Convegno Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Expo Ferroviaria 2012: Torino, 28 marzo 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Expo Ferroviaria 2012: Torino, 28 marzo 2011"

Transcript

1 Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento: ACC-M Sirti Vincenzo Fazio Responsabile V&V Divisione Trasporti e Energia Convegno Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Expo Ferroviaria 2012: Torino, 28 marzo 2011 Questo documento appartiene a Sirti S.p.A: nessuna parte di esso può essere, riprodotta, copiata, trasmessa o utilizzata in ogni altra forma o per qualsiasi altro scopo senza previa autorizzazione di Sirti S.p.A.

2 Sirti-ACC-M: Tecnologie Innovative Caratteristiche ACC-M Sirti (parte 1 di 2) Sicurezza: Sistema SIL 4 realizzato in accordo a norme CENELEC Disponibilità: ridurre al minimo le indisponibilità del sistema attraverso la ridondanza di tutte le unità. Sistema fault-tolerant e utilizzo di tecniche di disaster recovery Incremento dell affidabilità delle singole unità Riduzione dei tempi di manutenzione e semplificazione delle operazioni di riparazione Scalabilità: flessibilità di gestire impianti di differenti dimensioni, fino a un massimo di 3000 enti, formati da: un singolo impianto più impianti di piccole/medie dimensioni (multistazione) configurazioni miste Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 2

3 Sirti-ACC-M: Caratteristiche Innovative Caratteristiche ACC-M Sirti (parte 2 di 2) Compatezza: ridurre gli spazi necessari per la realizzazione degli impianti: riduzione del numero e delle dimensioni delle apparecchiature in cabina riduzione dei volumi delle opere civili di contenimento riduzione dei consumi e della dissipazione termica del sistema Configurabilità: facilità di configurare il sistema adattandolo ai differenti impianti e facilità di riconfigurare il sistema a seguito di modifiche dell impianto: Massima separazione tra dati applicativi e funzioni Utilizzo di tool automatici per la definizione dei dati di configurazione Automatizzazione delle attività di progettazione e di verifica della configurazione Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 3

4 Sirti-ACC-M: Caratteristiche Innovative Scelte di soluzioni architetturali innovative Soluzioni hw/sw proprietarie innovative per sistemi di segnalamento ACC_M basato su di un numero contenuto di schede multifunzione e multicanale, con conseguenti vantaggi in termini di: Riduzione dei costi di manutenzione Riduzione del numero delle scorte Piattaforma Sirti-ACC-M predisposta per l integrazione di ulteriori funzionalità: Blocco Conta Assi SCMT Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 4

5 Telecomunicazioni Evoluzione tecnologica Differenziatori Tecnologici Miglioramento S/N (CDMA) Alimentazione distribuita isolamenti 4KV su scheda Calcolo e cancellazione interferenza enza Algoritmi per il controllo ollo della distribuzione del traffico Ethernet et TOOL SW di progettazione Diagnostica e manutenzione on-line Protezione IdE Algoritmi Microprocessori ad alte prestazioni I/F rete integrate VLSI/FPGA System on chip Tecnologia Sirti ACEI ACC Segnalamento Tecnologia tradizionale Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 5

6 Sirti-ACC-M: Caratteristiche Innovative Soluzione Multistazione QL (N) QL (R) TML Scc Ctc ecc. TO NV (N) Rete WAN ridondata NV DIAG DIAG COM COM (R) (N) (R) (N) (R) Rete WAN ridondata Rete geografica QL (N) QL (R) TML QL (N) QL (R) TML TO Rete WAN ridondata NV NV DIAG DIAG (N) (R) (N) (R) Rete di CAMPO ridondata TO Rete WAN ridondata NV NV DIAG DIAG (N) (R) (N) (R) Rete di CAMPO ridondata P.P P.P P.P P.P P.P P.P P.P P.P Rete di CAMPO ridondata P.P P.P P.P P.P Rete di CAMPO ridondata P.P P.P P.P P.P Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 6

7 Posto Centrale: Composizione Il subtelaio Posto Centrale è composto da: 2 posizioni occupate dalle schede NV (1+1) 2 occupabili da: 2 schede DIAG/COM (1+1) 2 schede QL (1+1) 1 scheda QL + 1 scheda DIAG/COM Utilizzo di due sezioni NV identiche in una architettura in sicurezza composita di tipo 2oo2 SIL 4 ridondata in configurazione 1+1 Ogni scheda utilizza una CPU Dual Core (3000 MIPS) Altissimo grado di integrazione delle periferiche (memory controller, porte di rete, bus PCIe) con conseguente riduzione del numero di componenti sulle schede e con ottimizzazione dell MTBF Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 7

8 Posto Periferico: Composizione Il subtelaio Posto Periferico è composto da: 2 posizioni occupate dalle schede Controllore di Ente (CdE) (configurazione SIL 4-2oo2 rid.1+1) contenenti i processori e il SW di gestione per tutte le tipologie di schede Enti (IdE) 14 posizioni occupate dalle schede IdE contenenti gli attuatori/sensori Attua i comandi ricevuti da NV in maniera sicura e acquisisce i controlli dal campo Gestisce protezione N:1/1:1 delle unità IDE e protezione 1+1 per unità CdE Collegamento di rete ethernet 10/100Mb/s (fibra/rame) Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 8

9 Switch di Progettazione Interna Personalizzazioni HW Alimentazione ridondata a 48Vdc e range esteso di temperatura Dimensioni compatibili con l utilizzo di telai standard ETSI/N3 Power Over Ethernet integrato e I/F ottiche opzionali Personalizzazioni SW Controllo del traffico afferente alle porte Isolamento porte con profilo di traffico diverso da quello previsto Controllo dei loop Ethernet Verifica della corretta topologia di rete Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 9

10 Sirti-ACC-M: Tecnologie Innovative Esperienza Sirti con altri paesi europei Omologazione: necessità di ottenere l omologazione del prodotto anche per i mercati esteri Processo di Cross Acceptance (secondo norme CENELEC) Documentazione Progetto AG e PG Assessment Definizione CRS Verifica differenze Modifiche al sistema Test in laboratorio Test in Campo Analisi di Sicurezza Accettazione PG e AG Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 10

11 Sirti-ACC-M: Tecnologie Innovative Esperienza Sirti con altri paesi europei Prima esperienza Sirti su processo di cross acceptance Il processo di cross acceptance consente di accelerare e facilitare la possibilità di esportare PG e AG safety related verso altro paesi Difficoltà di reperire le Customer Requirements Specification ed analizzare le differenze Costi di investimento iniziale Caratterizzazione del prodotto per ogni paese Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 11

12 Alcuni esempi di utilizzo di soluzioni innovative per migliorare disponibilità e sicurezza del sistema Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 12

13 Connettore di Campo 1 Connettore di Campo 2 Connettore di Campo 3 Connettore di Campo 4 Connettore di Campo 9 Connettore di Campo 10 Connettore di Campo 11 Connettore di Campo 12 Connettore di Campo 13 Protezione N:1 per Interfacce di Ente ente 1 ente 2 ente 3 ente 4 ente 9 ente 10 ente 11 ente 12 ente 13 Scheda di protezione BUS Protezione Slot 1 Slot 2 Slot 3 Slot 4 Slot 9 Slot 10 Slot 11 Slot 12 Slot 13 Slot 14 Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 13

14 CdB: Immunità ai Disturbi Algoritmi di Spread Spectrum (CDMA) a ortogonalità di codici immunità ai disturbi fuori banda marchiatura del Circuito di Binario misura dispersione giunto e rivelazioni eventuali cortocircuiti tra coppie appartenenti allo stesso cavo Cancellazione del rumore in banda attraverso algoritmi di elaborazione segnale (I.C.) che consentono di lavorare anche con rapporti S/N negativi S + + S+N Estrazione del rumore dal segnale composito ricevuto N - + S N Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 14

15 Conclusioni Il sistema Sirti-ACC-M è stato realizzato utilizzando soluzioni hw innovative e algoritmi di elaborazione di nuova concezione Integrate esperienze maturate su altri settori con l esperienza del segnalamento ferroviario Massima automazione delle attività di verifica (riduzione delle responsabilità del progettista) Aumento dei margini di sicurezza Incremento della disponibilità e delle performance Riduzione dei costi Sirti Tutti i diritti riservati Pag. 15

16 Sirti-Società per Azioni, con sede legale in Milano, via Stamira d'ancona n. 9, società con socio unico e soggetta ad attività di Direzione e Coordinamento da parte di H.I.I.T. - Holding Italiana Investimenti Tecnologici SpA. Capitale Sociale interamente versato - Codice Fiscale, Partita IVA e Iscrizione Registro delle Imprese di Milano:

Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento ACC-M Sirti

Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento ACC-M Sirti Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento ACC-M Sirti Vincenzo Fazio Responsabile V&V Divisione Trasporti e Energia Convegno Ricerca, Innovazione, Analisi e Prospettive Socio-Economiche

Dettagli

SLC. Station and Line Controller

SLC. Station and Line Controller Station and Line Controller Introduzione Il Sistema è progettato per fornire soluzioni con livello di Sicurezza SIL4 efficaci in termini di costi per applicazioni ferroviarie in ambienti ad architettura

Dettagli

ACCM Nodo di Monfalcone

ACCM Nodo di Monfalcone ACCM Nodo di Monfalcone APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO A CALCOLATORE MULTISTAZIONE PCM tecnologia BOMBARDIER NODO FERROVIARIO DI MONFALCONE SISTEMA ACCM Il sistema ACCM (Apparato Centrale a Calcolatore

Dettagli

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Premessa Obiettivo dell intervento di velocizzazione è adeguare gli impianti di segnalamento presenti

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Gestire il campo in PROFINET. Con Profinet nella rete ethernet: comunicazione, IO distribuiti, Safety

Dettagli

CCU. Command Control Unit

CCU. Command Control Unit CCU Command Control Unit Indice Introduzione... 3 Descrizione Generale... 3 Funzione e Scopi... 3 Hardware... 4 SBFE 48V - B2GD.000122... 5 SBFE 24V - B21D.0100038... 7 ISCA 48V - B21D.0100012... 9 ISCA

Dettagli

L esperienza di Bombardier Transportation

L esperienza di Bombardier Transportation L esperienza di Bombardier Transportation Giuseppe Palumbo Bari, 23.06.2011 Indice Presenza nella Regione Mediterranea Progetto di Integrazione Tecnologie Innovative: Blocco Conta Assi Multisezione Funzioni

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI

LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI ING. ANGELO DOMENICO GIANCOLA ING. FRANCESCO LAMBARDI DI SAN MINIATO RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE VALIDAZIONE DI SISTEMA COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI

Dettagli

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI Umberto Lebruto Direttore Direzione Produzione Milano, 20 febbraio 2017 Indice B Le risorse C Accordi Quadro di Manutenzione 2 Internalizzazioni e servizi di diagnostica

Dettagli

Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI

Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI Diego Schiavoni 15 Ottobre 2018 Sezione I - Prodotti e Sistemi Tecnologici Rete Cavi (rame e Fibre Ottiche) Più di 20.000 Km di cavi in Fibra Ottica Migliaia

Dettagli

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4 AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4 Marco Nolletti I diversi approcci alla safety Unità/anno Alta modularità

Dettagli

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Digital Factory, Process Industries and Drives SIMATIC ET 200SP HA 18.dicembre.2017 2017/SIMATIC PCS 7/9 SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Il sistema

Dettagli

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA L'ENERGIA DI CABUR, DA OLTRE 65 ANNI, A VOSTRA DISPOSIZIONE. Cabur, azienda leader in Italia nel settore della connessione elettrica, da oltre 65 anni sviluppa e realizza

Dettagli

SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI

SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI ING. FABIO SENESI RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE ING. STEFANO ROSINI RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE

Dettagli

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione SEMINARIO Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione R.F.I. S.p.A. Ing. Patric Marini p.marini@rfi.it Sistemi che permettono ai treni di circolare

Dettagli

Ricerca & Sviluppo in RFI

Ricerca & Sviluppo in RFI Ricerca & Sviluppo in RFI Un laboratorio per lo sviluppo di nuove tecnologie. Le prospettive di RFI e i possibili scenari per il mondo della ricerca e dell innovazione in ambito ferroviario Ing. Marzilli

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Milano, 29 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 29 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 29 novembre 2018 Gli atti dei convegni e più di 10.000 contenuti su www.verticale.net IMPIANTO MONOMERI BIO MATRÌCA DAL FEED ALLA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO PSC ENGINEERING & CONTRACTING IMPIANTO

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

L INTERNALIZZAZIONE DEL SISTEMA CMT E L EVOLUZIONE DEL PROCESSO PER L INTERNALIZZAZIONE DEGLI ACC

L INTERNALIZZAZIONE DEL SISTEMA CMT E L EVOLUZIONE DEL PROCESSO PER L INTERNALIZZAZIONE DEGLI ACC L INTERNALIZZAZIONE DEL SISTEMA CMT E L EVOLUZIONE DEL PROCESSO PER L INTERNALIZZAZIONE DEGLI ACC ING. SALVATORE ROMANIELLO ING. SIMONE PETRALLI RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE STANDARD CCS STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

1. OGGETTO DELLA FORNITURA 4 2. CONSISTENZA DELLA FORNITURA 4 3. REQUISITI 5 4. PRESTAZIONI ACCESSORIE 6

1. OGGETTO DELLA FORNITURA 4 2. CONSISTENZA DELLA FORNITURA 4 3. REQUISITI 5 4. PRESTAZIONI ACCESSORIE 6 Pag. 2 di 6 INDICE 1. OGGETTO DELLA FORNITURA 4 2. CONSISTENZA DELLA FORNITURA 4 3. REQUISITI 5 4. PRESTAZIONI ACCESSORIE 6 Pag. 3 di 6 Acronimi: BCA ACEI ACC FO RFI TDS TLBCAc TLBCAi Blocco Conta Assi

Dettagli

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO APERTURA ISCRIZIONI DAL 02/03/2015 Il costo completo comprende: 120 ore di lezione; Testi di cultura ferroviaria a scelta del partecipante secondo le modalità riportate a pagina 4; Attestato di partecipazione;

Dettagli

Requisiti e scenari operativi

Requisiti e scenari operativi Requisiti e scenari operativi Massimiliano Ciaffi RFI - ERSAT Project Manager Indice Obiettivi RFI Definizione dei requisiti operativi Architettura del sito prova in Sardegna Esigenze di verifica sul campo

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO MULTISTAZIONE (ACC-M)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Requisiti minimi Hardware/Software

Requisiti minimi Hardware/Software L applicazione di diagnostica web (wayside monitoring system) concretizza l innovativa possibilità di fornire, in tempo reale, tutte le informazioni diagnostiche degli apparati costituenti uno o più sistemi

Dettagli

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas System Integrator Combustione (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas mette a disposizione dei suoi Clienti l esperienza maturata nel campo dell automazione industriale

Dettagli

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Giovanni Lanteri Alstom Transport Information Solution Mainline Strategy Director Il progetto

Dettagli

Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio.

Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio. Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio. Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e allarme vocale PRAESIDEO boschsecurity.com Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e

Dettagli

Migrazione SIMATIC S5 S7

Migrazione SIMATIC S5 S7 Migrazione SIMATIC S5 S7 Storia SIMATIC ha già 50 anni! Il 2 Aprile 1958 la parola SIMATIC veniva depositata presso l ufficio brevetti Storia SIMATIC a cablare Le prime serie SIMATIC erano notevolmente

Dettagli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli Posto Centrale Milano Greco Pirelli Milano 08/04/2016 Circolazione ferroviaria: la gestione dei nodi e delle linee Centri di controllo circolazione incrementare la regolarità del traffico attraverso una

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

Innovazione per integrazione di sistemi

Innovazione per integrazione di sistemi Innovazione per integrazione di sistemi PERFORMANCE MADE SMARTER Backplane di PR Una soluzione di montaggio intuitiva e affidabile tra i sistemi DCS/PLC/SIS e gli isolatori/interfacce I.S. TEMPERATURA

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

Il Piano Regolatore delle tecnologie di Rete

Il Piano Regolatore delle tecnologie di Rete Sezione Emilia Romagna Il Piano Regolatore delle tecnologie di Rete Giuseppe Sorbello Direzione Investimenti Progetti Tecnologici Bologna, 15 Marzo 2016 Il Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete Il

Dettagli

SWITCH INDUSTRIALE ENTRY-LEVEL IH-ISE2005D / IH-ISE2008D

SWITCH INDUSTRIALE ENTRY-LEVEL IH-ISE2005D / IH-ISE2008D www.marcomweb.it Caratteristiche Switch industriale unmanaged Studiato per garantire alta affidabilità Progettato per ambienti industriali Scatola in alluminio con grado di protezione IP 40 Dotato di morsettiere

Dettagli

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra Roma, 15 giugno 2017 Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra Introduzione Suddivisione del sistema ferroviario in sottosistemi (d.lgs. n. 191 del 2010):

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SIRTI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Sirti e la mobilità urbana Sempre di più nei nostri agglomerati urbani si ripensano strategie, si studiano soluzioni e

Dettagli

S. Riotta Resp. Operational Performance Optimization Generazione Italia. Milano, 25/06/2015

S. Riotta Resp. Operational Performance Optimization Generazione Italia. Milano, 25/06/2015 CONVEGNO ANIMP L organizzazione dei servizi di manutenzione negli impianti termoelettrici Enel in Italia La sostituzione di sistemi di automazione e controllo di centrale Milano, 25/06/2015 S. Riotta Resp.

Dettagli

Run-Time Reconfigurable FPGA

Run-Time Reconfigurable FPGA Run-Time Reconfigurable FPGA Emilio Fazzoletto KTH Royal Institute of Technology emilio.fazzoletto@gmail.com April 18, 2016 Emilio Fazzoletto (KTH) RTR FPGA April 18, 2016 1 / 22 1 Introduzione 2 Campi

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART WIRELESS M-Bus REV.1.1 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART M-Bus REV 1.0 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per la ripartizione

Dettagli

UPS ARCHIMOD UPS. da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

UPS ARCHIMOD UPS. da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS ARCHIMOD UPS modulare trifase da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO Rendimento fino al 95% in funzionamento ON LINE MODE ARCHIMOD modulari

Dettagli

Newsletter

Newsletter Digital Factory, Process Industries and Drives Newsletter 28.03.2017 SIMATIC NET: PROFINET Rilascio nuovo IE/PB Link Con la presente si comunica che è ufficialmente rilasciato alla vendita il nuovo IE/PB

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

BASI DI DATI DISTRIBUITE

BASI DI DATI DISTRIBUITE BASI DI DATI DISTRIBUITE Definizione 2 Un sistema distribuito è costituito da un insieme di nodi (o di siti) di elaborazione una rete dati che connette fra loro i nodi Obiettivo: far cooperare i nodi per

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group MERMEC membro del consorzio UNISIG La seconda società ad entrare in UNISIG come Associated Member negli ultimi 12 anni stiamo investendo risorse considerevoli

Dettagli

BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V.

BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V. IL PERFETTO EQUILIBRIO TRA PERFORMANCE E SEMPLICITà BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V. Brain 17 Il top della tecnologia per prestazioni professionali La risposta a qualsiasi necessità

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLA DOMOTICA. Dai primi interfacciamenti tra sistemi alle moderne integrazioni

L'EVOLUZIONE DELLA DOMOTICA. Dai primi interfacciamenti tra sistemi alle moderne integrazioni L'EVOLUZIONE DELLA DOMOTICA. Dai primi interfacciamenti tra sistemi alle moderne integrazioni GEWISS Professional 02/11/2011 Home & Building 2 Obbiettivo del corso Comprendere il funzionamento di un sistema

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria

Dettagli

Soluzioni PC INDUSTRIALI AXIOMTEK PER OGNI USO

Soluzioni PC INDUSTRIALI AXIOMTEK PER OGNI USO Soluzioni PC INDUSTRIALI AXIOMTEK PER OGNI USO Axiomtek Italia (www.axiomtek.it) è la filiale di Axiomtek Co. Ltd., società di Taiwan leader nella produzione di PC per l automazione industriale, presente

Dettagli

DCS, SCADA e PLC. un approccio collaborativo e integrato in architetture complesse. Settore OIL&GAS

DCS, SCADA e PLC. un approccio collaborativo e integrato in architetture complesse. Settore OIL&GAS 23 aprile 2013 - Milano G. Di Francesco - SADIF Impianti S.r.l. M. Di Bitonto Invensys Systems Italia S.p.A. SCADA I/O dislocato su un area geografica estesa Logiche di automazione assenti o ridotte Archivio

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART RS485 REV.1.0 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per la ripartizione

Dettagli

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE I DATABASE IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE Metodologia per raggiungere gli obiettivi di un azienda in modo Veloce Economico Sicuro Standardizzato 2 IL SISTEMA AZIENDA L azienda è un organizzazione che per

Dettagli

Piano Tecnologico di Rete RFI

Piano Tecnologico di Rete RFI Piano Tecnologico di Rete RFI Messa in Servizio 15 ottobre 2018 Contesto normativo D. Lgs. 162/2007 Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie

Dettagli

TRAINSRUNNER STUDIO. Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati

TRAINSRUNNER STUDIO. Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati TRAINSRUNNER STUDIO Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati Disegno della rete di alimentazione Simulazione nel tempo Editor dei modelli dei

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono un rendimento

Dettagli

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) e-mail: paolo.ferrari@unibs.it CSMT

Dettagli

Reti PROFINET nell era Industry 4.0

Reti PROFINET nell era Industry 4.0 Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET Paolo Ferrari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) e-mail: paolo.ferrari@unibs.it CSMT

Dettagli

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Il nuovo sistema di trazione elettrica a 2 x 25 kv di Alvaro Fumi I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La situazione in Europa e nel

Dettagli

Unità Trattamento Aria

Unità Trattamento Aria SISTEMI DI CONTROLLO Unità Trattamento Aria I SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA Il raggiungimento del comfort ambientale è una priorità al giorno d oggi: la qualità dell aria all interno degli ambienti e il

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

SOLUZIONI DI SICUREZZA INTELLIGENTI

SOLUZIONI DI SICUREZZA INTELLIGENTI Sicurezza video & oltre dal 1996 Abbiamo la fiducia di Multifunzione, Scalabile Flessibile Semplicemente SICURO unico SW, differenti HW 100% Made in Italy & tecnologia Syac-Tb ...è anche controllo accessi

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

02 - IL SISTEMA BUS KNX

02 - IL SISTEMA BUS KNX 02 - IL SISTEMA BUS KNX Fondamenti e L insegnamento modalità di configurazione L insegnamento della domoticaknx KNX della domotica Obiettivi del modulo Al termine del corso conoscerete: le caratteristiche

Dettagli

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione Gianpaolo Vercesi Siemens Gruppo Azionamenti Elettrici Motori e Drives parti essenziali di architetture di

Dettagli

SIMEA: SISTEMA INTEGRATO/DISTRIBUITO DI MONITORAGGIO ENERGETICO ED AMBIENTALE

SIMEA: SISTEMA INTEGRATO/DISTRIBUITO DI MONITORAGGIO ENERGETICO ED AMBIENTALE SIMEA: SISTEMA INTEGRATO/DISTRIBUITO DI MONITORAGGIO ENERGETICO ED AMBIENTALE Integrazione, Configurazione e Controllo Luca Cossaro - M31 Italia s.r.l. M31 M31 è un generatore ed incubatore di start-up

Dettagli

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V ITM scheda misure analogiche INTERFACCE DI PROCESSO ITM fornisce 8 ingressi analogici completamente isolati, ciascuno dotato di convertitore A/D con risoluzione 16 bit, ad alta stabilità ed altissima reiezione

Dettagli

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE Le apparecchiature della serie STS sono dei sistemi statici di trasferimento automatico trifase in grado di commutare automaticamente o manualmente fra due sorgenti di alimentazione in corrente alternata

Dettagli

Sistema di Qualificazione

Sistema di Qualificazione Sistema di Qualificazione delle imprese per la progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici per l emergenza nelle gallerie ferroviarie attivate all esercizio Schede Tecniche Indice Rev. 2 agosto

Dettagli

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

DeviceNet Safety Una soluzione per integrare sicurezza ed automazione

DeviceNet Safety Una soluzione per integrare sicurezza ed automazione DeviceNet Safety Una soluzione per integrare sicurezza ed automazione Paolo Zanetta Omron Electronics Fabrizio Castelli Sick Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Evoluzione

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

archimod UPS trifase da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

archimod UPS trifase da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO archimod UPS modulare trifase da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO ARCHITETTURA MODULARE 6 1 Modulo di comando Dotato di logica di controllo a

Dettagli

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890

Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890 Guida alla configurazione dei moduli CPU/memoria dei server Sun Fire V490/V890 Sun Microsystems, Inc www.sun.com N. di parte 819-1878-16 Agosto 2007, Revisione A Inviare eventuali commenti su questo documento

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S 1.2.1 ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 Controllore a logica ABA/S 1.2.1 Panoramica Il controllore a logica è un dispositivo

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Sistema a Triplo Asse TPD-M

Sistema a Triplo Asse TPD-M Sistema a Triplo Asse www.parker-eme.com/tpdm Sistema a Triplo Asse Breve panoramica Descrizione è un sistema multiasse per cui ciascun modulo può alimentare fino a tre servomotori. La configurazione base

Dettagli

21/09/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 1 - Introduzione. A cura dell Ing. Claudio Traini

21/09/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 1 - Introduzione. A cura dell Ing. Claudio Traini SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 1 - Introduzione A cura dell Ing. Claudio Traini 1 router sottoreti terminali Funzioni svolte dai Router I Router consentono l interconnessione tra sottoreti diverse I

Dettagli

Requisiti di installazione

Requisiti di installazione REL 1.2 Descrizione commessa pag. 1 di 6 Piattaforma Appliance αpes 2DPlus - Requisiti di installazione Nome del file di riferimento [GT50-15-iTCH] I REL Requisiti installazione [1.1].doc Appliance αpes

Dettagli

Nasce dormakaba. Un partner di fiducia nel mercato alberghiero

Nasce dormakaba. Un partner di fiducia nel mercato alberghiero Nasce dormakaba Un partner di fiducia nel mercato alberghiero Il Gruppo dormakaba, nato dalla fusione di Dorma e Kaba, rappresenta oggi il terzo player leader a livello internazionale dell industria della

Dettagli

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw Informatica o Information Technology La componente tecnologica dei sistemi informativi m. rumor Architettura del Sistema tecnologico Sistema tecnologico: insieme di componenti connessi e coordinati che

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli