Quote latte: l Europa vuole i soldi delle vecchie multe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quote latte: l Europa vuole i soldi delle vecchie multe"

Transcript

1 Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO luglio 2014 n. 22 ANNO Quote latte: l Europa vuole i soldi delle vecchie multe È una eredità delle troppe incertezze e disattenzioni del passato nel confronti dell Europa sulle quali è finalmente intervenuto con un deciso cambio di passo il presidente del Consiglio. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare l'invio di un parere motivato con il quale la Commissione europea ha ingiunto formalmente all'italia di recuperare presso i produttori di latte multe per 1,395 miliardi di euro dovute al superamento delle quote di produzione loro assegnate tra il 1995 e il Queste pendenze riguardano appena duemila produttori di cui 600 devono pagare somme superiori a 300 mila euro, cioè la gran parte del debito. «Un comportamento che riguarda solo marginalmente la nostra provincia, perché è di poche aziende commenta Marino Zani, presidente della Coldiretti reggiana - ma che comunque fa concorrenza sleale alla stragrande maggioranza degli allevatori reggiani e italiani oltre a danneggiare le casse dello Stato. Le aziende che non hanno regolarizzato questa posizione hanno continuato a produrre latte fuori quota venduto in nero scompensando il prezzo di mercato». Infatti in provincia di Reggio Emilia dei mille produttori che erano in multa il 98% delle aziende zootecniche ha regolarizzato la propria posizione acquistando quote e rateizzando le multe pregresse. Un azienda reggiana, ad esempio, con circa 100 capi in stalla, ha investito negli anni mediamente 150 mila euro per acquistare quote e ottenere la possibilità di aumentare la propria produzione di latte, e 70 mila euro per pagare le multe assegnate. La questione quote latte è iniziata 30 anni or sono nel 1983 con l assegnazione ad ogni Stato membro dell Unione di una quota nazionale che poi doveva essere divisa tra i propri produttori ma all Italia fu assegnata una quota molto inferiore al consumo interno di latte. Una disattenzione nei confronti delle politiche comunitarie sulla quale si sono accumulati errori, ritardi e compiacenze che hanno danneggiato la stragrande maggioranza degli agricoltori italiani che si sono messi in regola ed hanno rispettato le norme negli anni acquistando o affittato quote per un valore complessivo di 2,42 miliardi di euro. Pensionati: a Reggio oltre 12 mila coltivatori a 480 euro al mese A Reggio Emilia ci sono più di 12 mila pensionati coltivatori diretti con pensioni non superiori a 480 euro al mese, 90 mila in tutta la regione, che stanno vivendo in ristrettezze economiche ma che, nonostante questo, contribuiscono in misura determinante al sostegno delle famiglie e sono comunque sempre impegnati nel presidio del territorio delle aree rurali dove sono spesso il motore della vivacità culturale e solidale. È quanto emerge da una analisi dell Associazione Pensionati Coldiretti Reggio Emilia, in linea con la Federpensionati. Questa situazione riguarda la maggioranza dei coltivatori diretti pensionati - afferma il presidente dell Associazione Pensionati Coldiretti reggiana, Francesco Bosco. I pensionati della nostra Coldiretti che vivono con meno di 500 euro al mese rappresentano il 95% del totale degli iscritti. Noi pensionati agricoli comprendiamo la difficile situazione del Paese, siamo abituati a vivere in ristrettezze, ma non possono tacere sull insostenibilità sociale della situazione dei coltivatori 1

2 pensionati e delle loro famiglie, sulle quali si vanno sempre più scaricando i disservizi e le insufficienze dell intervento pubblico. Da qui la necessità di intervenire per recuperare sicuramente il potere di acquisto delle pensioni più basse che si deve unire al riconoscimento di un sostegno per le famiglie che si fanno carico di accudire in casa gli anziani con disabilità e non autosufficienza. Pur in presenza della persistente crisi economica, che sembra mettere in discussione i valori del welfare, gli anziani del mondo agricolo meritano maggiore attenzione da parte delle Istituzioni, afferma il Presidente della Coldiretti di Reggio Emilia, Marino Zani. Con i loro valori di esperienza e di saperi da trasmettere alle nuove generazioni e lo spirito di solidarietà che li esalta nei momenti di bisogno della collettività, sono una risorsa ed un riferimento per la società. Coldiretti: Prandini, Tonello e Masiello vicepresidenti Ettore Prandini presidente della Coldiretti Lombardia, Gennarino Masiello presidente della Coldiretti Campania e Mauro Tonello presidente della Coldiretti Emilia Romagna sono i nuovi vicepresidenti nazionali della Coldiretti che affiancheranno il presidente Roberto Moncalvo nel suo mandato. Lo ha deciso all unanimità l Assemblea nazionale di Coldiretti, che si è tenuta a Palazzo Rospigliosi e che ha provveduto alle nomine rappresentative del nord, del Centro e del Sud del Paese. Ettore Prandini è il presidente di Coldiretti Lombardia e di Coldiretti Brescia. 41 anni, nato a Leno (Brescia) è imprenditore agricolo nell azienda zootecnica di bovini da latte di famiglia situata a Lonato del Garda e con la sorella Giovanna ha aperto la cantina vitivinicola Perla del Garda. Mauro Tonello è il presidente di Coldiretti Emilia-Romagna. 54 anni, nato a Codigoro (Ferrara), imprenditore agricolo conduce nel suo paese un azienda agricola coltivata con produzioni a indirizzo orticolo e cerealicolo bietole da seme e pomodoro da industria. Gennarino Masiello è il presidente di Coldiretti Campania e di Coldiretti Benevento. 42 annig estisce l azienda di famiglia, situata tra il comune di Sant'Angelo a Cupolo e Benevento, dove si coltivano tabacco e grano duro. Dal 2003 è Presidente dell'organizzazione Nazionale Tabacchi Italia. Boom import a dazio zero di riso asiatico, allarme Cresce l allarme tra i risicoltori italiani per la concorrenza sleale del riso di importazione provenienti dai paesi asiatici. Nell ambito dell attuale regime speciale a favore dei Paesi meno avanzati (Pma), i dazi della tariffa doganale comune sono totalmente aboliti per tutti i prodotti provenienti da tali nazioni, tranne per le armi e le munizioni; questo regime è conosciuto anche con l acronimo inglese Eba ( Everything But Arms corrispondente a Tutto tranne le armi ). Questa liberalizzazione ha favorito, nel tempo, le importazioni di riso provenienti dai Paesi Meno Avanzati verso l Unione Europea, determinando a partire dal 2008un incremento crescente delle importazioni. In particolare Cambogia e Myanmar, hanno effettuato numerosi investimenti in infrastrutture e reti commerciali, con l obiettivo dichiarato di superare i 5,5 milioni di tonnellate di esportazione, pari a oltre il doppio dell intero fabbisogno dell Ue. Il confronto tra il dato di importazione nella campagna 2012/2013 ( tonnellate) e il dato di importazione nella campagna 2008/2009 con un incremento di tonnellate (+1783%) delle importazioni dai Paesi meno avanzati, evidenzia che si sta andando in questa direzione. In Italia, tale trend ha comportato nel tempo la riduzione della coltivazione di riso varietà indica, che nel 2014, come riportano i dati divulgati dall Ente Nazionale Risi, evidenziano una riduzione di ettari (-21,6%), e la conseguenza di un minor quantitativo a disposizione dell industria di trasformazione nazionale. Il primo elemento di preoccupazione è che il prodotto importato è introdotto a prezzi vantaggiosi rispetto a quelli delle nostre produzioni, determinando una concorrenza sleale con le produzioni 2

3 italiane e, in particolare, una probabile riduzione della coltivazione di riso varietà Indica che potrà essere solo parzialmente riconvertita nella coltivazione della varietà japonica, causando una conseguente eccedenza in questo comparto. Ue: da tecnocrati formaggi senza latte e vino senza uva Non solo banche, dal formaggio senza latte al vino senza uva, dal cioccolato senza cacao, alla carne annacquata, ma sul mercato c è anche il vino zuccherato e quello in polvere mentre circa la metà della spesa è anonima per effetto delle scelte avvallate dei tecnocrati dell Unione Europea messe sotto accusa dal premier Matteo Renzi. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che dalle burocrazie dell'unione Europea sono arrivate incomprensibili decisioni sulla tavola che allontanano cittadini ed imprese dall'europa. "Nell'Unione del rigore dei conti si consentono invece trucchi ed inganni nel momento di fare la spesa con l appiattimento verso il basso della qualità alimentare anche a danno di Paesi come l Italia che possono contare su primati qualitativi e di sicurezza alimentare" ha affermato il presidente di Coldiretti Emilia Romagna Mauro Tonello nel denunciare "le allucinanti novità nel piatto con le alchimie negli ingredienti hanno snaturato anche gli alimenti più comuni". Oltre la metà della spesa è anonima per colpa della contraddittoria normativa comunitaria che obbliga ad indicare la provenienza solo per alcuni prodotti lasciandone molti senza obbligo di indicazione di origine. LE SCELTE DEI TECNOCRATI A TAVOLA CHE ALLONTANANO I CITTADINI DALL'EUROPA Similgrana low cost senza indicazione di provenienza - Nell Unione Europea sono in vendita imitazioni low cost importate dall estero del Parmigiano reggiano e del Grana Padano senza alcuna indicazione della provenienza e con nomi di fantasia che ingannano i consumatori. Le importazioni dei cosiddetti similgrana in Italia sono raddoppiate negli ultimi dieci anni con gli arrivi da Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Estonia, Lettonia che hanno raggiunto un quantitativo stimato in 83 milioni di chili. I formaggi dalla polvere - L Unione Europea consente che possa essere incorporata anche polvere di caseina e caseinati nei formaggi fusi, al posto del latte. Senza latte in Italia una mozzarella su quattro - Una mozzarella su quattro in vendita in Italia è stata ottenuta con semilavorati industriali, chiamati cagliate, che vengono dall estero senza alcuna indicazione in etichetta per effetto della normativa europea. 2 prosciutti su 3 sono stranieri ma non si vede - Più di due prosciutti su tre consumati in Italia sono ottenuti da maiali stranieri ma il consumatore non lo sa perché in etichetta non è obbligatorio indicare la provenienza. Una mancanza di trasparenza che sta provocando la scomparsa dell allevamento italiano dove si contano 615mila maiali in meno nel Il vino allo zucchero - L Unione Europea consente ai paesi del Nord Europa di aumentare la gradazione del vino attraverso l aggiunta di zucchero. Lo zuccheraggio è sempre stato vietato nei paesi del Mediterraneo e in Italia, che ha combattuto una battaglia per impedire un trucco di cantina e per affermare definitivamente la definizione di vino quale prodotto interamente ottenuto dall'uva. Wine kit, il vino dalla polvere - L Unione Europea permette la vendita di pseudo vino ottenuto da polveri miracolose contenute in wine-kit che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette più prestigiose con la semplice aggiunta di acqua. Si calcola che in Europa vengano consumate venti milioni di bottiglie all anno con etichette di vini italiani ottenute in questo modo. La microetichetta dell olio - sulle bottiglie ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte miscele di oli di oliva comunitari, miscele di oli di oliva non comunitari o miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari per riconoscere gli oli importati. La carne annacquata - L Unione Europea consente per alcune categorie la possibilità di non indicare l aggiunta d acqua fino al 5%. Ma per wurstel e mortadella tale indicazione può essere addirittura elusa, anche se il contenuto di acqua supera tale percentuale, secondo la nuova normativa comunitaria definita con il Reg. 1169/2011 dell'unione. 3

4 Il cioccolato senza cacao - L Unione Europea ha imposto all Italia di aprire i propri mercati anche al cioccolato ottenuto con l aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao. Concentrato di pomodoro senza etichetta origine - In Italia sono stati importate ben 155 milioni di chili di concentrato di pomodoro nel 2013 pari a circa il 15% della produzione di pomodoro da industria in Italia di cui quasi 58 milioni di chili dagli USA e 29 milioni di chili dalla Cina. Ogm: distrutti campi di mais ogm in Friuli È stato distrutto il primo campo di mais Ogm coltivato illegalmente in Friuli per evitare il rischio di contaminazione, nel rispetto della normativa vigente. Il decreto legge del 24 giugno 2014, n. 91 ha finalmente previsto le sanzioni a carico di chi semina Ogm che vanno dalla reclusione da sei mesi a tre anni con una multa che può arrivare anche a trentamila euro. Alle Regioni - precisa la Coldiretti - spetterà di definire, nell ambito del proprio territorio e sulla base dei rilievi effettuati dagli organi di polizia giudiziaria, modalità e tempi delle misure che il trasgressore dovrà adottare, a proprie spese, per rimuovere le coltivazioni vietate. La disposizione chiude finalmente il cerchio intorno ad una vicenda allarmante che tante preoccupazioni ha sollevato negli ultimi tempi tra i numerosi agricoltori contrari agli Ogm, andandosi ad aggiungere all accordo politico raggiunto in Europa dai ministri dell'ambiente dell'ue che, dopo quattro anni di dibattiti, lascia liberi gli Stati membri di coltivare o di vietare gli Ogm sul loro territorio. La procedura che potrà essere perfezionata nel semestre di presidenza italiana con l impegno del Ministro dell Ambiente Luca Galletti, al quale va il nostro ringraziamento, realizza da subito - sottolinea Moncalvo - una svolta profonda nel quadro normativo europeo. Il divieto di coltivazione da misura provvisoria e legata al principio di precauzione per motivi ambientali e sanitari diventa giustamente una decisione permanente assunta sulla base del modello di sviluppo che ogni singolo Paese intende sostenere. Caccia: nomine AtcRE Collina e Montagna Sono iniziati gli incontri per l insediamento dei consigli e le relative nomine delle associazioni territoriali caccia della montagna e della collina. Si è riunito il consiglio dell AtcRE4 a Castelnovo ne Monti che ha confermato alla presidenza Ferruccio Silvetti e quello dell AtcRE3 ad Albiena che ha eletto Silvani Domenichini. I consigli sono formati anche da componenti di espressione agricola oltre ai rappresentanti delle associazioni venatorie, protezione ambientale e della stessa Provincia. Guglielmi Giuliano, Bondi Marco e Zanetti Marcello rappresentano Coldiretti all interno del consiglio dell Atc Montagna mentre e nel consiglio dell Atc Collina sono presenti Guidetti Cristina, vice presidente della Coldiretti reggiana, Rivi Giuseppe, Arduini Enrico e Immovilli Daniele. Asta di beneficenza di attrezzi agricoli La Lega Italiana contro i Tumori di Reggio Emilia ha organizzato un asta di beneficenza di attrezzi agricoli e da giardinaggio Emak Mercoledì 16 Luglio alle ore presso l Oasi Campagna Amica di Via Copernico a Reggio Emilia. L asta è organizzata dalla Lilt di Reggio Emilia in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Lilt di Reggio Emilia. 4

5 Consulta Zootecnica: Giovedì 17 Luglio 2014 È convocata Giovedì 17 Luglio 2014 alle ore 21 la consulta lattierocasearia presso la sede della Coldiretti Reggio Emilia in via Copernico 28/a per discutere della situazione del Parmigiano Reggiano, degli aggiornamenti dei piani produttivi, sui premi accoppiati per il settore zootecnico nella nuova riforma della PAC, del veterinario aziendale e della direttiva nitrati. Festa d una notte di mezza estate dei Giovani Impresa Giovedì 24 luglio dalle ore 20 Giovani Impresa Coldiretti Reggio Emilia organizzano la Festa d una Notte di mezza Estate presso l agriturismo Podere Acque Chiare via Gabelli 12 a Reggio Emilia. Durante la serata non circoleranno soldi ma solo monete in conio coldiretto da scambiare all ingresso con un cambio minimo obbligatorio di 20 euro. Alla festa si potrà cenare con grigliata di suino locale, pesce di giornata cucinato al momento dai pescatori romagnoli, dolci della nostra tradizione, anguria reggiana, Lambrusco e Spergola, e a fine serata Agri cocktail per tutti. È necessario prenotare entro il 22 luglio alla segreteria di Giovani Impresa Coldiretti Reggio Emilia Altre news su I NOSTRI UFFICI DI ZONA REGGIO EMILIA via Copernico, 28/a - tel. 0522/ fax 0522/ CASINA via Caduti della Libertà, 25 - tel 0522/ fax 0522/ CASTELNOVO NE MONTI Isolato Maestà, 1 - tel. 0522/ fax 0522/ CASTELNOVO SOTTO via Cavagnola, 1/1 - tel. 0522/ fax 0522/ CORREGGIO via Battisti, 3/C - tel. 0522/ fax 0522/ GUASTALLA via Bertazzoni, 31 - tel. 0522/ fax 0522/ MONTECCHIO via Prampolini, 18/b - tel 0522/ fax 0522/ SCANDIANO via Trieste, 3 - tel 0522/ fax 0522/ VILLA MINOZZO via Della Vittoria 5/1 - tel 0522/ fax 0522/ Informativa art. 13 D.lgs 196/ Codice della Privacy - I dati e gli indirizzi presenti nel nostro archivio provengono o da richieste di iscrizioni pervenute in varie forme direttamente al nostro recapito, e/o ci sono stati forniti da partner di Coldiretti Reggio Emilia poiché avete usufruito di specifici servizi ed espresso il vostro consenso alla comunicazione a terze parti e/o sono stati estratti da vecchi elenchi e registrati in banche dati nelle quali sono state inserite anche informazioni provenienti da altre fonti. In ogni caso i dati sono disciplinati dal Nuovo Testo Unico sulla Privacy (dlgs n.196 del 30 giugno G.U. 29/07/2003) e saranno trattati sia in forma scritta, sia elettronica da personale incaricato, che potrà avere accesso ai soli dati necessari alla gestione delle attività del servizio richiesto. Potranno venire a conoscenza dei Suoi dati personali gli incaricati di segreteria interni, commercializzazione di beni e servizi, incaricati della contabilità e fatturazione nonché gli incaricati della gestione e manutenzione dei sistemi di elaborazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. Le ricordiamo infine che Le sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003 in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento Federazione prov.le Coldiretti Reggio Emilia, via Copernico 28/a Reggio Emilia) o scrivendo all indirizzo reggioemilia@coldiretti.it con oggetto cancellazione dall archivio mail 5

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti!

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Denunciata una serie di interventi che contrastano apertamente con la tradizione italiana sulla qualità Formaggi (foto

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 11 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, multe eredità passato, bene cambio di passo provinci a e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 7 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ue, Coldiretti, da tecnocrati formaggi senza latte e vino senza uva agricoltura a&f la repubblica OsservaItalia

Dettagli

SPECIALE ETICHETTATURA APPROVATO IL IL DECRETO LEGGE PER LA TRASPARENZA DEL MADE IN ITALY

SPECIALE ETICHETTATURA APPROVATO IL IL DECRETO LEGGE PER LA TRASPARENZA DEL MADE IN ITALY Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2011 21 gennaio 2011 n. 02 ANNO SPECIALE ETICHETTATURA APPROVATO IL 18 01 2011 IL DECRETO LEGGE PER LA TRASPARENZA DEL MADE IN ITALY Coronato l impegno di Coldiretti

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 6 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Pensioni, Coldiretti, 800mila coltivatori a 480euro al mese; Mozzarella, Coldiretti, da adulterazioni danni a 1.500 allevatori provincia

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 10 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La rivolta degli agricoltori nelle città per salvare il riso italiano; Quote latte. Coldiretti, multe eredità

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 9 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, +248% frodi da segreto su ingredienti stranieri. Rekord importazioni agroalimentari dall Estero

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI Con il finto made in Italy l Italia muore! DALLA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI COSA STA ACCADENDO? Dal campo alla tavola il prezzo del latte

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 17 e 18 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Def, Moncalvo, bene Renzi su Imu agricola; Commercio estero: Coldiretti, 48,5% export Usa con euro debole a ebbraio alimentare

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 17 aprile 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 17 aprile 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 17 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Carne cavallo, Coldiretti, 6 italiani su 10 non si fidano - 30% acquisti; Lavoro, Coldiretti, al via la semplificazione

Dettagli

NAZIONE CARLINO GIORNO

NAZIONE CARLINO GIORNO rassegnastampa quotidiana 18 marzo 2010 indice news coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, Marini, su olio tempestivo impegno Zaia NEWS COLDIRETTI Made in Italy, per 84% italiani acquisto rilancia economia

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, bene Nas, un italiano su 4 consuma prodotti etnici; Inflazione, Coldiretti, carrello spesa

Dettagli

RIFORMA DELL OCM VINO

RIFORMA DELL OCM VINO RIFORMA DELL OCM VINO La posizione di Confagricoltura e Cia sull Ocm del settore vitivinicolo 1 OCM Vino La riforma e le produzioni 2 La rilevanza del comparto in Italia In Italia gli ettari a vigneto

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 25 gennaio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Ogm, Moncalvo, Coldiretti, divieto è biglietto visita per Expo; Commercio estero, Coldiretti, in Russia persi 1,25 mld di made in Italy

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 16 Dicembre 2016 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2015/2016 2 Campagna 2015-2016 Volume della produzione 2015

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione, Coldiretti, maggioranza IN REGIONE

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione, Coldiretti, maggioranza IN REGIONE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 22 RASSEGNA STAMPA 17-08- 21 DA FEBBRAIO OBBLIGO ETICHETTE PER GRANO, PASTA E RISO ansa 17-08- 21 COLDIRETTI. 1 PACCO DI PASTA SU 3 È FATTO CON GRANO STRANIERO askanews 17-08- 21 DECRETO ETICHETTATURA

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, 63% sceglie made in Itayl a Natale, ma l etichetta inganna; Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta carne,

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Aviaria,

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La mafia nel piatto; Ucraina, Coldiretti, guerra prosciutti Ue/Russia verso sanzioni a Wto provincia la stampa

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Torna il Coldiretti Informa. Milleproroghe: agevolazioni su acqusito terreni. Contributi per produzione energia da biomasse

Torna il Coldiretti Informa. Milleproroghe: agevolazioni su acqusito terreni. Contributi per produzione energia da biomasse Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2010 15 febbraio ANNO - n. 1 Torna il Coldiretti Informa Torna il Coldiretti Informa, la news letter di Coldiretti Reggio Emilia, rivolta ai dirigenti di Coldiretti

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia rassegnastampa quotidiana 2 marzo 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia agricoltura LA STAMPA Lo sciopero dei senza diritti IL SOLE 24ORE Il

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2012 indice coldiretti coldiretti news Imprese, Coldiretti a Passera, no incentivi per falso Made in Italy agricoltura mipaaf Latte, Mipaaf, gli allevatori

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Cina: Coldiretti, con +27% è boom Made in Italy a tavola nel 2012; Maltempo, Coldiretti, Morgana gela verdure

Dettagli

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) . 24 Settembre COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) Crescono solo gli acquisti diretti dai produttori (+30 per cento) in controtendenza rispetto all andamento generale che evidenzia

Dettagli

Danni neve: le imprese vogliono ripartire

Danni neve: le imprese vogliono ripartire Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2012 24 febbraio 2012 n. 4 ANNO Danni neve: le imprese vogliono ripartire Evitare che la burocrazia possa frenare le imprese agricole messe in ginocchio o distrutte

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO

CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO . 29 Luglio CRISI SUINI, GLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI ASSEDIANO LA BORSA DI MILANO Oltre un migliaio di allevatori provenienti da diverse regioni con i propri maiali hanno assediato la Borsa di Milano

Dettagli

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 18 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante regione la stampa Asti Un grande Giornata

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Fisco, Coldiretti, bene controlli su finti agriturismi, ecco vademecum agricoltura italia oggi Stalle comode

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

rassegnastampa coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia

rassegnastampa coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia rassegnastampa quotidiana 16 marzo 2011 indice coldiretti coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia in regione la

Dettagli

Quote latte: nessuna decurtazione per produzioni inferiori al 70%

Quote latte: nessuna decurtazione per produzioni inferiori al 70% Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2010 19 marzo ANNO - n. 3 Quote latte: nessuna decurtazione per produzioni inferiori al 70% Considerato lo stato di crisi del settore lattiero caseario il Decreto

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/17 2017/18 In Lombardia la produzione totale di latte (consegne più vendite dirette) tra luglio 2017 e giugno 2018 ammonta a 5,3 milioni di tonnellate, (+4,3% su base

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 25 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Salute, Moncalvo, allarme frutta spagnola tossica; Crisi, fiducia risale, ma autunno al risparmio per 36% provincia e regione rassegna

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, finto pecorino di Stato uccide pastori

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, finto pecorino di Stato uccide pastori rassegnastampa quotidiana 8 settembre 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, finto pecorino di Stato uccide pastori in regione IL SOLE 24ORE Ferrero-Inalpi, l accordo sul latte fa bene al

Dettagli

Il comparto delle uova da consumo

Il comparto delle uova da consumo Il comparto delle uova da consumo 2018 Roma, 28/03/2019 Le uova da consumo in Italia La produzione italiana, si attesta su oltre i 12,2 miliardi di uova, pari a circa 772 mila tonnellate di prodotto, e

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/13 2014/15 In Lombardia, la produzione di latte, tra aprile 2014 e marzo 2015 ammonta a 4,72 milioni di tonnellate e contribuisce per il 41,5% alla produzione nazionale.

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE N E W S COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Giornata nazionale

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, da telline a vino e formaggi, l Europa cambia le tavole degli italiani

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, da telline a vino e formaggi, l Europa cambia le tavole degli italiani rassegnastampa quotidiana 30 maggio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Consumi, da telline a vino e formaggi, l Europa cambia le tavole degli italiani agricoltura LA PADANIA Successo a chilometri zero

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 12 Dicembre 2018 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2017/2018 2 Campagna 2017-2018 Volume della produzione 2017

Dettagli

Il vino. I principali trend. Dati di mercato

Il vino. I principali trend. Dati di mercato Il vino Secondo l Istituto brasiliano del vino (IBRAVIN) il consumo brasiliano di vino arriverà a 3,5 litri all anno nel 2030 - +84% rispetto al consumo odierno Le importazioni sono in costante aumento

Dettagli

Imu agricola: bene Renzi, ora lapalla passa ai sindaci. Salute: cibo italiano con 10 volte meno residui chimici

Imu agricola: bene Renzi, ora lapalla passa ai sindaci. Salute: cibo italiano con 10 volte meno residui chimici Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2015 10 aprile 2015 n. 9 ANNO Imu agricola: bene Renzi, ora lapalla passa ai sindaci È positivo l impegno del presidente del Consiglio Matteo Renzi ad intervenire

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi Coldiretti TORINO rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi regione la stampa Novara Troppo riso low cost in Europa.

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 3 giugno 2011

rassegnastampa quotidiana 3 giugno 2011 rassegnastampa quotidiana 3 giugno 2011 indice coldiretti coldiretti news Etichettatura: Marini Decreto è passo in avanti ; Batterio killer, contaminazione preoccupa il 65% europei agricoltura la repubblica

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 gennaio 2015 coldiretti coldiretti news Imu, Moncalvo, governo mantiene impegni, bene Martina rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura avvenire

Dettagli

Psr , trasmesse le osservazioni da Bruxelles

Psr , trasmesse le osservazioni da Bruxelles Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2015 9 gennaio 2015 n. 1 ANNO Deroga al divieto di spandimento zone non vulnerabili La Provincia di Reggio Emilia ha disposto che da giovedì 8 a mercoledì 14 gennaio,

Dettagli

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 11 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Commercio, +13% import olio, arrivano norme antitruffa; Commercio, Coldiretti, dalla Cina 2 prodotti contraffatti su

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COLDIRETTI NEWS C O L D I R E T T I N E W S : Made

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/16 2016/17 In Lombardia la produzione di latte tra luglio 2016 e giugno 2017 ammonta a 5,08 milioni di tonnellate, vale a dire il 42,1 della produzione nazionale. Le

Dettagli

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO RIFORMA OCM VINO RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO PRINCIPI GENERALI OBBIETTIVI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 15 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti Ogm: Coldiretti, in gazzetta Ue la libertà di vietarli; Maltempo: Coldiretti, inverno finisce con 36% di pioggia in più provincia e regione

Dettagli

Imu montagna: bene rinvio e necessità di nuovi criteri

Imu montagna: bene rinvio e necessità di nuovi criteri Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2014 5 dicembre 2014 n. 33 ANNO Imu montagna: bene rinvio e necessità di nuovi criteri Il Governo ha immediatamente colto la necessità del rinvio del pagamento dell

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, San Faustino amaro per 7,7 mln single +66% costi regione e provincia il giornale Una vetrina

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

Le politiche agricole dell UE per i principali settori:

Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Seminativi Riso Zucchero Olio d oliva Ortofrutticoli freschi e trasformati Vino Prodotti lattiero-caseari Carni bovine PAUE0304 VII / 1 seminativi

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

Entra nelle scuole il kit del Contadino Giò e il Personal Trainer

Entra nelle scuole il kit del Contadino Giò e il Personal Trainer Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2015 20 febbraio 2015 n. 4 ANNO Entra nelle scuole il kit del Contadino Giò e il Personal Trainer Educazione Campagna Amica quest anno porta nelle scuole il Kit

Dettagli

quotidiani 12 novembre 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia Made in Italy, scorte cibo per 9 mesi

quotidiani 12 novembre 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia Made in Italy, scorte cibo per 9 mesi Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 novembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia Made in Italy, scorte cibo per 9 mesi agricoltura la repubblica affari&finanza

Dettagli

Approvato il nuovo statuto del Consorzio Parmigiano Reggiano

Approvato il nuovo statuto del Consorzio Parmigiano Reggiano Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2010 30 aprile - n. 6 ANNO Approvato il nuovo statuto del Consorzio Parmigiano Reggiano L assemblea del Consorzio del Parmigiano Reggiano, riunitasi il 28 aprile,

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento DA: IL FATTO ALIMENTARE 27 maggio 2013 Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento Il 90% dell extra vergine

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Conferenza: La piramide alimentare sta crollando?

Conferenza: La piramide alimentare sta crollando? Periodico Coldiretti Reggio Emilia ANNO 2015 9 ottobre 2015 n. 22 ANNO Conferenza: La piramide alimentare sta crollando? Conferenza domenica 11 ottobre ore 10.00 sala convegni Croce Rossa di Guastalla,

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Immigrati, a fare il parmigiano reggiano un terzo sono indiani

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Immigrati, a fare il parmigiano reggiano un terzo sono indiani rassegnastampa quotidiana 28 ottobre 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Immigrati, a fare il parmigiano reggiano un terzo sono indiani agricoltura GAZZETTA DI MANTOVA Latte, aiuti ai produttori, ok

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli