TERMOLOG Manuale d'uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMOLOG Manuale d'uso"

Transcript

1 TERMOLOG Manuale d'uso Modulo PONTI TERMICI non solo software

2 Termolog Modulo Ponti termici MANUALE D USO Copyright 2016 Logical Soft s.r.l. Via Garibaldi, Desio (MB) Proprietà letteraria e tutti i diritti riservati a Logical Soft. La struttura e il contenuto del presente testo non possono essere riprodotti, neppure parzialmente, salvo espressa autorizzazione della società. Benché Logical Soft abbia curato con attenzione la stesura del volume, declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali danni riconducibili all uso delle informazioni ivi contenute. Ultima revisione: giovedì 7 giugno

3 Introduzione TERMOLOG Manuale d uso Indice I Premessa...4 II Consultazione del manuale e guida in linea...6 1_ Come iniziare 1.1 Installazione La schermata principale Avvio iniziale...8 2_ Modulo PONTI TERMICI 2.1 Alcune indicazioni generali Calcolo di un ponte termico Disegno del ponte termico

4 I Premessa Interfaccia iniziale di TERMOLOG TERMOLOG TERMOLOG è un software professionale studiato per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi energetici degli edifici civili ed industriali, ai sensi dei decreti D.L. 192/05, 311/06, D.P.R. 59/09, D.M (Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici), delle più recenti norme UNI (UNI TS 11300) e di alcune normative regionali (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Sicilia, Provincia di Trento, Comune di Roma, ecc ). E inoltre in grado di eseguire le verifiche di legge sul comportamento termoigrometrico e di sfasamento termico delle strutture opache. TERMOLOG è indirizzato a chiunque si occupi di calcolo per il fabbisogno energetico degli edifici: dall ingegnere al geometra, dall architetto al termotecnico, dal progettista al certificatore energetico. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva TERMOLOG è inoltre uno strumento particolarmente adatto per scopi didattici, utile pertanto a studenti di ingegneria, architettura e istituti per geometri. L'interfaccia del programma è stata rinnovata in questa nuova versione, con lo scopo di rendere più razionale e immediato l inserimento dei dati di ingresso necessari per svolgere le elaborazioni. La nuova impostazione permette di diminuire significativamente il tempo di apprendimento per l utilizzo del software, rendendo l utente subito produttivo. Lo stato di avanzamento del progetto e della relazione è sempre in primo piano. I comandi principali sono accessibili con pochi click e diverse procedure guidate aiutano anche l utente meno esperto. TERMOLOG Modulo PROGETTISTA TERMOLOG Modulo PROGETTISTA è lo strumento adatto per svolgere il progetto energetico degli edifici: consente di calcolare le potenze di progetto e la prestazione energetica di edifici nuovi ed esistenti e di progettare le strutture opache e trasparenti che delimitano l involucro disperdente, verificando la trasmittanza termica e la condensa superficiale ed interstiziale in base ai limiti definiti dalla normativa. Un ricco archivio di materiali, completamente personalizzabile, agevola e supporta queste elaborazioni. TERMOLOG Modulo PROGETTISTA calcola il comportamento termico inerziale delle strutture nel periodo estivo in conformità alla UNI EN ISO e valuta capacità termica, trasmittanza termica periodica, sfasamento in ore e coefficiente di attenuazione dell elemento. TERMOLOG Modulo PROGETTISTA permette di calcolare i carichi di progetto e la prestazione energetica dell edificio secondo le UNI TS parti 1,2 e 4 e la UNI EN e viene costantemente aggiornato ad ogni variazione normativa. TERMOLOG Modulo PROGETTISTA genera la stampa della relazione energetica (ex Legge 10) in formato DOC, con riferimento alle normative nazionali e regionali, compatibile con tutti i più comuni word processor. 4

5 TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE permette di calcolare il fabbisogno energetico degli edifici e di redigere gli attestati di certificazione e qualificazione energetica secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. del ) e i decreti regionali. TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE permette, per le regioni con un proprio catasto energetico, lo scambio dati mediante l esportazione di file.xml: tale file di interscambio contiene tutte le informazioni inserite in TERMOLOG relativamente all involucro disperdente e all impianto e può essere importato nel portale regionale (CENED+, SACERT, SICEE) per la successiva elaborazione dei dati. TERMOLOG Modulo CERTIFICATORE genera la stampa degli attestati di certificazione e qualificazione energetica in formato DOC, con riferimento alle normative nazionali e regionali, compatibile con tutti i più comuni word processor. MODELLAZIONE DELL INVOLUCRO DISPERDENTE Con TERMOLOG l utente può scegliere di modellare l involucro disperdente dell edificio avvalendosi di diversi strumenti: MAPPE CATASTALI: è possibile importare nel programma la scansione di una pianta (file immagine o.pdf) dell edificio in esame ed indicare su di essa le zone riscaldate e le strutture disperdenti: mediante l indicazione di una quota TERMOLOG calcolerà in automatico la scala del disegno che sarà impiegata per valutare tutte le altre misure. CAD 2D: è possibile importare nel programma file.dxf o.dwg, su uno o più livelli, da utilizzarsi come base per riconoscere automaticamente dai diversi layer i profili dei locali e la geometria dell involucro disperdente. Optando per questo tipo di inserimento il programma è in grado di restituire una visualizzazione tridimensionale dell edificio, utile in fase di modellazione e allegabile ai documenti in fase di stampa. Rappresentazione 3D dell edificio BIM e CAD 3D: è possibile importare nel programma il modello solido dell edificio prodotto con un CAD 3D e riconoscere automaticamente aree, volumi delle zone e superfici disperdenti. TERMOLOG dispone di plug-in specifici per i CAD 3D più diffusi per stabilire un efficiente interfacciamento con i software BIM. INSERIMENTO TABELLARE: accanto ad una modalità di inserimento grafica dell involucro disperdente, è possibile avvalersi anche di una modalità di inserimento tradizionale, compilando una comoda tabella oppure una modalità di inserimento misto, unendo la potenza di un inserimento grafico con la praticità di un inserimento tabellare. 5

6 Input tabellare ARCHIVI Il programma possiede un archivio esaustivo, contenente numerosi elementi, tra comuni, materiali, strutture opache, ponti termici, componenti finestrati e generatori di calore e può essere ampliato a piacere dall utente tramite agevoli comandi. L archivio contiene tutte le caratteristiche termiche dei materiali delle normative UNI 10351, UNI10355 e UNI EN ISO e le adduttanze della UNI EN ISO 6946; Con questi materiali o con i materiali registrati dall utente è possibile definire le stratigrafie di nuove strutture disperdenti. Il programma dà inoltre la possibilità di costruire la stratigrafia di strutture disperdenti sulla base delle recenti Raccomandazioni CTI 15:2013. TERMOLOG consente di valutare soluzioni di involucro innovative: valuta analiticamente la trasmissione di calore attraverso vetri basso emissivi in conformità con la UNI EN 673 e considera l'apporto energetico di chiusure costituite daisolamento trasparente, di pareti solari (Muri Trombe) e di serre solari o spazi soleggiati eventualmente presenti nell'edificio, secondo il metodo di calcolo descritto nella UNI TERMOLOG è in grado inoltre di arricchire automaticamente il proprio archivio di materiali e generatori di calore, collegandosi semplicemente ad un database on line (archivio web) che i produttori aggiornano frequentemente, fornendo direttamente i dati tecnici relativi ai loro prodotti. STAMPE TERMOLOG produce delle stampe, relativamente a dati climatici, geometria dell edificio, dispersioni delle zone termiche, in formato DOC, compatibili con tutti i più comuni word processor. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TERMOLOG è in grado di confrontare due diversi scenari di calcolo. Ad esempio, in caso di riqualificazione energetica, confronta stato di fatto e di progetto, calcola il risparmio in fabbisogno di energia ed il tempo di ritorno della spesa sostenuta per l intervento migliorativo. Oppure può confrontare diverse soluzioni progettuali, per poter valutare la più efficiente. II Consultazione del manuale e guida in linea TERMOLOG è stato ideato per avere un interfaccia intuitiva, rispettando la logica che seguirebbe un professionista nella compilazione di una relazione tecnica o di un attestato di certificazione. Questo manuale è stato pensato sia per essere letto consecutivamente, sia per essere consultato a partire da uno specifico argomento dell indice. Se vuoi sapere, ad esempio, come inserire una parete o importare un DXF puoi cercare l argomento dall indice analitico e consultare il paragrafo corrispondente, senza dover leggere tutte le pagine. Il presente manuale e la guida in linea sono sempre in fase di aggiornamento, elaborazione e sviluppo per essere arricchite di nuove sezioni o adeguate a cambiamenti normativi. 6

7 Il sistema di Autoupdate aggiorna periodicamente e gratuitamente agli utenti anche eventuali nuove copie del presente testo, contenenti modifiche o ampliamenti. Alternativamente è possibile scaricare la versione più aggiornata del manuale dalla sezione Download del sito CONVENZIONE DEL MANUALE Per facilitare la lettura di questo testo si illustra un importante convenzione di scrittura. TESTO IMPORTANTE Nel manuale le parti di testo più importanti sono sottolineate da uno sfondo giallo e bordo nero. COME INIZIARE 1.1 Installazione La procedura di installazione del programma si avvia automaticamente dopo aver inserito il disco di TERMOLOG nel lettore dvd-rom. La cartella di installazione predefinita è c: \ programmi \ TERMOLOG. Al termine dell installazione viene creata una icona sul desktop del tuo computer. installazione di Importante: Per avere informazioni dettagliate sulla procedura di installazione e abilitazione, consulta il libretto allegato al dvd. Per avviare il programma devi solo fare doppio clic sull icona TERMOLOG o, in alternativa, puoi selezionare il pulsante Start di Windows, accedere al menu Programmi, quindi al gruppo Logical Soft e avviare l icona TERMOLOG. Se il programma è già stato abilitato, compare la schermata di avvia riportata nel paragrafo successivo, altrimenti consulta il libretto allegato al dvd per informazioni relative all abilitazione. 1.2 La schermata principale Una volta installato il programma, facendo doppio clic sull icona creatasi sul desktop, appare la schermata principale di TERMOLOG, qui di seguito riportata: 7

8 TERMOLOG : Schermata di avvio Avvio iniziale La schermata iniziale di TERMOLOG è composta da tre principali sottomenù File, Home e Archivi, le cui funzionalità saranno illustrate nel prosieguo. FILE In questo menù vengono riportati dei comandi che consentono di: - gestire i file di recente apertura e le relative cartelle di destinazione: - aprire un file già completo col il comando Apri 8

9 - iniziare un nuovo progetto, una nuova certificazione, un nuovo impianto, ecc : E possibile selezionare il modulo del programma che si desidera avviare, scegliendo tra quelli mostrati in elenco. IMPORTANTE: i moduli del programma selezionabili dall utente dipendono dal codice di abilitazione inserito e fornito con il dvd di installazione. Nel presente testo verranno illustrate le funzionalità dei moduli Progettista e Certificatore; per quanto concerne i restanti moduli si rimanda alla consultazione dei manuali pertinenti. - accedere agli strumenti di supporto Utente forniti da Logical Soft: Forum, Manuali, esempi già svolti: 9

10 Per ritornare al menù HOME cliccare sulla freccia posta in alto a sinistra. HOME I comandi contenuti nel menù HOME In questo barra sono contenuti i comandi che consentono l apertura di file esistenti (comando Apri) e l inizio di nuovi progetti (comando Nuovo); è inoltre possibile definire le impostazioni del programma, accedere al manuale ed alle FAQ sul sito di Logical Soft, ed avere informazioni sulla licenza d uso e sui codici di abilitazione. Il tasto Licenza apre una finestra che contiene i dati relativi alla licenza d uso del programma e l elenco dei moduli abilitati. In questa stessa schermata è possibile inserire un nuovo codice di abilitazione. Il pulsante Informazioni (lettera i ) mostra delle informazioni generali circa la versione del programma installata e riassume alcune caratteristiche del proprio computer: impostazione del controllo accesso utente (UAC), indicazione del tipo di utente, ecc... Queste informazioni sono estremamente utili in caso di comunicazione con il servizio assistenza in merito al funzionamento del programma. 10

11 Il tasto Informazioni Il comando Manuale permette di visualizzare i manuali di tutti i moduli di TERMOLOG. Il comando FAQ accede direttamente alla pagina Domande Frequenti (dall inglese Frequently Asked Questions) del sito di Logical Soft. La consultazione delle Domande Frequenti inserite è molto utile per risolvere rapidamente dubbi o problemi inerenti all utilizzo del programma. Se ne consiglia vivamente l utilizzo. Il comando Aggiornamenti consente di controllare se sono disponibili nuovi aggiornamenti del programma, scaricabili on-line. Il comando TERMOTAB accede alla sezione del programma che permette di eseguire un download sul pc dei dati precedentemente registrati su un device portatile, mediante l omonima applicazione scaricabile da Play Store o da Apple Store. Sull area di lavoro sottostante alla barra dei comandi, il programma visualizza le medesime informazioni qui sopra elencate con una rappresentazione a mattonelle, ricalcando i sistemi operativi di ultima generazione. 11

12 Modulo PONTI TERMICI 2.1 Alcune indicazioni generali Questo capitolo fornisce le istruzioni per affrontare i principali passaggi per l utilizzo del Modulo PONTI TERMICI di TERMOLOG. Il Modulo PONTI TERMICI è un ausilio per gli utenti che vogliano calcolare la trasmittanza lineica dei ponti termici presenti in un edificio. Il Modulo consente di calcolare e di ottenere un disegno del modello di calcolo in formato DXF dei più comuni ponti termici di un edificio. Il Modulo si basa sull abaco pubblicato da CESTEC (ora Finlombarda), in cui sono stati analizzati, calcolati e modellati con equazioni un corpo di 90 tipi di ponti termici. La lettura e la comprensione del documento sono passaggi necessari per l uso corretto del modulo. Questo è l indirizzo per scaricare l abaco di Regione Lombardia: Questo è l indirizzo per scaricare l abaco SuisseEnergie: Con il modulo PONTI TERMICI è possibile calcolare le seguenti tipologie o archetipi: 1. Parete con pilastro. 2. Angolo sporgente. 3. Angolo rientrante. 4. Angolo sporgente con pilastro. 12

13 5. Angolo rientrante con pilastro. 6. Parete solaio. 7. Parete esterna con parete interna. 8. Balcone 9. Parete con copertura piana. 10. Parete con serramento. 11. Compluvi e displuvi. 2.2 Calcolo di un ponte termico Il modulo PONTI TERMICI è un estensione dei moduli di progetto e certificazione ed è in grado di calcolare e registrare un ponte termico sia nell archivio generale, sia nell archivio locale del progetto corrente. Per avviare il modulo ci sono diverse possibilità: 1. Finestra principale di TERMOLOG, vedi fig.1. Clicca su Nuovo ponte termico. 2. Dalla finestra di gestione degli archivi, vedi fig.2. Clicca su Ponte termico da abaco. 3. Dalla schermata Strutture di TERMOLOG, vedi fig.3. Clicca su Ponte e seleziona Ponte da abaco. Figura 1. Finestra principale 13

14 Figura 2. Gestione archivi Figura 3. Schermata "Strutture" Dopo aver avviato il modulo, la finestra che si presenta ti permette di calcolare subito un ponte termico. Esaminiamone l organizzazione. I pulsanti della barra superiore ti permettono di: 1. Nuovo: creare un nuovo ponte termico, ripartendo dall inizio. 2. Salva: salvare nell archivio il ponte termico corrente. 3. Elimina: eliminare il ponte termico dall archivio. 4. Duplica: duplicare il ponte termico corrente. 5. Stampa: stampare la relazione di calcolo con i dati essenziali. Al di sotto della barra trovano posto tre cartelle: 1. Generale: in cui selezioni il tipo di ponte, puoi assegnare il nome, una descrizione e selezionare l immagine associata. 2. Parametri: in cui effettui il calcolo del ponte. 3. Documenti: in cui puoi gestire i documenti associati al ponte termico corrente. Creazione di un ponte termico. 14

15 I passaggi essenziali sono: 1. Seleziona dall elenco ad albero la tipologia di ponte termico. In risposta alla selezione, il programma compilerà il campo Nome e il campo della descrizione. 2. Imposta il verso di dispersione, scegliendo fra quelli disponibili. 3. L immagine del ponte sarà generata automaticamente dal programma. L immagine generata non rappresenta un dettaglio costruttivo, ma rappresenta il modello di calcolo. Se possiedi un immagine più dettagliata, puoi selezionarla e assegnarla tramite i pulsanti di gestione dell immagine. 4. Passa alla cartella Parametri. Nella cartella parametri segui questa procedura: Impostazione dei parametri generali 1. Seleziona la struttura principale dall elenco a tendina Struttura. 2. Se la struttura è isolata, il programma ti aiuterà preselezionando lo strato di isolante per te. Vedi la tendina Strato isolante. 3. Imposta i parametri richiesti. Il calcolo è automatico. Calcolo del ponte termico Le strutture elencate nella tendina Struttura sono selezionate dal programma in base ad una serie di regole. 1. Dall archivio vengono estratte le pareti, pavimenti o coperture in accordo al tipo di ponte termico che si intende calcolare. Ad esempio, se è stato selezionato il tipo di ponte ASP.001 ANGOLO SPORGENTE ISOLATO 15

16 DALL'ESTERNO CON PILASTRO, il programma selezionerà tutte le pareti presenti nell archivio che siano isolate all esterno. 2. Per individuare la posizione di uno strato isolante, il programma ricerca lo strato che abbia la conduttività più piccola e inferiore ad un valore impostabile dall utente (preimpostato a 0.4 W/mK). Se lo strato individuato è posizionato nel primo terzo della struttura è considerato Interno, se è posizionato nel secondo terzo è considerato Centrale, altrimenti è Esterno. 3. Lo strato isolante identificato è preselezionato nela tendina Strato isolante. Impostazione della conduttività per la ricerca dello strato isolante ATTENZIONE: Per poter calcolare un qualsiasi ponte termico è necessario che nell archivio (sia esso generale che locale), siano presenti le strutture principali (pareti, coperture, pavimenti). Se l archivio è vuoto (ad esempio nel caso di una relazione o certificazione appena creata), il modulo non potrà calcolare nessun ponte termico. I parametri richiesti dipendono dal tipo di ponte termico da calcolare. Per la conduttività del calcestruzzo è presente un link che imposta tale valore a 2 W/mK. Il calcolo del ponte termico da luogo ad alcuni risultati intermedi che sono visibili nella sezione inferiore della finestra. Risultati di calcolo I modelli di calcolo utilizzati dal programma hanno dei campi di validità, superati i quali i modelli non garantiscono un intervallo di confidenza del 95%. Il programma avvisa l utente se il calcolo porta a risultati intermedi che sono al di fuori del campo di validità con un messaggio nel pannello dei risultati. Per concludere e salvare il ponte termico premi il pulsante Salva. Per stampare la piccola relazione di calcolo, premi il pulsante Stampa. 2.3 Disegno del ponte termico Il modulo PONTI TERMICI è in grado di generare automaticamente un disegno in formato DXF del ponte termico. Il disegno generato non è un disegno esecutivo, quindi non contiene tutti i dettagli necessari, ma è un disegno che rappresenta il modello di calcolo utilizzato. Il disegno è visualizzabile all interno di un CAD cliccando sul collegamento Apri il file DXF nel CAD. 16

FIGURA 1.1: Menù Start

FIGURA 1.1: Menù Start Tutorial di TERMOLOG Il nuovo menù Start Nel presente tutorial verranno illustrate le funzionalità del nuovo menù Start di TERMOLOG; in particolare, la possibilità per l utente di inizializzare il proprio

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

Tutorial importazione xml

Tutorial importazione xml Tutorial importazione xml Regione Emilia Romagna: importazione file xml nel portale SACE In questo tutorial vengono sintetizzate le operazioni da compiere, lato TERMOLOG e lato portale SACE, per l inserimento

Dettagli

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16 SOSTEL 4 PAG. 2 DI 16 Indice 1. Generalità...3 2. Caratteristiche tecniche...3 3. Istruzioni per l installazione...3 4. Importa file...4 5. Note e Mod69/tel...7 6. Visualizzazione esito...10 7. Stampe

Dettagli

il ponte termico caratterizzato da discontinuità geometrica e termo-fisica, che unisce i due comportamenti precedenti.

il ponte termico caratterizzato da discontinuità geometrica e termo-fisica, che unisce i due comportamenti precedenti. Tutorial di Termolog I ponti termici Cosa sono i ponti termici? In generale esistono tre tipologie di ponte termico: il ponte termico geometrico, dove la discontinuità è data dalla differente superficie

Dettagli

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta 1 Avvio del setup di installazione Montata l ISO del setup o avviato il setup autoestraente verrà visualizzata la finestra

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Importazione/Esportazione di un file IFC

Importazione/Esportazione di un file IFC Help di TERMOLOG Importazione/Esportazione di un file IFC Il presente tutorial guida l utente nelle modalità di interscambio dati di un file IFC tra TERMOLOG Epix 7 di Logical Soft e i software CAD 3D.

Dettagli

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5 I Manuale per l utente Calcolatore del valore U Versione 1.4.5 Installazione 1. Il CD avvia automaticamente la routine d installazione. Se la funzione d autostart è disattivata, eseguire il file autostartsetup.exe

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

istruzioni per l'installazione

istruzioni per l'installazione istruzioni per l'installazione vers.11/11 INDICE 1 Cos è Magister Pag. 3 1a Requisiti di sistema Pag. 3 2 Installazione di Magister Pag. 3 3 Dopo l installazione di Magister Pag. 6 3a Aggiornamento da

Dettagli

Manuale Utente Software ITACA

Manuale Utente Software ITACA Manuale Utente Software ITACA Indice 1. Accesso alle schermate... 3 2. Struttura dello strumento ITACA... 4 2.1. Barra dei Menù... 5 2.2. Barra di selezione dei moduli... 6 2.3. Struttura ad albero...

Dettagli

Importazione da file DXF-DWG

Importazione da file DXF-DWG TUTORIAL di TERMOLOG Importazione da file DXF-DWG Gli elementi strutturali che compongono l edificio possono essere disegnati direttamente sull area di lavoro oppure, come è conveniente nella maggior parte

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE DYMOD STAMPE LASER Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE ISEE 2006 pagina 2 SOMMARIO 1. Cosa ho ricevuto?... 4 2. Prerequisiti Hardware e Software... 5 3. Installazione ISEE 2006... 6 4. Preparazione...

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>> VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. - Effettuare collegamenti e accendere LIM Se, una volta accesa la LIM non compare la Barra dei menu, aprire Menu principale + Visualizza + Barra dei menu,

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Nuove funzionalità del programma

Nuove funzionalità del programma 1999-2018 - CID Engineering S.r.l. Installazione Versione 2018 Nuove funzionalità del programma La nuova versione di Mr Dico presenta le stesse caratteristiche di indipendenza delle versioni precedenti,

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

Sidekick PC Guida per l aggiornamento alla versione 2.01

Sidekick PC Guida per l aggiornamento alla versione 2.01 Sidekick PC Guida per l aggiornamento alla versione 2.01 2010 Electrolux Home Products Italy S.p.A, All rights reserved 1 TERMINI D USO Electrolux gestisce il sistema Sidekick ed il relativo portale web

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.0 Novembre 2016 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

TXA100 Simulatore Manuale utente

TXA100 Simulatore Manuale utente TXA100 Simulatore 09/2017 6LE005114A 1. INTRODUZIONE... 3 2. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 3 2.1 2.2 PROGRAMMA SERVER... 4 PROGRAMMA CLIENT... 4 3. SIMULATORE... 5 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 IMPOSTAZIONI

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

Manuale Poliagenda Pag.1

Manuale Poliagenda Pag.1 Pag.1 Indice generale INTRODUZIONE... 3 INSTALLAZIONE di POLIAGENDA...3 CONFIGURAZIONE e Primo Avvio... 7 CREAZIONE AGENDE... 8 IMPOSTAZIONI AGENDA...12 Uso delle Impostazioni... 13 UTILIZZO AGENDA...

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009 Note di Installazione e Generazione File Telematico INDICE A) NOTE DI INSTALLAZIONE... pag. 1 B) GENERAZIONE FILE TELEMATICO... pag. 5 C) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

SOFTWARE DI CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA RELAZIONE INTERVENTO LOCALIZZATO. Stati Limite V

SOFTWARE DI CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA RELAZIONE INTERVENTO LOCALIZZATO. Stati Limite V EDIMUR Stati Limite V.2015.1 SOFTWARE DI CALCOLO DEGLI EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA RELAZIONE INTERVENTO LOCALIZZATO 1. Introduzione Con riferimento a quanto indicato nel D.M. 14 gennaio 2008 Norme

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

La Guida Utente Febbraio 2016

La Guida Utente Febbraio 2016 La Guida Utente Febbraio 2016 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 5 4. La comunicazione 8 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox Versione 01.00 del 05.09.2014 - Carte Siemens/Athena Per conoscere tutti i servizi della

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Registrazione, accreditamento. e Servizi per gli Enti locali

Registrazione, accreditamento. e Servizi per gli Enti locali Registrazione, accreditamento e Servizi per gli Enti locali Indice Premessa...3 1. Registrazione Ente Locale...4 1.1. Registrazione di un nuovo utente... 4 1.1.1. Perfezionamento della registrazione...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Analist Group. Analist for AutoCAD Modulo PREGEO 8 Gestione dei rilievi topografici in ambiente AutoCAD

Analist Group. Analist for AutoCAD Modulo PREGEO 8 Gestione dei rilievi topografici in ambiente AutoCAD Analist Group Analist for AutoCAD Modulo PREGEO 8 Gestione dei rilievi topografici in ambiente AutoCAD Analist Group ANALIST FOR AUTOCAD MODULO PREGEO 8 ISBN 88-8207-148-0 EAN 9 788882 071486 MultiCompact

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati. toponomastica Manuale utente Pag. 2 Indice 1. Introduzione 4 2. Tutorial 5 2.1. Ricerca di vie, numeri civici e passi carrai 5 2.2. La barra degli strumenti 7 2.3. Inserimento, modifica e gestione della

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line Università degli Studi Roma Tre Prenotazione on-line Istruzioni per effettuare la prenotazione on-line degli appelli presenti sul Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente...

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo

Guida Utente. Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo Guida Utente Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativo di gruppo 1 Variazioni VERSIONE PARAGRAFO MODIFICHE Versione 1 1 2 3 4 5 4 Realizzazione paragrafi: - 1 (Obiettivo del documento), - 2 (Richiesta

Dettagli

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN Modulo add-on per analisi regionale della bioimpedenza Rev. 2 06/2017 Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente bianca Rev. 3 08/2017 Pag. 2 a 16 SOMMARIO ACCESSO AL

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP Esempi guidati Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP In questo capitolo vengono presentate alcune esercitazioni di progettazione con PRO_SAP, che in alcuni casi andranno dall input della struttura,

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

LOGVIEWER MANUALE D USO

LOGVIEWER MANUALE D USO LOG VIEWER Rev. 00 2-9 1. INSTALLAZIONE Accedere alla scheda di memoria SD e copiare la cartella LogViewer sul proprio computer. Aprire la cartella LogViewer e lanciare il programma LogViewer tramite il

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 2 LOGIN... 2 QUICK START... 3 AREA DI LAVORO... 3 PULSANTI AREA DI NAVIGAZIONE... 3 PULSANTI AREA DI COMANDO... 4 PULSANTI AREA DI EDIT...

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Software gestione sicurezza (PowerSecure) Software gestione sicurezza (PowerSecure) Guida rapida all utilizzo del prodotto (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) www.powerwolf.it info@powerwolf.it Introduzione Inserimento e gestione delle aziende

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli

Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione. Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva

Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione. Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva Introduzione Stellar Data Recovery for iphone è un applicazione

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015 LITESTAR 4D v. 3.00 Manuale d Uso WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet Giugno 2015 Sommario Webcatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet... 3 Introduzione e Accesso... 3 Metodi

Dettagli

Software per la verifica termoigrometrica

Software per la verifica termoigrometrica Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Software per la verifica termoigrometrica Verifiche termiche ed igrometriche delle strutture opache:

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Word Introduzione

Word Introduzione Word 2003 - Introduzione Una panoramica su Microsoft Word 2003 1 Cos è Word 2003 è un programma di video scrittura (o word processor) prodotto da Microsoft, e fa parte del pacchetto di programmi per ufficio

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DL LAUREA MAGISTRALE

GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DL LAUREA MAGISTRALE GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DL LAUREA MAGISTRALE Aggiornata al 29/08/2012 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

Gestione documenti sistema qualità

Gestione documenti sistema qualità Gestione documenti sistema qualità Gestione documenti sistema qualità è il software per realizzare la corretta gestione documentale di tutti i documenti correlati al sistema qualità: manuale, procedure,

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Note pratiche per l uso di Windows A cosa serve l OS Il Sistema Operativo (Operative System) è un programma in grado di: Riconoscere tutti i dispositivi installati e sapere dialogare

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

MANUALE SOFTWARE 626 DOC Vers. 1.0

MANUALE SOFTWARE 626 DOC Vers. 1.0 MANUALE SOFTWARE 626 DOC Vers. 1.0 Requisiti: Windows XP / VISTA 15 Mbyte di spazio libero su disco rigido A cosa serve 626Doc 626Doc è un applicativo in Microsoft Access realizzato per la valutazione

Dettagli

Audio e Video in Ardora

Audio e Video in Ardora Nei diversi tipi di contenuti creati con Ardora si possono includere file multimediali di audio come pure di video. AUDIO: per fare un esempio, nelle svariate attività interattive, insieme ai messaggi

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda ICTUS... 3 Sezione NIH...

Dettagli

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO Pag. 1 di 22 Query & Reporting (QRBILA) MANUALE UTENTE Pag. 2 di 22 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Profili... 3 3. Operatività... 4 3.1 ACCESSO AL SERVIZIO 4 3.2 CONSULTAZIONE DOCUMENTI 5 3.2.1 finestra

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli