BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO"

Transcript

1 Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino telefono fax can-sc@ti.ch Internet Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona Bellinzona, 10 luglio 2012 BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO Nomine in seno al Dipartimento delle istituzioni e alla Polizia Cantonale Il Consiglio di Stato ha proceduto oggi a diverse nomine di funzionari dirigenti del Dipartimento delle istituzioni. Fabio Conti (1957) è stato nominato a capo della Sezione del militare e della protezione della popolazione (SMPP); Conti sostituisce il dimissionario Tiziano Scolari, garantendo nel contempo la continuità nella conduzione dei progetti in corso, in particolar modo di riorganizzazione interna alla sezione. Tiziana Passelli (1955) è stata nominata a capo dell Ufficio del registro di commercio (RC), la cui esperienza maturata nelle attività di RC saranno di giovamento al funzionamento del servizio orientato alla aziende e al coordinamento a livello federale. Andrea Cucchiaro (1963) è stato nominato ufficiale responsabile del Reparto interventi speciali (RIS) della Polizia cantonale; con il grado di tenente, Cucchiaro dirigerà i servizi impiegati in situazioni particolari (fermi e arresti di persone particolarmente pericolose, contrasto di reati violenti o gravi quali sequestri di persona e rapine, allarmi bomba e disinneschi, scorta e protezione di persone), nonché della sezione cinofila e della lacuale. DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, di-dir@ti.ch, 091/ Messaggio per la richiesta di un credito suppletorio di franchi per la realizzazione della nuova sede della Polizia scientifica e degli spazi amministrativi del Comando della Polizia cantonale Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio riguardante la richiesta di un credito suppletorio per la costruzione dello stabile, destinato alla Polizia scientifica e al Comando della Polizia cantonale. Il nuovo tetto massimo di spesa per l edificazione

2 -2- dello stabile ammonta a 10'347'750 franchi, rispetto al credito votato inizialmente dal Gran Consiglio di 9'366'750 franchi. Il credito supplettorio si rende necessario in buona parte a seguito dell'esperienza maturata durante l'allestimento della sede provvisoria della Polizia scientifica e dei contenuti del rapporto del professor Margot, già oggetto di atti parlamentari e dibattiti in Gran Consiglio. Ricordiamo come il rapporto evidenziasse la necessità di separare le differenti attività di laboratorio, in modo da garantire la qualità delle prove di laboratorio nel perseguimento penale. Sono poi state inseriti nuovi investimenti per il raffrescamento dell'aria, con particolari necessità, e sistemi di sicurezza per la gestione degli accessi limitati alle singole zone dello stabile, in particolar modo per gestire gli accessi alle zone riservate dei laboratori. Si rileva inoltre che il messaggio approvato dal Parlamento il 24 marzo 2009 non prevedeva l adeguamento automatico al rincaro del credito votato. Parte degli aumenti erano invece stati sottoposti preventivamente alla Commissione della gestione e delle finanze, la quale aveva salutato positivamente la proposta del Dipartimento delle istituzioni. La pianificazione dei lavori conferma il mantenimento dei termini, con la consegna dell edificio entro fine giugno DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle istituzioni, di-dir@ti.ch, 091/ Villa Galli Melide (Romantica) Il 21 giugno scorso é stata intimata a Stott Limited - proprietaria di Villa Galli - la decisione con la quale l Autorità di I. istanza LAFE fissa il termine del 21 settembre per procedere alla demolizione dell edificio e del 15 dicembre per iniziare i lavori di edificazione secondo la licenza edilizia. A motivazione della propria decisione, l autorità LAFE rileva che mantenere inedificato un fondo il cui acquisto è stato autorizzato quale scopo commerciale, equivale a configurare un illecito piazzamento di capitali vietato dalla LAFE. Prendendo atto di questa decisione, il Consiglio di Stato pur riconoscendone la legittimità ritiene che giunga però in un momento inopportuno, contrapponendosi alla volontà espressa a più riprese da Cantone e Comune di salvaguardare Villa Galli. Il Governo, pur riconoscendo la facoltà d intervento che la legge accorda all Autorità di I. istanza LAFE, si è rivolto a quest ultima auspicando una sospensione del termine di demolizione. Imponendo ora la demolizione della Villa non si considerano in effetti altre possibili soluzioni che potrebbero essere conformi alla LAFE. Dal 2008, infatti, Cantone e Municipio di Melide hanno avviato una trattativa con Stott Limited volta a cercare una soluzione che permettesse di salvaguardare sia la villa, sia i legittimi interessi del proprietario, in possesso di una licenza edilizia per costruire un complesso turistico-alberghiero. Dopo un intenso negoziato durato oltre quattro anni le parti hanno trovato un accordo di massima che prevede:

3 -3- - la riqualifica pianificatoria dell intero comparto, con l istituzione di un vincolo di protezione sulla Villa e il parco e la rinuncia da parte di Stott Limited al progettato complesso turistico-alberghiero; - un riordino fondiario (Stott Limited cede al Comune una parte dei posteggi esistenti e un diritto di passo pubblico su una parte del parco, e acquisisce la superficie di proprietà cantonale e comunale oggi occupata dai campi da tennis); - il relativo conguaglio in denaro. In conformità a questo accordo di massima il Municipio di Melide ha allestito il progetto di variante di Piano regolatore e lo ha trasmesso al Cantone per l esame preliminare. Nel frattempo, un gruppo di abitanti di Melide ha raccolto le firme per una petizione volta a bloccare la variante di PR e, di conseguenza, l attuazione dell accordo di massima raggiunto per la tutela di Villa Galli. Il Consiglio comunale di Melide dovrà ora esprimersi. Progetto di Riserva forestale della Val Marcri Il Consiglio di Stato ha approvato il progetto di Riserva forestale della Val Marcri, volto alla creazione e alla gestione di una riserva forestale da parte dei Patriziati di Personico, Pollegio e Bodio sul territorio che tocca, oltre alla Val Marcri, la Val Nedro e il versante sinistro della Val d Ambra. La legge federale sulle foreste dà la facoltà ai Cantoni di definire e istituire riserve forestali di ampiezza adeguata. In queste aree il proprietario del bosco si impegna a rinunciare all utilizzazione del legno per un periodo di almeno 50 anni, così da favorire l evoluzione naturale del bosco, la biodiversità e la salvaguardia dei paesaggi naturali di pregio. Il Concetto per la creazione di riserve forestali nel Cantone Ticino (2001) propone di sviluppare un rete di formazioni forestali su una superficie complessiva di 25'000 ettari. Finora in Ticino sono state create 11 riserve per una superficie totale di ettari. Il progetto Val Marcri, che si estende su ettari, è la quarta area protetta di grandi dimensioni (superficie boscata superiore ai 5 km 2 ) del Cantone. Le altre sono le riserve dell Onsernone, della Valle di Lodano e delle Valli di Osogna e Cresciano. La riserva della Val Marcri si caratterizza, da una parte, per la sua notevole estensione, essendo una delle più grandi riserve forestali della Svizzera. Dall altra, poiché nasce dalla volontà congiunta di tre patriziati, le cui assemblee hanno aderito al progetto. I lavori di sistemazione e segnaletica dei sentieri e l informazione sono promossi congiuntamente dai tre patriziati, con il Patriziato di Personico che fungerà da capofila, in collaborazione con la Sezione forestale. Gli enti patriziali si occuperanno della gestione. Si prevede un contributo complessivo (Confederazione e Cantone) di 1'421'250 franchi (214'250 franchi a carico del Cantone). Flavio Tognini, Sezione forestale, tel. 079/

4 -4- Modifica del Regolamento di applicazione della legge sulle Commesse pubbliche e del Concordato intercantonale sugli appalti pubblici Il Consiglio di Stato ha approvato le modifiche del Regolamento di applicazione della Legge sulle commesse pubbliche (LCPubb) e del Concordato intercantonale sugli appalti pubblici (CIAP). Le nuove disposizioni tendono a chiarire la problematica relativa al prestito di manodopera da parte di agenzie di collocamento, e a rafforzare le normative che reggono la sicurezza sui cantieri. Quanto proposto è il frutto della fattiva collaborazione tra l autorità statale, le categorie professionali interessate e i sindacati. Vinicio Malfanti, Servizi generali del DT, vinicio.malfanti@ti.ch, tel. 091/ Antonio Meucci, Ufficio dei lavori sussidiati e degli appalti, antonio.meucci@ti.ch, tel. 091/ Credito di 3'786'220 franchi per opere di sistemazione dei corsi d acqua Il credito di 3'786'220 franchi è destinato a sussidiare una serie di opere di sistemazione dei corsi d'acqua, con l obiettivo di migliorare la sicurezza del territorio cantonale. I progetti presentati interessano i Comuni di Cureglia, Claro, Avegno- Gordevio e Blenio. Si tratta di opere di premunizione contro le piene e per la gestione del trasporto solido che permetteranno di aumentare significativamente il grado di sicurezza lungo i corsi d acqua. In Valle di Blenio, in territorio di Acquarossa, è previsto invece un sistema di monitoraggio e allarme per eventi di flusso detritico sui riali Crenn e Dö, che permetterà di garantire una maggior sicurezza agli utenti della strada cantonale e dei territori contigui. Laurent Filippini, Ufficio corsi d acqua, laurent.filippini@ti.ch, tel. 091/ Regolamento venatorio 2012 Il Consiglio di Stato ha stabilito il regime venatorio per la stagione Le modifiche saranno pubblicate sul prossimo Foglio Ufficiale e distribuite a tutti i cacciatori al rilascio della patente. La caccia alta avrà luogo dal 1 al 20 settembre, tranne domenica 16 settembre (Festa federale). Camoscio: il Governo ha aderito alla proposta della Federazione Cacciatori Ticinesi (FCTI). Tre capi complessivi per cacciatore, dei quali al massimo un maschio adulto (cacciabile senza vincoli dal 1 al 3 settembre, mentre dal 4 al 17 settembre il cacciatore dovrà prima abbattere una femmina non allattante), due femmine non allattanti e un anzello dal 1 al 17 settembre. Chi cattura un anzello maschio con corna superiori ai 15 cm non avrà più diritto al maschio adulto e viceversa. La

5 -5- normativa, introdotta in prova per un anno, sarà valutata dal Gruppo di lavoro ungulati. A dipendenza dei risultati si deciderà se mantenerla, modificarla o reintrodurre la modalità di prelievo precedentemente in vigore. Cervo: come la scorsa stagione venatoria, il cervo adulto sarà cacciabile dal 1 al 15 settembre, mentre la femmina non allattante potrà essere catturata dal 1 al 20 settembre. Il fusone (maschio di 1,5 anni d età) con palchi di lunghezza non superiore alle orecchie, potrà essere cacciato dal 1 al 20 settembre. Sarà possibile catturare la femmina allattante dal 17 al 20 settembre (sei giorni in meno rispetto alla scorsa stagione), a condizione che prima, nel corso della stessa giornata, sia stato abbattuto il suo cerbiatto. Capriolo: poiché un elevato numero di esemplari resta vittima d incidenti stradali a basse quote (dove causano anche danni all agricoltura) e che la specie va maggiormente tutelata in montagna, su proposta della FCTI è stata decisa una modalità di prelievo differenziata: - al di sotto dei 1'000 m il maschio potrà essere cacciato dal 1 al 4 settembre, la femmina non allattante dal 1 al 17 settembre; - al di sopra dei 1'000 m il maschio potrà essere cacciato dal 1 al 2 settembre, la femmina non allattante dal 1 all 8 settembre. Questa disposizione non è valevole per i distretti di Lugano e Mendrisio, per i quali non è ritenuto necessario fissare un limite altimetrico. Cinghiale: catture illimitate dal 1 al 20 settembre. Va infatti mantenuta una forte pressione venatoria sulla specie a prevenzione dei danni all agricoltura. Da rilevare la parziale apertura a questa specie della zona di divieto di caccia comprendente l area delle Gole della Breggia. La disposizione si è resa indispensabile per sfoltire la popolazione di cinghiali, sempre più numerosa e sempre meno timorosa dell uomo, che crea danni e forti disagi nelle aree limitrofe urbanizzate (in particolare a Morbio Inferiore). Marmotta: due marmotte per cacciatore dal 1 al 3 settembre. Le zone del piano dei distretti di Blenio, Riviera e Bellinzonese, tranne le zone di divieto di caccia, sono state aperte al prelievo di cervi, caprioli e cinghiali per due giorni settimanali (lunedì e martedì), per un totale di 6 giorni. Obiettivo: ridurre le popolazioni degli ungulati che si rifugiano in queste aree e sono fonte di ingenti danni all agricoltura. Per la caccia bassa e la caccia acquatica le modalità di prelievo rimangono pressoché invariate rispetto alla scorsa stagione. Segnaliamo che l impiego sui cani da ferma di dispositivi di localizzazione GPS è stato vietato al di sopra dei 1'200 m allo scopo di tutelare le popolazioni de tetraonidi (fagiano di monte e pernice bianca) da un incremento della pressione venatoria. Il Dipartimento del territorio ringrazia sin d ora i cacciatori per gli sforzi che profonderanno nel raggiungimento degli obiettivi gestionali, in particolare per il cervo e la riduzione dei cinghiali. Moreno Celio, Direttore Divisione ambiente, moreno.celio@ti.ch, tel. 091/ Giorgio Leoni, Capo ufficio caccia e pesca, giorgio.leoni@ti.ch, tel. 091/

6 -6- Andamento delle finanze cantonali aggiornamento intermedio del preventivo 2012 al 30 giugno 2012 Il Consiglio di Stato ha preso conoscenza dell andamento delle finanze cantonali in base al rendiconto intermedio del secondo trimestre del L esercizio in corso dovrebbe chiudersi con un disavanzo di milioni di franchi, rispetto a un preventivo di milioni, con un miglioramento quindi di 62.9 milioni di franchi. Questo dato è in linea con quanto già stimato ad aprile con il primo rapporto di preconsuntivo quando si prevedeva un disavanzo d esercizio a fine anno stimato in fr milioni. Sul fronte delle spese si evidenzia il superamento del preventivo per alcuni ambiti appartenenti al settore sociale (assistenza) e il credito straordinario per il risanamento della fondazione Monteverità deciso dal Parlamento (1.75 milioni), compensati da minori spese per interessi passivi, emissione prestiti e per contributi per studenti universitari. Sul fronte delle entrate si confermano nel loro insieme 47.0 milioni di sopravvenienze fiscali di cui 37.0 milioni relative all imposta sul reddito e la sostanza delle persone fisiche e 10.0 milioni concernenti l imposta sull utile e il capitale delle persone giuridiche. Il gettito di competenza 2012 delle persone fisiche può essere per ora confermato, mentre per quello delle persone giuridiche si conferma, come indicato ad aprile, la previsione di una riduzione di 20.0 milioni rispetto a quanto previsto a preventivo La mancata adesione del Parlamento all amnistia fiscale (-20.0 milioni) è più che compensata da maggiori imposte suppletorie e multe (+20.0 milioni), da un aumento della quota sull imposta preventiva (5.1 milioni) e dal non previsto versamento di una quota sugli utili della banca nazionale (28.5 milioni). DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL ECONOMIA Renato Bernasconi, Capo della Sezione delle finanze, DFE, tel. 091/

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI STATO

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI STATO Residenza Governativa telefono 091 814 43 20 fax 091 814 44 35 e-mail can-sc@ti.ch Internet www.ti.ch/cancelleria Repubblica e Cantone Ticino Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona Bellinzona, 6 luglio

Dettagli

INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO Marco Viglezio

INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO Marco Viglezio 5.5.2012 INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO 2012 Marco Viglezio MARMOTTA CATTURE E IN SVIZZERA E CANTONI 1970-2010 CH GRIGIONI URI TICINO MARMOTTA Dr. Georg Brosi,

Dettagli

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica FCTI I TEMPI CAMBIANO ANCHE NELLA GESTIONE DELLA CACCIA ALTA Dr. vet.fvh Marco Viglezio GESTIONE DEGLI UNGULATI IN SVIZZERA 1. CERVO 2. CAPRIOLO 3. CAMOSCIO 4. CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO CONCLUSIONI

Dettagli

Bilancio caccia alta, tardo autunnale e invernale 2014 Danni ungulati 2014 Messaggio Monte San Giorgio

Bilancio caccia alta, tardo autunnale e invernale 2014 Danni ungulati 2014 Messaggio Monte San Giorgio Bilancio caccia alta, tardo autunnale e invernale 2014 Danni ungulati 2014 Messaggio Monte San Giorgio Conferenza stampa Venerdì 6 febbraio 2015 Bellinzona Claudio Zali Consigliere di Stato e Direttore

Dettagli

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014 CAMOSCIO CERVO CAPRIOLO CINGHIALE Relatore: Salvioni Marco, Collaboratore scientifico Ufficio della caccia e della pesca

Dettagli

Danni della Selvaggina alle colture agricole

Danni della Selvaggina alle colture agricole Danni della Selvaggina alle colture agricole aggiornamento 2014 Andrea Stampanoni Funzionario tecnico Dati ed evoluzione Danni Danni 2014: - CHF 756 935.- di danni accertati (-42%) - persi circa 50 000

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi

Bollettino ufficiale delle leggi Repubblica e Cantone 203 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi Volume 143 Bellinzona, 14 luglio 36/2017 Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio

Dettagli

ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI SEZIONALI E DISTRETTUALI

ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI SEZIONALI E DISTRETTUALI ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI SEZIONALI E DISTRETTUALI 30.1.2017 Valutazione caccia 2016 e Indirizzi futuri Marco Viglezio - Roberto Cavanna CERVO Cervo: caccia alta 2016 2015: 1 461 capi (record assoluto)

Dettagli

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato:

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato: Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006; modifica (dell 8 luglio 2015) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO D e c r e t a:

Dettagli

Indirizzi di gestione venatoria Dr. Marco Viglezio

Indirizzi di gestione venatoria Dr. Marco Viglezio Indirizzi di gestione venatoria 2018 Dr. Marco Viglezio Valutazione caccia 2017 e Indirizzi futuri Area Ungulati / Comitato FCTI / Presidenti distrettuali I dati statistici relativi al Canton Ticino sono

Dettagli

VALUTAZIONE CACCIA 2018 E INDIRIZZI FUTURI FCTI VERSIONE APPROVATA DALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ E DEI DISTRETTI IL 28.1.

VALUTAZIONE CACCIA 2018 E INDIRIZZI FUTURI FCTI VERSIONE APPROVATA DALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ E DEI DISTRETTI IL 28.1. VALUTAZIONE CACCIA 2018 E INDIRIZZI FUTURI FCTI VERSIONE APPROVATA DALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ E DEI DISTRETTI IL 28.1.2019 CERVO Cervo: caccia alta 2018 2017: 1 574. Su 300 catture in

Dettagli

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE DIREZIONE FLORA, FAUNA, CACCIA E PESCA PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per

Dettagli

Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS)

Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS) Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS) Conferenza stampa Bellinzona, 24 maggio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore Cronistoria

Dettagli

7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003

7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 221 7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003

Dettagli

7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999 e 2001

7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999 e 2001 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2001, Allegato statistico 225 7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999

Dettagli

7.T43 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2000 e 2002

7.T43 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2000 e 2002 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2002, Allegato statistico 227 7.T43 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2000

Dettagli

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2004

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2004 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2004, Allegato statistico 234 7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2004

Dettagli

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2005

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2005 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2005, Allegato statistico 244 7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2005

Dettagli

Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato - aggiunta

Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato - aggiunta Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino telefono 091 814 43 20 fax 091 814 44 35 e-mail can-sc@ti.ch Internet www.ti.ch/cancelleria Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona Bellinzona, 8 luglio

Dettagli

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni Riorganizzazione dei settori Registri ed Esecuzione e fallimenti della Divisione della giustizia Bellinzona, 14 luglio 2017 Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Dettagli

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato VALE IL DISCORSO ORALE Conferenza stampa Rustici - Pubblicazione del Piano di utilizzazione cantonale dei paesaggi con edifici e impianti protetti (PUC-PEIP) Bellinzona, 18 settembre 2012 Intervento di

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti ******* PIANO DI PRELIEVO DELLA COTURNICE (STAGIONE VENATORIA 2018/2019) 1 VISTO IL PARERE ISPRA N. 58146 DEL 02/10/2018 SI COMUNICA QUANTO SEGUE La caccia

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2010/2011 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2010/2011 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 21/211 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 21/11 2 2. CERVO

Dettagli

Punti di forza della legge157/92

Punti di forza della legge157/92 Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione

Dettagli

il Municipio pubblica la domanda di costruzione per il periodo dal 21 dicembre 2006 al 12 gennaio 2007

il Municipio pubblica la domanda di costruzione per il periodo dal 21 dicembre 2006 al 12 gennaio 2007 LA ROMANTICA DI MELIDE - CRONOLOGIA 10.11.06 l Immobiliare Mabetex SA presenta al Municipio di Melide una domanda di costruzione per la demolizione dello stabile esistente sui mappali 383 e 761 RFD di

Dettagli

La Romantica. Conferenza stampa del 5 dicembre 2011 Dipartimento del territorio Comune di Melide

La Romantica. Conferenza stampa del 5 dicembre 2011 Dipartimento del territorio Comune di Melide La Romantica Conferenza stampa del 5 dicembre 2011 Dipartimento del territorio Comune di Melide 1 Villa Galli - situazione iniziale Il PR vigente di Melide attribuisce il comparto La Punta alla zona turistica-residenziale

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

Repubblica e cantone del Ticino Dipartimento del Territorio. Sezione forestale. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, febbraio 2004

Repubblica e cantone del Ticino Dipartimento del Territorio. Sezione forestale. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, febbraio 2004 Repubblica e cantone del Ticino Dipartimento del Territorio Sezione forestale 23 Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO Bellinzona, febbraio 24 35 6.T69 Produzione legnosa in mc, utilizzazione proveniente

Dettagli

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e Riorganizzazione Ufficio della migrazione Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni Morena Antonini

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato Residenza Governativa Piazza Governo Repubblica e Cantone Ticino telefono ++41 91 814 44 60 fax ++41 91 814 44 23 e-mail dfe-dir@ti.ch internet www.ti.ch funzionario incaricato telefono Dipartimento delle

Dettagli

2. Approvazione estratto verbale seduta precedente

2. Approvazione estratto verbale seduta precedente COMPRENSORIO ALPINO C.A. TO 1 Valli Pellice, Chisone e Germanasca Via Alliaudi 1 Bricherasio Tel. 0121-598104; Fax. 0121-349512 E-mail: info@catouno.it Oggetto: Riassunto deliberazioni del Comitato di

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2005/2006 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2005/2006 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 25/26 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 25/6 2 2. CERVO 7 3. CAPRIOLO 15 4. CAMOSCIO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 14082 del 07/09/2016 Proposta: DPG/2016/14602 del 07/09/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Repubblica e cantone del Ticino Dipartimento del Territorio. Sezione forestale. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, febbraio 2008

Repubblica e cantone del Ticino Dipartimento del Territorio. Sezione forestale. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, febbraio 2008 Repubblica e cantone del Ticino Dipartimento del Territorio Sezione forestale 27 Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO Bellinzona, febbraio 28 51 6.T71 Produzione legnosa in mc, utilizzazione proveniente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI COMPRENSORIO ALPINO C3 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI Stagione venatoria 2018-2019 e successive Art.1 La caccia di selezione agli ungulati selvatici (camoscio, cervo, capriolo, muflone

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 14081 del 07/09/2016 Proposta: DPG/2016/14548 del 06/09/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 2014/15 2 2. CERVO 8 3. CAPRIOLO 19 4. CAMOSCIO

Dettagli

Nuovo diritto sanzionatorio: adeguamento della legislazione cantonale

Nuovo diritto sanzionatorio: adeguamento della legislazione cantonale Nuovo diritto sanzionatorio: adeguamento della legislazione cantonale Conferenza stampa 5 ottobre 2017, ore 11.00 Sala Stampa, Bellinzona Logo: campagna, partner marchi certificazione Norman Gobbi Consigliere

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2006/2007 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2006/2007 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 26/27 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 26/7 2 2. CERVO 7 3. CAPRIOLO 17 4. CAMOSCIO

Dettagli

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi Conferenza stampa 9 agosto 2018, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Claudio Zali, Direttore del Giovanni

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Rendiconto del Consiglio di Stato

Repubblica e Cantone Ticino. Rendiconto del Consiglio di Stato Repubblica e Cantone Ticino Rendiconto del Consiglio di Stato 1 2 Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2017 Considerazioni politiche introduttive del Presidente del Consiglio di Stato 5 1. Cancelleria

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016 RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016 UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 2015/16 2 2. CERVO 6 3. CAPRIOLO 15 4. CAMOSCIO

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014

La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Sezione forestale Lorenza Re Ufficio pericoli naturali incendi e progetti La prevenzione del dissesto nel Canton Ticino alla luce degli eventi di novembre 2014 «La sicurezza

Dettagli

II trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

II trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il sono stati contattati unicamente i servizi che

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2004/2005 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2004/2005 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 24/25 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 24/5 1 2. CERVO 6 3. CAPRIOLO 14 4. CAMOSCIO

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 213/214 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 213/14 2 2. CERVO

Dettagli

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO Tenero, 12 novembre 2018 Preavviso: petizioni Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

L andamento della piazza turistica ticinese

L andamento della piazza turistica ticinese Università della svizzera italiana () - Istituto di ricerche economiche (IRE) Osservatorio del turismo (O-Tur) L andamento della piazza turistica ticinese Stefano Scagnolari Auditorium BancaStato Bellinzona

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 14243 del 12/09/2016 Proposta: DPG/2016/14772 del 12/09/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI (ATSE) Art. 1 Sede Statuto (del 2 dicembre 1993) E costituita, con sede al proprio segretariato, a norma degli articoli 60 e seguenti del CCS, l Associazione

Dettagli

novembre 2009 ISTITUZIONI

novembre 2009 ISTITUZIONI 6304 25 novembre 2009 ISTITUZIONI Richiesta di un credito di 1'250'000 franchi per la sistemazione logistica del Palazzo del Pretorio di Locarno per consentire l avvio dell attività della Corte di appello

Dettagli

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali» Votazione 5 giugno 2016 SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali» Conferenza Stampa Bellinzona, 3 maggio 2016 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della

Dettagli

DECRETO N Del 29/08/2018

DECRETO N Del 29/08/2018 DECRETO N. 12309 Del 29/08/2018 Identificativo Atto n. 1456 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DI FAUNA

Dettagli

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino Bellinzona, 21 dicembre 2016 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli Presidente del Le

Dettagli

ottobre 2009 ISTITUZIONI

ottobre 2009 ISTITUZIONI 6279 6 ottobre 2009 ISTITUZIONI Denuncia di alcuni concordati in materia di procedura civile e di procedura penale Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo sottoporre

Dettagli

Disoccupati registrati (+219, +3.7%)

Disoccupati registrati (+219, +3.7%) Disoccupati registrati (+219, +3.7%) Tasso di disoccupazione (+0.2 punti percentuali) Persone in cerca di impiego registrate (+163, +1.8%) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 7 settembre

Dettagli

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (LFOSTRA) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 86 capoverso

Dettagli

Città di Lugano. Preventivo Città di Lugano. Conferenza stampa del 27 ottobre 2016

Città di Lugano. Preventivo Città di Lugano. Conferenza stampa del 27 ottobre 2016 Preventivo 2017 Conferenza stampa del 27 ottobre 2016 1 Obiettivi rientro (fissati a luglio 2013) Obiettivo prioritario: raggiungimento del pareggio della gestione corrente nel 2018, attraverso una riduzione

Dettagli

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2012/2013 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2012/2013 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 212/213 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA DIVISIONE DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO 1. STAGIONE VENATORIA 212/13 2 2. CERVO

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE M U N I C I P I O Comune di Onsernone 6662 RUSSO Tel: 091 797 13 15 Fax: 091 797 13 34 comune@onsernone.swiss 6662 Russo, 19 giugno 2017 MESSAGGIO MUNICIPALE Per l approvazione della Convenzione tra il

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 L esercizio venatorio nella stagione 2015/2016, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

4A, Il Consiglio di Stato. 646 fr 2 6 febbraio Repubblica e Cantone Ticino

4A, Il Consiglio di Stato. 646 fr 2 6 febbraio Repubblica e Cantone Ticino numero Bellinzona 646 fr 2 6 febbraio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Piazza Governo 6 Casella postale 2170 6501 Bellinzona telefono +41 91 814 43 20 fax +41 91 814 44 35 e-mail can-seti.ch

Dettagli

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro Provincia di Pistoia Servizio Agricoltura, Patrimonio Naturale ed Ittiofaunistico e Gestione Aree Protette Convegno LA CARNE DEGLI UNGULATI SELVATICI: ELEMENTI PER LE BUONE METODOLOGIE DI CONSERVAZIONE

Dettagli

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi Faido, 16 ottobre 2017 Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni Fernando Piccirilli Responsabile

Dettagli

Risanamento fonico stradale

Risanamento fonico stradale Risanamento fonico stradale Messaggio concernente un credito atto a finanziare parte degli interventi previsti dai progetti di risanamento fonico delle strade cantonali Conferenza stampa Bellinzona, 14

Dettagli

Progetto per interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo

Progetto per interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo Progetto per interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo RAPPORTO INTERMEDIO Agosto 2016 INTRODUZIONE Il progetto degli interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo,

Dettagli

Legge sullo sviluppo territoriale

Legge sullo sviluppo territoriale Legge sullo sviluppo territoriale Compensazione di vantaggi e svantaggi derivanti dalla pianificazione del territorio Conferenza stampa del 17 dicembre 2010 Dipartimento del territorio - Dipartimento finanze

Dettagli

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il sono stati contattati unicamente i servizi che

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

Inaugurazione della nuova sede dell Ufficio circondariale di tassazione di Biasca

Inaugurazione della nuova sede dell Ufficio circondariale di tassazione di Biasca Inaugurazione della nuova sede dell Ufficio circondariale di tassazione di Biasca Biasca Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell economia Luigi Arrighi,

Dettagli

6505 R 13 settembre 2011 TERRITORIO

6505 R 13 settembre 2011 TERRITORIO 6505 R 13 settembre 2011 TERRITORIO della Commissione della gestione e delle finanze sul messaggio 21 giugno 2011 concernente lo stanziamento di un credito complessivo di CHF 6'000'000.-- per il periodo

Dettagli

DECRETO N Del 28/09/2018

DECRETO N Del 28/09/2018 DECRETO N. 13784 Del 28/09/2018 Identificativo Atto n. 2254 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DELLA PERNICE

Dettagli

Vista d insieme sul probabile contenuto del nuovo concordato sul settore delle scuole universitarie

Vista d insieme sul probabile contenuto del nuovo concordato sul settore delle scuole universitarie Stato 6 giugno 2007 Progetto Panorama universitario svizzero elementi in merito alla consultazione sulla Legge federale concernente l aiuto alle scuole universitarie e il coordinamento nel settore delle

Dettagli

Pagina 74 di 118. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, maggio 2011

Pagina 74 di 118. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, maggio 2011 Pagina 74 di 118 21 Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO Bellinzona, maggio 211 Pagina 75 di 118 6.T6 Produzione legnosa in mc, utilizzazione proveniente dai boschi ticinesi, dal 22 22 23 24 25 26 27

Dettagli

Pagina 71 di 102. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, giugno 2012

Pagina 71 di 102. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, giugno 2012 Pagina 71 di 102 2011 Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO Bellinzona, giugno 2012 Pagina 72 di 102 6.T54 Produzione legnosa in mc, utilizzazione proveniente dai boschi ticinesi, dal 2003 2003 2004 2005

Dettagli

Banca della Lettonia. Introduzione

Banca della Lettonia. Introduzione Banca della Lettonia Introduzione La Banca di Lettonia è la banca centrale della Repubblica di Lettonia. È un ente giuridico che opera secondo le norme stabilite dalla Legge sulla Banca di Lettonia del

Dettagli

Regolamento di applicazione della Legge organica patriziale (dell 11 ottobre 1994) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO

Regolamento di applicazione della Legge organica patriziale (dell 11 ottobre 1994) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO Regolamento di applicazione della Legge organica patriziale (dell 11 ottobre 1994) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO vista la legge organica patriziale del 8 aprile 199 (LOP);

Dettagli

Serata di formazione concernente la Legge sull ordine pubblico (LOrP) e la Legge sulla dissimulazione del volto (LDiss)

Serata di formazione concernente la Legge sull ordine pubblico (LOrP) e la Legge sulla dissimulazione del volto (LDiss) Serata di formazione concernente la Legge sull ordine pubblico (LOrP) e la Legge sulla dissimulazione del volto (LDiss) 15 giugno 2016 Aula magna della Scuola cantonale di commercio, Bellinzona Repubblica

Dettagli

Pagina 70 di 102. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, aprile 2010

Pagina 70 di 102. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, aprile 2010 Pagina 7 di 12 29 Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO Bellinzona, aprile 21 Pagina 71 di 12 6.T65 Produzione legnosa in mc, utilizzazione proveniente dai boschi ticinesi, dal 2 Anno 2 21 22 23 24 25

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019 L esercizio venatorio nella stagione 2018/2019, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 14020 del 06/09/2016 Proposta: DPG/2016/14556 del 06/09/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA NELLE AREE CONTIGUE (ZONE DI PRE-PARCO) DEL PARCO DEI LAGHI DI SUVIANA E DEL BRASIMONE PER LE ANNATE VENATORIE 2017/2021 Art. 1 Finalità

Dettagli

Pagina 66 di 111. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, aprile 2009

Pagina 66 di 111. Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO. Bellinzona, aprile 2009 Pagina 66 di 111 28 Relazione annuale ALLEGATO STATISTICO Bellinzona, aprile 29 Pagina 67 di 111 6.T71 Produzione legnosa in mc, utilizzazione proveniente dai boschi ticinesi, dal 2 Anno 2 21 22 23 24

Dettagli

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Paolo Poggiati Sezione sviluppo territoriale Dipartimento Territorio Alexander von Humboldt, Berlino 1769-1859

Dettagli

DECRETO N Del 27/09/2018

DECRETO N Del 27/09/2018 DECRETO N. 13748 Del 27/09/2018 Identificativo Atto n. 2253 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DEL GALLO

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Incontro informativo con i Comuni 10 gennaio 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 In adempimento alla L.R. 29/94 art. 22 c. 2 si procede alla presentazione del programma annuale degli interventi per l attività faunistica dell Ambito

Dettagli

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio un primo bilancio Conferenza stampa Bellinzona, 22 gennaio 2018 Repubblica e Cantone Ticino Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Il settore della migrazione in Ticino Un settore sensibile

Dettagli

Comunicato stampa del Municipio

Comunicato stampa del Municipio Lugano, 7 aprile 2016 Comunicato stampa del Municipio Consuntivo 2015, obiettivi raggiunti Il consuntivo 2015 della Città di Lugano, approvato oggi dal Municipio, presenta un risultato di gestione corrente

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi

Bollettino ufficiale delle leggi Repubblica e Cantone 59 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi Volume 144 Bellinzona, 9 febbraio 7/2018 Legge sull Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera

Dettagli