rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa"

Transcript

1 Coldiretti TORINO rassegnastampa 7 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ue, Coldiretti, da tecnocrati formaggi senza latte e vino senza uva agricoltura a&f la repubblica OsservaItalia alla scoperta delle filiere, il primo Forum sull agroindustria a Bari la stampa Dipendente di azienda agricola il sole 24ore Dialogo Cina-Italia per ridurre le barriere all agroalimentare il sole 24ore Lotta ai gas serra, ultima chiamata il secolo XIX Vini e aziende alessandrine conquistano la Douja d Or comunicati stampa e ansa uncem Un borgo alpino in vendita su ebay: Calsazio, ai piedi del Gran paradiso, attende investitori privati per poter rinascere link alla rassegna stampa coldiretti completa ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, Torino TEL CELL ufficiostampa.to@coldiretti.it

2 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: UE: COLDIRETTI, DA TECNOCRATI FORMAGGI SENZA LATTE E VINO SENZA UVA Data: 06 luglio :30:30 GMT+02:00 N Luglio 2014 UE: COLDIRETTI, DA TECNOCRATI FORMAGGI SENZA LATTE E VINO SENZA UVA Non solo banche, dal formaggio senza latte al vino senza uva, dal cioccolato senza cacao, alla carne annacquata, ma sul mercato c è anche il vino zuccherato e quello in polvere mentre circa la metà della spesa in è anonima per effetto delle scelte avallate dei tecnocrati dell Unione Europea messe sotto accusa dal premier Matteo Renzi. E quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che dalle burocrazie dell'unione Europea sono arrivate incomprensibili decisioni sulla tavola che allontanano cittadini ed imprese dall'europa. "Nell'Unione dei rigore dei conti si consentono invece trucchi ed inganni nel momento di fare la spesa con l appiattimento verso il basso della qualità alimentare anche a danno di Paesi come l Italia che possono contare su primati qualitativi e di sicurezza alimentare" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel denunciare "le allucinanti novità nel piatto con le alchimie negli ingredienti hanno snaturato anche gli alimenti più comuni". Si spiega cosi - sottolinea la Coldiretti - la possibilità concessa dall Unione Europea di incorporare la polvere di caseina e caseinati, al posto del latte, nei formaggi fusi, di aumentare la gradazione del vino attraverso l aggiunta di zucchero nei Paesi del Nord Europa o di ottenerlo a partire da polveri miracolose contenute in wine-kit che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette più prestigiose con la semplice aggiunta di acqua. Si calcola che in Europa vengano consumate venti milioni di bottiglie all anno con etichette di vini italiani ottenute in questo modo. L Unione Europea consente anche per alcune categorie di carne la possibilità continua la Coldiretti - di non indicare l aggiunta d acqua fino al 5 per cento, ma per alcuni prodotti (wurstel, mortadella) tale indicazione può essere addirittura elusa e potrebbero essere esclusi dagli obblighi di indicazione della quantità d acqua mentre in tutta Europa circolano liberamente imitazioni low cost del Parmigiano reggiano e del Grana Padano realizzate fuori dall Italia senza alcuna indicazione della provenienza e con nomi di fantasia che ingannano i consumatori sulla reale origine. Le importazioni dei cosiddetti similgrana in Italia sono raddoppiate negli ultimi dieci anni con gli arrivi da Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Estonia, Lettonia che hanno raggiunto un quantitativo stimato in 83 milioni di chili. Una mozzarella su quattro in vendita in Italia - precisa la Coldiretti - è stata ottenuta con semilavorati industriali, chiamati cagliate, che vengono dall estero senza alcuna indicazione in etichetta per effetto della normativa europea. Sulle bottiglie die extravergine ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte miscele di oli di oliva comunitari, miscele di oli di oliva non comunitari o miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari previste dalla normativa comunitaria per far conoscere la provenienza delle olive ai consumatori. L Italia è il maggior importatore mondiale di olio di oliva, ma solo un italiano su quattro (27 per cento) ritiene che la gran parte dell extravergine in vendita sia ottenuto totalmente o per la maggior parte con olio straniero, secondo l indagine Coldiretti/Ixe. Storica l imposizione all Italia dell Unione di aprire i propri mercati anche al cioccolato ottenuto con l aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao. Oltre la metà della spesa - continua la Coldiretti - è anonima per colpa delle contraddittoria normativa comunitaria che obbliga ad indicare la

3 provenienza nelle etichette per la carne bovina, ma non per quella suina o per i prosciutti, per l ortofrutta fresca, ma non per quella trasformata, per le uova ma non per i formaggi, per il miele ma non per il latte. Il risultato è che conclude la Coldiretti - gli inganni del finto Made in Italy sugli scaffali riguardano due prosciutti su tre venduti come italiani, ma provenienti da maiali allevati all'estero, ma anche tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro che sono stranieri senza indicazione in etichetta come pure la metà delle mozzarelle LE SCELTE DEI TECNOCRATI A TAVOLA CHE ALLONTANANO I CITTADINI DALL'EUROPA Senza latte in Italia una mozzarella su quattro - Una mozzarella su quattro in vendita in Italia è stata ottenuta con semilavorati industriali, chiamati cagliate, che vengono dall estero senza alcuna indicazione in etichetta per effetto della normativa europea. I formaggi dalla polvere - L Unione Europea consente che possa essere incorporata anche polvere di caseina e caseinati nei formaggi fusi, al posto del latte. Il similgrana low cost senza indicazione di provenienza - Nell Unione Europea sono in vendita imitazioni low cost importate dall estero del Parmigiano reggiano e del Grana Padano senza alcuna indicazione della provenienza e con nomi di fantasia che ingannano i consumatori. Le importazioni dei cosiddetti similgrana in Italia sono raddoppiate negli ultimi dieci anni con gli arrivi da Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Estonia, Lettonia che hanno raggiunto un quantitativo stimato in 83 milioni di chili. Il vino allo zucchero - L Unione Europea consente ai paesi del Nord Europa di aumentare la gradazione del vino attraverso l aggiunta di zucchero. Lo zuccheraggio è sempre stato vietato nei paesi del Mediterraneo e in Italia, che ha combattuto una battaglia per impedire un trucco di cantina e per affermare definitivamente la definizione di vino quale prodotto interamente ottenuto dall'uva. Wine kit - il vino dalla polvere - L Unione Europea permette la vendita di pseudo vino ottenuto da polveri miracolose contenute in wine-kit che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette piu prestigiose con la semplice aggiunta di acqua. Si calcola che in Europa vengano consumate venti milioni di bottiglie all anno con etichette di vini italiani ottenute in questo modo. La microetichetta dell olio - sulle bottiglie ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile, nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte miscele di oli di oliva comunitari, miscele di oli di oliva non comunitari o miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari per riconoscere gli oli importati. La carne annacquata - L Unione Europea consente per alcune categorie la possibilità di non indicare l aggiunta d acqua fino al 5%. Ma per wurstel e mortadella tale indicazione puo essere addirittura elusa, anche se il contenuto di acqua supera tale percentuale, secondo la nuova normativa comunitaria definita con il Reg. 1169/2011 dell'unione. Il cioccolato senza cacao - L Unione Europea ha imposto all Italia di aprire i propri mercati anche al cioccolato ottenuto con l aggiunta di grassi vegetali diversi dal burro di cacao.

4 2 prosciutti su 3 sono stranieri ma non si vede - Piu di due prosciutti su tre consumati in Italia sono ottenuti da maiali stranieri ma il consumatore non lo sa perché in etichetta non è obbligatorio indicare la provenienza. Una mancanza di trasparenza che sta provocando la scomparsa dell allevamento italiano dove si contano 615mila maiali in meno nel Dalla Cina 29 milioni di chili di concentrato di pomodoro senza etichetta origine - In Italia sono stati importate ben 155 milioni di chili di concentrato di pomodoro nel 2013 pari a circa il 15 per cento della produzione di pomodoro da industria in Italia di cui quasi 58 milioni di chili dagli USA e 29 milioni di chili dalla Cina. COLDIRETTI relazioniesterne@coldiretti.it -

5

6

7

8

9

10

11

12 Unione Nazionale Comuni Comunit! Enti Montani Delegazione Piemontese Comunicato stampa 5 luglio 2014 UN BORGO ALPINO IN VENDITA SU EBAY: CALSAZIO, AI PIEDI DEL GRAN PARADISO, ATTENDE INVESTITORI PRIVATI PER POTER RINASCERE Cinquanta vani in quattordici immobili nella borgata di Sparone. On line l offerta. Uncem metterà a disposizione lo studio per una complessiva riqualificazione e rivitalizzazione del borgo Un intero borgo in vendita su Ebay. Succede in Canavese, ai piedi del Parco Nazionale Gran Paradiso, tra le montagne della Valle Orco che da Pont si estende fino a Ceresole Reale. La borgata è Calsazio, frazione di Sparone. Questo il link del sito di acquisti on line con l offerta: Gran-Paradiso-/ ? Gli immobili in vendita sono quattordici, per un totale di cinquanta vani. La borgata è già entrata nella rete dei Borghi alpini voluta dall Uncem a maggio, che coinvolge trenta Comuni piemontesi. Abbiamo conosciuto Calsazio, tramite alcuni proprietari, un anno e mezzo fa spiega Marco Bussone, coordinatore del programma Borghi Alpini promosso dalla Delegazione piemontese dell Unione dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani quando avevamo aperto il bando per individuare possibili borghi da rivitalizzare lungo tutto l arco alpino piemontese. Abbiamo individuato una trentina di opportunità, altre dieci dove sono già stati aperti cantieri. Calsazio si presta bene a un intervento da parte di un privato, che può acquistare gli immobili e, con un generale programma di recupero, riqualificarli. La destinazione d uso? Una parte potrebbe ospitare strutture diffuse di accoglienza turistica, come l albergo diffuso, che non ha un unico corpo, bensì distribuisce le camere in diversi immobili lungo il borgo. L altra possibilità è quella di trasformarla in un borgo residenziale, vista la vicinanza con i poli dei servizi (Cuorgné, Rivarolo e Ivrea sono a pochi chilometri) e con Torino (cinquanta chilometri), la presenza a cinquanta metri di una strada provinciale. Chi acquista avrà da Uncem un masterplan con individua possibili forme di riqualificazione prosegue Marco Bussone Uncem, per il programma borghi alpini, ha scelto come partner una serie di qualificati architetti. Lavoriamo da anni con l Istituto di Architettura montana del Politecnico di Torino, che ha seguito ad esempio gli interventi nella borgata di Ostana, in Valle Po. A Sparone gli immobili hanno precise conformazioni architettoniche che devono essere mantenuti. Anche sui materiali deve essere fatta un attenta valutazione. Non si possono accettare scempi o recuperi non funzionali al luogo, inserito in un area di pre-parco. Legno e pietra sono ideali per il recupero. L elenco dei borghi già riqualificati, in Piemonte e in Italia, si allunga. Domenica 13 luglio, Massello e Monastero di Lanzo inaugureranno le loro frazioni recuperate grazie alle risorse messe a disposizione dalla misura 3.22 del Psr : misura per la rivitalizzazione di villaggi alpini che Uncem spera venga rifinanziata adeguatamente nella programmazione Ma non vi sono solo interventi realizzati con investimenti pubblici (ai quali unire le detrazioni fiscali nazionali per le ristrutturazioni e gli interventi di efficienza energetica). Il recupero dei borghi, delle cascine, delle case rurali delle Langhe, dell entroterra ligure, dell Appennino abruzzese, del Chianti e di tutte le aree collinari toscane, dimostrano come sempre di più in un momento di grave crisi per l edilizia e il mercato immobiliare vi sia l attenzione di piccoli e grandi investitori privati per le aree rurali e montane di pregio ad alto valore aggiunto. Complici il paesaggio, la possibilità di avviare imprese nel settore turistico e agricolo, la stessa attrattività dei luoghi, assistiamo a un attenzione sempre più forte per il territorio montano, un vero ritorno spiega il presidente dell Uncem Piemonte Lido Riba In fondo è quello che vogliamo: generare occasioni di sviluppo locale, di rivitalizzazione di aree e borgate abbandonate, luoghi fantasma. Pensiamo a Solomeo grazie a Brunello Cucinelli diventato borgo unico nel mondo dove ha sede un impresa manifatturiera d eccellenza, oppure Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo dove è nato uno dei primi alberghi diffusi d Italia, grazie all investimento di Daniele Kihlgren. Si può provare anche a Calsazio di Sparone, oppure a Ostana, o in Valle Maira, dove moltissmo è già stato recuperato con l arrivo di Olandesi e Tedeschi. È il segnale di un territorio montano che si apre all esterno, una montagna aperta che sceglie anche l innovazione, la trasformazione, il cambiamento, per individuare nuove forme di sviluppo. L'Uncem - Unione Nazionale Comuni, Comunit!"ed Enti montani - #"da sessant'anni il "sindacato del territorio montano". La Delegazione piemontese ha sede in via Gaudenzio Ferrari 1 a Torino. Uncem Piemonte rappresenta gli enti a livello regionale presso gli organi competenti per l'esame dei provvedimenti di interesse montano, allo scopo di valorizzare e sviluppare il territorio e le istituzioni; promuove il coordinamento delle attivit!"degli enti al fine di potenziarne le capacit!"di intervento collegandosi alle linee di programmazione europea, nazionale e regionale; promuove inoltre studi e ricerche per una migliore conoscenza della realt!"montana. Con gli enti che rappresenta, Uncem coordina iniziative e progetti legati al turismo nelle vallate alpine e appenniniche, alla green economy e alle energie rinnovabili, alla filiera legno, all$innovazione tecnologica e all$ict, alle filiere agroalimentari e enogastronomiche, alle reti di servizi nelle aree montane. PieMonti #"la rivista bimestrale dell$uncem Piemonte, %voce&"delle Terre Alte. Per informazioni: Ufficio Stampa Uncem Piemonte Via Gaudenzio Ferrari, Torino Tel Fax uncem@provincia.torino.it Segui Uncem Piemonte su Facebook Twitter YouTube

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti!

Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Formaggi e yogurt prodotti con latte in polvere? No al diktat Ue dalla Coldiretti! Denunciata una serie di interventi che contrastano apertamente con la tradizione italiana sulla qualità Formaggi (foto

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

Rivitalizzare le borgate, per lo sviluppo delle Terre Alte

Rivitalizzare le borgate, per lo sviluppo delle Terre Alte Rivitalizzare le borgate, per lo sviluppo delle Terre Alte 500 manifestazioni di interesse al bando Uncem. Per il Piemonte che guarda verso l alto Marco Bussone e Mauro Piazzi Uncem Piemonte Torino, Centro

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, per 1 italiano su 2 shopping nei mercatini regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, abiti, svaghi e tecno su podio rinunce 2013 agricoltura avvenire Nitrati, l Italia rischia

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 28 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Canonizzaioni, Coldiretti, turismo religioso vola a 5mld nel 2014 agricoltura il sole 24ore Nel carrello qualità e risparmio

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, raddoppiati gli ultracentenari, sono 15mila; Crisi, Coldiretti, rinunce per 57,8 mld, abiti,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 12 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, è caro minestrone, +8% prezzi verdure, giù i rpezzi del pesce in vista della vigilia di Natale; Consumi, Coldiretti,

Dettagli

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 18 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante regione la stampa Asti Un grande Giornata

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI Con il finto made in Italy l Italia muore! DALLA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI COSA STA ACCADENDO? Dal campo alla tavola il prezzo del latte

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 29 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, per 49% italiani la sagra è cool, boom d aurunno provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Sisma Emilia. E corsa acquisti dei 12milioni kg Parmigiano terremotato provincia la stampa Da novantanni lo

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice coldiretti coldiretti news Pasqua, Coldiretti, 8 italiani su 10 a casa. Dolci fai da te per 5 mln agricoltura la presse.it Coldiretti, 48

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, da Ue per catastrofi 558 mln in 10 anni a Italia provincia la repubblica Domenica dell

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice coldiretti coldiretti news Carne cavallo, Coldiretti, frode fa danno al vero made in Italy agricoltura corriere della sera Da ragazzo

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 3 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Benzina, Coldiretti, da aumento accise effetto valanga su 88% spesa; Maltempo, Coldiretti gela piante in tilt

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Il business del Wine beauty per la prima volta al Vinitaly; Vino: Coldiretti, consumi al minimo storico, addio a un bicchiere su 5 provincia

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra regione la stampa Saluzzo Smantellato il campo,

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, 22mila giovani imprese in meno nel 2013 agricoltura il sole 24ore I coltivatori diretti

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre rassegnastampa quotidiana 5 settembre 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre agricoltura GAZZETTA DI MANTOVA Galan, severità sulle quote latte; Galan, Non

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 16 novembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, boom cibi di strada per 3 italiani su 4, da arancini a piadina provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti Coldiretti TORINO rassegnastampa 2 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Diecimila allevatori e coltivatori al valico del Brennero; Colletta alimentare, Coldiretti, in 4,1 milioni chiedono aiuto

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola rassegnastampa quotidiana 12 marzo 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola in provincia LA STAMPA Piazza Statuto, nuova vetrina di vini e

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Commercio estero, Coldiretti, agroalimentare record, +5% export regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 24 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 24 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 24 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, scosse non stop stressano mucche ; Immigrazione, Coldiretti, catena schiavitù inizia

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE Francesco Mantino CNEL Aula Parlamentino 7 novembre 2014 Gli obiettivi dell indagine su La governance delle

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 15 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Inflazione, Coldiretti, in calo prezzi agnello di Pasqua, -6% verdure regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 16 e 17 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino L agricoltura in ginocchio per i danni del maltempo la stampa Cuneo Un trattamento

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Expo: dopo anni di divieto parte il primo maialetto sardo rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi: Coldiretti, 2,4 mln di regali riciclati invadono il web; Crisi, Coldiretti, su 2013 alto spread pessimismo

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice mobilitazione

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, cambiano i souvenir, 10,1 mld per cibi e bevande; Crisi, Coldiretti, storico via libera Usa

Dettagli

Distretto agricolo del Garda trentino

Distretto agricolo del Garda trentino Presentazione Accademia dei Georgofili 11 gennaio 2013 Convegno Accademia dei Georgofili 11 gennaio 2013 1 Presentazione accademia dei Georgofili 11 gennaio 2013 Convegno Accademia dei Georgofili 11 gennaio

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 21 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La prima indagine Coldiretti Ixè Crisi: i giovani e il lavoro regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 6 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Vacanze, Coldiretti, autunno low cost a tavola per un italiano su tre. Boom raccolta funghi e tartufi, è il momento di feste e sagre

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 10 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Expo: dopo 2 millenni riaprono mercati Traiano con terminal gusto; Expo: Coldiretti, in arrivo 8 milioni di stranieri, spesa da 5,4

Dettagli

Animali Vivi Carni e frattaglie Pesci, crostacei e molluschi Zucchero Latte e derivati, uova, miele Piante vive e prodotti della floricoltura Legumi, ortaggi, piante, radici e tuberi Vino, Sidro, Aceto

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice coldiretti coldiretti news Pmi, Coldiretti, bene accordo credito, nel 2011 +30% sofferenze agricoltura italia oggi Gdo, pagamenti flash

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI 2015 Horizon 2020 attraverso il bando 2014 ha sostenuto la ricerca e l innovazione nel settore dell efficienza

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Bio-Distretti Il Bio-Distretto è un area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale l approccio allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo

Dettagli

NEWS COLDIRETTI PIEMONTE

NEWS COLDIRETTI PIEMONTE rassegnastampa quotidiana 5 luglio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI PIEMONTE Coldiretti Piemonte con oltre 1.500 imprenditori agricoli a Roma NEWS COLDIRETTI PIEMONTE Domenica 4 luglio a Torino Cota

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

L enogastronomia piemontese come. regionale

L enogastronomia piemontese come. regionale L enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale quali i punti di forza e quali le opportunità a cura di Cristina Bergonzo Il turismo enogastronomico in breve (dati 2012)

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

Agroalimentare: vero gioiello del sistema Veneto Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere Veneto

Agroalimentare: vero gioiello del sistema Veneto Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere Veneto Agroalimentare: vero gioiello del sistema Veneto Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere Veneto Abbiamo considerato le aziende che il Registro Imprese delle Camere di Commercio

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader Ha erogato sui territori di Chianti Fiorentino, Mugello, Montagna Fiorentina, Val di Bisenzio

Dettagli

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016 Roma 21 Luglio 2016 L iniziativa, che gode del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove la rete dei Ristoranti Italiani nel Mondo certificati Ospitalità Italiana

Dettagli

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 4 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Ritorna l arca di Noè per salvare la fattoria Italia; Inflazione, Coldiretti, con grattugiato imitazioni low

Dettagli

rassegnastampa coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano

rassegnastampa coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano rassegnastampa quotidiana 22 marzo 2011 indice coldiretti coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano agricoltura il tempo

Dettagli

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle

Dettagli

Experience Italy South and Beyond

Experience Italy South and Beyond Experience Italy South and Beyond Bando riservato ad aziende del settore agroalimentare per raccolta di manifestazione d interesse alla partecipazione a iniziative di promo-commercializzazione sui mercati

Dettagli

rassegnastampa 12 novembre 2013 indice

rassegnastampa 12 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 12 novembre 2013 indice agricoltura il sole 24ore Sulla casa ora spunta il Tuc italia oggi Sicurezza in cantina, così si fa prevenzione la repubblica Rosette e baguette

Dettagli

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini Agricoltura familiare e.. scuola In Italia sono piu di tre milioni e mezzo i piccoli contadini, di piccola scala, di agricoltura locale a Km 0, familiare, sul cui lavoro si fonda il patrimonio di grande

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti piemonte Caldo: Coldiretti, 6,1 mln italiani in vacanza a settembre; Crisi, coldoretti, 2,2 mln bambini in mensa

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli