DEPURATORE BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEPURATORE BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI"

Transcript

1 DEPURATORE BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI INTRODUZIONE La depurazione delle acque di scarico costituisce uno dei problemi ambientali più rilevanti. Gran parte dei rifiuti delle attività umane, siano esse domestiche o produttive, è infatti prodotto in forma acquosa. Questi scarichi liquidi devono essere depurati dal loro carico inquinante prima di essere riversati nell ambiente. Se il liquame è inquinato da sostanze biodegradabili e non sono presenti composti tossici o inibenti per i microrganismi, il sistema depurativo più conveniente è quello biologico. Questo consiste nel produrre, in tempi e spazi concentrati, quello che avviene normalmente in natura, dove le sostanze di rifiuto vengono degradate da opportuni microrganismi demolitori, che le trasformano in composti minerali che rientrano a far parte dei cicli naturali essendo assimilabili dagli organismi vegetali. I depuratori biologici sono quindi essenzialmente impianti in cui si realizza, in vari modi, il contatto tra liquame da depurare e una grande massa di microorganismi degradatori. A seconda che i microrganismi lo richiedano o meno, il processo può svolgersi in presenza o in assenza di ossigeno. Nel primo caso si parla di ossidazione biologica o degradazione aerobica, nel secondo di fermentazione o degradazione anaerobica. Molti ceppi di microrganismi possono svolgere entrambe le funzioni e sono facoltativi, per distinguerli dagli aerobi stretti o anaerobi stretti che sono specializzati in una solo delle funzioni e non possono sopravvivere nelle altre condizioni. GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) P.I tel 075/ fax 075/

2 2 Gli impianti di depurazione biologica possono essere costruiti per operare con uno o con l altro dei due principi, ma non con entrambi contemporaneamente. Le strutture reattive sono infatti profondamente diverse. Nel caso di impianti anaerobi si forniscono grandi quantità di aria (o di ossigeno) alle masse biologiche, nel caso degli impianti anaerobici viceversa queste devono essere protette anche dal contatto con l aria atmosferica. I due tipi di impianti hanno applicazioni diverse. I processi aerobici sono più veloci nel degradare le sostanze, ma più costosi in termini di unità di inquinamento rimosso, a causa del continuo rifornimento di ossigeno che richiedono. Viceversa gli impianti anaerobici hanno una complessità maggiore che si traduce in un maggiore costo iniziale e in una gestione più difficile. Per scarichi poco o mediamente inquinanti (come fognatura o poco più) si preferisce quindi ricorrere a un sistema aerobico, che consente di risparmiare tempo e investimento iniziale, garantendo, al contempo, una buona costanza nei rendimenti depurativi. Per contro i costi di esercizio sono abbastanza alti. Quando il carico inquinante supera di 5-10 volte quello di una fognatura tipica (scarichi zootecnici, industriali,..) i costi di esercizio di un trattamento aerobico sono così alti da rendere conveniente l adozione di un sistema anaerobico. L impianto di depurazione GOST a fanghi attivi, qui di seguito descritto, fa parte della categoria degli impianti aerobici. Esso è quindi indicato per il trattamento degli scarichi civili- domestici e di tutti quelli a prevalente componente biodegradabile di analoga concentrazione inquinante. Gli impianti ad ossidazione biologica sono costruiti in molte tipologie. Le differenze tra l una e l altra derivano dalla scelta operata per realizzare il contatto microrganismi/sostanze da degradare/aria. Le colture batteriche possono essere fisse (adese) su supporti solidi o mobili (sospese nella massa liquida). Tra le innumerevoli varianti che sono state proposte nel tempo, due sono quelle che si sono maggiormente affermate: i percolatori, con massa adesa su supporto fisso (filtri percolatori) o su supporto mobile (biodischi) e le vasche a fanghi attivi (massa sospesa). L impianto proposto dalla GOST è del secondo tipo, ma la Ditta è in grado di sviluppare soluzioni basate sul primo tipo oltre a produrre correntemente impianti di depurazione basati su principi chimico-fisici, indicati per scarichi poco inquinanti presenti prevalentemente sotto forma sospesa. GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 2 P.I tel 075/ fax 075/

3 3 L IMPIANTO A FANGHI ATTIVI GOST GENERALITA L impianto è costruito secondo l impostazione classica. Il liquame viene sottoposto quindi nell ordine alle seguenti fasi depurative: grigliatura-dissabbiatura, equalizzazione, ossidazione biologica, sedimentazione, disinfezione (le fasi in neretto sono sempre presenti, le altre sono facoltative a seconda delle esigenze). L impianto GOST si distingue per il trattamento riservato al fango di supero che viene disidratato su sacchi percolatori dopo un opportuno condizionamento chimico. Questo trattamento è più sofisticato di quelli abitualmente in uso su impianti di questa taglia (disidratazione naturale del tal quale su letti di essiccamento) e presenta indubbi vantaggi in termini di spazio occupato e di problemi igienici. Il refluo da depurare deve essere alimentato dall impianto con portata e composizione abbastanza costanti. A monte dell impianto deve essere quindi prevista una vasca di equalizzazione. L impianto necessita di energia elettrica e di prodotti chimici per il trattamento dei fanghi e per la eventuale disinfezione. L energia elettrica è necessaria soprattutto per alimentare i macchinari impiegati pe la fornitura di aria (soffianti compressori) e per le pompe di sollevamento iniziale e di ricircolo dei fanghi dal sedimentatore secondario alla vasca di areazione. Una richiesta di energia molto minore (trascurabile rispetto alla precedente) è quella delle apparecchiature deputate al trattamento del fango di supero (agitatore, pompe dosatrici dei prodotti chimici). Anche i costi dei materiali di consumo (prodotti chimici, sacchi drenanti) sono nettamente inferiori alla spesa per l energia elettrica. GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 3 P.I tel 075/ fax 075/

4 4 DESCRIZIONE L impianto è costruito da un prefabbricato in lamiera di acciaio a forma di parallelepipedo al cui interno sono stati ricavate delle suddivisioni per separare le zone in cui avvengono le diverse fasi. Lo schema a blocchi dell impianto è il seguente: A carico del cliente (eventuale fornitura GOST) Impianto base GOST Liquame Aria Aria rezzo Grigliatura Vasca di Vasca di Sedimentazione equalizzazione ossidazione biologica Fanghi di ricircolo Materiali Sabbie Condizio- Fanghi di supero Grossolani namento Fanghi Reagenti Disinchimici fezione By-pass di sfioro Acque di pioggia Acqua del fango Disidrataz. Fanghi Acqua Fanghi disidratati depurata Fasi depurative Fasi entranti Fasi uscenti Nell impianto entra il liquame grezzo ed esce l acqua depurata oltre ad un modesto quantitativo di fanghi di supero disidratati e stabilizzati. Si producono anche quantità variabili, ma comunque minori rispetto al fango, di materiale grigliato e di corpi pesanti (sabbie, ghiaia, vetro, metalli, ) presenti normalmente nelle acque di scarico civili come corpi estranei Nell impianto sono immerse anche grandi quantità di aria (che comportano la principale richiesta di energia elettrica) e modesti quantitativi di prodotti chimici (per il trattamento del fango di supero e per eventuale disinfezione). GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 4 P.I tel 075/ fax 075/

5 5 SCHEMA IMPIANTO BIOLOGICO CHIMICO Con vasca Imhoff a monte Ingresso liquame grezzo Vasca di ossidazione biologica Sedimentatore Accesso zona interna (pompe strumentazione, reattivi chimici, vasca trattamento fanghi) Aria Sfioro miscela acqua-fanghi Uscita acqua depurata Quadro elettrico Sedimentatore Areatore a getto Moto della miscela acqua- aria Carico liquame grezzo Vasca trattamento fanghi Prodotti chimici Pompo dosatrici Pompa di ricircolo GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 5 P.I tel 075/ fax 075/

6 6 SCHEMA IMPIANTO BIOLOGICO CHIMICO Senza vasca Imhoff a monte Vasca Imhoff Ingresso liquame grezzo Vasca di ossidazione biologica Sedimentatore Accesso zona interna (pompe strumentazione, reattivi chimici, vasca trattamento fanghi) GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 6 P.I tel 075/ fax 075/

7 7 FUNZIONAMENTO Grigliatura Il liquame grezzo perviene alla vasca di equalizzazione attraverso una griglia che trattiene i corpi grossolani galleggianti o sospesi con dimensioni superiori a 0,5-1 cm. La griglia è a pulizia manuale negli impianti di piccola potenzialità (fino a m³/giorno), e meccanizzata in quelli di dimensioni superiori. Per scarichi di piccola entità normalmente privi di corpi grossolani (acque industriali, scarichi civili già pretrattati, per es. con fosse Imhoff) la grigliatura può anche essere non necessaria. La pompa di sollevamento che preleva il liquame dalla vasca di equalizzazione è dotata comunque di un sistema di guardia (filtro a rete metallica) che impedisce l aspirazione di materiali che potrebbero danneggiarla; questi non raggiungono quindi lo stadio successivo e si accumulano nella vasca di equalizzazione da dove di tanto in tanto dovranno essere rimossi. Equalizzazione Preareazione Dissabbiatura La vasca di equalizzazione funge anche da sedimentatore grossolano (dissabbiatore). In essa infatti viene insufflata una blanda quantità di aria che genera una miscelazione sufficiente a non far depositare le sostanze organiche sospese nel liquame ma non così forte da impedire la sedimentazione delle sabbie (corpi di natura prevalentemente inorganica ad alto peso specifico). Queste si raccolgono in un pozzetto sul fondo della vasca, da dove vengono evacuate a mezzo idroeiettore pneumatico o con un apposita apertura. L areazione serve anche per miscelare e omogeneizzare il liquame e soprattutto ad impedire l instaurarsi di condizioni settiche. In questo caso si avrebbero problemi di natura igienica (sviluppo di gas tossici e maleodoranti) e tecnologici. Si è riscontrato infatti che acque fortemente settiche provocano uno scadimento del rendimento depurativo dei trattamenti bioossidativi. E invece dimostrato sperimentalmente che aerando il liquame prima del processo a fanghi attivi (prearazione) si ottiene in questa seconda fase una migliore flocculazione e una maggiore rimozione di sostanze organiche. Inoltre tra i gas che si liberano in condizioni settiche c è idrogeno solforato, che oltre ad essere fortemente tossico, si ossida facilmente all aria formando acido solforico estremamente corrosivo per le parti metalliche. Per questa funzione si possono utilizzare vasche che possono essere già presenti presso l utenza (pozzetti di accumulo, vasche di raccolta, collettori, ). Il volume deve essere almeno pari a metà della portata giornaliera trattata dall impianto. Se si usano allo scopo vasche interrate, i liquami confluiscono a questa fase per gravità e devono poi essere sollevati meccanicamente all impianto GOST che si trova fuori terra. Se il cliente non dispone di una volumetria adatta la vasca di GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 7 P.I tel 075/ fax 075/

8 8 accumulo/equalizzazione può essere fornita dalla GOST, e in questo caso sarà costruita fuori terra con lo stesso battente idrostatico della successiva vasca a fanghi attivi, in modo che il liquido possa passare a questa con uno stramazzo superficiale. La vasca di equalizzazione è in grado per sua natura di compensare anche nelle temporanee variazioni di portata. Tuttavia se vengono alimentate alte portate per lunghi periodi di tempo si può superare la capacità di compensazione data dal volume limitato della vasca e una parte di liquido dovrà essere by-passato a valle dell impianto. E questo il caso di trattamenti di fognature che raccolgano anche l acqua piovana. In questo caso la pioggia aumenta la portata ma contemporaneamente diluisce il carico inquinante per cui il mancato trattamento di una quota di liquame grezzo non comporta grossi problemi sul ricettore finale. Il by-pass viene effettuato semplicemente per sfioro da uno stramazzo superficiale (troppo pieno). Ossidazione biologica. Il liquame omogeneizzato viene alimentato alla vasca fanghi attivi con portata costante. Il sollevamento dalla vasca di equalizzazione avviene mediante una pompa ad immersione a portata costante comandata da un galleggiante posizionato nella stessa vasca. Nelle ore di scarso afflusso di liquame (per es. nelle ore notturne) il livello di questa vasca può scendere sotto a quello minimo impostato con il galleggiante e quindi la pompa si arresta. Nella vasca di ossidazione biologica il liquido viene mescolato con un alta concentrazione di fanghi biologici sotto condizioni di costante aerobiosi. In altre parole la miscela fanghi-liquido contiene sempre una concentrazione di ossigeno disciolto sufficiente per garantire lo svolgimento ottimale dei processi depurativi di degradazione operati dai microrganismi. La presenza di una certa quota di ossigeno disciolto insieme alla alta concentrazione di microrganismi mantenuta in questa zona permette la massima velocità di rimozione delle sostanze inquinanti. Queste vengono rimosse dal liquido attraverso vari meccanismi. Una parte viene degradata fino a prodotti non inquinanti (anidride carbonica e acqua) e una parte viene trasformata in composti utili alle cellule viventi e inglobata sotto varie forme nella massa solida sedimentabile costituita dai fanghi attivi stessi. Il risultato finale è comunque quello di eliminare le sostanze inquinanti dall acqua che viene scaricata. La necessaria concentrazione di ossigeno disciolto viene garantita dall insufflazione di una grossa quantità di aria compressa dal fondo della vasca. Questa risalendo alla superficie attraversa la massa liquida creando un intimo contatto che permette a parte dell ossigeno atmosferico in essa contenuto di sciogliersi nell acqua. Contemporaneamente il movimento cerato dalle bolle di aria garantisce anche il mescolamento completo ed uniforme di tutta la miscela acqua-fanghi contenuta nella vasca, in modo che tutta la massa dei fanghi sia areata e il liquido ben omogeneizzato. GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 8 P.I tel 075/ fax 075/

9 9 L aria viene fornita o attraverso soffianti centrifughe che alimentano appositi diffusori ad altro rendimento fissato sul fondo della vasca, che mediante un sistema Venturi aspira l aria direttamente dall atmosfera. Entrambi i sistemi garantiscono anche il necessario mescolamento alla miscela liquida. Esistono anche altri sistemi di areazione, come le turbine meccaniche superficiali, che sono però più adatti per bacini di maggiori dimensioni. I due sistemi da noi adottati presentano una spesa energetica riferita all unità di ossigeno disciolto fornito pressochè equivalente e che si situa tra le più basse in assoluto tra tutti i sistemi di areazione applicati su larga scala (< 0,5 kwh per Kg di ossigeno disciolto in acqua pulita). Il secondo sistema presenta però minori oneri di manutenzione, perché non subisce i fenomeni di sporcamento che pregiudicano nel tempo le performance dei diffusori porosi. Il tipo di areatore fornito può comunque essere scelto di volta in volta con il cliente. Negli impianti GOST l areazione è comandata da un temporizzatore programmabile su cui vengono impostati i periodi di accensione e spegnimento. Se nelle ore notturne, ad esempio, l afflusso di liquame da depurare è molto limitato, può essere sufficiente mantenere in funzione solo una parte degli aeratori, ottenendo un sensibile risparmio sulle spese di energia elettrica. Infatti i processi di ossidazione biologica raggiungono la massima velocità di degradazione già a concentrazioni di ossigeno disciolto di 2-3 mg/l, così che una immissione di aria maggiore di quella necessaria ad ottenere questo valore provoca solo un aumento dei costi. Poiché, come abbiamo già detto, questa operazione rappresenta già la voce preponderante in termini di spesa energetica è molto importante un buon ridimensionamento delle apparecchiature relative. D altra parte infatti una reazione non in grado di mantenere almeno 1-1,5 mg/l di ossigeno disciolto nella miscela aerata comporta oltre ad una diminuzione della velocità di depurazione la completa assenza del fenomeno della nitrificazione, ovvero dell ossidazione dell azoto presente nei liquami in forma ammoniacale. I batteri deputati a questa trasformazione sono infatti molto sensibili alla concentrazione di ossigeno disciolto, oltre che ad altre numerose variabili. La mancata trasformazione di almeno una parte dell azoto ammoniacale comporta inevitabilmente, per scarichi domestici di media concentrazione, il superamento dei limiti di legge previsti per questo particolare parametro nel caso di scarico in acque superficiali. E quindi preferibile operare con un leggero sovradosaggio per non correre il rischio di far scendere la concentrazione di ossigeno disciolto al di sotto dei valori critici. L ideale sarebbe di far comandare le apparecchiature di aerazione da un meccanismo di controllo che riceva segnali direttamente da un misuratore di ossigeno disciolto posizionato nella miscela aerata in questo modo le macchine verrebbero accese solo quando il valore misurato scende sotto una soglia minima pre-impostata, e verrebbero spente al superamento di un valore limite superiore. Negli impianti più grossi questo è realizzato comunemente perché il risparmio di energia elettrica che così si realizza giustifica appieno i maggiori investimenti necessari. Negli impianti GOST che sono di taglia piccola e medio-piccola, questo meccanismo non è fornito GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 9 P.I tel 075/ fax 075/

10 10 in dotazione ma può essere installato, su richiesta, sui modelli di maggiori dimensioni (>1000 abitanti equivalenti). Sedimentazione secondaria Dalla fase di ossidazione biologica esce una miscela acqua-fango che deve essere inviata a un sedimentatore per separare il liquido ormai privo della maggior parte delle sostanze organiche dalla massa di fango attivo che deve essere rinviato nella vasca di ossidazione per esplicare la sua azione sul nuovo liquame inquinato. Negli impianti GOST il sedimentatore si trova contiguo alla vasca di ossidazione e il liquido vi accede provenendo da questa per semplice stramazzo superficiale. Qui la particolare geometria del sedimentatore e le condizioni di quiete del liquido permettono una ottimale separazione delle due fasi. Il liquido chiarificato risale verso il bordo superiore da dove sfiora da una lama di stramazzo, mentre il fango si accumula sul fondo del sedimentatore guidato nella zona di rilievo dalle pareti inclinate con cui è costruita la parte inferiore del sedimentatore. Da qui viene periodicamente inviato attraverso una apposita pompa alla vasca di ossidazione. Una piccola quota di questo fango deve essere smaltita perché gli impianti a fanghi attivi presentano una produzione netta di fango (fango di supero) biologico che se non allontanata, finisce col provocare gravi inconvenienti. Per consentire questa operazione una piccola quota di fango viene prelevata dal fondo del sedimentatore con cadenza circa giornaliera e inviata sfruttando il battente idrostatico nella zona di condizionamento chimico. La quota prelevata è regolata agendo sull altezza del galleggiante che si trova in questa vaschetta. La frequenza di questa operazione è impostata con l apposito temporizzatore e regolata in base alla produzione di fango che viene misurata via via nell impianto con semplici procedure manuali. Con un po di esperienza l operatore arriverà a impostare questa frequenza in modo da mantenere un perfetto equilibrio tra fango prodotto e fango prelevato lasciando nella vasca di ossidazione una concentrazione di fango attivo costante. Ricircolo del fango. Questa operazione richiede apparecchiature (pompe) regolabili in quanto la portata ricircolata dipende dal grado di inspessimento raggiunto dal fango sul fondo del sedimentatore. Se il fango si concentra di più si raccoglie in un minor volume e minore deve quindi essere la portata della pompa che lo riporta nella vasca di ossidazione. L operazione di ricircolo in ogni caso una parte importante dell intero processo, anche in termini di consumo energetico poiché la portata ricircolata è comunemente il % della portata del liquame trattato nell impianto. Questi valori così alti sono una conseguenza della necessità di mantenere elevate concentrazioni di fango nella vasca di aerazione e del fatto che in un normale processo di inspessimento per gravità il fango non riesce a raggiungere valori di GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 10 P.I tel 075/ fax 075/

11 11 concentrazione molto più alti di quelli che ha nella vasca di ossidazione. Se a questo si aggiunge l osservazione che al sedimentatore secondario giunge una portata che è data dalla somma tra la portata liquida trattata e la portata di ricircolo stessa si può capire facilmente come la portata di ricircolo del fango debba assumere valori così elevati. Per chiarire meglio queste considerazioni riportiamo il bilancio di massa nella zona interessata: Qi Vasca a fanghi Qi+Qr Sedimentaz. Qi Attivi Ingresso Uscita acqua Grezzo Qr Fango ricircolato Se assumiamo trascurabile la portata di fango di supero estratta (non indicata in figura) tutto il fango deve essere ricircolato e quindi deve valere la relazione: E quindi se chiamiamo con e le concentrazioni di solidi in areazione e del fango ricircolato deve valere l uguaglianza da cui Quindi se ad esempio Ca = 4 gr SS/litro e Cf = 10 gr SS/litro, risulta che Qr = 2/3 Qi = 0,67 Qi. Le concentrazioni riportate nell esempio sono valori medi tipici di un impianto a fanghi attivi. E evidente che la portata di ricircolo è tanto maggiore quanto minore è la differenza tra Cf e Ca. La portata di ricircolo è uguale a quella trattata dall impianto quando Cf è il doppio di Ca. Non è infrequente che questo si verifichi in pratica, o che addirittura ci sia una differenza ancora minore tra le due concentrazioni. In tal caso quindi la portata del fango di ricircolo del fango supererà quella liquida dell impianto. Crediamo di aver chiarito quindi perché la portata del fango di ricircolo è dello stesso ordine di grandezza di quella liquida che attraversa GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 11 P.I tel 075/ fax 075/

12 12 l impianto. Di conseguenza le apparecchiature preposte a questa operazione contribuiranno in misura significativa al consumo complessivo di energia dell impianto. Il ricircolo dei fanghi viene effettuato con una pompa appositamente dedicata a questo scopo. Il fango viene prelevato dal fondo conico del sedimentatore e inviato nella vasca di ossidazione. L operazione è temporizzata con un proprio timer analogamente a quanto accade per le apparecchiature preposte all areazione della miscela acqua-fango. Durante le ore di scarso afflusso di acqua all impianto anche questa operazione sarà impostata con una frequenza minore. Tuttavia non è opportuno lasciare il fango per troppo tempo sul fondo del sedimentatore per l instaurarsi di fenomeni putrefattivi con conseguenze igieniche e tecnologiche (risalita del fango, lisi delle cellule batteriche con liberazione di alte concentrazioni di sostanze inquinanti, diminuzione dell attività del fango, ). Si terrà quindi conto di un intervallo massimo di 2-3 ore da non superare tra un invio di fango e l altro. Nelle ore di scarso afflusso di liquido al depuratore questo può comportare il passaggio di tutto il fango presente nel sedimentatore nella vasca di areazione. Si avrà quindi una momentanea maggiore concentrazione di fango nella vasca di ossidazione che tuttavia non comporta problemi particolari ristabilendosi man mano che il flusso idraulico attraversante l impianto riaumenterà. Di questo si dovrà tenere conto però in fase di misurazione della concentrazione di solidi sospesi in vasca di areazione. La misura andrà fatta quando il fango nel sedimentatore avrà un livello medio. Proprio questa riserva di fango contenuta nel sedimentatore consente una buona flessibilità operativa dell impianto. Nel caso infatti sia necessario aumentare o diminuire la concentrazione di fango nella vasca di areazione si può aumentare o diminuire il rapporto di ricircolo spostando una quota di fango dal e nel sedimentatore. La possibilità di variazione del rapporto di ricircolo consente di fronteggiare anche altre disfunzioni che si possono presentare frequentemente negli impianti di depurazione. Nel caso ad esempio di rigonfiamento del fango (bulking) il livello di questo nel sedimentatore aumenterà fino a non permettere il trattenimento di questo al suo interno. In queste condizioni si può avere una consistente fuga di fango dall impianto (dilavazione) con conseguente diminuizione della concentrazione di solidi sospesi nella miscela areata. L aumento del rapporto di ricircolo consente, entro certi limiti, di evitare che il fango fuoriesca dal sedimentatore. Un altro inconveniente in cui risulta utile l aumento del rapporto di ricircolo è quello del rising ovvero la risalita di fango sulla superficie del sedimentatore. Questo fenomeno è dovuto all instaurarsi di condizioni anaerobiche o anossiche che innescano una fermentazione del fango nel primo caso o una denitrificazione nel secondo (se si hanno nitrati presenti nel liquido). In entrambi i casi i fanghi sviluppano gas (biogas nel primo caso e azoto nel secondo) che aderendo in piccole bollicine ai fiocchi li trascinano in superficie. La diminuzione del tempo di permanenza del fango nel sedimentatore può consentire di risolvere l inconveniente. GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 12 P.I tel 075/ fax 075/

13 13 Trattamento del fango di supero L utilizzo di sostanze inquinanti come fonte di cibo per la crescita di microrganismi e la produzione di sostanze di scarto non ulteriormente biodegradabili comportano un continuo aumento della massa di fango attivo presente all interno dell impianto. Per mantenere nella vasca di ossidazione biologica la giusta concentrazione e attività del fango (legata alla sua età) bisogna quindi procedere ad un continuo spillamento della quantità eccedente che via via si forma. Nei piccoli impianti questo prelievo è discontinuo, con una periodicità variabile da giorni a ore. Nei grandi impianti si opera uno spurgo continuo. E importante sottolineare che la produzione di fango è a sua volta legata alla quantità prelevata. Se si operano frequenti prelievi in modo da diminuire la concentrazioe4 del fango fino a 2-3 gr MLVSS/litro Si ottiene un maggiore rapporto di cibo/microrganismi e questi ultimi si sviluppano più velocemente (fase di crescita attiva). Per mantenere ora questa bassa concentrazione bisogna estrarre dall impianto una quota di fango superiore a quella che si sarebbe estratta per mantenere una concentrazione, per esempio, di 5 gr MLVSS/litro. In questa condizione il tasso di riproduzione dei batteri è più limitato. In altre parole c è una relazione inversa (non lineare!) tra età del fango e produzione del fango di supero. Gli impianti GOST operano nella fase di respirazione andogena dei microrganismi, ovvero con bassissimi rapporti cibo/microrganismi (impianti di areazione prolungata). In queste condizioni si hanno le minori produzioni di fango di supero. Questa soluzione è molto indicata per i piccoli impianti di depurazione perché permette di ottenere fango di supero in quantità molto ridotte e in condizioni di buona stabilizzazione. Ciò semplifica al massimo la stabilizzazione riducendo gli interventi di manodopera, generalmente poco disponibile nei piccoli impianti, al minimo possibile. Questo vantaggio si ottiene a scapito di una maggiore spesa energetica per unità di BOD rimosso. Infatti il BOD estratto in meno sotto forma di fango viene ossidato in vasca con i meccanismi della respirazione endogena; in pratica oltre che per la depurazione del liquame è necessario altro ossigeno per la parziale digestione aerobica del fango che si realizza con queste tipologie impiantistiche. Nei grossi impianti in cui si devono ottimizzare le ingenti spese energetiche e la manodopera è comunque assicurata, si opera con carichi di fango (rapporto cibo/microrganismi) medio-alti, quindi con basse età del fango di supero e bassi tempi di permanenza idraulica. La produzione di fango di supero tipiche sono nell ordine di 0,8-1 kg di sostanza secca per kg di BOD rimosso per impianti ad alto carico e dell ordine di 0,4-0,6 kg di sostanza secca per kg di BOD rimosso per gli impianti ad areazione prolungata (bisogna anche tenere conto che in questi ultimi di solito non è prevista la sedimentazione primaria, perciò il fango di supero si estrae tutto dal sedimentatore GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 13 P.I tel 075/ fax 075/

14 14 finale, mentre nei primi la produzione di fango è ripartita tra sedimentatore primario e secondario; le cifre riportate indicano la produzione complessiva). Si consideri che 1 kg di BOD viene prodotto dallo scarico giornaliero di abitanti, e che il fango di supero viene estratto dagli impianti ad un tasso di umidità del 98,5-99%; il mezzo kg di sostanza secca generata da questo numero di abitanti occupa perciò un volume di litri. Un piccolo impianto a fanghi attivi che operi in areazione prolungata genera quindi circa 2-3 litri di fango al giorno per abitante. Anche una piccola comunità di 500 abitanti produce quindi giornalmente una quantità di fango di supero non trascurabile (circa 1-1,5 m³ su m³ di liquame trattato). Abbiamo messo in evidenza come la notevole produzione del fango di supero può sia da ricondurre essenzialmente alla sua altissima percentuale di acqua. Sarà possibile quindi, con opportuni trattamenti di disidratazione, ridurne considerevolmente il volume. Per esempio 1000 litri di fango al 99% di umidità si riducono a 100 litri portandone l umidità a 90%, a 50 litri con umidità del 80% o a 33 litri con il 70%. Questa notevole riduzione di volume andrà tutto a vantaggio dei successivi trattamenti di smaltimento. Inoltre il fango disidratato presenta minori problemi igienici perché il diminuire del tasso di umidità rende sempre più difficile il verificarsi dell attività batterica responsabile dei fenomeni putrefattivi. La disidratazione del fango di supero può essere effettuata in vari modi, la maggior parte dei quali costosi e alla portata solo dei grandi impianti. Il modo più semplice è quello di lasciar semplicemente essiccare il fango all aria. Sono richieste però notevoli superfici di terreno, possibilmente coperto, e non sono eliminati completamente i rischi igienici. Questo sistema è quindi praticabile solo nei piccoli impianti. Più sicuro ed affidabile è il metodo adottato nell impianto GOST che consiste in una stabilizzazione chimica del fango seguita da un processo di disidratazione meccanica. Nel nostro caso viene disidratato per filtrazione. Per rendere più agevole questa operazione e per eliminare i rischi igienici connessi con la manipolazione del fango fresco, questo viene prima condizionato, cioè trattato con reagenti chimici che creano un ambiente fortemente sfavorevole per la vita dei microrganismi. Una volta disidratato il fango non sarà quindi più putrescibile e saranno ridotti i rischi legati alla presenza di batteri patogeni. I reagenti chimici usati sono calce (viva o idrata) e polielettrolita organico cationico. Le quantità necessarie sono modeste. Un kg di calce è sufficiente per condizionare (portare il ph oltre 11,5) 2 Kg di fango (come sostanza secca), cioè 1 m 3 al 98% di fango così come estratto. Il polielettrolita richiesto per la stessa quantità è dell ordine dei grammi. Il condizionamento viene fatto il un apposito recipiente dotato di agitatore, dove il fango e i reagenti vengono mescolati per alcune decine di minuti. La successiva filtrazione avviene in appositi sacchi drenanti, per effetto della semplice pressione idrostatica del liquido. GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 14 P.I tel 075/ fax 075/

15 15 Dopo una prima filtrazione grossolana in cui l acqua che percola all esterno dei sacchi viene raccolta e rinviata in testa all impianto (essendo molto inquinata), i sacchi vengono staccati, chiusi e messi a stoccare in un luogo asciutto e riparato dalla pioggia. Con il tempo in questo modo si completa il processo di disidratazione del fango per semplice evaporazione naturale, finchè questo assume la consistenza di un terriccio asciutto friabile a cui corrisponde una umidità del 50-60% o anche meno. Nell impianto GOST il trattamento del fango di supero avviene automaticamente grazie ad un temporizzatore che regola tutte le fasi: prelievo, aggiunta reagenti, mescolamento, scarico. La frequenza del prelievo è ugualmente impostabile sul temporizzatore. Essa può variare nel tempo come conseguenza di variazioni nelle condizioni operative (clima, temperatura, composizione scarico, ) e può quindi essere necessario provvedere di tanto in tanto ad un suo aggiustamento in modo da mantenere la voluta concentrazione di fango nella vasca di areazione. Lo scarico del fango dal sedimentatore alla vasca di trattamento chimico avviene sfruttando il battente idrostatico. Una valvola comandata da galleggiante arresta il flusso quando il carico del fango da trattare a raggiunto il volume desiderato. Di seguito viene avviato il mescolamento e l aggiunta dei reagenti. Queste operazioni si protraggono per un tempo prefissato, dopo do che l agitatore si arresta e si apre la valvola di scarico del fango trattato che viene in questo modo inviato (semplicemente sfruttando il residuo battente idrostatico) ai sacchi filtranti. Costi di esercizio La voce che più incide sugli impianti a fanghi attivi è sicuramente il consumo di energetico per il funzionamento delle apparecchiature incaricate di fornire aria nella vasca di ossidazione. Nel nostro caso il sistema è costituito da giranti centrifughe che alimentano aria ad appositi diffusori porosi posti sul fondo della vasca o ad una profondità intermedia. Questo rappresenta il metodo più economico per i piccoli impianti. Nei modelli di dimensioni superiori, dove si hanno considerevoli profondità della vasca di areazione, possiamo ricorrere all insufflazione di aria compressa mediante compressori volumetrici, sistema che in questi casi diventa più conveniente del precedente. Esistono altri sistemi comunemente usati per l areazione delle vasche a fanghi attivi (areatori meccanici superficiali, turbine sommerse più aria compressa, ),ma in tutti i casi la richiesta di energia elettrica si aggira su valori simili, pari a 0,5-1 KWh di energia consumata per ogni kg di ossigeno disciolto fornito alla miscela in areazione. Considerando che un kg di ossigeno fornito realizza l abbattimento di 0,8-1,2 kg di BOD 5 e che una tale quantità di BOD 5 è contenuta in litri di liquame di scarico civile (a seconda del grado di inquinamento), possiamo concludere che con 1 KWh di energia elettrica si riescono a trattare dai 1000 agli 8000 litri di liquame, che GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 15 P.I tel 075/ fax 075/

16 16 ai prezzi correnti dell energia elettrica si traducono in 0,03-0,2 per litro trattato. In altri termini questo significa una spesa di per abitante equivalente per giorno. Gli altri costi dell impianto sono nettamente inferiori. Le altre due grosse operazioni richiedono energia elettrica sono, come abbiamo visto, il sollevamento iniziale e il ricircolo del fango. Si possono quantificare in 2-3 per abitante al giorno ciascuna. I reagenti per il trattamento del fango incidono per 0,2-0,3 /ab. giorno, quindi ancora meno. Trascurabile rispetto alle altre richieste di energia elettrica il fabbisogno per le apparecchiature preposte al trattamento del fango di supero: agitatore elettromeccanico, pompe e coclee dosatrici, pompe in movimentazione. GOST s.r.l. Via Romana Capodacqua di Assisi (PG) 16 P.I tel 075/ fax 075/

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCHE IMHOFF SEMINTERRATO La funzione dell impianto in oggetto

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF 1 Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASC SETTIC SETTIC BICAMERALI TRICAMERALI A FANGI ATTIVI VASC SETTIC VASC BIOLOGIC TIPO IMOFF VASC SETTIC Divisione Depurazione 33 Degrassatore Tricamerali 1. SETTIC 2. BICAMERALI 3. TRICAMERALI 34 Divisione

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL Via F. Meninni, 283 70024

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE Questa sezione descrive una serie di impianti prefabbricati progettati e realizzati per il trattamento delle acque reflue domestiche e assimilate provenienti da piccole

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori oario 41 Caratteristiche tecniche Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che svolgono la depurazione del refluo, si sviluppano sulla superficie di appositi

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE Depurazione acque reflue Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE : la soluzione di ISEA per la depurazione dei reflui conforme alla norma europea EN 12566-3 Prodotti certificati a marchio

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti. DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5 INDICE 1. Scheda Impianto... 3 2. Caratteristiche Costruttive... 4 3. Processo di depurazione... 5 4. Scelta degli Additivi Chimici e Dosaggio... 5 5. Processo di Chiariflocculazione e Specifiche Vasca

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli