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative. Congedi e permessi, una riforma che limita gli abusi La riforma mira a superare alcune delle principali e più diffuse difficoltà interpretative ed applicative relative ai congedi ed ai permessi per maternità/paternità,

Dettagli

OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave.

OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave. FAC SIMILE RICHIESTA DI PERMESSI LEGGE 104/92 OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave. Il/la sottoscritto/a matr., in servizio presso dichiarato/a

Dettagli

Le modalità operative sono illustrate nelle istruzioni tecniche allegate al presente messaggio. Il Direttore generale. Nori

Le modalità operative sono illustrate nelle istruzioni tecniche allegate al presente messaggio. Il Direttore generale. Nori Messaggio INPS Direzione Centrale sistemi informativi e telecomunicazioni - Direzione Centrale prestazioni a sostegno del reddito - Coordinamento generale medico legale, 25 gennaio 2011, n. 1740 Precisazioni

Dettagli

Assistenza ai disabili INPS

Assistenza ai disabili INPS INPS Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave,

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di un disabile grave (certificazione di gravità ex L. 104/92); solo per il lavoratore dipendente (pubblico o privato).

Dettagli

Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico "Michelangelo" CAGLIARI

Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Michelangelo CAGLIARI Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore di handicap grave - coniuge parenti/affini entro il 2 grado di portatore di handicap

Dettagli

Permessi Retribuiti NON SPETTANO

Permessi Retribuiti NON SPETTANO Permessi Retribuiti A CHI SPETTANO I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti sotto indicati del settore privato e, dal 1 gennaio 2009, anche ai lavoratori delle imprese dello Stato, degli

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI QUADRO A RICHIEDENTE Il/lasottoscritto/a

Dettagli

IL DATORE DI LAVORO E' AUTORIZZATO AL PAGAMENTO SOLO SE SUL MODULO E' PRESENTE IL NUMERO DI PROTOCOLLO INPS

IL DATORE DI LAVORO E' AUTORIZZATO AL PAGAMENTO SOLO SE SUL MODULO E' PRESENTE IL NUMERO DI PROTOCOLLO INPS figli o affidati disabili in situazione di gravità - 1/6 ALL'UFFICIO INPS DI ALL'AZIENDA Via n. IL DATORE DI LAVORO E' AUTORIZZATO AL PAGAMENTO SOLO SE SUL MODULO E' PRESENTE IL NUMERO DI PROTOCOLLO INPS

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n.

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n. Mod. B Cong/Figlio. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per assistenza

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, Modello - RICHIESTA PERMESSO ORARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /, in servizio c/o codesta Istituzione Scolastica nell a.s. 20 /20 in qualità di : Docente - Ass.te Amm.vo - Coll. Scol.co, a tempo

Dettagli

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n.

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n. Mod. D Cong/Frat_Sor. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 718 del 22-08-2013 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 722 del 21-08-2013 Determinazione n. 104 del 19-08-2013 Settore

Dettagli

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n.

l sottoscritt nat_ a prov. ( ) il e residente a C.a.p. in via n, telefono 1 telefono 2, dipendente di codesta Azienda, con matricola n. Mod. C Cong/Genit. Al DIRETTORE AREA DIPART.LE GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE e, p.c. Al Direttore Presidio / Distretto / Area / Dipartimento / Staff Oggetto: richiesta congedo straordinario per assistenza

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, Modello - RICHIESTA PERMESSO ORARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /, in servizio c/o codesta Istituzione Scolastica nell a.s. 20 /20 in qualità di : Docente - Ass.te Amm.vo - Coll. Scol.co, a tempo

Dettagli

RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE

RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE Data Ultimo Aggiornamento: 28/07/2017 Settore: Ufficio Unico del Personale Unione Bassa Reggiana Referente Ufficio del procedimento: Farina

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Aprile 2012

Dentro la Notizia. 13 Aprile 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 20/2012 APRILE/3/2012 (*) 13 Aprile 2012 LA CIRCOLARE DELL INPS, N.32

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C.S. - VIMODRONE. Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, Modello - RICHIESTA PERMESSO ORARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /, in servizio c/o codesta Istituzione Scolastica nell a.s. 20 /20 in qualità di : Docente - Ass.te Amm.vo - Coll. Scol.co, a tempo

Dettagli

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA DA_DRUM-MOD_E (Richiesta di Congedo Straordinario) Rev 3 del 07_02_2014 AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA (compilare in ogni sua parte

Dettagli

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA (compilare in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile; moduli compilati in modo incompleto non saranno

Dettagli

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Allegato N.1 TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Testo del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, coordinato con la legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125, recante: «Disposizioni

Dettagli

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO Cognome Nome Data di Nascita Comune di nascita Prov. Codice Fiscale Indirizzo Comune

Dettagli

Riordino Normativa in Materia di Congedi, Aspettative e Permessi

Riordino Normativa in Materia di Congedi, Aspettative e Permessi Roma, 17 giugno 2011 n.53/2011 Riordino Normativa in Materia di Congedi, Aspettative e Permessi La Legge n. 183/10 (c.d. Collegato Lavoro) ha previsto all art. 23 la delega al governo per adottare un Decreto

Dettagli

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali Legge 104 e Permessi e Congedi parentali I permessi lavorativi Legge 104/1992: gli aventi diritto È necessario comprendere chi siano gli aventi diritto, cioè quali siano quei lavoratori che possono richiedere

Dettagli

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010. ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2]

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010. ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2] Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010 ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2] 1. [3] 2. I soggetti di cui al comma 1 possono chiedere ai rispettivi datori

Dettagli

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Disciplina in materia di permessi per l assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità. L art. 24 della L. 183/2010 ha ridefinito la disciplina relativa alla fruizione dei permessi retribuiti

Dettagli

Nome Cognome C.F. Nato/a il a Prov. Residente in Via. Dipendente di questa ASP in qualità di, in servizio presso la

Nome Cognome C.F. Nato/a il a Prov. Residente in Via. Dipendente di questa ASP in qualità di, in servizio presso la Ufficio Gestione Risorse Umane Stato giuridico del personale dipendente Via S.Anna n.18 tr. II Reggio Calabria Oggetto Domanda di congedo straordinario per il fratello/sorella con disabilità grave, convivente.

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 1251 del 13/10/2016 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 130 del 13/10/2016 5.9 SERVIZIO - ORGANIZZAZIONE,GESTIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 1647 del 16/12/2016 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 173 del 16/12/2016 5.9 SERVIZIO - ORGANIZZAZIONE,GESTIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

COMUNICATO n. 18/2011

COMUNICATO n. 18/2011 e-mail: unsaconfsal@tin.it info@confsal-unsa.it sito COMUNICATO n. 18/2011 del 16 giugno 2011 Ai Componenti la Segreteria Generale Ai Segretari Nazionali dei Coordinamenti Ai Segretari Regionali Ai Segretari

Dettagli

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto A cura dell area comunicazione e politiche sociali Anffas Onlus Il 27 luglio scorso è stato

Dettagli

Cognome Nome MATR. Nato a il Residente a Prov. Via n. cap. Recapito telefonico Dipendente a tempo indeterminato/determinato in qualità di

Cognome Nome MATR. Nato a il Residente a Prov. Via n. cap. Recapito telefonico Dipendente a tempo indeterminato/determinato in qualità di Richiesta di congedo straordinario per assistenza al coniuge con disabilità grave (art. 42 comma 5 del D. Lgs. n. 151/2001, come modificato dalla Legge n. 350/2003 e dal D.lgs. 18.07.2011, n 119) Richiedente

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA A.S.P. CARLO PEZZANI REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO ED ORARIO DI LAVORO PERSONALE DIRIGENTE

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA A.S.P. CARLO PEZZANI REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO ED ORARIO DI LAVORO PERSONALE DIRIGENTE All. 1 alla deliberazione n.2/c.d.a./0028 del 20/11/2015 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA A.S.P. CARLO PEZZANI C.F. 86000150184 - P. IVA 00990490187 V.le Repubblica, 86-27058 VOGHERA Tel. 0383 644411 REGOLAMENTO

Dettagli

Circolare n 12 Canicattini, 26/09/17

Circolare n 12 Canicattini, 26/09/17 Anno Scolastico 2017/18 Circolare n 12 Canicattini, 26/09/17 Ai DOCENTI Al PERSONALE ATA Oggetto: Programmazione permessi legge 104/92 as 2017/18 Si comunica che i lavoratori beneficiari di cui all art.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2010, N.183, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI.

Dettagli

Scritto da CGIL Ufficio H Giovedì 21 Giugno 2012 12:39 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno 2012 12:58

Scritto da CGIL Ufficio H Giovedì 21 Giugno 2012 12:39 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno 2012 12:58 Condizione principale per usufruire dei permessi è che la persona con disabilità sia in possesso della certificazione di handicap in situazione di gravità. CHI HA DIRITTO AI PERMESSI Tutti i lavoratori

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI COLLI EUGANEI Provincia di Padova ARQUA PETRARCA BAONE CINTO EUGANEO

UNIONE DEI COMUNI COLLI EUGANEI Provincia di Padova ARQUA PETRARCA BAONE CINTO EUGANEO UNIONE DEI COMUNI COLLI EUGANEI Provincia di Padova ARQUA PETRARCA BAONE CINTO EUGANEO REGOLAMENTO E PROCEDURA OPERATIVA PER LA RICHIESTA E LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER ASSISTENZA AL PORTATORE DI DISABILITA

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 1587 del 13/12/2016 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 170 del 13/12/2016 5.9 SERVIZIO - ORGANIZZAZIONE,GESTIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 Ddl n. 1167-B, approvato definitivamente dal Senato della Repubblica il 3 marzo 2010 Legge 104/92 Art. 24 (Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104/92 E S.M.I. (Approvato con deliberazione n. 116/G.C. del )

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104/92 E S.M.I. (Approvato con deliberazione n. 116/G.C. del ) REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104/92 E S.M.I. (Approvato con deliberazione n. 116/G.C. del 29.6.2017) 1 Art. 1 Oggetto e campo di applicazione Il presente Regolamento contiene

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DOMANDA DI CONGEDO SPECIALE RETRIBUITO PER FIGLI / CONIUGE /FRATELLI O SORELLE / GENITORE CON HANDICAP GRAVE (art.

Dettagli

Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi?

Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi? Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi? Per una corretta gestione aziendale il datore di lavoro può chiedere una programmazione

Dettagli

DOMANDA DI CONGEDO SPECIALE RETRIBUITO. (art. 4 bis, della L , n. 53, come integrata dall art. 42, comma 5, D.Lgs , n.

DOMANDA DI CONGEDO SPECIALE RETRIBUITO. (art. 4 bis, della L , n. 53, come integrata dall art. 42, comma 5, D.Lgs , n. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Al Direttore Soc

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 498 del 04-06-2014 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 506 del 04-06-2014 Determinazione n. 63 del 04-06-2014 Settore

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 695 del 26-08-2014 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 693 del 25-08-2014 Determinazione n. 81 del 25-08-2014 Settore

Dettagli

Chiedo. per l assistenza al fratello/sorella nato/a a il residente a Prov. Via n. cap..

Chiedo. per l assistenza al fratello/sorella nato/a a il residente a Prov. Via n. cap.. SERVIZIO PERSONALE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO Richiesta di congedo straordinario per assistenza a fratelli o sorelle con disabilità grave (art. 42 comma 5 del D. Lgs. n. 151/2001, come modificato dalla Legge

Dettagli

RICHIESTA PERMESSO RETRIBUITO PER PORTATORI DI HANDICAP AI SENSI DELLA LEGGE 104/1992

RICHIESTA PERMESSO RETRIBUITO PER PORTATORI DI HANDICAP AI SENSI DELLA LEGGE 104/1992 RICHIESTA PERMESSO RETRIBUITO PER PORTATORI DI HANDICAP AI SENSI DELLA LEGGE 104/1992 Data Ultimo Aggiornamento: 14/07/2017 Settore: Ufficio Unico del Personale Unione Bassa Reggiana Referente Ufficio

Dettagli

Guide operative. Novità su congedi, aspettative e permessi

Guide operative. Novità su congedi, aspettative e permessi Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Novità su congedi, aspettative e permessi Il D.Lgs. n. 119/2011 riordina la normativa vigente in materia di congedi, aspettative

Dettagli

1 Patronato Inca Cgil

1 Patronato Inca Cgil 1 la condizione di svantaggio sociale che un dato soggetto presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali. L handicap assume carattere di gravità qualora la minorazione, singola o plurima,

Dettagli

UOC Risorse Umane. N del 20/12/2018

UOC Risorse Umane. N del 20/12/2018 UOC Risorse Umane Il dirigente della UOC Risorse Umane in virtù della delega conferita con deliberazione N 232/2015 HA ASSUNTO LA PRESENTE DETERMINAZIONE N. 1016 del 20/12/2018 OGGETTO: Dipendente matricola

Dettagli

Prot. N 2344/B1 del 24/08/2017

Prot. N 2344/B1 del 24/08/2017 Prot. N 2344/B1 del 24/08/2017 Ai docenti AL D.S.G.A Al personale ATA AL sito web COMUNICAZIONE N 5 ggettricsciet e prgraaie peressi egge 10492. As 2017 2018 VISTA la Legge 5 febbraio 1992, n. 104; VISTA

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ASPETTATIVA E BENEFICI DELLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 26 marzo 2014) Sono un dirigente medico di sessanta anni, con trentacinque anni di anzianità. In seguito a gravi patologie mi è stata

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

UOC Risorse Umane. N. 628 del 06/08/2018

UOC Risorse Umane. N. 628 del 06/08/2018 UOC Risorse Umane Il dirigente della UOC Risorse Umane in virtù della delega conferita con deliberazione N 232/2015 HA ASSUNTO LA PRESENTE DETERMINAZIONE N. 628 del 06/08/2018 OGGETTO: Dipendente matricola

Dettagli

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL SISTEMA FISCALE NELL ATTUALE SCENARIO ITALIANO: RIPERCUSSIONI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITA Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti

Dettagli

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI

Istituto Nazionale Previdenza Sociale LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI 1 DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO NORMATIVA CIRCOLARI INPS MESSAGGI INPS - L. 104/1992 - L. 53/2000 - D.Lgs. 151/2001 - L. 183/2010 (Collegato

Dettagli

COLLEGATO LAVORO Artt. 24 e 25 : permessi per familiari di disabili ex Lege 104/1992 e certificati di malattia. Annalisa Cristellon 17 gennaio 2011

COLLEGATO LAVORO Artt. 24 e 25 : permessi per familiari di disabili ex Lege 104/1992 e certificati di malattia. Annalisa Cristellon 17 gennaio 2011 COLLEGATO LAVORO Artt. 24 e 25 : permessi per familiari di disabili ex Lege 104/1992 e certificati di malattia Annalisa Cristellon 17 gennaio 2011 Art. 24 - PERMESSI PER FAMILIARI DI PERSONA CON DISABILITA

Dettagli