Gli strumenti di Finest per l internazionalizzazione delle imprese. A. Lucano, Area Mercato di Finest S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti di Finest per l internazionalizzazione delle imprese. A. Lucano, Area Mercato di Finest S.p.A."

Transcript

1 Gli strumenti di Finest per l internazionalizzazione delle imprese. A. Lucano, Area Mercato di Finest S.p.A.

2 LE SFIDE DEL MERCATO Italia, PIL A PREZZI 2007 Tassi di crescita PIL ITALIA USA Area EURO EU WGDP ,4 1,9 3 3,4 5, ,3-0,3 0,4 0,5 2, ,1-3,1-4,4-4,2-0, , , ,4 1,8 1,4 1, ,4 2,2-0,6-0,2 3, ,8 1,9-0,3 0 3, ,4 3 1,1 1, ,2 3,6 1,4 1,7 4, ,3 3,4 1,6 1,8 4, ,3 3,3 1,6 1,9 4, ,4 2,9 1,6 2 4,5 Variazioni % -2,2 23 8,8 11,8 45,2 Il PIL in Italia tornerebbe al livello 2007 tra il 2020 e 2022 (ottimisti pessimisti) Il PIL pro-capite tornerebbe al 2007 nel 2020 (nel 2025 per i pessimisti) Il tasso di disoccupazione tornerebbe al 2007 nel 2019 (nel 2025 per i pessimisti). Le previsioni di crescita degli STATI UNITI al 2018 registrano +23% a fronte di un dato a livello mondiale di +45% (ITALIA meno 2,2%). (*) FONTE: Pubblicazione in abbinamento al SOLE 24 ORE,. Uscire dalla Crisi riprendere la crescita previsione, analisi e proposte di Mario Baldazzari, Roberto Mazzotta Dino Pescele, Pier Luigi Ciocca, Alberto Quadrio Curzio, Alberto Bisin, Sergio Rizzo, Luca Rizzuto, Piero Giarda, Stefano Manzocchi, Alessandro Barbera, Maurizio Meloni, Eugenio Gaiotti, Stefano Folli, Giuseppe de Rita, Carmen Lasorella, Richard Heuzè, Alessandra Migliaccio, Tobias Piller, Bruno Costi, Luigi Casero, Matteo Colaninno, Mario Monti

3 LE SFIDE DEL MERCATO Dallo studio 2013 di P.W.C. (World in 2050, The BRICs and beyond: prospects, challanges and opportunities) emerge: I mercati emergenti cresceranno ad una velocità del 4% annuo medio fino al 2050 a fronte di una stima di poco inferiore al 2% per l Italia; Il PIL Italiano passerà, nel 2030, al 13 posto nel ranking mondiale ed al 14 posto nel 2050 (dopo la Nigeria).

4 LE SFIDE DEL MERCATO I mercati ESTERI sono e saranno una OPPORTUNITA

5 LE SFIDE DEL MERCATO

6 LE SFIDE DEL MERCATO Anno Numeri aggiornati al 2011 Trentino Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia TOTALE TRIVENETO FONTE: 9 CENSIMENTO INDUSTRIA E SERVIZI ISTAT DA ULTIMO CENSIMENTO ISTAT NEL TRIVENETO SONO ATTIVE IMPRESE

7 LE SFIDE DEL MERCATO Classe di addetti Trentino Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia TOTALE TRIVENETO TOTALE MICRO IMPRESE (<10 ADDETTI) TOTALE PICCOLE IMPRESE (<10 E >49 ADDETTI) TOTALE MEDIE IMPRESE (<50 E >250 ADDETTI) TOTALE GRANDI IMPRESE >250 ADDETTI) TOTALE IL 99% DELLE IMPRESE DEL TRIVENETO HA MENO DI 50 ADDETTI IL 94% HA MENO DI 10 ADDETTI ITALIA = 4 mln di imprese attive (micro e PMI 99,9% leder internazionali)

8 LE SFIDE DEL MERCATO REGIONI Gestione familiare Gestione manageriale Altro Trentino Alto Adige/Südtirol 83% 5% 12% Veneto 83% 4% 13% Friuli Venezia Giulia 81% 5% 14% TOTALI TRIVENETO 83% 4% 13% L 83% DELLE IMPRESE DEL TRIVENETO E A CONDUZIONE FAMILIARE SOLO IL 4% E A CONDUZIONE MANAGERIALE

9 LE SFIDE DEL MERCATO REGIONI Difesa della quota di mercato Aumento gamma prodotti/servizi Accesso a nuovi mercati Attivazione/ incremento di relazioni tra imprese Trentino Alto Adige 74% 43% 24% 11% Veneto 70% 43% 26% 14% Friuli Venezia Giulia 69% 41% 24% 12% TOTALE TRIVENETO 71% 43% 25% 13% SOLO IL 25% DELLE IMPRESE DEL TRIVENETO APPLICA UNA STRATEGIA ESPANSIVA DI ACCESSO A NUOVI MERCATI ED E QUINDI SENSIBILE AL TEMA INTERNAZIONALIZZAZIONE

10 LE SFIDE DEL MERCATO SI DICE CHE LE PMI ITALIANE SIANO FORTEMENTE RIVOLTE ALL EXPORT? IMPRESE ESPORTATRICI (TRA 10 E 49 ADDETTI) GERMANIA 47% SPAGNA 48% ITALIA 29% Fonte: Export Opportunity Index SACE CI SONO ALMENO 60 MILA PMI CHE POTREBBERO ENTRARE MEGLIO SUI MERCATI INTERNAZIONALI LE PMI ITALIANE SONO PIU VULNERABILI PERCHE IN LINEA GENERALE SOTTOCAPITALIZZATE E SENZA INVESTIMENTI IN MANAGER, RISORSE UMANE E MARKETING

11 LE SFIDE DEL MERCATO

12 LE SFIDE DEL MERCATO E ORMAI CHIARO CHE LE IMPRESE CHE HANNO SAPUTO REAGIRE ALLA CRISI DEGLI ULTIMI 8 ANNI SONO QUELLE CHE HANNO SAPUTO TROVARE O SVILUPPARE NUOVI MERCATI ED HANNO INVESTITO IN R&D IL MERCATO DOMESTICO E ANCORA POCO REATTIVO SVILUPPO DI NUOVI MERCATI E R&D INVESTIMENTI GENERAZIONE DI FABBISOGNO FINANZIARIO

13 FINEST S.P.A.> L INTERNAZIONALIZZAZIONE DALL EXPORT ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE: Le imprese che hanno sviluppato il proprio mercato estero sono state capaci di compensare la staticità della domanda interna durante la crisi economica. Ma per determinati settori e Paesi il solo export può non essere sufficiente: occorre fare un riflessione verso uno step successivo, multi-localizzando la propria presenza sui mercati globali. Il mercato russo è un esempio: nel 2015 l export dell Italia verso il Paese è calato del 34%. Le cause di questo crollo sono alle sanzioni, la svalutazione del rublo, la contrazione dei prezzi delle materie prime e un mutato atteggiamento del Governo russo, che ha avviato una politica di IMPORT SUBSTITUTION, per promuovere la presenza produttiva delle imprese estere nel Paese.

14 LE SFIDE DEL MERCATO L INTERNAZIONALIZZAZIONE ED I CAMBI DI PARADIGMA AD ESSA COLLEGABILI: L internazionalizzazione è quel processo attraverso il quale le imprese non solo dispiegano le loro vendite su più mercati esteri, ma dagli stessi mercati o da altri attingono anche per il loro approvvigionamento di materie prime, di componenti, di tecnologie, di impianti, di attrezzature, di risorse finanziarie, di forza lavoro. Essa comporta spesso anche la localizzazione su più mercati esteri delle attività produttive o di parti di esse (Demattè, 2003). I cambi di Paradigma: > Fino al 2008 l internazionalizzazione è stata un opzione strategica d impresa > Dal 2008 l internazionalizzazione è un MUST legato al concetto di crescita e competitività Anche le PMI devono agire come «PICCOLE MULTINAZIONALI» con logiche di presenza sui mercati e di organizzazione e governance adeguate, con consulenti, banche e fornitori di standard internazionale N.B. I MERCATI ESTERI NON RAPPRESENTANO LA SOPRAVVIVENZA, PERCHE CHI E COSTRETTO A SOPRAVVIVERE NON E IN GRADO DI AVERE UNA PRESENZA INTERNAZIONALE

15 LE SFIDE DEL MERCATO LE DIVERSE LOGICHE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: FOLLOWER (seguo l azienda di riferimento): In dipendenza del prodotto l internazionalizzazione si concretizza in: a) Progetto greenfield all estero con creazione di new.co locale b) Rafforzamento delle linee produttive in Italia MAKE WHERE YOU SELL: L operazione di internazionalizzazione si concretizza in: a) Progetto greenfield all estero con creazione di new.co locale ( anche in forma di J.V.) b) Merger Acquisition di Competitor locale ( anche in forma di J.V. ) INCREASE OF THE Global Chain Value (non solo produzione, ma anche logistica, marketing ecc. all estero): L operazione di Internazionalizzazione si concretizza in: a) Per le grandi imprese: progetto greenfield, potenziamento di browfield o Merger acquisition all estero sempre con l utilizzo di una local parent company; b) Per le PMI: progetto greenfield all estero o tramite il rafforzamento delle linee produttive in Italia (le PMI possono entrare nella GCV di una grande impresa)

16 LE SFIDE DEL MERCATO

17 SOCIO FINANZIATORE> LE IMPRESE LE IMPRESE CON UNA SCARSA CAPITALIZZAZIONE: HANNO MAGGIORE PROBABILITA DI ENTRARE IN SOFFERENZA PRESENTANO UNA FORTE RISCHIOSITA AGLI OCCHI DEL MERCATO HANNO MINORE CAPACITA DI REAZIONE AGLI SHOCK MACROECONOMICI HANNO DIFFICOLTA A FINANZIARE INVESTIMENTI INNOVATIVI PER PIANI DI CRESCITA A LUNGO TERMINE HANNO MAGGIORE DIFFICOLTA A GESTIRE CALI DI FATTURATO HANNO DIFFICOLTA AD OTTENERE CREDITO DAL SISTEMA BANCARIO IN UNA PAROLA, SONO PIU FRAGILI

18 SOCIO FINANZIATORE> PERCHE FINEST PERCHE FINEST: Uno strumento particolare di «portage sull Equity» che permette di cogliere tutti i vantaggi elencati sia nel Paese target sia in Italia; Non è un operazione a MERCATO quindi un operazione che possa in qualche maniera prefigurare un passaggio di proprietà dell azienda alla fine del periodo; Il prezzo è definito e pari ad un I.R.R. predefinito; I patti parasociali sono semplici e permettono all imprenditore ed al suo management di condurre senza interferenze; Finest è chiave di accesso ai suoi partner esteri (agenzie di Sviluppo Estere, consulenti, enti regionali e governativi, etc.) ed al Sistema Italia (SACE ICE EBRD) nonché al sistema delle agevolazioni (Fondi di Venture Capital e legge 100); Finest è parte attiva nel rendere il progetto bancabile nell ambito del piccolo ROAD SHOW necessario.

19 SOCIO FINANZIATORE> GLI STAKE HOLDERS L OPERAZIONE AGLI OCCHI DEGLI STAKE HOLDERS INTERNAZIONALI L aumento del capitale sociale è sinonimo di presenza di soci e di capitale di rischio; Gli stake-holders che operano sui mercati principali percepiscono «maggiore solidità» a fronte della presenza di investitori istituzionali nell equity; L entrata della finanza straordinaria è percepita quale rafforzamento delle procedure di governance dell impresa; L entrata della finanza straordinaria è considerata come il primo step di performance aziendali legate ad un progetto di sviluppo; Il timing della way-in di Finest è correlato al kick off della fase di investimento; Il timing della way-out è correlato alla realizzazione del piano d impresa.

20 SOCIO FINANZIATORE> INVESTITORE ISTITUZIONALE FINEST = INVESTITORE ISTITUZIONALE UN PASSO INTERMEDIO PER AVVICINARE GLI STRUMENTI DI CAPITALE DI RISCHIO Risorse finanziarie (riduzione della leva) SI Piani di sviluppo di M/L termine (redditività) SI Controllo dei piani di sviluppo SI Managerialità (partecipazione alla gestione e managers) SI/NO DIFFERENZE OPERATIVE CON IL PRIVATE EQUITY «PURO» Mission istituzionale di sviluppo Logica di intervento diversa Remunerazione attesa più contenuta Controllo dei piani, ma non partecipazione diretta alla gestione Tempi di way out più lunghi Specializzazione internazionale (cercata anche dai private equiter)

21 25 anni di progetti di internazionalizzazione 538 operazioni sviluppate all estero 300 mln di euro investiti 2 md di euro circa di investimenti complessivi generati

22 CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity partner e al contempo un socio finanziatore al fianco delle imprese del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige 30 Paesi nell Est Europa: 14 Paesi nel Mediterraneo: Albania, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Bosnia - Erzegovina, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Estonia, Georgia, Ungheria, Kazakistan, Kirghizistan, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Moldova, Montenegro, Polonia, Romania, Federazione Russa, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Tajikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Libano, Libia, Malta, Marocco, Siria, Spagna, Tunisia, Turchia

23 CHI SIAMO > LA COMPAGINE SOCIETARIA La solidità dell assetto societario consente la massima disponibilità verso le esigenze delle imprese del territorio: VENETO SVILUPPO S.P.A 8% SIMEST S.P.A 4% PROVINCIA DI TRENTO 1% ALTRI ENTI CREDITIZI 1% REGIONE VENETO 13% FRIULIA SPA 73%

24 I PARTNERS FINEST > ANALISI STORIA DAL 1993 AD OGGI Erogato storico per Paese: Romania Croazia Slovacchia Russia Bulgaria Slovenia Serbia Polonia Ungheria BIH Rep.Ceca Lettonia Albania Peco Austria Bielorussia Macedonia Ucraina Estonia Moldavia Kosovo Erogazioni periodo

25 I NOSTRI NUMERI > DAL 1993 AD OGGI TOTALE Numero operazioni impegnate 538 Ammontare impegnato dalla costruzione 300 milioni Numero Partecipazioni attualmente in portafoglio 77 Portafoglio attualmente esposto in partecipazioni e/o finanziamenti 95,6 milioni Volume di investimento generato Principali Paesi di intervento per ammontare impegnato Principali settori per ammontare impegnato Principali provincie per ammontare impegnato 2 miliardi 1 Romania (20%) 2 Croazia (15%) 3 Slovacchia (10%) 1 Edilizia/Costruzioni (12%) 2 Legno / Mobile (12%) 3 Metallurgico (10%) 1 Vicenza (19%) 2 Udine (18%) 3 Treviso (12%)

26 GLI STRUMENTI OPERATIVI Partecipazione al capitale sociale finanziamento estero diretto Accesso a strumenti di finanza agevolata Accesso alla legge 100/ 90 Fondo di Venture Capital Balcani Fondi di Venture Capital in co-gestione con Simest consulenza direzionale strategica In tutte le fasi di internazionalizzazione; Nella fase preliminare e di costruzione del progetto Nella gestione dell investimento

27 Partecipazione di Finest in Società Estere 25%-49% 8 anni GLI STRUMENTI OPERATIVI > LA PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE max. Capitale Sociale durata max. della partecipazione

28 GLI STRUMENTI OPERATIVI > LA PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE Finanziamento diretto da Finest 25% 8 anni max. del fabbisogno finanziario totale per l investimento durata max. finanziamento Finest eroga finanziamenti direttamente alla Società estera: un elemento distintivo che rafforza le capacità di internazionalizzazione dell impresa del triveneto

29 GLI STRUMENTI OPERATIVI > ACCESSO ALLA FINANZA AGEVOLATA, L. 100/ 90 PAESI EXTRA U.E La Società Italiana, grazie all intervento partecipativo di Finest nell operazione, nel limite del 90% del 51% del Capitale Sociale complessivo della Società Estera, può ottenere un importante contributo in conto interessi dalla propria banca di riferimento Tasso di contribuzione al 0,915% (giugno 2016) applicabile sul 90% del 51% del Capitale Sociale complessivo della Società Estera Finest 25 SOCIETA ITALIANA 51 FINEST 25 ALTRI SOCI 24 Esempio di ripartizione del Capitale Sociale della Società Estera

30 GLI STRUMENTI OPERATIVI Finest come advisor: Analisi strategica per operazioni internazionali; Studi di fattibilità; Assistenza nell attuazione del progetto; Consulenza nella strutturazione dell operazione (modello societario, governance, etc.) Finest come socio finanziatore: Rafforza la componente di mezzi propri nel progetto; Contribuisce ad un modello di governance; Sviluppa schemi di gestione e di controllo; Assume decisioni e comportamenti in linea con gli obiettivi dell impresa. Finest come sviluppatore e facilitatore di business: Modello di rete tra le imprese del portafoglio Finest e le altre opportunità di mercato; Modello «Bridge to Russia» anche su altri importanti mercati; Partnership istituzionale all estero; Rete professionale internazionale selezionata;

31 PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE > TIPOLOGIA DI INTERVENTO Finest può intervenire in ogni passaggio evolutivo dell investimento estero, con interventi mirati per quello specifico momento storico della vita dell azienda: A - Operazioni Greenfield B - Operazioni di Re-investimento C M&A D - Adjustment Patrimonio Netto

32 FINEST > CONTACTS Finest SPA Pordenone: Padova: MOSCOW BRANCH OFFICE: Finest S.p.A. Bolshoy Zlatoustinsky Pereulok, 1 building Moscow tel

33

M. Zan, Resp. Area Investimenti, Finest S.p.A.

M. Zan, Resp. Area Investimenti, Finest S.p.A. M. Zan, Resp. Area Investimenti, Finest S.p.A. LE SFIDE DEL MERCATO Italia, PIL A PREZZI 2007 Tassi di crescita PIL ITALIA USA Area EURO EU WGDP 2007 1,4 1,9 3 3,4 5,4 2008 1,3 0,3 0,4 0,5 2,8 2009 5,1

Dettagli

A. MORELLI, RESPONSABILE MERCATO ED OPERATIONS FINEST SPA

A. MORELLI, RESPONSABILE MERCATO ED OPERATIONS FINEST SPA A. MORELLI, RESPONSABILE MERCATO ED OPERATIONS FINEST SPA Italia, PIL A PREZZI 2007 LE SFIDE DEL MERCATO A. MORELLI, RESPONSABILE AREA MERCATO FINEST SPA Il PIL in Italia tornerebbe al livello 2007 tra

Dettagli

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti 25 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all estero 293 mln di euro investiti 2 md di euro di investimenti complessivi generati CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity

Dettagli

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi

Dettagli

STRUMENTI DI EQUITY A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI IN SERBIA Alessandro Morelli - Head of Head of business development and operations Finest Spa

STRUMENTI DI EQUITY A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI IN SERBIA Alessandro Morelli - Head of Head of business development and operations Finest Spa STRUMENTI DI EQUITY A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI IN SERBIA Alessandro Morelli - Head of Head of business development and operations Finest Spa Verona, 17 ottobre 2016 IL MERCATO GLOBALE I mercati ESTERI

Dettagli

FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY

FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY FRANCIA: DAL VICINO MERCATO EUROPEO, LE OPPORTUNITA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL TRIVENETO FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY Udine, 26 settembre 2018 A. Morelli, Responsabile

Dettagli

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A.

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A. OUR BUSINESS IS YOUR BUSINESS oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,76 md di euro di investimenti complessivi generati Polonia:

Dettagli

oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,76 md di euro di investimenti

oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,76 md di euro di investimenti O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,76 md di euro di investimenti complessivi

Dettagli

FINEST S.p.A. Meeting Point tra industria e finanza. Incontro al Rotary di Muggia. Muggia, 9 ottobre R. Pujatti Presidente di Finest S.p.A.

FINEST S.p.A. Meeting Point tra industria e finanza. Incontro al Rotary di Muggia. Muggia, 9 ottobre R. Pujatti Presidente di Finest S.p.A. FINEST S.p.A Nuovi semi anche in nuove terre Meeting Point tra industria e finanza Incontro al Rotary di Muggia Muggia, 9 ottobre 2013 R. Pujatti Presidente di Finest S.p.A. Chi siamo Finest: tecnologie

Dettagli

agli investimenti in Serbia Vicenza, 17 maggio 2010 Paolo Perin Resp. Marketing Finest S.p.A.

agli investimenti in Serbia Vicenza, 17 maggio 2010 Paolo Perin Resp. Marketing Finest S.p.A. Il supporto di Finest e del Fondo Balcani agli investimenti in Serbia Vicenza, 17 maggio 2010 Paolo Perin Resp. Marketing Finest S.p.A. Chi siamo Finest è una società finanziaria che promuove la cooperazione

Dettagli

Mauro del Savio Presidente Finest

Mauro del Savio Presidente Finest Mauro del Savio Presidente Finest #CHI SIAMO Partner per l internazionalizzazione delle imprese del NORD-EST Equity partner Soggetto finanziatore Advisor specializzato per esigenze e caratteristiche delle

Dettagli

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del Triveneto. VERONA FORUM STONE 2012 Verona, 18 maggio 2012

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del Triveneto. VERONA FORUM STONE 2012 Verona, 18 maggio 2012 Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del Triveneto ФИНЕСТ- Поддержка для интернационализации предприятий северовосточной Италии VERONA FORUM STONE 2012 Verona, 18 maggio 2012

Dettagli

IL VENETO. Una terra di opportunità

IL VENETO. Una terra di opportunità IL VENETO Una terra di opportunità Fabrizio Alvisi Responsabile Direzione Operativa Area Promozione Marketing Internazionale VENETO DATI GENERALI 581 Comuni 7 Province Rovigo Padova Venezia Verona Vicenza

Dettagli

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto in Serbia

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto in Serbia Alessandra Camposampiero Vicepresidente Finest FINEST: assistenza a tutto campo per il successo del business all estero Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto in Serbia

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013 Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi Milano, 29 novembre 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazioneal capitale delle società

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Rendere più competitiva la tua offerta commerciale tramite l assicurazione e la

Dettagli

Club dei Diplomatici Commerciali delle Ambasciate Estere in Italia

Club dei Diplomatici Commerciali delle Ambasciate Estere in Italia Club dei Diplomatici Commerciali delle Ambasciate Estere in Italia Udine, 5 novembre 2010 P.Perin, Responsabile Marketing Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del triveneto Chi

Dettagli

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962 1959- /1962 197 1982 199- /1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 Piemonte 172 99 75 63 6 6 6 6 54 54 54 53 53 Valle D'Aosta 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lombardia 137 54 29 3 28 28 28 28 24 24 24 24 23 Trentino

Dettagli

Il supporto di Finest S.p.A. alla cooperazione economica tra Italia e Armenia. Ing. Renato Pujatti, Presidente Finest S.p.A.

Il supporto di Finest S.p.A. alla cooperazione economica tra Italia e Armenia. Ing. Renato Pujatti, Presidente Finest S.p.A. Il supporto di Finest S.p.A. alla cooperazione economica tra Italia e Armenia Ing. Renato Pujatti, Presidente Finest S.p.A. Finest oggi L. 19/91 6 uffici Finest: lo specialista finanziario per la cooperazione

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

La mia esperienza OTTOBRE 2007 MARZO 2007

La mia esperienza OTTOBRE 2007 MARZO 2007 La mia esperienza MARZO 2007 OTTOBRE 2007 Laurea magistrale in Scienze internazionali e Diplomatiche TM (temporary management) presso GHISAMESTIERI SRL attraverso la collaborazione con la Camera di Commercio

Dettagli

20 anni 500 260 mln di euro 1,75 md di euro

20 anni 500 260 mln di euro 1,75 md di euro FINEST S.p.A. 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 260 mln di euro investiti 1,75 md di euro di investimenti complessivi generati 30 Paesi di competenza: CHI

Dettagli

FINEST S.p.A. 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500operazioni sviluppate all estero 260 mln di euro a favore delle imprese

FINEST S.p.A. 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500operazioni sviluppate all estero 260 mln di euro a favore delle imprese FINEST S.p.A. 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500operazioni sviluppate all estero 260 mln di euro a favore delle imprese CHI SIAMO STATEMENTS LA VISION: Nuovi semi in nuove terre: Scegliere

Dettagli

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi. Gloria Targetti. Dipartimento Promozione e Marketing

Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi. Gloria Targetti. Dipartimento Promozione e Marketing Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi Gloria Targetti Dipartimento Promozione e Marketing Assolombarda, 5 maggio 2009 Chi è SIMEST E la finanziaria del Ministero dello

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

SIMEST. Missione di SIMEST: promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane

SIMEST. Missione di SIMEST: promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane SIMEST Missione di SIMEST: promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane Attraverso : Partecipazione agli investimenti Gestione strumenti agevolativi Assistenza e consulenza Chi è SIMEST Costituita

Dettagli

FINANZIAMENTI E SERVIZI PER ESSERE PROTAGONISTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI

FINANZIAMENTI E SERVIZI PER ESSERE PROTAGONISTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI FINANZIAMENTI E SERVIZI PER ESSERE PROTAGONISTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI Giovanna Migliore Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente SIMEST per l Emilia Romagna Ferrara, 13 gennaio 2016 SIMEST Partner

Dettagli

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Confindustria 18 marzo 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Matteo Costariol. Vicenza, 27 marzo 2014

Matteo Costariol. Vicenza, 27 marzo 2014 Matteo Costariol Vicenza, 27 marzo 2014 La Filosofia CONOSCI TE STESSO Tempio di Apollo, Delfi Obiettivo delle imprese Sviluppo nuovi mercati Conoscere Valutare Scelta Conoscere propria forza e esperienza

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri «RETAIL BUSINESS IN IRAN Overview del mercato e opportunità per i retailer italiani» - Milano, 29 novembre 2016 1 MISSIONE

Dettagli

Ticinocom Mobile. L unica telefonia mobile ticinese. Ticinocom SA, Casella postale, 6602 Muralto, Tel , Pagina 1! di 5!

Ticinocom Mobile. L unica telefonia mobile ticinese. Ticinocom SA, Casella postale, 6602 Muralto, Tel , Pagina 1! di 5! Ticinocom Mobile L unica telefonia mobile ticinese Pagina 1! di 5! Tariffa Ticinocom Mobile prezzi mensili in CHF e unità al mese* Mobile S 19.9 Mobile M 39.9 Mobile L 59.9 5 1 GB fino a 3 Mbit/s Download

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010 PROVINCIA DI PADOVA Dati Turistici dell Ambito Terme Colli A cura dell Ufficio Statistica Padova Terme Euganee Elaborazione e redazione Anno 2010 I FLUSSI TURISTICI ambito turistico Terme - Colli (Abano

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro danimarca Cipro turca faeroer finlandia francia groenlandia Europa 253 Seguito

Dettagli

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory Opportunità di business e finanziamenti per l internazionalizzazione delle imprese Francesco Tilli Responsabile Dipartimento Sviluppo e Advisory MONTEBELLUNA, 22 MAGGIO 2013 MISSIONE SIMEST promuove l

Dettagli

CHI SIAMO COSA FACCIAMO

CHI SIAMO COSA FACCIAMO CHI SIAMO COSA FACCIAMO SIMEST è una società per azioni controllata da Cassa depositi e prestiti S.p.A., con una presenza azionaria privata (banche e sistema imprenditoriale). SIMEST è nata nel 1991 con

Dettagli

B A S E G I U R I D I C A

B A S E G I U R I D I C A TACIS B A S E G I U R I D I C A Regolamento N. 99/2000 del Consiglio del 29 dicembre 1999 relativo alla prestazione di assistenza agli Stati partner dell Europa orientale e dell Asia, pubblicato nella

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO Il Triveneto, e il Veneto in particolare, sono tra le aree più rilevanti per l industria italiana del legno-arredo, come evidenziato dalle cifre seguenti:

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE RELAZIONE flussi turistici /2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del mese di, registra una diminuzione sia negli ARRIVI (-7,18%), sia nelle PRESENZE (-4,61%). TAV.A/1 STL BIBIONE CONFRONTO

Dettagli

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia Brescia, 22 dicembre 2015 Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia 1000 Miglia S.r.l., società interamente

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

L esperienza di UniCredit nei Balcani

L esperienza di UniCredit nei Balcani L esperienza di UniCredit nei Balcani Marco Esposito, Direttore Divisione Corporate, Investment Banking & Private Banking UniCredit Tiriac Bank S.A. Bucharest, 4 ottobre 2012 AGENDA Le economie dei Balcani

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Pesaro, 15 novembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Finanziare la tua crescita internazionale Come posso finanziare

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Situazione di mercato del riso. Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017

Situazione di mercato del riso. Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017 Situazione di mercato del riso Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017 MERCATO UNIONE EUROPEA CAMPAGNA 2016/2017 ESPORTAZIONI UE (dati espressi in tonnellate, aggiornati all 8 agosto 2017)

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Terni, 20 settembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Come posso acquisire competenze specialistiche di export

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011 LISTINO 2011 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 5% - 10% - 15% - 20% - 25% - 30% Visura Ipotecaria Light 26,00 24,70 23,40 22,10 20,80 19,50 18,20 Visura Ipotecaria Strong 48,00 45,60 43,20

Dettagli

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Europa 210 Seguito emissioni 1996 Cipro turca danimarca finlandia francia faeroer

Dettagli

ALLEGATO A ( CONDIZIONI MIGLIORATIVE ASSOCIATE A.P.I. ) Informazioni sulle condizioni particolari offerte da CRIBIS per le imprese associate a A.P.I.

ALLEGATO A ( CONDIZIONI MIGLIORATIVE ASSOCIATE A.P.I. ) Informazioni sulle condizioni particolari offerte da CRIBIS per le imprese associate a A.P.I. ALLEGATO A ( CONDIZIONI MIGLIORATIVE ASSOCIATE A.P.I. ) Informazioni sulle condizioni particolari offerte da CRIBIS per le imprese associate a A.P.I. CRIBIS D&B è la società del Gruppo CRIF fortemente

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017 Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione Bologna 17 marzo 2017 1 One-door per export e internazionalizzazione POLO EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL GRUPPO CDP «ONE DOOR» offerta integrata

Dettagli

MISURE DI FINANZIAMENTO

MISURE DI FINANZIAMENTO MISURE DI FINANZIAMENTO SISTEMI SIMEST E SACE SIMEST Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti Dal 1991 sostiene l internazionalizzazione delle imprese italiane all estero Controllata al 76% da SACE

Dettagli

Il Ministero Attività Produttive per l'internazionalizzazione delle Pmi

Il Ministero Attività Produttive per l'internazionalizzazione delle Pmi Il Ministero Attività Produttive per l'internazionalizzazione delle Pmi In collaborazione con Simest SpA, il Ministero delle Attività Produttive (Direzione generale per le Politiche di Internazionalizzazione)

Dettagli

SIMEST. Il ruolo e gli strumenti finanziari di SIMEST per lo sviluppo internazionale delle imprese in Iran

SIMEST. Il ruolo e gli strumenti finanziari di SIMEST per lo sviluppo internazionale delle imprese in Iran SIMEST Il ruolo e gli strumenti finanziari di SIMEST per lo sviluppo internazionale delle imprese in Iran Vincenzo Pagano Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente SIMEST Area Nord-Est Verona, 4 Marzo

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CAORLE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CAORLE RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del 2013, registra una diminuzione degli ARRIVI (- 6,24%), e delle PRESENZE (-6,09%). TAV.A/1 CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010 STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre 2010 30 novembre 2010 La situazione nazionale Export mobili Italia Export Pordenone Benchmarking Italia Performance Paesi BRIC Area Mediterraneo+Africa

Dettagli

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica)

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica) intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica) Milano, 20 giugno 2006 Bilancia commerciale italiana: anno 2005

Dettagli

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia Brescia, 18 febbraio 2016 Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia 1000 Miglia S.r.l., società interamente posseduta dall

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il movimento

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,278 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 51.501,92 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Milano, 21 novembre 2011 La penisola balcanica e la destinazione naturale per le imprese

Dettagli

aprile 2018 Scenario di previsione

aprile 2018 Scenario di previsione aprile 2018 Indice 1. Il quadro mondiale. del prodotto interno lordo 1 2. Il quadro europeo. del prodotto interno lordo 2 3. Il quadro nazionale. Principali variabili, tasso di variazione - 1 3 Principali

Dettagli