PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia"

Transcript

1 PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATI. Sezioni trasversali di caratterizzazione e di confronto;. Stazioni di campionamento granulometrico;. Lavori di ordinaria manutenzione F. Paglia ;. Caratteri sinuometrici; 5. Carta dei caratteri morfologico sedimentari. Scala :: Quadro di unione e Fogli n., 5, 6. Corrado Cencetti Pierluigi De Rosa Paolo Tacconi Andrea Fredduzzi UNIVERSITÀ DI PERUGIA

2 PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATO Sezioni trasversali di caratterizzazione e di confronto Emissioni: dicembre Corrado Cencetti Pierluigi De Rosa Paolo Tacconi Andrea Fredduzzi UNIVERSITÀ DI PERUGIA

3

4

5

6 Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) Sezioni di caratterizzazione NB. Le sezioni sono ordinate da monte a valle. Il livello di BANKFULL è quello relativo all'alveo attivo, corrispondente a portate con tempo di ritorno,5- anni; Il livello di FLOOD PRONE AREA è pari al doppio della profondità massima dell'alveo rispetto al livello di bankfull. Le sezioni sono state estratte dal modello digitale del terreno (Autorità di Bacino del F. Tevere ) in corrispondenza dei riffle (raschi). Elenco delle sezioni Sezione Progressiva AdA ,6,7,55,9 5, 6,7 7, 7,95,99 9,7,96,5,,6 6,55 7,,,77 9,95 5,75 5, 5,6 5,6 56, 56,77 57,5 5, 59,7

7 Sezioni di caratterizzazione SEZIONE SEZIONE SEZIONE La scala verticale è deformata 5 volte

8 SEZIONE SEZIONE 5 SEZIONE 6 La scala verticale è deformata 5 volte

9 SEZIONE 7 SEZIONE SEZIONE 9 La scala verticale è deformata 5 volte

10 SEZIONE SEZIONE SEZIONE SEZIONE SEZIONE La scala verticale è deformata 5 volte

11 SEZIONE 5 SEZIONE 6 SEZIONE 7 SEZIONE SEZIONE 9 SEZIONE La scala verticale è deformata 5 volte

12 SEZIONE SEZIONE SEZIONE SEZIONE La scala verticale è deformata 5 volte

13 SEZIONE 5 SEZIONE 6 SEZIONE 7 La scala verticale è deformata 5 volte

14 SEZIONE SEZIONE 9 La scala verticale è deformata 5 volte

15 Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) Sezioni di confronto Confronto tra le sezioni del 95 (Progetto per la sistemazione del Fiume Paglia dalla curva Pantano al Ponte dell'adunata), le sezioni estratte dal modello digitale del terreno (Autorità di Bacino del F. Tevere ) e le sezioni rilevate dal Consorzio di Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia (Agosto 9). Elenco delle sezioni Sezione Progressiva AdA PA_5 PA_ PA_ PA_ PA_7 5 5,9 5,65 5,5 5, 5, 5, 5,7 5,76 5, 5,

16 Confronti con le sezioni rilevate nel progetto del 95

17

18 Confronti con le sezioni rilevate dal Consorzio di Bonifica PA 5 PA PA PA PA 7 La scala verticale è deformata 5 volte

19 PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATO Stazioni di campionamento granulometrico N.B. Le schede sono ordinate secondo la posizione sull'asse dell'alveo (AdA) Elenco delle schede Emissioni: dicembre Corrado Cencetti Scheda Anno di prelievo Componente alveo Posizione sull'asse dell'alveo AdA (km) D C C C 9-barra 9-canale 9-totale 9-canale -tot D barra D totale D canale 7-tot -barra -barra D-totale D-barra D-canale 6-tot 5-barra -canale -barra -tot -barra -barra 7-barra -tot -barra -tot -tot -barra 6-barra -tot 7-tot 6-tot 5-canale tot bis-tot -canale -tot 5-barra 9-canale -canale Barra Testa barra Corpo Barra Coda barra Barra Canale Barra + canale Canale Barra + canale Barra Barra + canale Canale Barra + canale Barra Barra Barra + canale Barra Canale Barra + canale Barra Canale Barra Barra + canale Barra Barra Barra Barra + Canale Barra Barra + Canale Barra + Canale Barra + Canale Barra Barra + Canale Barra + canale Barra + canale Canale Barra + canale Barra + canale Canale Barra+canale Barra Canale Canale,5,5,6,,,,,5,9,,,,,6,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,7 6, 6,5 6, 7, 7, 9, 9,5 9, 9,9 5, 5, 5, 5,7 5, 5,9 5, 5,6 56, 56,9 57,5 5, 5, 5,6 Pierluigi De Rosa Paolo Tacconi Andrea Fredduzzi UNIVERSITÀ DI PERUGIA

20 Stazioni di campionamento granulometrico

21 Dbarra 79,5 -, -9, 5 -,5 6 -, 56, 9 9,9%,9%,6%,9 7,% 6,56% 7,5% -7,, 5,% 6,56% 55,696% 9,5 6 5,%,9%,77% -6, 6, 5 7,% 5,9% 6,5% 5, ,7%,6% 7,7% -5,, 7 9 9,67%,9% 6,9% perc. perc. -,5, ,%,5%,797% -, 6, 7 9,7%,5%,66% -,5, 79,66% -,, 79 -,5 79 -,, 79 -,, 79,, 79,,5 79,,5 79,,5 79,, % i punti di misura (grid) sono sul file GARMIN punti: 5, 5, 5 e 5 testa barra 6% -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, % %, -6,6 D9 % 6,96 -,7 % D5,66-6, D 6%6,7-5, %7,79, %,66,6 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D, 6,96,66 6,7 7,79,66,6

22 C 79,5 testa barra -, -9, 5,5%,5% 97,6% -,5 6 6,7% 7,595% 9,7% -, 56, 7 9,59%,9% 7,%,9 5,%,9% 6,557% -7,,,%,65% 5,99% 9,5 6 5,%,7%,77% -6, 6, 9 6,5%,797% 7,975% 5, ,6% 7,595%,% perc. perc. -5,, ,99% 6,9%,5% -,5, ,77%,797%,5% -, 6, 65,7%,5% 7,7% -,5, 67,%,5% 5,9% -,, 7 9,7% 5,6%,7% -,5 75 9,97% 5,6% 5,6% -,, 75 9,97% 5,6% -,, 76 96,%,66%,797%,, 7 9,7%,5%,66%,,5 79,66%,,5 79,,5 79,, % -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5,9 6 % 6, D9 6,5 % D5,97 6% D 7,9 % 6,6 % % -6, -,5-6,9 -,99,,59 6, 5 % 56 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D 6, 6,5,97 7,9 6,6,59 6,

23 C,6 corpo barra -, -9, 5,69%,69% 97,5% -,5 6,6% 9,77% 7,65% -, 56,,69%,6% 75,9%,9 9,56%,5% 6,9% -7,, 9 5,67%,% 9,% 9, ,6%,59%,6% -6, 6, 6 7,7%,9% 5,96% 5, ,9%,5%,69%,59% perc. perc. -5,, 66 5,% 6,7% -,5,67 7 9,5% 9,77%,6% -, 6, 77 95,6%,7%,9% -,5, 7 96,96%,5%,7% -,, 9,765%,69%,5% -,5 9,765%,5% -,,,5% -,,,,,,5,,5,,5,,6 % -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5,9, % D9 97,6 % D5 %,95 D 6%,9 % 5, % % -6, -,6-7, -,5,5, 5,7 6 % 5 6% 56 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D, 97,6,95,9 5,, 5,7

24 C, coda barra -, -9, 5 -,5 6 -, 56,,9,5%,5% 9,765% -7,, 7 9,77%,6% 9,% 9,5 9,57%,5% 76,5% -6, 6, 9,56% 6,9% 6,9% 5, ,79% 7,%,% -5,, 6 7,7% 7,% 5,96% -,5, ,% 7,7%,59% -, 6, 7 96,96%,5%,7% perc. perc. -,5, 7 96,96%,7% -,, 7 96,96%,7% -,5 7 96,96%,7% -,, 79 97,5%,5%,69% -,, 9,765%,5%,5%,, 9,765%,5%,,5,5%,,5,,5,,6 % % 6% 6,9 6 % D9 7,66-7, % D5 % 5,6-5,7 D 6%, -, %,, %,5 %,76 -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D 6,9 7,66 5,6,,,5,76

25 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc.,97%,%,65% 5,% 9,6% 5,9%,69% 5,9% 77,67% 7,79% 9,% 96,7% 99,9% % 9-barra, NOTE: il campiona mento viene effettuato tramite grid sulla barra 99,9% 96,7%,5% 7,757% 7,7% 6,7% 56,% 6,6%,%,6% 7,767%,%,97%,97%,9% 7,767%,59%,% 6,796% 7,767% 9,79%,7% 9,79%,5%,%,9%,97% -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %,6-6, D9 % 7,5 -, D5 5%5, -5,7 D 9,5 -,5 %,9,5 5%,7 9,6 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,6 7,5 5, 9,5,5,7 9,6

26 -, 5-9, 6 -,5 5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 9-canale 77,99% 6,9%,766% 9,5%,59% 9,99% 9,5% 96,% 9,7% perc. perc., 9,7% 9,56% 66,% 5,69% 9,% 9,9% 5,95%,96%,99%,99% 5,95% 7,7% 5,5%,69%,9%,96%,99%,597%,99% 5% % 5,59 D9 5%,7 -, % D5 79,9-7,9 D 5% 9,79 5 6,55, %,5 5% 7,79 -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 5,59,7 79,9 9,79 6,55,5 7,79

27 -, 5-9, 6 -,5 9 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, , %,% 5,%,% 5,556% 5,% 59,% 65,556% 7,667% 6,667% 9,77% 95,556% 97,77% 99,%, 9,9% 95,% 7,9% 6,%,9%,556%,%,%,% 7,%,%,%,556%,%,9% 6,%,% 5,556%,% 6,% 6,% 5,% 6,%,77%,%,667%,556% NOTE: il campiona mento è relativo sia alla barra che al canale -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,67 -,6-7, -,75,5,6 6,59 5 % 6% % 56,57 D9 % 9, D5 %,79 D % 6,9,7 6% % % % perc. perc ,9 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 9-totale, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 56,57 9,,79 6,9,7,6 6,59

28 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 9-canale perc. perc.,9%,569%,76% 5,9% 56,6% 6,75%,% 6,75% 9,96% 9,9% 9 5 5,5 96,7% 7,% 5,% 9,%,7% 7,55% 5,66%,75% 9,%,96%,9% 7,67% 9,6% 9,% 5,% 5,%,569%,96%,9% 7,%,96% NOTE: il campiona mento viene effetuato sulla base di un transetto. 5% %, -6, D9,7 5% D5 9,6 6 D % 6, -,,7, 5%,59, -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,,7 9,6 6,,,59,

29 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc.,7%,7%,7%,5% 7,76% 5 6,5% 7,% 9,6% 95,% 99,57% % -tot 6,9 9,% 9,% 9,% 75,7% 6,6% 5 5,9%,69%,77%,77%,9%,7%,6%,%,6%,5%,5%,% 5,66%,77%,9% %, -6, D9 5% 9, -7, D5 9,5 D %, -,97,, 5%, 9,9 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D, 9, 9,5,,, 9,9

30 D canale 7 testa barra -, -9, 5,9%,9% 9,6% -,5 6,77%,9% 97,% -, 56,,9%,% 6,%,9 5 5,7%,% 65,7% -7,, 7 5,9% 6,667%,6%,7% perc. perc. 9,5 6 59,7%,% -6, 6, 57 79,67% 9,%,% 5,55 6 7,9% 9,7%,% -5,, 7 7 9,6% 9,7%,9% -,5,67 7 9,6%,9% -, 6, 7,9% -,5, 7 -,, 7 -,5 7 -,, 7 -,, 7,, 7,,5 7,,5 7,,5 7,,6 7 -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,5, 6,67 5,55 6 9,5,9 6 55, 5% D9 9, D5 %, D,7 5% 7,5 % -6,9 -,,,, 5 % 56 5%,,,6 7,5,,5,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D 55, 9,,,7 7,5,,

31 D barra, 6 testa barra -, -9, 5 -,5 6 -, 56,,77%,77% 97,%,9,% 5,556% 9,667% -7,, 7 9,%,%,556% 9,5,556%,% 69,% -6, 6, 5,667%,% 5,% 5,55 5,% 5-5,, ,% 5,% 5,% -,5,67 5,9%,9%,% -, 6, 5 97,%,%,77% -,5, 6,77% -,, 6 -,5 6 -,, 6 -,, 6,, 6,,5 6,,5 6,,5 6,,6 6 perc. perc. 6 % 5% -5, D9 7,7-7, 5% D5 5,6 % D,7 -, 5% 67,,,5 % 5,9 -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, % 7,6,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D 7,6 7,7 5,6,7 67,,5 5,9

32 D totale -, -9, 5 -,5 6 -, 56,,9-7, perc., testa barra perc.,96%,96% 99,7%,5%,96% 9,% 9,5%,% 9,5% 7 5,96% 5,7% 7,7%, 6,7%,5% 59,59% 9, ,59% 5-6, 6, 7 66,667% 6,667%,% 5,55 75,96% 9,59%,7% -5,, 9 6 9,7%,5% 9,59% -,5, ,7%,6%,6% -, 6, 7 99,7%,7%,96% -,5,,96% -,, -,5 -,, -,,,,,,5,,5,,5,,6 % 6% -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, % %,7 D9 % 5,6 -, D5 % 9,5 D 6%,66-5, % 9,,9 %,7, %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D,7 5,6 9,5,66 9,,7,

33 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,7%,%,65%,7% 6,957% 79,% 9,7% 96,79% % 7-tot 9, NOTE: il campioname nto viene effetuato sulla base di un 9,9% transetto.vedi 95,65% note in barra 79,% e canale,7%,6% 6,%,6%,7% 7,9%,%,6%,6% 56,5%,%,65% 6,5%,6% %9,7-6,6 D9 5% 6,6 D5,5-6, D %5,6-5,,5 5, 5%, 5, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 9,7 6,6,5 5,6 5,, 5,

34 -, 5-9, 6 -,5 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, , %,9%,9% 6,59%,6%,967%,5% 59,% 67,%,% 6,% 9,7% 97,% 9,9%,6 97,% 97,% 9,7% 5,7% 67,% 5,6%,659%,967% 9,7%,7% 6,59%,9%,99%,9%,96% 7,69%,6% 5,5%,99% 7,69%,7% 6,59% 6,59%,96%,99%,99% -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, , -7, -6, -,,7,7 7, 5 % % 6%,5 % D9,79 % D5 %6,5 D %9,,5 6% % % % perc. perc ,9 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, -barra 9,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,5,79 6,5 9,,5,7 7,

35 -9, -, -7, -6, -, -, -, -,,,,,,6,5,5 5,55 6-5,,5,% 7,9%,%,75%,5% 6,667%,5% 9,75% 5,%,%,5%,% NOTE: il campioname nto viene effettuato tramite grid (6) sulla barra nuda (parzialment 9,95% e vegetata ) 9,667%,% laterale.il 6,5% letto del 5,% fiume è sulle 5,7% argille. La,% sponda sx,5% presenta un 6,5% tratto in,67% erosione,% (materiale ghiaioso) a monte di un tratto di materiale coesivo, probabilmen te sedimenti di point bar. Vedi foto. 9, , -6,9 -,,7,,5 5 -, %, % % 6% % 57,7 D9 %,5 % D5 %,6 D 6%,69,9 % % %,%,% 6,667% 5,7% 7,97% 6,5% 79,67%,5% 9,75% 95,% 9,95%, perc. perc. 6 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6,9 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, -barra 96,67 -, 5-9, 6 -,5, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 57,7,5,6,69,9,,5

36 D barra 6 5,5 testa barra perc. -, -9, 5 -,5 6 -, 56,,65%,65% 95,9%,9 7,%,% 9,6% -7,, 5 7,% 9,%,55% 9,5 6,9% 6,977% 75,5% -6, 6, 6 5,% 5,% 69,767% 5,55 9,55% 9,% 6,65% -5,, ,977% 7,%,% perc. -,5, ,79% 9,%,7% -, 6, 7,95% 5,6%,65% -,5, ,55%,%,65% -,, 9,6%,65% 5,% -,5 96,5%,6%,% -,, 5 9,7%,6%,6% -,, 6,6%,, 6,,5 6,,5 6,,5 6,,6 6 6 % % -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, % % 67,6-5,9 % D9 7, -7, % D5 % 7, -5, D 6%,9 -,6 % 7,96,5 %, 5,5 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D 67,6 7, 7,,9 7,96, 5,5

37 D canale 7 5,5 testa barra perc. -, -9, 5 -,5 6 -, 56,,%,%,9%,9 7 5,96%,5% 7,7% -7,, 6,%,% 5,5% perc. 9,5 5 66,667%,59%,% -6, 6,,%,5%,59% 5,55 5 9,59%,% 7,7% -5,, 7 7,7% -,5,67 7 -, 6, 7 -,5, 7 -,, 7 -,5 7 -,, 7 -,, 7,, 7,,5 7,,5 7,,5 7,, % -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %,65-6, 5% D9 66,6 -,6 D5 %,5-6,96 D 9,6-5,6 5%,7,7,75,6 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D,65 66,6,5 9,6,7,75,6

38 D-totale 5,5 testa barra -, perc. -9, 5 -,5 6 -, 56, 7 7 6,95% 6,95% 9,5%,9 7,9% 6,95% 7,6% -7,,,779%,9% 75,% 9,5 9,5% 9,75% 65,7% -6, 6, 9,7% 7,965% 57,5% 5, ,% 9,75% 7,7% -5,, ,57% 5,%,7% -,5,67 7,6% 7,% 5,66% -, 6, 97 5,%,5%,59% -,5, 7 9,5% 6,95% 7,965% -,, 95,575%,5%,5% -,5 97,5%,77%,655% -,, 99,5%,77%,5% -,,,5%,,,,5,,5,,5,,6 perc. 6% % -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, % % 5, -5,67 D9 9,9-7,7 % D5 9,5-5,6 6% D,5 -,6 %,56,55 %,, %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % Limo - Argilla D9 D5 D 5, 9,9 9,5,5,56,,

39 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,% 57,77% 6,9%,9% 95,556% 97,77% 97,77% 9,9% % 6-totale 9 5,5 NOTE: Il campionam ento è stato ottenuto attraverso un unico transetto,% 5,556% 7,77%,% 6,667%,%,%,% 9 75,556% 6,%,%,%,%,%,%,% %9, D9, 5% D5 75,6-6, D %, -,9,5 59, 5%,,67 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 9,, 75,6, 59,,,67

40 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,% 6,667%,% 6,% 79,7% 7,79% 9,7% 97,6% % 5-barra 7 7,5 NOTE: Il campioname nto è stato fatto su barra (longitudinale nuda,parzial 9,7% mente,% vegetata) 57,69% tramite 7,79% grid(5).non,5% abbiamo fatto,% il transetto 5,% perché l'alveo,56% è inciso sulle argille e non permette sempre l'accesso.,% 5,5% 5,6%,5% 6,667% 7,69% 7,69%,56%,56% 5%,5-6,66 D9 %,5-7,7 D5 5%,9-6, D,9-5,,9 %6,7,6 5%,67 -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,5,5,9,9 6,7,6,67

41 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 -canale 5,7%,7%,5%,79% 9,565%,79% 5,9% 7,9% 79,% 9,565% 9,7% 9,6% perc. perc. 6 99,% 99,% 9,565% 7,6% 7,5% 5,6% 6,7% 6,7%,7%,5% 5,7%,79%,7% 9,565%,% 7,6%,7%,7% 5,7%,5% 5,7%,7%,79% 5% % 79, -5,7 D9, 5% D5 5, -5,6 D % 5,6 -,96, 7,9 5%,7 7, -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 79,, 5, 5,6 7,9,7 7,

42 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,% 5,55% 6,95%,959% 5,6% 7,% 5,567% 9,7% 96,97% 97,9% % -barra 97 6,5 9,969% 9,5%,55% 6,% 5,69%,66%,% 7,6%,9%,6%,%,%,% 5,6%,% 5,77%,% 7,6%,%,%,6% 5% -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %56, -5,7 D9,9-6, 5% D5,7-5, D %,56 -,,7, 5%,7 % 5,5, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 56,,9,7,56,7,7 5,5

43 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc.,77%,77%,575%,7% 7,7%,9%,7% 6,99% 7,7% 9,9% 9,% 9,5% % -totale 7 6, 99,% 99,% 9,5% 95,76% 9,9%,% 66,99% 7,%,6%,66% 5,5%,575%,77%,77%,5%,6%,%,7% 9,9% 5,7%,59%,5%,97%,575% % -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %,69-5, D9 %,97-6,9 D5 5%7,76-5, D %6,7 -,6,9 7, 5%, 6, %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,69,97 7,76 6,7 7,, 6,

44 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc.,6%,97%,%,5% 5,6% 7,5% 77,6% 9,7% 9,77% 9,6% % -barra 76 9,6% 96,5%,579% 6,%,6%,97%,6%,56% 5,6%,6%,6%,6%,7% 9,77%,5% 9,77% 6,579%,% 5,6%,97%,6% -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 % 6,7-6,7 D9 5%,6-7, D5 %9,6 6 D,6 -,96,9 5%79,56, % 5, 7,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 6,7,6 9,6,6 79,56, 5,

45 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,99% 6,9%,7% 5,7%,57% 55,6%,7% 9,69% 99,% % -barra 7, NOTE: il campioname nto viene effettuato sulla barra centrale dove 99,% la 9,69% granulometria 7,9% è piu' 7,57% grossolana 57,6% del fondo,55% dell'alveo.il 7,% campioname 6,9% nto è stato,99% fatto tramite grid (5 vecchi grid).il canale è quasi totalmente sull'argilla.,99% 5,9% 5,9%,7% 6,%,7% 6,7%,9% 5,9%,99% 5% -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %7,9-5, D9 5% 5,6-7,6 D5 5,9-5,7 D %5,7 -,66 56,9,97 5%,7 % 6,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 7,9 5,6 5,9 5,7 56,9,7 6,

46 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc. 5,5%,%,%,%,5% 7,77%,% 9,99% 97,9% % 7-barra 99 9, NOTE: il campionam ento viene effettuato tramite grid sulla barra 9,99% 9,99% 7,79% 6,66% 5,55%,% 7,7% 7,7%,% 5,5%,%,% 6,6%,%,%,%,% 5,5%,% 5% 6,7 D9 %,9-6,7 D5 5%,9-5,7 D 7,9 -,6, %7,6,9 5% 6,7 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 6,7,9,9 7,9 7,6,9 6,7

47 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,95%,%,% 5,7%,95% 59,%,95% 9,76% 9,% 96,9% 96,9% 97,% % -tot 5 9,5 NOTE: il campioname nto viene effetuato sulla base di due transetti.vedi 99,% disegno sul 96,9% quaderno di 7,69% campagna,95%,57%,57%,% 5,%,95%,95% 9,5%,57%,57%,95%,57% 7,6% 59,%,95% 9,% 9,5% 6,667%,%,%,57% %7,6-5,7 D9,7-7,6 5% D5 5,6-5,77 D %, -,5, 5, 5%,6 6,66 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 7,6,7 5,6, 5,,6 6,66

48 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 -barra perc. perc.,9% 6,9%,77%,6% 5,95% 5,9% 9,59% 99,% , NOTE: il campioname nto è effettuato tramite grid sulla barra(campio 9,% namento 9,69% relativo alla 77,% campagna 6,6% fatta ad 9,55% aprile),9%,95% 5,% 5,%,%,65%,9%,95%,99%,5% 5,9%,99% % 5% % 6,9-5,75 D9 5%,7-6,9 D5 % 6, D 6,9 -,75 5%,5, %, 5% 5, -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 6,9,7 6, 6,9,, 5,

49 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 9,9 punti sul bedrock perc. perc.,%,%,%,% 6,667% 5,556% 57,77%,% 6,667% 9,9% 9,9% 9,9% % -tot 9 9,9% 9,9% 95,556%,9% 7,% 5,%,% 6,667%,%,%,%,%,%,% 6,667% 5,556%,9%,% 5,556%,%,%,% 5% 7,9-5, D9 % 6, -7, D5 5%57, -5, D, -,, %6,5,9 5% 6, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 7,9 6, 57,, 6,5,9 6,

50 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 -tot perc. perc.,% 6,67%,% 9,9% 69,%,% 9,566% 97,59% , NOTE: il campionamen to viene effetuato sulla base di due transetti.il primo transetto(quell 9,566% o piu' a valle),% prende 69,% appena il 5,6% corpo di una,% barra, poi il 6,67% canale, poi la,% coda di una,% barra.vedi disegno sezione sul quaderno di campagna.,%,%,5% 9,77%,%,5%,% 6,%,% 5% % 57, -5, D9, -6,9 5% D5,7-5,9 D % 7, -,, 9,5 5%,9,6 -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 57,,,7 7, 9,5,9,6

51 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,9%,6%,69%,% 6,6% 6,5% 9,% 9,% % -barra 5 5, 9,77% 6,5% 67,% 55,769% 6,5%,6% 7,69% 7,69%,9%,5% 9,%,5% 9,%,77% 5,769% 7,69% %,65-6, D9,5-7,67 5% D5,56-6,7 D %7, -5,,9 65,67 5%,9,7 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,65,5,56 7, 65,67,9,7

52 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,% 7,%,% 7,% 9,% 95,% % 6-barra 5, NOTE: il campioname nto viene effettuato tramite grid (6) sulla barra. 9,% 9,% 76,% 6 7,% 7,% 5,%,% 5,% 7,% 6,%,%,% 5,% %,5-5, 5% D9 5, -6, D5 %, 5% D 7,99 -,7, %,7, 5% 5,5 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,5 5,, 7,99,7, 5,5

53 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,6%,6% 5,9%,57% 65,79% 9,6% 9,6% 97,% 99,7% 99,7% % -tot 5,7 95,56% 5,7% 7,7% 57,%,%,7% 5,57%,679%,9%,9%,6% 9,%,67% 6,96%,%,7% 5,57%,679%,76%,9% 5% 7,5-5,9 D9 % 5, -7, D5 5%5, -5,6 D,75 -,9,9 %9,,5 5%,9 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 7,5 5, 5,,75 9,,5,9

54 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 7-tot , NOTE: il punti sul bedrock campionament o viene perc. perc.,% 5,%,% 7,%,% 65,% 9,% 99,% 99,% ,% 95,% 6,% 7,% 57,% 5,% 7,%,%,%,%,% 9,%,% 6,%,% 5,%,% 6,%,% effetuato sulla base di un transetto nella zona di riffle e di una barra.il riffle è stretto e non grossolano. 5% % 5,9-5, D9 7,7-6,7 5% D5, -5,6 D % 7,5 -,,97, 5%,67 6, -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 5,9 7,7, 7,5,,67 6,

55 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, ,9 NOTE: il punti sul bedrock campionament perc. perc. o viene,%,%,% 7,77% 7,77% 6,% 75,556% 6,667% 9 96,667% 6 9 % 6-tot 9 9,9% 9,9% 96,667%,% 6,% 5,556%,%,%,%,%,%,% 6,667%,%,%,% 6,667%,% effetuato sulla base di due transetti.dei 95 ciottoli raccolti solo 6 sono relativi alla barra.relativa mente alla barra è stato usato anche un metodo di stima delle granulometrie,f otografico. 5%,75-5, D9 %7,7-6,9 D5 5%9, -5,9 D, -,5,99 %9,6,6 5%,5 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,75 7,7 9,, 9,6,6,5

56 -, 5-9, 6 -,5 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, , %,%,%,% 7,77% 7,77% 6,%,% 7,77% 9,% 95,556% 9,9% 95,556% 5,556% 7,% 6 5,% 5,556% 7,77%,% 6,667%,%,%,%,%,% 7,77% 6,667% 7,77% 5,556% 5,556%,%,% -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, , -6,7 -,9 -,,9,5 5,5 5 % % 6%, D9 % 7,7 % D5 %,75 D %9,99,9 6% % % % 5, 6 punti di bedrock perc. perc ,9 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 5-canale 9, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D, 7,7,75 9,99,9,5 5,5

57 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc.,96%,79% 7,5%,967%,75% 5,77% 67,% 7,% 5,7% 9,% 9,55% 95,6% 97,% 9,9% % tot 9 5,6 NOTE: il campionament o viene effetuato sulla 95,6% base di due 9,9% transetti nella,% zona di rifflele 67,% granulometrie 5,% minori(<=6m 7,5% m)sono,967% nascoste dietro,97% i ciottoli piu',6% grossi,dove,99% cioè sono 5,95% protetti.,96% Il materiale fine,9% è protetto,il,99% grossolano è corazzato,imbri ciato.,96%,96%,79% 5,5%,79%,99%,6%,99% 7,69%,97% 5,95%,99%,9%,99%,99% 6% % 6, 9 D9 % 7, -, D5 %99, -6,6 % D, -, 69,,55 6% %, % 7,7 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 6, 7, 99,, 69,, 7,7

58 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 bis-tot,%,% 5,% 69,%,% 9,% 9,% 9,% perc. perc. 56, 97,% 9 76,% 7,%,%,%,% 6,%,%,% 7,%,% 9,% 6,%,% 7,% 5,%,%,% 5% % 9, -7,7 5% D9 6, -,5 D5 %,7 6 5% D 6,5-5,9,95, %, 5% 7,77 -, % -9, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9,5, %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 9, 6,,7 6,5,95, 7,77

59 % % 6, -6,7 D9 % 7, -,5 D5 % 9,9-7, D 6%,7 -,7 9,, %,5 % 6,6 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %,,,,6,5% 9,7%,6%,6%,77%,5% 9,7%,56% 5,6%,5% 7,6%,%,5%,%,5%,5,5%,5%,56%,5% 5,79% 5,56% 5,6% 6,5% 7,6% 7,97% 7,6% 9,579% 9,6% 97,95% NOTE: il campionament o viene 9,97% effettuato sulla 9,97% base di due 9,7% transetti,nella 76,% zona del 6,% riffle.non ci 9,7% sono corpi 6,6% sedimentari e 6,% l'alveo è 6,6% monocanale,5% regolare a larghezza,6% costante.l'alve,% o qui sembra 6,6% in equilibrio,le,5% sponde non sono in erosione.il flusso è comunque lento e anche qui la pendenza è bassa.sembra che ci siano blocchi di travertino franati come alla sezione.a valle del transetto c'è un grosso tratto(m)co n acqua lenta,canale largo(anche >m) e acqua alta anche m., % ,9,5 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc. -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, -canale 95 -, 5-9, 6 -,5,, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 6, 7, 9,9,7 9,,5 6,6

60 -, 5-9, 6 9 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc % -tot 67,9% 7,9%,5%,6% 5,%,776% 55,% 5,9% 7,67% 6,567% 9,55% 9,% 9,% 97,5% 57,5,9% 6,%,%,7%,95%,955%,%,95% 6,%,9%,95%,7%,95%,95% 9,57%,9% 7,6% 67,6% 6,79% 55,%,776%,79% 5,7%,%,% 5,97% 5,97%,95% 6% % 5, D9 % 75,69-9,57 D5 % 9,6-6,77 % D,96 -,6,6,9 6% %,6 % 5,7 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 5, 75,69 9,6,96,6,6 5,7

61 -, 5-9, 6 -,5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5, perc. perc.,7%,7% 5,659% 7,95% 95,% 96,% % 5-barra 5, 95,% 76,9% 6,%,9%,7%,659%,7%,9%,%,9%,7%,%,659% % 7,6-5,9 5% D9 7,5-6, D5 %67, -6,7 5% D,9-5,,69 %,,7 5%, -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 7,6 7,5 67,,9,,7,

62 -, 5-9, 6 -,5 5 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc. 6,9%,7% 5,69% 6,9% 76,6% 7,% 9,56% 9,5% 9,5% % 9-canale 77 5, 9,56% 77,9% 9,5%,96%,77%,97% 6,9% 5,95% 5,95% 6,9% 5,5%,57%,9% 5,5%,9% 6,9%,99% 5,95% NOTE: il campioname nto viene effetuato sulla base di due transetti,nella zona del riffle.non ci sono corpi sedimentari e l'alveo è monocanale. 5% 5, -7,9 D9 %,5 -, D5 5%,7 D 55, -5,79,,9 %,56 5%,7 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D 5,,5,7 55,,,56,7

63 -, 5-9, 6 -,5 9 -, -7, -6, -5, -,5 -, -,5 -, -,5 -, -,,,,,, 56,,9, 9,5 6, 5,55,,67 6,,,,,,,5,5,5,6 perc. perc.,95%,95%,95% 5,6% 65,7% 76,9%,95% 6,667%,57% 9,9% 9,% 9,6% 95,% 97,% % -canale 5 5,6 99,%,95% 5,95% 5,7%,6%,%,95%,%,9%,57% 7,69% 5,7%,76%,57% NOTE: il campionament o viene effetuato sulla base di due transetti nella zona di riffle.sono presenti in alveo massi molto grandi(sia a valle che a monte dei transetti) sicuramente caduti dal versante sx che presenta una situazione geologica*intri gata*.le sponde sono entrambe in equilibrio,l'alve oè monocanale e non ci sono corpi sedimentari di rilievo.,95% 7,%,%,%,9%,76% 5,7%,76%,95%,57%,95%,95%,95%,95%,57% %,9-7, D9, -,76 5% D5 6,97-7,69 D %7, -,77,65 5,7 5%,5,5 -, -7, -6, -5, -, -, -, -,,,,,,6,5,5,5, 6,67 5,55 6 9, ,,9 -, % 5 %, 9% % 7% 6% 5% % % % % % D9 D5 D,9, 6,97 7, 5,7,5,5

64 PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATO Lavori di ordinaria manutenzione F. Paglia Realizzati dal N.O.S di Terni Tratto in Loc. Vigna Vecchia, dalla confluenza con il T. Rivarcale al ponte della provinciale Orvieto-Allerona Emissioni: dicembre Corrado Cencetti Pierluigi De Rosa Paolo Tacconi Andrea Fredduzzi UNIVERSITÀ DI PERUGIA

65

66

67

68

69

70

71 PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATO Caratteri sinuometrici Tratto elementare Semicurva n. AdA flesso monte (m) AdA flesso valle (m) , media media A B C media media 5 media 6 Generale media media Emissioni: dicembre Corrado Cencetti Angolo di Angolo di Semi Semi flesso monte flesso valle lunghezza ampiezza øfm ( ) øfv ( ) d'onda LV (m) d'onda LA (m) Pierluigi De Rosa Paolo Tacconi Andrea Fredduzzi UNIVERSITÀ DI PERUGIA,7,, 7,7 5,7 7,5,99,5,,5 5,,,,,9 Raggio di curvatura equivalente (m) ,6,6 6,,6 7, 5,9 6,9 6,6,,6 5,5 5, 6,5 5,,69,9 5, 7,5 9,7,9,97,, 5, 5, LV/LA

72

73

74

75 PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATO 5 Carta dei caratteri morfologico sedimentari. Scala :: Quadro di unione e Fogli n., 5, 6. Emissioni: dicembre Corrado Cencetti Pierluigi De Rosa Paolo Tacconi Andrea Fredduzzi UNIVERSITÀ DI PERUGIA

76

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi

Dettagli

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani Prof. Corrado Cencetti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Nei corsi d acqua

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Dipartimento I.M.A.G.E. Università di Padova Sarzana (Sp), 18-19 giugno 2009 Autorità di Bacino del fiume Adige modello idro-morfo-biodinamico per l

Dettagli

Parte II Variazioni altimetriche ( )

Parte II Variazioni altimetriche ( ) ATLANTE SULLE VARIAZIONE MORFOLOGICHE Torrente Baganza da Calestano alla confluenza nel t.parma Sez. 49 - San Vitale Baganza - 247 246 245 244 243 2014 quota 2006 quota 1972 242 241 240 239 0 100 200 300

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

) % " - % +", (. 1, /1 (

) %  - % +, (. 1, /1 ( !"#$%& %'( %)'( *" ", & + ", ) % " - % +", (. +&/ 0, 2, 34456378/ ( 7$ 34456378/ !"#$%&&'(")*"#'%"'##"+',"$-%&&'-$(.'#"+'!&%'--$'./"-#'&0'"-"%&&'(#23%& -4("+$&#'%'&&' "$-./("''&"-"#($%&&./"-#0'##('+($"&)$$(%"-'.-#$

Dettagli

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN

Dettagli

IFF t. Savena a Pianoro

IFF t. Savena a Pianoro CORSO D'ACQUA: TORRENTE SAVENA DATA: 24/10/2002 CODICE: SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA BACINO FIUME RENO SCHEDA I.F.F. ALTITUDINE : 145 m TRATTO : 2900 m ALVEO MORBIDA : m COORDINATE UTM ED50: x=0686284 y=4918997

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Enza Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PO_47000 - EN_0000 confluenza Enza in Po - località San Giorgio

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi Convegno Nazionale Consorzi di Bonifica Innovazioni e Tecnologie al Servizio del Territorio Mercoledì 20 Marzo 2013 - Padova INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Ing.

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Trasporto solido fluviale

Trasporto solido fluviale Trasporto solido fluviale Tipi di moto dei fluidi Il regime è funzione della viscosità del fluido Si ha il passaggio da un regime all altro in seguito a variazioni di velocità o di profondità In genere

Dettagli

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale Prova pratica (IV prova) - Svolgimento tracce di idraulica Il documento contiene

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere 3. Approccio ecosistemico. L Indice di Funzionalità Fluviale PROGETTO PIANO STRALCIO

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Panaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7,0 Tratto: PO_55000 - PA_01000 confluenza Panaro in Po - confluenza Canale

Dettagli

Analisi morfologico-sedimentaria degli alvei naturali e dinamica fluviale: una metodologia di studio CORRADO CENCETTI

Analisi morfologico-sedimentaria degli alvei naturali e dinamica fluviale: una metodologia di studio CORRADO CENCETTI Analisi morfologico-sedimentaria degli alvei naturali e dinamica fluviale: una metodologia di studio CORRADO CENCETTI ANDREA SCARINCI PAOLO TACCONI Nel presente lavoro viene esposto, nei suoi principali

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI 3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI PRINCIPALI METODI RICERCA STORICA (carte storiche, stampe e dipinti, foto d epoca) CARTOGRAFIE E FOTO AEREE RILIEVI

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 15_HS_B DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

INDICE GENERALE PROGETTO: Relazione paesaggistica

INDICE GENERALE PROGETTO: Relazione paesaggistica INDICE GENERALE 0. PREMESSA...2 1. RICHIEDENTE...2 2. TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO...2 3. OPERA CORRELATA A:...2 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO...2 5. DESTINAZIONE D'USO DELL'AREA INTERESSATA...3 6. CONTESTO

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA) Studio di Geologia e Geotecnica Dr. Geol. Amedeo Dordi ALLEGATO Schede conoidi * Via V Aprile LUINO (VA) ( Tel. Fax 033 53566 e-mail adordi@libero.it Id conoide Data compilazione 5/0/0 Rilevatore Amedeo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO 1 Introduzione...2 2 Descrizione del progetto delle due casse

Dettagli

4 DINAMICA FLUVIALE. 4.1 Processi fluviali. 4.1.1 Erosione. 4 Dinamica fluviale

4 DINAMICA FLUVIALE. 4.1 Processi fluviali. 4.1.1 Erosione. 4 Dinamica fluviale 4 DINAMICA FLUVIALE 4.1 Processi fluviali Un sistema fluviale può essere idealmente suddiviso in tre parti (SCHUMM, 1977) (Fig.4.1). La zona 1 rappresenta la parte più a monte del bacino, nella quale prevale

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

Corso di Idraulica Ambientale. Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Corso di Idraulica Ambientale. Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Corso di Idraulica Ambientale gennaio 009 Una massa M = 00 kg di un soluto passivo viene scaricata accidentalmente in un corso d acqua debolmente meandriforme. Ad una distanza x = 0 km dal punto di scarico

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI Nicola Surian Dipartimento di Geografia Università di Padova Udine, 1 Dicembre 2006 INDICE 1. Evoluzione morfologica dei corsi d acqua: scale temporali

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Ticino Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_31000 - TC_01000 confluenza Ticino in Po - ponte ferroviario

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA DAL PRESIDENTE IN DATA 2 OTTOBRE 2015 **** OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) DELIBERA COMMISSARIALE N 65 DEL 5 DICEMBRE 2013

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) DELIBERA COMMISSARIALE N 65 DEL 5 DICEMBRE 2013 CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) DELIBERA COMMISSARIALE N 65 DEL 5 DICEMBRE 2013 OGGETTO: DENUNCIA DI VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali PARTE I

Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali PARTE I Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali Estratto dal Convegno Caratterizzazione e quantificazione del trasporto solido su piccoli bacini alpini, Milano, 22/10/2003 Presentazione a cura

Dettagli

1. Correzione dei torrenti SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

1. Correzione dei torrenti SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI 1. Correzione dei torrenti SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI PRINCIPALI ELEMENTI 1. CORSI D ACQUA ALLUVIONALI Scorrono sui propri sedimenti Forma della sezione facilmente modificabile Allargamento 2

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti, Guido Zolezzi Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti, Trento, 16 maggio 2018 Attori della sperimentazione Agenzia Provinciale

Dettagli

1. Preambolo Premessa Inquadramento dell area di studio Metodologia Misure di portata con metodo a guado...

1. Preambolo Premessa Inquadramento dell area di studio Metodologia Misure di portata con metodo a guado... Relazione conclusiva 24/10/2014 Pagina 1 di 33 Sommario 1. Preambolo... 2 2. Premessa... 3 3. Inquadramento dell area di studio... 4 4. Metodologia... 7 4.1. Misure di portata con metodo a guado... 7 4.1.1.

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950 COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/2000 - DGR 01-08-03 N. 7/13950 DATA Settembre 2011 APPROVATO con...... di... n.......

Dettagli

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE Costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kw) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore

Dettagli

4 Suddivisione in tratti significativi del torrente Marina

4 Suddivisione in tratti significativi del torrente Marina 4 Suddivisione in tratti significativi del torrente Marina 4.1 Descrizione della procedura seguita per la suddivisone in tratti significativi I fattori che influiscono sulle caratteristiche generali di

Dettagli

Piano di monitoraggio ambientale

Piano di monitoraggio ambientale dott. Lorenzo Betti Part. I.V.A. 01563180221 E-mail: studio@bettilorenzo.it Comuni di Peio e Ossana Impianti idroelettrici di Contra, Castra e Cusiano sul Torrente Noce in Val di Peio Piano di monitoraggio

Dettagli

ALLEGATO FOTOGRAFICO

ALLEGATO FOTOGRAFICO ALLEGATO FOTOGRAFICO FOTOGRAFIE RELATIVE ALLA SITUAZIONE ATTUALE FOTOGRAFIE RELATIVE AL GIORNO PRECEDENTE LA FRANA FOTOGRAFIE RELATIVE AL GIORNO DOPO LA FRANA E AI GIORNI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI Situazione

Dettagli

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale.

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale. Descrizione generale Il fiume Po è l'asse centrale del sistema Idroviario Padano Veneto. La parte attualmente navigata va da Cremona al mare per una lunghezza di circa 280 km. Tale distanza è misurata

Dettagli

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUN DI LUINO Provincia di Varese STUDIO GOLOGICO, IDROGOLOGICO SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVRNO DL TRRITORIO (ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12) SCHD CONOIDI Aggiornamento ai sensi

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti

Dragaggi Portuali - metodologie di rappresentazione dei risultati della caratterizzazione dei sedimenti 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Eugenio PAGNOTTA Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - e.pagnotta@aplevante.org

Dettagli

Principali modelli e progetti realizzati

Principali modelli e progetti realizzati Principali modelli e progetti realizzati Progetto: diga di Gurone a Malnate sul fiume Olona Studio del comportamento generale della vasca di dissipazione con differenti valori del livello idrico nel corso

Dettagli

TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI

TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI MORFOLOGICI ATTIVITA 2015-2016 TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI A cura del Dipartimento Geologia e Dissesto TRATTO 01SS1N840PI_1

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua ING. MASSIMO SARTORELLI VIA REPUBBLICA 1 VARANO BORGHI 21020 VA Tel. 0332 961097 Fax 0332 961162 Le nostre attività I campi in cui opera la Società GRAIA sono numerosi.

Dettagli

I N D I C E INDICE DELLE FIGURE. Figura 3-1 Tratto di fiume Olona interessato dagli interventi di riqualificazione idraulica... 2 INDICE DELLE FOTO

I N D I C E INDICE DELLE FIGURE. Figura 3-1 Tratto di fiume Olona interessato dagli interventi di riqualificazione idraulica... 2 INDICE DELLE FOTO I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVA APPLICABILE... 1 3. LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI INTERVENTO... 2 4. LE MATERIE IN SITU... 6 5. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO E GESTIONE DELLE MATERIE... 7

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA TORRENTE GARZA PK A.C

RELAZIONE IDRAULICA TORRENTE GARZA PK A.C COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS) Dr. Geol. Gilberto Zaina RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS) CAUSE Le piogge Precipitazioni - mm Val Rabbia - Sonico Piogge giornaliere Luglio

Dettagli

Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003

Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003 Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003 Pagina 1 di 2 Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003 Pagina 2 di 2 Tratto da: IFF

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia. L Autorità di bacino della Puglia, alla luce delle decisioni espresse dal Comitato Tecnico in data /0/0, ha trasmesso una nota, protocollo n. 7 del 0/0/0, con la quale, ai fini dell espressione del relativo

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0 Rio San Nicolò Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z7010000 31,8 7,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio

Dettagli

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto D is tr e tto id r o g r a fic o d e ll A p p e n n in o C e n tr a le Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE - D. Lgs. 23 febbraio

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Nodo idraulico di Ivrea INDICE

Nodo idraulico di Ivrea INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICHE IDRAULICHE... 2 2.1 MESSA A PUNTO DEL MODELLO NUMERICO E SCHEMATIZZAZIONE ADOTTATA... 2 2.1.1 Schematizzazione delle strutture di attraversamento e delle opere idrauliche...

Dettagli

Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali

Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali Morfologie, forme fluviali e depositi alluvionali MORFOLOGIE FLUVIALI: il tracciato fluviale Il tracciato planimetrico assunto da un corso d acqua viene definito come configurazione d alveo. In realtà

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7 Rio Lambin Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E151020000 27,1 6,7 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

Rio Sologo. Interventi di manutenzione straordinaria di ripristino opere di protezione spondale PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato E

Rio Sologo. Interventi di manutenzione straordinaria di ripristino opere di protezione spondale PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato E Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio del Genio Civile di Nuoro Rio Sologo Interventi di manutenzione straordinaria di ripristino opere di protezione spondale PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del 08/05/2012) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: MANUALE D'USO Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: Bari Bari Interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il Torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI... INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1. INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA... 2 1.2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. CALCOLI IDRAULICI... 4 : 2.6E-rE.3.15.01-00 1/ 7 1. PREMESSA Il progetto del lotto 2.6

Dettagli

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo COORDINARSI PER AGIRE INSIEME SULLE ACQUE DEL SEBINO Progetto finanziato con il contributo della Fondazione CARIPLO Bando Gestione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare.

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. 2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. Una serie di sopralluoghi speditivi lungo la rete stradale ha permesso di rilevare eventuali danni o situazioni

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

STATO DEI LUOGHI ED INDICAZIONI DI PROGETTO FOTOGRAFIA. Alla progressiva chilometrica 0+052, il metanodotto sottopassa il Rio dell Arzere.

STATO DEI LUOGHI ED INDICAZIONI DI PROGETTO FOTOGRAFIA. Alla progressiva chilometrica 0+052, il metanodotto sottopassa il Rio dell Arzere. Alla progressiva chilometrica 0+052, il metanodotto sottopassa il Rio dell Arzere. Nel tratto di attraversamento, il canale risulta avere una larghezza di circa 5 m. Il materiale di fondo Campodarsego

Dettagli

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria Rete Ferroviaria Italiana Gruppo Ferrovie dello Stato RFI DIREZIONE INVESTIMENTI DIREZIONE MANUTENZIONE DIREZIONE

Dettagli

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile Ramón Pacheco Ph.D. in Ingegneria Idraulica, Studio Pacheco Milano (IT) e-mail: ramon.pacheco@studiopacheco.it Riccardo

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Farinelli Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A4010010 Non disponibile 3,4 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

SU BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

SU BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA Assessorato dei Lavori Pubblici STUDI, INDAGINI, ELABORAZIONI ATTINENTI ALL INGEGNERIA INTEGRATA, NECESSARI ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DENOMINATO PROGETTO DI PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF)

Dettagli

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE ROGGIA RIALE RENONE PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE TIPOLOGIA COSTRUTTIVA E DIMENSIONI

Dettagli

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Giornata di studio 13 maggio 2006. SERIATE Il Serio risorsa fondamentale Ambientale Culturale Energetica Irrigua Di depurazione Turistico ricreativa

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica... 1. Generalità... 2 2. Descrizione dello stato di fatto... 2 3. Descrizione opere in progetto... 3 4. Verifiche di compatibilità idraulica... 9 4.1. Generalità... 9 4.2. Calcolo sezione idraulica minima

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Massò Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E151010000 19,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data

Dettagli

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA DAL PRESIDENTE IN DATA 10 SETTEMBRE 2015 **** OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli