ALERTA BIBLIOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALERTA BIBLIOGRAFICO"

Transcript

1 ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. A.9 NO.85 (2da Semana Mayo 2005) Directora de la Biblioteca Corina Tiribelli de Seoane Coordinación General Estela Edith Tolosa Diseño y Compaginación Ariel Alcides Dal Zio Pre-Producción y Digitalización Gustavo Aníbal Minuto

2 FACULTAD DE DERECHO AUTORIDADES Decano Atilio Aníbal Alterini Vicedecana Mónica Pinto Secretario Académico Germán Gonzalo Alvarez Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Sub-secretario de Hacienda y Administración General Luis Mateo Barreiro Secretaria de Investigación María C. Gómez Masía Secretario de Extensión Universitaria Juan Pablo Mas Vélez Comisión de Biblioteca Consejo Directivo Dr. Alberto Bueres Dra. Mónica Pinto Dr. Abel M. Fleitas Ortiz de Rozas Dr. José Pizzorno Dr. Javier Petrantonio Paula Streger Ernesto Taboada

3 PROLOGO A LOS USUARIOS: Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra desde Se trata de 86 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés, castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición en varias entregas. Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. ACCESO A LAS REVISTAS: Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por , correo o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. HORARIO DE ATENCION: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs Para más información, solicitamos dirigirse a la Hemeroteca: (Sala) / (Fax) bhemerot@derecho.uba.ar SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo. EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS LA ATENCION

4 CUESTIONARIO Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas. 1) Cátedra:... 2) Materia:... 3) Profesor Titular:... 4) Profesor adjunto:... Títulos Propuestos. 1) Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el editor y su dirección). 2) Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el editor y su dirección). 3) Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca? SI... NO... Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.

5 Nº TITULO Año, Vol.(nº) 1 QUADERNI COSTITUZIONALI: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO COSTITUZIONALE 2004, 24(4) 2 REVUE DES SOCIÉTÉS 2005, 123(1) 3 REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET Á L' ÉTRANGER 2005, 121(1) 4 RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE 2004, 87(4) 5 RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO 2004, 81(4) 6 THE REVIEW OF POLITICS 2004, 66(4)

6 05:342 Q22c QUADERNI COSTITUZIONALI RIIVIISSTTA IITTALLIIANA DII DIIRIITTTTO COSSTTIITTUZZIIONALLEE 2004 Vol. 24 N º 4 studi e ricerche L ORDINAMENTO DELLA GlUSTIZIA AMMINISTRATIVA, TRA PARLAMENTO E CORTE COSTITUZIONALE Augusto Barbera Pág.715 SULLA DISTINZIONE TRA DIRITTI DI LIBERTÁ E DIRIM SOCIALI: UNA PROSPETTIVA DI FILOSOFIA ANALÍTICA Enrico Diciotti Pág.733 «L IMPORTANTE E NON AVERE PAURA». UNNIONE EUROPEA PROFANA IN EUROPA CRISTIANA? Marco Dani Pág.763 QUELLA PAROLA CHE «GRATTA» Joseph H.H. Weiler Pág.791 QUALI RIMEDI ALCINATTIAZIONE DEL «PREMIER QUESTION TIME»? A PROPOSITO DI STATUTO DELL' OPPOSIZIONE E GIUSTIZIABILITÁ DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE Guido Rivosecchi Pág.811 note e commenti LA CORTE DI GlUSTIZIA E IL MURO IN ISRAELE Tommaso E. Frosini Pág.839 LAICITÁ «POSITIVA» E CROCIFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE: INCOSTITUZIONALITÁ DELL' OBBLIGO DI ESPOSIZIONE E INCOSTITUZ1ONALITÁ DELL' OBBLIGO DI RIMOZIONE Barbara Randazzo Pág.841 INTEGRAZIONE, NON ESCLUSIONE: LA LOGICA DEL «RAPPORTO STASI» Giuditta Brunelli Pág.844 LA CORTE DI STRASBURGO TORNA A PRONUNCIARSI SUL VELO ISLAMICO. IL CASO SAHIN c.turchia Diletta Tega Pág.846 IL VOTO AGLI STRANIERI EXTRACOMUNITARI: SI, NO, FORSE Tonunaso E Giupponi Pág.849 ESPULSIONE DELLO STRANIERO E CONTROLLO DEL GIUDICE DI PACE Pág.851 «LAVORI IN CORSO» NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE SUL CONFLITTO TRA POTERI Paolo Veronesi Pág.855 CRIMINI INTERNAZIONALI E CORTE DI CASSAZIONE Filippo Vari Pág.857 INTERNET NELLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE DEL 12 E 13 GIUGNO 2004 Silvia Bagni Pág.860 Note dall Europa LA RATIFICA DEL TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO Marta Cartabia Pág.863 IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA ISTITUZIONALE DEGLI STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA Luis M. Díez Picazo Pág.865

7 PRIMAUTÉ E CONTROLIMITI NEL PROGETTO DI TRATTATO COSTITUZIONALE Alfonso Celotto/ Tania Groppi Pág.868 LE ATFRIBUZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO NEL TRATTATO COSTITUZIONALE Stefania Ninatti Pág.870 COSTITUZIONE EUROPEA: UN NUOVO MODELLO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE? Pág.874 Letture e riletture UNA RILETTURA DEI LIMITI ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE Marcello Piazza Pág.879 rassegnee, e cronache CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE (GIUGNO - AGOSTO 2004) Pág.901 TACCUIN0 DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE (GIUGNO - AGOSTO 2004) Pág.909 CRONACHE COSTITUZIONALI DALL' ESTERO (GIUGNO - AGOSTO 2004) Pág.941 REGNO UNITO Pág.941 FRANCIA Pág.943 GERMANIA Pág.946 AUSTRIA Pág.948 SPAGNA Pág.949 USA Pág.951 FEDERAZIONE DI RUSSIA Pág.954 CRONACHE DAL FORUM (GIUGNO - AGOSTO 2004) Pág.959 NOTIZ1E SUI COLLABORATORI DI QUESTO NUMERO Pág.961 INDICI DELL ANNO 2004 Pág.963

8 05:347.72(44) R328s REVUE DES SOCIÉTÉS 2005 Vol. 123 N º 1 SOMMAIRE DOCTRINE (3e journée Gavalda) Pág.1 COLLOQUE : Incidence des normes européennes sur le droit francais des sociétés - Incidence des normes européennes sur la liberté de constitution des sociétés en droit français, par Martine Boizard Pág.1 Le financement du capital, par Paul Le Cannu et Gilbert Parleani Pág.13 L incidence des normes européennes sur les normes comptables, par Bernard Bouloc Pág.31 Le contróle légal des comptes sociaux, par Haritini Matsopoulou Pág.45 L incidence des normes européennes sur la gouvernance des sociétés, par Alain Couret Pág.57 La distinction des sociétés cotées et non cotées, par Pierre-Henri Conac Pág.67 L incidence des normes européennes sur le droit français applicable aux fusions et au transfert de siège social, par Hervé Le Nabasque Pág.81 - La faillite des sociétés, par Isabelle Urbain-Parleani Pág.101 La loi de simplification du droit du 9 décembre 2004 : corrections apportées aux récentes réformes du droit des sociétés, par Bernard Saintourens Pág.111 La transformation en société par actions sous turbuiences législatives, par Stéphanie Darmon et Frédérique Desprez Pág. 119 JURISPRUDENCE Pág.131 SOCIÉTÉS EN GENERAL Conditions d'existence des sociétés dites "créées de fait" entre concubins la mise au point de la Cour de cassation, Cass. 1- civ. 12 mai 2004, Cass. com. 23 juin 2004 (3 arréts), note François-Xavier Lucas Pág.131 Précisions quant au fondement juridique du devoir de loyauté du dirigeant social envers les associés, Cass. com. 12 mai 2004, note Laurent Godon Pág.140 Inexistence et nulité de cession de droits sociaux : importantes clarifications de la Cour de cassation, Cass. 3' civ 6 octobre 2004, note Bernard Saintourens Pág.152 SOCIÉTÉS ANONYMES Pacte d'actionnaires scellant un contróle conjoint, CE 20 octobre 2004, note Paul Le Cannu Pág.158 Répartition statutaire des bénéfices et renonciation aux dividendes, Cass. com. 26 mai 2004, note Hervé Le Nabasque Pág.169 Articulation de I'intangibilité des engagements des associés avec leur devoir de contribuer aux pertes sociales, Cass. com. 9juin 2004, note jean-françois Barbiéri Pág.176 Régularisation d'une auginentation de capital réservée aux salariés, Trib. com. Versailles 30 avril 2004, note jean-philippe Dom Pág.183 La faute intentionelle de l'assuré, personne morale, exclusive de la garantie, peut s'apprécier dans les actes du dirigeant de fait, Cass. l' civ. 6 avril 2004, note Haritini Matsopoulou Pág.190

9 DROIT PÉNAL DES SOCIÉTÉS Abus de biens sociaux par rémunération excessive du président, Qtss. crim. 22 septembre 2004, note Bernard Bouloc Pág.200 Abus de biens sociaux : prescription du prix d'une corruption, Ca.ss. crim. 22 septembre 2004, note Bernard Bouloc Pág.205 DROIT COMMUNAIRE DES SOCIÉTÉS Une société de droit étranger relevant de l Union européenne doit organiser en France des élections du personnel, méme si la législation étrangére prévoie deja une telle représentation, Cass. soc. 14 janvier 2004, note Mathias Audit, Pág.209 REDRESSEMENT JUDICIAIRE Déclaration de créance et publicité de la nomination du dirigeant qui Peffectue, Cass. com. 12 juillet 2004, note Yves Chartier Pág.216 Le commissaire á l'exécution du plan nest pas compétent pour exiger d'un associé qu'il libére ses apports, Cass. com. 12 octobre 2004, note Didier Poraechia Pág.219 ASSOCIATIONS La responsabilité du dirigeant d'association á l'égard des tíers, Cass. 2' civ. 7 octobre 2004, note Dominique Randoux Pág.225 SOMMAIRES DE JURISPRUDENCE Pág.231 Sociétés en général - Dissolution - Réalisation de l objet social (oui) - justes motifs (oui), CA Paris 5 novembre 2004 Pág.231 Sociétés coopératives - Associé - Exclusion - Recours contre la décision d'exclusion -Irrecevabilité - Non-respect des délais - C. com., art. L , CA Paris 5 novembre 2004 Pág.232 Sociétés anonymes - Administrateur - Mandat - Expiration - Renouvellement Assemblée l actionnaires - Ordre du jour - Inscription (oui) - Obligation de suivre la proposition du conseil d'adminístration (non) - Non-renouvellement Abus (non), CA Paris 7 septembre 2004 Pág.233 Expertise de gestion - Domaine - Sociétés coopératives - Extension (non) Demande irrecevable, Cass. com. 30 novembre 2004 Pág.235 CHRONIQUE DE DROIT EUROPÉEN DES SOCIÉTES Pág.237 LÉGISLATION ET RÉGLEMENTATION Pág.245 RÉPONSES MINISTÉRIELLES Pág.249 BIBLIOGRAME Pág.255 INFORMATIONS Pág.271

10 05:342 R328d REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET À L ÉTRANGER 2005 Vol. 121 N º 1 SOMMAIRE ACTUALITÉ CONSTITUTIONNELLE Le principe de laïcité : Papaisernent par le droit? Jean-Pierre Camby Pág.3 POINTS DE VUE: CONSEIL CONSTITUTIONNEL ET CONSTITUTION POUR L'EUROPE Commentaires de la décision n' DC du 19 novembre 2004 relative au traité instituant une Constitution pour L europe Le Conseil constitutionnel aux prises avec la Constitution européenne Anne Levade Pág.19 La Constitution pour l Europe devant le Conseil constitutionnel Franjois Luchaire Pág.51 Le traité établissant une Constitution pour L europe al l'épreuve de la Constitution française Jérbme Roux Pág.59 FORUM : LES ÉLECTIONS AMÉRICAINES 2004 Élections américaines 2004 : systéme électoral en convalescence Pascal Jan Pág.113 Comment les américains ont-i1s pu réélire Georges W. Bush? Lance T LeLoup Pág.119 DOCTRINE DROIT ADMINISTRATIF Eexercice de l'action civile par les personnes publiques : une action au service de l'intéret public Xavier Cabannes Pág.125 Le droit de pétition aux assemblées délibérantes des collectivités territoriales. Réflexions sur l'article 72-1 alinéa 1 de la Constitution Elsa Fo rey Pág.151 Les principes directeurs du procés administratif en droit français Olivier Gohin Pág.171 La régulation des marchés financiers Jean-Paul Valette Pág.183 DROIT ET LIBERTÉS La citoyenneté entre conquete de droits et droits á conquérir Pierre-Yves Chicot Pág.213

11 DROIT CONSTITUTIONNEL Les "lois mémorielles de I'expression de la volonté genérale au législateur historien Marc Frangí Pág.241 CHRONIQUE JURISPRUDENTIELLE Chronique de jurisprudence constitutionnelle 2004 Dominíque Rousseau Pág.267

12 05:341 R526d RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE 2004 Vol. 87 N º 4 SOMMARIO P. Fois, prof ord. Univ. Sassari. - Sul rapporto tra i crimini internazionali dello Stato e i crimini internazionali dellindividuo Pág.929 G. CONTALDI, prof. ass. Univ. Macerata. - Tutela delle invenzioni e accesso al farmaci essenziali nell'accordo TRIPS Pág.955 G. BIAGIONI, dottore di ricerca. - Il nuovo regolamento comunitario sulla giurisdizione e suu'efficacia delle decisioni in materia matrimoníale e di responsabditá del genitori Pág.991 Note e commenti A. SACCUCCI, dottore di ricerca. - Il Protocollo istitutivo della Corte africana del diritti dell'uomo e del popoli: un primo confronto con le altre Corti regionani Pág.1036 Panorama Sul rapporti fra Consiglio di sicurezza e Assemblea generale nel campo del mantenimento della pace (E. Cannizzaro) Pág.1066 Gurisprudenza GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Competenza consultiva della Corte - Parere richíesto dall'assemblea generale - Carta delle Nazioni Unite, art. 12, par. 1 - Risoluzione n. 377 A (V) dell'assemblea generale - Questione giuridica - Statuto, art Potere discrezionale della Corte di decidere se rendere il parere -Opposizione di uno Stato parte di una controversia alla richiesta di parere - Effetti del parere sul negoziati in corso Informazioni e prove sul fatti rilevanti - Utilitá del parere - Precedente condotta íllecita di Stato o ente parte di una controversia Norme internazionali applicabili a territorio occupato - Regolamento relativo alle leggi e usi della guerra terrestre annesso alla IV Convenzione dell'aja del 18 ottobre IV Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949, art. 2 - Applicabilitá delle convenzioni sul diritti umani - Patto ínternazionale sul dirítti civil e politici, art. 2 Patto internazionale sui diritti economici, social e culturah, art. 2 Convenzione sul diritti del fanciullo, art. 2 - Costruzione del muro in territorio palestínese - Illiceitá dell'acquisto di terrítori mediante l uso della forza - IV Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949, art. 49 -Díritto all'autodeterminazione del popoli Norme in materia di diritto umanitario e di tutela del diritti umani - Esigenze militafi e clausole di deroga agli obblighi posú dalle convenzioni -Necessitá - Proporzionalitá - Carta delle Nazioni Uníte, art Legittima difesa - Stato di necessítá - Conseguenze giuridiche della costruzíone del muro - Cessazíone dell illecito -Riparazione - Víolazione di obblighi erga omnes - Conseguenze per gli Stati non parti del conflitto - Conseguenze per le Nazioni Ufifte Corte internazionale di giustizia, 9 luglio Parere relativo alle Conseguenze giuridiche delta costruzione di un muro nei territori palestinesi occupati.pág.1069 GiURISPRUDENZA ITALIANA Estradízione - Misure coercitive - Articoli 314 e 714 cod. proc, pen. - Indermízzo per ingiusta detenzione - Insussistenza di condizioni per sentenza favorevole all'estradizione -Legge 16 febbraio 1987 n. 81 di delega per Femanazione del codice - Adeguamento alle convenzioni internazionali - Convenzione europea del diritti dell 1 uorno, art. 5, par. 5 -Patto internazionale sul dirítti civifi e politici, art. 9, par. 5 - Corte costituzionale, 16 luglío 2004 n. 231 Pág.1129 Estradizione - Misure coercitive - Custodia cautelare all'estero in attesa di estradizione verso l Italia - Art. 722 cod. proc. pen., come modificato dafla legge 7 agosto 1992 n Termine massimo di fase per la custodia - Art. 3 Cost. - Principio di uguaglíanza - Corte costituzionale, 21 luglio 2004 n. 253 Pág.1133

13 Regioni - Cooperazione transfrontaliera - Accordo del 15 gennaio 2002 fra Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Veneto, Provincia di Bolzano e i Lander Tirolo, Carinzia e Salisburgo - Competenza statale in materia di politíca estera - Convenzione di Madrid del 21 maggio 1980 sulla cooperazione transfrontaliera - Regolamento n. 1260/ 1999/CE - Corte costítuzionale, 22 luglio 2004 n. 258 Pág.1138 Aceordi intemazionali Corte penale internazionale-nazioni Unite - Aceordo di collegamento (New York, 4 ottobre 2004) Pág.1154 NAZIONI UNITE Organizzazioni internazionali Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1562 (2004), adottata il 17 settembre 2004, con cui si estende il mandato della Missione delle Nazioni Unite in Sierra Leone (UNAMS1L) Pág Risoluzione 1563 (2004), adottata il 17 settembre 2004, che estende l autorizzazione alla Forza internazionale di sicurezza in Afghanistan Pág Risoluzione 1564 (2004), adottata il 18 settembre 2004, con cui sustituisce una commissione internazionale di inchiesta per accertare l esistenza di violazioni di díritti umani e del díritto umanitario internazionale nel Darfur Pág Risoluzione 1565 (2004), adottata il 1' ottobre 2004, su Testensione e il rafforzamento della Missione dell'organizzazione delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (MONUC) Pág.1170 Assemblea generale - Risoluzione 58/317, adottata il 5 agosto 2004, in eni si riafferma il ruc,lo centrale delle Nazioni Unite nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e nella promozione dena cooperazione internazionale Pág Risoluzione ES-10/15, adottata il 20 luglio 2004, concernente il parere della Corte internazionale di giustizia relativo afle Conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nei territori palestinesi occupati Pág.1179 Unione Europea Regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilitá genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000 Pág.1183 LEGISLAZIONE ITALIANA Legislazione Decreto-legge 14 settembre 2004 n. 24 1: «Disposizioni urgenti in materia di immigrazione»pág.1212 Legge 12 novembre 2004 n. 271: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 settembre 2004 n. 241, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazíone» Pág.1214 RECENSIONI Bibliografía Jan Neumann, Die Koordination des WTO-Rechts mit anderen vólkerrech tlichen Ordnungen (A. Ligustro) Pág.1220 Libri ricevuti Pág.1232 INDICE DEL VOLUME Pág.1233

14 05: R526i RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO 2004 Vol. 81 N º 4 SOMMARIO STUDI AMEDEO G. CONTE, Konstitutive Regel in Immanuel Kant Pág.537 AGATA C. AMATO MANGIAMELI, Biofabbriche. Sul futuro della natura umana" Pág.549 DOMENICO SICILIANO, Sull' omicidio per legittima difesa a tutela del patrimonio nel diritto penale tedesco ovvero: la'rimozione dell illuminismo e lesue conseguenze Pág.579 VALENTINA VALENTINI, La procreazione assistita tra etica e diritto. Orienta menti europei ed esperienza italiana Pág.627 CSABA VARGA, Change of Paradigms in Legal Reconstruction. Carl Schmitt and the Temptation to Finally Reach a Synthesis Pág. 691 IN MEMORIAM Bernardo Albanese ( ), Ferdinando Mazzarella Pág.709 NOTE E DISCUSSIONI Puó il giurista essere nichilista?, Antonio Punzi Pág.715 L assurdo della guerra nella riflessione di Simone Weil, Angela Votrico Pág.733 SCHEDARIO Calogero, G., Cesarini Sforza, W, Jernolo, A. C., Pugliatti, S., La polemica sul concetti giuridici. Dalla Torre, G., Europa. Quale laicitá?. Gamberini, P, Martelli, S., Pastore, B., Multiculturalismo dialogico? Háberle, P, La libertad fundamental en el Estado constitucional. Palombella, G., Constitución y soberanía. Pastore, B., Per un'ermeneutica del diritti umani. Pavan, A. (a cura di), Dire persona. Quaglioni, D., La giustizia nel Medioevo e nella prima etá moderna Pág.739

15 05:32 R325p THE REVIEW OF POLITICS 2004 Vol. 66 N º 4 James R. Stoner, Jr. Was Leo Strauss Wrong about John Locke? Pág.553 Michael P. Zuckert Comments: Perhaps He Was Pág.565 James R. Stoner, Jr. Response: "Not So Pág.571 Paul E. Kirkland Nietzsche's Honest Masks: From Truth to Nobility Beyond Good and Evil Pág.575 Jason M. Boffetti Rorty's Nietzschean Pragmatism: A Jamesian Perspective Pág.605 Andrew Koppelman The Fluidity of Neutrality Pág.633 Joel A, Johnson Disposed to Seek Their True Interests: Representation and Responsibility in Anti-Federalist Thought Pág.649 Reviews: Robert Rethy: FRIGHTFUL FANTASIES Review of Maurice Joly's The Dialogue in Hell Between Machiavelli and Montesquieu: Humanitarian Despotism and the Conditions of Modern Tyranny Pág.675 Peter Augustine Lawler: A REBOURS Review of Aurelian Craiutu's Liberalism Under Siege: The Political Thought of the French Doctrinaires Pág.678 Michael S. Kochin: A CURE FOR WHINING Review of Steven B. Smith's Spinoza's Book of Life: Freedom and Redemption in the Ethics Pág.681 Barry Cooper: A SOLID FOOTHOLD Review of Jerry Day's Voegelin's, Schelling, and the Philosophy of Historical Existence Pág.683 Eric Kurlander: LIBERAL EXCLUSIONS Review of Alan S. Kahan's Liberalism in Nineteenth-Century Europe Pág.685 Edward Andrew: CRITIQUE OF UNCRITICAL CRITICISM Review of Kojin Karatani's Transcritique: On Kant and Marx. Pág.687 Lawrence Ziring: ISLAM IN A DIVERSE WORLD Review of Raymond William Baker's Islam Without Fear Egypt and the New Islamists Pág.690 Elliot Bartky: WHAT ARISTOTLE REALLY MEANT Review of Clifford Angell Bates, Jr.'s Aristotle's "Best Regime": Kingship, Democracy, and the Rule of Law. Pág.693 Irene Sonia Switankowsky: A POSITIVE PARADIGM FOR REBELLION Review of Louis Groarke's The Good Rebel: Understanding Freedom and Morality Pág.695 Raymond J. Van Arragon: THEISM'S RATIONALES

16 Review of Victor Reppert's C. S. Lewis's Dangerous Idea: In Defense of the Argument from Reason Pág.697 Theresa Man Ling Lee: FLANK ATTACKS Review of Mary G. Dietzs Turning Operations: Feminism, Arendt, and Politics Pág.699 Boris DeWiel: THE UNITED STATES IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE Review of Charles Lockhart's The Roots of American Exceptionalism: Institutions, Culture, and Policies Pág.701 Michael P. Marks: PARANOIA STRIKES DEEP Review of Alice George's Awaiting Armageddon: How Americans Faced the Cuban Missile Crisis Pág.704 Clyde Wilcox: TWO NATIONS Review of Byron E. Shafer's The Two Majorities and the Puzzle of Modern American Politics Pág.706 John Brigham: THE GOOD, THE BAD, THE UGLY Review of Jamin B. Raskin's Overruling Democracy: The Supreme Court vs. The American People Pág.708 David A. Yalof: DOUBLE DUTY Review of Richard L. Pacelle's Between Law and Politics: The Solicitor General and the Structuring of Race, Gender, and Reproductive Rights Litigation Pág.710 Carolyn Loeb: WHO MISGOVERNS Review of Douglas W. Rae's City: Urbanism and Its End Pág.712 Dennis Wrn Moran: WE DON'T NEED NO EDUCATION Review of Daniel Cottom's Why Education Is Useless Pág.713

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.303 (4ta Semana Noviembre 2009) Directora de

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.278 (3ra Semana Mayo 2009) Directora de la Biblioteca

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.280 (1ra Semana Junio 2009) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.12 NO.241 (2da Semana Agosto 2008) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.11 NO.181 (2da Semana Mayo 2007) Directora de la Biblioteca

Dettagli

Protezione dei minori e diritto internazionale privato

Protezione dei minori e diritto internazionale privato L'ltalia e la vita giuridica internazionale Collana di testi, casi, documenti diretta da Fausto Pocar 11 Marina Franchi Protezione dei minori e diritto internazionale privato AG giuffré editore ÍNDICE

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. A.9 NO.98 (3ra Semana Agosto 2005) Directora de la Biblioteca Corina

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag.

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. 15 1.1. Normativa internazionale

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.10 NO.153 (2da Semana Octubre 2006) Directora de la

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. A.10 NO.134 (3ra Semana Mayo 2006) Directora de la Biblioteca Corina

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Miscellanee 26 A 364649 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA a cura di LUCIA SERENA ROSSI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE

Dettagli

LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI

LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI Grazia Benini SERVIZI DEMOGRAFICI M 44 LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI I edizione Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI NEI CONFRONTI DEI DEPUTATI. NOLA, RAMPELLI e SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI NEI CONFRONTI DEI DEPUTATI. NOLA, RAMPELLI e SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI Doc. IV-ter N. 25 RICHIESTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI INSINDACABI- LITÀ, AI SENSI DELL ARTICOLO 68, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, NELL

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale Parte Prima Le fonti del diritto internazionale 1. Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (Articolo estratto)... Pag. 9 2. Convenzione sul diritto dei trattati...» 9 3. Convenzione sulla successione

Dettagli

Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea

Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea Luigi ferrali Bravo Francesco M. di Majo Alfredo Rizzo A 348806 Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea commentata con la giurisprudenza della Corte di giustizia CE e della Corte europea dei

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE INDICE pag. Prefazione XIII Traccia per la discussione XIX RELAZIONE INTRODUTTIVA LA PROCREAZIONE ASSISTITA TRA ORDINARIETÀ ED EMERGENZA di MICHELA MANETTI 1 DISCUSSIONE IRRAGIONEVOLEZZA DELLE NORME O

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E 1 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Alessia Alesii nata a Roma il 30/12/1968 (tel. 06 77307228; 335 7856529; fax 06 70453977) e-mail: alessia.alesii@gmail.com, alessia.alesii@aslromaa.it

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA pag. Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XIX Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari

Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 Deliberazione del Direttore Generale n. 82 del 05 /02/2013 Oggetto: Il Nuovo Regime Pensionistico dopo

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref.

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref. Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005 deciso 13-1-2005 (dal n. 45 al n. 61 ) 1) C 10-1-2005 DE SIERVO Relatore: BILE Legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante Norme in materia di procreazione

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Briccarello Giovanna Data di nascita 17/08/1947 Qualifica Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale TO1 Regione Piemonte Amministrazione ASL TO 1 Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

PUBBLICAZIONI. di Barbara Randazzo

PUBBLICAZIONI. di Barbara Randazzo PUBBLICAZIONI di Barbara Randazzo I) Monografie: 1. Capacità contributiva e presunzioni fiscali nella giurisprudenza costituzionale, Milano 1997. 2. Diversi ed eguali. Le confessioni religiose davanti

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

ATTIVITA' SCIENTIFICA

ATTIVITA' SCIENTIFICA TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA NELL AMBITO DEL PROGETTO BAMBINI E ADOLESCENTI STRANIERI IN STATO DI DIFFICOLTA E/O ABBANDONO NELA REGIONE MARCHE: STRUMENTI

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Cent anni di persuasione

Cent anni di persuasione Cent anni di persuasione Mandato, struttura ed efficacia della Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) Marialaura Fino Dipartimento di Ricera, OIL* *Questa presentazione è di esclusiva responsabilità

Dettagli

Il nuovo diritto contabile

Il nuovo diritto contabile fondounimpresa.ch Seminario annuale di economia e di didattica del far impresa Il nuovo diritto contabile Presentazione a cura di Claudio Delmenico Museo nazionale del S.Gottardo 18 agosto 2014 IL NUOVO

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.11 NO.206 (3ra Semana Noviembre 2007) Directora de

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso Tutela internazionale dei diritti umani Dott. Daniele Amoroso Nozione e fondamento dei diritti umani Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di

Dettagli

Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206. "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229"

Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206. Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 8 ottobre 2005 - Supplemento

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Fondazione Università Popolare di

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana Artt. 123, 127, 134, 135, 136, 137 della Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298) [ ] TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI Art. 123 Ciascuna

Dettagli

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI.

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI. QUADERNI del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI. Atti degli incontri di studio a carattere internazionale realizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura

Dettagli

Repertorio Normativa

Repertorio Normativa Repertorio Normativa Circolari Ministeriali, Leggi e Decreti Legislativi 2010 C.M. n. 2 dell 8/01/2010 - Indicazioni e raccomandazioni per l integrazione di alunni con cittadinanza non italiana. 2009 C.M.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOTT. FABIO FRANCESCO PAGANO fpagano@unime.it fabiofrancesco.pagano@uniroma1.it

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ISTITUTO COLOMBINI DI PIACENZA PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO ORIGINE E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE - La rinascita democratica

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale 1 Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

TRADUZIONE NON UFFICIALE

TRADUZIONE NON UFFICIALE TRADUZIONE NON UFFICIALE PROGETTO DI PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 12 AGOSTO 1949 RELATIVO ALL ADOZIONE DI UN SIMBOLO DISTINTIVO ADDIZIONALE III PROTOCOLLO Testo preparato dal

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI > Introduzione > Percorso di Studi Politiche e Istituzioni dell Unione Europea Coordinamento redazionale Dott.ssa Leila

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE 2014

ATTIVITA FORMATIVE 2014 ATTIVITA FORMATIVE 2014 La formazione dei dottorandi di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo, come pure quella che si svolge nell ambito del, si articola in differenti tipi di attività,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Comune di Vicenza e il Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell Università degli Studi di Padova Il Comune di Vicenza (indicato nel prosieguo come Comune) con sede in Corso

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione... INDICE SOMMARIO Elenco delle abbreviazioni... Prefazione.... pag. XVII XIX CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA E LA COSTITUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Gli orientamenti dottrinali... 7 1.1. La posizione della

Dettagli

CODICE M DJRITTO. G. Giappichelli Editore - Torino. Riccardo Luzzatto. Fausto Pocar

CODICE M DJRITTO. G. Giappichelli Editore - Torino. Riccardo Luzzatto. Fausto Pocar Riccardo Luzzatto Fausto Pocar CODICE M DJRITTO con la collaborazione di Marina Franchi Alessandra Lucchini e Francesca Villata G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Presentazione p. IX Carta délie Nazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. 8943 PALERMO 21 gennaio 2008. Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale.

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. 8943 PALERMO 21 gennaio 2008. Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale. REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE AREA INTERDIPARTIMENTALE FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo A 364623 Pasquale De Sena La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo G. Giappichelli Editore - Torino Indice-Sommario Avvertenza XIII Introduzione 1. Il fenomeno dell'ampliamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI DI DIRITTO INTERNO. 1) Obiettivi e necessità dell'intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L Accordo, in piena coerenza con

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

Dipartimento BEST. I difetti d isolamento acustico delle abitazioni:

Dipartimento BEST. I difetti d isolamento acustico delle abitazioni: Dipartimento BEST con il patrocinio di: Ordine Avvocati della provincia di Milano Ordine Ingegneri della provincia di Milano Collegio Geometri della provincia di Milano Missione Rumore, assoc. Ital. per

Dettagli

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N.31 del 16-3-2007 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale

Dettagli

Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit. Paolo Tomasin

Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit. Paolo Tomasin Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit Paolo Tomasin Il concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Un argomento fuori tema in periodo di crisi? Poche tendenze potrebbero

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea

Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Premessa Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Sezione Prima: L instabilità istituzionale 1. Cinque secoli in cinque anni 2.

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO

TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO A 398994 TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO TRA EUROPA E STATI NAZIONALI a cura di ANTONIO D'ATENA e PIERFRANCESCO GROSSI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2004 INDICE SOMMARIO

Dettagli