Scheda «Le posizioni della Svizzera per Rio+20»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda «Le posizioni della Svizzera per Rio+20»"

Transcript

1 Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Dipartimento federale dell economia DFE Scheda «Le posizioni della Svizzera per Rio+20» 8 giugno 2012 In vista della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile che si svolgerà a Rio de Janeiro, la Svizzera fissa le proprie priorità nei quattro principali ambiti: 1. Economia verde nell ambito dello sviluppo sostenibile e lotta alla povertà; 2. Rafforzamento della governance ambientale internazionale; 3. Istituzione di un Consiglio per lo sviluppo sostenibile; 4. Obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS). Informazioni supplementari Ambasciatore Franz Perrez, capo della divisione Affari internazionali, UFAM, tel Internet

2 1. Economia verde nell ambito dello sviluppo sostenibile e della lotta alla povertà Nonostante i notevoli progressi compiuti da Rio 1992 a oggi, lo sviluppo sostenibile richiede ulteriori sforzi. Il mondo intero è di fronte a grandi sfide quali la povertà, le disparità sociali, l aumento demografico, il mutamento dei modelli di produzione e di consumo e il continuo degrado ambientale. Sebbene la crescita economica sia di fondamentale importanza per la lotta alla povertà, sono necessari sforzi supplementari per garantire la sostenibilità dei modelli di sviluppo economico. Strutture economiche, norme e attività attuali non sono in grado di far fronte a queste sfide in modo tale da garantire al mondo un futuro sostenibile. I modelli di produzione e di consumo devono rispettare i limiti della Terra. Un futuro comune esige uno sviluppo a basse emissioni di carbonio e una crescita orientata ai poveri. L economia verde ha il potenziale per rendere sostenibile lo sviluppo economico attuale. Per la Svizzera, l economia verde è uno strumento per raggiungere lo sviluppo sostenibile. La transizione verso un economia verde è già in atto. Nei Paesi sviluppati e in via di sviluppo sono già state attuate politiche di economia verde. La Svizzera, ad esempio, collabora da oltre 10 anni con l Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) e il Programma delle Nazioni Unite per l ambiente (UNEP) con l obiettivo di istituire cosiddetti «Cleaner Production Centers» nei Paesi in via di sviluppo. Rio+20 offre un opportunità per integrare e potenziare le attività esistenti e promuovere nuove misure volte alla transizione verso un economia verde, con il fine ultimo dello sviluppo sostenibile e della lotta alla povertà. L economia verde riveste un importanza notevole per tutti i Paesi a economia pianificata o di mercato. Tuttavia, ogni Paese deve definire una propria modalità di transizione verso un economia verde e operare scelte politiche individuali. Per i motivi elencati, la Svizzera auspica che a Rio+20 si stabilisca che ogni Paese elabori un proprio piano d azione in materia di economia verde e preveda una serie di misure adeguata alle proprie esigenze. Detti piani d azione dovrebbero fare parte di strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile o per la lotta alla povertà. La Svizzera ritiene inoltre necessaria una cooperazione internazionale che appoggi lo sviluppo di detti piani d azione nazionali. È importante che le risorse a disposizione vengano sfruttate nel migliore dei modi, scambiando le migliori pratiche e fornendo strumenti e supporto alle politiche di economia verde che contribuiscono allo sviluppo sostenibile e alla lotta alla povertà. In tale contesto, la Svizzera auspica che Rio+20 stabilisca una tabella di marcia o definisca una piattaforma internazionale in materia di economia verde. Uno strumento simile fornirebbe il quadro necessario per una cooperazione internazionale volta a coadiuvare l elaborazione di piani d azione in materia di economia verde a livello nazionale riassumendo le conoscenze attuali in materia, favorirebbe lo scambio tra Paesi con esperienze diverse, fornirebbe gli strumenti necessari all elaborazione della serie di misure specifiche per ogni Paese e stabilirebbe una connessione con i relativi mezzi di attuazione a partire da fonti diverse. La Svizzera auspica che la Conferenza di Rio+20 trovi un accordo sui seguenti tre aspetti inerenti l economia verde: un contesto che promuova l economia verde e un impegno generale in tal senso nel rispetto del quadro generale relativo allo sviluppo sostenibile; opzioni e misure politiche concrete; e, infine, un quadro che possa coadiuvare l attuazione di misure quali, ad esempio, i piani d azione nazionali (coordinati con le strategie nazionali sullo sviluppo sostenibile o in materia di la lotta contro la povertà) e una tabella di marcia internazionale. 2/5

3 2. Rafforzamento della governance ambientale internazionale Poiché non siamo riusciti ad arrestare il degrado ambientale e a invertirne la tendenza, è opinione diffusa che l attuale sistema di governance ambientale internazionale sia inadeguato per affrontare in modo efficace le sfide. I principali punti deboli del sistema attuale sono noti: la sua frammentazione, la mancanza di coerenza, una leadership istituzionale insufficiente nonché un utilizzo inefficiente delle risorse naturali, la cui disponibilità è limitata. La necessità di rafforzare la governance ambientale internazionale è stata riconosciuta a più riprese dalla comunità internazionale, fino ai livelli politici più elevati. Le discussioni intergovernative si sono protratte per oltre dieci anni. È giunto ora il momento di arrivare a una conclusione significativa. Un regime ambientale internazionale rafforzato che contribuisca a migliorare il quadro istituzionale per uno sviluppo sostenibile è pertanto uno degli aspetti più importanti nell agenda della Conferenza di Rio+20. La Svizzera auspica che la Conferenza Rio+20 trovi un accordo su un pacchetto di misure di riforma che consentano al quadro istituzionale di svolgere al meglio le proprie funzioni, ovvero di fornire informazioni scientifiche affidabili su questioni ambientali, sviluppare risposte politiche globali vincolanti, garantendo al contempo coerenza tra le istituzioni e gli strumenti e favorire l attuazione di dette risposte politiche attraverso finanziamenti adeguati. Gran parte delle discussioni degli ultimi due anni era focalizzata sulla questione se lo statuto legale dell UNEP dovesse essere trasformato da programma ad agenzia specializzata. La Svizzera ritiene che tale questione sia secondaria. Occorre innanzitutto giungere a un accordo su quali aspetti della governance ambientale internazionale debbano essere potenziati e sulle relative misure. Una volta raggiunto un accordo su tale questione, sarà possibile risolvere anche quella dello statuto legale dell UNEP. Il pacchetto di riforme per il rafforzamento della governance ambientale internazionale dovrebbe tenere conto degli elementi seguenti: solo un organo con adesione universale può fungere in modo efficace da tribuna principale di discussione delle questioni di politica ambientale internazionale; occorre riconoscere e rafforzare il ruolo di supervisione, consulenza e coordinamento degli accordi ambientali multilaterali (Multilateral Environmental Agreements, MEAs); occorre potenziare le sinergie all interno di gruppi tematici degli accordi ambientali multilaterali per conseguire efficienza, efficacia e coerenza nelle questioni ambientali a livello internazionale; occorre sviluppare una strategia per l ambiente a livello del sistema ONU; occorre istituire un sistema di contributi stimati sulla base delle principali esigenze di bilancio; occorrerebbe sviluppare un quadro in materia di capacità istituzionale e amministrativa a livello di sistema volto a rafforzare le capacità nazionali richieste per stipulare accordi ambientali multilaterali e concordare obiettivi ambientali a livello internazionale; occorre rafforzare la connessione tra la politica ambientale globale e i finanziamenti; occorrerebbe aumentare la presenza a livello regionale; occorrerebbe rafforzare ulteriormente l interfaccia tra mondo scientifico e politica. 3/5

4 3. Istituzione di un Consiglio per lo sviluppo sostenibile La Svizzera auspica che la Conferenza Rio+20 decida di adottare un pacchetto di riforme ambizioso ed efficiente. Nonostante siano stati compiuti notevoli progressi nella realizzazione di uno sviluppo nel corso dei vent anni trascorsi da quando il concetto è stato ampiamente riconosciuto a livello internazionale, molto resta da fare per rendere lo sviluppo mondiale veramente sostenibile e per migliorarne la governance internazionale. La Svizzera propone di rafforzare il quadro internazionale per lo sviluppo sostenibile, istituendo un Consiglio per lo sviluppo sostenibile. Il mandato concreto e la struttura di un simile consiglio saranno soggetti a negoziati condotti dalle Nazioni Unite sotto gli auspici dell Assemblea generale delle Nazioni Unite, prevista dopo la Conferenza Rio+20. Tuttavia, alla Conferenza Rio+20 è possibile che si trovi già un consenso su alcuni dei seguenti aspetti: a) affinché lo sviluppo sostenibile abbia un posto preminente nel sistema ONU e nella governance globale, il Consiglio per lo sviluppo sostenibile potrebbe essere istituito quale organo sussidiario dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite, senza bisogno di un emendamento della Carta. Sostituirebbe la Commissione sullo sviluppo sostenibile, la quale non ha saputo fornire i risultati auspicati. Questo nuovo Consiglio avrebbe il compito di promuovere una politica efficiente in materia di sviluppo sostenibile e una coerenza istituzionale a tal riguardo in seno al sistema ONU; b) per valutare i progressi, il Consiglio verrebbe dotato di un Meccanismo di valutazione dei progressi volto a sollecitare in uno spirito costruttivo gli Stati a illustrare le loro politiche, condividere le esperienze e le conoscenze acquisite nell ambito dell elaborazione e nella realizzazione di strategie relative allo sviluppo sostenibile e altri strumenti finalizzati a promuovere lo sviluppo sostenibile; c) per appoggiare la cooperazione internazionale, il Consiglio potrebbe costituire la piattaforma per lo scambio di buone prassi ed esperienze con strumenti volti alla realizzazione dello sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà. Al Concilio potrebbe essere conferito il compito di valutare i progressi compiuti nell ambito della realizzazione degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS); d) per mantenere lo sviluppo sostenibile tra le priorità dell agenda e attribuirgli un attenzione politica più costante, il Consiglio potrebbe convocare periodicamente dei colloqui ad alto livello sullo sviluppo sostenibile, per esempio quando i leader si riuniscono in occasione dell apertura della nuova sessione dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tali segmenti potrebbero contribuire alla definizione dell agenda politica e ad affrontare questioni emergenti, in quanto riunirebbero alti rappresentanti di Stato, responsabili di istituzioni internazionali e rappresentanti della società civile e del settore privato; e) per garantire la propria legittimità, il Consiglio per lo sviluppo sostenibile conterebbe su un adesione ampia ed equilibrata dal punto di vista geografico e politico e impegnerebbe appieno istituzioni internazionali rilevanti, comprese le agenzie delle Nazioni Unite e le istituzioni finanziarie internazionali, come pure attori non statali appartenenti alla società civile, al settore privato e al mondo scientifico. L istituzione di un Consiglio per lo sviluppo sostenibile non deve ostacolare gli sforzi tuttora da compiere per riformare l ECOSOC. Anzi, la Svizzera esorta gli Stati membri ad avanzare proposte dettagliate su come rafforzare ulteriormente il lavoro dell ECOSOC. La Svizzera accoglie favorevolmente il fatto che l istituzione di un Consiglio per lo sviluppo sostenibile venga attualmente discussa nell ambito dei lavori preliminari della Conferenza Rio+20 come una delle alternative più promettenti per rafforzare il quadro istituzionale per uno sviluppo sostenibile. La Svizzera sosterrà attivamente l istituzione di un Consiglio per lo sviluppo sostenibile durante il processo negoziale. L istituzione di un nuovo Consiglio per lo sviluppo sostenibile rispecchierà il coraggio politico e l effettiva determinazione a migliorare il quadro istituzionale per uno sviluppo sostenibile e garantire un seguito efficiente dell esito di Rio+20. 4/5

5 4. Obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS) La Svizzera accoglie favorevolmente l idea di stabilire una serie di obiettivi internazionali dello sviluppo sostenibile (OSS). Una simile serie di obiettivi può costituire uno strumento efficiente per guidare la comunità internazionale nella realizzazione dell agenda dello sviluppo sostenibile. Gli OSS contribuirebbero a un coordinamento e a una coerenza migliori, in quanto consentirebbero di concentrare le attività delle entità delle Nazioni Unite e di altri attori rilevanti e di facilitare un azione cooperativa e coordinata verso priorità comuni. Gli OSS fornirebbero altresì un quadro per la cooperazione internazionale e per analizzare i progressi. Alla Conferenza Rio+20 occorrerà trovare un accordo che vada oltre la decisione di stabilire degli OSS. La comunità internazionale deve trovare un intesa su altri quattro punti: 1. le principali caratteristiche degli obiettivi; 2. i temi principali che dovranno trattare; 3. il processo relativo alla loro elaborazione dettagliata e 4. le modalità di misurazione dei progressi verso il loro raggiungimento La Svizzera ritiene che le principali caratteristiche degli OSS dovrebbero essere le seguenti: rispecchiare un trattamento bilanciato delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile; integrare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile in ogni singolo obiettivo; essere concisi, orientati all azione, misurabili e in numero; essere universali e applicabili a tutti i Paesi, ma la loro realizzazione può avvenire per vie diverse. La Conferenza Rio+20 fornisce anche un opportunità per individuare i temi principali che dovranno essere trattati dagli OSS. Ulteriori discussioni dovranno avvenire a questo proposito nell ambito dei lavori preliminari per la Conferenza Rio+20. La competenza acquisita nell ambito di vari strumenti e processi dovrà essere presa in considerazione nell individuazione dei temi, come ad esempio le analisi degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG), i rapporti del Global Environmental Outlook, il rapporto del gruppo consultivo su energia e cambiamenti climatici istituito dal Segretario generale delle Nazioni Unite come pure rapporti rilevanti inerenti aspetti sociali. La selezione dei temi dovrà affrontare l esigenza di un rafforzamento della lotta contro la povertà, la questione sviluppo ed equità, le risorse limitate del pianeta e le sfide della gestione sostenibile e dell accesso equo alle sue risorse e, infine, le dimensioni sociali più rilevanti. Per quanto concerne lo sviluppo degli OSS, la Svizzera è dell avviso che questi dovrebbero essere stabiliti attraverso un processo ampio e trasparente all interno del sistema delle Nazioni Unite guidato dal Segretario generale dell ONU. Detto processo dovrebbe elaborare una valutazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG) e i preparativi dell agenda delle Nazioni Unite sullo sviluppo per il dopo 2015 ed eventualmente condurre a un unica serie di obiettivi globali nel La Svizzera è convinta che i negoziati intergovernativi non produrranno i risultati auspicati. Dopo che la comunità internazionale avrà dato istruzioni chiare alla Conferenza Rio+20, il passo successivo per l elaborazione degli OSS dovrebbe essere guidato prevalentemente da esperti, garantendo, se del caso, il coinvolgimento degli Stati membri e di attori interessati rilevanti. La Svizzera considera inoltre importante che la Conferenza Rio+20 confermi il fatto che un controllo periodico e la misurazione dei progressi nel raggiungimento degli OSS mediante indicatori appropriati siano fondamentali per garantirne il successo. 5/5

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016 [Signature] [QR Code] Obiettivi strategici del Consiglio federale per il Consiglio dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) del 9 novembre 2016 1 Introduzione 1 L Istituto

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

COP21 Parigi preambolo

COP21 Parigi preambolo COP21 Parigi preambolo In qualità di Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (Convenzione) Conformemente alla piattaforma di Durban (cop17), perseguendo, riconoscendo,

Dettagli

6082/17 cap/ini/am 1 DG E 1A

6082/17 cap/ini/am 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 febbraio 2017 (OR. en) 6082/17 ENV 111 DEVGEN 19 ONU 24 RELEX 109 FIN 89 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI MC.DEC/10/17 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Vienna 2017 ITALIAN Original: ENGLISH Secondo giorno della ventiquattresima Riunione Giornale MC(24) N.2,

Dettagli

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI Eccellentissimi Capitani Reggenti, Onorevoli Membri del Consiglio Grande e Generale, ho il piacere di presentare Loro per la ratifica l Accordo di Parigi,

Dettagli

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano IDLO International Development Law Organization Organisation Internationale de Droit du Développement istitutottaìo-latinoamericano MEMORANDUM D'INTESA tra Istituto Italo-Latino Americano (IILA) e International

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.3.2018 COM(2018) 138 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente IT IT RELAZIONE 1. CONTESTO

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione POLITICA DI COESIONE 2021/2027 Verso la nuova programmazione 1 GLI OBIETTIVI DI POLICY DELLA PROGRAMMAZIONE 2021/2027 La nuova politica di coesione concentrerà le sue risorse su 5 obiettivi politici Un

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL AMBIENTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Insieme di interventi Connessione di risorse Strategie e competenze o r i e n t a t e a p r o d u r r e C O E N N A T A C

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.1.2018 COM(2017) 812 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati per l'elaborazione di uno strumento internazionale giuridicamente

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE 15-17 ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA La Visita di Stato in Italia di S.E. Michelle Bachelet, Presidente

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo 29 Maggio 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA STRUTTURA DEL DOCUMENTO Presentazione coerenza

Dettagli

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016 L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee Bergamo 24 Novembre 2016 Oggi l UE affronta nuove sfide Progresso scientifico e tecnologico e TIC Carenza di materie prime, comprese energia e acqua Mutamento

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

Decreto federale sul programma di legislatura

Decreto federale sul programma di legislatura Decreto federale sul programma di legislatura 2007 2011 Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 173 capoverso 1 lettera g della Costituzione federale 1 ; visto

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est del 30 settembre 2016 (Stato 1 giugno 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 54 della Costituzione

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci

Comune di Castagneto Carducci Comune di Castagneto Carducci Protocollo di intesa fra il Comune di Castagneto Carducci e le componenti economico-sociali ed i portatori di interesse locali, aderenti all Osservatorio Turistico di Destinazione

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi ACXIV/A12/1 Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi Preambolo Convenzione delle Alpi, 1. consapevoli che lo sviluppo territoriale nelle Alpi necessita di un approccio globale e

Dettagli

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Politica estera della Svizzera in materia energetica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Politica estera della Svizzera in materia energetica, Vicedirettore Ufficio federale dell energia Aperitivo

Dettagli

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0224 Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS I COMMITMENTS AALBORG+1 Nel giugno 24 si è svolta ad Aalborg, in Danimarca, la quarta Conferenza Europea delle Città Sostenibili

Dettagli

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it Il

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

!# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&. !"# $ %!!! &!! " # ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&. Oggetto: Approvazione e adesione al Protocollo di intesa per promuovere e assicurare l'integrazione ambientale e gli obiettivi di sviluppo

Dettagli

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it Strategia Europa 2020 INDEX http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 Perché abbiamo bisogno della strategia EU 2020 Aumento dell'occupazione Aumento della Competitività Crescita Intelligente Sostenibile

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Mozione RUIAP. I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane

Mozione RUIAP. I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane Mozione RUIAP I partecipanti all Assemblea Costitutiva della RUIAP (Rete delle Università Italiane per l Apprendimento Permanente), che si è tenuta il 16 novembre 2011, presso l Università di Genova, e

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 49-6665 Protocollo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la Regione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO Conferenza Internazionale del Lavoro 105ª Sessione, Giugno 2016 RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO Rapporti presentati alla Conferenza Internazionale

Dettagli

Meeting di Primavera - In Preparazione degli Stati Generali della Green Economy 2014 Imprese e lavori per una Green Economy

Meeting di Primavera - In Preparazione degli Stati Generali della Green Economy 2014 Imprese e lavori per una Green Economy Hotel Quirinale Via Nazionale 7, Roma 15 APRILE 2014 9.00-13.00 Meeting di Primavera - In Preparazione degli Stati Generali della Green Economy 2014 Imprese e lavori per una Green Economy Presidenza Italiana

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.8.2012 COM(2012) 430 final 2012/0207 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che definisce la posizione dell UE in materia di revisione del regolamento delle telecomunicazioni

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE 6.3.2019 A8-0162/2 2 Paragrafo 2 2. sottolinea che gli obiettivi e gli impegni dell'ue a livello sociale sono tanto importanti quanto i suoi obiettivi economici; evidenzia che la necessità di investire

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est Termine di referendum: 19 gennaio 2017 Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est del 30 settembre 2016 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 54

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est. Sezione 1: Disposizioni generali. del 24 marzo 2006 (Stato 1 giugno 2007)

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est. Sezione 1: Disposizioni generali. del 24 marzo 2006 (Stato 1 giugno 2007) Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est del 24 marzo 2006 (Stato 1 giugno 2007) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 54 della Costituzione federale

Dettagli

Le misure per l implementazione in Italia della Youth Guarantee

Le misure per l implementazione in Italia della Youth Guarantee L articolo 5, commi 1-4, Misure per l attuazione della Garanzia per i Giovani e la ricollocazione dei lavoratori destinatari dei cosiddetti ammortizzatori sociali in deroga A confronto con la Raccomandazione

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale Linee di indirizzo per le attività 2016 L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale (SISTERR), nasce dalla volontà di promuove la partecipazione,

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA DICHIARAZIONE Roma 18 dicembre 2007 Noi, le Delegazioni dei Ministeri della Salute degli Stati Membri dell Unione Europea, riunite a Roma il 18 dicembre 2007 per la Conferenza

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA PA: INIZIATIVE DEL MATTM PER L ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELL AGENDA 2030 IN ITALIA Francesco La Camera Direttore Generale per lo sviluppo

Dettagli

12950/17 DON/am 1 DG B 2B

12950/17 DON/am 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 ottobre 2017 (OR. en) 12950/17 AGRI 530 FAO 41 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 9 ottobre 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009.

Si allega per le delegazioni un parere del Comitato per l'occupazione, presentato ai fini del Consiglio EPSCO del 30 novembre / 1º dicembre 2009. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 9 novembre 2009 (19.11) (OR.en) 15529/09 SOC 664 ECOFIN 708 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Comitato per l'occupazione Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti

Dettagli

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile; Obiettivi: Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo operativo nel periodo di programmazione 2007-2013. Lo Strumento per la cooperazione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento 12.3.2019 B8-0184/26 26 Paragrafo 5 quaterdecies (nuovo) 5 quaterdecies. sostiene l'aggiornamento dell'ndc dell'unione, con un obiettivo di riduzione delle emissioni nazionali di GES del 55 % entro il

Dettagli

Promuovere la transizione verso un economia circolare: la Piattaforma europea degli Stakeholder per l economia circolare (ECESP)

Promuovere la transizione verso un economia circolare: la Piattaforma europea degli Stakeholder per l economia circolare (ECESP) Promuovere la transizione verso un economia circolare: la Piattaforma europea degli Stakeholder per l economia circolare (ECESP) Prima Conferenza annuale ICESP La via italiana per l economia circolare

Dettagli

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO FELCOS Umbria Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO INTRODUZIONE All inizio del terzo millennio la situazione internazionale esprime

Dettagli

Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria e obiettivo generale

Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria e obiettivo generale 3.7.2018 A8-0227/ 001-018 EMENDAMENTI 001-018 presentati da Commissione per lo sviluppo regionale Relazione Ruža Tomašić A8-0227/2018 Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2016 C(2016) 6265 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 3.10.2016 relativo al quadro comune di monitoraggio e valutazione istituito dal regolamento

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

14148/17 hio/sp 1 DGG 1A

14148/17 hio/sp 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 novembre 2017 (OR. en) 14148/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 7 novembre 2017 Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019 PC.DEC/1332 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1233 a Seduta plenaria Giornale PC N.1233, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 22 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della presidenza del Consiglio e dell interno, ordinamento generale dello

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA RICCRDO PIETRBISS L VLORIZZZIONE DEL MONFERRTO PER LO SVILUPPO DELL PROVINCI DI LESSNDRI Innovazione green come driver per lo sviluppo Riccardo Pietrabissa Politecnico di Milano Milano, 27 maggio 2013

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

P. Rossi Ministero della salute. 13 aprile L'Europa e la Salute: opportunità e prospettive

P. Rossi Ministero della salute. 13 aprile L'Europa e la Salute: opportunità e prospettive P. Rossi Ministero della salute 13 aprile 2012 L'Europa e la Salute: opportunità e prospettive Il Piano Sanitario Nazionale: le necessità ARMONIZZARE il servizio sanitario rispetto ai principi della Comunità

Dettagli

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est del 24 marzo 2006 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 54 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR 24.11.2014 B8-0251/1 1 Paragrafo 11 11. ricorda che a Varsavia tutte le Parti hanno accettato la decisione 1/CP.19 dell'unfccc contenente un invito ad avviare o intensificare la preparazione, a livello

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri (OOrg-DFAE) Modifica del 21 gennaio 2015 Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del 20 aprile 2011 1 sull organizzazione

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli