Le bioraffinerie avanzate dalla teoria alla pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le bioraffinerie avanzate dalla teoria alla pratica"

Transcript

1 Le bioraffinerie avanzate dalla teoria alla pratica Bioraffineria di Crescentino SANDRO COBROR Head of Public Affairs -Biochemtex 1

2 La teoria: la bioraffineria motore della bioeconomia Per realizzare alcuni dei principali obiettivi europei della bioeconomia (decarbonizzazione, riduzione dell import energetico, creazione di green-jobs, valorizzazione delle risorse locali, ecc) le bioraffinerie sono uno strumento necessario Una bioraffineria e una facility che integra processi di conversione per produrre carburanti/combustibili, energia e prodotti chimici da biomasse. 2

3 Il punto di partenza della bioraffineria: i biocarburanti, una necessita ineludibile Eurostat 2016 Negli ultimo 20 anni le emissioni nel settore trasporti sono aumentate del 20% al contrario degli altri settori (-15/-20%) I BIOCARBURANTI SOSTENIBILI SONO INDISPENSABILI PER DECARBONIZZARE IL SETTORE TRASPORTI! 3

4 L Europa e l Italia promuovono i biocarburanti avanzati EUROPE Renewable Energy Directive (2020 targets): 20% energia rinnovabile al 2020 e 10% energia rinnovabile nei trasporti Massima concentrazione di foodbased biofuels 7% e nessun supporto post-2020 Target dello 0,5% min non vincolante per i biocarburanti avanzati Energy Union Package 2030: EU target : -40% emissioni 27% energia rinnovabile ITALIA A complemento della direttiva Europea l Italia ha fissato un sotto-obiettivo vincolante per i biocarburanti avanzati a partire dal 2018 (target iniziale 0,6% e 1% al 2022).tuttavia non si vedono tante bioraffinerie in costruzione in Europa 4

5 La pratica: la bioraffineria di Crescentino La bioraffineria cellulosica. Fuel/Chemicals Biomass PROESA Technology Fermentation Separation Fermentable Sugars Cellulosic ethanol Aromatics Biomasse non edibili anche da terreni marginali Heat and power Lignin Conversion / Separation BTX PTA Chemicals Materials Chemical & Biological Conversion Platform Plastics & Polymers Market Fatty Alcohols Polyols n-buoh Lactic acid Acrylic acid Succinic acid Adipic acid base della produzione di bio-based chemicals 5

6 ancora tanti ostacoli allo sviluppo dei biocarburanti e delle bioraffinerie Incertezza sulla domanda Sebbene l Europa punti sui biocarburanti (avanzati), il quadro regolatorio e incerto per il post 2020 e non sono fissati target vincolanti (in Italia si) «Competitivita economica» dei prodotti bio-based Investimenti cospicui Il costo di una moderna bioraffineria tipicamente supera i 100M ed i progetti sono difficilmente bancabili, mentre il supporto finanziario pubblico e spesso ridotto Immaturita di alcune tecnologie Molti sviluppi interessanti che necessitano tuttavia di ulteriori investimenti in ricerca per essere finalizzati Complessita e lunghezza degli iter burocratici di autorizzazione e di certificazione La normativa europea e nazionale e complessa e spesso di difficile attuazione 6

7 La «competitivita» dei prodotti «bio-based» La competitivita dei prodotti bio-based e fondamentale per lo sviluppo della bioeconomia Un esempio, il confronto biocarburanti avanzati vs carburanti fossili: 640 /tonn 495 /tonn Confronto corretto? NO! Non tiene conto delle esternalita! 7

8 Incidenza delle esternalita sul costo dei prodotti fossili: l esempio dell inquinamento Currently, the external effects of energy supply and use related to climate change and air pollution are in the order of USD 2.2 trillion USD 5.9 trillion per year. According to European Commission estimates, the external costs of air pollution in the European Union (EU) alone ranged between USD 330 billion and USD 940 billion in Energy markets generally do not adequately value or account for externalities related to climate change and air pollution. Energy and environment policies, therefore, must be re-designed to correct for these externalities. Il solo costo legato all inquinamento generato dall energia fossile incide dunque da circa 200 a circa 500 /Toe! THE TRUE COST OF FOSSIL FUELS, International Renewable Energy Agency,

9 Ostacoli allo sviluppo dei biocarburanti e delle bioraffinerie: possibili soluzioni Incertezza sulla domanda Fissare target vincolanti a livello Europeo Carbon-tax o fiscalita agevolata per compensare l apparente gap economico tra prodotti bio-based e fossili Investimenti cospicui Adeguato supporto finanziario pubblico (es 100% guaranteed loan sul modello US o maggiore fondo perduto sugli investimenti in asset innovativi) Immaturita di alcune tecnologie Per portare a «maturita» molti sviluppi su scala pilota servono robusti investimenti per la realizzazione di DEMO attraverso iter di finanziamento della ricerca snelli e gestibili anche dalle PMI (H2020 troppo complesso). L Italia puo giocare un ruolo se il Cluster tecnologico SPRING avra successo Complessita e lunghezza degli iter burocratici di autorizzazione e di certificazione Snellimento delle procedure ed allineamento normativo tra MS 9

10 Investire nelle rinnovabili significa risparmiare With renewables doubled in the energy mix, the resulting reduction of air pollution, both indoors and outdoors, would offer large financial savings estimated to be between USD 1 trillion and USD 3.2 trillion per year in 2030, compared to the Reference Case (i.e. business as usual). Annual savings related to climate change could amount to between USD 200 billion and USD 1 trillion depending on how carbon emissions are priced. In total, these savings are at least four times and as much as fifteen times higher than the costs associated with doubling the share of renewables in the global energy mix by These tremendous savings, however, will not occur without policy change International Renewable Energy Agency,

11 Conclusioni La bioraffineria avanzata e il motore della bioeconomia e consente sostanziali riduzioni delle emissioni E gia sviluppata a livello industriale in Italia Aiuta a ridurre i costi di importazione di risorse fossili ed a valorizzare risorse locali rivitalizzando l economia rurale Mobilizza notevoli investimenti e crea «green jobs» Aiuta a risolvere problemi di valorizzazione di terreni marginali ed inquinati e facilita la riconversione industriale di produzioni obsolete Investire nelle bioraffinerie avanzate e quindi nelle fonti rinnovabili significa risparmiare denaro pubblico, grazie ad un ambiente piu sano ed un minore impatto sul cambiamento climatico in atto L Italia e leader nelle bioraffinerie avanzate con esempi riconosciuti a livello mondiale Tuttavia lo sviluppo di una «industria» delle bioraffinerie avanzate in Europa necessita di un lavoro coordinato di sviluppo scientifico/tecnologico, di supporto finanziario e di regolamentazione con OBIETTIVI CHIARI, VINCOLANTI E DI LUNGO TERMINE senza i quali molti degli sviluppi verranno realizzati al di fuori dei confini europei 11

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Biochemtex Biochemtex e la societa di ingegneria e ricerca del

Dettagli

Chimica ed Energia: una sinergia sostenibile con la tecnologia PROESA

Chimica ed Energia: una sinergia sostenibile con la tecnologia PROESA Chimica ed Energia: una sinergia sostenibile con la tecnologia PROESA Milano, 23 maggio 2013 Sandro Cobror Gruppo Mossi&Ghisolfi Il contesto della Biobased Economy Prodotti ottenuti da biomasse, residui

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Energia: quali prospettive?

Energia: quali prospettive? Energia: quali prospettive? Intervento di Aldo Chiarini Presidente di Engie Italia EUNOMIA MASTER Firenze, 19 marzo 2016 Il gruppo ENGIE e la sua presenza in Italia ENGIE NEL MONDO 70 miliardi di Euro

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde

Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Integrazioni di processi di chimica tradizionale e chimica verde Gianni Girotti - Vice Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili Federchimica-AISPEC Roma, 9 settembre 2013 L industria chimica europea e i nuovi

Dettagli

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Bioeconomy dialogues L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano 1 febbraio 2018 Bioeconomia: la definizione europea 1 Innovating for

Dettagli

Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani

Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani Sandro Cobror Direttore AssoDistil AssoDistil: fondata nel 1946 è l Associazione

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014 Sandro Cobror, Biochemtex-Gruppo Mossi Ghisolfi LE BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI PER PRODUZIONI

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Ennio Macchi Professore emerito

Ennio Macchi Professore emerito LE BIOMASSE COME VETTORE ENERGETICO: QUALI PROSPETTIVE Professore emerito Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, 20 Aprile 2016 Le prospettive delle rinnovabili: due chiavi di lettura

Dettagli

La bioeconomia: un nuovo Rinascimento industriale per l Italia

La bioeconomia: un nuovo Rinascimento industriale per l Italia La bioeconomia: un nuovo Rinascimento industriale per l Italia Mario Bonaccorso Responsabile Area Bioeconomia Banco di Napoli Napoli, 24 marzo 2017 Che cos è la bioeconomia La definizione di bioeconomia

Dettagli

La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale

La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale Sandro Cobror, Milano 29.5.2012 Gruppo Mossi & Ghisolfi 1950-1979 1979-2000 2000-2007 2007-2012 Packaging Manufacturing Phase

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

L energia per rinnovare Milano

L energia per rinnovare Milano L energia per rinnovare Milano Arturo Lorenzoni, IEFE, Università Bocconi e Università degli Studi di Padova Alessandro de Carli, IEFE, Università Bocconi 2 Lo schema del contributo sulla sostenibilità

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Piattaforma Patrizia Tecnologica Sadocco. Energia per l Europa, del Milano, Settore Fast, 5 Giugno 2006 Forestale Centro

Dettagli

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia Marcello Capra Rappresentante SET Plan europeo Ministero dello Sviluppo Economico Roundtable Effort Sharing e Riforma

Dettagli

Una rete per la mobilità

Una rete per la mobilità Stazioni LNG Per TRUCK Una rete per la mobilità Convegno Nazionale sulla Tutela Ambientale e la Mobilità Sostenibile ROMA 3 Dic 2018 1 Snam è uno dei primi player energetici Europei L operatore di riferimento

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare Sala conferenze ANCI Lombardia Milano 21 maggio 2018 Le prospettive della bioeconomia Catia Bastioli, CEO Novamont

Dettagli

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana

Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia. PLAST Milano 7 maggio Gabriele Fontana Il Cluster SPRING e la Bioeconomia in Italia PLAST Milano 7 maggio 2015 - Gabriele Fontana Il concetto di Bioeconomia Il termine "bioeconomia" si riferisce a un economia che si fonda su risorse biologiche

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Introduzione Problemi vincolati con la valorizzazione delle risorse di biomassa : La produzione alimentare (globalmente in eccesso U.E) La necessità d

Introduzione Problemi vincolati con la valorizzazione delle risorse di biomassa : La produzione alimentare (globalmente in eccesso U.E) La necessità d Quadro Europeo delle iniziative Sui Biocarburanti Dr. Giuliano Grassi Introduzione Problemi vincolati con la valorizzazione delle risorse di biomassa : La produzione alimentare (globalmente in eccesso

Dettagli

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Il Patto dei Sindaci Monitorare I risultati Elodie Bossio Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Un successo crescente... 6260 firmatari... 196 millioni cittadini... 177 regioni, province,...

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Bioraffineria a partire da biomassa: Risultati conseguiti e prospettive per il futuro. Dario Giordano Chief Technology Officer Novara, 14 aprile 2014

Bioraffineria a partire da biomassa: Risultati conseguiti e prospettive per il futuro. Dario Giordano Chief Technology Officer Novara, 14 aprile 2014 Bioraffineria a partire da biomassa: Risultati conseguiti e prospettive per il futuro Dario Giordano Chief Technology Officer Novara, 14 aprile 2014 SUMMARY Il gruppo Mossi Ghisolfi Dalla petrolchimica

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione Andrea Bairati Direttore Comunicazione i e Relazioni iistituzionali i Gruppo Mossi&Ghisolfi Bruxelles, 3 Ottobre 2012 1950-1979 1979-2000 2000-2007

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

che abbia maggiormente contribuito alla comprensione e alla diffusione dei concetti di

che abbia maggiormente contribuito alla comprensione e alla diffusione dei concetti di L AIEE, assegna annualmente il Premio Energia Sostenibile a un esponente del mondoscientifico, industriale o delle comunicazioni, che abbia maggiormente contribuito alla comprensione e alla diffusione

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Sfide ed opportunità della lotta ai cambiamenti climatici Massimo Tavoni Politecnico di Milano & RFF-CMCC European

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Green jobs Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Rapporto Stern (2006) Valutazione del rischio legato al cambiamento climatico e dei risvolti

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI RESPONSABILE UNITÀ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ROMA, 16 LUGLIO 2013 Rapporto tra

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

Verso una Unione dell'energia. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1

Verso una Unione dell'energia. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1 Verso una Unione dell'energia Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1 UE maggiore importatore di energia Bolletta energetica : 406 miliardi di euro (3.2% del PIL) 100 Dipendenza dalle importazioni

Dettagli

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017 USmartConsumer USmartConsumer Progetto Europeo nell ambito del programma EIE (Energia Intelligente per l Europa - improve energy sustainability. Launched in 2003 by the European Commission, the programme

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Il risveglio della foresta 23 Marzo, 2018 Longarone Fiere, Belluno Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Salvatore Martire Policy Advisor European State Forest Association

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Annalisa Zezza -INEA

Annalisa Zezza -INEA La politica europea per i biocarburanti in una prospettiva 2030 Annalisa Zezza -INEA Agrobioenergie: produzione e utilizzazioni ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA Bologna, Giovedì 4 Dicembre 2014 1 La

Dettagli

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Fossili contro rinnovabili Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Maggio 2013 1 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 World primary energy demand since 1965 W orld primary

Dettagli

Cambiamenti nel mercato del legno

Cambiamenti nel mercato del legno La piattaforma digitale per la compravendita del legname veneto Treviso, 16 marzo 2018 Cambiamenti nel mercato del legno Davide Pettenella Fonte: www.forbes.com su dati del Procurement Leaders 1 Import

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni. Verona, li 08/02/19

Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni. Verona, li 08/02/19 Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni Verona, li 08/02/19 AGENDA CHI E E COSA FA CRIF IL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA RESIDENZIALE

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

Incentivi e mercato delle rinnovabili I nuovi obiettivi per le rinnovabili e lo sviluppo del loro mercato

Incentivi e mercato delle rinnovabili I nuovi obiettivi per le rinnovabili e lo sviluppo del loro mercato Incentivi e mercato delle rinnovabili I nuovi obiettivi per le rinnovabili e lo sviluppo del loro mercato Alessandro Totaro a.totaro@assorinnovabili.it assorinnovabili dal 1987 Associazione dei produttori,

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Workshop Firenze, 11 Aprile 2005 IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA Ing. Giuliano Grassi EUBIA - European Biomass

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali p n PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% o q r *index EU27=100 s Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei

Corso di laurea Specialistica in: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei Corso di laurea Specialistica in: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei Insegnamento di: Economia e Politica ambientale Docente Prof. Arturo Casieri E-mail: arturo.casieri@uniba.it

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 30 Problemi ambientali globali e negoziati internazionali sul clima Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale Esempio di un progetto di

Dettagli

Biocarburanti: Recepimento della Direttiva 28/2009 e Sviluppo del Settore Roma, 24 Gennaio 2011

Biocarburanti: Recepimento della Direttiva 28/2009 e Sviluppo del Settore Roma, 24 Gennaio 2011 Dr. Walter R. Mirabella Presidente Gruppo Fonti Rinnovabili - Federchimica Consigliere Piattaforma Tecnologica Biocarburanti Chairman Biocarburanti Associazione Europea Combustibili Ossigenati Biocarburanti:

Dettagli

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Convegno ATI-ANIMP Milano 5 Ottobre 2017 La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Oliviero Baccelli Direttore CERTeT con la collaborazione di Raffaele Galdi e Gabriele Grea L evoluzione verso

Dettagli

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities Alessandro Canta, Responsabile Area Finance & Insurance, ENEL 22 Marzo 2016 Nona Conferenza Banca d Italia

Dettagli

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR 2 3 IEA, World Energy Outlook 2015 4 5 6 Costi ambientali dell

Dettagli

Nuove energie per nuovi territori Edoardo Croci. GreenLife - CaffèScienza Milano 23 febbraio 2010

Nuove energie per nuovi territori Edoardo Croci. GreenLife - CaffèScienza Milano 23 febbraio 2010 Nuove energie per nuovi territori Edoardo Croci GreenLife - CaffèScienza Milano 23 febbraio 2010 Costi di mitigazione e adattamento Rapporto Stern (2006), The Economics of Climate Change Scenario BAU:

Dettagli

Politiche del clima e sicurezza energetica

Politiche del clima e sicurezza energetica Politiche del clima e sicurezza energetica Convegno Sicurezza per l energia Roma 26 marzo 2007 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Il protocollo di Kyoto Prevede una riduzione

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Marketing Management Master Degree Programme: Marketing Management a.a. 2015/2016 (academic

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility 29/05/2017 Milano Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente 12% delle spese delle famiglie

Dettagli

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili! Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!! Giuseppe Onufrio - Direttore esecutivo - Greenpeace Italia! EcoMondo - Rimini, 11 novembre 2011!! senza [r]evolution! Reference Scenario - world primary

Dettagli

Business Location Austria

Business Location Austria Business Location Austria L Austria rimane un paese con una forte industria Settore produttivo nel PIL in %, 2014 Germania 30.7 Austria 28.4 Svizzera Giappone UE-28 24.4 25.7 25.6 Paesi Bassi USA Gran

Dettagli

MIAC ENERGY ASSOCARTA Lucca, 12 ottobre Girolamo Marchi Presidente Assocarta

MIAC ENERGY ASSOCARTA Lucca, 12 ottobre Girolamo Marchi Presidente Assocarta Il La consumo produzione di carta di cartnel mondo MIAC ENERGY ASSOCARTA Lucca, 12 ottobre 2017 Girolamo Marchi Presidente Assocarta #assembleassocarta2017 Roadmap 2050 «Costruiamo il futuro» L Europa

Dettagli

Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi

Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi X Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Il biodiesel dal recupero degli oli usati: il caso delle raffinerie verdi Giacomo Rispoli Executive Vice President Eni Refining & Marketing Roma, 27 novembre

Dettagli

Uscire dalla crisi climatica e rilanciare l economia

Uscire dalla crisi climatica e rilanciare l economia Uscire dalla crisi climatica e rilanciare l economia Come perseguire la Sovranità energetica, e dare potere al popolo! Angelo Consoli CETRI-TIRES The reason why people are powerless, is literal: they have

Dettagli

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Gli esiti delle politiche

Dettagli

Paolo Lopinto. 5 Ottobre Opportunità Europee per la BIOECONOMIA: HORIZON 2020 e altri strumenti, Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b - Milano

Paolo Lopinto. 5 Ottobre Opportunità Europee per la BIOECONOMIA: HORIZON 2020 e altri strumenti, Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b - Milano Smartpilots: Improving policies in support of shared pilot facilities to increase their impact on the Key Enabling Technology Industrial Biotech and the European Bio-economy Paolo Lopinto 5 Ottobre Opportunità

Dettagli

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Primalefficienza Una nuova strategia energetico climatica per il 2030 Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Natale Massimo Caminiti - ENEA Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli