LETTORE DEI CONSUMI TERMICI PER SISTEMA CONTECA TOUCH cod

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LETTORE DEI CONSUMI TERMICI PER SISTEMA CONTECA TOUCH cod"

Transcript

1 LETTORE DEI CONSUMI TERMICI PER SISTEMA CONTECA TOUCH cod Copyright 2016 Caleffi Cod Funzione Il lettore dei consumi temici cod è un dispositivo che permette la visualizzazione remota dei valori i energetici (termie / frigorie) e dei valori totalizzati dai consumi sanitari (sanitario caldo, sanitario freddo, acqua duale / tecnica) acquisiti tramite il controllore serie CONTECA TOUCH serie Il controllore CONTECA TOUCH è connesso sia ai contatori di calore CONTECA serie 7554 tramite cavo Bus di trasmissione (cavo 2x1 cod LSC) sia ai vari lettori di consumi cod posti in appartamento a disposizione dell utente. La visualizzazione è garantita se i display sono collegati sia con cavo Bus sia con alimentazione centralizzata dedicata a 24 V (ac). Per il funzionamento del lettore di consumi è pertanto indispensabile la presenza del controllore codice Le ridotte dimensioni del contenitore (facilmente posizionabile su parete o in scatole elettriche a 3 moduli) permette un semplice posizionamento in ambiente domestico ad idonea altezza per la lettura dei dati di consumo sia i valori di costo in Euro di tutti i sevizi; infatti impostando il costo unitario per ogni servizio si è in grado di conoscere l entità complessiva del costo del servizio. Documentazione di riferimento: - Depliant Controllore CONTECA TOUCH Gamma prodotti Cod Lettore di consumi da appartamento con display retroilluminato. Caratteristiche tecniche Alimentazione: 24 V (ac) ± 10% - 50 Hz - 2 VA 0,75 VA con TFT spento Classe di protezione: IP 30 Lettura dati: mediante LCD a colori attivabile da tasto frontale / TFT grafico a colori Interfaccia trasmissione dati: RS-485 Temperatura ambiente di lavoro: 5 40 C Temperatura e condizioni di stoccaggio: 5 45 C / umidità 10 90% (non condensante) Marchi / certificazione: CE compatibilità elettromagnetica Materiali Guscio esterno: Vetro display: ABS anti UV / RAL 9010 / V0 policarbonato 1

2 Dimensioni A 142 B 100 C 27 Contenuto in confezione N.1 Diplay con LCD a 3 per fissaggio a muro o mediante scatola elettrica 3 moduli N.1 foglio istruzioni per l installazione (il presente). N.1 kit di fissaggio con viti e tasselli Display e comandi TASTO NON ATTIVO TASTO NON ATTIVO TASTO NON ATTIVO TASTO PER ATTIVAZIONE E/O PASSAGGIO ALTRA VIDEATA 2

3 Installazione Raccomandazioni preliminari Per l installazione rispettare le seguenti istruzioni e visionare gli schemi riportati. La inosservanza di quanto indicato può pregiudicare la validazione della garanzia e la corretta visualizzazione dei dati sul display. Montaggio a parete della centralina (mediante scatola a 3 moduli) 1. Per l installazione a parete, è possibile utilizzare una scatola da incasso tipo Bticino Living 503E o similare a 3 moduli. 2. Staccare il frontale della centralina tramite la pressione dei due ganci inferiori facendo attenzione a non danneggiare la plastica. Evitare il tocco e qualsiasi pressione o contatto sul display per escludere danneggiamenti permanenti. 3. Far passare i cavi di alimentazione 24 V (ac) e cavo bus RS-485 attraverso il foro centrale del pannello posteriore della centralina. 3

4 4. Eliminare con un tronchesino le parti in eccesso. Fissare il pannello con le viti fornite in confezione. 5. Collegare i cavi di alimentazione al connettore facendo attenzione alla polarità. 6. Inserire il frontale facendo combaciare la parte superiore del pannello e spingere delicatamente fino al blocco. È possibile inserire una vite antimanomissione per non consentire aperture indesiderate della centralina. Utilizzare l apposto foro nella parte inferiore della centralina 7. Alimentare la centralina. N.B. : In alternativa all impiego della scatola elettrica a 3 moduli è possibile fissare al muro ad idonea altezza la stessa centralina utilizzando i fori di fissaggio ed il kit tasselli + viti fornito a corredo. Il passaggio cavi e le diverse fasi di installazione sono identiche ai punti precedenti (da 2 a 7) 4

5 Visualizzazioni del lettore A) Prima videata dopo alimentazione a 24 V (ac) (videata di ingresso e/o presentazione) con presenza logo e matricola visualizzatore. Il logo permane per 60 s se non riceve comunicazione dati, ricevendo i dati tramite bus vengono visualizzati i consumi. 5

6 B) Videata dei consumi termici. Si presenta la seguente videata dopo corretta comunicazione con il controllore cod /12/ : kwh 678 kwh m 345 m3 In cui vendono riportare le seguenti indicazioni: Prima riga in alto: Data e ora dell ultimo aggiornamento data consumo prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Consumo in Kwh dell energia termica (RISCALDAMENTO) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Consumo in Kwh dell energia termica frigorifera (RAFFRESCAMENTO) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Consumo in m 3 del volume totalizzato dell acqua sanitaria calda (ACS) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Consumo in m 3 del volume totalizzato dell acqua sanitaria fredda (AFS) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod In basso a destra viene indicata la matricola / indirizzo di bus del cod (nel disegno ) C) Premendo nuovamente l unico tasto operativo (in basso a destra) il lettore propone i valori in euro delle grandezze visionate sulla videata B). 6

7 C) Premendo nuovamente l unico tasto operativo (in basso a destra) il lettore propone i valori in euro delle grandezze visionate sulla videata B). 25/12/ : In cui vendono riportare le seguenti indicazioni: Prima riga in alto: Data e ora dell ultimo aggiornamento data consumo prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Costo in dell energia termica (RISCALDAMENTO) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Costo in dell energia termica frigorifera (RAFFRESCAMENTO) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Costo in del volume totalizzato dell acqua sanitaria calda (ACS) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod Consumo con logo : Costo in del volume totalizzato dell acqua sanitaria fredda (AFS) all ultimo aggiornamento dei dati prelevati dal controllore cod In basso a destra viene indicata la matricola / indirizzo di bus del cod (nel disegno ) I valori letti in sono definiti se e solo se sono stati impostati i costi unitari dei vari servizi correlati alla gestione e con la chiara definizione delle seguenti valorizzazioni: /kwh => costo unitario del Kwh del servizio riscaldamento /kwh => costo unitario del Kwh del servizio raffrescamento /m 3 => costo unitario del m 3 del servizio acqua calda sanitaria (ACS) /m 3 => costo unitario del m 3 del servizio acqua fredda sanitaria (AFS) NB => Questi dati sono definiti dalla gestione amministrativa del complesso condominiale e devono essere inseriti da personale tecnico qualificato accedendo ad idonea area protetta da credenziali nel firmware del controllore cod abilitato a tale operatività. 7

8 Avvertenze Le presenti istruzioni devono essere lette e comprese prima dell installazione e della manutenzione del dispositivo. Il simbolo significa: ATTENZIONE! UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI POTREBBE ORIGINARE PERICOLO! Sicurezza ATTENZIONE! LA TUA SICUREZZA È COINVOLTA. UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI PUÒ ORIGINARE PERICOLO IL PRODOTTO CON IL QUALE E CONFEZIONATO QUESTO FOGLIO ISTRUZIONI E DENOMINATO DISPOSITIVO 1 Il dispositivo deve essere installato, messo in servizio e manutenuto da personale tecnico qualificato in accordo con i regolamenti nazionali e/o i relativi requisiti locali. 2 Se il dispositivo non è installato, messo in servizio e manutenuto correttamente secondo le istruzioni contenute in questo manuale, allora può non funzionare correttamente e porre l utente in pericolo. 3 Il dispositivo non è pensato per essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità mentali, fisiche e sensoriali o con mancanza di esperienza a meno che siano supervisionate o istruite all uso del dispositivo da una persona responsabile della loro sicurezza. 4 E vietato fare un utilizzo diverso del dispositivo rispetto alla sua destinazione d uso. 5 Dispositivo non adatto per ambienti confinati ad uso agricolo. 6 L eventuale abbinamento tra il dispositivo ed altri componenti dell impianto deve essere effettuato tenendo conto delle caratteristiche di funzionamento di entrambi. Un eventuale abbinamento non corretto potrebbe pregiudicare il funzionamento del dispositivo e/o dell impianto. 1 ATTENZIONE: Rischio di shock elettrico. Parti in tensione. Togliere l alimentazione elettrica prima di aprire la scatola del dispositivo. 2 I cablaggi devono essere effettuati a regola d arte ed in caso di collegamento alla rete elettrica la sezione minima del cavo dovrà essere pari a 0,75 mm 2. 3 Durante le operazioni di installazione e manutenzione evitare sempre il contatto diretto con parti in tensione o potenzialmente pericolose. 4 Il dispositivo deve essere installato in un locale appositamente dedicato e non deve essere esposto a gocciolii o umidità, alla luce solare diretta, alle intemperie, a fonti di calore o campi elettromagnetici di elevata intensità. Tale dispositivo non può essere utilizzato in zone a rischio di esplosione o incendio. 5 Utilizzare dispositivi automatici di protezione idonei, in funzione delle caratteristiche elettriche della zona in cui è montato il dispositivo e della normativa vigente. 6 Il collegamento a terra deve essere effettuato sempre prima di collegare l alimentazione. Nel caso fosse necessario rimuovere il dispositivo, il collegamento a terra deve essere scollegato sempre dopo aver scollegato i conduttori di alimentazione. Verificare che il collegamento a terra dell edificio sia realizzato a regola d arte secondo la normativa vigente. LASCIARE IL PRESENTE MANUALE AD USO E SERVIZIO DELL UTENTE SMALTIRE IN CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA VIGENTE 8

9 AFFICHEUR DES CONSOMMATIONS POUR CONTECA TOUCH Copyright 2016 Caleffi Code Fonction L afficheur de consommations code est un dispositif qui permet la visualisation dans chaque logement des valeurs énergétiques (chauffage/rafraîchissement) et des valeurs d eau sanitaire (volume ECS, volume EFS), valeurs qui sont déjà acquises dans le contrôleur série CONTECA Touch Le contrôleur CONTECA TOUCH est également rélié par bus de transmission (câble 2x1 code LSC) aux différents compteurs d'énergie thermique CONTECA série La visualisation est garantie si l afficheur est connecté au câble Bus et alimenté électriquement par la ligne centralisée 24 Vac. Pour le fonctionnement de l afficheur de consommations, la présence du contrôleur est obligatoire. L afficheur, de par son faible encombrement, s adapte facilement dans le logement. Les différentes valeurs, en unité de mesure mais également en Euro (le coût unitaire de chaque valeur doit être préalablement rentré) sont alors lisibles. Documentation de référence : - Notice tech Contrôleur CONTECA TOUCH Gamme de produit Code afficheur de consommations avec écran rétro-éclairé. Caractéristiques techniques Alimentation : 24 Vac +/- 10% - 50 Hz - 2 VA 0,75 VA avec écran éteint Indice de protection : IP 30 Lecture des données : sur écran LCD couleur Interface de transmission des données : RS-485 Température ambiante : 5 40 C Température et conditions de stockage : 5 45 C / humidité 10-90% (sans condensation) Certification : CE compatibilité électromagnétique Matériaux Coque externe : Ecran afficheur : ABS anti UV / RAL 9010 / V0 polycarboné 9

10 Dimensions A 142 B 100 C 27 Contenu de l emballage 1 Afficheur avec LCD et boîtier pour fixation murale 1 Mode d emploi 1 Kit de fixation chevilles+vis Afficheur et commandes TOUCHE NON ACTIVE TOUCHE NON ACTIVE TOUCHE NON ACTIVE TOUCHE D ACTIVATION ET/OU POUR PASSERÀ L AUTRE VUE 10

11 Installation Recommandations préléminaires Pour l installation, respecter les instructions suivantes, décrites dans les dessins ci-dessous. La non-observance de ceux-ci entraîneront un mauvais fonctionnement du produit. Montage de l afficheur 1. Il est possible d utiliser une boîte à encastrement. 2. Déclipser la face avant en exerçant une pression sur les deux languettes inférieures. Attention à ne pas endommager le plastique. Eviter de toucher à l'écran pour ne pas l endommager. 3. Faire passer les câbles d alimentation 24 Vac et les câbles bus RS à travers le panneau arrière du boîtier. 11

12 4. Eliminer les longueurs de câbles excessives. Fixer le boîtier à l aide des vis fournies. 5. Raccorder les câbles aux différents connecteurs en respectant la polarité. 6. Insérer la face avant en commençant par la partie supérieure. Puis clipser la partie inférieure. Il est possible d insérer une vis anti-effraction pour ne pas permettre l ouverture de l afficheur. Utiliser le trou prévu à cet effet. 7. Alimenter l afficheur. N.B. : En alternative à l installation via une boîte à encastrer, il est également possible de fixer l afficheur directement au mur en utilisant les chevilles et les vis prévues à cet effet. Le passage des câbles et les différentes phases d installation sont identiques aux points précédents (de 2 à 7) 12

13 Visualisation de l afficheur A) Une fois l alimentation 24Vac connectée, le logo Caleffi ainsi que le numéro de série s affiche. Cette affichage peut durer 60s s il n y a pas réception de données. En les recevant via un bus, les consommations sont alors visualisées. 13

14 B) Vue de la lecture des consommations. Elle se présente de la manière suivante, lorsque l afficheur est correctement raccordé au bus du contrôleur /12/ : kwh 678 kwh m 345 m Description des symboles : - Première ligne en haut : Date et heure de la dernière mise à jour des données de consommation relevées par le contrôleur Le logo : Consommation en Kwh de l énergie thermique (CHAUFFAGE) - Le logo : Consommation en Kwh de l énergie thermique (RAFRAÎCHISSEMENT) - Le logo : Consommation en m 3 du volume d eau chaude sanitaire (ECS) - Le logo : Consommation en m 3 du volume d eau froide sanitaire (EFS) - En bas à droite le numéro de série et adresse bus du code (sur la photo ) 14

15 C) En appuyant de nouveau sur l unique touche opérationnelle (en bas à droite) les données passent d une unité métrique à une unité monétaire. Les valeurs s affichent alors en. 25/12/ : Description des symboles : - Première ligne en haut : Date et heure de la dernière mise à jour des données de consommation relevées par le contrôleur Le logo : Consommation en Kwh de l énergie thermique (CHAUFFAGE) - Le logo : Consommation en Kwh de l énergie thermique (RAFRAÎCHISSEMENT) - Le logo : Consommation en m 3 du volume d eau chaude sanitaire (ECS) - Le logo : Consommation en m 3 du volume d eau froide sanitaire (EFS) - En bas à droite le numéro de série et adresse bus du code (sur la photo ) Les valeurs lues en sont définies si et seulement si, les coûts unitaires des différents services ont été paramétrés dans le contrôleur code : /kwh => coût unitaire du kwh du chauffage /kwh => coût unitaire du kwh du rafraîchissement /m 3 => coût unitaire du m 3 d eau chaude sanitaire (ECS) /m 3 => coût unitaire du m 3 d eau froide sanitaire (EFS) 15

16 Avertissement Ce mode d emploi doit être lu et compris avant l installation et l entretien du dispositif. Le symbole signifie : ATTENTION! LA NON-OBSERVANCE DES INSTRUCTIONS PEUT ÊTRE SOURCE DE DANGER! Sécurité ATTENTION! LA NON-OBSERVANCE DES INSTRUCTIONS PEUT ÊTRE SOURCE DE DANGER! LE PRODUIT LIVRÉ AVEC CE MODE D EMPLOIR EST APPELÉ DISPOSITIF 1 Le dispositif doit être installé, mis en service et entretenu par du personnel technique qualifié, conformément aux règles et normes en vigueur. 2 Si le dispositif n est pas installé, mis en service et entretenu correctement selon les instructions présentes dans ce mode d emploi, alors le dispositif ne peut fonctionner correctement et présente un risque pour l utilisateur. 3 Le dispositif n a pas été pensé pour qu il soit utilisé par des personnes (enfants inclus) ayant une capacité mentale, physique ou sensorielle, réduite ou un manque d expérience. A moins qu elles ne soient instruites à son utilisation par une personne responsable de leur sécurité. 4 Il est interdit d utiliser le dispositif à d autre fin que celle prévue dans ce mode d emploi. 5 Dispositif non adapté aux ambiances confinées ou à usage agricole. 6 L éventuelle association du dispositif à d autres composants de l installation, doit être effectué en tenant compte des caractéristiques de fonctionnement de chacun. Une éventuelle association incorrecte peut porter préjudice au fonctionnement du dispositif et/ou de l installation. 1 ATTENTION : Risque de choc électrique. Parties sous tension. Couper l alimentation électrique avant d ouvrir le boîtier du dispositif. 2 Les câblages doivent être réalisés dans les règles de l art. La section minimum de câble d alimentation est de 0,75 mm 2. 3 Durant les opérations d installation et de maintenance, éviter toujours le contact direct avec les parties sous tension ou potentiellement dangereuses. 4 Le dispositif doit être installé dans un lieu approprié et ne doit pas être exposé à l eau ou à l humidité, au rayonnement solaire direct, aux intempéries, aux sources de chaleur ou encore aux champs électromagnétiques. Ce dispositif ne peut pas être utilisé dans une zone à risque d explosion ou d incendie. 5 Utiliser les dispositifs automatiques de protection adéquats, en fonction des caractéristiques électriques de la zone où est installée le dispositif, conformément aux normes en vigueur. 6 Le raccordement à la terre doit être réalisé avant le raccordement à l alimentation. Dans le cas où il est nécessaire de d enlever le dispositif, toujours déconnecté la terre en dernier. Vérifier que le raccordement à la terre soit réalisé selon les règles de l art et les normes en vigueur. LAISSER LE MODE D EMPLOI À DISPOSITION DE L UTILISATEUR METTRE AU REBUS CONFORMÉMENT AUX RÈGLES EN VIGUEUR 16

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Rapport de classement de of product Descrizione : Description : MODULIT

Dettagli

Mod. 1067 INTERFACCIA WIRELESS SU BUS BUS WIRELESS INTERFACE INTERFACE WIRELESS SUR BUS. Sch./Ref.1067/010

Mod. 1067 INTERFACCIA WIRELESS SU BUS BUS WIRELESS INTERFACE INTERFACE WIRELESS SUR BUS. Sch./Ref.1067/010 Mod. 1067 DS1067-039 LBT8655 INTERFACCIA WIRELESS SU BUS BUS WIRELESS INTERFACE INTERFACE WIRELESS SUR BUS Sch./Ref.1067/010 ITALIANO DESCRIZIONE GENERALE L interfaccia radio 1067/010 è in grado di gestire

Dettagli

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012 CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FRANCESE PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI

Dettagli

AIR POWER ENGINE CAR

AIR POWER ENGINE CAR AIR POWER ENGINE CAR Introduction Aujourd hui, le carburant le plus répandu est l essence, mais le pétrole nécessaire pour la produire devient de plus en plus rare et contr bue à polluer l environnement

Dettagli

Standard Unit. Contabilizzatori

Standard Unit. Contabilizzatori Standard Unit Contabilizzatori Standard Unit: Contabilizzatori Caratteristiche tecniche Standard Unit Box Versione da incasso con chiusura a scomparsa (BOX) Sistema modulare con la possibilità di preinstallazione

Dettagli

Programma: Giovedì 2 Ottobre: Arrivo dei partecipanti; 20.30: Cocktail e buffet di benvenuto.

Programma: Giovedì 2 Ottobre: Arrivo dei partecipanti; 20.30: Cocktail e buffet di benvenuto. I BALLO INTERNAZIONALE DELL I.P.A. MONTECARLO Dal 02 al 05 Ottobre 2008 La Sezione I.P.A. di Monaco organizza il 4 Ottobre 2008 il grande Ballo Internazionale, che avrà luogo a Monte Carlo, nel cuore del

Dettagli

people transport Campagna Guida Sicura della Provincia di Modena people on board and seatbel ts transport des personnes

people transport Campagna Guida Sicura della Provincia di Modena people on board and seatbel ts transport des personnes 3 3 Campagna Guida Sicura della Provincia di Modena Documenti di circolazione+revisione people transport people on board and seatbel ts transport des personnes personnes à bord et ceintures de sécurité

Dettagli

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0 REGOLATORE REG DIGIT 0 Schema elettrico REG DIGIT 0 86 87 Selezione della versione del regolatore REG DIGIT 0 88 Funzioni principali delle versioni del regolatore REG DIGIT 0 NB: Misc. Inv = Miscelazione

Dettagli

CLASSIFICATORI CLASSIFIERS - CLASSIFICATEUR

CLASSIFICATORI CLASSIFIERS - CLASSIFICATEUR CLASSIFICATORI CLASSIFIERS - CLASSIFICATEUR Le Officine Mistrello hanno perfezionato dei sistemi ortogonali all avanguardia, realizzati con altissime tecnologie. Sono classificatori funzionali e di facile

Dettagli

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale SERIE SERIE Cronotermostato touch da parete Display a sfioramento con programmazione guidata La tecnologia NFC (Near Field Communications) permette la programmazione del cronotermostato tramite smartphone

Dettagli

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012 Ass Latina Mora Asse Velieri Vela Latina la Maddalena Lega Navale della Maddalena Club Nautico della Maddalena Yatch Club de Bonifacio Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Bonifacio la Maddalena 29 septembre

Dettagli

Istruzioni per l'utilizzatore

Istruzioni per l'utilizzatore Istruzioni per l'utilizzatore User Instruction Instructions pour l'utilisateur Benutzeranleitungen ARMADIO E TAVOLO REFRIGERATO REFRIGERATED CABINET AND TABLE ARMOIRE E TABLE REFRIGEREE GASTRONOMIESCHRÄNKE

Dettagli

S662-22F S662-22I S662-22X

S662-22F S662-22I S662-22X FR p. 2 IT p. 29 ES p. 56 Guide d installation Clavier vocal avec lecteur de badge LS IP 54 radio Manuale di installazione Tastiera vocale con lettore di transponder Manual de instalación Teclado vocal

Dettagli

CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA E PROGRAMMAZIONE DI NUOVE CHIAVI

CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA E PROGRAMMAZIONE DI NUOVE CHIAVI C 408 1 Centralina elettronica monocanale per chiavi elettroniche, tastiere e prossimità. CARATTERISTICHE: Alimentazione: da 11 a 28 V cc/ca Assorbimento: 8 ma a 12,5 V.(a LED spenti) 1 relè: COM N.C.

Dettagli

Copyright 2014 Caleffi MAPPATURA. www.caleffi.com. Serie 7200 78205.01

Copyright 2014 Caleffi MAPPATURA. www.caleffi.com. Serie 7200 78205.01 Ripartitori di consumi termici MONITOR 2.0-2.0 E con sonda estesa Acquisitori di consumi acqua sanitaria MONITOR 2.0 PULSE Copyright 2014 Caleffi MAPPATURA 78205.01 www.caleffi.com 0470 Serie 7200 MONITOR

Dettagli

DIAG54AAX TRANSMETTEUR TÉLÉPHONIQUE INTERACTIF GSM COMBINATORE GSM 230 V INTERACTIEVE GSM TRANSMITTER GUIDE D INSTALLATION ET D UTILISATION

DIAG54AAX TRANSMETTEUR TÉLÉPHONIQUE INTERACTIF GSM COMBINATORE GSM 230 V INTERACTIEVE GSM TRANSMITTER GUIDE D INSTALLATION ET D UTILISATION FR p. 2 IT p. 49 NL p. 98 GUIDE D INSTALLATION ET D UTILISATION TRANSMETTEUR TÉLÉPHONIQUE INTERACTIF GSM MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO COMBINATORE GSM 230 V PLAATSINGSGIDS EN GEBRUIKSAANWIJZING INTERACTIEVE

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

PCA.18: PC STEALTHSTICK ATOMIC Compatibile con Windows nelle versioni WIN98 /2000 /ME /XP

PCA.18: PC STEALTHSTICK ATOMIC Compatibile con Windows nelle versioni WIN98 /2000 /ME /XP PCA.18: PC STEALTHSTICK ATOMIC Compatibile con Windows nelle versioni WIN98 /2000 /ME /XP MANUALE D USO Requisiti del sistema 1) Sistema Operativo Windows WIN98 /2000 /ME /XP 2) Direct X 7.0 o superiori

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Notice d utilisation de la radio DAB+ / FM. Istruzioni per l uso della radio DAB+ / FM

Notice d utilisation de la radio DAB+ / FM. Istruzioni per l uso della radio DAB+ / FM Ref. / Cod. 477250 FR IT Notice d utilisation de la radio DAB+ / FM Istruzioni per l uso della radio DAB+ / FM MET518 FR 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 3 FR 1 Antenne télescopique FM 2 Fonction OFF/ DAB/ FM

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

AUTOMAZIONI INDUSTRIALI

AUTOMAZIONI INDUSTRIALI LI NI INDUS UTO RIALI IONI INDUS S AZIONI INDUS AREE APPLICATIVE DEGLI IMPIANTI PENTA Impianti per produzione, stoccaggio e confezionamento di prefabbricati in cemento Impianti per produzione, stoccaggio

Dettagli

TRAVERSEE A LA VOILE DE MONACO A PORTOFINO AVIS DE LA COURSE CROISIERE (française)

TRAVERSEE A LA VOILE DE MONACO A PORTOFINO AVIS DE LA COURSE CROISIERE (française) TRAVERSEE A LA VOILE DE MONACO A PORTOFINO AVIS DE LA COURSE CROISIERE (française) Promoteurs A.G.M. Amitié Gênes Monaco IYFR International Yachting Fellowship of Rotarians Club organisateur Circolo Nautico

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI NUOS 80-100-120 Scaldacqua a pompa di calore murale FORMULA 5 ANNI DI GARANZIA GAS ECOLOGICO R134A MADE IN ITALY ANTI legionella SOLAR INSIDE POMPE DI CALORE CALDAIA IN ACCIAIO SMALTATO AL TITANIO DOPPIO

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

Istruzioni per l uso Apparecchio per raclette-grill per 2. n art. 7173.725 19.

Istruzioni per l uso Apparecchio per raclette-grill per 2. n art. 7173.725 19. Istruzioni per l uso Apparecchio per raclette-grill per 2 n art. 7173.725 19. 90 Gentile cliente, legga attentamente le presenti istruzioni d uso prima di allacciare il suo apparecchio alla corrente elettrica

Dettagli

Efficienza energetica, energie rinnovabili e aspetti fiscali

Efficienza energetica, energie rinnovabili e aspetti fiscali Efficienza energetica, energie rinnovabili e aspetti fiscali Calore ed elettricità dal sole per gli hotel - una carta vincente 29 settembre 2014 Hotel Unione, Bellinzona Giordano Macchi Vicedirettore,

Dettagli

QA è un quadro automatico con commutazione per gruppo elettrogeno per montaggio a parete

QA è un quadro automatico con commutazione per gruppo elettrogeno per montaggio a parete QA HOME QA è un quadro automatico con commutazione per gruppo elettrogeno per montaggio a parete QA HOME is a genset automatic control panel with changeover switch for wall mounting QA HOME est un coffret

Dettagli

RENR RESISTENZE ELETTRICHE ADDIZIONALI RENR RÉSISTANCES ÉLECTRIQUES D'APPOINT SPM

RENR RESISTENZE ELETTRICHE ADDIZIONALI RENR RÉSISTANCES ÉLECTRIQUES D'APPOINT SPM RESISTENZE ELETTRICHE ADDIZIONALI I RENR RÉSISTANCES ÉLECTRIQUES D'APPOINT F SPM Fornite per integrare il convenzionale riscaldamento ad acqua calda (ad I esempio ventilconvettori asserviti da una pompa

Dettagli

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS E vietata l installazione dei contatori gas : 1 Nei locali dove sia impossibile realizzare una ventilazione naturale 2 Nelle camere da letto e nei bagni 3 Sotto i lavabi e

Dettagli

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4 Pag. -4 ATL 600 Commutatore di rete con porta ottica e display LCD grafico. Alimentazione AC. 6 ingressi digitali programmabili. 7 uscite a relè programmabili. Pag. -4 ATL 610 Commutatore di rete con porta

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

GD05PL. Manuale di Installazione. Manuel d Installation. Installation Manual IS3058-AC

GD05PL. Manuale di Installazione. Manuel d Installation. Installation Manual IS3058-AC IS3058-AC Rivelatore di rottura vetri a singola lastra senza alimentazione Powerless glass break detector for single layer panes Détecteur de bris de verre pour verres à couche unique sans alimentation

Dettagli

CENTRALINI DA INCASSO

CENTRALINI DA INCASSO 268 QZero è una nuova serie di centralini e quadri da incasso di esclusiva concezione. La caratteristica che li rende unici è data dalla perfetta planarità con la parete che li circonda entrando in un

Dettagli

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori Centralina di rilevazione incendio detect 3004 e accessori Le centraline di rilevazione detect 3004 sono progettate per coprire una vasta gamma di applicazioni: dal piccolo sistema analogico indirizzato

Dettagli

Contatore di calore diretto Conteca Solar - Trasmissione M-bus

Contatore di calore diretto Conteca Solar - Trasmissione M-bus Contatore di calore diretto Conteca Solar - Trasmissione M-bus serie 75525 REGI STERED BSI EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 000 01146/08 sostituisce dp 01146/07 Funzione Conteca

Dettagli

DuoComfort. Istruzioni per l uso Pagina 2. Da tenere nel veicolo!

DuoComfort. Istruzioni per l uso Pagina 2. Da tenere nel veicolo! DuoComfort Istruzioni per l uso Pagina 2 Da tenere nel veicolo! DuoComfort Indice Scopo d impiego... 2 Avvertenze di sicurezza... 3 Istruzioni per l uso Indicatori / Comandi... 4 Messa in funzione... 4

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

Nuove regole per le imbarcazioni a Venezia

Nuove regole per le imbarcazioni a Venezia Public cible 2 de LV2 / Écouter, Écrire : / Après la collision entre une gondole et un vaporetto sur le Grand Canal qui a coûté la mort d un touriste allemand, la municipalité de Venise a publié un plan

Dettagli

CALEFFI. Satellite d utenza ad incasso a due vie produzione istantanea sanitario. serie SAT22 01206/09. Caratteristiche

CALEFFI. Satellite d utenza ad incasso a due vie produzione istantanea sanitario. serie SAT22 01206/09. Caratteristiche Riscaldamento: ΘH : 9 C ΘH : 8 K Satellite d utenza ad incasso a due vie produzione istantanea sanitario serie SAT ACCREDITED CALEFFI 6/9 ISO 9 FM 654 ISO 9 No. Caratteristiche Il satellite SAT provvede

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

CERTIFICATO DI RESIDENZA

CERTIFICATO DI RESIDENZA 5000-IT Copia per l amministrazione estera CERTIFICATO DI RESIDENZA Domanda di applicazione della convenzione fiscale tra Francia e 12816*01 Il contribuente deve indicare in questa casella il nome dello

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98 MATERIALE OCCORRENTE: Kit IGS 4 cilindri (Cod. 604702000) File: Octavia_16_98_74kW_G_006.s19 Emulatore LR 25 (Cod. 628071000) Serbatoi consigliati (toroidale lt.57 Ø 220 x 650 - cilindrico lt. 80 Ø 360

Dettagli

Boom di studenti americani in Italia

Boom di studenti americani in Italia Séquence 5 Public cible 1e et Tale LV2, post-bac / Écouter, Parler (EOI) : B1 / B2 Boom di studenti americani in Italia L Italie attire de plus en plus les étudiants provenant des États-Unis. Ils étaient

Dettagli

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica APICE s.r.l. Un case study La scuola che pensa: Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico Luca Liuni Modena 17/10/2007 Settimana della domotica Polo scolastico a Montelupo f.no Nuovo

Dettagli

HP501 HP502L HP502LG HP503XP IS2020-AN

HP501 HP502L HP502LG HP503XP IS2020-AN HP501 HP502L HP502LG HP503XP IS2020-AN 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124

Dettagli

CS2000 Sistemi di conferenza

CS2000 Sistemi di conferenza CS2000 Sistemi di conferenza CS2100 Sistema per discussione e votazione II sistema per conferenze CS2100 consente la gestione automatica fino ad un massimo di 100 postazioni. Tutte le operazioni possono

Dettagli

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Tastierini HomeWorks QS Dynamic HomeWorks QS I tastierini racchiudono le funzionalità di più tastierini Lutron in un unico strumento intuitivo e facile da usare. Aiutano infatti a ridurre la confusione e il disordine sulla parete, riunendo

Dettagli

AUTOMATISMO PER PORTA SEZIONATA INDUSTRIALE MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO

AUTOMATISMO PER PORTA SEZIONATA INDUSTRIALE MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO AUTOMATISMO PER PORTA SEZIONATA INDUSTRIALE MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO Leggere attentamente il manuale prima dell installazione e uso. Rev..0 09/202 A) Avviso all installatore e all utilizzatore Prima

Dettagli

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45 A L U S T A R A L U S T A R PROFILO 0 Profilco PR3 PROFILO 5 Aluprof MB5 Numero di camere = 1 Profondita di montaggio = 0 mm Senza barriera termica Numero di camere = 1 Profondita di montaggio = 5 mm Senza

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

Pubblicità sanitaria al pubblico

Pubblicità sanitaria al pubblico Pubblicità sanitaria al pubblico Come evolve la disciplina alla luce dei nuovi strumenti di comunicazione digitale Alessandra Canali Tavolo Interassociativo Dispositivi Medici 27 settembre 2012 In questo

Dettagli

Cannes, Francia. Telefono:+33 4 93 39 76 65. Programma: Primo giorno 4 maggio

Cannes, Francia. Telefono:+33 4 93 39 76 65. Programma: Primo giorno 4 maggio PROGRAMMA VIAGGIO D'ISTRUZIONE A CANNES, NIZZA, GRASSE, (FRANCIA) PRINCIPATO DI MONACO, A. S. 2014/2015. 4-5-6 MAGGIO 2015- CLASSI 3^A, 3^B, 3^C DI FUSIGNANO (RA) Programma: Primo giorno 4 maggio Ore 5.45

Dettagli

Pag. 28-2. Pag. 28-3. Pag. 28-4. ACCESSORI Dispositivi di comunicazione. Calotte di protezione. Convertitore RS232/RS485. Cavi di collegamento.

Pag. 28-2. Pag. 28-3. Pag. 28-4. ACCESSORI Dispositivi di comunicazione. Calotte di protezione. Convertitore RS232/RS485. Cavi di collegamento. Pag. -2 MODULI DI ESPANSIONE SERIE EXP Ingressi ed uscite digitali. Ingressi ed uscite analogici. Ingressi sonde PT100. Moduli di comunicazione (RS232, RS485, ethernet, ecc.). Modem GSM/GPRS. Memoria dati

Dettagli

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge V r ee e e t f r apparats p Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 305 XXX tage I sta ati s u d Bedie u gsa eitu

Dettagli

LINEA HOTEL www.opera-italy.com

LINEA HOTEL www.opera-italy.com Linea Hotel Finitura personalizzabile con l inserimento su tutte le serie civili da incasso Sistema stand-alone per ciascuna camera Lettura su tessere a transponder Abbinabile ad incontri elettrici Software

Dettagli

G473-30X. Guide d installation Transmetteur GSM/GPRS à transmission images. Manuale d installazione Comunicatore GSM/GPRS con trasmissione di immagini

G473-30X. Guide d installation Transmetteur GSM/GPRS à transmission images. Manuale d installazione Comunicatore GSM/GPRS con trasmissione di immagini FR p. 2 IT p. 44 Guide d installation Transmetteur à transmission images Manuale d installazione Comunicatore con trasmissione di immagini G473-30X 804936/A FR Sommaire 1. Avant propos... 3 2. Description

Dettagli

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool Lista delle Parti Kawasaki ER6F 06-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA SERIE SG-BWS-T4 Centralina di sicurezza INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 1 GUIDA VELOCE Per un uso corretto ed in sicurezza delle barriere di sicurezza serie SG-BWS-T4 è importante osservare le seguenti indicazioni:

Dettagli

Istruzioni di montaggio per serbatoi stoccaggio PELLETS

Istruzioni di montaggio per serbatoi stoccaggio PELLETS KAMMERER TANKBAU 39030 Kiens/Chienes (BZ) Pustertaler Str. 15 Via Val Pusteria Tel. +39 0474 56 53 17 Telefax +39 0474 56 50 61 E-Mail: info@kammerer.it www.kammerer.it Eingetragen im Handelsregister Bozen

Dettagli

Télécommandes LS 4 fonctions, radio. Telecomandi S612-22X / S614-22X. p. 2. p. 8

Télécommandes LS 4 fonctions, radio. Telecomandi S612-22X / S614-22X. p. 2. p. 8 Guide d installation Manuale di installazione S612-22X / S614-22X Télécommandes LS 4 fonctions, radio Telecomandi F p. 2 I p. 8 F Sommaire Présentation Présentation...2 Apprentissage...3 Paramétrage...4

Dettagli

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di Dell Latitude 2110 Informazioni sull'installazione e sulle funzionalità Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Porte automatiche scorrevoli FACE

Porte automatiche scorrevoli FACE Porte automatiche scorrevoli FACE con motore Brushless in presa diretta ed alimentazione a range esteso 100-240 V (50/60 Hz) Tecnologia Switch Mode la prima vera automazione energy saving che garantisce

Dettagli

KARMA. design Davide Varotto

KARMA. design Davide Varotto design Davide Varotto Descrizione Description Description Sedia e poltroncina dal forte impatto visivo, caratterizzata da forme che si raccordano armoniosamente. Il volume sagomato che la caratterizza

Dettagli

CS 10 SICURMATIC TON 0,6-2 260

CS 10 SICURMATIC TON 0,6-2 260 0,6-2,5 CS 10 SICURMATIC Gli attacchi rapidi SICURMATIC sono dotati di cilindro idraulico a doppio effetto con sistema di sicura anteriore automatica. Tutti i movimenti interni di questi attacchi sono

Dettagli

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni 0 V -TECH V-TECH H 3 V -TECH GESTIONE SEQUENZIALE La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e GESTIONE SEQUENZIALE V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni esigenza di controllo dell iniezione. L

Dettagli

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido Gruppi di Ventilazione Alta prestazione e montaggio rapido Disegno moderno Il disegno moderno e il minimo ingombro esterno rendono piacevoli alla vista i gruppi di ventilazione. Le parti plastiche sono

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

Vivi la tua casa in tutta sicurezza

Vivi la tua casa in tutta sicurezza Vivi la tua casa in tutta sicurezza Sistemi domotici di sicurezza per finestre Un vantaggio assoluto Valorizzazione dell immobile: valore aggiunto anche per aumentare la vendita o l affitto Facile da usare:

Dettagli

Adattore USB per Miracast

Adattore USB per Miracast Ref. / Cod. 441277 FR IT Clé Miracast Adattore USB per Miracast MET533 SOMMAIRE FR 1 Présentation 03 2 Description de la clé 04 3 Installation et utilisation 05 4 Compléments 13 5 Caractéristiques techniques

Dettagli

KERN YKN-01 Versione 1.1 04/2014 I

KERN YKN-01 Versione 1.1 04/2014 I KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Istruzioni per uso Stampante a mosaico di punti Tel.: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com KERN

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

DISPLAY PER CAMERE STERILI - CRP5

DISPLAY PER CAMERE STERILI - CRP5 MISURAZIONI AFFIDABILI NELLE CAMERE STERILI. Misura pressione differenziale, umidità e temperatura Design studiato appositamente per le camere sterili Sonda di umidità e temperatura estraibile per facilitare

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ULTRASUONI UGP 1 UCM Srl Via Lombardia, 11 20060 Vignate (MI) Tel: +39 02 9567194 Fax: +39 02 700532896 info@ucmultrasuoni.it http://www.ucmmacchine.it 2 1 DICHIARAZIONE

Dettagli