PROMEMORIA SCADENZE...e qualche news di settore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROMEMORIA SCADENZE...e qualche news di settore"

Transcript

1 PROMEMORIA SCADENZE......e qualche news di settore PART TIME: ricordiamo che il termine di presentazione per le domande a part time relative al 2017 scade il prossimo 31 ottobre. Nel nostro Contratto Integrativo la percentuale minima fissata è del 12% ma già da diversi anni l'azienda, grazie anche alla disponibilità delle colleghe e dei colleghi a trovare modulazioni orarie compatibili con le esigenze delle unità operative, ha soddisfatto tutte le domande ricevute superando ampiamente la percentuale minima prevista. Per mantenere in essere la sensibilità rispetto allo strumento del part time che consente di coniugare lavoro e impegni familiari in sede di accordo stipulato lo scorso mese di ottobre è stata inserito un passaggio in proposito che riportiamo di seguito: "Le Parti in considerazione di quanto previsto dall art. 20 del CCNL 31 marzo 2015, nell ottica di adottare ulteriori strumenti atti a contenere il costo del lavoro attenuando le ricadute sui Lavoratori/Lavoratrici - ribadiscono la necessità di proseguire il processo di concessione del part-time per tutte le categorie di personale, dando precedenza alle situazioni familiari più disagiate e comunque nel rispetto delle fattispecie che si coniughino con le esigenze tecnico-organizzative aziendali come da regolamento aziendale vigente." Pertanto, le domande vanno inoltrate entro il prossimo 31 ottobre, poi entro il mese di novembre le OOSS e l'azienda si troveranno per la graduatoria come da regolamento part time vigente. CONTRIBUTO FIGLI STUDENTI: In coincidenza con la riapertura delle scuole ricordiamo che, in base alle previsioni del CCNL ABI, per ciascun figlio studente (o equiparato) a carico di dipendente (o del coniuge purché non benefici di provvidenze analoghe), compete una indennità nella seguente misura: TIPOLOGIA INDENNITÀ Studente media inferiore 74,89 ELABORAZIONE DELLA FISAC/CGIL CRC MAGGIORAZIONE PER FREQUENZA FUORI COMUNE DI RESIDENZA per mancanza di scuola o università del tipo prescelto nel luogo di residenza della famiglia Studente media superiore 105,87 51,65 Studente universitario 216,91 77,47 L'accredito della "indennità studio" spetta per il numero di anni di durata del corso legale degli studi. Verrà effettuato con la busta paga del mese di ottobre per gli studenti scolastici e entro il mese

2 di marzo successivo a quello accademico di riferimento per gli studenti universitari. Nel primo caso è opportuno attestarla quanto prima, entro il mese di settembre, con la fotocopia dello scrutinio finale dell'anno scolastico. Si precisa che l'indennità è legata alla promozione (per universitari acquisizione di almeno 40 crediti formativi alla fine della sessione di esami dell anno accademico di riferimento risultante da idonea certificazione) e non all'iscrizione all'anno scolastico successivo. Per gli studenti universitari iscritti al primo anno viene corrisposto come anticipo un assegno di 116,20 che verrà poi decurtato dalla richiesta di borsa di studio successiva all acquisizione dei 40 crediti formativi. Il modulo per la richiesta è disponibile nella bacheca intranet aziendale e la corresponsione è subordinata alla presentazione, da parte degli interessati, della certificazione attestante il sussistere delle condizioni richieste. SEMPRE A PROPOSITO DI CONTRIBUTI PER I FIGLI: con l'occasione ricordiamo anche che il nostro Contratto Integrativo Aziendale rinnovato dalle rappresentanze First/Cisl - Fisac/Cgil - Uil.c.a. lo scorso mese di ottobre, ha aumentato il contributo annuale per ogni figlio e/o coniuge convivente, portatore di handicap ai sensi della Legge n. 104/1992 art. 3 comma 3 a annuali (in precedenza ). Il contributo si riduce a 900 annui (in precedenza 400 annui) in caso di ricovero permanente presso una struttura sanitaria.... alcune news BUONI PASTO: il Decreto 7 giugno 2017, n. 122, ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i buoni pasto. Cumulabilità: l aspetto più innovativo del decreto consiste nel fatto che dal 9 settembre è possibile utilizzare fino ad otto buoni pasto nell ambito della stessa spesa. Precedentemente le regole prevedevano la non cumulabilità, anche se molti esercizi commerciali in questi anni hanno avviato iniziative volte a consentire di utilizzare più buoni in una sola volta. Ora la legge stabilisce esplicitamente che i buoni sono cumulabili fino ad un massimo di 8. Spendibilità: è stata aumentata la lista degli esercizi in cui è possibile usare i buoni pasto. Potranno infatti essere utilizzati non solo presso le mense aziendali e interaziendali, supermercati e bar, ma anche in agriturismi, nei mercati e negli ittiturismi, sempre per l intero valore facciale (non danno diritto al resto). Di seguito le previsioni del nostro Contratto Integrativo Aziendale in merito ai Buoni pasto: A ciascun dipendente, eccezion fatta per i Quadri Direttivi di 3 e 4 livello retributivo già tali al , spetta per ogni giornata in cui effettua l intervallo di cui all art. 98 del CCNL ovvero ai turnisti che effettuano la pausa, nonché ai dipendenti turnisti addetti al reparto spedizione un buono per la consumazione del pasto di Euro 5,29 giornaliere. Ai dipendenti con un rapporto di lavoro a tempo parziale ed alle dipendenti in allattamento, l azienda erogherà per le giornate in cui non è previsto il rientro pomeridiano un ticket pasto pari ad Euro 2,70 giornalieri. Detto buono pasto viene compensato fino a concorrenza, con quanto eventualmente riconosciuto allo stesso titolo, anche tramite mense aziendali. Il buono pasto non spetta al personale in missione che fruisce del trattamento di diaria, ovvero del rimborso delle spese per l effettiva consumazione del pasto. ELABORAZIONE DELLA FISAC/CGIL CRC

3 È data facoltà al dipendente che ne facesse richiesta entro il 30 novembre di ogni anno a valere per l anno successivo, di trasformare l erogazione dei ticket pasto in un versamento al Fondo Pensione. L importo verrà ridotto degli oneri fiscali e contributivi tempo per tempo vigenti. Il versamento al fondo Pensione verrà effettuato mensilmente sulla base dei ticket pasto spettanti. RIORGANIZZAZIONI AZIENDALI: anche a causa delle situazioni di crisi che hanno interessato varie aziende prosegue la dinamica di riduzione degli sportelli bancari. Le due Popolari Venete oggetto di cessione al gruppo Intesa hanno previsto la chiusura di 600 sportelli, è di oggi la notizia della prossima chiusura da parte di Carige di 121 sportelli (il 22% di quelli in essere) ed anche nella nostra regione prosegue purtroppo questo trend negativo. In Emilia Romagna nel 2008 erano attivi 3619 sportelli bancari, che al dicembre 2016 si erano ridotti a 3009 (fonte Bollettino Bankitalia). Anche nel 2017 prosegue il processo di riduzione degli sportelli, è di questi giorni la comunicazione di BPER in merito al processo di fusione con la Cassa di Risparmio di Ferrara dove, fra filiali in chiusura e quelle in integrazione con gli sportelli di BPER, si procederà a chiudere circa 60 sportelli (dei complessivi 130 in essere della rete Carife) Sportelli, ristrutturazioni e numero dei lavoratori bancari sono strettamente connessi, per cui abbiamo assistito in questi anni ad un contestuale processo di riduzione del numero dei bancari in attività che oggi è sceso a circa addetti in totale. Tutto questo processo è stato gestito senza licenziamenti grazie al sistema di relazioni sindacali creato nel settore e grazie al fatto che nel '99, con una certa lungimiranza, le nostre Organizzazioni Sindacali hanno creato il Fondo di Solidarietà nazionale. In fase di rinnovo dell'ultimo Contratto Nazionale (2015) abbiamo salvaguardato l'esistenza del Fondo e le sue prestazioni, ricordiamo gli scioperi e le manifestazioni fatte nella vicina Ravenna per sostenere le nostre richieste. Oggi, per decreto e solo per un numero di anni limitato al fine di sostenere questo processo, il Fondo potrà accogliere personale fino a 7 anni dalla data del pensionamento e da qui al 2020 dovrà gestire circa posizioni. Su questo tema segnaliamo l'articolo del Sole 24 Ore pubblicato lo scorso mese di agosto che alleghiamo di seguito. ELABORAZIONE DELLA FISAC/CGIL CRC

4 13/9/2017 Il Quotidiano del Lavoro Il Sole 24 Ore Stampa articolo Chiudi 11/08/2017 Il nodo delle uscite agita le banche di Cristina Casadei Compilo la domanda per il prepensionamento e mi dimetto volontariamente o non la compilo? Questo è il dilemma a cui durante il mese di agosto dovranno cercare di trovare una risposta qualche migliaio di bancari. Gli oltre mille delle venete, i del Monte dei Paschi, mentre i 700 che usciranno dal gruppo Ubi avrebbero già avviato le pratiche. Al di là del dilemma umano e professionale di cui comunque bisogna tenere conto, non si può certo dire che i bancari siano stati lavoratori espulsi dalle aziende a suon di calci. Il sindacato ha sicuramente avuto una parte importante in questo percorso. Allo stesso modo lo hanno avuto le aziende che hanno investito per garantire al settore la pace sociale e hanno letteralmente pagato di tasca propria il conto delle uscite. Sempre volontarie e incentivate perché nel settore guai a parlare di cassa integrazione e licenziamenti. C è però qualche banchiere che solleva dubbi sulla sostenibilità del Fondo di solidarietà e vorrebbe rivederne i termini. In settembre Abi e i sindacati dovranno vedersi per avviare le commissioni sugli inquadramenti e sul lavoro autonomo e in quell occasione non si esclude che possa essere aperta la partita. Il segretario generale della Fabi che oggi è il primo sindacato dei bancari frena subito: «Non se ne parla. Nessuno può mettere in discussione il nostro ammortizzatore sociale. Se qualcuno in Abi volesse tentare questa strada si troverà davanti un muro». 1/3

5 13/9/2017 Il Quotidiano del Lavoro Il Sole 24 Ore Prima di scomodare il futuro di cui si è accennato all inizio, partiamo dal bilancio del passato. E allora si scopre, che dal 2012 al 2016 sono stati collocati sul fondo di solidarietà lavoratori bancari, secondo un calcolo fatto dalla Fabi. I prepensionamenti, tutti su base volontaria, come previsto dagli accordi sindacali, sono costati alle banche italiane circa tre miliardi e 430 milioni. Questo significa che, euro in più, euro in meno, ogni uscita volontaria è costata alle banche quasi 200mila euro. Si spiega anche così perché i bancari sono così affezionati ai loro sindacati e quasi l 80% ha la tessera in tasca. Il costo delle uscite, in passato, è avvenuto senza alcun contributo pubblico perché è stato messo sul conto del Fondo di solidarietà, l ammortizzatore sociale del credito che, da quando è nato, nel 2000, è stato sempre finanziato dalle aziende. Il primo sostegno statale al Fondo di solidarietà è arrivato con l ultima legge di stabilità dove è stato previsto un contributo statale che ammonta a 658 milioni di euro nel quinquennio Come Abi ha ricordato in più occasioni, i 658 milioni sono però una cifra molto più bassa rispetto a quella versata dalle banche per l istituto della Naspi, l indennità di disoccupazione che le banche non utilizzano perché non licenziano, per ora, ma fanno uscire i lavoratori volontariamente, con il fondo di solidarietà, garantendo a chi vi entra una cifra che è intorno all 80% della retribuzione. Il presidente del Casl di Abi, Eliano Omar Lodesani, in passato, ha più volte ricordato che «dal 1960 a oggi le banche hanno versato per l indennità di disoccupazione quasi 10 miliardi di euro». Una montagna di soldi che negli ultimi due anni ha spinto l Abi a cercare l affondo per recuperarne almeno una parte. Siamo arrivati al presente e al futuro. Dal 2017 al 2020 il fondo di solidarietà dovrà gestire 25mila uscite in conseguenza delle numerose ristrutturazioni di settore. Intanto i bacini dei prepensionabili si stanno a poco a poco esaurendo, al punto che è stato necessario un innalzamento del periodo di permanenza sul Fondo che il decreto banche ha portato da 5 a 7 anni. L accordo di Intesa sulle uscite dei lavoratori delle banche venete, per esempio, consente di usare il fondo a 7 anni. Se andiamo a fare una media, comunque, finora la permanenza media sul fondo di solidarietà è stata di 3 anni e mezzo e questo si deve al fatto che i prepensionamenti con il fondo hanno un costo molto elevato. Sul Fondo il dibattito rimane comunque acceso, anche perché non c è settimana in cui non venga chiamato in questione. «Gli accordi che abbiamo sottoscritto da gennaio a oggi spiega il segretario generale della First Cisl Giulio Romani -, i piani industriali presentati in corso d anno e gli annunci pervenuti portano intorno a i nuovi esuberi decisi solo in questa prima parte del Un ecatombe occupazionale, cui come sindacato abbiamo fatto fronte con 2/3

6 13/9/2017 Il Quotidiano del Lavoro Il Sole 24 Ore responsabilità, utilizzando gli ammortizzatori di sistema e, nel caso delle popolari venete, anche l intervento dello Stato». Sileoni però non ci sta a parlare in questi termini. «Romani parla di ecatombe occupazionale. Io non sono per niente d accordo. Avrebbe senso parlare di ecatombe occupazionale se ci fossero stati i licenziamenti. Noi siamo l unico paese in Europa dove il sindacato è riuscito a gestire le uscite senza licenziamenti. Parlare di ecatombe occupazionale significa che il sindacato non ha svolto il suo ruolo. Invece qui siamo in presenza di un sindacato che ha fatto una difesa strenua e concreta dei lavoratori». Il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, allo stesso modo dice che «più che teorizzare ecatombe occupazionali, bisogna valorizzare il fatto che è stata evitata l ecatombe perché sono stati evitati i licenziamenti. Le relazioni sindacali e industriali sono in questo settore il valore aggiunto per eccellenza che ha permesso, con gli strumenti a disposizione, di governare un processo che poteva essere un ecatombe. Ma non lo è stato». Anche il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, ci tiene a precisare che sì è vero che «nel credito sono arrivate negli ultimi mesi e arriveranno ancora numerose uscite, ma si tratta di esuberi che nascono da accordi sindacali che hanno evitato licenziamenti e vere e proprie macellerie sociali». Sul finale una nota positiva che riguarda i giovani e la staffetta generazionale che è stata resa possibile grazie al Fondo per la nuova occupazione, istituito nel 2012 e confermato nell ultimo contratto per garantire agevolazioni economiche alle banche che assumono giovani fino a 32 anni, cassintegrati, disoccupati nelle aree svantaggiate del Paese: da quando è stato istituito a oggi ha permesso l assunzione a tempo indeterminato di persone. Con il contribuito di lavoratori e top manager. Anche questa è solidarietà. P.I Copyright Il Sole 24 Ore - All Rights Reserved 3/3

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti

Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti LAVORO Unicredit firma il primo accordo collettivo con i sindacati per far uscire 470 dirigenti di Cristina Casadei Nel credito, l accordo siglato ieri sera dal gruppo Unicredit e dai sindacati (Fabi,

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Quotidiano. Data Pagina Foglio Quotidiano Data Pagina Foglio 14-07-2015 19 1 Quotidiano Data Pagina Foglio 14-07-2015 11 1. Banche, Arena (First Cisl): "Sì ingresso dipendenti in Cda Popolari" INTERVISTA - Maurizio Arena segretario

Dettagli

Buono Pasto. Edizione Maggio Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate.

Buono Pasto. Edizione Maggio Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate. Buono Pasto Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate. Edizione Maggio 2016 pag. 1 Indice 1. Principi generali... 3 3. Part time... 4 4.

Dettagli

Banche: emergenza occupazionale

Banche: emergenza occupazionale -1- La UILCA sulla Stampa Banche: emergenza occupazionale Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL: simona@uilca.it Sito Web: www.uilca.it

Dettagli

First Cisl. Il costo delle crisi bancarie: posti di lavoro in meno e un onere di 7,4 miliardi

First Cisl. Il costo delle crisi bancarie: posti di lavoro in meno e un onere di 7,4 miliardi First Cisl Il costo delle crisi bancarie: 13.000 posti di lavoro in meno e un onere di 7,4 miliardi Il costo sistemico delle crisi bancarie è enorme. Parliamo di 280 mila azionisti che si sono visti bruciare

Dettagli

CAPITOLO XIII AGEVOLAZIONI E PROVVIDENZE PER MOTIVI DI STUDIO. Art. 59 Lavoratori/lavoratrici studenti

CAPITOLO XIII AGEVOLAZIONI E PROVVIDENZE PER MOTIVI DI STUDIO. Art. 59 Lavoratori/lavoratrici studenti 110. CAPITOLO XIII AGEVOLAZIONI E PROVVIDENZE PER MOTIVI DI STUDIO Art. 59 Lavoratori/lavoratrici studenti In attuazione di quanto previsto dall art. 10 della legge 20 maggio 1970, n. 300, i lavoratori/lavoratrici

Dettagli

Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Settimanale Data Pagina Foglio 09-08-2014 11 1 Quotidiano Data Pagina Foglio 08-08-2014 1 1 fiba cisl 8 Agosto 2014, ore 07:58 Luci di mezza estate IN PRIMO PIANO MPS. Sindacati ed Mps hanno raggiunto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA settembre 2017

RASSEGNA STAMPA settembre 2017 RASSEGNA STAMPA 17-24 settembre 2017 INDICE UILCA 21/09/2017 ItaliaOggi B.Carige, assemblee su esuberi 21/09/2017 Il Secolo XIX - Genova Esuberi Carige, il sindacato alza il muro 20/09/2017 milanofinanza.it

Dettagli

Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018

Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018 Guida al TICKET PASTO AGOSTO 2018 Indice Pag. 3 - TICKET / BUONO PASTO Pag. 4 - TICKET CARTACEO e TICKET ELETTRONICO Pag. 5 - PART TIME Pag. 6 - PREVIDENZA COMPLEMENTARE Pag. 7 - ASSISTENZA SANITARIA FONDO

Dettagli

Il costo occupazionale delle banche in crisi: 10 mila posti di lavoro in meno con un onere di 2,8 miliardi di euro

Il costo occupazionale delle banche in crisi: 10 mila posti di lavoro in meno con un onere di 2,8 miliardi di euro Il costo occupazionale delle banche in crisi: 10 mila posti di lavoro in meno con un onere di 2,8 miliardi di euro Anche senza contare i risparmi persi dai possessori di azioni e di obbligazioni subordinate,

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Intesa Sanpaolo: Sottoscritto Accordo esuberi di Gruppo. Ottenute nuove assunzioni Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704

Dettagli

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Circolare N.33 del 4 Marzo 2014 Contratti di solidarietà. Dal 2014 l integrazione scende al 70 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge di stabilità per il 2014

Dettagli

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70%

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% CIRCOLARE A.F. N. 32 del 4 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70% Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che con la legge

Dettagli

INclasse. CONTRIBUTO per FIGLI STUDENTI

INclasse. CONTRIBUTO per FIGLI STUDENTI 1 INclasse CONTRIBUTO per FIGLI STUDENTI Il contributo figli studenti è un istituto di sostegno al reddito delle famiglie previsto dal contratto ABI all art.62 - BORSE DI STUDIO. 2 A CHI SPETTA Il contributo

Dettagli

PIATTAFORMA DI RINNOVO CONTRATTO REGIONALE DI SECONDO LIVELLO PER LE BCC ADERENTI ALLA FEDERAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DEL VENETO

PIATTAFORMA DI RINNOVO CONTRATTO REGIONALE DI SECONDO LIVELLO PER LE BCC ADERENTI ALLA FEDERAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DEL VENETO PIATTAFORMA DI RINNOVO CONTRATTO REGIONALE DI SECONDO LIVELLO PER LE BCC ADERENTI ALLA FEDERAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DEL VENETO Indice degli articoli 2. PREMIO DI RISULTATO 3. PREMIO

Dettagli

REGOLE PER L EROGAZIONE DELLE PROVVIDENZE PER STUDIO A FAVORE DEI FIGLI DEI LAVORATORI DI INTESA SANPAOLO E BANCHE RETE

REGOLE PER L EROGAZIONE DELLE PROVVIDENZE PER STUDIO A FAVORE DEI FIGLI DEI LAVORATORI DI INTESA SANPAOLO E BANCHE RETE REGOLE PER L EROGAZIONE DELLE PROVVIDENZE PER STUDIO A FAVORE DEI FIGLI DEI LAVORATORI DI INTESA SANPAOLO E BANCHE RETE Luglio 2009 Indice 1. PREMESSA... 3 2. BORSE DI STUDIO DA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE...

Dettagli

La Deducibilità dei Fondi Sanitari Integrativi: tutti i Vantaggi

La Deducibilità dei Fondi Sanitari Integrativi: tutti i Vantaggi La Deducibilità dei Fondi Sanitari Integrativi: tutti i Vantaggi di, Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo Pubblicato il 28 giugno 2017 I fondi sanitari integrativi che nascono da organizzazioni no profit

Dettagli

INclasse CONTRIBUTO PER FIGLI STUDENTI

INclasse CONTRIBUTO PER FIGLI STUDENTI 1 INclasse CONTRIBUTO PER FIGLI STUDENTI 2 A CHI SPETTA Il contributo spetta ai figli del dipendente (compresi gli adottivi e i minori in affido) e alle persone equiparate, purché a carico delle/dei lavoratrici/lavoratori

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende ALL ASSUNZIONE DI PERSONE BENEFICIARIE DISTRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO Una guida per le aziendeche possono beneficiare di agevolazioni assumendo alcune tipologie

Dettagli

LA BUSTA PAGA DI GIUGNO

LA BUSTA PAGA DI GIUGNO LA BUSTA PAGA DI GIUGNO PREMIO AZIENDALE (accordo 30/12/17) Nel corso del mese di giugno verrà erogato il Premio Aziendale 2017 di 700 euro pro-capite costo banca uguale per tutti i dipendenti con esclusione

Dettagli

Coordinamento nazionale Banca Marche

Coordinamento nazionale Banca Marche MODIFICHE AL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL CCNL 8 DICEMBRE 2007 PER IL PERSONALE DI BANCA MARCHE SPA APPARTENENTE ALLE CATEGORIE DEI QUADRI DIRETTIVI E DELLE AREE PROFESSIONALI Stipulato il 23 dicembre

Dettagli

Numero Speciale Tabelle B.C.C. - Gennaio 2008

Numero Speciale Tabelle B.C.C. - Gennaio 2008 Lavoro Bancario e Assicurativo N e w s www.fiba.it Notiziario Telematico A cura del Coordinamento Provinciale FIBA/CISL delle B.C.C.: FIBA/CISL Trento Via Santa Croce, 61 38100 Trento. e-mail. trento@fiba.it

Dettagli

ALLEGATO 1. Criteri di Assegnazione per le Attività Culturali

ALLEGATO 1. Criteri di Assegnazione per le Attività Culturali 1 ALLEGATO 1 Criteri di Assegnazione per le Attività Culturali Le ATTIVITA CULTURALI sono finalizzate: A) all erogazione di borse di studio per gli orfani ed i figli dei soggetti indicati all articolo

Dettagli

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim Accordo 31 luglio 2001 Fusione di Genercomit in INTESABCI ITALIA SIM S.p.A Il giorno 31 Luglio 2001, tra Intesa Italia Sim S.p.A. GenerComit Distribuzione Sim S.p.A. IntesaBci S.p.A. e le Rappresentanze

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Firmato accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del Credito Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL:

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q.

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI F.A.Q. 1 Cosa si intende per imprese aventi una sede operativa STABILE in Valle d Aosta? Se l incentivo economico può essere richiesto ai sensi del regolamento de minimis 1407/2013

Dettagli

BANCA DELLE ORE pag. 2

BANCA DELLE ORE pag. 2 VENEZIA Mestre via della Montagnola 37 www.liberosinfub.com - tel. 041 544 11 33 Notizi e e d a ppro fo ndi m e nti p er g li Iscri tti de l Gruppo IN TE SA S ANP AO LO N 1 / 2 0 1 4 1 6 g e n n a i o

Dettagli

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La legge n. 92 del 28 giugno 2012 riforma del mercato del lavoro ha introdotto ASpI ha sostituito la disoccupazione ordinaria non agricola Mini-Aspi ha sostituito

Dettagli

INQUADRAMENTI: La disciplina in materia di inquadramenti riconducibili all attuale modello distributivo sarà mantenuta di fatto sino al

INQUADRAMENTI: La disciplina in materia di inquadramenti riconducibili all attuale modello distributivo sarà mantenuta di fatto sino al Con l Accordo firmato mercoledì 26 luglio 2017 si è concluso il percorso che ha portato alla definizione del Contratto integrativo unico di UBI Banca e UBISS. Tale impianto normativo di secondo livello

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Disoccupazione giovanile: dati allarmanti Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL: simona@uilca.it Sito Web:

Dettagli

A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala Roma, 19 settembre 2017 ore 11 CGIL nazionale, Corso d Italia 25 Salone Di Vittorio

A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala Roma, 19 settembre 2017 ore 11 CGIL nazionale, Corso d Italia 25 Salone Di Vittorio A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala Roma, 19 settembre 2017 ore 11 CGIL nazionale, Corso d Italia 25 Salone Di Vittorio 1 2008 2016: otto anni in apnea per l Italia Il 2017 meglio delle previsioni

Dettagli

C I T T A D I M U G G I O

C I T T A D I M U G G I O C I T T A D I M U G G I O Provincia di Monza e della Brianza Piazza Matteotti n. 1 Cap 20835 Telefono 039 2709.1 Telefax 039 792985 E-mail servizisociali@comune.muggio.mb.it C.F. 02965420157 P.I. 00740570965

Dettagli

CISL Alessandria Asti

CISL Alessandria Asti CISL Alessandria Asti Lavoro e Occupazione 1 Sgravio Triennale per Nuove Assunzioni Vengono riconosciuti sgravi contributivi del 50% per i primi 3 anni per assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Minimi contrattuali in vigore dal 1/1/2018 al 31/12/2018 Livello Profilo Tabella A C Non Conviventi Paga Oraria A Colf

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Rinnovo CCNL Credito Trattativa in salita sulla parte economica Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL: simona@uilca.it

Dettagli

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI Il Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno al reddito e dell occupazione per il personale del Gruppo FSI, nell ambito dei processi di ristrutturazione o di riorganizzazione aziendale

Dettagli

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di Stabilità 2016 e della normativa vigente. Le possibilità che

Dettagli

BORSE DI STUDIO AI FIGLI DEI DIPENDENTI

BORSE DI STUDIO AI FIGLI DEI DIPENDENTI FABI - Intesa Sanpaolo BORSE DI STUDIO AI FIGLI DEI DIPENDENTI Attenzione alla scadenza del 28 FEBBRAIO 2009 per gli iscritti all Università - anni successivi al primo 3) in caso di iscrizione ad anni

Dettagli

FONDO BILATERALE DI SOLIDARIETÀ T.R.I.S.

FONDO BILATERALE DI SOLIDARIETÀ T.R.I.S. FONDO BILATERALE DI SOLIDARIETÀ T.R.I.S. Tutele, Riqualificazione, Innovazione, Sostegno Scheda informativa a cura della FEMCA CISL NAZIONALE Viale Somalia 1, Roma www.femcacisl.it 2 In data 14 febbraio

Dettagli

febbraio 2016 Ammortizzatori sociali: tutte le novità

febbraio 2016 Ammortizzatori sociali: tutte le novità www.inas.it febbraio 2016 Ammortizzatori sociali: tutte le novità AMMORTIZZAT TUTTE LE L ambito degli ammortizzatori sociali è stato recentemente oggetto di alcune importanti novità e modifiche alle norme

Dettagli

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO In data 30 marzo, è stata stipulata l ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario, distribuzione e servizi, scaduto il

Dettagli

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00 Pagina 1 di 6 IPOTESI di ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO SPA APPARTENENTE ALLA CATEGORIA DEI QUADRI DIRETTIVI E ALLE CATEGORIE

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano

Dettagli

08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018

08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018 08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018 4 08/10/2018 Pag. 51 N.41-8 ottobre 2018 5 08/10/2018 Pag. 33 N.237-8 ottobre 2018 diffusione:88589 tiratura:133263 6 08/10/2018 Pag. 33 N.237-8 ottobre 2018 diffusione:88589

Dettagli

TRATTAMENTO ECONOMICO. Articolo a

TRATTAMENTO ECONOMICO. Articolo a APPENDICE N. 1 CARIPARO Di seguito sono riportate le disposizioni transitorie che trovano applicazione a specifiche categorie di Personale, nei termini nelle stesse individuati. TRATTAMENTO ECONOMICO Articolo

Dettagli

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA 1 Il presente documento è una trasposizione delle principali domande/richieste ricevute dalle colleghe e dai colleghi (e come tale è in costante aggiornamento) e vuole fornire un aiuto alla comprensione

Dettagli

Fax

Fax CASSA EDILE DI MUTUALITA Via Gramsci 38 ED ASSISTENZA Tel. 0733-230243 1951-2012 Fax. 0733-232145 E-mail: info@cassaedilemacerata.it Web: www. cassaedilemacerata.it Orario degli uffici: da lunedì a venerdì

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che: VERBALE DI ACCORDO Il giorno 02 luglio 2012, in Bergamo tra Ubi Banca Scpa, e Le Delegazioni Sindacali Aziendali di DIRCREDITO/FD FABI FIBA-CISL FISAC-CGIL UILCA Premesso che: a) In applicazione delle

Dettagli

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Delegazione di Gruppo UniCredit Group info@fabiunicredit.org - www.fabiunicredit.org Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit Accordo sul Piano di Riorganizzazione

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Requisito contributivo? Tutti gli iscritti

Dettagli

Nuovo contratto degli statali: ecco tutte le novità previste

Nuovo contratto degli statali: ecco tutte le novità previste Nuovo contratto degli statali: ecco tutte le novità previste Raggiunto l accordo per il nuovo contratto degli statali. Ecco tutte le novità in arrivo per i dipendenti pubblici che saranno introdotte È

Dettagli

Progetto Realizzazione di iniziative a sostegno dell occupazione

Progetto Realizzazione di iniziative a sostegno dell occupazione UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA FONTANILI Provincia di Cremona Piazza Matteotti, 3 26014 Romanengo (Cr) C.F. P. IVA 01314370196 Tel. 0373 72117 Fax 0373 72358 Allegato "A" alla delibera di Giunta dell Unione

Dettagli

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO Relatore: Paolo MARCATO Torino, 15 ottobre 2014 Prestazioni Lavoratori CIG in Deroga Contratti di Solidarietà Sospensioni/riduzioni

Dettagli

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Agli organi di informazione Alle istituzioni Alle forze politiche e sindacali Oggetto: situazioni di crisi settore metalmeccanico in Brianza Monza

Dettagli

ACCORDO ESUBERI GRUPPO MPS

ACCORDO ESUBERI GRUPPO MPS Coordinamenti Gruppo Monte dei Paschi Siena S.p.A. ACCORDO ESUBERI GRUPPO MPS Questo pomeriggio si è conclusa la procedura relativa alla riduzione degli organici che si colloca all'interno del Piano di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17 agosto 2017

RASSEGNA STAMPA 17 agosto 2017 RASSEGNA STAMPA 17 agosto 2017 INDICE MASSIMO MASI 17/08/2017 MF - Nazionale Faro dei sindacati sul salvataggio delle tre casse 4 UILCA 16/08/2017 milanofinanza.it 17:18 Casse: sindacato, rispettare scadenze

Dettagli

CAPITOLO VII TRATTAMENTO ECONOMICO. Art Tabelle retributive e struttura della retribuzione

CAPITOLO VII TRATTAMENTO ECONOMICO. Art Tabelle retributive e struttura della retribuzione 73. CAPITOLO VII TRATTAMENTO ECONOMICO Art. 38 - Tabelle retributive e struttura della retribuzione Per il primo biennio (1998-1999) si confermano le previsioni in atto. Per il periodo 1 ottobre 31 dicembre

Dettagli

Da oggi con Quota 100, per il triennio , beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI DONNE

Da oggi con Quota 100, per il triennio , beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI DONNE Da oggi con Quota 100, per il triennio 2019-2021, beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI 350.000 DONNE 67 anni di età IERI 43,3 anni di contributi per gli uomini 42,3 anni di contributi per le donne OGGI

Dettagli

CIRCOLARE del 25/01/2006 decorrenza. Provvidenze di studio per i figli del Personale frequentanti corsi di studio universitari

CIRCOLARE del 25/01/2006 decorrenza. Provvidenze di studio per i figli del Personale frequentanti corsi di studio universitari Emittente DIREZIONE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE RELAZIONI INDUSTRIALI area Organizzazione e Personale Oggetto CIRCOLARE 13224 del 25/01/2006 decorrenza immediata Prodotto Agevolazioni e provvidenze a favore

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

APE PER LA SCUOLA. I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico

APE PER LA SCUOLA. I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico APE VOLONTARIA A decorrere dal 1 maggio 2017 è istituito l Anticipo Finanziario a garanzia pensionistica (APE)

Dettagli

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL VERBALE D INCONTRO Addi, 15 luglio 2003 tra FISE Federazione Imprese di Servizi e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL è stato sottoscritto il presente Verbale col quale le

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio

Quotidiano. Data Pagina Foglio Quotidiano Data Pagina Foglio 10-11-2015 16 1 martedì 10 novembre 12:28 Banche, sindacati a Padoan: incontro su 4 gruppi commissariati Lettera a ministro economia: istituti a rischio cannibalismo Roma,

Dettagli

730dacasa.it by Centro Servizi 2L

730dacasa.it by Centro Servizi 2L 730dacasa.it by Centro Servizi 2L ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI PER ELABORAZIONE 730 ( in base alla propria dichiarazione potrebbero essere necessari solo alcuni di questi documenti ) DATI DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali

Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 166 26.05.2016 Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: Unico La normativa fiscale,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 01 02.01.2014 Bonus disoccupati: le istruzioni dell INPS Agevolati i datori di lavoro che assumono personale disoccupato titolare

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 01-03-2013 Messaggio n. 3718 Allegati n.1 OGGETTO: Ammortizzatori in deroga. Intesa in sede di Conferenza permanente Stato, Regioni e Province

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER OPERAI PER EVENTI A PARTIRE DAL 01 LUGLIO 2013

ELENCO PRESTAZIONI PER OPERAI PER EVENTI A PARTIRE DAL 01 LUGLIO 2013 ELENCO PRESTAZIONI PER OPERAI PER EVENTI A PARTIRE DAL 01 LUGLIO 2013 ASSEGNO MATRIMONIALE La Cassa Edile eroga un assegno di 700,00 per il matrimonio dell Operaio. La spetta al lavoratore che puo far

Dettagli

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA COGNOME NOME Singola Congiunta Documenti e Dati OBBLIGATORI 1) Modello 730/2012 e/o UNICO/2012 2) Fotocopia della carta d identità del contribuente 3) Fotocopia

Dettagli

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE (approvato con delibera di G.C. n.611 del 21.12.2012 e parzialmente modificato con

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità art. 2 beneficiari degli incentivi

art. 1 oggetto e finalità art. 2 beneficiari degli incentivi Regolamento per la concessione e l erogazione degli incentivi previsti dal programma regionale Si.Con.Te. Sistema di conciliazione integrato, finalizzato a favorire la conciliazione tra tempi lavorativi

Dettagli

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi Corteo dei bancari per le vie di Milano, e in altre città, contro la decisione unilaterale dell Abi di disdettare e disapplicare

Dettagli

RINNOVATO IL CCNL AREA LEGNO - LAPIDEI ARTIGIANATO

RINNOVATO IL CCNL AREA LEGNO - LAPIDEI ARTIGIANATO circolare 09/2018 Mantova - aprile 2018 RINNOVATO IL CCNL AREA LEGNO - LAPIDEI ARTIGIANATO In data 13 marzo 2018, tra CONFARTIGIANATO Legno e Arredo, CONFARTIGIANATO MARMISTI, CNA Produzione, CNA Costruzioni,

Dettagli

Contratto a tempo parziale

Contratto a tempo parziale Contratto a tempo parziale Disciplinato dal D.Lgs. n. 81/2015, vigente dal 25 giugno 2015. Il testo va ad abrogare il D.Lgs. n. 61/2000 Gli articoli del contratto a tempo parziale sono contenuti nel D.Lgs.

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015 CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015 A seguito del parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti sull'ipotesi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO O IN QUIESCENZA DA NON OLTRE

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato Incentivi

Dettagli

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO LE OO.SS. FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, UILCA HANNO FIRMATO CON L AZIENDA

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento Servizio Micro-Nido Comunale MODALITA OPERATIVE PER L AMMISSIONE E LA FREQUENZA AL SERVIZIO DI MICRO-NIDO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

LEGGE 5 novembre 1968, n. 1115

LEGGE 5 novembre 1968, n. 1115 LEGGE 5 novembre 1968, n. 1115 Estensione, in favore dei lavoratori, degli interventi della Cassa integrazione guadagni, della gestione dell'assicurazione contro la disoccupazione e della Cassa assegni

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Quando si parla

Dettagli

Filcams-Cgil Emilia Romagna

Filcams-Cgil Emilia Romagna FIPE FEDERALBERGHI FIAVET FAITA CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA Filcams-Cgil Emilia Romagna Fisascat-Cisl Emilia Romagna Premessa Le Parti condividono l obiettivo di valorizzare e rafforzare la funzione del

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI NIBIONNO (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI NIBIONNO (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE Art. 1 Principi generali 1) Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Tutti gli iscritti alle gestioni Inps Almeno

Dettagli

BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente

BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO Sommario Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente Art. 1 2 Art. 2 - Determinazione del Pacchetto Welfare 2 Art.

Dettagli

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa ANCE #RASSEGNA STAMPA Rinnovo contratto edilizia A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa Pag. 27 Pag. 28 Pag. 29 Pag. 30 Pag. 31 Pag. 32 Pag. 33 Pag. 34 20 Lug 2018 Contratto edilizia/2. Ecco il testo

Dettagli

[ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ]

[ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ] 2010 USR CISL Veneto A cura dell Ufficio Studi in collaborazione con il Dipartimento Mercato del Lavoro 17 febbraio 2010 [ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ] [ quali e quanti sono gli ammortizzatori

Dettagli

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine rapporto Concetti introduttivi Il fattore lavoro è

Dettagli

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag. 3 2) Cemento Aziende industriali

Dettagli