il Municipio pubblica la domanda di costruzione per il periodo dal 21 dicembre 2006 al 12 gennaio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il Municipio pubblica la domanda di costruzione per il periodo dal 21 dicembre 2006 al 12 gennaio 2007"

Transcript

1 LA ROMANTICA DI MELIDE - CRONOLOGIA l Immobiliare Mabetex SA presenta al Municipio di Melide una domanda di costruzione per la demolizione dello stabile esistente sui mappali 383 e 761 RFD di Melide e la costruzione, al suo posto, di quattordici appartamenti destinati a residence alberghiero il Municipio pubblica la domanda di costruzione per il periodo dal 21 dicembre 2006 al 12 gennaio con due atti distinti la STAN e alcuni comproprietari della vicina PPP formulano opposizione al rilascio della licenza edilizia l architetto dell Immobiliare Mabetex SA chiede all Ufficio delle domande di costruzione (UDC) di sospendere la procedura l Immobiliare Mabetex SA presenta al Municipio di Melide una variante della precedente domanda di costruzione, relativa alla situazione generale e le facciate del nuovo stabile l Ufficio della natura e del paesaggio (UNP) notifica all architetto dell Immobiliare Mabetex SA la propria posizione sulla variante di progetto del sollevando perplessità sulla prevista sistemazione esterna l Immobiliare Mabetex SA e i comproprietari della vicina PPP che si erano opposti al rilascio della licenza edilizia sottoscrivono un accordo il Municipio trasmette all UDC un ulteriore variante di progetto, allestita dall Immobiliare Mabetex SA, relativa alla sistemazione esterna i Servizi generali emettono un avviso cantonale favorevole al rilascio della licenza edilizia; esso prevede, in particolare, la condizione formulata dall UNP che prima dell inizio dei lavori l istante presenti un piano relativo alla sistemazione esterna che proponga un disegno di parco qualificato e qualificante la passeggiata il Municipio rilascia la licenza edilizia all Immobiliare Mabetex SA, riprendendo i contenuti dell avviso cantonale e aggiungendovi una propria condizione relativa all utilizzo dei posteggi (approvazione da parte di tutti gli interessati, e quindi anche del legislativo comunale, di una nuova convenzione); esso prende atto dell accordo intervenuto in merito all opposizione dei comproprietari della PPP ed evade, con l inserimento di alcune condizioni di esecuzione, l opposizione della STAN scade, senza contestazioni, il termine per l inoltro di eventuali ricorsi contro il rilascio della licenza edilizia

2 la STAN inoltra al Consiglio di Stato un istanza di intervento contro l operato del Municipio di Melide nell ambito del rilascio della licenza edilizia Nadir Sutter e cofirmatari presentano al Consiglio di Stato un istanza di intervento analoga a quella formulata dalla STAN l UDC chiede al Municipio di Melide di prendere posizione in merito alle istanze di intervento il Municipio di Melide chiede all UDC una proroga del termine per inviare le proprie osservazioni il Consiglio di Stato dichiara irricevibile l istanza di intervento della STAN in quanto quest ultima, già opponente, per eventuali contestazioni contro il rilascio della licenza edilizia avrebbe dovuto far uso del proprio diritto di ricorso; il Municipio di Melide trasmette all UDC le sue osservazioni in merito all istanza di intervento inoltrata da Nadir Sutter e cofirmatari Riccardo Bergossi, Tita Carloni, Pier Giorgio Gerosa, Silvana Ghigonetto, Simona Martinoli e Heiner Rodel, a nome della Schweizer Heimatschutz, presentano un appello al Consiglio di Stato alla Cancelleria dello Stato è consegnata una petizione, sottoscritta da 1000 cittadini, a sostegno dell istanza di intervento la Società svizzera per la protezione dei beni culturali trasmette al Consiglio di Stato una presa di posizione a sostegno del rapporto su Villa Galli-Soldati inoltrato dalla Società svizzera per la protezione dei beni culturali la Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità (DSTM) e i Servizi generali (SG) incontrano una delegazione del Municipio di Melide; i rappresentanti del Cantone illustrano le possibili soluzioni al problema e precisano che per l attuazione delle stesse è comunque necessaria la collaborazione del Comune la Direzione del Dipartimento del territorio (DT) e alcuni funzionari incontrano una delegazione del Municipio di Melide e i rappresentanti dell Immobiliare Mabetex SA; dall incontro emerge una certa disponibilità da parte di tutti i presenti in merito alla conservazione di Villa Galli; il DT formula una proposta di soluzione che prevede lo sfruttamento del terreno di proprietà dello Stato sul quale sono attualmente ubicati i campi da tennis; i rappresentanti del Municipio manifestano la loro contrarietà a questa proposta la Direzione DT e i funzionari responsabili incontrano nuovamente una delegazione del Municipio di Melide e i rappresentanti dell Immobiliare

3 3 Mabetex SA; il DT sottopone alle parti una dichiarazione di impegno per un azione comune volta a definire entro la primavera 2009 un concetto di sistemazione urbanistica e di sviluppo dell intero comparto a lago; l obiettivo del concetto è di conciliare il potenziale edificatorio del comparto a lago con la necessaria tutela paesaggistica e storicoculturale della Punta e degli edifici che la caratterizzano i servizi del DT incontrano i rappresentanti dell Immobiliare Mabetex SA per mettere a punto alcuni dettagli della dichiarazione di impegno; al termine dell incontro, l Immobiliare Mabetex SA comunica il proprio accordo sui contenuti della dichiarazione il Municipio di Melide comunica al DT che non intende sottoscrivere la dichiarazione d impegno il DT conferma all Immobiliare Mabetex SA che la proposta di dichiarazione di impegno è decaduta a seguito della rinuncia formulata dal Municipio; esso auspica che si possa trovare comunque una soluzione, dal profilo edilizio, che consideri al meglio tutti gli interessi in gioco; comunica infine la propria disponibilità a costituire un apposita Commissione di consulenza ai sensi dell art. 26a LE per sviluppare ed esaminare eventuali nuove proposte l Immobiliare Mabetex SA presenta una nuova domanda di costruzione per l edificazione di un complesso residenziale e che prevede il mantenimento parziale di Villa Galli i servizi cantonali incontrano i rappresentanti dell Immobiliare Mabetex SA per valutare la possibilità di attuare ulteriori progetti edilizi che salvaguardino Villa Galli ed il paesaggio circostante; viene individuata una possibile terza soluzione, che richiede, tuttavia, l accordo e l attivazione del Comune di Melide scade, senza che siano pervenute opposizioni, il periodo di pubblicazione della domanda di costruzione presentata il il Municipio di Melide inoltra all UNP i piani allestiti dall Immobiliare Mabetex SA, relativi alla sistemazione esterna, per la loro approvazione conformemente a quanto previsto nella licenza edilizia dell il DT comunica all Immobiliare Mabetex SA e al Municipio di Melide che per l attuazione della soluzione ipotizzata durante l incontro del è indispensabile la collaborazione dell autorità comunale; a quest ultima è dunque chiesto di manifestare la propria posizione in merito il Consiglio di Stato, in qualità di autorità di vigilanza sui Comuni, accerta che non sono dati i presupposti per un intervento cantonale tendente alla revoca della licenza edilizia rilasciata dal Municipio di

4 4 Melide l e decide, pertanto, di non dar seguito all istanza di intervento formulata il da Nadir Sutter e cofirmatari DT, Municipio e il signor Pacolli si incontrano per verificare congiuntamente le possibili alternative alla demolizione: viene istituito un tavolo di lavoro incaricato di approfondire delle proposte in tal senso formulate dal Municipio hanno luogo sei riunioni del tavolo di lavoro volte ad individuare un accordo sulla nuova pianificazione e sul relativo riordino fondiario DT, Municipio e rappresentanti della proprietà si incontrano nuovamente: Cantone e Comune formulano alla proprietà una proposta di convenzione contenente gli elementi principali dell accordo dopo trattative, le parti sottoscrivono un accordo sulla procedura, sulla tempistica e sui principi della riqualifica pianificatoria e del riordino fondiario: esse conferiscono mandato alla Planidea di presentare i relativi atti Planidea presenta alle parti un progetto preliminare le parti formulano le rispettive osservazioni sul progetto preliminare presentato da Planidea seguono diversi incontri volti ad affinare il progetto preliminare; l arch. Fumasoli per conto di Planidea consegna un rapporto peritale sui compensi finanziari legati all attuazione del progetto Planidea dopo vari solleciti volti ad ottenere una presa di posizione definitiva della proprietà sulla proposta Planidea/Fumasoli, il signor Pacolli risponde che non è più partner di riferimento della Stott Ltd DT e Municipio incontrano la nuova rappresentante della Stott (indicata dal signor Pacolli) e definiscono nuovamente gli elementi dell accordo conclusivo (compenso, modalità di fruizione pubblica del parco, ecc.) trattative tra il Comune e la Proprietà su alcuni punti dell accordo (in particolare sull utilizzo dei posteggi) il Municipio dopo avere sentito il parere del Consiglio comunale, comunica di essere disposto a continuare le trattative a condizione che le stesse si concludano entro il DT e Municipio trasmettono alla Stott una proposta di convenzione volta a formalizzare i contenuti dell accordo Stott rifiutando di partecipare ad un incontro organizzato per il giorno successivo comunica di non accettare la proposta di convenzione

5 precisando che condizioni restrittive rendono la convenzione difficilmente accettabile) 5

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

RELAZIONE URBANISTICA ACCOMPAGNATORIA

RELAZIONE URBANISTICA ACCOMPAGNATORIA RELAZIONE URBANISTICA ACCOMPAGNATORIA AI SENSI DELL ART. 5 DELLA CIRCOLARE N.7/OUL 9-05-2012 della Regione Piemonte 1. OGGETTO Cambio di destinazione d uso dell area T6.2 da ALBERGHIERA ad ALBERGHIERA

Dettagli

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Si precisa innanzitutto, prima di riportare di seguito i dettagli organizzativi e amministrativi relativi

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 12 Istituzione del Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale ( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità 1. La Regione, al fine

Dettagli

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione straordinaria del 12 ottobre 2015

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione straordinaria del 12 ottobre 2015 Casella postale e-mail 1066 cancelleria@giubiasco.ch Telefono web 091 850 99 11 www.giubiasco.ch Fax 091 857 38 00 CCP 65-630-1 Nostro rif.: Numero: Vostro rif.: Comune Consiglio Piazza 6512 di Giubiasco

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE N 9 Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il Prot. n COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - seduta pubblica - OGGETTO: Variante

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Prot. N. Pos. I ^ in data CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO L anno duemilaquattordici, addì 4 del mese

Dettagli

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 262 del registro delibere Data 20.07.2015 OGGETTO: Affido, a trattativa privata, alla ditta Nord Est

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como AREA TECNICA EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA Numero 4 del 14-03-2013 C O P I A Oggetto: FORMAZIONE PRIMA VARIANTE AL PGT E CONNESSA VAS: INDIVIDUAZIONE SOGGETTI COMPETENTI

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità Procedura per l approvazione del Piano territoriale della Comunità (PTC) 1. Predisposizione

Dettagli

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che:

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU21 24/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2012, n. 15-3819 Approvazione dell'intesa tra il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, le Regioni, i Comuni, gli

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI DELIBERA N. 0 Seduta del Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 Oggetto: ART. 35 L.R. 18/83 (TRASPARENZA AMMINISTRATIVA).

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 26 Marzo 2009 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE APPROVATO CON DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 13 del 06/09/2012 Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

Messaggio municipale 8/2014 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 255'000 per l acquisto del mappale 257 RFproD di Manno

Messaggio municipale 8/2014 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 255'000 per l acquisto del mappale 257 RFproD di Manno Messaggio municipale 8/2014 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 255'000 per l acquisto del mappale 257 RFproD di Manno Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per l Edilizia Statale e gli Interventi Speciali Art.1 comma 165

Dettagli

Dalle Notizie in evidenza

Dalle Notizie in evidenza Dalle Notizie in evidenza COSA FARE PER SOTTOSCRIVERE L ACCORDO DI INTEGRAZIONE A decorrere dal 10 marzo 2012 i cittadini stranieri non comunitari di età superiore ai sedici anni che entrano in Italia

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE N 278 in data: 28/12/2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICO ALL ARCH. GIORGIO ADELMO BERTANI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

ACCORDO CON I PRIVATI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 20/2000 E DELL ART.11 L. 241/1990

ACCORDO CON I PRIVATI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 20/2000 E DELL ART.11 L. 241/1990 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. N. 113 DEL 18/10/2012 ACCORDO CON I PRIVATI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 20/2000 E DELL ART.11 L. 241/1990 DEI COMUNI DI CASTELLO DI SERRAVALLE E CRESPELLANO PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia Albo CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 55 del 14/04/2014 OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE OPERE DI CAPTAZIONE E TRATTI DI FOGNATURA LOC. LUCIA, LOC.

Dettagli

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 31 maggio 2011 1 PREMESSA Anigas presenta le proprie osservazioni al DCO

Dettagli

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA. AZIEND A TERRI TO RI AL E PER L EDILIZI A RESIDE NZI ALE DI POTENZ A Via Manhes, 33 85100 POTENZA tel. 0971413111 fax. 0971410493 www.aterpotenza.it URP NUMERO VERDE 800291622 fax 0971 413201 STRUTTURA

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 C I T T A D I B E L L O N A Medaglia d Oro al Valor Militare P R O V I N C I A di C A S E R T A DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA PER S.C.I.A., D.I.A., PERMESSI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162 COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Registro delibere di Giunta N. 162 L anno 2011 il giorno 10 del mese di OTTOBRE alle ore 12:30, nella Residenza Municipale

Dettagli

COMUNE DI MONTEROTONDO ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI MONTEROTONDO ( P r o v i n c i a d i R o m a ) COMUNE DI MONTEROTONDO ( P r o v i n c i a d i R o m a ) A R E A T E C N I C A Servizio Pianific azione Urba nistica Disposizioni regolamentari in tema di distribuzione dei carburanti Articolo 1 - Disposizioni

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

ALLENATORI Normativa e Modulistica

ALLENATORI Normativa e Modulistica 14. ALLENATORI ALLENATORI Normativa e Modulistica STRALCIO DEL C.U. 1 DELLA L.N.D. DEL 1 LUGLIO 2015 Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

Municipio della Città di Bellinzona

Municipio della Città di Bellinzona Dicastero opere pubbliche e ambiente progettazione manutenzione servizi urbani Via F. Bonzanigo 1 6501 Bellinzona Municipio della Città di Bellinzona Tel. 091 821 87 11 Fax 091 821 87 30 E-mail: operepubbliche@bellinzona.ch

Dettagli

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione,1 05100 T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione,1 05100 T E R N I provincia.terni@postacert.umbria. U.O. di Perugia Servizio Tecnico-Lavori Area 1 Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione,1 05100 T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.it Alla PROVINCIA

Dettagli

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO IL SEGRETARIO

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

Proposta al Consiglio Comunale

Proposta al Consiglio Comunale Proposta al Consiglio Comunale OGGETTO: CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 - APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELL'ATTO DI CONCESSIONE E RELATIVI

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO COPIA COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 169 DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: APPROVAZIONE INTERVENTO E AFFIDO INCARICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI PANNELLI SOLARI

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 246 OGGETTO: Edilizia Rognoni Edoardo ora Novara Brick srl via Novara fraz. Olengo, foglio 129, mappali

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

RAPPORTO DI PIANIFICAZIONE

RAPPORTO DI PIANIFICAZIONE Gestione del territorio Municipio della Città di Bellinzona Servizi urbani comunali Pianificazione e catasto Vicolo Von Mentlen 3 6501 Bellinzona Tel. 091/821 87 71 Fax 091/821 87 72 E-mail: pianificazione.catasto@bellinzona.ch

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 8 Del 15-02-2012 Oggetto: Soppressione Uffici del Giudice di Pace di Roccadaspide - presa d'atto verbale riunione

Dettagli

Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio

Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 02 aprile 2015 Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 05/2015 Chiedente la revoca della risoluzione del Consiglio comunale dell 8 luglio 2013 con la

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 08 ottobre 2014 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o MESSAGGIO MUNICIPALE No. 15/2014 - concernente la modifica dell articolo 33 del Regolamento comunale RM. no. Data

Dettagli

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007 RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta

Dettagli

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Comune di Candia Lomellina REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Approvato con delibera C.C. n.34 del 29.09.2014 INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Titolo I Svolgimento di sagre e

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO COPIA GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO Deliberazione N 257 del 16-12-2013 OGGETTO: PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE MONTE DI BRIANZA. RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO. DETERMINAZIONI L'anno duemilatredici,

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 18 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Dettagli

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI 2pg Avviso di mobilità esterna ai sensi dell art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 e dell art. 49 del D.lgs. 150/2009, per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Area Tecnico

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELIBERA IN DATA 27/10/2009, n 64 OGGETTO: Parere in ordine D.L. n.488 del 29/9/2009 "Nuova disciplina

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 448 del 03-05-2011 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 435 del 28-04-2011 Repertorio Segreteria n. 71/SG del 03/05/2011

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

DELIBERAZIONE N. 182 /2015 Comune di Tione di Trento Provincia di Trento DELIBERAZIONE N. 182 /2015 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Integrazione della deliberazione giuntale n. 85/2015 relativa all organizzazione di un soggiorno

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica e Area Omogenea DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numero di registro Data dell'atto 478 24/03/2016 Oggetto : Rinnovo della registrazione,

Dettagli

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Renato Cabella Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche I prodotti

Dettagli

Determinazione 19/2015 Definizione della controversia Galante XXX/NGI s.p.a. IL DIRIGENTE

Determinazione 19/2015 Definizione della controversia Galante XXX/NGI s.p.a. IL DIRIGENTE Determinazione 19/2015 Definizione della controversia Galante XXX/NGI s.p.a. IL DIRIGENTE VISTA la L. 14 novembre 1995, n. 481, Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità.

Dettagli

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE C O M U N E D I T U R I P R O V I N C I A D I B A R I ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE SETTORE 3 ECONOMICO FINANZIARIO UFFICIO: TRIBUTI Registro Settore 3 REPERTORIO GENERALE Determinazione

Dettagli

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Attività verifiche Impianti di Sollevamento ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 ATTIVITA ASCENSORI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Giunta Comunale n. 99 del 23/10/2014 VERBALE DI ZIONE DEL Approvazione del progetto esecutivo dei lavori di adeguamento a standard degli impianti della stazione ferroviaria FNM di Cesate. L'anno 2014,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Data: 6 Novembre 2008 1 Sommario Introduzione ed obiettivi...3 Formazione...3

Dettagli

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona Adunanza del 23.11.2011 N. 40 del Registro L'anno duemilaundici (2011) nel mese di novembre il giorno mercoledì ventitrè - alle ore 16,30 - in Rimini,

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 gennaio 2013

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 gennaio 2013 COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 gennaio 2013 Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 07/2013 Chiedente lo stanziamento di un credito d investimento di 135'000 Chf per la formazione

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013 Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, Patrimonio, risorse naturali e politiche energetiche Urbanistica - Ufficio presidio e supporto attività d'area DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Piano Urbanistico di Attuazione inoltrato è relativo alla piccola Area di Trasformazione Tipo AT3 n. 12/17 sita in località Case Gentili di Cesena, lungo la via Passo Corelli,

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia CODICE ENTE 10403 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 10 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PARIFICAZIONE DEL CONTO DELLA GESTIONE DEGLI AGENTI L anno duemilaquindici,

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Oggetto: Trattativa privata previo confronto concorrenziale ai sensi dell art. 21 della L.P. 23/1990 e ss.mm. di un servizio di consulenza

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19 Comuni di: Adria Ariano nel Polesine Corbola Loreo Papozze Pettorazza Grimani Porto Tolle Porto Viro Rosolina Taglio di Po D E C R E T O D E L D I R E T T O R E G

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO COPIA COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 158 DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: GESTIONE POLIZZE ASSICURATIVE - ATTO DI INDIRIZZO PER ADESIONE ALLE PROPOSTE ASSICURATIVE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 79 della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 79 della Giunta Comunale COMUNE DI CLOZ Provincia di Trento originale VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 79 della Giunta Comunale OGGETTO: Incarico per progettazione e direzione lavori intervento compreso nelle somme a disposizione dell

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA ASSESSORATO ALLA QUALITA DEL TERRITORIO SERVIZIO POLITICHE ABITATIVE UFFICIO

Dettagli

Articolo 1 Istituzione

Articolo 1 Istituzione Legge Regionale 29 giugno 2009, n. 18 Istituzione del Garante regionale dell Infanzia e dell Adolescenza (B.U. REGIONE BASILICATA N. 29 del 3 luglio 2009) Articolo 1 Istituzione 1. La Regione Basilicata,

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto: REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 Acquisizione dello standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO COPIA COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 80 DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN RETE A SERVIZIO DEL NUOVO POLO SCOLASTICO. APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli