Bolzano, 24 ottobre Oggetto: Approvata la bozza della Legge Finanziaria per l anno 2016 numerose novità interessanti per le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bolzano, 24 ottobre Oggetto: Approvata la bozza della Legge Finanziaria per l anno 2016 numerose novità interessanti per le imprese"

Transcript

1 A tutti i clienti Circolare n. 47/2015 Bolzano, 24 ottobre 2015 Oggetto: Approvata la bozza della Legge Finanziaria per l anno 2016 numerose novità interessanti per le imprese In data 15 ottobre 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge della Finanziaria per il Il testo ora deve passare all esame di entrambe le Camere e subirà sicuramente numerose modifiche fino a quando sarà definitivamente approvato e convertito in Legge. Vi vogliamo comunque informare sin da ora riguardo alle novità in esso previste, in quanto in determinati casi potrebbero rivelarsi determinanti per le decisioni da assumere negli due ultimi mesi dell anno. 1. Modifiche per imprese e liberi professionisti: maxiammortamento extra contabile Una delle disposizioni più interessanti contenute nel Disegno di Legge è sicuramente quella che prevede ammortamenti maggiorati sugli investimenti in nuovi beni ammortizzabili. In particolare per gli investimenti effettuati nel periodo dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 ai fini fiscali il costo di acquisizione su cui calcolare gli ammortamenti è aumentato del 40%, e mantenuto per tutta la durata del periodo di ammortamento del bene stesso. L agevolazione è applicabile anche agli acquisti effettuati mediante leasing finanziario. Sono agevolati tutti i beni ammortizzabili con un coefficiente di ammortamento - 1 -

2 non inferiore al 6,5%, pertanto restano esclusi soprattutto gli investimenti in immobili (aliquote comprese tra il 3% ed il 4%). Secondo l attuale tenore letterale sono agevolati anche gli acquisti di autovetture. Tale incentivo agli investimenti riguarda anche i liberi professionisti. Il maggior ammortamento è applicato extra-contabilmente mediante variazione da indicare in dichiarazione dei redditi, e rileva per l IRES e per l IRPEF, ma non per l IRAP. Suggerimento: dal momento che rileva la data di consegna del bene, in caso di acquisti di impianti e macchinari effettuati nel mese di ottobre 2015 si raccomanda di documentare in modo chiaro che la consegna (accettazione, installazione ecc.) è avvenuta dopo il 15 ottobre privatizzazione di beni societari riduzione dell IRES tassazione dividendi costi di acquisto delle auto rivalutazio ne dei beni Si prevede la possibilità di assegnare ai soci i beni aziendali appartenenti a società, oppure di trasformare le società in società semplici. In sostanza dovrebbero essere riprese le disposizioni dell anno Presumibilmente l assegnazione agevolata dovrà essere effettuata entro il 30 settembre Probabilmente sarà concessa la possibilità di privatizzare immobili non strumentali (ad es. appartamenti) e veicoli non utilizzati come beni strumentali nell attività propria dell impresa. L imposta sostitutiva da applicare alle plusvalenze latenti, calcolate i base ai valori catastali per quanto riguarda gli immobili, sarà pari al 10,5% per le società considerate non operative in almeno due dei tre periodi d imposta precedenti a quello in corso al momento dell assegnazione, della cessione o trasformazione, ed invece pari all 8% per tutte le altre società. Va tuttavia aggiunta l IVA da calcolarsi in base alle regole generali, e quindi in base al valore normale per quanto riguarda le assegnazioni, se all atto dell acquisto l imposta è stata portata in detrazione. L eventuale imposta di registro proporzionale dovrebbe essere invece ridotta alla metà (presumibilmente al 4,5%). Suggerimento: si consiglia di attendere l introduzione di questa disposizione in caso abbiate in previsione di cedere immobili aziendali affittati o locati con elevate plusvalenze. L aliquota IRES, attualmente pari al 27,5%, sarà gradualmente ridotta, fino ad arrivare al 24% nel Per l anno 2016 dovrebbe essere ridotta al 26,5% o al 26%. Per l anno in corso invece l aliquota resta al 27,5%. La tassazione dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate sarà adeguata in proporzione alla riduzione dell IRES, in modo da mantenere invariata la tassazione in capo ai soci privati. Dopo 15 anni sarà finalmente aumentato da ad il costo fiscalmente riconosciuto per gli autoveicoli promiscui. Gli effetti di tale disposizione saranno tuttavia modesti, per effetto della deducibilità degli ammortamenti limitata al 20%. Sarà riproposta la rivalutazione dei beni d impresa, strumentali e non, incluse le - 2 -

3 d impresa regime forfettario l IRAP in deduzioni IRAP partecipazioni di controllo e collegamento. Sono esclusi dalla disposizione i beni alla cui produzione e scambio è destinata l attività d impresa. La rivalutazione riguarda i beni che risultano dal bilancio relativo all esercizio in corso al 31 dicembre 2014 e che siano ancora presenti nel bilancio successivo, nel quale la rivalutazione è eseguita. Il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti avviene mediante il pagamento di un imposta sostitutiva del 16% per i beni ammortizzabili e del 12% per gli altri beni. E previsto un differimento al 2018 degli effetti fiscali. La tassazione forfettaria dei redditi delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi diventerà più interessante. Innanzitutto la soglia del volume d affari sarà innalzata di ; per i lavoratori autonomi dal 2016 la tassazione forfettaria sarà possibile per i compensi fino ad L imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell Irap ammonterà al 15%. Tuttavia, per i primi cinque anni dall inizio dell attività essa sarà ridotta al 5%. Per i lavoratori dipendenti ed i pensionati che esercitano una attività secondaria la tassazione forfettaria sarà applicabile se gli incassi derivanti da tale attività saranno prevalenti rispetto al reddito di lavoro dipendente o di pensione. Le imprese agricole dal 2016 saranno completamente escluse dall IRAP. L ammontare della deduzione IRAP per le piccole imprese sarà aumentata dagli attuali ad Rimane invariato ad ,91 il valore massimo che deve avere la base imponibile IRAP per poter usufruire di tale deduzione. 2. Modifiche per terreni e fabbricati: prorogati i bonus fiscali del 50%, del 65%, e del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici IMU, IMI e TASI Dal disegno di legge approvato e dalle affermazioni pubbliche dei rappresentanti del Governo pare certo che le attuali detrazioni d imposta del 50% per la ristrutturazione di immobili abitativi e del 65% per il risparmio energetico saranno prorogate sostanzialmente in modo invariato per un altro anno, senza il rischio che si possa fare, anche solo parzialmente, marcia indietro nel corso della conversione. Conseguentemente non dovrebbe essere necessario effettuare frettolosamente gli investimenti entro la fine dell anno per poter usufruire delle attuali agevolazioni. Allo stesso modo dovrebbe essere prorogato per un altro anno il bonus del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici fino ad un massimo di Resta il noto presupposto dell intervento di ristrutturazione in capo all abitazione. Dovrebbe essere previsto un ampliamento dell agevolazione: per le giovani coppie fino ai 35 anni di età la soglia dovrebbe essere aumentata ad e senza l obbligo di effettuare lavori di ristrutturazione sull appartamento. La TASI (che in Alto Adige non trova applicazione) sulle abitazioni principali dovrebbe essere abolita dal 2016; lo stesso vale anche per l IMU, con esclusione - 3 -

4 delle abitazioni di lusso. In Alto Adige la Giunta Provinciale ha approvato delibere dello stesso tenore. Tuttavia dal 2016 sarà introdotta una nuova local tax, e quindi molto probabilmente ricomincerà daccapo la storia delle agevolazioni e delle esclusioni. IMU in L IMU sui terreni agricoli utilizzati dai coltivatori diretti sarà abolita (in Alto Adige questi terreni sono già esenti da IMI). impianti imbullonati e valori catastale Nelle disposizioni relative alla valutazione degli immobili a destinazione speciale e particolare (quindi le categorie catastali D ed E) nei quali sono incorporati gli impianti funzionali all attività di produzione, la rendita catastale sarà determinata tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l utilità, nei limiti dell ordinario apprezzamento. Vanno quindi esclusi dalla stima diretta volta alla quantificazione della rendita catastale i macchinari, i congegni, le attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo. Da ciò consegue che non risultano più assoggettati ad IMU gli impianti ed i macchinari imbullonati. Ai contribuenti sarà data la possibilità di chiedere la revisione delle relative rendite catastali. Le nuove stime hanno implicazioni soprattutto per l IMU e, in Alto Adige, per l IMI. imposta di registro in L imposta di registro sui trasferimenti di terreni agricoli dovrebbe - stante la versione attuale aumentare dall attuale 12% al 15% a partire dal 1 gennaio Da tale data il trattamento diventa quindi peggiorativo. 3. Modifiche in ambito IVA: IVA e procedure concorsuali Come noto l art. 26 del DPR IVA permette il recupero dell IVA soltanto alla conclusione della procedura concorsuale, di solito quindi dopo l approvazione del piano di riparto. La buona notizia consiste nel fatto che la Finanziaria prevede la possibilità di recuperare l IVA già all apertura della procedura concorsuale o alla dichiarazione di fallimento. Tuttavia in base ad ultime indiscrezioni pare si stia già spostando nel tempo il relativo beneficio, in quanto circolano voci che la disposizione si applicherà per le operazioni eseguite a decorrere dal 1 gennaio aliquota IVA pellets editoria digitale aliquote IVA invariate Dal 2016 l aliquota IVA applicata ai pellets di legno sarà nuovamente ridotta al 10%. Anche la stampa distribuita digitalmente (edizioni online) sconterà l IVA al 4% al pari delle edizioni cartacee. Le disposizioni che prevedono l incremento delle attuali aliquote IVA del 10% e del 22% in caso di mancato rispetto di determinati parametri di debito del bilancio statale dovrebbero essere sospese per tutto il

5 IVA in Reverse Charge Dal 2017 gli agricoltori con un volume d affari non superiore a non potranno più beneficiare dell esonero IVA. Un altra novità riguarda la correzione di fatture con applicazione del meccanismo dell'inversione contabile (reverse charge). Se un fornitore ha erroneamente applicato ad una fattura il meccanismo dell inversione contabile, anche il destinatario della fattura o il committente potranno correggere l errore emettendo una nota di credito. 4. Altre modifiche: premio di produttività innalzato il limite del contante riduzione delle sanzioni amministra tive rivalutazio ne delle partecipazioni e dei terreni canone RAI Con il 2016 sarà reintrodotta la detassazione dei premi di produttività dei dipendenti. L imposta sostitutiva probabilmente sarà del 10% e si applicherà ai premi di importo non superiore a 2.500, ed il reddito complessivo del lavoratore non potrà essere superiore ad La soglia per la circolazione del contante sarà innalzata dagli attuali 999,99 ad 2.999,99. Attenzione: la decorrenza sarà dal 1 gennaio 2016, mentre fino ad allora occorrerà rispettare l attuale limite di 999,99. Già con decorrenza 1 gennaio 2016 saranno ridotte in modo considerevole le sanzioni amministrative. In particolare le dichiarazioni tardive spontanee, che attualmente scontano sanzioni amministrative in misura del 30%, dal 1 gennaio 2016 beneficeranno di una riduzione al 15%. Pertanto per quanto riguarda i ravvedimenti operosi è eventualmente opportuno attendere l anno prossimo. Si riaprono nuovamente i termini per la rideterminazione del valore fiscale dei terreni agricoli, dei terreni edificabili e delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e posseduti alla data del 1 gennaio L imposta sostitutiva da versare sarà pari al 4% per la rideterminazione del valore delle partecipazioni non qualificate, mentre sarà pari all 8% per la rideterminazione del valore delle partecipazioni qualificate e dei terreni. Il canone RAI sarà ridotto ad 100 Euro e riscosso con la bolletta elettrica. In conclusione ripetiamo che si tratta solamente di un disegno di legge, che pertanto subirà di certo alcune modifiche, anche di carattere sostanziale. Inoltre si pone sempre la domanda relativa alle modalità con cui potranno essere finanziate le numerose agevolazioni. Nonostante la decisa smentita espressa anche in Parlamento da parte del ministro delle Finanze, continuano a circolare voci insistenti relative all incremento delle imposte di successione e di donazione nel medio termine. Restiamo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali Saluti, Dr. Josef Vieider - 5 -

LEGGE DI STABILITA TUTTE LE NOVITA

LEGGE DI STABILITA TUTTE LE NOVITA 24 OTTOBRE 2015 LEGGE DI STABILITA 2016. TUTTE LE NOVITA Circolare informativa ai Clienti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo evidenziarle che nel Consiglio dei

Dettagli

Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia. 20 gennaio 2016

Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia. 20 gennaio 2016 Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia 20 gennaio 2016 Una nuova strategia fiscale per la casa da fonte di prelievo a leva di sviluppo Fino al 2015

Dettagli

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES Bilancio d esercizio 2018 tra regole da consolidare e novità future La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES Paolo Nagar Pirola Pennuto Zei & Associati Salerno 22 marzo 2019 Premessa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2017: LE PRINCIPALI MISURE FISCALI

DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2017: LE PRINCIPALI MISURE FISCALI DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2017: LE PRINCIPALI MISURE FISCALI LE MISURE IN SINTESI Proroga «bonus ristrutturazioni» al 50% e «bonus mobili» PER L EDILIZIA Proroga e rimodulazione «Ecobonus» Proroga e rimodulazione

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 MAXI AMMORTAMENTI A favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano acquisti di beni strumentali nuovi nel periodo 15.10.2015 31.12.2016, al solo fine

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale Circolare n. 1/2016 Legge di stabilità 2016 Principali novità In sintesi: IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari Abolizione TASI abitazione principale Riduzione IMU-TASI su immobili locati a canone

Dettagli

Studio dott. Fulvio Divina

Studio dott. Fulvio Divina Studio dott. Fulvio Divina L'informazione è la conoscenza che ottieni dallo studio, dalla ricerca o dall'esperienza. Il tempo che dedichiamo all informazione credo sia sempre meno in quanto assorbito da

Dettagli

Legge di stabilità 2016

Legge di stabilità 2016 Circolare 8/2015-C del 23.10.2015 Legge di stabilità 2016 - le novità contenute nella bozza della nuova legge - Recentemente è stata divulgata la bozza della nuova legge di stabilità per il 2016. Di seguito

Dettagli

LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE

LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE Saluzzo, lì 18 novembre 2015 Egr. CLIENTE Prot. n. 30/15/FISC LA LEGGE FINANZIARIA 2016 (BOZZA) Il Governo ha recentemente approvato il ddl della Legge di stabilità 2016, generalmente in vigore dal 1/1/2016,

Dettagli

Circolare Bolzano, 15 settembre 2017 n. 41/2017

Circolare Bolzano, 15 settembre 2017 n. 41/2017 A tutti i clienti Circolare Bolzano, 15 settembre 2017 n. 41/2017 Oggetto: Assegnazione e/o cessione agevolata di beni ai soci trasformazione in società semplice Desideriamo ricordarvi nuovamente che entro

Dettagli

Informativa per gli Associati

Informativa per gli Associati Informativa per gli Associati N. 02 del 09 Gennaio 2017 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 del 11.12.2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297/2016) Gentile associato,

Dettagli

FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 19 gennaio 2017

FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 19 gennaio 2017 FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE 19 gennaio 2017 I NODI URGENTI: LE AZIONI IN CORSO L EVOLUZIONE DEL MERCATO: LA CASA ENERGETICA ED ANTISISMICA Proposte urgenti 1. Proroga triennale della detrazione

Dettagli

DEL FIUME & ASSOCIATI

DEL FIUME & ASSOCIATI Circolare n. 2 /14 Roma, Marzo 2014 A decorrere dal 1 gennaio 2014, con l approvazione della Legge 27 Dicembre 2013, n.147, (cosiddetta Legge di Stabilità 2014 ), sono state introdotte alcune novità di

Dettagli

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 14 settembre 2016 Nr. 35/2016

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 14 settembre 2016 Nr. 35/2016 A tutti i clienti Circolare Bolzano, 14 settembre 2016 Nr. 35/2016 Oggetto: Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci trasformazione in società semplice Come noto, le società di persone e di capitali

Dettagli

Modifiche relative al settore immobiliare e delle costruzioni

Modifiche relative al settore immobiliare e delle costruzioni A tutti i clienti Circolare Bolzano, 4 gennaio 2010 n. 02/2010 vj Oggetto: Modifiche relative al settore immobiliare e delle costruzioni Di seguito si illustrano le recenti modifiche introdotte specificamente

Dettagli

Legge di stabilità 2016 ❷

Legge di stabilità 2016 ❷ 3.2016 Marzo Legge di stabilità 2016 ❷ Sommario 1. PREMESSA... 2 2. RIAPERTURA DELLA RIDETERMINAZIONE DEL COSTO DELLE PARTECIPAZIONI E DEI TERRENI... 2 3. DETRAZIONE IRPEF PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO...

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016

Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016 Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016 MD/ml Monza, lì 18/03/2016 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI Riferimenti: Art. 1 da comma 115 a 120, Legge

Dettagli

LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE

LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE Ufficio: Fiscale Prot.N.: 1\PB Oggetto: Legge di Bilancio 2019 Lecco, 7 Gennaio 2019 LA LEGGE DI BILANCIO 2019 PRINCIPALI NOVITA PER LE IMPRESE ARTIGIANE ESTENSIONE REGIME FORFETARIO Dal 2019 possono applicare

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

La nuova Legge di Bilancio o di Stabilità 2017 in pillole

La nuova Legge di Bilancio o di Stabilità 2017 in pillole La nuova Legge di Bilancio o di Stabilità 2017 in pillole Dal superammortamento ai bonus energetici, dalle misure per il terremoto all'ires: tutte le novità della nuova Legge di Bilancio o di Stabilità

Dettagli

LETTERA CIRCOLARE FEBBRAIO 2017

LETTERA CIRCOLARE FEBBRAIO 2017 Dr. Michael Brugnara Dr. Walter Schweigkofler Dr. Walter Weger LETTERA CIRCOLARE FEBBRAIO 2017 Gentile cliente, vogliamo comunicarle le ultime novità in materia fiscale: - Legge di stabilità 2017 definitiva

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.179 del 23 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente,

Dettagli

Roma, 22 Gennaio Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 03/2013. Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità

Roma, 22 Gennaio Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 03/2013. Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità Roma, 22 Gennaio 2013 Prot. n. 56/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 03/2013 Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità Come a Voi noto, il Parlamento ha

Dettagli

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 25 gennaio 2010 Circolare n. 4/2010 OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L. 23-12-2009

Dettagli

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili CIRCOLARE N. 1 LEGGE STABILITA 2016 Comma 5/7 aliquota IVA dal 2017: dal 10% passerà al 13%, IVA ordinaria dal 22% al 24% e nel 2018 al 25%. Comma 10 comodato a figli o genitori : IMU e TASI sono ridotte

Dettagli

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

REDDITI SP ADEMPIMENTO  NOVITÀ  La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione - Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca & Associati - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Le

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

IL SUPER BONUS CHE PREMIA CHI INVESTE!

IL SUPER BONUS CHE PREMIA CHI INVESTE! IL SUPER BONUS CHE PREMIA CHI INVESTE! SOGGETTI BENEFICIARI: comma 91 della Legge di Stabilità si riferisce siaall impresa siaal lavoratoreautonomo Rilevante differenza con il passato: le precedenti agevolazioni

Dettagli

Lettera Circolare nr. 01/2014

Lettera Circolare nr. 01/2014 DI LENARDO & ZAMBON DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Lettera Circolare nr. 01/2014 Treviso, li 7 gennaio 2014 Ai Signori Clienti LORO SEDI OGGETTO : Legge di Stabilità 2014. L art. 1 della Legge 27.12.2013,

Dettagli

Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati. Alessandro Nerozzi Dottore Commercialista Revisore Legale

Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati. Alessandro Nerozzi Dottore Commercialista Revisore Legale Montemurlo, li 02.01.2016 Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati Via Alessandria 11, 59013 Montemurlo (PO) Tel. + 39 0574 79.96.94 Fax +39 0574 68.08.53 Codice fiscale/ p. I.V.A.02071390971

Dettagli

Manuale Operativo Formazione

Manuale Operativo Formazione CONVEGNO Manuale Operativo Formazione 52FI006 TUTTODICHIARATIVI A cura di TULLIO ZANIN 17 aprile 2014 UNICO PF 2014 Modello Base di Tullio Zanin 1 Frontespizio UNICO PF Nuove possibili destinazioni 8

Dettagli

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti La tassazione agevolata degli utili reinvestiti c.d. MINI - IRES Domenico Miscioscia Assolombarda 4 marzo 2019 Premessa La L. 145/2018 ha introdotto un regime di tassazione agevolata (IRES al 15% e IRPEF

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

Legge di Stabilità 2016: tutte le news

Legge di Stabilità 2016: tutte le news Periodico informativo n. 141/2015 OGGE: Legge di Stabilità 2016: tutte le news Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo evidenziarle che nel Consiglio dei Ministri

Dettagli

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al CIRCOLARE A.F. N. 70 del 16 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Premessa Con la legge n. 232 del 11.12.2016

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 31 del 27.10.2015 Bozza Legge di stabilità per il 2016: le principali novità Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata recentemente divulgata la bozza

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ - FINANZIARIA 2015

LEGGE DI STABILITÀ - FINANZIARIA 2015 LEGGE DI STABILITÀ - FINANZIARIA 2015 Posted on Ottobre 17, 2014 by admin Category: Uncategorized Page: 1 Quali sono le novità della nuova legge di stabilità così come è stata approvata dal Consiglio dei

Dettagli

STUDIO VITALI. d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i MORBEGNO - Via Valgerola 7/B Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI. d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i MORBEGNO - Via Valgerola 7/B Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Dottori Commercialisti Revisori Legali STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23017 MORBEGNO - Via Valgerola 7/B Tel. (0342) 610 422

Dettagli

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario A tutti i clienti Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016 Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario Nella nostra circolare n. 4 del 2016 Vi abbiamo già accennato che il nuovo regime forfettario

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

QUARTO TRIMESTRE Area legale contratti lavoro

QUARTO TRIMESTRE Area legale contratti lavoro QUARTO TRIMESTRE 2015. Area legale contratti lavoro SOMMARIO Iva Affitti non percepiti e fatturazione Sentenza Corte di Cassazione n. 21621/2015 Iva distacco di personale Sentenza Corte di Cassazione n.

Dettagli

Circolare Fiscale n. 1/2010

Circolare Fiscale n. 1/2010 Milano Roma Circolare Fiscale n. 1/2010 Legge Finanziaria 2010 (Legge 23 dicembre 2009, n. 191) e Decreto mille proroghe per il 2010 (Decreto Legge 30 dicembre 2009, 194) Con la presente circolare si intende

Dettagli

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI Gentile Cliente, con la presente circolare le forniamo un approfondimento sull agevolazione, introdotta con la legge di Stabilità per il 2016,

Dettagli

ANTICIPAZIONE SEMINARIO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

ANTICIPAZIONE SEMINARIO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI ANTICIPAZIONE SEMINARIO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI La Legge di Stabilità 2016 è composta 999 commi e tocca molteplici ambiti. Le novità più interessanti per il mondo delle imprese

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci

Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci Data Articolo: 24 Marzo 2017 Autore Articolo: Elena Fantin Come vengono disciplinate la cessione e l estromissione agevolata dei beni ai soci? Qual

Dettagli

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori CIRCOLARE A.F. N. 22 del 10 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori Premessa Con la legge n. 208 del 28.12.2015

Dettagli

Tax Flash News. Milano, febbraio 2014

Tax Flash News. Milano, febbraio 2014 Tax Flash News Milano, febbraio 2014 LA NUOVA DISCIPLINA DEI TRASFERIMENTI DI BENI IMMOBILI AGLI EFFETTI DELLE IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE E DELL IMPOSTA DI BOLLO CIRCOLARE ASSONIME DEL

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

La Legge di stabilità 2016 ed altre novità fiscali

La Legge di stabilità 2016 ed altre novità fiscali La Legge di stabilità 2016 ed altre novità fiscali Relatore Walter Grossmann Febbraio 2016 1 Programma 1/2 Riduzione dell aliquota IRES dal 2017 Maxi ammortamenti per nuovi investimenti Regime forfetario

Dettagli

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Circolare N. 32 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 29 aprile 2008 SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008 Come noto, la Finanziaria 2008 ha riproposto la possibilità per

Dettagli

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che gli imprenditori

Dettagli

(legge 28 dicembre 2015, n. 208)

(legge 28 dicembre 2015, n. 208) 28 G E N N A I O 2 0 1 6 FISCAL FOCUS LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITA 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208) REDDITO DI IMPRESA RIDUZIONE ALIQUOTA IRES Dal 1 gennaio 2017 e per i periodi d imposta successivi:

Dettagli

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa:

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa: IMU-TASI È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa: viene eliminata la TASI sulla prima casa, con

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA: IMU. Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU. Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU

INDICE PARTE PRIMA: IMU. Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU. Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU INDICE Premessa... pag. 13 Potestà regolamentare dei Comuni...» 13 Struttura del testo...» 15 Rapporti tra IMU e IRPEF per terreni e fabbricati... pag. 16 Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di terreni...»

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli

Studio Previtali srl Consulenza Fiscale - Assistenza Contabile - Paghe - Sicurezza sul lavoro & C.E.D

Studio Previtali srl Consulenza Fiscale - Assistenza Contabile - Paghe - Sicurezza sul lavoro & C.E.D Dott. Andrea Previtali Rag. Alberto Previtali Studio Previtali srl Consulenza Fiscale - Assistenza Contabile - Paghe - Sicurezza sul lavoro & C.E.D LA FINANZIARIA 2017 (BOZZA) Recentemente è approdato

Dettagli

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 RIEPILOGO 1. Deducibilità dei costi dei mezzi di trasporto a motore 2. Perdite su crediti 3. Deduzione IMU 4. Rivalutazione dei beni d impresa 5. Riallineamento dei valori

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Studio Mocarelli Dottore Commercialista Viale Verdi, 88/B 23807 Merate (LC) Telefono: +39 039 5982029 Fax: +39 039 5984636 News per i Clienti dello studio N.10 del 1 Giugno 2016 Ai gentili clienti Loro

Dettagli

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata Tassazione delle plusvalenze e il trattamento delle riserve in sospensione d'imposta.

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Le principali novità contenute nella Legge di Stabilità 2016

Le principali novità contenute nella Legge di Stabilità 2016 Paola Costa Le principali novità contenute nella Legge di Stabilità 2016 Abstract: Sulla Gazzetta Ufficiale del 30.12.2015 è stata pubblicata la Legge di Stabilità per il 2016. In questo articolo vengono

Dettagli

Circolare Bolzano, 12 gennaio 2015 n. 9/2015

Circolare Bolzano, 12 gennaio 2015 n. 9/2015 A tutti i clienti Circolare Bolzano, 12 gennaio 2015 n. 9/2015 Oggetto: novità fiscali nella Finanziaria per il 2015 - modifiche nella determinazione dei redditi d impresa e dei redditi di lavoro autonomo

Dettagli

LE NOVITÁ FISCALI 2019

LE NOVITÁ FISCALI 2019 1 LE NOVITÁ FISCALI NUOVE DISPOSIZIONI PER LE FAMIGLIE Stefano Spina 2 NOVITÁ FISCALI STERLIZZAZIONE ALIQUOTE IVA Nuove aliquote IVA (in assenza di interventi di reperimento di risorse) ANNO Ordinaria

Dettagli

1) SUPER AMMORTAMENTI PER INVESTIMENTI IN BENI D IMPRESA

1) SUPER AMMORTAMENTI PER INVESTIMENTI IN BENI D IMPRESA LE PRINCIPALI NOVITA ED AGEVOLAZIONI FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2016 1) SUPER AMMORTAMENTI PER INVESTIMENTI IN BENI D IMPRESA Le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano investimenti

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi La Finanziaria 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione della conversione in legge del DL n. 193/2016 ad

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 Indice: Pag. 2 - - ESENZIONE TASI ABITAZIONE PRINCIPALE DAL 01/0/2016 1 Pag. 2 - - Pag. 2 - - Pag. 3 - - Pag. 3 - - DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO

Dettagli

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO INFORMATIVA N. 226 12 SETTEMBRE IMPOSTE DIRETTE IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO Art. 18, DL n. 91/ Informativa SEAC 23.7., n. 199 Come noto, nell ambito del

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Al fine di stimolare gli investimenti da parte delle imprese e dei professionisti, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità

Dettagli

A tutti i clienti. Circolare n 42/2016 Bolzano, 1 dicembre Oggetto: Imposte municipali IMI, IMU e TASI

A tutti i clienti. Circolare n 42/2016 Bolzano, 1 dicembre Oggetto: Imposte municipali IMI, IMU e TASI A tutti i clienti Circolare n 42/2016 Bolzano, 1 dicembre 2016 Oggetto: Imposte municipali IMI, IMU e TASI Entro venerdì, 16 dicembre 2016 va effettuato il versamento del saldo IMI per gli immobili collocati

Dettagli

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi Modello Redditi 2017 Davide dott. Rovetta 1 MODELLO REDDITI 2017 NOVITA 1. NOVITA DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2. NOVITA IN MERITO AI VERSAMENTI 3. NOVITA IN MERITO ALLE DETRAZIONI E DEDUZIONI 4. NOVITA

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 2 25/01/2017. Oggetto: Le novità (PARTE SECONDA segue la circolare 1/2017) della Legge di bilancio 2017.

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 2 25/01/2017. Oggetto: Le novità (PARTE SECONDA segue la circolare 1/2017) della Legge di bilancio 2017. A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 2 25/01/2017 Oggetto: Le novità (PARTE SECONDA segue la circolare 1/2017) della Legge di bilancio 2017. La Legge 11.12.2016 n. 232 (c.d. Legge di bilancio 2017

Dettagli

NOVITA 2016 PER OPERATORI ECONOMICI. AGEVOLAZIONI E RISPARMI FISCALI.

NOVITA 2016 PER OPERATORI ECONOMICI. AGEVOLAZIONI E RISPARMI FISCALI. [CIRCOLARE N.7 DEL 2016] NOVITA 2016 PER OPERATORI ECONOMICI. AGEVOLAZIONI E RISPARMI FISCALI. Premessa La legge di Stabilità 2016 è approdata in Gazzetta Ufficiale (n. 302 del 30 dicembre 2015, Suppl.

Dettagli

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità. Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità. Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016 Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016 Le novità in materia di imposte dirette ed accertamento LdS2016 riferimenti Legge 208/2015 Nuovi termini accertamento

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni 2014

Rivalutazione partecipazioni 2014 CIRCOLARE N. 06 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Rivalutazione partecipazioni 2014 La Legge di stabilità 2014 (L. 27/12/2013, n. 147, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale

Dettagli

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO Tavole sinottiche a cura di Angelo Tubelli Studio Tributario e Societario Andreani dottore commercialista 1 Le modifiche alla disciplina delle società di comodo Novità

Dettagli

Circolare Bolzano, 22 agosto 2011 n. 29/2011

Circolare Bolzano, 22 agosto 2011 n. 29/2011 A tutti i clienti Circolare Bolzano, 22 agosto 2011 n. 29/2011 Oggetto: conversione in Legge dei D.L. 70/2011 e 98/2011 Nel corso delle ultime settimane le misure contro la crisi si sono letteralmente

Dettagli

Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016

Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016 Lettera per il Cliente 4 novembre 2016 RICALCOLO ACCONTI D IMPOSTA 2016 [Carta intestata dello Studio] Spett.le [Fare clic qui e digitare] [Fare clic qui e digitare la sede] [Fare clic qui e digitare luogo

Dettagli

NOVITA' FISCALI DAL 1/1/2016

NOVITA' FISCALI DAL 1/1/2016 STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO Tresanda del Sale n.1-25122 BRESCIA Tel. 030-3755828 - Fax 030-3755846 E-mail: morandi@studiomorandi.org Sito internet: www.studiomorandi.org Circolare n. 2 del 19 Gennaio

Dettagli

LA FINANZIARIA PRIMA PARTE

LA FINANZIARIA PRIMA PARTE GGG Informativa per gli Associati n. 01 del 05/01/2016. LA FINANZIARIA 2016 - PRIMA PARTE È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2016 c.d. Legge di stabilità 2016, in vigore dall 1.1.2016.

Dettagli

A tutti i clienti. Circolare n. 08/2017 Bolzano, 10 gennaio Oggetto: Legge di stabilità 2017 Altre novità

A tutti i clienti. Circolare n. 08/2017 Bolzano, 10 gennaio Oggetto: Legge di stabilità 2017 Altre novità A tutti i clienti Circolare n. 08/2017 Bolzano, 10 gennaio 2017 Oggetto: Legge di stabilità 2017 Altre novità Con la presente circolare Vi informiamo circa le novità contenute nella Legge Finanziaria 2017

Dettagli

Con la L n. 208 è stata emanata la legge di stabilità per il 2016, di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale.

Con la L n. 208 è stata emanata la legge di stabilità per il 2016, di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale. Ravenna, 2 febbraio 2016 Circolare n. 4/16 OGGETTO: Legge di stabilità 2016 - Principali novità fiscali (Parte Prima) Con la L. 28.12.2015 n. 208 è stata emanata la legge di stabilità per il 2016, di seguito

Dettagli

CIRCOLARE n. 1 del 10/01/2018

CIRCOLARE n. 1 del 10/01/2018 CIRCOLARE n. 1 del 10/01/2018 Le principali novità della Finanziaria 2018 Di seguito si propone una sintesi delle principali novità di natura fiscale previste dalla Finanziaria 2017 : INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Circolare n. 129 del 26 Settembre 2017

Circolare n. 129 del 26 Settembre 2017 Circolare n. 129 del 26 Settembre 2017 Cessioni assegnazioni e trasformazioni agevolate: termine ultimo 30.9.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, entro il prossimo 30.9.2017,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 10 Febbraio 2016 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL CIRCOLARE A.F. N. 143 del 19 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL Premessa In data 15.10.2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

Di seguito vengono esposte le principali novità che riguardano il settore imprenditoriale.

Di seguito vengono esposte le principali novità che riguardano il settore imprenditoriale. A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 3 30/01/2019 Oggetto: Le novità (PARTE PRIMA) della Legge di bilancio 2019. La Legge 30.12.2018 n. 145 (c.d. Legge di bilancio 2019 ) contiene la maggior parte

Dettagli

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 1 del Ai gentili clienti Loro Sedi Legge di Bilancio 2019: le principali novità (Legge n. 145 del 30.12.2018 pubblicata in GU Serie Generale n.302 del 31-12-2018) Premessa

Dettagli

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE Circolare n. 4/2016 LEGGE DI STABILITA 2016 ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI E TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE La Legge 30 dicembre 2015, n. 208, c.d. Legge di Stabilità 2016, ai commi da 115 a 120 dell articolo

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo 1 Deroghe al principio di cassa per i lavoratori autonomi Sono previste alcune deroghe: canoni di leasing di beni strumentali:

Dettagli

Oggetto: Legge di stabilità per il 2017 Novità nel settore dell edilizia e per gli immobili

Oggetto: Legge di stabilità per il 2017 Novità nel settore dell edilizia e per gli immobili A tutti i clienti Circolare n. 06/2017 Bolzano, 10 gennaio 2017 Oggetto: Legge di stabilità per il 2017 Novità nel settore dell edilizia e per gli immobili Con la presente circolare diamo conto delle novità

Dettagli

Tax Alert N febbraio 2019

Tax Alert N febbraio 2019 Tax Alert N. 2 15 febbraio 2019 Tassazione agevolata utili reinvestiti in beni strumentali e occupazione (c.d. MINI IRES) DECORRENZA il nuovo regime si applica a partire dal 2019 per i soggetti con periodo

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli