TERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA."

Transcript

1 UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO Barberino di Mugello Borgo S. Lorenzo Dicomano Firenzuola Marradi Palazzuolo sul Senio Scarperia e S. Piero Vicchio AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE D'USO DEGLI IMMOBILI VILLA DI MONTECUCCOLI, PARTE DEI MAGAZZINI E RELATIVE PERTINENZE ALL INTERNO DEL COMPLESSO FORESTALE REGIONALE LA CALVANA NEL COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO SECONDO IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA.

2 *** PREMESSO che l'unione Montana dei Comuni del Mugello con sede in Borgo San Lorenzo, Via Palmiro Togliatti n. 45, n. tel n. fax , PEC gestisce ai sensi della Legge Regionale 39/2000 il Patrimonio Regionale Agricolo Forestale di proprietà della Regione Toscana; CONSIDERATO che la presente procedura viene regolata dal Regolamento regionale n. 61/R del 23/11/2005, di attuazione della L.R. Toscana n. 77 del 2004, e tenuto conto delle modifiche intervenute con la L.R. n. 80 del 27/12/2012, RENDE NOTO Che l'unione Montana dei Comuni del Mugello, in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 322 del 02/10/2018 intende procedere all affidamento a favore di terzi della gestione degli immobili Villa di Montecuccoli, parte dei magazzini e relative pertinenze all interno del complesso forestale regionale La Calvana nel Comune di Barberino di Mugello. A tal fine si precisa che l assegnazione in regime di concessione d uso deve svolgersi in conformità con quanto previsto dall art. 27 della L.R. 39/00 con particolare riferimenti alla: tutela dell'ambiente, del paesaggio e delle risorse di particolare interesse culturale e storico; promozione dell'uso sociale del bosco e delle attività ricreativo-culturali ad esso correlate; promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura, dell'agricoltura, dell'allevamento del bestiame e delle attività connesse, in particolar modo nelle zone montane e depresse; realizzazione di ogni altro intervento rivolto al potenziamento dell'economia locale, in

3 particolar modo nelle zone montane e depresse; I fabbricati interessati, che si trovano in diverse condizioni di conservazione, consistono in: villa padronale composta da 22 vani, che si sviluppa su due piani, oltre le sottostanti cantine; magazzini, circa 570 m², che si sviluppano su due piani, in parte (per una superficie di circa 250 m²) recentemente restaurati fino allo stato di grezzo ; resede circostanti, e sono contraddistinti dai seguenti identificativi catastali e dalle seguenti misure di superficie indicative: Foglio Particella Sub Magazzini 74 (parte ristrutturata grezzo) 123 2e3 Magazzini (parte da ristrutturare) m² Resede 74 82, 84, 85, 86, 122, 124, m² Villa Consistenza Superficie 22 vani 386 m² oltre 240 m² di cantine 250 m² Terreni: ai fabbricati è aggregata una superficie di terreno boscato pari a 2,8828 ettari contraddistinti catastalmente al NCT di Barberino di Mugello al F. 74 partt. 24; 30; 44; 62; 63; 64; 74; 76; 90; 127.

4 (In retinato gli edifici e resede, in verde i terreni oggetto della concessione) Si specifica che: i beni sopra sommariamente descritti costituiscono la base patrimoniale, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, oggetto di concessione; i beni oggetto del presente Avviso Pubblico dovranno essere gestiti nel rispetto delle finalità indicate all'articolo 27 della L.R. 39/2000; le condizioni generali di gestione dei beni oggetto della presente gara sono regolate per mezzo di apposito disciplinare di concessione da sottoscriversi con l affidatario, il cui schema si riporta in allegato al presente bando; i soggetti interessati, contestualmente all istanza di partecipazione, dovranno presentare un apposito Progetto di utilizzazione e valorizzazione dei beni in concessione; le condizioni specifiche di gestione dovranno essere quelle indicate nel Progetto di Utilizzazione e Valorizzazione del soggetto concessionario che risulterà assegnatario; i soggetti interessati dovranno inoltre presentare offerta del canone annuale di concessione, che dovrà essere al rialzo rispetto al canone a base d asta (non sono ammesse offerte al ribasso)

5 il canone base annuale oggetto di offerta di rialzo è pari ad 7.000,00 per la Villa di Montecuccoli, parte dei magazzini e le relative pertinenze. Il canone determinato in sede di gara sarà soggetto all'adeguamento annuale ISTAT; l affidamento avverrà per mezzo di concessione onerosa con rapporto d uso per un periodo di anni quindici (15); è possibile il recupero ai fini produttivi agricoli e/o zootecnici dei terreni boscati posti in concessione in base alle disposizioni dell'art. 80 bis del regolamento forestale della Toscana. Nel caso il concessionario proponga tale recupero la stima del soprassuolo boschivo da sottoporre al taglio sarà effettuata dai tecnici dell ente concedente, mentre la realizzazione delle utilizzazioni forestali necessarie sarà a carico del concessionario che dovrà successivamente corrispondere all ente concedente il valore stimato. Nel caso in cui il concessionario non attui il recupero ai fini produttivi agricoli e/o zootecnici dei terreni boscati, per i boschi oggetto della concessione, è esclusa l utilizzazione del soprasuolo boschivo. I boschi inclusi nella concessione possono essere utilizzati per l eventuale pascolo secondo quanto disposto dalla normativa in materia. Rimane in capo all ente gestore l effettuazione degli interventi forestali previsti dal Piano di gestione anche attraverso affidamento a soggetti terzi, utilizzando la viabilità esistente e dandone comunque comunicazione preventiva al Concessionario. i soggetti interessati devono eseguire un sopralluogo preliminare ai beni oggetto della concessione, con sottoscrizione di apposito verbale; SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE Sono ammessi a partecipare alla gara persone fisiche o giuridiche. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Sono ammessi a partecipare solo i soggetti in possesso dei requisiti generali per poter contrarre con la pubblica amministrazione. Non sono ammessi a partecipare soggetti che: - risultano morosi e/o in contenzioso con l amministrazione concedente; - non sono in regola con gli obblighi contributivi, (DURC) nel caso di persone fisiche/giuridiche che svolgono attività d impresa. - Si trovano in stato di fallimento, liquidazione, concordato preventivo in qualunque stadio della procedura; Il concorrente può comprovare l inesistenza della situazione di cui sopra mediante dichiarazione sostitutiva, compilata sull allegato A, resa dal singolo soggetto, dal titolare (nel caso di impresa individuale), dal legale rappresentante (nel caso di persona giuridica), ai sensi dell art. 46 -DPR n.445/2000 e ss.mm.ii, alla quale andrà allegata, a pena di esclusione, la fotocopia del documento di identità del sottoscrittore. Gli interessati a concorrere all assegnazione in concessione poliennale dei beni sopra sommariamente descritti dovranno presentare una domanda di partecipazione al presente

6 avviso pubblico, compilata sull allegato A e indirizzata a: Unione Montana dei Comuni del Mugello - Via Palmiro Togliatti n Borgo San Lorenzo (FI) entro e non oltre il giorno 16/11/2018 alle ore L apertura delle buste e la valutazione delle proposte pervenute è prevista il giorno 19/11/2018 alle ore 10.00, e verrà eseguita da un apposita commissione. Il plico deve essere spedito a mezzo servizio postale con raccomandata A.R, posta celere, a mezzo corriere o di agenzia autorizzata o consegnato a mano all ufficio protocollo dell ente. Non fa fede il timbro postale. Ai fini della accoglibilità della richiesta farà fede la data di ricezione al Protocollo dell Ente. L invio dei plichi avverrà ad esclusivo rischio del mittente e non sarà tenuto conto alcuno di plichi pervenuti dopo la scadenza anche se sostitutivi o integrativi di offerte già pervenute. PLICO Il plico, o busta, contenente la richiesta dovrà essere sigillato e indicare all esterno, oltre al nome e all indirizzo dell aspirante concessionario, la dicitura Contiene richiesta di partecipazione al bando per l assegnazione in concessione onerosa della Villa di Montecuccoli, di parte dei magazzini con relative pertinenze nel Complesso Forestale La Calvana Mugello, Comune di Barberino di Mugello. Il plico medesimo dovrà contenere all interno, pena l esclusione dalla partecipazione le seguenti buste: A) busta chiusa e controfirmata sui lembi recante la dicitura BUSTA A: domanda di partecipazione e documentazione amministrativa contenente: 1. Domanda di partecipazione al bando, utilizzando l allegato modulo A, corredato da marca da bollo da 16,00 e debitamente firmato, contenente le generalità complete del richiedente, la richiesta di ammissione a partecipare, la dichiarazione di presa visione dei beni, le dichiarazioni relative ai requisiti di partecipazione, le dichiarazioni relative alla tipologia di proponente (vedi successivo paragrafo VALUTAZIONE al punto 2), le dichiarazioni di impegno alla realizzazione di quanto indicato nel Progetto di utilizzazione e valorizzazione proposto ed alla assunzione di ogni relativo onere nonché al rispetto di quanto previsto e stabilito nel presente bando e nel disciplinare di concessione; 2. Attestazione di presa visione dei beni oggetto della concessione rilasciata dal personale dell Ente. 3. Copia fotostatica di documento di identità valido del richiedente. Per il rilascio dell attestazione di cui al precedente punto 2 contattare i il seguente personale: Stefano Manni (tel ) o Gangemi Antonio (tel ) per effettuare il sopralluogo. B) Busta chiusa e controfirmata sui lembi recante la dicitura BUSTA B: Progetto di Utilizzazione e Valorizzazione contenente il Progetto di Utilizzazione e Valorizzazione redatto in lingua italiana su carta libera, sviluppato indicativamente in non più di 5 pagine formato A4, in cui si descrive in modo dettagliato l attività che si intende svolgere nell arco della durata della concessione, anche mediante un cronoprogramma (tempistica per la

7 realizzazione degli interventi in progetto) delle stesse attività e comprendente una stima di massima dei costi da sostenere per gli interventi da realizzare. Il progetto, dovrà essere obbligatoriamente firmato dal soggetto proponente. L omissione della firma e/o il mancato inserimento sono causa di esclusione dalla gara. Si specifica inoltre che il nome riportato sull'esterno della busta B e la relativa firma deve essere quello del richiedente. Il progetto, pena l esclusione, non deve contenere alcuna indicazione in merito all offerta economica. C) Busta chiusa e controfirmata sui lembi recante la dicitura BUSTA C: offerta economica contenente la Proposta di offerta economica per l assegnazione in concessione d uso onerosa dei beni immobili Villa di Montecuccoli, parte dei magazzini e relative pertinenze ubicati in Comune di Barberino di Mugello, redatta utilizzando l allegato modulo B. Qualora ci sia discordanza tra l indicazione in cifre e in lettere del prezzo offerto, sarà ritenuta valida l indicazione in lettere. L offerta dovrà essere obbligatoriamente firmata dal soggetto proponente. PRECISAZIONI Nel caso di riscontro di non veridicità nelle dichiarazioni rilasciate, si procederà a dare comunicazione all'autorità competente ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000. L'atto di concessione in forma di atto pubblico amministrativo e la susseguente stipula del relativo disciplinare d'uso è subordinato al positivo esito delle procedure di controllo e delle dichiarazioni sostitutive prodotte in sede di selezione. Le spese relative alla stipula del disciplinare di concessione, nessuna esclusa, sono a carico dell'aggiudicatario. Qualora l'aggiudicatario non provveda alla presentazione della cauzione definitiva e della documentazione entro il termine di 10 (dieci) giorni della richiesta da parte dell'unione Montana dei Comuni del Mugello, ovvero la documentazione non sia ritenuta conforme alle dichiarazioni presentate in sede di selezione, l'amministrazione dichiarerà la decadenza dall'aggiudicazione con atto motivato ed assegnerà la concessione al concorrente che segue nella graduatoria, previa acquisizione della documentazione di rito. La mancata sussistenza dell'aggiudicazione. delle condizioni dichiarate è motivo di revoca MODALITA DI ESPLETAMENTO DELLA GARA Tutti gli atti riguardanti la gara, dall apertura dei plichi fino alla redazione della graduatoria finale da sottoporre all approvazione dell organo competente, saranno effettuati da una Commissione appositamente nominata. La gara si svolgerà con le seguenti modalità: A) In seduta pubblica la Commissione verificherà : L integrità del plico e l ammissibilità dello stesso in base al rispetto dei termini temporali stabiliti nel presente bando;

8 La presenza all'interno delle tre buste A), B) e C); Procederà all apertura della busta A Documentazione Amministrativa verificando la regolarità e adeguatezza della documentazione prodotta; Procederà all apertura della busta B Progetto di Utilizzazione e Valorizzazione, solo per verificare la presenza del progetto. B) In successiva seduta non pubblica la Commissione procederà alla valutazione del Progetto di utilizzazione e valorizzazione assegnando i punteggi secondo i criteri di cui al successivo punto 1 del paragrafo Valutazione del presente avviso; C) In successiva seduta pubblica, la Commissione procederà alla lettura dei punteggi assegnati al progetto, all attribuzione del punteggio di cui al punto 2 del paragrafo valutazione e all apertura della busta C) Offerta economica, assegnando i punti secondo quanto indicato al punto 3 del paragrafo Valutazione del presente avviso. Soggetti che possono presenziare alle sedute pubbliche: nelle sedute pubbliche è ammessa la presenza dei richiedenti; in caso di persone giuridiche tramite legale rappresentante o suo delegato, munito di delega scritta, che verrà identificato dalla Commissione prima dell inizio della seduta. VALUTAZIONE L affidamento avverrà secondo il criterio di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa con attribuzione di un punteggio complessivo massimo pari a 100 punti che verranno attribuiti secondo i criteri espressi di seguito: Parametri Punteggio max Valutazione progetto 60 Tipologia di soggetto proponente 10 Offerta economica 30 Totale Valutazione progetto - fino a 60 punti Per tutte le attività proposte verrà attribuito un punteggio come di seguito specificato: a - fino a 20 punti per interventi di recupero ai fini dell'utilizzo del bene, consistenti in adeguamento degli impianti esistenti o loro realizzazione ex novo, esecuzione opere edili e finiture; b - fino a 6 punti per la realizzazione impianti di produzione di energie rinnovabili finalizzata all autosufficienza energetica dei beni in concessione; c - fino a 8 punti per attività di accoglienza intesa come possibilità di pernottamento e somministrazione pasti;

9 d - fino a 8 punti per le attività di promozione dell'uso sociale del bosco e delle attività ricreativo-culturali ad esso correlate (attività escursionistiche legate alla rete sentieristica, iniziative con Associazioni culturali/sportive/sociali, laboratori gastronomici legati alla tradizione del territorio, laboratori antichi mestieri, ecc); e - fino a 5 punti per percorsi formativi rivolti a soggetti socialmente svantaggiati e/o attività culturali, didattiche, ludiche rivolte a utenti socialmente svantaggiati; f - fino a 6 punti per attività di raccolta e/o trasformazione e/o commercializzazione legate ai prodotti agricoli, del sottobosco e/o zootecnici locali; g - fino a 3 punti per i livelli di occupazione prospettati; h - fino a 4 punti per sostenibilità del progetto valutata dalla Commissione giudicatrice sulla base del dettaglio progettuale riferito anche alle potenzialità di utilizzo dei beni concessi in uso. I punteggi sono cumulabili fino ad il massimo di 60 punti Per la realizzazione degli interventi di cui al punti a e b è previsto il recupero dell investimento mediante lo scomputo dal canone di concessione, comunque non superiore all 80% del canone medesimo (il 20% andrà sempre e in ogni caso corrisposto all ente concedente), con le modalità dettagliate nel disciplinare 2. Tipologia di soggetto proponente fino a 10 punti per soggetti proponenti che non abbiano compiuto quaranta anni di età alla data della domanda di assegnazione. Nel caso in cui il richiedente sia una società, il possesso delle priorità relative all'età è dimostrato nel modo seguente: a) nelle società semplici: almeno la metà dei soci non ha ancora compiuto 40 anni di età; b) nelle società in nome collettivo o in accomandita semplice: almeno la metà dell intero capitale è detenuto da soci persone fisiche che non hanno ancora compiuto 40 anni di età e almeno la metà dei soci amministratori non hanno ancora compiuto 40 anni di età; c) nelle società cooperative: almeno la metà dei soci persone fisiche e del consiglio di amministrazione non ha ancora compiuto 40 anni di età; d) nelle società di capitali: almeno la metà dell intero capitale è detenuto da soci persone fisiche che non hanno ancora compiuto quaranta anni di età e almeno la metà del consiglio di amministrazione è composto da amministratori che non hanno ancora compiuto 40 anni di età. Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 2 dovrà essere attestato mediante autodichiarazione firmata e inserita nella busta A; 3. Offerta economica - fino a 30 punti In ordine all offerta economica di concessione su base annua, il valore minimo oltre il quale sono ammissibili le offerte è pari a euro 7.000,00. I punteggi verranno assegnati sulla base

10 della seguente formula: Vn = (Pn/Pmax) x 30 Dove: Vn = punteggio assegnato all n-esimo concorrente; Pn = offerta del concorrente n-esimo Pmax = offerta massima; AGGIUDICAZIONE Risulterà aggiudicatario il proponente che avrà conseguito il punteggio complessivo massimo ottenuto dalla somma dei punteggi riferiti al soggetto proponente, al progetto di utilizzazione e valorizzazione ed all offerta economica. In caso di parità l aggiudicazione provvisoria è effettuata a favore del concorrente che ha offerto l aumento maggiore rispetto al canone base di gara. In caso di ulteriore parità i soli soggetti con parità di punteggio complessivo maggiore verranno invitati, anche per vie brevi, a fornire entro 3 giorni un ulteriore offerta economica migliorativa dell'offerta economica più alta. L aggiudicazione definitiva è subordinata alla verifica delle dichiarazioni presentate ai sensi del D.P.R. 445/2000. In caso di difformità delle stesse rispetto a quanto dichiarato si provvede all esclusione dalla procedura di selezione del soggetto concorrente e ad una nuova aggiudicazione provvisoria in favore del concorrente che segue in graduatoria. L aggiudicazione sarà operante solo dopo l approvazione, mediante proprio atto, da parte del Dirigente Responsabile del Servizio. L Ente concedente, qualora nessun progetto-proposta raggiunga, a giudizio della Commissione, gli obiettivi prefissati dal bando, non procederà ad alcuna assegnazione senza che il soggetto primo classificato possa vantare diritti a risarcimento danni neppure per responsabilità di natura precontrattuale a carico dell Ente. L Ente concedente si riserva di aggiudicare la concessione anche in caso di una sola offerta valida. La concessione sarà regolata dalle condizioni riportate nello schema di disciplinare che si allega. ADEMPIMENTI DEL SOGGETTO AGGIUDICATARIO Il soggetto aggiudicatario, nei giorni successivi all adozione dell atto conclusivo del procedimento (approvazione della graduatoria finale), verrà invitato alla sottoscrizione del disciplinare di concessione. L aggiudicatario dovrà effettuare, prima della stipula del disciplinare di concessione, i seguenti adempimenti connessi e conseguenti all affidamento: - costituzione di un deposito cauzionale infruttifero pari a una annualità del canone presso la Tesoreria dell Unione dei Comuni o in alternativa garanzia fidejussoria bancaria o di primaria compagnia di assicurazione di pari importo e di durata pari a quella della concessione a favore dell Unione Montana dei Comuni del Mugello a garanzia delle condizioni ed obblighi di cui al presente bando; - costituzione di una polizza assicurativa sui fabbricato oggetto della concessione (laddove presenti nel lotto) a copertura dei rischi di responsabilità civile verso terzi, atti vandalici, incendio, scoppio e fulmine per il valore dei beni stabiliti in ,00 (euro settecentocinquantamila/00) di durata pari alla durata della concessione più sei (6) mesi;

11 - presentazione di tutta la documentazione richiesta e/o comprovante il possesso dei requisiti di cui alla dichiarazione; - pagamento dell importo del canone annuo del primo anno. Ove il richiedente non ottemperi a quanto richiesto entro i termini stabiliti, l ente concedente annullerà con atto motivato l aggiudicazione. Al momento della stipula del contratto di concessione l aggiudicatario dovrà presentarsi munito di marche da bollo nelle quantità che verranno comunicate dall Unione dei Comuni. DISPOSIZIONI FINALI La concessione è regolamentata dal presente avviso e dal disciplinare di concessione allegato al presente avviso. Per quanto non indicato nel presente avviso valgono le disposizioni riportate nel Regolamento Regionale approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 23 novembre 2005, n. 61/R e ss.mm.ii. CLAUSOLA COMPROMISSORIA Eventuali contestazioni o controversie che dovessero sorgere durante la gara sono risolte con decisione del Presidente della Commissione. Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti è, comunque, competente il Foro di Firenze. Il Responsabile del Procedimento ai sensi della L. 241/90 è il dott. Stefano Manni Responsabile dell'ufficio Patrimonio Agricolo Forestale dell'unione Montana dei Comuni del Mugello. Tutela dei dati personali (Regolamento UE 679/2016): I dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori, e quelli eventualmente raccolti presso altri titolari per le finalità connesse allo svolgimento del presente avviso e per la eventuale successiva stipula e gestione della concessione, saranno trattati conformemente alle disposizioni del Reg UE 679/2016 da dipendenti dell Unione, debitamente istruiti sui trattamenti da eseguire, esclusivamente per le finalità stabilite dalla legge e dai regolamenti che disciplinano il procedimento di cui all intestazione e potranno essere trasferiti alle competenti autorità di controllo. E escluso qualsiasi trattamento per finalità commerciali o la cessione a terzi che non siano pubbliche autorità. Pubblicità: Il presente bando di gara sarà pubblicato nei modi e forme di legge all Albo Pretorio dell Ente, nonché pubblicato sul sito web della Banca della Terra. Per informazioni e copia del presente Bando rivolgersi all Unione Montana dei Comuni del Mugello, Ufficio Patrimonio Agricolo Forestale, Via Palmiro Togliatti n. 45, Borgo San Lorenzo FI, Dott. Manni Stefano Tel Borgo San Lorenzo, lì 04/10/2018 Il Responsabile del Procedimento: f.to Dott. Stefano Manni

12 ALL. 8 REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL FABBRICATO VILLA DI MONTECUCCOLI - COMUNE DI BARBERINO DI M.LLO, APPARTENENTE AL PATRIMONIO AGRICOLO - FORESTALE REGIONALE GESTITO DALL'U.M. DEI COMUNI DEL MUGELLO AI SENSI DELLA L.R. 39/2000 L anno... il giorno.. del mese di... nella sede dell'unione Montana dei Comuni del Mugello,Via Palmiro Togliatti, 45, Borgo San Lorenzo (FI) SONO COMPARSI 1) il Dott..., nato a..., il..., in qualità di Dirigente del Servizio Economia Ambiente Territorio e Forestazione dell'unione Montana dei Comuni del Mugello, con sede in Borgo S. Lorenzo, Via P. Togliatti n. 45, C. F. n , d ora in avanti indicata come U.M.C.M. ; 2) il Sig.... nato a.. (..), il... Cod. Fiscale... residente a... (..) in via... indicato in seguito come concessionario o "aggiudicatario". PREMESSO - Che l'u.m.c.m. è delegata ai sensi della L.R. 39/00 a gestire il complesso agricolo forestale La Calvana, appartenente al Patrimonio indisponibile Agricolo Forestale della Regione Toscana, di cui fanno parte gli immobili in concessione; - che con determinazione n.../eatf del... è stato aggiudicato in concessione d'uso il fabbricato denominato "Villa di Montecuccoli" nel Comune di Barberino di Mugello (Fi) al sig....; VISTO il Progetto di utilizzazione e valorizzazione, presentato da... in sede di gara; Pagina 1 di 12

13 Tutto ciò premesso fra i comparenti sopra individuati, si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 PREMESSE 1. Le premesse di cui in narrativa fanno parte integrante e sostanziale del presente atto così come le planimetrie, il progetto di utilizzazione e valorizzazione presentato dal concessionario in sede di gara e la planimetria catastale anche se non materialmente allegati al presente atto. ART. 2 OGGETTO 1. La concessione ha per oggetto il fabbricato Villa di Montecuccoli" appartenente al Patrimonio Indisponibile della Regione Toscana in gestione delegata all'u.m.c.m. ai sensi della L.R.39/2000, consistente in fabbricati e terreni così distinti: A) FABBRICATO - Fg. 74 partt. 82; 83 sub. 2 ; 122 sub 200 e 83 sub 3. - principale mq. 306, - rifugio/bivacco mq. 80, - cantina e locali accessori mq. 240, - resede mq (Fg. 74 partt. 82; 84; 85; 86; 122; 124; 125) Terreni: ai fabbricati è aggregata una superficie di terreno boscato pari a 2,88.28 ettari contraddistinti catastalmente al NCT di Barberino di Mugello al F. 74 partt. 24; 30; 44; 62; 63; 64; 74; 76; 90; 127;. Per tali terreni è possibile il recupero ai fini agricoli ai sensi dell'art. 80bis del Regolamento forestale della Toscana, fatti salvi tutti i permessi e le autorizzazioni previsti dalla normativa. 2. Il concessionario accetta i beni nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano al momento della consegna ed utilizzerà gli stessi beni per il perseguimento delle finalità previste al successivo art. 3. Salvo specifica autorizzazione, sul terreno e/o fabbricato, non potranno essere fatti depositi di materiali, come pure è vietato al Pagina 2 di 12

14 concessionario di permettere che sia imposta servitù di qualsiasi natura sui beni concessi: sarà, anzi, cura del concessionario denunziare quelle che vi riscontrasse. ART. 3 - FINALITA DELLA GESTIONE I fabbricati e le relative pertinenze sono concessi in uso al concessionario per le finalità di cui all'art. 27 della L.R. 39/00 e ss.mm.ii con particolare riferimenti alle lettere b), f), i) ed l) ART. 4 - DURATA DELLA CONCESSIONE La concessione ha durata di anni 15 (quindici) secondo quanto previsto dall art. 42 comma 3 del Regolamento 61/R del 23/11/2006 con decorrenza dalla stipula del presente atto. La concessione non è tacitamente rinnovabile né prorogabile. Qualora il Concessionario intenda richiederne il rinnovo dovrà far pervenire all U.M.C.M. apposita richiesta scritta mediante nota A.R. almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza. L U.M.C.M. si riserva la facoltà di accogliere o meno la suddetta richiesta e se del caso stipulare un nuovo disciplinare di concessione con eventuale revisione delle condizioni ivi riportate, se consentito dalle leggi e regolamenti vigenti al momento della richiesta di rinnovo. Il Concessionario è tenuto comunque alla restituzione dell immobile alla data di scadenza di cui sopra e comunque qualora cessi di servirsene in conformità alle finalità di cui al presente atto. Al termine della concessione, in mancanza di rinnovo, nessuna indennità a nessun titolo sarà dovuta dall Ente concedente al concessionario uscente. Non è consentito il sub-ingresso di altro soggetto nella concessione. E vietata la cessione del contratto. Art. 5 USO DEI BENI CONCESSI Con la firma del presente atto il Concessionario dichiara che i beni affidati sono privi di vizi e pienamente idonei agli scopi del progetto che intende proporre e si Pagina 3 di 12

15 impegna e dichiara di utilizzarli esclusivamente per gli scopi di cui al precedente art. 3 e pertanto gli è vietato mutarne la destinazione d uso pena la rescissione immediata della concessione. Il Concessionario nell'usufruire dei beni concessi, si obbliga ad osservare ed a far osservare a chiunque lo frequenti tutte le leggi regolamenti ed ordinamenti in materia agricola, forestale e delle aree protette nonché di sicurezza, igiene e sanità, nonché di pubblica sicurezza, esonerando espressamente ora per allora, l'u.m.c.m. da ogni conseguenza per l inosservanza di essi ed impegnandosi a mantenerla indenne da ogni responsabilità penale e civile per qualsiasi danno che potesse derivare a persone, cose e/o animali dall utilizzo e gestione del bene concesso. Il Concessionario è tenuto a custodire ed a conservare con buona diligenza i beni avuti in consegna, in caso di danneggiamento sarà, unitamente ai propri addetti, solidalmente responsabile dei danni arrecati. E espressamente vietato al medesimo, senza preventivo consenso scritto dell Ente concedente, eseguire o far eseguire mutamenti che non consentano in ogni momento il ripristino dello stato originario, risultante dallo stato di consistenza redatto e sottoscritto dalle parti e allegato al presente atto, e/o migliorie ed innovazioni di qualsiasi natura, le quali, in ogni caso, rimangono di diritto acquisite al patrimonio regionale senza che il Concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Resta salvo il diritto da parte dell Ente concedente di richiedere, qualora lo ritenga necessario, che il Concessionario proceda al ripristino delle condizioni originarie dell immobile. In caso di inadempienza L U.M.C.M. si riserva il diritto di eseguire direttamente i lavori, addebitando le relative spese al Concessionario. Il Concessionario riconosce alla Regione Toscana, all Ente Terre Regionali Toscane e all U.M.C.M. il diritto accedere ai beni concessi, con o senza preavviso, per Pagina 4 di 12

16 verifiche sul rispetto dell utilizzazione dello stesso in relazione alle finalità per le quali è stato concesso, nonché per lavori, anche se ciò comporterà limitazioni temporanee o cessazione del godimento del bene. L Ente concedente si riserva inoltre la facoltà di impartire, attraverso il proprio personale, disposizioni circa l utilizzo del bene nonché l eventuale esecuzione di opere necessarie al mantenimento dei beni. Nel caso di occupazione temporanea del suolo per opere o interventi eseguiti direttamente o indirettamente dall'u.m.c.m. durante la validità della concessione, non si farà luogo a compenso alcuno in favore del concessionario e ciò sia per l'eventuale occupazione dei beni, sia per l'eventuale divieto del pascolo conseguente all occupazione, sia per le altre operazioni forestali. Qualora l'occupazione dovesse estendersi a più di 3 (tre) mesi consecutivi, al concessionario verrà corrisposto un indennizzo una tantum da corrispondere come sconto sul successivo canone di concessione. ART. 6 OBBLIGHI DEL CONCESSIONARIO Il Concessionario si impegna a: 1) rispetto ed alla realizzazione di quanto indicato nel Progetto di utilizzazione e valorizzazione di cui in premessa tenendo conto della destinazione d uso dello stesso e nel rispetto della L.R. n. 39/2000 e del regolamento regionale n. 61/R del , di attuazione della L.R. Toscana n. 77 del 2004, nonché della compatibilità urbanistica. 2) provvedere, a proprie spese, alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni concessi lavori di manutenzione e della viabilità di accesso e area antistante il fabbricato per tutta la durata della concessione al fine di mantenerle in perfetta efficienza; Le migliorie e/o innovazioni che comportino un effettivo incremento di valore del bene se preventivamente autorizzate dell Ente concedente ed eseguite Pagina 5 di 12

17 direttamente dal Concessionario potranno, su richiesta scritta dello stesso Concessionario e dietro presentazione di regolari fatture, essere scomputate dal canone di concessione fino ad un importo non superiore all 80% della cifra da corrispondere, per il periodo di tempo necessario al recupero delle cifre investite, ma non superiore al termine previsto della concessione. Nel caso in cui la cifra investita non sia stata completamente recuperata e l Ente concedente accordi, secondo le modalità di legge, il rinnovo della concessione, potrà essere applicato ulteriore scomputo dal canone di concessione fino al totale recupero dell investimento eseguito. Gli importi delle migliorie eseguite con contributo pubblico possono essere oggetto di scomputo solo per la parte di costo effettivamente a carico del Concessionario (artt. 45 comma 4 e 50 comma 6 del DPGR 61/R del 2005). 3) a non eseguire alcun intervento sui beni e relative pertinenze senza la preventiva autorizzazione scritta da parte dell Ente concedente che non consenta in ogni momento il ripristino dello stato originario, risultante dallo stato di consistenza redatto e sottoscritto dalle parti e allegato al disciplinare di concessione, e/o migliorie ed innovazioni di qualsiasi natura, le quali, in ogni caso, rimangono di diritto acquisite al patrimonio regionale senza che il Concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Nel caso di interventi di manutenzione straordinaria dovuti ad eventi eccezionali o calamitosi non imputabili al Concessionario, l esecuzione degli stessi sarà concordata caso per caso tra Ente concedente e Concessionario relativamente a tempi, modalità di esecuzione e relativi oneri. Se tali interventi saranno eseguiti a totale carico pubblico, ciò potrà comportare un incremento del canone concessorio in misura pari all interesse legale, (art del codice civile), sul capitale impiegato nelle opere e nei lavori effettuati, il cui tasso è determinato ogni anno con Decreto dal Ministero dell Economia e Pagina 6 di 12

18 Finanza, (art. 50 comma 7 del DPGR 61/R del 2005). Relativamente ai lavori eseguiti in economia diretta potrà essere riconosciuta una spesa quantificata in base ad un computo metrico estimativo redatto da un tecnico abilitato. 4) a risarcire all Ente concedente qualsiasi danno causato all area per negligenza, imperizia, imprudenza dello stesso gestore, dei suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo; 5) nel caso in cui il concessionario non recuperi, in base alle disposizioni dell'art. 80 bis del regolamento forestale della Toscana, ai fini produttivi agricoli e/o zootecnici i terreni boscati. a non utilizzare i boschi in concessione secondo quanto previsto dal Piano di Gestione. I boschi inclusi nella concessione possono essere utilizzati per l eventuale pascolo secondo quanto disposto dalla normativa in materia. Rimane in capo all ente gestore l effettuazione degli interventi forestali eventualmente previsti dal Piano di gestione anche attraverso affidamento a soggetti terzi, utilizzando la viabilità esistente e dandone comunque comunicazione preventiva al Concessionario. 6) pagamento da parte del Concessionario del canone annuo ART. 7 - FORNITURE L immobile principale è fornito di rete elettrica, rete idrica e gpl per uso domestico. La rete telefonica è disponibile in prossimità degli edifici. È a totale carico del Concessionario ogni onere di volturazione a suo nome dei contratti per le forniture. Il Concessionario si impegna a rendere potabile l acqua utilizzata all interno della struttura per tutta la durata del periodo di concessione provvedendo all istallazione a sua cura e spese di un impianto di potabilizzazione ed alla manutenzione delle opere Pagina 7 di 12

19 di captazione della sorgente nonché all esecuzione di tutte le analisi necessarie per il rilascio della relativa certificazione da parte degli organi competenti, esonerando espressamente, ora per allora, l Ente concedente da ogni responsabilità per danni di qualsiasi genere potessero verificarsi agli avventori della struttura per l utilizzazione della suddetta acqua, ivi incluso lo stesso Concessionario, rinunciando fin d ora a qualsiasi tipo di richiesta risarcitoria. ART. 8 PERMESSI E NULLAOSTA Il Concessionario si impegna a subordinare l effettivo uso della struttura all ottenimento, a sua cura e spese, da parte delle competenti autorità, di tutti i permessi, nullaosta e autorizzazioni di legge necessari per la realizzazione del progetto presentato e per l espletamento dell attività proposta. ART. 9 - CANONE DELLA CONCESSIONE E CAUZIONE Il canone di concessione, risultante dall offerta espressa dal medesimo 1Concessionario in sede di gara è determinato in.../annui. Tale importo dovrà essere versato anticipatamente in un'unica soluzione entro il 30 gennaio di ogni anno o se ritenuto opportuno in due soluzioni così distinte: il 50% entro il 30 gennaio e il restante 50% entro il 31 luglio. L'attestazione di avvenuto pagamento dovrà essere obbligatoriamente comunicata all'u.m.c.m. per gli adempimenti conseguenti entro i 15 giorni successivi. Il canone sarà rivalutato annualmente in base alle variazioni dell indice ISTAT, dei prezzi al consumo di famiglie di operai ed impiegati. Il canone rivalutato di ogni anno costituirà base imponibile per l anno successivo. L aggiornamento decorrerà a partire dall anno successivo alla data di stipula del presente atto di concessione. Sul Concessionario gravano, ai sensi dell art. 26 della L.R. 39/2000 e ss.mm.ii, gli oneri di carattere tributario, per cui eventuali imposte e tributi che gravino sul bene Pagina 8 di 12

20 in concessione saranno posti a carico del Concessionario medesimo e non potranno essere oggetto di scomputo dal canone. ART CAUZIONI A titolo di cauzione a garanzia dei pagamenti, il concessionario ha provveduto in data... mediante bonifico al versamento anticipato di un annualità del canone di concessione pari ad... Tale importo verrà restituito allo scadere della concessione senza essere oggetto di rivalutazione. Inoltre il concessionario ha provveduto, a garanzia delle obbligazioni di cui al presente atto e per danni o decremento del valore del bene causati durante il periodo d uso e dovuti a cattiva conduzione dello stesso, alla costituzione della polizza fidejussoria garantita e irrevocabile, presso istituti di credito o assicurativi autorizzati, dell importo pari a.. avente durata fino a sei mesi successivi alla data di scadenza della concessione, e cioè fino al.; ART ASSICURAZIONE Il concessionario ha presentato polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi, atti vandalici incendio, scoppio o fulmine pari a ,00 con la primaria Compagnia di Assicurazione..., ART. 12 DIVIETI E fatto divieto assoluto al Concessionario di sub-concedere a terzi l uso e/o il godimento anche parziale, sotto qualsiasi forma, del bene concesso pena la revoca immediata della concessione. E altresì fatto divieto assoluto al Concessionario di consentire servitù di qualsiasi genere e natura sul bene oggetto di concessione. Nel caso in cui il concessionario non attui il recupero ai fini produttivi agricoli e/o zootecnici dei terreni boscati, per i boschi oggetto della concessione, è esclusa l utilizzazione del soprassuolo boschivo. I boschi inclusi nella concessione possono Pagina 9 di 12

21 essere utilizzati per l eventuale pascolo secondo quanto disposto dalla normativa in materia. Rimane in capo all ente gestore l effettuazione degli interventi forestali previsti dal Piano di gestione anche attraverso affidamento a soggetti terzi, utilizzando la viabilità esistente e dandone comunque comunicazione preventiva al Concessionario. Art REVOCA 1. La concessione può essere revocata quando il concessionario: adibisca i beni di cui all art.1 ad uso diverso da quello previsto o irregolare; abbia sub-concesso gli immobili, in tutto o in parte, stabilmente o temporaneamente, si renda moroso nel pagamento del canone stabilito e/o oneri accessori; qualora vengano a mancare per il concessionario le condizioni per le quali è stata rilasciata la concessione, non rispetti gli impegni presi con la presentazione del progetto di utlizzazione e valorizzazione; eserciti attività venatoria sui beni concessi. 2. L'U.M.C.M., inoltre, per ragioni di sopravvenuto interesse pubblico, ha facoltà di revocare la concessione in qualsiasi tempo, salvo preavviso di mesi 4 (quattro), senza che per tale fatto il concessionario possa avanzare pretese per danni o indennizzi, tuttavia in questo caso, si obbliga a risarcire al Concessionario l eventuale differenza del canone anticipato. 3. La revoca della concessione sarà comunicata all interessato con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. ART 14 RECESSO Il Concessionario potrà recedere anticipatamente dal contratto con obbligo di Pagina 10 di 12

22 comunicazione scritta A. R. da inviarsi all Ente concedente almeno 6 mesi prima della data di rilascio dei beni, fermo restando che il Concessionario deve provvedere a saldare tutte le pendenze legate alla concessione dei beni, pena la rivalsa dell Ente concedente sulla cauzione di cui all art ART. 15 CONSEGNA DEI BENI Con la stipula del presente atto l'u.m.c.m. provvede contestualmente alla consegna dei beni in oggetto. ART. 16 RICOGNIZIONE PERIODICA PER VERIFICA L'U.M.C.M. procederà alla verifica dei lavori di recupero dell immobile e delle prescrizioni impartite agli artt. 6, 7 e 8 nonchè la conformità al progetto di recupero presentato, redigendo apposito verbale. Nello stesso verbale, saranno indicate le eventuali inadempienze del Concessionario e le spese da sostenere, con rivalsa sul deposito cauzionale, per l'esecuzione dei lavori. La verifica della conduzione dei terreni avverrà ogni anno, normalmente nel periodo ottobre/novembre. ART DOMICILIO DEL CONCESSIONARIO A tutti gli effetti del presente atto, anche processuali, di cognizione e di esecuzione, il Concessionario elegge domicilio legale in... ART. 17 FORO COMPETENTE Per le eventuali controversie derivanti dal presente atto è competente, in via esclusiva il Foro di Firenze. Art. 18 SPESE Tutte le spese derivanti dal presente atto, comprese le spese di registrazione, sono a carico del Concessionario ART NORME DI RINVIO Per l osservanza di tutte le obbligazioni assunte, il concessionario obbliga se stesso Pagina 11 di 12

23 in ogni più ampia forma di legge Per quanto non previsto nel presente atto, le parti fanno espresso riferimento alla L.R. 77/04 ed al relativo regolamento di attuazione di cui alla D.P.G.R 23/11/2005 n. 61/R nonché alle disposizioni di legge vigenti, agli usi e alle consuetudini.---- Art DISPOSIZIONI FINALI E parte integrante del presente atto le planimetrie in scala 1:... e la cartografia in scala 1:2.000 ART. 21 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 i dati personali forniti e quelli eventualmente raccolti presso altri titolari per le finalità connesse alla stipula e gestione della concessione, saranno trattati dai dipendenti dell Unione, debitamente istruiti sui trattamenti da eseguire, esclusivamente per le finalità stabilite dalla legge e dai regolamenti che disciplinano il procedimento di cui all intestazione e potranno essere trasferiti alle competenti autorità di controllo. E escluso qualsiasi trattamento per finalità commerciali o la cessione a terzi che non siano pubbliche autorità. Questo atto consta di n. 11 facciate intere e n. 20 righe fin qui. Letto, approvato e sottoscritto, il... Unione Montana dei Comuni del Mugello... Concessionario... Pagina 12 di 12

24

25 MODULO B allegato all avviso pubblico Marca da bollo da 16,00 UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Via Palmiro Togliatti, BORGO SAN LORENZO FI Oggetto: Offerta economica per la partecipazione alla gara per la concessione della Villa di Montecuccoli e di parte dei magazzini con relative pertinenze nel complesso agricolo- forestale La Calvana Mugello in Comune di Barberino di Mugello Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di in via /piazza in qualità di legale rappresentante della Ditta con sede in via / piazza C.F P. IVA tel pec. (se del caso) con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta OFFRE un canone annuale pari ad, corrispondente ad un rialzo percentuale sul canone a base d asta pari al % (in cifre) (in lettere)., lì Il proponente/ Il Legale Rappresentante

26 DA ALLEGARE ALL'ISTANZA (PER TUTTI I CONCORRENTI) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/00 ALLEGATA ALL'ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI SOGGETTI IDONEI PER LA CONCESSIONE DEL FABBRICATO DENOMINATO VILLA DI MONTECUCCOLI E PARTE DEI MAGAZZINI CON RELATIVE PERTINENZE NEL COMPLESSO FORESTALE LA CALVANA - BARBERINO DI MUGELLO - APPARTENENTI AL P.A.F. REGIONALE DELEGATO. Avvertenze: Una dichiarazione conforme alla presente dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla gara, per ciascun soggetto costituente l associazione siai già costituita o da costituirsi. La dichiarazione dovrà essere compilata in ogni sua parte e dovranno essere barrate con una X le dichiarazioni che interessano il concorrente. In caso di dichiarazioni alternative il concorrente dovrà barrare l alternativa che interessa. Nel caso in cui sia prevista una integrazione sostanziale della dichiarazione, il mancato completamento della stessa con le necessarie specificazioni determinerà l esclusione del concorrente. Si consiglia per la compilazione del presente modulo di effettuare un attenta lettura dello stesso, nonché dell avviso di selezione e, nel caso emergessero dubbi in merito si prega di contattare l Ufficio in indirizzo. E vietato modificare il testo delle dichiarazioni riportate nel presente modulo. Il sottoscritto. nato il.. a... in qualità di dell impresa... con sede in..... con codice fiscale n... con partita IVA n... con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta e a corredo dell'istanza per la partecipazione alla selezione in oggetto, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei suoi riguardi, ai sensi dell'articolo 76 del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici, DICHIARA di essere residente in...prov... cap...via...n... di non aver commesso grave negligenza o malafede nell utilizzo di concessioni rilasciate da enti pubblici e/o di non avere subito annullamento di precedenti concessioni; di non avere in corso, con questo Ente, contenziosi e/o contestazioni per precedenti contratti/concessioni in genere e/o di non trovarsi in causa per qualsiasi altro motivo. Nel caso d associazioni, cooperative, società, tale dichiarazione deve riferirsi alle associazioni, cooperative, società nella loro interezza e a tutti i componenti delle stesse; che la società o cooperativa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di per la seguente attività:... e che i dati dell iscrizione sono i seguenti (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell Albo o Lista 1

27 ufficiale dello Stato di appartenenza): numero di iscrizione data di iscrizione.. durata della ditta/data termine. forma giuridica titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza di): - tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza se trattasi di società di capitali e cooperative - tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; - soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; - coloro che rappresentano stabilmente la Ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui all'articolo 2506 del codice civile) dichiara di iscriversi alla C.C.I.A.A. entro i tre mesi successivi al contratto di concessione; di aver preso esatta cognizione della natura dei beni da assegnare in concessione e di tutte le circostanze generali e particolari, nonché sulla viabilità di accesso, che possono influire sia sulla sua conduzione, che sulla determinazione della propria offerta; di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nell avviso pubblico, nel disciplinare di concessione e negli altri documenti allegati; che il recapito ed il numero di fax o indirizzo PEC al quale va inviata, ai sensi del DPR 445/00, l eventuale richiesta di chiarimenti e/o documentazione è il seguente: Posizione INAIL..; Posizione INPS...; che al momento della sottoscrizione della concessione presenterà cauzione definitiva pari ad un annualità del canone di concessione, con le modalità ed i termini indicati nel disciplinare di concessione; l insussistenza di tutte le cause di esclusione di cui all art.38 del D.Lgs.163/2006, riferito ai legali rappresentanti nonché, ai sensi del medesimo art.38 comma 1 lett. b) e c), ai soggetti ivi indicati ed anche ai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione dell avviso pubblico; (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/1999; oppure (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) di essere in regola con le norme che disciplinano gli obblighi di assunzioni obbligatorie, ai sensi dell articolo 17 della legge n. 68/1999; che l impresa si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllata ai sensi dell art.2359 c.c. con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede): 2

28 oppure che l impresa non si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllata ai sensi dell art.2359 c.c. con alcuna impresa; l insussistenza nei confronti dell impresa della sanzione interdittiva di cui all art.9 comma 2 lett.c) del D.Lgs.231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla legge n. 383/2001; oppure di essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla legge n. 383/2001, dando atto che gli stessi si sono conclusi; che l impresa non si trova in situazione interdittiva alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni ed alla partecipazione a gara pubbliche, a seguito di provvedimento adottato dal Ministero delle Infrastrutture ai sensi dell art.36- bis del D.L.223/06 convertito in L.248/06; (nel caso di cooperative): di essere iscritto al registro prefettizio con i seguenti estremi: e che permangono le condizioni per tale iscrizione; di aver correttamente adempiuto, all'interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente (L.327/2000), di rispettare tassativamente i contratti collettivi nazionali di lavoro di settore, gli accordi sindacali integrativi, le norme sulla sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro e tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti o soci; di essere informato, ai sensi degli artt. 7 e segg. del D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione è resa, e a tale fine ne autorizza l utilizzo da parte dell Ente Appaltante; Appone la sottoscrizione, consapevole delle responsabilità penali, amministrative e civili verso dichiarazioni false e incomplete. Data. DICHIARANTE FIRMA Sig.... DICHIARANTE FIRMA Sig.... DICHIARANTE FIRMA Sig.... DICHIARANTE FIRMA Sig.... Avvertenza: Ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 21 e 38, comma 3, del DPR n. 445/2000, alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica non autenticata del documento di identità di tutti i soggetti dichiaranti (carta di identità, patente di giuda, passaporto, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d'armi, tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato). 3

ALL. 8 REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL FABBRICATO VILLA DI

ALL. 8 REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL FABBRICATO VILLA DI ALL. 8 REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL FABBRICATO VILLA DI MONTECUCCOLI - COMUNE DI BARBERINO DI M.LLO, APPARTENENTE AL PATRIMONIO AGRICOLO

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATA

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATA MODELLO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATA Spett.le Ufficio Patrimonio Agricolo Forestale Unione Montana dei Comuni del Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo

Dettagli

TERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA.

TERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA. UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO Barberino di Mugello Borgo S. Lorenzo Dicomano Firenzuola Marradi Palazzuolo sul Senio Scarperia e S. Piero Vicchio AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL PODERE CASA ALL'ALPE E

REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL PODERE CASA ALL'ALPE E REPUBBLICA ITALIANA Rep.n. Unione Montana dei Comuni del Mugello DISCIPLINARE DI CONCESSIONE DEL PODERE CASA ALL'ALPE E TERRENI ANNESSI, SITO ALL INTERNO DEL COMPLESSO FORESTALE REGIONALE GIOGO-CASAGLIA

Dettagli

FAC-SIMILE DISCIPLINARE D USO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE A TITOLO GRATUITO DEL COMPLESSO DI ORTI URBANI DENOMINATO

FAC-SIMILE DISCIPLINARE D USO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE A TITOLO GRATUITO DEL COMPLESSO DI ORTI URBANI DENOMINATO FAC-SIMILE DISCIPLINARE D USO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE A TITOLO GRATUITO DEL COMPLESSO DI ORTI URBANI DENOMINATO.., POSTO NEL COMUNE DI..., LOCALITA. TRA Il/la Sig./Sig.ra. nato/a a......

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATA

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATA MODELLO A ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATA Spett.le Ufficio Patrimonio Agricolo Forestale Unione Montana dei Comuni del Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo

Dettagli

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione di un area sul

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione di un area sul ALLEGATO 4) Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione di un area sul fiume Ombrone in località Pian di Barca posti in Comune di Grosseto, di proprietà di Ente Terre Regionali Toscane.

Dettagli

======ooo======

======ooo====== Repertorio n. UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO Barberino di Mugello Borgo S. Lorenzo Dicomano Firenzuola Marradi Palazzuolo sul Senio Scarperia e S. Piero Vicchio -------======ooo======------- Disciplinare

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE. Unione dei Comuni del Pratomagno Repertorio n. del Art Oggetto della concessione.

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE. Unione dei Comuni del Pratomagno Repertorio n. del Art Oggetto della concessione. ALLEGATO 1 alla Determinazione n.190 del 27.092018 avente per oggetto: Affidamento in regime di concessione onerosa al Sig. del fabbricato Casetta dell Albereta, appartenente al Complesso Forestale Regionale

Dettagli

c h i e d e Allega alla presente istanza la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara.

c h i e d e Allega alla presente istanza la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara. APPORRE UNA MARCA DA BOLLO DA LIRE 20.000 Spett.le Comune di Jesi Piazza Indipendenza n. 1 60035 Jesi (AN) OGGETTO: Istanza di ammissione al pubblico incanto per l affidamento della fornitura di autocompattatore

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE IN USO di fabbricati e terreni appartenenti al patrimonio agricolo forestale dell Unione di Comuni

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE IN USO di fabbricati e terreni appartenenti al patrimonio agricolo forestale dell Unione di Comuni Rep. n. del DISCIPLINARE DI CONCESSIONE IN USO di fabbricati e terreni appartenenti al patrimonio agricolo forestale dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve siti in loc. Castello, Comune di San Godenzo

Dettagli

Unione dei Comuni del Pratomagno Repertorio n.

Unione dei Comuni del Pratomagno Repertorio n. ALLEGATO 1 alla Deliberazione della Giunta dell Unione n. 46 del 29.05.2015 avente per oggetto: Affidamento in regime di concessione onerosa a dei fabbricati in loc. Pian della Fonte e dei terreni circostanti

Dettagli

UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA

UNIONE MONTANA ALTA VAL DI CECINA AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE DI CINQUE LOTTI DI TERRENO, PREVALENTEMENTE BOSCATI, UTILIZZABILI SECONDO LE FINALITA' PREVISTE DALLA LR 77/04, ALL INTERNO DEI COMPLESSI FORESTALI

Dettagli

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO 1 Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n 1 93013 MAZZARINO OGGETTO: Dichiarazione sostitutiva allegata all istanza di ammissione al pubblico incanto per l appalto della fornitura e posa

Dettagli

============ Con il presente disciplinare d uso, in ottemperanza alla deliberazione della Giunta dell Unione dei

============ Con il presente disciplinare d uso, in ottemperanza alla deliberazione della Giunta dell Unione dei ALLEGATO n 3 1 Unione dei Comuni Valdichiana senese Repertorio n. del -------============------- Con il presente disciplinare d uso, in ottemperanza alla deliberazione della Giunta dell Unione dei Comuni

Dettagli

Ente Terre regionali Toscane

Ente Terre regionali Toscane Ente Terre regionali Toscane Allegato 3 all avviso -------======ooo======------- Disciplinare di concessione d uso allegato all avviso avente per oggetto AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE DEI TERRENI

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. 1. Il Comune di ROSARNO indice una selezione ai sensi dell art. 90 L.289/2002, per la Concessione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO *** RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO *** RENDE NOTO UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO Barberino di Mugello Borgo S. Lorenzo Dicomano Firenzuola Marradi Palazzuolo sul Senio Scarperia e S. Piero Vicchio AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE

Dettagli

A3-PALAZZUOLO SUL SENIO. Fg. 233 partt , Fg. 235 partt , Fg. 237 partt

A3-PALAZZUOLO SUL SENIO. Fg. 233 partt , Fg. 235 partt , Fg. 237 partt AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE DI PORZIONE DI TERRENO ALL INTERNO DEL COMPLESSO FORESTALE REGIONALE GIOGO-CASAGLIA NEI COMUNI DI FIRENZUOLA, BORGO SAN LORENZO E PALAZZUOLO SUL

Dettagli

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione dei terreni ad. oliveto e del frantoio, di proprieta di terre regionali toscane TRA

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione dei terreni ad. oliveto e del frantoio, di proprieta di terre regionali toscane TRA Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione dei terreni ad oliveto e del frantoio, di proprieta di terre regionali toscane TRA Ente Terre regionali toscane (C.F 00316400530), d ora

Dettagli

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa AREA TECNICA

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa AREA TECNICA COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa AREA TECNICA AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE DI TERRENO AGRICOLO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN CENTRO PER Il RECUPERO E L EDUCAZIONE

Dettagli

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DI UN TERRENO COLTIVATO A VIGNETO DENOMINATO PODERE TENDE SITO NELLA F.D.R. VALDADIGE IN COMUNE DI DOLCÈ (VR). Veneto Agricoltura avvisa che intende

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SERVIZIO ECONOMIA AMBIENTE TERRITORIO E FORESTAZIONE

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SERVIZIO ECONOMIA AMBIENTE TERRITORIO E FORESTAZIONE UNIONE MONTANA dei COMUNI del MUGELLO Barberino di Mugello Borgo S. Lorenzo Dicomano Firenzuola Marradi Palazzuolo sul Senio Scarperia e S. Piero Vicchio AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE

Dettagli

Città di Saronno Provincia di Varese

Città di Saronno Provincia di Varese Città di Saronno Provincia di Varese Settore Ambiente, Territorio e Opere Pubbliche Servizio Stabili Comunali SISTEMA DI GESTIONE QUALITA CERTIFICATO GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA

Dettagli

Art. 1 Oggetto della Concessione. La concessione ha per oggetto la gestione del fondo chiuso, situato in

Art. 1 Oggetto della Concessione. La concessione ha per oggetto la gestione del fondo chiuso, situato in DISCIPLINARE DI CONCESSIONE PER LA GESTIONE DEI RECINTI, PER ATTIVITA DI ALLENAMENTO E DI GARE PER CANI DA SEGUITA SU CINGHIALI E DI UN MANUFATTO EDILIZIO, POSTI ALL INTERNO DEL COMPLESSO FORESTALE REGIONALE

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA BANDO DI GARA

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA BANDO DI GARA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE DEL CENTRO VISITE DI SANTO STEFANO DI SESSANIO (AQ) PER GLI ANNI 2012 2017 In esecuzione della decisione del Commissario Straordinario

Dettagli

OGGETTO: BANDO DI GARA, MEDIANTE ASTA PUBBLICA, PER L'ALIENAZIONE DI UN TERRENO SITO IN COMUNE DI UDINE

OGGETTO: BANDO DI GARA, MEDIANTE ASTA PUBBLICA, PER L'ALIENAZIONE DI UN TERRENO SITO IN COMUNE DI UDINE Modello 1B Marca da bollo da 16,00 euro Spett.le Comune di Pasian di Prato OGGETTO: BANDO DI GARA, MEDIANTE ASTA PUBBLICA, PER L'ALIENAZIONE DI UN TERRENO SITO IN COMUNE DI UDINE Il presente modello di

Dettagli

ALLEGATO C ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO C ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO C ISTANZA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI. Il sottoscritto. c.f. n nato a il domiciliato per la carica in (indirizzo,cap,città)

Dettagli

GARA PER L AFFIDAMENTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 2013/ CIG

GARA PER L AFFIDAMENTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 2013/ CIG Allegato 1 (al bando di gara) GARA PER L AFFIDAMENTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 2013/2017 - CIG 4472555524 MODELLO DI DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE

Dettagli

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax..  . MODELLO Allegato A Spett.le COMUNE DI MARRUBIU Piazza Roma n. 7 09094 MARRUBIU (OR) Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA STRUTTURA RISTORANTE-PIZZERIA UBICATA IN LOCALITA ZURADILI

Dettagli

COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E PATRIMONIO

COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E PATRIMONIO COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E PATRIMONIO P.G.N. 57980/130 ASTA PUBBLICA PER L AFFITTO DI TERRENI AGRICOLI TRAMITE PATTI IN DEROGA ALLA LEGGE 203/1982 Il Comune di Cesena, in qualità

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento in concessione degli spazi pubblicitari esterni permanenti. Allegato al Bando di gara

Procedura aperta per l affidamento in concessione degli spazi pubblicitari esterni permanenti. Allegato al Bando di gara Procedura aperta per l affidamento in concessione degli spazi pubblicitari esterni permanenti. Allegato al Bando di gara Modello A Bollo Spett.le COMUNE DI GROTTAMMARE Via Marconi n.50 63066 Grottammare

Dettagli

A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA

A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA AVVERTENZE Il presente documento forma parte integrante e sostanziale del bando di gara a cui è allegato. Si ricorda che, nel caso di

Dettagli

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO Il sottoscritto. nato il.. a... in qualità di legale

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R n. 445

Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R n. 445 Allegato n. 2) al disciplinare di gara FAC-SIMILE Istruzioni per la compilazione: 1. La dichiarazione deve essere resa dal Legale rappresentante della Ditta partecipante. 2. Leggere attentamente le ulteriori

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI UN AUTOCARRO 4X4 PER LA DIREZIONE AGRICOLTURA, CON PERMUTA DI USATO CIG

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI UN AUTOCARRO 4X4 PER LA DIREZIONE AGRICOLTURA, CON PERMUTA DI USATO CIG MARCA DA BOLLO 14,62 ISTANZA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLEGATA 1, 2 NB: IN CASO DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE O DI CONSORZIO ORDINARIO DI CUI ALL ART. 34, C.1 LETT. e) D. LGS.

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto BOLLO Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella busta recante la dicitura A Documenti amministrativi ) (Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti il presente

Dettagli

Liceo Statale Ettore Majorana

Liceo Statale Ettore Majorana Prot. n. 3620/A06 Roma, 20/11/2015 OGGETTO: BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01.01.2016-31.12.2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL LICEO E. MAJORANA DI VIA CARLO AVOLIO, 111-00128 ROMA

Dettagli

AVVISO PER LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DI PROPRIETÀ DI FINAOSTA S.P.A.

AVVISO PER LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DI PROPRIETÀ DI FINAOSTA S.P.A. AVVISO PER LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DI PROPRIETÀ DI FINAOSTA S.P.A. La società Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni a socio unico siglabile FINAOSTA S.p.A., con sede

Dettagli

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E RELATIVE AUTODICHIARAZIONI

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E RELATIVE AUTODICHIARAZIONI OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE, AD USO PUBBLICITARIO, DEGLI SPAZI ESTERNI E INTERNI DISPONIBILI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERSONE GIURIDICHE ALLEGATO B)

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERSONE GIURIDICHE ALLEGATO B) Vendita, mediante pubblico incanto di beni di proprietà comunale DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERSONE GIURIDICHE ALLEGATO B) Il sottoscritto......., nato a....., provincia di..., stato:..., il.., codice

Dettagli

ALLEGATO A GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO

ALLEGATO A GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO ALLEGATO A DEL BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER SERVIZIO DI GESTIONE E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNALE 1. Il presente documento

Dettagli

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):...

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):... MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA. Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della Ditta... con sede in... ai fini della partecipazione alla gara con

Dettagli

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

MARCA DA BOLLO EURO 16,00, MARCA DA BOLLO EURO 16,00, Allegato A AL DISCIPLINARE DI GARA PER LA PER LA FORNITURA DI GASOLIO AUTOTRAZIONE Lotto 1 - CIG 7060817284 Lotto 2 - CIG 706083408C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

Dettagli

REGIONE TOSCANA: CONCESSIONE IN USO DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA, COMPLESSO ALPE DI POTI

REGIONE TOSCANA: CONCESSIONE IN USO DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA, COMPLESSO ALPE DI POTI REGIONE TOSCANA: CONCESSIONE IN USO DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA, COMPLESSO ALPE DI POTI ------------------------------------- L'anno e questo giorno ( )

Dettagli

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO Avviso manifestazione d interesse relativo alla procedura negoziata, ai sensi dell art.57, comma 2 lett. a) del D.lgs. 163/2006, per l affidamento in concessione del servizio

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE A PARTECIPARE ALLA GARA

DOMANDA DI AMMISSIONE A PARTECIPARE ALLA GARA TIMBRO DITTA DOMANDA DI AMMISSIONE A PARTECIPARE ALLA GARA Spett.le COMUNE DI MAGLIOLO P.zza Plebiscito, 26 17020 MAGLIOLO SV OGGETTO: Invito a partecipare a procedura negoziata semplificata senza previa

Dettagli

Allegato 1 Gestione associata facilitazione/mediazione Ambito Territoriale di Desio - fac-simile istanza partecipazione alla gara e dichiarazione

Allegato 1 Gestione associata facilitazione/mediazione Ambito Territoriale di Desio - fac-simile istanza partecipazione alla gara e dichiarazione ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE Allegato 1 Al Comune di Desio Settore Servizi e Interventi Sociali Ufficio di Piano Piazza Giovanni Paolo II 20033 Desio (MB) OGGETTO: Gestione associata

Dettagli

Modello di dichiarazione A

Modello di dichiarazione A Modello di dichiarazione A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI OGGETTO: APPALTO: Servizio di Ristorazione scolastica anno scolastico 2015/2016 IMPORTO A BASE D'ASTA. 125.000,00 CODICE CIG: 6367527980 ************

Dettagli

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA (procedura aperta) Varaita

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA (procedura aperta) Varaita ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA (procedura aperta) Varaita Al Sig.Presidente della Comunità Montana Valle Piazza G. Marconi 5 12020 FRASSINO OGGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 Prot. 24429 Cogoleto, 9 dicembre 2010 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

(utilizzare esclusivamente questo modulo)

(utilizzare esclusivamente questo modulo) Ragione sociale della Ditta concorrente Allegato SUB A) al bando di PROCEDURA APERTA S09009 (utilizzare esclusivamente questo modulo) Domanda di partecipazione con autocertificazioni e dichiarazioni richieste

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Punto A.1 del disciplinare di gara)

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Punto A.1 del disciplinare di gara) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Punto A.1 del disciplinare di gara) Modello 1 Bollo da 16,00 Spett.le PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 Vicenza OGGETTO: Procedura aperta

Dettagli

Comune di Riparbella. del complesso Agricolo - Forestale Regionale Giardino-Scornabecchi in Comune di

Comune di Riparbella. del complesso Agricolo - Forestale Regionale Giardino-Scornabecchi in Comune di ALLEGATO AL BANDO (DISCIPLINARE DI CONCESSIONE) Comune di Riparbella Disciplinare d uso allegato alla determinazione n. XX del 00/00/20XX del Responsabile del Servizio. Concessione di un fabbricato posto

Dettagli

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI LATRONICO Responsabile Ing. Prosperino SUANNO Provincia di Potenza Largo Marconi, 10 85043 Latronico (PZ) Settore Urbanistica e Patrimonio Tel. 0973-853202 Fax 0973-853232 e-mail: prosperino.suanno@comune.latronico.pz.it

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE DEL CIMITERO DI CUSANO MILANINO dal

Dettagli

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO 1 AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI RISTORO E PER

Dettagli

visti gli atti di gara, con espresso riferimento alla società concorrente che rappresenta, RIVOLGE ISTANZA

visti gli atti di gara, con espresso riferimento alla società concorrente che rappresenta, RIVOLGE ISTANZA Allegato A (da inserire nella busta n. 1) marca da bollo da 16,00 Istanza di partecipazione alla gara per l affidamento del servizio di tesoreria periodo 01.07.2018-30.06.2023 e dichiarazione sostitutiva

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ) ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ) OGGETTO: Affidamento di incarico professionale

Dettagli

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA - PERIODO DAL 01.01.2014 AL 31.12.2017 Il Comune

Dettagli

(da inserire nella Busta n.1 - Documentazione amministrativa) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

(da inserire nella Busta n.1 - Documentazione amministrativa) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI La dichiarazione sostitutiva di cui al presente modello Allegato 1 deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE Modulo A - Dichiarazione sostitutiva DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL OFFERTA) Il sottoscritto... in qualità di LEGALE

Dettagli

Il sottoscritto... nato il... a... in qualità di... dell impresa... con sede in... con codice fiscale n.. partita IVA n.. tel... telefax...

Il sottoscritto... nato il... a... in qualità di... dell impresa... con sede in... con codice fiscale n.. partita IVA n.. tel... telefax... (ALLEGATO D ) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA IN ECONOMIA E DICHIARAZIONE UNICA (La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in ogni pagina nonché deve essere corredata da fotocopia,

Dettagli

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE (una marca da bollo ogni 4 pagine) ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA per l affidamento del servizio di Istituzione e Gestione

PROCEDURA NEGOZIATA per l affidamento del servizio di Istituzione e Gestione ALLEGATO AI MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA SPETT.LE PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO AREA AMMINISTRATIVA VIA PAGANINI 22 09025 SANLURI PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n... Allegato B Modello che dovrà essere utilizzato dalle Imprese che si presentano in forma associata (Associazioni Temporanee di Imprese) e Consorzi per l autocertificazione di cui al bando di gara. Al Comune

Dettagli

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI N.1 INCARICO PER INDIVIDUAZIONE DI IMPIANTI DI GRANDE INQUINAMENTO LUMINOSO E PRIORITÀ DI BONIFICA DEGLI STESSI LR N. 15/2007, ART. 4, LETTERA

Dettagli

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE All ERAP delle Marche Presidio di Ascoli Piceno Via Napoli N. 135/A 63100 ASCOLI PICENO OGGETTO: Appalto del servizio di trasloco dei piani dal 1 all'8, per

Dettagli

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica -

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica - Modello Allegato A Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica - DOMANDA PER L ACQUISTO DI UN RELIQUATO DA PARTE DI UN SINGOLO Marca da bollo Da 16,00 Al Dirigente Settore Urbanistica

Dettagli

OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale riportati al catasto al Foglio 25 mappale 3 e 7 e foglio 36 mappale 2, 6, 7, 37

OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale riportati al catasto al Foglio 25 mappale 3 e 7 e foglio 36 mappale 2, 6, 7, 37 Modello A)-Domanda partecipazione PER PERSONE FISICHE marca da bollo da 16,00 AL COMUNE DI SERRE VIA VITT. EMANUELE SNC 84028 SERRE (SA) OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

MODELLO A ISTANZA DI AMMISSIONE (Inserire nella busta A)

MODELLO A ISTANZA DI AMMISSIONE (Inserire nella busta A) MODELLO A ISTANZA DI AMMISSIONE (Inserire nella busta A) Affidamento della progettazione, costruzione e gestione delle opere finalizzate alla realizzazione di fabbricato ad uso Centro Diurno e Residenziale

Dettagli

Allegato A.1) Dichiarazione

Allegato A.1) Dichiarazione Allegato A.1) Dichiarazione (Al cui utilizzo si autorizza il Consorzio per l invio di ogni comunicazione inerente l appalto in oggetto) in qualità di (barrare la casella di interesse) Ԡ Impresa singola;

Dettagli

DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000) DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000) Alla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego 30 16163 Genova OGGETTO: Dichiarazione resa ai fini della partecipazione alla gara a procedura aperta

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E)

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E) MODELLO DI DICHIARAZIONE allegato all avviso di gara (CIG 016188795E) Spett.le Trenitalia S.p.A. Direzione Tecnica e Acquisti Tecnici e Industriali Logistica Materiali e Acquisti Tecnici e Industriali

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE. Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA

COMUNE DI TRIESTE. Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA COMUNE DI TRIESTE Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA DELL OFFERTA ECONOMICA PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO CONCESSIONARIO DEL VANO MASSAGGI

Dettagli

Al Comune di PORTOCANNONE ENTE CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI via Madonna Grande n Portocannone (CB)

Al Comune di PORTOCANNONE ENTE CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI via Madonna Grande n Portocannone (CB) All. 1 Modello A Al Comune di PORTOCANNONE ENTE CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI via Madonna Grande n. 7 86045 Portocannone (CB) DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 ALLEGATO A2 DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Oggetto: Procedura aperta ai sensi del d.lgs. 163/06 per stipula di un contratto per la fornitura di sedute per

Dettagli

Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale

Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE D USO POLIENNALE DEL FABBRICATO DENOMINATO LE CASINE E TERRENI ANNESSI SITI NEL COMPLESSO FORESTALE ALPE DI S.BENEDETTO IN COMUNE DI SAN GODENZO SECONDO

Dettagli

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE: Allegato A al Capitolato speciale Gara informale per cottimo fiduciario per l affidamento del Servizio di: Sostegno socio-educativo a minori residenti nel comune di Monteriggioni Autocertificazione. CIG

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE Prot. 3247 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE Visto il Regolamento comunale del Mercato Contadino di Monticello

Dettagli

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA PROCEDURA NEGOZIATA TELEMATICA AVENTE AD OGGETTO L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE/IDRICHE,

Dettagli

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI AREE DEMANIALI MARITTIME PER USO TURISTICO RICREATIVO. ART. 1 OGGETTO DEL BANDO Il presente bando disciplina le modalità per la presentazione, da parte

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale... nato a... residente in via/piazza... Comune/Città...CAP...Provincia... Stato...

Il sottoscritto... codice fiscale... nato a... residente in via/piazza... Comune/Città...CAP...Provincia... Stato... ALLEGATO - MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ITE PIRIA-FERRARIS/DA EMPOLI RCTD120008@pec.istruzione.it OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA

Dettagli

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 -

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 - Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 - CIG.. Il

Dettagli

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI COMUNE DI GREVE IN CHIANTI SERVIZIO N. 6 AMBIENTE E PATRIMONIO «AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI DUE TERRENI COMUNALI SITI A GREVE IN CHIANTI» IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO rende noto che in esecuzione

Dettagli

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER L ACQUISTO DI IMMOBILE Autorizzato dal Consiglio di Amministrazione dell Ente nella seduta del 24/05/2012

Dettagli

ISTANZA - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART.46 E 47 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000

ISTANZA - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART.46 E 47 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000 ALLEGATO N. 1 AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI TESTICO ISTANZA - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART.46 E 47 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000 IL SOTTOSCRITTO... NATO A... IL..., RESIDENTE IN...

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA Bollo Euro 16.00 ALLEGATO 1) Al SINDACO della CITTA DI PIOSSASCO Piazza Ten. L. Nicola n. 4 10045 - PIOSSASCO ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA E DICHIARAZIONE UNICA OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA

Dettagli

FORMULA ISTANZA DI AMMISSIONE

FORMULA ISTANZA DI AMMISSIONE "APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO" (Barrare il/i Lotto/i a cui si intende partecipare) Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3 Lotto 4 Lotto 5 Lotto 6 Lotto 7 Modello Dich.TrasportoScolastico Al Comune di Monza

Dettagli

Nome/Cognome- Codice Fiscale

Nome/Cognome- Codice Fiscale ALLEGATO 1 OGGETTO: GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO GESTIONE DEL SERVIZIO: LABORATORIO DISABILI COMUNI DI ONIFAI E IRGOLI IMPORTO A BASE DI GARA: 46.298.52 (IVA inclusa). DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE (Artt.46/47

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO ASTA PUBBLICA PER L AFFITTO DI RAMO D AZIENDA COSTITUITO DALL IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI DI PROPRIETA DELL AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA - SITO IN GELA VIA VENEZIA ANGOLO VIA COSENZA DISCIPLINARE

Dettagli