Il digital talk per capire effetti e difetti della nuova Riforma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il digital talk per capire effetti e difetti della nuova Riforma"

Transcript

1 Il digital talk per capire effetti e difetti della nuova Riforma

2 VALERIO MELANDRI Consulente, autore e speaker di Fundraising. Insegna e dirige il Master in Fundraising presso l Università di Bologna. È Visiting Professor presso la Columbia University, New York. Ha fondato il Festival del Fundraising e Philanthropy Centro Studi.

3 CARLO MAZZINI Di lavoro farebbe il consulente di enti nonprofit sulla materia della legislazione speciale e della fiscalità, ma ha anche un blog - quinonprofit.it - da dove lancia strali verso il mondo intero, ma il mondo intero non sembra accorgersene. In tema di Riforma del Terzo Settore, non troverete nessuno sul pezzo come lui.

4 21 OTTOBRE FORLÌ EARLY BIRD A 99 FINO A LUNEDÌ 18 SETTEMBRE! ISCRIVITI SUBITO su

5 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA

6 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA

7 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 1. SIAMO TUTTI (O QUASI) ETS Le norme del Codice del Terzo Settore valgono per tutti coloro che si iscriveranno nel Registro unico nazionale degli Enti del Terzo Settore CHI SI DEVE ISCRIVERE? Tutti i vostri enti, se privati e se realizzate attività di interesse generale (art 5) Alcune eccezioni sulla fiscalità favoriscono ODV e APS

8 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 2. ONLUS, ADDIO! Da segnare in agenda: 1 GENNAIO 2018 Onlus, APS e ODV, possono iniziare ad utilizzare alcune norme fiscali sugli ETS, incluso il nuovo regime di defiscalizzazione delle donazioni Abrogata la norma sulle Onlus FEBBRAIO 2019 modificare statuto e chiedere ingresso in Registro ETS

9 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 3. RICONO- SCIMENTO DELLA RACCOLTA FONDI ARTICOLO 7 Definizione e riconoscimento legislativo della raccolta fondi come elemento naturale della vita degli ETS RF in forma organizzata e continuativa ( raccolte di piazza) Esiste un diritto che dovrà essere fatto valere di fronte a chiunque, soprattutto nei confronti della PA Linee guida ministeriali: rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico

10 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 4. FISCALITÀ DELLE DONAZIONI: PERSONE FISICHE Detraibilità al 30% delle erogazioni fino a complessivi Per le ODV la detraibilità aumenta al 35% Oppure deducibilità al 10% senza limite assoluto pro Major Donors

11 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 4. FISCALITÀ DELLE DONAZIONI: Deducibilità al 10% senza limite assoluto Se deduzione superiore a reddito complessivo dichiarato, possibile deduzione nei 4 anni successivi AZIENDE ED ENTI

12 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 5. SOCIAL BONUS Agevolazioni per donazioni per recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni confiscati alla criminalità Credito d imposta 65% PF ed enti non commerciali entro il 15% del reddito imponibile Credito d imposta 50% aziende e enti titolari redditi d impresa entro il 5 dei ricavi

13 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 5. SOCIAL BONUS Tre quote annuali Comunicazioni trimestrali di ETS su erogazioni e destinazioni somme su sito istituzionale e portale ministeriale (come Art Bonus)

14 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 6. ATTIVITÀ DIVERSE: SI PUÒ FARE! Da definire i criteri e limiti di esercizio delle attività Attività commerciali: si pagheranno le imposte con regimi favorevoli, soprattutto imposte dirette (dal 2019) Cause related marketing, licensing, sponsorship: possibili!!! Non saranno computate nel calcolo della prevalenza di attività commerciale / non commerciale

15 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 7. SOCIAL LENDING Prestito peer to peer senza intermediari bancari Il Codice del Terzo Settore interviene: sulla ritenuta a titolo d imposta sugli importi di remunerazione di chi presta sulla qualificazione della tipologia di reddito (di capitale)

16 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 8. TITOLI DI SOLIDARIETÀ Obbligazioni ed altri titoli di debito Credito d imposta del 50% alle Banche se Erogazioni a partire dallo 0,60% dell ammontare collocato dei titoli a favore di ETS

17 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 8. TITOLI DI SOLIDARIETÀ La banca comunica al Min. Lavoro : valore delle emissioni dei titoli erogazioni effettuate a ETS che predispongono progetti La somma raccolta dalle banche, al netto delle erogazioni, deve essere impiegata al finanziamento di ETS

18 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 9. RICEVUTE SENZA IMPOSTA DI BOLLO E ESENZIONE IMPOSTA SULLE Migliorata la scrittura dell esenzione dall imposta di bollo su qualsiasi documento (es. ricevute donazioni) Norma esenzione imposta sulle donazioni allargata a tutti gli ETS DONAZIONI

19 10 RAGIONI PER AMARE LA RIFORMA 10. UN SOLO RENDICONTO: 2 IN 1 Il rendiconto annuale conterrà lo specifico rendiconto e relazione delle RPF (quelle occasionali, di piazza) PROBLEMA non concomitanza dei termini! 6 mesi rendiconto annuale 4 mesi RPF

20 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA

21 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA 1. TROPPO COMPLICATA! Date di abrogazioni ed entrate in vigore diverse Date di abrogazioni ed entrate in vigore non fisse 42 decreti tra CTS, 5xmille e impresa sociale

22 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA 2. SALTA LA + DAI VERSI! Dal fino al ONLUS, ODV, ONG e APS non possono più dire ai propri donatori di utilizzare la deducibilità fino al 10% fino ad un massimo di 70K Dopo si utilizzerà la nuova norma. MA PER ORA?

23 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA 3. LOTTERIE E ALTRE NON CE N É TRACCIA NELLA RIFORMA Uno strumento utile, usato anche dalle grandi perché può far raccogliere oltre 50k euro rimane di una complessità kafkiana MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

24 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA 4. VOLONTARI Un REBUS dal punto di vista fiscale Un DISASTRO dal punto di vista del racconto di sé PAGATI

25 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA 5. LIMITE AGLI STIPENDI Cosa dice la norma: Il personale non può essere remunerato per un valore superiore del 40% rispetto a quanto previsto dai CCNL di riferimento Incerta Pericolosa Punitiva

26 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA 6. FONDAZIONE Qual è la funzione di questo ente? Rischio di cannibalizzazione Big Donor Corporate? ITALIA SOCIALE

27 7 RAGIONI PER TEMERE LA RIFORMA 7. 5XMILLE Con la nuova norma si intende redistribuire l inoptato, togliendolo alle grandi organizzazioni CONSEGUENZA Redistribuzione a pioggia senza effetti positivi dal punto di vista del ritorno sociale

28 21 OTTOBRE FORLÌ EARLY BIRD A 99 FINO A LUNEDÌ 18 SETTEMBRE! ISCRIVITI SUBITO su

29 Non perderti il prossimo webinar! VALERIO GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE MELANDRI ore IL FUNDRAISER: CHI È E COSA FA? Webinar in collaborazione con RICCARDO FRIEDE

Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di terzo settore

Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di terzo settore Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di terzo settore Roma 30 settembre 2017 Carlo Mazzini Consulente sulla legislazione e sulla fiscalità degli enti non profit La fiscalità

Dettagli

I prossimi passi per board e fundraiser

I prossimi passi per board e fundraiser Fundraising e riforma parte II GT LAZIO I prossimi passi per board e fundraiser Carlo Mazzini Consulente sulla legislazione speciale degli enti non profit Consigliere ASSIF Associazione italiana fundraiser

Dettagli

AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E

AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E AFFRONTARE LE NOVITÀ CONTABILI E FISCALI C H I E T I 2 5 N O V E M B R E 2 0 1 7 PRIMA DEL 02/08/2017. Codice civile: libro I, titolo II, art. 14-42: Fondazioni, Associazioni, Comitati - scarso contenuto

Dettagli

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità Ideanna Giuliani, consulente sulla gestione degli enti di tipo associativo Viene cancellata la norma

Dettagli

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017

ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 ARRIVA IL CODICE DEL TERZO SETTORE CORSO DI FORMAZIONE CUPRA MARITTIMA 18 NOVEMBRE 2017 COMPOSIZIONE DEL CODICE TITOLO 1: DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO 2: DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE IN GENERALE TITOLO

Dettagli

La Riforma del Terzo Settore Le novità sul Codice del Terzo Settore e sull Impresa sociale

La Riforma del Terzo Settore Le novità sul Codice del Terzo Settore e sull Impresa sociale La Riforma del Terzo Settore Le novità sul Codice del Terzo Settore e sull Impresa sociale Introduzione alle novità della Riforma Francesco Capogrossi Guarna Presidente Commissione Terzo Settore e Non

Dettagli

Il nuovo Codice del Terzo Settore. Quali opportunità

Il nuovo Codice del Terzo Settore. Quali opportunità Il nuovo Codice del Terzo Settore. Quali opportunità Francesco Aurisicchio Evelina Raimondi Fare Non Profit Ciessevi - Centro Servizi per il Volontariato Città Metropolitana di Milano LAINATE Villa Litta,

Dettagli

La Riforma del Terzo Settore spiegata a mia nonna.

La Riforma del Terzo Settore spiegata a mia nonna. La Riforma del Terzo Settore spiegata a mia nonna. La Riforma del Terzo Settore rivoluziona il Non Profit Italiano attraverso una serie di Leggi e Decreti di difficile comprensione. In questo articolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FINANZA SOCIALE, RACCOLTA FONDI E TERZO SETTORE Le opportunità aperte dalla riforma Bergamo, 25 maggio 2018 Riforma del terzo settore PREMESSA - La riforma del terzo settore e la sua attuazione Legge delega

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 25/2018 Riforma del Terzo settore Principali disposizioni fiscali Decreto correttivo 1 1 PREMESSA Il DLgs. 3.8.2018 n. 105, entrato in vigore l 11.9.2018 (giorno successivo

Dettagli

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili... Circolare 21 del 16 ottobre 2018 Riforma del Terzo settore - Principali disposizioni fiscali - Decreto correttivo 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi... 2 2.1 Enti del terzo settore non commerciali...

Dettagli

La Riforma del Terzo Settore vista da non troppo lontano

La Riforma del Terzo Settore vista da non troppo lontano La Riforma del Terzo Settore vista da non troppo lontano Treviso 14 ottobre 2017 Carlo Mazzini consulente di enti non profit 4 macro temi A. Come facciamo ad uscire vivi dalla rivoluzione? B. Cosa sappiamo

Dettagli

MILANO 10 LUGLIO 2017

MILANO 10 LUGLIO 2017 LA FISCALITA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ALLA LUCE DELLA RIFORMA MILANO 10 LUGLIO 2017 L impatto fiscale della riforma sugli enti del Terzo settore: scenari applicativi La fiscalità delle attività commerciali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... V Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE CAPITOLO 1 I NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE La fiscalità degli Enti del Terzo Settore Francesco Capogrossi Guarna Presidente Commissione Terzo Settore e Non profit ODCEC Roma 20 febbraio 2018 1 FISCALITA e LEGGE DELEGA

Dettagli

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017

La Riforma del Terzo Settore. 20 settembre 2017 La Riforma del Terzo Settore 20 settembre 2017 LA SITUAZIONE ANTE RIFORMA E GLI OBIETTIVI DELLA L N. 106/2016 DA DOVE È PARTITA LA RIFORMA PRINCIPALE DISCIPLINA L. 49/1987 (Ong) Costituzione Codice Civile

Dettagli

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA

CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA CODICE DEL TERZO SETTORE, IMPRESA SOCIALE, CINQUE PER MILLE ECCO LE NOVITA DEI DECRETI DI RIFORMA CODICEDELTERZOSETTORE INTRODUZIONE DI UNA DISCIPLINA ORGANICA - SIA CIVILISTICA CHE FISCALE - PER TUTTI

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 ISBN 978-88-324-7181-6 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

L ISTITUTO DEL TRUST NELL AMBITO DELLA RIFORMA DEL III SETTORE

L ISTITUTO DEL TRUST NELL AMBITO DELLA RIFORMA DEL III SETTORE Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio L ISTITUTO DEL TRUST NELL AMBITO DELLA RIFORMA DEL III SETTORE a cura di Dott.ssa Paola Bergamin Componente della Commissione Trust e strumenti di

Dettagli

I nuovi regimi fiscali di vantaggio degli Enti del Terzo Settore

I nuovi regimi fiscali di vantaggio degli Enti del Terzo Settore I nuovi regimi fiscali di vantaggio degli Enti del Terzo Settore RENATO CINELLI STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE CODICE DEL TERZO SETTORE Finalità (art.1 e 2) Al fine di sostenere l autonoma iniziativa

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore: SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore: Odv, Aps, enti di beneficenza Torino, 20 novembre 2017 1. Cenni normativi

Dettagli

La riforma del terzo settore

La riforma del terzo settore La riforma del terzo settore Le organizzazioni di volontariato, il volontario e il nuovo assetto giuridico in materia di erogazioni liberali di Massimo Piscetta nelle presenti note si fa riferimento al

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi

Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi Le agevolazioni fiscali per gli Enti di Terzo Settore Patrizia Clementi AGEVOLAZIONI PER GLI ETS ENC non hanno natura commerciale (art. 79, c. 2) non concorrono a formare il reddito (art. 79, c. 4) non

Dettagli

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali Nataniele Gennari, avvocato esperto in diritto del Terzo Settore Carlo Mazzini, consulente di organizzazioni non profit

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE «LE NOVITA CIVILISTICHE, CONTABILI E FISCALI»

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE «LE NOVITA CIVILISTICHE, CONTABILI E FISCALI» Istituto per il Governo Societario Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cassino LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE «LE NOVITA CIVILISTICHE, CONTABILI E FISCALI» La fiscalità degli Enti

Dettagli

L architettura della riforma: i testi normativi, le disposizioni vigenti e quelle in fase di attuazione

L architettura della riforma: i testi normativi, le disposizioni vigenti e quelle in fase di attuazione L architettura della riforma: i testi normativi, le disposizioni vigenti e quelle in fase di attuazione a cura di Roberto Museo Direttore CSVnet Dottore Commercialista e Revisore Contabile Le nuovi fonti

Dettagli

Il ramo Terzo settore dell'ente ecclesiastico: questioni fiscali. Patrizia Clementi

Il ramo Terzo settore dell'ente ecclesiastico: questioni fiscali. Patrizia Clementi Il ramo Terzo settore dell'ente ecclesiastico: questioni fiscali Patrizia Clementi ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE Codice ETS (D.Lgs. 117/17, art. 5) - IS (D.Lgs. 112/17, art.

Dettagli

La riforma organica del Terzo Settore

La riforma organica del Terzo Settore La riforma organica del Terzo Settore La riforma del Terzo Settore entrerà pienamente a regime a partire dal 2019. Oltre ad indicare in maniera dettagliata quali enti possono essere ricondotti al Terzo

Dettagli

Oggetto: LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Oggetto: LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE GRUPPO VOLONTARIATO Manageritalia Milano Oggetto: LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE INDICE SCHEDE RIEPILOGATIVE: 1. CHI SONO GLI ETS (Enti del Terzo Settore)... pagine 2/3 2. LE CARATTERISTICHE DEGLI ETS...

Dettagli

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme Settembre 2017 n. 1 Riforma del Terzo Settore È stata istituita con la legge 106/2016. La Legge prevedeva l emanazione di decreti legislativi che sono stati

Dettagli

dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti

dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI La Riforma del terzo settore dott.ssa Valeria Albertini dott.ssa Elisabetta Ambrogetti Borgo Valsugana, 23/02/2018 Il Percorso Legge delega 106/2016 Sulla base di tale legge

Dettagli

COSA CAMBIA PER AIdel22?

COSA CAMBIA PER AIdel22? La Riforma del Terzo Settore, che direttamente investe la struttura di AIdel22, diventata a partire dall Assemblea dei Soci seguita al convegno Ente del Terzo Settore. dott.ssa Raffaella Cungi, avvocato

Dettagli

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme. Settembre 2017 n. 1

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme. Settembre 2017 n. 1 La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme Settembre 2017 n. 1 Riforma del Terzo Settore È stata istituita con la legge 106/2016. La Legge prevedeva l emanazione di decreti legislativi che sono stati

Dettagli

La riforma del Terzo Settore

La riforma del Terzo Settore La riforma del Terzo Settore LEDHA Milano, 5 giugno 2018 A cura di Francesco Aurisicchio PRINCIPALE DISCIPLINA L. 49/1987 Costituzione L. 381/1991 L. 266/1991 Codice Civile Dlgs. 460/1997 L. 383/2000 DPR

Dettagli

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014 1. lunedì 10 marzo 2014 Introduzione - Pluralismo Prof. Morris Lorenzo Ghezzi 2. lunedì 17 marzo 2014 Responsabilità e accountability Dott. Sergio Ricci Il Diritto delle associazioni. Fonti normative e

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: -Le imposte indirette -Le agevolazioni fiscali. Francesca Pirrelli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: -Le imposte indirette -Le agevolazioni fiscali. Francesca Pirrelli LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: -Le imposte indirette -Le agevolazioni fiscali Francesca Pirrelli Dottore Commercialista Revisore Contabile Firenze, 24 Aprile 2018 1 Registro e Bollo Le agevolazioni previste

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO CORRETTIVO D.lgs. 105/2018

LE NOVITA DEL DECRETO CORRETTIVO D.lgs. 105/2018 D.lgs. 105/2018 SERATA DI AGGIORNAMENTO ENTI NO PROFIT, 22 ottobre 2018 Il 3 agosto scorso è stato approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 105 che introduce e modifica alcune disposizioni

Dettagli

IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE Dott. Lauro Montanelli CODICE UNICO DEL TERZO SETTORE E NUOVA DISCIPLINA DELL IMPRESA SOCIALE - BOZZA STUDIO MONTANELLI Opera, lì 24 luglio

Dettagli

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE TERZO SETTORE: LE NOVITÀ FISCALI

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE TERZO SETTORE: LE NOVITÀ FISCALI 20 settembre 2018 CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE TERZO SETTORE: LE NOVITÀ FISCALI V ADEMPIMENTO Terzo settore: le novità fiscali del nuovo decreto correttivo Con il D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. dott. Cristian Plebani

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. dott. Cristian Plebani LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE dott. Cristian Plebani Bergamo, lì 04 novembre 2017 L attuazione della Riforma del Terzo Settore Legge delega n. 106/2016; Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti legislativi

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE ONLUS Per effetto del cosiddetto

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi Gli apporti della riforma Ruolo del terzo settore nelle sue diverse forme nel costruire: - partecipazione e protagonismo civico Funzione

Dettagli

Stato dell arte della Riforma del Terzo Settore

Stato dell arte della Riforma del Terzo Settore Evento Formativo PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE Roma, 22 gennaio 2019 Stato dell arte della Riforma del Terzo Settore Avv. Gianfranco de Robertis Consulente Legale Anffas Onlus QUADRO NORMATIVO La Riforma

Dettagli

LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE a cura di Dott. Ludovico Mantoan Componente della Commissione Trust e strumenti di tutela

Dettagli

PARTE I L INQUADRAMENTO

PARTE I L INQUADRAMENTO INDICE Introduzione XVII PARTE I L INQUADRAMENTO SEZIONE I L inquadramento generale La Riforma del Terzo Settore nella sua evoluzione storica, normativa ed economica (artt. 1-3) 3 1. Introduzione 3 2.

Dettagli

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018 EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE AI SENSI DELL ARTICOLO 72 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.117/2017 ANNUALITA 2017. Roma, 24 ottobre 2018 Il Consiglio dei Ministri

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

Il regime tributario. Patrizia Clementi

Il regime tributario. Patrizia Clementi Il regime tributario Patrizia Clementi LA NECESSITÀ DEL «RAMO» ETS E IS DELL ENTE ECCLESIASTICO IL «RAMO» ETS/IS DELL ENTE ECCLESIASTICO EECR Riconoscimento civile fine religione o culto attività: art.

Dettagli

Roma 8 maggio Domus Pacis. A cura di Marco Petrillo Commissione Nazionale Fiscale UNEBA

Roma 8 maggio Domus Pacis. A cura di Marco Petrillo Commissione Nazionale Fiscale UNEBA Roma 8 maggio 2018 Domus Pacis La riforma Lo scorso 28.06.2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti legislativi relativi al Codice del Terzo settore, all istituto del 5 per

Dettagli

La fiscalità degli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi

La fiscalità degli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi La fiscalità degli Enti di Terzo Settore Patrizia Clementi GLI ENTI DEL TERZO SETTORE art. 4, D.Lgs. 117/2018 ENTI DEL CODICE DEL TERZO SETTORE IMPRESE SOCIALI GLI ENTI DEL TERZO SETTORE art. 4, D.Lgs.

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: UNA BUSSOLA PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: UNA BUSSOLA PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: UNA BUSSOLA PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI Gli aspetti fiscali della Riforma dott. Lauro Montanelli Bergamo, lì 06 ottobre 2017 2 L attuazione della Riforma del Terzo Settore

Dettagli

Deducibilità fiscale delle erogazioni liberali

Deducibilità fiscale delle erogazioni liberali IL FUNDRAISING, UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELL IMPRESA - RELAZIONI, CREAZIONE DI VALORE PER IL TERRITORIO E PER L AZIENDA. COME OTTENERE IL MEGLIO DALLE ATTIVITA DI RACCOLTA FONDI Deducibilità fiscale

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 Asimmetrie Associazione Italiana per lo studio delle asimmetrie economiche A.P.S. Via Filippo Marchetti, 19 - Roma C.F.: 97758590588 *********************** NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 L Associazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV. Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore

INDICE SOMMARIO. Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV. Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore Curatori e Autori... pag. V Avvertenza...» VII Premessa dei curatori...» XV Prima parte Guida operativa al Codice del Terzo Settore Teoria e definizione giuridica del «Terzo settore»...» 5 (di Dario SIMEOLI)

Dettagli

RIFORMA del TERZO SETTORE

RIFORMA del TERZO SETTORE RIFORMA del TERZO SETTORE DAR VOCE 23 settembre 2017 Giuliana Catellani 2 La riforma rende più trasparente, più vantaggioso, più efficiente, Il lavoro dell Italia Sociale Ad oggi mancano 39 provvedimenti

Dettagli

La Riforma del Terzo Settore Le novità sul Codice del Terzo Settore e sull Impresa sociale. Introduzione alle novità della Riforma

La Riforma del Terzo Settore Le novità sul Codice del Terzo Settore e sull Impresa sociale. Introduzione alle novità della Riforma La Riforma del Terzo Settore Le novità sul Codice del Terzo Settore e sull Impresa sociale Introduzione alle novità della Riforma Francesco Capogrossi Guarna Presidente Commissione Terzo Settore e Non

Dettagli

Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma

Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma di Maria Liso Pubblicato il 11 aprile 2017 Il 6 giugno 2016 è stata promulgata la Legge delega n. 106 con la quale il Governo e gli organi competenti

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Gli aspetti civilistici, contabili e fiscali

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Gli aspetti civilistici, contabili e fiscali ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FROSINONE Istituto per il Governo Societario LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE Gli aspetti civilistici, contabili e fiscali Le attività commerciali

Dettagli

AUTORE : Rossella Verga

AUTORE : Rossella Verga ControCorrente Riforma L esperto risponde di ROSSELLA VERGA 24 L inchiesta Dopo il via libera la scorsasettimanadeidecreticorrettivi l iter dellenuove norme entra nellafasefinale Entro agostol esecutivodovrà

Dettagli

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011 Aspetti amministrativi e fiscali Padova 09/04/2011 Libri sociali Libro verbali assemblee Libro verbali consiglio direttivo Libro soci Registro assicurati (che può rientrare nel libro soci) Registro di

Dettagli

Adempimenti e scadenze 2019 Adempimenti degli obblighi di trasparenza e pubblicità Dott. Salvatore Bologna

Adempimenti e scadenze 2019 Adempimenti degli obblighi di trasparenza e pubblicità Dott. Salvatore Bologna Gli obblighi di rendicontazione e pubblicazione Adempimenti e scadenze 2019 Adempimenti degli obblighi di trasparenza e pubblicità Dott. Salvatore Bologna 24 gennaio 2019 Principali adempimenti obbligatori

Dettagli

LA RIFORMA DEL C.D. TERZO SETTORE

LA RIFORMA DEL C.D. TERZO SETTORE Convegno di studio LA RIFORMA DEL C.D. TERZO SETTORE Roma, 22 giugno 2017 Misure fiscali nella Legge Delega per la riforma del Terzo Settore Antonio Cuonzo Dottore Commercialista in Roma Art. 9 della L.

Dettagli

Il Codice del Terzo settore

Il Codice del Terzo settore STUDIO FERRERI - DOTTORI COMMERCIALISTI Il Codice del Terzo settore Roma, 17 ottobre 2017 Pagina 1 di 27 La riforma del Terzo settore Normativa di riferimento Legge 6 giugno 2016, n. 106 - delega al governo

Dettagli

CORSO EXECUTIVE. Management e Decision Making per il Fundraising. Trasforma e sviluppa la tua raccolta fondi in 5 giorni

CORSO EXECUTIVE. Management e Decision Making per il Fundraising. Trasforma e sviluppa la tua raccolta fondi in 5 giorni CORSO EXECUTIVE Management e Decision Making per il Fundraising Trasforma e sviluppa la tua raccolta fondi in 5 giorni Corso intensivo di una settimana prof. Valerio Melandri / prof. Paolo Celli www.master-fundraising.it

Dettagli

CORSO EXECUTIVE. Management e Decision Making per il Fundraising. Prendere decisioni per il nonprofit in tempi difficili

CORSO EXECUTIVE. Management e Decision Making per il Fundraising. Prendere decisioni per il nonprofit in tempi difficili CORSO EXECUTIVE Management e Decision Making per il Fundraising Prendere decisioni per il nonprofit in tempi difficili Corso intensivo di una settimana X Edizione - 8/12 aprile 2013 prof. Valerio Melandri

Dettagli

CONVEGNO Società cooperative: le novità introdotte dal D.lgs. 112/2017 sull Impresa sociale

CONVEGNO Società cooperative: le novità introdotte dal D.lgs. 112/2017 sull Impresa sociale CONVEGNO Società cooperative: le novità introdotte dal D.lgs. 112/2017 sull Impresa sociale 9 ottobre 2018 Cooperative imprese sociali: Aspetti Fiscali Mirco Trevisan Ufficio Legislativo e fiscale Legacoop

Dettagli

AMREF HEALTH AFRICA ONLUS

AMREF HEALTH AFRICA ONLUS ATTIVO AMREF HEALTH AFRICA ONLUS VIA ALBERICO II, 4 ROMA CODICE FISCALE 97056980580 BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Incontro con le Associazioni Cassa Rurale Vallagarina

Incontro con le Associazioni Cassa Rurale Vallagarina Incontro con le Associazioni Cassa Rurale Vallagarina Dott.ssa Franca Della Pietra Novembre 2017 1 (Legge 6 giugno 2016 n.106) La Legge 6 giugno 2016 n.106 ha introdotto le linee guida per la riforma del

Dettagli

Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali

Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali Autore: Dott. G. Moschella Le ONLUS (Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale) sono quelle Associazioni

Dettagli

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2014

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2014 ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione Dettaglio Movimenti anno 2014 DATA USCITE ENTRATE DESCRIZIONE OPERAZIONE 06/07/2014-7,31 7,31 Mantenimento Dominio su

Dettagli

Progetto Fundraising Coaching Plus

Progetto Fundraising Coaching Plus Progetto Fundraising Coaching Plus Bando di selezione per lo sviluppo della raccolta fondi nelle piccole organizzazioni nonprofit della Liguria Edizione 2019 PUNTO 1 Informazioni generali e obiettivi Fondazione

Dettagli

a cura di UNEBA Principali aspetti fiscali della legge delega 106/16 e dei decreti di attuazione Opera (Mi) 24 luglio 2017

a cura di UNEBA Principali aspetti fiscali della legge delega 106/16 e dei decreti di attuazione Opera (Mi) 24 luglio 2017 Principali aspetti fiscali della legge delega 106/16 e dei decreti di attuazione Opera (Mi) 24 luglio 2017 a cura di UNEBA Codice Unico del Terzo Settore Definizione civilistica: ENTI DEL TERZO SETTORE

Dettagli

Tale ricollocamento andrà ad incidere fortemente sugli scopi di ogni singolo soggetto e in modo sostanziale sull operatività quotidiana dell ente.

Tale ricollocamento andrà ad incidere fortemente sugli scopi di ogni singolo soggetto e in modo sostanziale sull operatività quotidiana dell ente. Circolare n : 12/2019 Oggetto: La riforma del terzo settore: stato dell arte e prossime scadenze Sommario: La Riforma del Terzo Settore introdotta con il DLgs n. 117/2017 e poi integrata da successivi

Dettagli

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti CIRCOLARE A.F. N. 133 del 30 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono

Dettagli

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino 1 Art. 4 Enti terzo settore Organizzazioni volontariato Associazioni di promozione sociale Enti Filantropici Imprese sociali Reti Associative Società di Mutuo

Dettagli

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione: Amministrazione, fiscalità, normativa Le associazioni di volontariato sono realtà ricche di passione e di energia, realtà dinamiche, pronte ad affrontare con creatività tutte le sfide che si frappongono

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) Circolare n. 15 del 29 agosto 2014 Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) INDICE 1 Premessa... 2 2 Erogazioni liberali che danno diritto al credito d imposta...

Dettagli

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.:

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.: Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2017 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2017 31/12/2016 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

Riordino della disciplina (10)

Riordino della disciplina (10) Riordino della disciplina (10) Art. 6 Impresa sociale previsione della nomina, in base a principi di terzieta', fin dall'atto costitutivo, di uno o piu' sindaci allo scopo di monitorare e vigilare sull'osservanza

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014

CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2014 Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al 31.12.2015 C.F.:04840810966 CONTO ECONOMICO 31/12/2015 31/12/2014 A) Valore della produzione 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2)

Dettagli

Indice. Fondamenti di diritto dell imprenditoria sociale. Parte I. Fondamenti di diritto dell economia sociale. Prefazione. Capitolo 1 VII. pag.

Indice. Fondamenti di diritto dell imprenditoria sociale. Parte I. Fondamenti di diritto dell economia sociale. Prefazione. Capitolo 1 VII. pag. VII Prefazione Introduzione XIX XXIII Parte I Fondamenti di diritto dell imprenditoria sociale Capitolo 1 Fondamenti di diritto dell economia sociale 1. Introduzione 3 2. Le radici storiche e teoriche

Dettagli

RENDICONTO ECONOMICO 2014

RENDICONTO ECONOMICO 2014 RENDICONTO ECONOMICO 2014 Libro prima nota cassa Associazione di promozione sociale Sentinelle dell'energia - SELENE Anno 2014 DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE data reg. Denominazione e APS o n doc. DESCRIZIONE

Dettagli

L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari

L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari Il coordinamento e le modifiche di norme fiscali già vigenti ante riforma Francesco Capogrossi

Dettagli

Palazzo Pucci. Il «ramo» ETS dell Ente Ecclesiastico. Aspetti fiscali

Palazzo Pucci. Il «ramo» ETS dell Ente Ecclesiastico. Aspetti fiscali Come l'amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download) Il CSV di Verona mette a disposizione una raccolta di formulari aggiornati, modelli per bilanci, rimborsi spese, comunicazione interna ecc... utily varie per le associazioni. I documenti sono in formato

Dettagli

Le imposte indirette, gli aspetti e i regimi contabili D.Lgs. 117/17 - art.82

Le imposte indirette, gli aspetti e i regimi contabili D.Lgs. 117/17 - art.82 Tutta l energia del volontariato Le imposte indirette, gli aspetti e i regimi contabili D.Lgs. 117/17 - art.82 7 ottobre 2017 Hotel Albani Firenze Elena Pignatelli commercialista, esperta Terzo settore

Dettagli

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Qualificazione Gli enti non commerciali sono quelli (pubblici o privati), diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato,

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa per l adesione al fondo pensione

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci 1 START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita Dott. Andrea Ricci 2 Una nuova finanza di impresa Mercato del capitale di rischio Indebitamento bancario Detrazione

Dettagli

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Provincia di Ferrara Dalla prima nota al bilancio. Gli adempimenti contabili a carico delle A.P.S. (primo incontro) Dott. Alessandro Mastacchi Ferrara 05/11/2011 PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE

Dettagli

RENDICONTO ECONOMICO 2015

RENDICONTO ECONOMICO 2015 RENDICONTO ECONOMICO 2015 Libro prima nota cassa Associazione di promozione sociale Sentinelle dell'energia - SELENE Anno 2015 DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE data reg. Denominazione e APS/commerc n doc.

Dettagli

La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari. Raffaele Rizzardi

La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari. Raffaele Rizzardi La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari Raffaele Rizzardi Normativa per il terzo settore Attuazione delega legge 6 giugno 2016, n. 106: DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n.

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2014 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli