Ratio compared to Dry Air [%] - M - By volume By mass [kg/kmol]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ratio compared to Dry Air [%] - M - By volume By mass [kg/kmol]"

Transcript

1 Gas Ratio compared to Dry Air [%] Molecular Weight - M - By volume By mass [kg/kmol] Chemical Symbol Oxygen O 2 Nitrogen N 2 Argon Ar Carbon Dioxide CO 2 water vapor 0-4* (0.35) 0-2.5* (0.25) H 2 O *valorio massimi corrispondenti alla temperatura di 30⁰C ( ) media globale

2 PV = nr T Legge dei gas perfetti: vale per n moli di gas, anche eterogenei, R* è una costante universale che vale 8,314J/(K mol). Adatta a descrivere il comportamento dei gas che occupano volumi finiti e hanno temperatura omogenea P = ρrt ; R = R m Descrive il comportamento di un gas perfetto di massa molare m. R è una costante che dipende dal gas considerato. Adatta a descrivere la variazione delle proprietà di un gas come funzioni continue nello spazio gas R (J/Kg K) Azoto 296,91 Ossigeno 260,83 Argon 208,21 Vapor acqueo 462,70 P = ρrt ; R = R ഥm dove Descrive il comportamento di una miscela di gas (di composizione costante) le cui molecole hanno peso medio ഥm. Nel caso dell aria secca (senza vapor acqueo) si ha ഥm =28,96g/mol e R D =287,05 J/Kg k P = σ k P k ; ρ = σ k ρ k ; ഥm = M σ k n k = σ l n lm l σ k n k m massa molare media dell aria secca

3 INFO : Gli ioni nell acqua marina sono per il 55% Cl- e il 31% Na+. Questa percentuale è costante nella maggior parte di mari e oceani Eccezioni Mari con acqua relativamente dolce (ad esempio il Mar Baltico) con grandi contributi fluviali I sali di fiumi e laghi hanno una composizione molto variabile in relazione all ambiente circostante. Ad esempio il Reno a valle delle Alpi contiene piccole frazioni di cloro e sodio, ma grandi (56%) di bicarbonato (HCO 3 ) e ( 20%) do Calcio (Ca +2 ). Nel Mar Morto (340psu circa) la concentrazione del Cloruro di magnesio è circa doppia di quella del cloruro di sodio.

4 La successione di definizioni di salinità Salinità è una quantità adimensionale che descrive la frazione di materia sciolta per chilo di acqua marina Definizione semplice quantità totale di materia sciolta in grammi per chilo Problemi: è ambigua e non attuabile in pratica durante campagne di misura Definizione completa (1889, 1902) (ppt: part per thousands) Deve definirsi salinità il peso dei sali inorganici in un chilogrammo di acqua di mare, quando tutti i bromuri e gli ioduri vengano sostituiti con una quantità equivalente di cloruri e tutti i carbonati da una quantità equivalente di ossidi. Problema: problematico utilizzarla in campagne di misura. Salinità basata sulla clorinità: (1964) S = Cl later (1969) changed to: S = Cl where chlorinity Cl is defined as Il valore della clorinità per mille in un campione di acqua di mare è per definizione uguale al valore della massa di Argento purissimo espressa in grammi necessaria a precipitare gli alogeni in 0, kg di un campione di acqua di mare Problema: Anche questo resta complicato perchè implica il trasferimento del campione di acqua in un laboratorio chimico

5 Salinità basata sulla conducibilità: (psu, practical salinity units) clorinità viene ricondotta alla conducibilità. Successivamente ( ) il riferimento alla clorinità viene abbandonato e la salinità e riferita direttamente alla conducibilità. La salinità viene valutata sulla base del confronto con la conducibilità di una soluzione di riferimento che contiene grammi di cloruro di sodio per litro, a 15 0 C e alla pressione atmosferica. La psu ed è calibrata in modo da numericamente coincidere quasi esattamente con la ppt. Si tratta di una formula empirica che ha la forma S P = σ5 Τ n=1 a n R t n 2 + n 2 t 15 σ 5 Τ 1+k(t 15) n=1 b n R t dove R t = C(S,t,0)/C(KCl,t,0), e tutti I coefficenti sono stati determinati sperimentalmete. Vantaggi: è facile da misurare mediante sonde senza recupero di campioni di acqua marina. Salinità assoluta: raccomandata dagli organismi internazionali IOC e IAPSO (2010) riporta alla definizione originale utilizzando S P S A = S R + ΔS A = /35 S P + ΔS A IL fattore che moltiplica S P fornisce il valore di riferimento S R, che è attualmente la più accurata stima della salinità assoluta delle acque superficiali del Nord Atlantico. Una correzione ΔS A, che dipende dalla posizione, è aggiunta per includere le deviazioni di composizione del sale marino.

6 ρ T, S, p = K T, S, p = p ρ T, S, 0 p 1 + K(T, S, p) K = β 1 = p V V ρ T, S, 0 ρ T, S, p ρ T, S, 0 1 Densità dell acqua marina La formula empirica evidenzia due passi concettuali 1) Il numeratore descrive la variazione di r in funzione di T e S alla pressione atmosferica 2) Il numeratore descrive l effetto di una compressione alla pressione p (attenzione che con p si indica la differenza rispetto alla pressione atmosferica) K è il modulo di compressibilità ed è l inverso di b coefficiente di compressibilità K (T,S,p) e r(t,s,0) sono formule empiriche costituite da espansioni polinomiali in T,S,p Un approssimazione lineare accurata in molti casi, (in generale allo 0.5 ) r r S S b T T k p 0 a 0 0 p0 Kg 1027 m 3 35psu Kg Kg o 0.78 m C 3 m psu 10 o C Kg 3 m dbar 101.3dbar (1atm)

7 GRAFICA approssimata!!!! Il 50% delle masse d acqua oceaniche hanno una T fra 1.3 e 3.8⁰C e una salinità fra 34.6 e 34.8psu Media: S=34.7psu, T=3.5⁰C Per valori di T e S in questa area la densità aumenta con la temperature 3.8⁰C 1.3⁰C ghiaccio psu From Principles of Pcean Physics, J.R.Apel, Academic Press, London and S.Diego,

8 annotazioni La nonlinearità (le isolinee NON sono rette)determina che mescolando masse d acqua che differiscono in temperatura e densità ma hanno la stessa densità si aumenta la densità della massa risultante I processi di mescolamento aumentano la densità dell'acqua marina (fig5.18) La linea della temperatura di congelamento e della temperatura di massima densità si intersecano a T= C e S=24.695psu. La densità di acqua più salata di psu diminuisce con la temperatura. Nell area compresa fra le due linee aumenta con la temperatura (fig2.2) La maggior parte dell acqa marina si trova in una porzione molto piccola del grafico della slide precedente : 34<S<36 e -2<T<20 (fig.2.1) Le nonlinearità implica che gli effetti della salinità sulla densità sono leggermente maggiori a basse temperature

La successione di definizioni di salinità

La successione di definizioni di salinità La successione di definizioni di salinità Salinità è una quantità adimensionale che descrive la frazione di materia sciolta per chilo di acqua marina Definizione semplice quantità totale di materia sciolta

Dettagli

CONCENTRAZIONE CHIMICA

CONCENTRAZIONE CHIMICA CONCENTRAZIONE CHIMICA In una soluzione la specie presente in minore quantità si chiama soluto e quella presente in maggiore quantità solvente. Nelle soluzioni acquose il solvente è l acqua. Concentrazione:

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in quantità rispettivamente pari a 3,500, 2,747 e 5,743 g.

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 Un

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u. Soluzioni capitolo 8 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA MASSA ATOMICA ASSOLUTA E RELATIVA 1 La massa atomica assoluta è la massa di un atomo espressa in kg; il suo simbolo è m a. 2 Affermazione falsa: B Corrisponde

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 I gas Capitolo 5 Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 Tabella 5.1 Alcune sostanze che si trovano allo stato gassoso a 1 atm e 25 C Elementi H 2 (idrogeno molecolare) N 2 (azoto molecolare)

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica

Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica La composizione percentuale (per peso) di un elemento in un composto è simile alla concentrazione percentuale in una soluzione: il numero di unità

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni 1. %m/m = 100 quanti gr di NaCl si devono sciogliere in 500 gr di acqua per ottenere una soluzione al 15%m/m? 15 = 100 (N.B: al denominatore

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d. 1) La frazione molare χ i del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i = n i /n t b. χ i = n i /m t c. χ i = n i /V d. χ i = m i /m t con n i = numero di moli del componente i-esimo n t

Dettagli

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Corso di Chimica Generale e Inorganica Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. Manuel Sergi Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT) Gas Ideale: Legge di Charles V t =V 0 (1+αT) Gas Ideale: Legge di Charles Repeating the experiment with different gases or different starting V, we can observe different linear curves, but the intercept

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

Le unità fondamentali SI

Le unità fondamentali SI ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla In rosso le risposte corrette Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla 1. Il componente dell atmosfera che contribuisce maggiormente all effetto serra è ozono

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti Il processo di solubilizzazione è una trasformazione fisica, pertanto le proprietà chimiche dei componenti si conservano Le soluzioni possono

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

ABBONDANZE PERCENTUALI

ABBONDANZE PERCENTUALI ABBONDANZE PERCENTUALI L analisi elementale di un composto incognito fornisce le abbondanze relative dei diversi elementi presenti come percentuali in peso. Il calcolo diretto delle abbondanze percentuali

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6 Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli