Parliamo di agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parliamo di agricoltura"

Transcript

1 CATALOGO 2019

2

3 Parliamo di agricoltura ADAMA mette tutto il suo impegno per essere un interlocutore costantemente aggiornato sulle novità del settore, capace di costruire relazioni di valore con chi ha fatto della cura della terra la propria scelta di vita. Per noi di ADAMA, essere competenti significa dare voce all agricoltura a tutto campo, ben sapendo che la protezione delle colture è uno degli aspetti di un contesto molto più ampio e complesso. Simply. Grow. Together. 1

4 I nostri principi. Creare Semplicità Mettere l Agricoltore al primo posto 2

5 Parliamo di Agricoltura Coinvolgere Tutti Focus sulla Crescita 3

6 Maggiori Info NUOVA APP ADAMA TUTTO CIÒ CHE CERCHI È QUÌ. 5 Litri Gruppo 3 FRAC P F U N G I CIDA Sistemico translaminare Maggiori Info 5 Litri E R B I C I D A Post - emergenza Un solo strumento, sempre a portata di mano, per poter accedere a tutte le informazioni su Adama e i suoi prodotti, in modo rapido, immediato e completo. MOTORE DI RICERCA Per prodotti e per coltura, un doppio percorso di navigazione. RETE VENDITE I riferimenti tecnicocommerciali in relazione all area geografica. NEWS Dove trovare tutte le novità del mondo Adama. INSTANT WIN Per giocare con noi e vincere fantastici premi. Disponibile in tutti gli store. REALTÀ AUMENTATA Inquadra le immagini ed immergiti nel mondo Adama. SCOPRI DOVE TROVARCI Per ricevere messaggi e promozioni quando sei nelle vicinanze di Adama. NOTIFICHE PUSH Push per ricevere in tempo reale tutti i cambiamenti regolatori per schede di sicurezza, etichette ministeriali e relativa comunicazione. 4

7 Scarica la nuova app e, quando nel catalogo incontri questo simbolo, utilizza la funzione Realtà Aumentata. Scoprirai un contenuto speciale dedicato a te e alla protezione delle tue colture! Non perderti tutte le nostre app ADAMA Bagnatura Controllo della distribuzione ADAMA Ugelli Regolazione e manutenzione Un APP semplice e immediata per verificare la qualità della distribuzione. Con l APP Adama Ugelli in un unica schermata tutti i parametri necessari a configurare la propria attrezzatura. 5

8 Le linee tecniche Adama Linea protezione Vite Linea protezione Cereali AGIL BANJO APOLLO SC BREVIS TIMELINE TRIO MIRADOR XTRA MAVRIK 20 EW LENNS FOLPAN 80 WDG MAVRIK 20 EW SEGURIS ERA PIRIMOR 50 LEOPARD 5 EC FOLPAN GOLD MITOR SEGURIS XTRA MAVITA 250 EC NIMROD 250 EW QUANTUM R-OK SANVINO SCIROCCO 125 EW Erbicidi Fungicidi Insetticidi Speciali Erbicidi Fungicidi Insetticidi Speciali 6

9 Linea protezione Pomacee Linea protezione Mais e Soia AGIL BANJO APOLLO SC BREVIS AGIL LAMDEX EXTRA LENNS EMBRELIA MAVRIK 20 EW ANTIGRAM GOLD SCHERMO 0.5 G MERPAN 80 WDG PIRIMOR 50 FOXPRO DUO NIMROD 250 EW HARASS NICOGAN V.O. PYXIDES DUO SULCOTREK VALLEY Erbicidi Fungicidi Insetticidi Speciali Erbicidi Fungicidi Insetticidi Speciali 7

10 X/ Vi abbiamo ascoltato. Nuovo tappo, foil less e del colore della famiglia Nuova maniglia ergonomica Dall attenzione alle vostre esigenze e grazie ai vostri consigli nasce il nuovo packaging. A partire da Settembre X1 Barra trasparente per visualizzare il livello del contenuto Scanalatura sul fondo per una presa più sicura Spigoli arrotondati per facilitare il risciacquo veloce da riconoscere comodo da maneggiare semplice da aprire facile da risciacquare 8

11 La rete vendita Consultare il sito web per la rete vendita completa. Area Ovest Area Est Area Sud Area Manager SCARANI NICOLA Telefono: 335/ Area Manager MAZZUCOTELLI VITTORIO Telefono: 320/ Area Manager LAMANUZZI GIROLAMO Telefono: 348/

12 ACTIVUS EKO 14 AGIL 16 ANTARKTIS 33 ANTIGRAM GOLD 17 APOLLO SC 62 AVANA 33 BANJO 36 BREVIS 74 CARNIVAL RIO 37 CENTIUM 36 CS 33 Sommario generale CENTURIO 63 CONTATTO CONTATTO PIÙ EXTRA 18 ELEGANT 2FD 19 FEINZIN 70 DF 20 FOLPAN 80 WDG 38 FOLPAN GOLD 39 FOXPRO DUO 21 GOLTIX 22 GOLTIX 50 WG 33 HARASS 23 KITAMBA 40 10

13 LAMDEX EXTRA 64 LENNS 33 LEOPARD 5 EC 24 LUMA-KL 71 MAVITA 250 EC 41 MAVRIK 20 EW 66 MERPAN 80 WDG 42 METHOMEX 71 MEXIRAM HI BIO 58 MEXIRAM TRI HI BIO 43 MIRADOR SC 58 MIRADOR XTRA 44 MITOR 71 MOMENTUM 45 NEMACUR 240 CS 67 NICOGAN V. O. 26 NIMROD 250 EW 46 PIRIMOR PISON 71 PLENUM 50 WG 69 PYXIDES DUO 27 QUANTUM 47 QUANTUM F 48 QUANTUM L 49 QUANTUM R-OK 50 REFLECT 51 ROKAR 400 ST 71 SANVINO 52 SCHERMO 0.5 G 70 SCIROCCO 125 EW 53 SEEDRON 58 SEGURIS ERA 54 SEGURIS XTRA 55 SPYRALE 56 SULCOTREK 28 SULTAN 33 TAIFUN MK CL 29 TIMELINE TRIO 30 TOPIK 240 EC 31 TRIMMER 50 WG 33 VALLEY 32 ZAKEO 250 SC 57 A-Z 11

14

15 SOMMARIO Erbicidi ACTIVUS EKO 14 AGIL 16 ANTIGRAM GOLD 17 CONTATTO PIÙ EXTRA 18 ELEGANT 2FD 19 FEINZIN 70 DF 20 novità! FOXPRO DUO 21 GOLTIX 22 HARASS 23 LEOPARD 5 EC 24 NICOGAN V. O. 26 novità! PYXIDES DUO 27 SULCOTREK 28 TAIFUN MK CL 29 novità! TIMELINE TRIO 30 TOPIK 240 EC 31 VALLEY 32 13

16 ACTIVUS EKO Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH208 - EUH401 1 l 5 l Sospensione Concentrata Pendimetalin puro 40% (400 g/l) HRAC: K del COLTURA DOSI NOTE Agrumi, Melo, Pero Cotogno, Nespolo Pesco, Nettarino Albicocco, Ciliegio Susino Vite da vino e Vite da tavola Fragola Aglio Carciofo Cavoli a testa, Cavoli a infiorescenza, Cavoletti di bruxelles 3 l/ha 3 l/ha 3 l/ha 3 l/ha 2,5 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Intervenire da post-raccolta fino ad inizio fioritura Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Intervenire da post-raccolta fino a ripresa vegetativa Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-trapianto o in post-trapianto tra le file Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-emergenza o post-emergenza (1-3 foglie) Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-emergenza o pre-ricaccio giorni 2,5 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-trapianto 90 giorni Cipolla 2,5 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. In pre-emergenza o pre-trapianto - Cotone 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-emergenza o pre-semina - Frumento tenero e duro Orzo 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale - Girasole 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale - Leguminose da granella (Fagioli, Fagiolini, Piselli) Piselli per il consumo fresco Mais 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazioni in pre-emergenza o pre-semina 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-emergenza - 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-emergenza o post-emergenza (1-3 foglie) - - Patata 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale - Peperone 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-trapianto - Pomodoro 2,5 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-trapianto o posttrapianto tra le file - Sedano 2,5 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-trapianto 90 giorni Soia 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-semina - Tabacco 3 l/ha Effettuare una sola applicazione per ciclo colturale. Applicazione in pre-trapianto o in post-trapianto tra le file 21 giorni prima della raccolta delle foglie di Tabacco 14

17 Efficacia d uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Amaranto (Amarantus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Aspraggine (Picris echioides) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Crisantemo (Chrysanthemum segetum) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Falaride (Phalaris spp.) Farinello (Chenopodium spp.) Fienarola comune (Poa trivialis) Fumaria (Fumaria officinalis) Giavone (Echinochloa crus-galli) Grespino (Sonchus spp.) Lattuga selvatica (Lactuca serriola) Loglio (Lolium spp.) Pabbio (Setaria spp.) Papavero (Papaver rhoeas) Poligoni (Polygonum spp.) Ruchetta (Diplotaxis erucoides) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.) Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPETTRO D AZIONE Per proteggere le specie acquatiche: - non trattare in una fascia di rispetto di 20 metri da corpi idrici superficiali per applicazioni su Vite. - non trattare in una fascia di rispetto di 20 metri da corpi idrici superficiali e utilizzare ugelli con riduzione della deriva del 50% per applicazioni su Agrumi, Pomacee e Drupacee. - non trattare in una fascia di rispetto di 10 metri da corpi idrici superficiali per applicazioni su Aglio, Carciofo, Cotone, Sedano, Orzo, Cipolla, Fragola, Girasole, Leguminose da granella, Piselli per il consumo fresco, Mais, Patata, Peperone, Cavoli, Soia, Tabacco, Pomodoro, Frumento. 15

18 AGIL Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H304 - H319 - H332 - H411 - EUH066 - EUH208 - EUH401 1 l 5 l Concentrato Emulsionabile Propaquizafop puro 9,60% (100 g/l) HRAC: A 9005 del COLTURA DOSI NOTE Lino, Colza, Girasole, Soia Cocomero, Melone, Zucca Cotone 90 giorni 65 giorni 60 giorni Barbabietola da zucchero e da foraggio Tabacco Melo, Pero, Nespolo del Giappone, Cotogno, Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio, Vite, Arancio, Clementino, Mandarino, Limone, Pompelmo, Chinotto, Bergamotto, Cedro, Frutta a guscio, Pomodoro, Melanzana, Broccoli, Cavolfiore, Cavolo cappuccio 0,8-2,0 l/ha 45 giorni 40 giorni 30 giorni Vivai di fruttiferi, Piante ornamentali, Vivai e piante forestali - Fagiolo (per consumo secco), Pisello (per consumo secco), Cece, Favino, Fava, Lenticchia, Lupino Erba medica, Trifoglio, Veccia Patata, Fagiolo e Pisello (per consumo fresco con o senza baccello) Carota, Prezzemolo a grossa radice, Aglio, Cipolla, Scalogno Spinacio Lattuga, Asparago, Finocchio 0,8-1,5 l/ha 0,8-1,2 l/ha 50 giorni 45 giorni 40 giorni 30 giorni 15 giorni 30 giorni 15 giorni per Lattuga Riso 1-1,2 l/ha Trattamenti in pre-semina - Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Falsa gramigna (Agropyron repens) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Avena selvatica (Avena spp.) Gramigna (Cynodon dactylon) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Giavone (Echinochloa crus-galli)* Loglio (Lolium spp.) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum)* Falaride (Phalaris spp.) Setaria (Setaria spp.)* Sorghetta da seme e da rizoma (Sorghum halepense)* Nascite spontanee cereali SPETTRO D AZIONE Per proteggere le piante non bersaglio e gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m dalla zona non coltivata e dai corpi idrici superficiali. 16

19 ANTIGRAM GOLD Prodotto e marchio di titolarità del Gruppo Syngenta. Distribuito da Adama Italia S.r.l. Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H319 - H410-EUH401 1 l 5 l 20 l Concentrato emulsionabile S-metolachlor puro 86,5% (960 g/l) HRAC K del COLTURA DOSI NOTE Barbabietola da zucchero 0,4-0,5 l/ha Impiegare in pre-emergenza Mais 1,25-1,5 l/ha Impiegare in pre-emergenza. Anche in post-emergenza(massimo 3-4 foglie) purché non siano nate le erbe infestanti Soia, Girasole 1-1,25 l/ha Impiegare in pre-emergenza - Pomodoro 1-1,5 l/ha Impiegare in pre-emergenza. Applicare 5-10 giorni prima del trapianto Fagiolo 1 l/ha Impiegare in pre-emergenza Spinacio, Bietola da foglia e da costa 0,5 l/ha Impiegare in pre-emergenza. Applicare il prodotto tra Febbraio e Agosto Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE SPETTRO D AZIONE Amaranto comune (Amaranthus retroflexus) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Centocchio comune (Stellaria media) Coda di Volpe (Alopecurus myosuroides) Falso panico (Setaria spp.) Giavone americano (Panicum dichotomiflorum) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Sorghetta da seme (Sorghum halepense) Porcellana comune (Portulaca oleracea) Veronica comune (Veronica spp.) Per proteggere le acque sotterranee: - non applicare su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all 80%. Per proteggere gli organismi acquatici: - non trattare in una fascia di rispetto di 5 m dai corpi idrici superficiali. Per proteggere le piante non bersaglio: - non trattare in una fascia di rispetto di 5 m da vegetazione naturale. 17

20 CONTATTO PIÙ EXTRA Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 - EUH208 1 l 5 l Suspoemulsione Fenmedifam puro 150 g/l Desmedifam puro 50 g/l Etofumesate puro 200 g/l HRAC: C1 C1 N del COLTURA DOSI NOTE 1,25-1,5 l/ha Applicazione unica su coltura con almeno 4 foglie vere Barbabietola da zucchero 0,5-0,9 l/ha 0,4-0,5 l/ha Applicazione frazionata. Primo trattamento dal massimo sviluppo dei cotiledoni della Barbabietola. Secondo trattamento dopo 7-10 giorni Applicazione ripetuta a bassi dosaggi. Iniziare alla comparsa delle prime infestanti. Ripetere i trattamenti a distanza di 7-10 giorni Uso consentito solo fino allo stadio di 6 foglie vere Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE SPETTRO D AZIONE Amaranto (Amaranthus spp.) Anagallide (Anagallis arvensis) Erba calderina (Senecio spp.) Erba morella (Solanum nigrum) Erba storna (Thlaspi arvense) Falsa ortica (Lamium purpureum) Farinello (Chenopodium album) Grespino comune (Sonchus oleraceus) Poligonacee (Polygonum spp.) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stramonio (Datura stramonium) Per proteggere le acque sotterranee non applicare in aree caratterizzate da suoli alcalini. Per ridurre la deriva della spruzzo rispettare una fascia di 1 m fra l area di trattamento e i corpi idrici adiacenti. Per la protezione delle piante non bersaglio rispettare una fascia di 1 m fra i bordi dei campi trattati e quelli adiacenti non coltivati. 18

21 ELEGANT 2FD >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H410 - EUH401 0,75 l Suspoemulsione Florasulam puro 0,6% (6,25 g/l) 2,4 D 42,3% (452 g/l) HRAC: B O del COLTURA DOSI NOTE Frumento tenero e duro, Orzo 0,75 l/ha Impiegare in post-emergenza da inizio accestimento fino alla levata - Efficacia d uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Attaccamani (Galium aparine) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Camomilla bastarda (Anthemis arvensis) Centocchio (Stellaria media) Crescione selvatico (Ranuncolo repens) Crisantemo campestre (Chrisanthemum segetum) Fumaria (Fumaria officinalis) Geranio sbrandellato (Geranium dissectum) Grespino comune (Sonchus oleraceus) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) Rapistro rugoso (Rapistrum rugosum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stoppione (Cirsium arvense) Veccia (Vicia spp.) Veronica (Veronica spp.) Vilucchio comune (Convolvulus arvensis) Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPETTRO D AZIONE Se controllati entro i primi stadi di sviluppo il prodotto è efficace contro Cardo selvatico (Silybum marianum) e Fiordaliso (Centaurea spp.) Per proteggere le piante non bersaglio non trattare in una fascia di rispetto di 5 m da vegetazione naturale o in alternativa utilizzare ugelli di fine barra che riducano la deriva del 50%. 19

22 FEINZIN 70 DF Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 0,25 kg Microgranuli idrodispersibili Metribuzin puro 70% (700 g/kg) HRAC: C del COLTURA DOSI NOTE Patata Pomodoro 0,25-0,4 kg/ha In pre-emergenza; dose maggiore sui terreni pesanti 0,25-0,3 kg/ha In post-emergenza; dose maggiore sui terreni pesanti 0,25-0,3 kg/ha In pre-semina e pre-trapianto; intervenire 7-14 giorni prima della semina su terreno già preparato senza interrare 0,25-0,4 kg/ha In post-emergenza e post-trapianto; intervenire quando le piantine hanno differenziato almeno 8-9 foglie - 30 giorni Carota 0,25-0,35 kg/ha Trattare in post-emergenza allo stadio di 3 foglie vere 60 giorni Soia 0,25-0,35 kg/ha In pre-semina o pre-emergenza. Non impiegare in terreni molto leggeri o torbosi 60 giorni Erba medica 0,5-0,75 kg/ha Adottare la dose minore su terreni leggeri e la dose maggiore su terreni a medio impasto, pesanti e molto pesanti, intervenendo in autunno dopo l ultimo sfalcio, quando la coltura è entrata in riposo vegetativo 60 giorni Frumento tenero e duro, Orzo Pisello, Cece, Fava, Favino, Lenticchia 0,1 kg/ha Intervenendo in post-emergenza dallo stadio di 2 foglie a fine accestimento - 0,15-0,20 kg/ha In pre-emergenza - Finocchio trapiantato 0,15 kg/ha Post-trapianto, dopo il superamento della crisi di trapianto. Non applicare su Finocchio seminato 40 giorni Asparago 0,25-0,5 kg/ha 0,25-0,4 kg/ha In pre-emergenza dei turioni. Impiegare la dose inferiore nei terreni particolarmente sciolti. Da impiegare in asparagiaie di almeno 2 anni In post-raccolta. Impiegare la dose inferiore nei terreni particolarmente sciolti. Da impiegare in asparagiaie di almeno 2 anni - Per le colture registrate è possibile anche l applicazione su colture porta seme con le stesse modalità. In questo caso non esiste tempo di carenza purché nessuna parte trattata venga destinata ad alimentazione animale o umana. Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Amaranto (Amaranthus spp.) Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla (Matricaria chamomilla) Centocchio (Stellaria media) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Erba calderina (Senecio spp.) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Farinaccio (Chenopodium spp.) Fumaria (Fumaria officinalis) Grespino comune (Sonchus oleraceus) Loglio (Lolium spp.) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veronica (Veronica spp.) SPETTRO D AZIONE Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di rispetto vegetata non trattata da corpi idrici superficiali di 10 m per Finocchio, Asparago, Pisello, Cece e Lenticchia e 3 m per Fava e Favino. Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di rispetto di vegetazione naturale di 5 m per Pisello, Cece, Fava, Favino, Lenticchia, Finocchio e Asparago. 20

23 novità! FOXPRO DUO Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH208 - EUH401 Combi 1 l + 0,25 kg Sospensione concentrata Microgranuli idrodispersibili Bifenox 480 g/ha Metribuzin 175 g/ha HRAC: E C del del COLTURA DOSI NOTE Soia 1 pack/ha Utilizzare in pre-emergenza. Non impiegare in terreni molto leggeri e torbosi 60 giorni Efficacia d uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Acalifa (Acalypha virginica) Amaranto (Amaranthus spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Correggiola (Polygonum aviculare) Datura (Datura stramonium) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Farinello comune (Chenopodium spp.) Forbicina (Bidens L.) Galinsoga comune (Galinsoga parviflora) Mercorella comune (Mercurialis annua) Nappola (Xanthium spp.) Poligono fallopia (Fallopia convolvulus) Poligono persicaria (Persicaria maculosa) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Azione collaterale su alcune graminacee da seme* Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPETTRO D AZIONE * Un buon grado di umidità del terreno subito dopo l applicazione ne favorisce l attività; la sua azione è favorita da piogge, che precedono o seguono l intervento, oppure da irrigazioni in caso di prolungata siccità. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di ampiezza pari a 15 metri o alternativamente 5 metri in combinazione con ugelli che riducano la deriva del 30%. 21

24 GOLTIX Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H410 - EUH401 1 kg 5 kg Granuli idrodisperdibili Metamitron puro 70% (700 g/kg) HRAC: C del COLTURA DOSI NOTE 5-7 kg/ha Pre-semina anticipata (autunno - inverno) 4-7 kg/ha In pre-semina, pre-emergenza Barbabietola da zucchero 3-4 kg/ha In post-emergenza con trattamento unico allo stadio di 2-4 foglie vere, miscelando con prodotti di contatto kg/ha In post-emergenza negli interventi frazionati allo stadio di 2 foglie vere e ripetendo il trattamento dopo 8-10 giorni 0,5 kg/ha In post-emergenza negli interventi DMR (microdosi) prevedendo 2-3 trattamenti Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE SPETTRO D AZIONE Amaranto (Amaranthus spp.) Camomilla (Matricaria chamomilla) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum) Farinello comune (Chenopodium album) Papavero comune (Papaver rhoeas) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) Rucola violacea (Diplotaxis eruicoides) Stregona annuale (Stachys annua) Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 22

25 HARASS HARASS è un prodotto di titolarità di CHEMINOVA Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH g (10x) Microgranuli idrodispersibili Tifensulfuron-metile puro 75% (750 g/kg) HRAC: B del COLTURA DOSI NOTE Mais 10 g/ha Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire dalle 2 alle 6 foglie - Soia 5-8 g/ha Massimo 1 trattamento/anno. Intervenire dalla 2 a alle 6 a foglia trifogliata - Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Amaranto (Amaranthus retroflexus)* Camomilla (Matricharia chamomilla) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Chenopodio (Chenopodium album) Crespino (Sonchus oleraceus) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Forbicina (Bidens tripartita) Nappola (Xanthium spp.) Poligoni (Polygonum spp.) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stramonio (Datura stramonium) Villucchio comune (Convolvolus arvensis) Visnaga maggiore (Ammi majus) *Esclusi ecotipi resistenti SPETTRO D AZIONE Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza vegetata non trattata di 10 m dai corpi idrici superficiali su Mais e 5 m dai corpi idrici superficiali su Soia. 23

26 LEOPARD 5 EC Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H304 - H315 - H319 - H336 - H410 - EUH401 1 l 5 l Concentrato emulsionabile Quizalofop-p-etile puro 5,4 g (50 g/l) HRAC: A del COLTURA DOSI NOTE Cavoli a testa, Cavolfiore, Broccolo Pomodoro e Melanzana Colza, Patata, Erba medica, Trifoglio e Veccia 1-3 l/ha 1-3 l/ha Massimo 1 trattamento/anno. Da superamento della crisi di trapianto fino a tempo di carenza Massimo 1 trattamento/anno. Da superamento della crisi di trapianto fino ad allegagione 1-3 l/ha Massimo 1 trattamento/anno. Entro la chiusura della fila 30 giorni 30 giorni 100 giorni per Colza; 30 giorni per Patata Tabacco 1-3 l/ha Massimo 1 trattamento/anno. Fino al termine dell allungamento degli internodi 40 giorni Vite, Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone, Pesco e Nettarino Agrumi, Albicocco, Susino, Ciliegio e Frutta a guscio Ornamentali, Vivai e Forestali Lino e Cotone Soia, Girasole, Barbabietola da zucchero, Barbabietola rossa e da foraggio Cipolla, Aglio, Scalogno Carota, Rapa e Ravanello Cece, Lenticchia, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Favino e Pisello Cardo (uso non alimentare) 1-3 l/ha 1-3 l/ha 1-3 l/ha 1-3 l/ha 1-2,5 l/ha 1-2,5 l/ha 1-2,5 l/ha 1-2,5 l/ha 1-2 l/ha Massimo 1 trattamento/anno. Prima che i frutti inizino ad assumere la colorazione specifica Massimo 1 trattamento/anno. Trattamento in assenza di frutti Massimo 1 trattamento/anno. Trattamento di post-emergenza delle malerbe sono ammessi solo mediante l impiego di attrezzature schermate Massimo 1 trattamento/anno. Trattamento di post-emergenza e prima che le parti eduli della coltura si siano formate Massimo 1 trattamento/anno. Entro la chiusura della fila Massimo 1 trattamento/anno. Fino al raggiungimento del 30% del diametro finale del bulbo Massimo 1 trattamento/anno. Fino al raggiungimento del 30% del diametro finale del fittone Massimo 1 trattamento/anno. Fino al termine dell allungamento degli internodi o entro la chiusura della fila Massimo 1 trattamento/anno. Entro la chiusura della fila 45 giorni per Vite e 30 giorni per Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone, Pesco e Nettarino giorni 30 giorni 30 giorni 30 giorni per Cece, Lenticchia, Fagiolo e Pisello (consumo secco) e 42 giorni per Fagiolo e Pisello (consumo fresco), Fagiolino, Favino e Fava - 24

27 Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Avena (Avena spp.) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Falso panico (Setaria viridis) Giavone comune (Echinochloa crus-galli) Gramigna (Agropyron repens) Gramigna rossa (Cynodon dactylon) Loglio (Lolium spp.) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) Scagliola (Phalaris spp.) Sorghetta (Sorghum halepense) SPETTRO D AZIONE Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di rispetto dalla vegetazione naturale di: - 15 m con ugelli tradizionali o 10 m con ugelli di fine barra alla dose di 3 l/ha - 10 m con ugelli tradizionali o 5 m con ugelli di fine barra alla dose di 2-2,5 l/ha - 5 m con ugelli tradizionali o con ugelli di fine barra alla dose di 1-1,5 l/ha La riduzione della fascia di rispetto con ugelli di fine barra è consentita solo per volumi di applicazione 300 l/ha e altezza della barra 1 m. 25

28 NICOGAN V.O. Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H410 - EUH401 1 l 5 l Olio dispersibile Nicosulfuron puro 4,1% (40 g/l) HRAC: B del COLTURA DOSI NOTE 1-1,5 l/ha Sulle infestanti sensibili e presenti nelle prime fasi di sviluppo. Intervenire in post-emergenza della coltura e delle infestanti Mais 1 + 0,5 l/ha In presenza di infestanti a foglia larga sensibili più sviluppate o di infestanti mediamente sensibili è consigliabile frazionare la distribuzione del prodotto in 2 interventi distanziati tra loro di 7-10 giorni. Intervenire in post-emergenza della coltura e delle infestanti - Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE SPETTRO D AZIONE Amaranto (Amaranthus spp.) Falso panico (Setaria spp.) Giavone comune (Echinochloa crus-galli)* Mercorella comune (Mercurialis annua) Persicaria maggiore (Polygonum lapathifolium) Poligono persicaria (Polygonum persicaria) *Sorghetta da seme e da rizoma (Sorghum halepense) Sanguinella (Digitaria sanguinalis) *Esclusi ecotipi resistenti Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m da vegetazione naturale/zona non coltivata. Non applicare in aree con pendenza superiore al 4%. Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m da vegetazione naturale/zona non coltivata. 26

29 novità! PYXIDES DUO Prodotto di titolarità del Gruppo Syngenta. Marchio e distribuzione di Adama Italia S.r.l. Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 1 l 5 l Sospensione concentrata Mesotrione puro 4,46% (50 g/l) Dicamba 10,7% (120 g/l) HRAC F2 O del COLTURA DOSI NOTE Mais 1-2 l/ha Utilizzare in post-emergenza con Mais dalla 2 foglia a non oltre la 9 foglia. Applicare 1,5 l/ha nella generalità dei casi. Possibilità di effettuare un applicazione frazionata (1,3 l/ha + 0,7 l/ha) - Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Amaranto (Amaranthus spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Farinello comune (Chenopodium spp.) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Mercorella comune (Mercurialis annua) Nappola (Xanthium spp.) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Strarnonio (Datura stramonium) SPETTRO D AZIONE Per proteggere gli organismi acquatici deve essere presente una fascia di rispetto vegetata non trattata di 10 metri dai corpi idrici superficiali. Per proteggere le piante non-bersaglio non trattare in una fascia di rispetto di 10 metri da vegetazione naturale. In alternativa, non trattare in una fascia di rispetto di 5 metri da vegetazione naturale e utilizzare macchine irroratrici dotate di ugelli che riducano la deriva del 50%. 27

30 SULCOTREK Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H317 - H361d - H373 - H410 - EUH401 5 l 15 l Sospensione concentrata Terbutilazina pura 28,4% (327 g/l) Sulcotrione puro 15% (173 g/l) HRAC: C1 F del COLTURA DOSI NOTE Mais 2-2,6 l/ha In pre-emergenza oppure in post-emergenza della coltura fino allo stadio di 6 foglie. In post-emergenza intervenire con infestanti nei primi stadi di sviluppo (entro la 4 foglia). Effettuare un solo trattamento per stagione. - Efficacia d uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Amaranto (Amaranthus spp.) Cencio molle (Abutilon theophrasti) Erba morella (Solanum nigrum) Erba porcellana (Portulaca oleracea) Farinello comune (Chenopodium album) Forbicina (Bidens tripartita) Galinsoga (Galinsoga parviflora) Mercorella comune (Mercurialis annua) Nappola (Xanthium spp.) Poligonacee (Polygonum spp.) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Stramonio (Datura stramonium) Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPETTRO D AZIONE In condizioni di adeguata umidità manifesta un efficace azione di contenimento delle popolazioni di Cyperus spp. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m dai corpi idrici superficiali. Per proteggere le piante non bersaglio non trattare in una fascia di rispetto di 10 m da vegetazione naturale. Per applicazioni con volumi d acqua fino a 300 l/ha, l uso di ugelli di fine barra consente di ridurre la zona di rispetto a 5 m. 28

31 TAIFUN MK CL Indicazioni di pericolo: EUH401 1 l 5 l 20 l Soluzione concentrata Glifosate acido puro 30,8% (360 g/l) HRAC: G del COLTURA DOSI NOTE Agrumi, Melo, Pero, Noce, Nocciolo, Olivo, Vite da vino, Vite da tavola, Albicocco, Ciliegio, Nettarina, Pesco, Susino, Mandorlo, Carciofo, Carota, Fagiolino, Fava, Melanzana, Pisello, Pomodoro, Patata, Mais, Soia, Barbabietola da zucchero, Rosa, Vivai e Semenzali di Floreali, Ornamentali, Forestali e Pioppo. In assenza della coltura su terreni destinati a Fragola, Ortaggi, Barbabietola da zucchero, Frumento, Orzo, Segale, Avena, Mais, Soia, Riso, Prati, Vivai. Incolti (aree rurali ed industriali, aree ed opere civili, sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline di asciutta) 1-3 l/ha 3,5-4,5 l/ha 5-6 l/ha 7-9 l/ha Annuali e biennali: Coda di volpe, Avena, Loietto, Mercorella, Fienarola, Riso Crodo, Visnaga maggiore, Amaranto, Calendula, Farinaccio, Succhiamele, Porcellana, Rafano, Senecio, Senape, Centocchio, Veronica Perenni: Gramaccia, Carice, Cardo campestre, Euforbia, Gramignone, Iperico, Asperella, Falaride, Romice, Grespino, Sorghetta Perenni: Piantaggine d acqua, Asfodelo, Giunco, Giunco fiorito, Cipollino, Ferula, Nardo, Scirpo, Coltellaccio, Tossilagine Perenni: Capellini dei campi, Aglio selvatico, Assenzio selvatico, Canna selvatica, Gramigna, Panaceo, Ellera, Ossalide, Cannuccia, Felce, Ranuncolo, Rovo, Tifa, Ortica 10 l/ha Perenni: Aristolachia, Clematide, Vilucchio, Robbia 4-6 l/ha Arbusti: Acero, Frassino, Ginestra, Salice, Sambuco, Mirtillo 10 l/ha Arbusti: Brugo, Cisto, Erica, Caprifoglio 7 giorni per Olivo da olio Divieto ai fini della protezione delle acque sotterranee dell uso non agricolo su: suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all 80%, aree vulnerabili e zone di rispetto di cui all art 93, comma 1 e all art 94, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n

32 novità! TIMELINE TRIO >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H410 - EUH401 Prodotto di titolarità del Gruppo Syngenta. Marchio e distribuzione di Adama Italia S.r.l. 1 l 5 l Concentrato Emulsionabile Pinoxden puro 3,03% (30 g/l) Clodinafop-propargyl puro 3,03% (30 g/l) Florasulam puro 0,76% (7,5 g/l) Cloquintocet-mexyl puro 0,76% (7,5 g/l) HRAC: A A B del COLTURA DOSI NOTE Frumento tenero e duro 1 l/ha Applicazione con coltura dallo stadio di 3 foglie fino allo stadio di inizio levata ed infestanti fra lo stadio di 3 foglie e quello di levata (graminacee) o fra lo stadio di cotiledoni e quello di abbozzi fiorali (dicotiledoni). Utilizzare il dosaggio massimo per le applicazioni tardive e in presenza di Loglio (Lolium spp.) e Fienarola comune (Poa trivialis) - Efficacia d uso Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Attaccamani (Galium aparine) Avena (Avena spp.)* Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris) Camomilla comune (Matricaria chamomilla) Cappellino dei campi (Apera spica-venti) Centocchio (Stellaria media) Coda di volpe (Alopecurus myosuroides) Coriandolo puzzolente (Bifora radians) Falaride (Phalaris brachystachys) Falaride (Phalaris paradoxa) Fienarola comune (Poa trivialis) Loglio (Lolium spp.)* Papavero (Papaver rhoeas) Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) Ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides) Senape selvatica (Sinapis arvensis) Veccia dolce (Vicia sativa) *Esclusi ecotipi resistenti SPETTRO D AZIONE Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m dalla zona non coltivata. 30

33 TOPIK 240 EC Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H304 - H373 - H410 - EUH066 - EUH401 0,5 l Concentrato Emulsionabile Clodinafop-propargyl puro 22,08% (240 g/l) Cloquintocet-mexyl puro 5,6% (60 g/l) HRAC: A 8929 del COLTURA DOSI NOTE Grano tenero e duro 0,25 l/ha Trattare in post-emergenza con coltura che abbia almeno 3 foglie ed infestanti tra lo stadio di 3 foglie e levata. Su Lolium si raccomanda di non superare lo stadio di accestimento dell infestante - Efficacia d uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Avena (Avena spp.)* Coda di topo (Alopecurus myosuroides) Falaride (Phalaris spp.) Fienarola (Poa annua) Loglio (Lolium spp.)* Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPETTRO D AZIONE *Esclusi ecotipi resistenti Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 31

34 VALLEY >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 - EUH208 1 l Sospensione concentrata Bifenox puro 40,6% (480 g/l) HRAC: E del COLTURA DOSI NOTE Soia 1 l/ha Impiegare in pre-emergenza o post-emergenza precoce della coltura, quando ha differenziato le prime 2-3 foglie vere. - Efficacia d uso SPECIE INFESTANTI CONTROLLATE Acalifa (Acalypha virginica) Amaranto (Amaranthus spp.) ecotipo resistente trattare entro la 4 foglia dell infestante Cencio molle (Abutilon theophrasti) Chenopodio (Chenopodium spp.) Correggiola (Polygonum aviculare) Erba morella (Solanum nigrum) Persicaria (Persicaria lapathifolia) Portulaca (Portulaca oleracea) Vilucchio (Convolvulus arvensis) Infestanti sensibili Infestanti mediamente sensibili SPETTRO D AZIONE Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di ampiezza pari a 15 m o alternativamente a 5 M in combinazione con ugelli che riducano la deriva del 30%. 32

35 Lista altri prodotti ANTARKTIS Bifenox puro 40,8% (480 g/l) Florasulam puro 0,5% (5 g/l) Sospensione concentrata del PACK: 1 l AVANA Pendimetalin puro 40% (400 g/l) Sospensione Concentrata del PACK: 10 l CENTIUM 36 CS Clomazone 30,74% (360 g/l) Liquido microincapsulato del PACK: 1 l CONTATTO 320 Fenmedifam puro 29,15% (320 g/l) Sospensione concentrata 9790 del PACK: 1 l GOLTIX 50 WG Metamitron puro 50% (500 g /kg) Granuli idrodispersibili del PACK: 5 kg LENNS Glifosate acido puro 21,76% (250 g/l) Diflufenican puro 3,48% (40 g/l) Sospensione concentrata del PACK: 5 l / 20 l SULTAN Metazaclor puro 44,3% (500 g/l) Sospensione concentrata del PACK: 1 l TRIMMER 50 WG Tribenuron-methyl Granuli idrosolubili del PACK: 20 g / 100 g 33

36

37 SOMMARIO BANJO 36 CARNIVAL RIO 37 FOLPAN 80 WDG 38 novità! FOLPAN GOLD 39 Fungicidi KITAMBA 40 MAVITA 250 EC 41 MERPAN 80 WDG 42 MEXIRAM TRI HI BIO 43 novità! MIRADOR XTRA 44 MOMENTUM 45 NIMROD 250 EW 46 QUANTUM 47 QUANTUM F 48 QUANTUM L 49 QUANTUM R-OK 50 REFLECT 51 SANVINO 52 SCIROCCO 125 EW 53 novità! SEGURIS ERA 54 SEGURIS XTRA 55 SPYRALE 56 ZAKEO 250 SC 57 35

38 BANJO Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H361d - H410 - EUH208 - EUH401 1 l Sospensione concentrata Fluazinam puro 40,2% (500 g/l) FRAC: 29 (C5) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Melo Ticchiolatura e Alternaria ml/hl (max 1 l/ha) Massimo 3 trattamenti/anno. Iniziare i trattamenti dopo la fase di bottoni rosa. In periodi senza pioggia l intervallo tra le applicazioni è di 14 giorni 60 giorni Vite da vino Botrite ml/hl (max 1,5 l/ha) Massimo 1 trattamento/anno 21 giorni Patata Peronospora 0,3-0,4 l/ha Pero Ticchiolatura, Alternaria e Maculatura bruna ml/hl (max 1 l/ha) Massimo 10 trattamenti/anno. Intervenire prima della comparsa della malattia (normalmente quando le piante hanno raggiunto i cm di altezza), ripetendo il trattamento ogni 7-10 giorni, in funzione della piovosità Massimo 3 trattamenti/anno. Iniziare i trattamenti dopo la fase di bottoni rosa. In periodi senza pioggia l intervallo tra le applicazioni è di 14 giorni 7 giorni 60 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare: - una fascia di rispetto non trattata di 30 m da corpi idrici su Pomacee o, in alternativa, non trattare in una fascia di rispetto di 20 m da corpi idrici e trattare l ultima fila di alberi solo verso l interno. Per proteggere gli astanti, in caso di applicazioni su Melo o Pero: - rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 10 m da aree non destinate all uso agricolo. 36

39 CARNIVAL RIO Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 1 l Concentrato emulsionabile Procloraz puro 39,7% (450 g/l) FRAC: 3 (G1) 9634 del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Frumento tenero e duro Orzo, Avena, Segale e Triticale Fusariosi, Cercosporella, Oidio, Septoria, Rincosporiosi, Elmitosporiosi 1 l/ha Massimo 1 applicazione/anno. Intervenire tra inizio levata e piena fioritura Massimo 1 applicazione/anno. Intervenire tra inizio levata e inizio spigatura - Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 37

40 FOLPAN 80 WDG Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H319 - H351 - H400 - H411 - EUH401 1 kg 5 kg Granuli idrodispersibili Folpet puro 80% (800 g/kg) FRAC: (M4) 8601 del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino e da tavola Pomodoro (in pieno campo e serra) Floreali ed Ornamentali Escoriosi, Marciume Nero Peronospora, Botrite, Oidio, Marciumi secondari Marciume bianco (in genere indotta da una grandinata) Peronospora, Alternaria, Cladosporiosi, Septoriosi, Botrite Botrite, Marciumi radicali e basali e Peronospora 2 kg/ha (200 g/hl) 1,25-1,5 kg/ha ( g/hl) 1,6-1,8 kg/ha ( g/hl) 1,5 kg/ha (150 g/hl) 2-3 kg/ha ( g/hl) Massimo 10 trattamenti/anno per uva da vino e 4 trattamenti/anno per uva da tavola. Intervallo tra le applicazioni di 7-10 giorni. Intervenire dalla ripresa vegetativa e quando si intravedono le prime foglie aperte Massimo 10 trattamenti/anno per uva da vino e 4 trattamenti/anno per uva da tavola. Intervallo tra le applicazioni di 7-10 giorni. Intervenire dalla pre-fioritura per la protezione dall Oidio ed in pre-chiusura grappolo per la Botrite. Su Peronospora applicare anche in fase di allevamento e in vivai Massimo 10 trattamenti/anno per uva da vino e 4 trattamenti/anno per uva da tavola. Intervenire tempestivamente entro ore dalla grandinata Massimo 3 trattamenti/anno (serra) e 4 trattamenti/anno (pieno campo); intervallo tra i trattamenti 7-10 giorni giorni per Vite da vino e 56 giorni per Vite da tavola 10 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: - 5 m per applicazioni su Pomodoro m solo per applicazioni tardive su Vite da ridursi a 5 m in presenza di una siepe in combinazione con impiego di ugelli anti-deriva o applicazioni dell ultima fila dall esterno verso l interno. 38

41 novità! FOLPAN GOLD Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H319 - H332 - H351 - H410 - EUH401 1 kg 5 kg Granuli idrodisperdibili Metalaxil-m 4,85% (48,5 g/kg) Folpet puro 40% (400 g/kg) FRAC: 4 (A1) M del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino Peronospora 2 kg/ha (200 g/hl) Massimo 3 trattamenti con cadenza di 7-14 giorni. Iniziare i trattamenti quando si verificano condizioni ambientali idonee a promuovere l infezione primaria 28 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata da corpi idrici superficiali di 15 metri. 39

42 KITAMBA KITAMBA è un prodotto di titolarità DIACHEM S.p.A. Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H319 - H410 - EUH401 1 l 10 l Sospensione concentrata Rame metallo (solfato tribasico) 15,4% (200 g/l) Metalaxil-M puro 1,85% (24 g/l) FRAC: (M1) 4 (A1) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino e da tavola Pomodoro (pieno campo e serra) Patata Cetriolo e Melone (pieno campo e serra) Carciofo e Cocomero (pieno campo) Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee (pieno campo e serra) Fragola (pieno campo e serra) Peronospora Peronospora, Alternaria e Batteriosi Peronospora e Alternaria Peronospora e Alternaria Peronospora e Alternaria Peronospora Marciume bruno 4 l/ha (400 ml/hl) 4 l/ha 4 l/ha 4 l/ha 4 l/ha 4 l/ha 4 l/ha Massimo 4 trattamenti/anno, intervenendo al verificarsi delle condizioni favorevoli alle infezioni, da pre-fioritura proseguendo a intervalli di giorni. Non superare il limite di 6 kg/ha di ione rame all anno Massimo 4 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni giorni. Intervenire al verificarsi delle condizioni favorevoli alle infezioni. Non superare il limite di 6 kg/ha di ione rame all anno Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni giorni. Non superare il limite di 6 kg/ha di ione rame all anno Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni giorni. Non superare il limite di 6 kg/ha di ione rame all anno Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni giorni. Non superare il limite di 6 kg/ha di ione rame all anno Massimo 3 trattamenti/anno; intervallo tra le applicazioni giorni. Non superare il limite di 6 kg/ha di ione rame all anno Massimo 2 trattamenti/anno; Intervenire giorni dopo l impianto e 30 giorni dopo il primo intervento 28 giorni 10 giorni 20 giorni 20 giorni per Melone e 15 giorni per Cetriolo 20 giorni per Carciofo e 7 giorni per Cocomero 15 giorni 40 giorni Il formulato contiene una sostanza nociva per gli uccelli. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di: - 5 m per applicazioni su Ortaggi a foglia e a frutto, Fragola e Patata. - 5 m utilizzando ugelli con riduzione della deriva del 50% per applicazioni su Vite. 40

43 MAVITA 250 EC Prodotto di titolarità del Gruppo Syngenta. Marchio e distribuzione di Adama Italia S.r.l. Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H319 - H304 - H410 - EUH401 - EUH066 1 l Concentrato emulsionabile Difenoconazolo puro 23,6% (250 g/l) FRAC: 3 (G1) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Barbabietola da zucchero Cercosporiosi 0,2-0,3 l/ha (20-30 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 21 giorni da copertura fogliare del 10% della superfice del terreno 21 giorni Melo e Pero Ticchiolatura, Oidio 0,225 l/ha (15 ml/hl; max 0,3 l/ha) Massimo 4 applicazioni a cadenza di 10 giorni da inizio fioritura 14 giorni Asparago (in pieno campo) Ruggine e Stemfiliosi dell asparago 0,5 l/ha (50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 14 giorni da inizio sviluppo fogliare - Carota, Cavolfiore (in pieno campo) Alternaria, Micosferella, Oidio, Ruggine, Septoria 0,4-0,5 l/ha (40-50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 14 giorni da inizio sviluppo fogliare 14 giorni Sedano (in pieno campo) Sedano (in serra) Alternaria, Micosferella, Oidio, Ruggine, Septoria 0,4-0,5 l/ha (40-50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 14 giorni da inizio sviluppo fogliare Massimo 2 applicazioni a cadenza di 14 giorni da inizio sviluppo fogliare 14 giorni Patata Alternaria, Micosferella, Oidio, Ruggine, Septoria 0,4-0,5 l/ha (40-50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni preventive a cadenza di 7 giorni da inizio sviluppo tuberi 3 giorni Pomodoro e Melanzana (in pieno campo e serra) Alternaria, Cladosporiosi, Mal bianco, Micosferella, Ruggine, Septoria 0,4-0,5 l/ha (40-50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 7 giorni da inizio sviluppo fogliare 7 giorni in pieno campo e 3 giorni in serra Cetriolo (in pieno campo e serra) Oidio, Alternaria 0,5 l/ha (50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 8 giorni da inizio fioritura 3 giorni Finocchio (in pieno campo) Ramularia 0,5 l/ha (50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 8 giorni da inizio sviluppo fogliare 3 giorni Vite Black-rot, Oidio 0,2 l/ha (20 ml/hl) Massimo 4 applicazioni a cadenza di 10 giorni da inizio sviluppo vegetativo 21 giorni Pesco Bolla, Monilia 0,3-0,45 l/ha (30 ml/hl) Massimo 2 applicazioni a cadenza di 7 giorni da apertura gemme 7 giorni Olivo Occhio di Pavone 0,5 l/ha (50 ml/hl) Massimo 2 applicazioni a cadenza di 14 giorni da inizio sviluppo vegetativo 30 giorni Broccoli (in pieno campo) Alternaria, Micosferella, Oidio, Ruggini, Septoria 0,5 l/ha (50 ml/hl) Massimo 3 applicazioni a cadenza di 7 giorni da inizio sviluppo germogli 14 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di rispetto da corpi idrici superficiali di: - 25 m per applicazioni precoci di Melo e Pero m per applicazioni tardive di Melo e Pero m per applicazioni precoci di Olivo m per applicazioni tardive di Olivo m per Vite m per Pesco m di cui 10 m di fascia vegetata oppure rispettare una fascia vegetata di 12 m utilizzando ugelli che consentono una riduzione della deriva del 50% per Patata, Asparago, Cetriolo (pieno campo), Pomodoro e Melanzana (pieno campo), Broccoli, Sedano (pieno campo), Cavolfiore, Carota, Finocchio. Per proteggere gli organismi acquatici non trattare in una fascia di rispetto vegetata dai corpi idrici superficiali pari a: metri per Barbabietola da Zucchero oppure utilizzare misure di mitigazione che riducono del 60% il ruscellamento. 41

44 MERPAN 80 WDG Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H317 - H319 - H351 - H400 - H412 - EUH401 1 kg 5 kg Granuli idrodispersibili Captano 80% (800 g/kg) FRAC: (M4) 8102 del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Melo, Cotogno, Pero, Nashi Pesco, Nettarine Albicocco, Susino Ciliegio Ticchiolatura, Maculatura bruna del pero, Gleosporium spp. Bolla, Corineo, Fusicocco, Moniliosi Corineo, Moniliosi Corineo, Moniliosi Max 2 kg/ha ( g/hl) Max 4,5 kg/ha (300 g/hl) Max 2,25 kg/ha (150 g/hl) Max 2,25 kg/ha (150 g/hl) Max 2,25 kg/ha (150 g/hl) Non superare i 10 trattamenti l anno Per trattamenti da caduta foglie a rottura gemme Per trattamenti da inizio e in vegetazione. Massimo 4 trattamenti/anno come somma dei due periodi di applicazione Massimo 4 trattamenti/anno Massimo 2 trattamenti/anno. Applicazioni in pre fioritura, post fioritura e pre-raccolta 21 giorni Per proteggere le acque sotterranee non applicare su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all 80%. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: - 30 m (di cui 20 m vegetati) per Pomacee e Albicocco. Da ridursi a 10 m se in combinazione con applicazioni dell ultima fila eseguite dall esterno all interno e l impiego di ugelli anti-deriva con riduzione della deriva pari al 30% m (di cui 20 m vegetati) per Pesco e Nettarino. Da ridursi a 10 m (di cui 3 m vegetati) in combinazione con applicazioni dell ultima fila eseguite dall esterno all interno e l impiego di ugelli anti-deriva con riduzione della deriva pari al 30% m per Ciliegio. Riducibile a 10 m se in combinazione con trattamento dell ultima fila dall esterno verso l interno e impiego di ugelli che riducano la deriva di almeno il 30% m per Susino e in combinazione con trattamento dell ultima fila dall esterno verso l interno e impiego di ugelli che riducano la deriva del 30%. 42

45 MEXIRAM TRI HI BIO MEXIRAM TRI HI BIO è un prodotto di titolarità di Albaugh UK Ltd Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H318 - H410 - EUH401 1 kg 10 kg Microgranuli idrodispersibili (WG) Rame metallo sotto forma di solfato tribasico 30% (300 g/l) FRAC: (M1) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino e da tavola Pomodoro Olivo Peronospora Peronospora, Septoria, Cladosporiosi, Alternariosi, Nerume, Necrosi, Picchiettatura, Maculatura Cicloconio, Cercosporiosi, Lebbra, Rogna, Fumaggine 1,4-2,0 kg/ha ( g/hl) 1,65-2,0 kg/ha ( g/hl) 1,5-2,2 kg/ha ( g/hl) Azione collaterale contro Escoriosi, Black-rot, Melanosi, Rossore parassitario. Trattamenti ogni 7-8 giorni in funzione preventiva Azione collaterale contro Cancro batterico e Botrite Azione collaterale contro marciume delle drupe 20 giorni 3 giorni 20 giorni Autorizzato anche su: Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Agrumi, Actinidia, Fragola, Noce, Nocciolo, Castagno, Mandorlo, Mirtillo, Mora, Ribes, Lampone, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Insalate escluse baby leaf (Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria, Radicchio, Rucola, Spinacio), Prezzemolo, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo verza, Cavolo cappuccio, Cavolo di Bruxelles, Cavolo cinese, Fagiolino, Fagiolo, Fava, Floreali, Ornamentali e Forestali, Cipresso, Tabacco e Oleaginoese. Per i dettagli riferirsi all etichetta ministeriale autorizzata. Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 43

46 novità! MIRADOR XTRA Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 - H332 - H360d - H410 - EUH401 - EUH208 1 l 5 l Sospensione concentrata Azoxystrobin puro 18,2% (200 g/l) Ciproconazolo puro 7,3% (80 g/l) FRAC: 11 (C3) 3 (G1) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Frumento tenero e duro, Orzo Barbabietola da zucchero Ruggine gialla, Ruggine bruna, Oidio, Elmintosporiosi, Rincosporiosi, Septoria della foglia e della spiga Cercospora, Oidio 0,6-1 l/ha 0,8-1 l/ha Massimo 2 applicazioni. Intervenire alla prima comparsa delle malattie, da fine accestimento a fine fioritura. Utilizzare la dose più alta su varietà sensibili e nelle condizioni favorevoli allo sviluppo del patogeno Massimo 2 applicazioni a cadenza di giorni. Utilizzare la dose più alta e l intervallo più corto nelle aree ad elevata pressione di infezione. Intervenire in via preventiva o alla comparsa dei primi sintomi 35 giorni 21 giorni Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 44

47 MOMENTUM Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 - EUH401 1 kg 5 kg Granuli idrodispersibili Fosetil Alluminio puro 80% (800 g/kg) FRAC: del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Arancio, Limone, Pompelmo, Limetta, Mandarino, Clementino, Pomelo, Bergamotto, Cedro, Tangerino, Chinotto, Arancio amaro, Mapo, Tangelo Vite da vino e da tavola Pero Gommosi parassitaria Peronospora Gemme nere 4,5 kg/ha (300 g/hl) 2,5 kg/ha (250 g/hl) 4,5 kg/ha ( g/hl) Massimo 3 trattamenti/stagione. Primo trattamento a inizio fioritura; secondo trattamento a luglio; terzo trattamento a ottobre/novembre. Nel caso di piante debilitate il cui apparato fogliare non è più in grado di assorbire efficientemente il prodotto, è possibile eseguire applicazioni con pennellature della stessa soluzione ( g/hl) sulle zone infette del tronco e delle branche Massimo 4 trattamenti/stagione. Iniziare i trattamenti in pre-fioritura e proseguirli a intervalli di giorni. Negli interventi successivi alla fioritura o con andamenti stagionali favorevoli allo sviluppo della malattia è consigliabile l uso del prodotto in miscela con fungicidi di contatto (es. FOLPAN 80 WDG) al fine di favorire una migliore protezione dei grappoli Massimo 3 trattamenti nel periodo aprile-giugno. Dose riferita alla singola applicazione 15 giorni 28 giorni 15 giorni Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 45

48 NIMROD 250 EW Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H351 - H317 - H410 - EUH401 1 l Emulsione olio/acqua Bupirimate puro 23,8% (250 g/l) FRAC: 8 (A2) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Melo Vite da vino e da tavola Pesco, Albicocco e Nettarine Fragola (in pieno campo e serra) Melone, Cocomero, Zucca (in pieno campo e serra) Zucchino, Cetriolo, Cetriolino (in pieno campo e serra) Pomodoro, Melanzana, Peperone (in pieno campo e serra) Rosa e Lauroceraso (in pieno campo e serra) Radicchio (in pieno campo) Oidio 0,9 l/ha 0,8-1,5 l/ha 0,75-1 l/ha 1 l/ha 1 l/ha 1 l/ha 1-2 l/ha 1-1,5 l/ha 1,25 l/ha Massimo 4 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo con 60 ml/hl di prodotto, ogni 10 giorni, dallo stadio di pre-fioritura fino a maturazione Massimo 4 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo con 100 ml/hl di prodotto, ogni 10 giorni, da inizio germogliamento fino a maturazione Massimo 4 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo con 100 ml/hl di prodotto, ogni 10 giorni, dallo stadio di piena fioritura fino a maturazione Massimo 4 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo, ogni 10 giorni, dallo stadio di prima foglia vera fino a maturazione Massimo 4 applicazioni/anno in pieno campo e 3 applicazioni/anno in serra. Intervenire in modo preventivo, ogni 10 giorni, dallo stadio di 2 foglie vere fino a maturazione Massimo 3 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo, ogni 10 giorni, dallo stadio di 3 foglie vere fino a maturazione Massimo 4 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo, ogni giorni, dallo stadio di 2 foglie vere fino a maturazione Massimo 2 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo con ml/hl di prodotto, ogni 7-10 giorni, dallo stadio di prime foglie separate fino allo stadio di fine caduta foglie Massimo 2 applicazioni/anno. Intervenire in modo preventivo, dallo stadio di 2 foglie vere fino a maturazione - 14 giorni 14 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno 1 giorno 3 giorni 7 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di rispetto non trattata di 10 m dai corpi idrici superficiali. 46

49 QUANTUM Indicazioni di pericolo: H411 - EUH401 - EUH208 0,5 kg Granuli idrodispersibili Dimetomorf puro 50% (500 g/kg) FRAC: 40(H5) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino e da tavola Peronospora g/hl (0,4-0,5 kg/ha) Massimo 5 trattamenti/stagione. Trattamenti ogni giorni con un partner di copertura 10 giorni Garofano, Gerbera Peronospora 2-3 g/m 2 Trattamento al terreno subito dopo il trapianto g/hl Trattamenti fogliari ogni giorni - Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 47

50 QUANTUM F Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 - H351 - H400 - H412 - EUH208 - EUH401 1 kg 5 kg Granuli idrodispersibili Dimetomorf puro 11,3% (113 g/kg) Folpet puro 60% (600 g/kg) FRAC: 40 (H5) (M4) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino e da tavola Pomodoro Peronospora, con attività collaterale verso Botrite Peronospora, con attività collaterale verso Botrite, Alternariosi, Cladosporiosi, Septoriosi 1,8-2 kg/ha ( g/hl) 1,6-2 kg/ha ( g/hl) I trattamenti vanno distanziati di giorni fino alla fase di allegagione compresa. Da pre-chiusura grappolo a raccolta proseguire con antiperonosporici a diverso meccanismo d azione I trattamenti vanno distanziati di 8-10 giorni 28 giorni per Vite da vino e 56 giorni per Vite da tavola 7 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di rispetto dai corpi idrici superficiali non trattata di: - 20 m in caso di trattamenti precoci su Vite m in associazione a trattamenti dell ultima fila rivolti solo verso il campo da trattare in caso di trattamenti tardivi su Vite m ridotta a 10 m in caso di applicazioni con ugelli di fine barra 04-08, operando ad una pressione di esercizio conforme alle indicazioni d uso della ditta costruttrice e, comunque, non superiore al limite massimo di 3 bar in caso di applicazioni su Pomodoro. 48

51 QUANTUM L Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H411 - EUH401 - EUH208 1 l Sospensione concentrata Dimetomorf puro 44% (500 g/l) FRAC: 40 (H5) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite Pomodoro (in pieno campo) Peronospora 0,4-0,5 l/ha 0,4-0,5 l/ha Massimo 4 applicazioni /anno a turni fissi di giorni in miscela con prodotti antiperonosporici di copertura. Non effettuare più di 3 trattamenti consecutivi Massimo 4 applicazioni/anno a cadenza di 8-10 giorni in miscela con prodotti antiperonosporici di copertura. Iniziare gli interventi prima della prima pioggia infettante. Non effettuare più di 3 trattamenti consecutivi 10 giorni 7 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di rispetto non trattata di 10 m. 49

52 QUANTUM R-OK >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 1 kg 10 kg Granuli idrodisperdibili Rame metallo da rame idrossido 14% (140 g/kg) Dimetomorf 6% (60 g/kg) FRAC: (M1) 40 (H5) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino e da tavola 3,5 kg/ha ( g/hl) Max 4 trattamenti/anno. Intervallo tra le applicazioni 7-14 giorni 28 giorni Pomodoro e Melanzana (in pieno campo e serra) 3,5 kg/ha ( g/hl) Max 3 trattamenti/anno. Intervallo tra le applicazioni 7-14 giorni 7 giorni Melone, Cocomero, Zucca (in pieno campo) 3,5 kg/ha ( g/hl) Max 2 trattamenti/anno. Intervallo tra le applicazioni 7-14 giorni 7 giorni Cetriolo, Cetriolino, Zucchino (in pieno campo e serra) Peronospora 3,5 kg/ha ( g/hl) Max 2 trattamenti/anno. Intervallo tra le applicazioni 7-14 giorni 3 giorni per Cetriolo e Cetriolino; 7 giorni per Zucchino Patata 2,5-3,5 kg/ha Max 4 trattamenti/anno. Intervallo tra le applicazioni 7-14 giorni 14 giorni Lattughe e insalate (incluse Baby Leaf e Brassicacee) (in pieno campo) 2,5-3,5 kg/ha Max 2 trattamenti/anno. Intervallo tra le applicazioni 7-14 giorni 7 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza vegetata non trattata di 10 m da corpi idrici superficiali per Pomodoro, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Patata, Vite, Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee. 50

53 REFLECT >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H319 - H332 - H361d - H410 - EUH401 1 l Concentrato emulsionabile Isopyrazam 13,1% (125 g/l) FRAC: 7 (C2) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Carota (in pieno campo) Alternaria, Oidio Massimo 2 trattamenti all anno a cadenza di 14 giorni 14 giorni Pomodoro (in pieno campo) Alternaria, Oidio Massimo 2 trattamenti all anno a cadenza di 7 giorni 1 giorno Pomodoro (in serra) Oidio Massimo 2 trattamenti all anno a cadenza di 7 giorni 1 l/ha Cetriolo, Zucchino, Melone, Anguria (in pieno campo e serra) Oidio Massimo 2 trattamenti all anno a cadenza di 7 giorni 1 giorno 7 giorni per Melone, Anguria e Zucca. 1 giorno per Cetriolo e Zucchino Melanzana (in serra) Oidio Massimo 2 trattamenti all anno a cadenza di 7 giorni 1 giorno Zucca (in pieno campo) Oidio Massimo 2 trattamenti all anno a cadenza di 7 giorni 7 giorni Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 51

54 >> SANVINO INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H315 - H317 - H319 - H332 - H351 - H410 - EUH401 1 kg 5 kg Granuli idrodispersibili Amisulbrom puro 5% (50 g/kg) Folpet puro 50% (500 g/kg) FRAC: 21 (C4) M del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino Peronospora 1,5 kg/ha (150 g/hl) Massimo 3 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Iniziare i trattamenti preventivamente quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo dell infezione. Effetto collaterale su Botrite ed Escoriosi 28 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata da corpi idrici superficiali di 10 metri. 52

55 SCIROCCO 125 EW >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: - Indicazioni di pericolo: H411 - EUH401 Scirocco 125 EW è un prodotto di titolarità Isagro S.p.A. Marchio e distribuzione di Adama S.r.l. 0,5 l 1 l Microemulsione Tetraconazolo 11,6% (125 g/l) FRAC: 3(G1) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Vite da vino e da tavola Frumento tenero e duro, Orzo Barbabietola da zucchero Melo Pero Pesco, Albicocco Melone, Cocomero, Cetriolo, Zucchino (in pieno campo e serra) Carciofo Pomodoro, Peperone e Melanzana (in pieno campo) Rosa Oidio attività collaterale verso Marciume nero Oidio, Ruggini, Septoriosi, Rincosporiosi Cercospora, Oidio, Ramularia, Ruggine Oidio Ticchiolatura Ticchiolatura Oidio Oidio Oidio Oidio Cladosporiosi Oidio Ruggine ml/hl (0,24 l/ha) 0,9-1 l/ha 0,8 l/ha ml/hl (0,19-0,24 l/ha) 24 ml/hl (0,24 l/ha) 24 ml/hl (0,24 l/ha) 30 ml/hl (0,3 l/ha) 50 ml/hl (0,4 l/ha) ml/hl (0,2-0,3 l/ha) ml/hl (0,2-0,4 l/ha) ml/hl (0,4-0,36 l/ha) ml/hl 40 ml/hl Trattamenti in pre e post-fioritura distanziati di giorni. Eseguire massimo 3 applicazioni Trattare quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si consigliano 2 applicazioni: - stadio di 1-2 nodi - inizio spigatura Effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di prefioritura Trattamenti primaverili-estivi con intervallo di giorni Trattare ogni 7 giorni da quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni fino alla fase di frutto noce; proseguire poi a intervalli di 10 giorni. Trattamenti curativi: il primo entro ore dalla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti: eseguire 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni, proseguire poi con le cadenze normali Trattare ogni 7 giorni da quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni fino alla fase di frutto noce; proseguire poi a intervalli di 10 giorni. Trattamenti curativi: il primo entro ore dalla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti: eseguire 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni, proseguire poi con le cadenze normali Iniziare i trattamenti alla caduta dei petali e proseguire a intervalli di giorni. Eseguire massimo 3 applicazioni Iniziare i trattamenti alla comparsa dei primi sintomi. Da 2 a 3 trattamenti con intervallo di giorni Iniziare i trattamenti alla comparsa dei primi sintomi proseguendo ogni 15 giorni se necessario Iniziare i trattamenti alla comparsa dei primi sintomi. Da 2 a 3 trattamenti con intervallo di 8-12 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l intervallo a 8-10 giorni 30 giorni Sospendere i trattamenti a fine fioritura 14 giorni 14 giorni 14 giorni 14 giorni 3 giorni per Cetriolo e Zucchino e 7 giorni per Melone e Cocomero 3 giorni 7 giorni Crisantemo Ruggine ml/hl Interventi preventivi distanziati di 7-14 giorni - Garofano Ruggine ml/hl - Pelargonio, Gladiolo Ruggine 75 ml/hl - Fragola (in serra e pieno campo) Oidio 40 ml/hl (0,4 l/ha) Iniziare i trattamenti alla comparsa dei primi sintomi. Eseguire massimo 3 trattamenti/anno distanziati di almeno 7 giorni - 1 giorno Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 53

56 novità! SEGURIS ERA >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H319 - H361d - H410 - EUH401 Prodotto e marchio di titolarità del Gruppo Syngenta. Distribuito da Adama Italia S.r.l. 1 l Sospensione concentrata Isopyrazam 11,2% (125 g/l) Protioconazolo 13,5% (150 g/l) FRAC: 7 (C2) 3 (G1) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Frumento tenero e duro Orzo Oidio, Septoriosi, Stagonosporiosi, Ruggine bruna, Ruggine gialla Fusariosi della spiga Oidio, Maculatura reticolare, Rincosporiosi, Ramularia dell orzo, Ruggine bruna 1 l/ha (250 ml/hl) Massimo 2 applicazioni ad intervallo minimo di 14 giorni dallo stadio di inizio levata fino allo stadio di fine fioritura Una applicazione tra inizio e fine fioritura Massimo 2 applicazioni ad intervallo minimo di 14 giorni dallo stadio di inizio levata fino allo stadio di fine spigatura - Per proteggere gli organismi acquatici ridurre la deriva con una zona di sicurezza non trattata di 10 metri e utilizzare misure di mitigazione del ruscellamento per una riduzione dell 80% oppure rispettare una fascia vegetata non trattata di 20 metri dai corpi idrici superficiali. 54

57 SEGURIS XTRA >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H318 - H332 - H351 - H361d - H410 - EUH401 1 l 5 l Sospensione concentrata Isopyrazam puro 9% (100 g/l) Azoxystrobin puro 9% (100 g/l) Ciproconazolo puro 7,2% (80 g/l) FRAC: 7 (C2) 11 (C3) 3 (G1) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Frumento tenero e duro Oidio, Septoriosi, Ruggine bruna 1 l/ha Massimo 2 applicazioni a cadenza di 14 giorni. Intervenire dallo stadio di inizio levata fino allo stadio di piena fioritura - Per proteggere gli organismi acquatici non trattare in una fascia di rispetto dai corpi idrici superficiali di: - 15 m con attrezzatura standard m utilizzando irroratrice con ugelli antideriva (riduzione del 50%). - 5 m utilizzando irroratrice con ugelli antideriva (riduzione del 75% o del 90%). 55

58 SPYRALE Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 - H304 - H319 - H315 - H332 - H335 - H410 - EUH401 1 l Emulsione concentrata Fenpropidin puro 37,8% (375 g/l) Difenoconazolo puro 10,1% (100 g/l) FRAC: 5 (G2) 3 (G1) 9757 del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Barbabietola da zucchero Cercosporiosi, Oidio 0.75 l/ha Massimo 2 applicazioni ad intervalli di 21 giorni 21 giorni Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m dai corpi idrici superficiali. 56

59 ZAKEO 250 SC Prodotto di titolarità del Gruppo Syngenta. Marchio e distribuzione di Adama Italia S.r.l. Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 1 l Sospensione concentrata Azoxystrobin puro 23,2% (250 g/l) FRAC: 11 (C3) del COLTURA PATOLOGIA DOSI NOTE Melone, Zucchino, Cetriolo, Cetriolino, Cocomero e Zucca (in pieno campo e serra) Pomodoro, Peperone, Melanzana (in pieno campo e serra) Oidio Peronospora Didimella Peronospora, Alternariosi, Cladosporiosi del Pomodoro Oidio 80 ml/hl (0,7 l/ha) ml/hl (0,7-0,8 l/ha) ml/hl (0,7-0,8 l/ha) ml/hl (0,7-0,8 l/ha) 80 ml/hl (0,7 l/ha) Patata Rizottoniosi, Antracnosi 3 l/ha Fragola Cipolla, Aglio, Scalogno, Porro Carota Carciofo Asparago Lattughe e Insalate tranne Spinacio baby leaf e Bietola da foglia Baby leaf (in pieno campo) Erbe fresche Sedano (in pieno campo) Pisello e Pisello proteico Fagiolo e Fagiolino Cavolfiore, Cavolo Cappuccio, Cavolo di Bruxelles Oidio Peronospora Ruggine, Alternaria Alternaria, Oidio Oidio, Peronospora Ruggine, Stemfiliosi Bremia, Sclerotinia, Oidio Peronospora, Septoria (Prezzemolo) Septoria, Cercospora Antracnosi, Muffa grigia, Ruggini, Oidio Ruggini Alternaria, Micosferella 0,8-1 l/ha Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale a cadenza di 7-10 giorni. Non superare la dose di 1 l/ha A cadenza di 5-7 giorni. Non superare la dose di 1 l/ha A cadenza di 7-10 giorni. Non superare la dose di 1 l/ha Massimo 3 trattamenti/anno. Non applicare il prodotto per più del 30% delle applicazioni fungicide previste per ciclo colturale e per più di 3 trattamenti consecutivi. Intervenire a cadenza di 7-10 giorni. In ambiente protetto non effettuare più di 3 trattamenti per ciclo colturale alternando ogni applicazione di ZAKEO 250 SC con almeno 2 applicazioni con prodotti a base di sostanza attiva e differente meccanismo d azione. Non superare la dose di 1 l/ha Applicare nei solchi di semina con volumi d acqua di l/ha. Non applicare il prodotto per immersione dei tuberi o su patate pregerminate Applicare a cadenza di 7-10 giorni con volumi d acqua di l/ha Applicare a cadenza di 7-10 giorni su Peronospora e giorni su Ruggine e aletrnaria. Impiegare volumi d acqua di l/ha Applicare a cadenza di giorni con volumi d acqua di l/ha Applicare a cadenza di 7-10 giorni con volumi d acqua di l/ha Applicare a cadenza di giorni con volumi d acqua di l/ha. Trattare in assenza di turioni Applicare a cadenza di 7-10 giorni con volumi d acqua di l/ha Applicare a cadenza di 7-10 giorni con volumi d acqua di l/ha Applicare a cadenza di giorni con volumi d acqua di l/ha Applicare a cadenza di giorni con volumi d acqua di l/ha 3 giorni 3 giorni - 3 giorni 7 giorni per Cipolla, Aglio, Scalogno e 15 giorni per Porro 7 giorni 7 giorni - 7 giorni 7 giorni 7 giorni 14 giorni 7 giorni per Fagiolino e 14 per Fagiolo 14 giorni Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 57

60 Lista altri prodotti MEXIRAM HI BIO Rame metallo (Rame Idrossido) 22% (220 g/kg) Microgranuli idrodisperdibili del PACK: 1 kg / 10 kg MIRADOR SC Azoxystrobin puro 23,2% (250 g/l) Sospensione concentrata del PACK: 1 l / 5 l SEEDRON Fludioxonil 4,61% (50 g/l) Tebuconazolo 0,92% (10 g/l) Concentrato fluido del PACK: 20 l / 1000 l 58

61 Note 59

62

63 SOMMARIO Insetticidi APOLLO SC 62 CENTURIO 63 LAMDEX EXTRA 64 MAVRIK 20 EW 66 NEMACUR 240 CS 67 PIRIMOR PLENUM 50 WG 69 SCHERMO 0.5 G 70 61

64 >> APOLLO SC INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Indicazioni di pericolo: H411 - EUH208 - EUH401 0,5 l Sospensione concentrata Clofentezine puro 42% (500 g/l) IRAC: 10A 7541 del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Ragnetti rossi, Acaro della ruggine Uova invernali 40 ml/hl (max 0,4 l/ha) Intervenire giorni prima della schiusura Melo, Pero Ragnetti rossi, Acaro della ruggine In presenza di forme mobili 30 ml/hl in miscela con MITOR (max 0,4 l/ha) Massimo 1 applicazione/anno. Intervenire in post-fioritura o al primo apparire della infestazione (1-3 acari per foglia) 35 giorni Vite da vino Ragnetti rossi, Ragnetto giallo della vite, Eriofide della vite In presenza di forme mobili ml/hl in miscela con MITOR (max 0,4 l/ha) Massimo 1 applicazione/anno. Su infestazioni tardive eseguire il trattamento in presenza di pochi acari per foglia. Per infestazioni di E. carpini la dose può essere aumentata fino a 30 ml/hl 30 giorni Arancio, Mandarino, Clementino, Limone, Pompelmo, Bergamotto, Limetta Ragnetti rossi, Acaro degli agrumi ml/hl in miscela con MITOR (max 0,4 l/ha) Massimo 1 applicazione/anno. Le concentrazioni d applicazione più elevate sono consigliate nel caso di infestazioni di T. urticae 21 giorni Lampone (in pieno campo) Ragnetto rosso 40 ml/hl in miscela con adulticida autorizzato (max 0,4 l/ha) Massimo 1 applicazione/anno 7 giorni Melone, Pomodoro, Cetriolo, Zucca, Fragola, Colture Floreali ed Ornamentali Ragnetto rosso 40 ml/hl in miscela con MITOR (max 0,4 l/ha) Massimo 1 applicazione/anno. Interventi precoci con APOLLO SC da solo (50-60 ml/hl) contrastano la comparsa del fitofago nel periodo più critico della maturazione 3 giorni (Escluse Floreali e Ornamentali) Nocciolo Eriofide del nocciolo, Ragnetti rossi, Ragnetto giallo ml/hl (max 0,4 l/ha) Massimo 1 applicazione/anno 50 giorni Per la protezione degli organismi acquatici: fascia di rispetto non trattata dai corpi idrici superficiali di: - 10 m per Agrumi e Nocciolo m per Pomacee. 62

65 CENTURIO Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 1 kg 5 kg Esca granulare Clorpirifos puro 1% (10 g/kg) IRAC: 1B del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Agrumi, Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Mandorlo, Nocciolo, Noce, Ciliegio, Cotone, Castagno, Vite, Olivo Fragola, Tabacco, Tappeti erbosi, Piante Ornamentali Patata, Barbabietola da zucchero, Aglio, Cipolla, Scalogno, Lattuga, Scarola, Cicoria, Indivia, Radicchio, Rucola, Dolcetta Pomodoro, Peperone, Melanzana, Zucca Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri, Forficula Formiche, Oziorrinco Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri, Grillo talpa kg/ha 5-10 kg/ha Massimo 1 applicazione/anno. Per Melo e Pero trattamenti solo fino allo stadio di frutto appena formato. Per Pesco e Vite da tavola trattamenti solo fino a fioritura 90 giorni per Melo, Pero e Pesco 60 giorni per Vite da tavola, Mandarino kg/ha Massimo 1 applicazione/anno kg/ha Massimo 1 applicazione/anno kg/ha Massimo 1 applicazione/anno. Per Pomodoro, Peperone e Melanzana trattamenti solo fino a fioritrura 60 giorni per Barbabietola da zucchero 30 giorni per Patata 21 giorni per Pomodoro e Peperone 15 giorni per Melanzana Mais e Cavoletti di Bruxelles Frumento, Orzo, Miglio, Avena, Segale, Grano saraceno Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri Larve di Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Ortotteri, Formiche kg/ha Massimo 1 applicazione/anno kg/ha Massimo 1 applicazione/anno - Per proteggere gli organismi acquatici: (in caso di applicazioni a spaglio) fascia di sicurezza vegetata non trattata di 20 m dai corpi idrici superficiali. 63

66 LAMDEX EXTRA Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H302 - H317 - H319 H332 - H410 - EUH401 1 kg Misurino incluso Granuli idrodispersibili Lambda-cialotrina pura 2,5 g IRAC: 3A 8259 del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Clementino) Pesco, Nettarine Albicocco Ciliegio, Susino Melo, Pero Afidi (foglie non accartocciate) Cocciniglie (neanidi) Mosca, Cimice verde Afidi (foglie non accartocciate) Mosca della frutta Lepidotteri in genere (Cidia, Anarsia) Cocciniglie (trattamenti estivi su neanidi) Tripidi Afidi (foglie non accartocciate) Mosca della frutta Lepidotteri in genere (Cidia, Anarsia) Afidi (foglie non accartocciate) Mosca della frutta Afidi (foglie non accartocciate) Cemiostoma, Litocollete (prima della comparsa delle mine ed in presenza di uova mature della prima generazione), Carpocapsa Ricamatrici estive e Lepidotteri Psilla del pero: 1 intervento (adulti svernanti) g/hl (1,2 kg/ha) g/hl g/hl (0,6-1,6 kg/ha) g/hl (0,4-0,6 kg/ha) g/hl (0,6-1 kg/ha) g/hl (1-1,2 kg/ha) g/hl (1-1,6 kg/ha) g/hl (0,6-0,8 kg/ha) g/hl (0,4-0,8 kg/ha) g/hl (0,6-1 kg/ha) g/hl (1-1,2 kg/ha) g/hl (0,4-0,6 kg/ha) g/hl (0,6-1 kg/ha) g/hl (0,6-0,8 kg/ha) g/hl (0,6-1 kg/ha) g/hl (0,8-1 kg/ha) g/hl (0,8-1 kg/ha) 7 giorni 7 giorni 7 giorni 7 giorni 7 giorni Fragola Actinidia e fruttiferi minori (Ribes nero, Uva spina, Lampone) 2 intervento (prime neanidi della seconda generazione) normalmente in maggio Afidi (foglie non accartocciate) Lepidotteri tortricidi Afidi (foglie non accartocciate) g/hl (1-1,4 kg/ha) g/hl (0,28-0,6 kg/ha) g/hl (0,56-1 kg/ha) g/hl (0,28-0,6 kg/ha) 7 giorni 7 giorni Mandorlo, Nocciolo Agrilo, Maggiolino (sulla vegetazione) g/hl (0,8-1 kg/ha) 7 giorni Tignola e Tignoletta: prima e seconda generazione 100 g/hl (1 kg/ha) Vite Cocciniglie (trattamenti etivi su neanidi) Cicaline 100 g/hl (1 kg/ha) g/hl (0,6-1 kg/ha) 21 giorni Sigaraio 100 g/hl (1 kg/ha) 64

67 Barbabietola da zucchero Cereali (Frumento, Orzo, Avena, Segale, Sorgo) Mais e Mais dolce Oleaginose (Arachide, Girasole, Colza, Soia, Ravizzone, Cotone) Foraggere (Pratipascoli, Loglio, Mais, Barbabietola da foraggio, Erba medica) Altica 0,42-0,8 kg/ha Afidi (foglie non accartocciate) 0,28-0,6 kg/ha Cleono, Lisso 0,56-1 kg/ha 14 giorni Nottue defoliatrici (allo scoperto) 0,4-0,5 kg/ha Afidi, Lema, Tripidi, Cecidomia, Idrellia 0,42-0,8 kg/ha 30 giorni per Frumento, Segale, Sorgo Nottue (allo scoperto) 0,56-0,8 kg/ha 40 giorni per Orzo, Avena Afidi, Lema, Tripidi, Cecidomia, Idrellia 0,42-0,8 kg/ha Piralide, Diabrotica 0,56-1 kg/ha Per Mais dolce non superare la dose ettaro di 0,8 kg/ha 7 giorni Nottue (allo scoperto) 0,4-0,5 kg/ha Afidi (foglie non accartocciate), Altica, Meligete e Tentredine Cimici e Cecidomia Nottue defoliatrici (allo scoperto) Afidi (foglie non accartocciate), Apion, Fitonomo Nottue defoliatrici (allo scoperto) 0,42-0,8 kg/ha 0,58-1,2 kg/ha 0,4-0,5 kg/ha 0,42-1,2 kg/ha 0,4-0,5 kg/ha Per Soia non superare la dose ettaro di 0,6 kg/ha Per Erba medica, Prati e pascoli non superare la dose ettaro di 0,4 kg/ha Per Mais da foraggio non superare la dose ettaro di 1 kg/ha 15 giorni per Arachide, Soia, Cotone 30 giorni per Colza, Ravizzone 70 giorni per Girasole 7 giorni per Mais, Erba medica 15 giorni per Barbabietola da foraggio 20 giorni per Prati e Pascoli 30 giorni per Loglio Mais da foraggio Diabrotica 0,56-1 kg/ha 7 giorni Aglio, Cipolla, Carota, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolini di Bruxelles, Carciofo, Cetriolo, Cocomero, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Finocchio, Lattughe e simili, Lenticchia, Melanzana, Melone, Patata, Peperone, Pisello, Pomodoro, Porro, Sedano, Ravanello, Zucchino Tabacco Afidi (foglie non accartocciate), Mosca bianca Dorifora, Cavolaia, Tripidi, Piralidi Cimici Nottue defoliatrici (allo scoperto) Afidi e Mosca bianca Tripidi e Pulce del tabacco Nottue defoliatrici (allo scoperto) g/hl (0,28-0,6 kg/ha) g/hl (0,42-0,8 kg/ha) g/hl (0,56-1 kg/ha) 0,4-0,5 kg/ha g/hl (0,28-0,6 kg/ha) g/hl (0,42-0,8 kg/ha) 0,4-0,5 kg/ha Per Carciofo, Lattughe e simili, Finocchio non superare la dose ettaro di 0,6 kg/ha Per Aglio non superare la dose ettaro di 0,8 kg/ha 3 giorni per tutte le colture tranne: 7 giorni per Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolini di Bruxelles, Fagiolo, Fava, Rucola, Pisello, Sedano 14 giorni per Carciofo, Lenticchia, Lattughe e simili 15 giorni per Patata 60 giorni Per proteggere gli organismi acquatici è indispensabile: - Una fascia di rispetto di 5 metri quando si trattano colture estensive (barbabietola da zucchero, oleaginose, foraggere) ed orticole; - Una fascia di rispetto di 30metri, in associazione a strumentazione meccanica che abbatta del 50% la deriva, quando si trattano le colture fruttifere. Per proteggere le api e gli altri insetti impollinatori non applicare alle colture al momento della fioritura. 65

68 MAVRIK 20 EW >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH401 0,15 l 1 l Emulsione acquosa Tau-fluvalinate puro 21,4% (240 g/l) IRAC: 3A 9800 del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Arancio, Mandarino, Clementino, Limone, Limetta, Pompelmo Ciliegio Melo, Pero, Melo cotogno, Nespolo Afidi, Tignola degli agrumi Afidi Afidi, Ditteri cecidomidi, Lepidotteri, forme mobili giovanili di Cocciniglia, Psille e Cimice asiatica Pesco, Albicocco, Nettarino Afidi, Lepidotteri, Tripidi, Mosca della frutta Vite da vino e da tavola Cicaline, Tripidi 0,4 l/ha (20-40 ml/ha) 0,3 l/ha (20-60 ml/hl) 0,6 l/ha ( ml/hl) 0,6 l/ha ( ml/hl) 0,3 l/ha ( ml/hl) 30 giorni 10 giorni 30 giorni 30 giorni 21 giorni Melanzana Afidi, Tripidi, Lepidotteri 0,2 l/ha 3 giorni Cetriolo, Cetriolino, Zucchino Afidi, Tripidi 0,2 l/ha 7 giorni Melone Afidi, Tripidi 0,3 l/ha 7 giorni Pisello, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Favino, Lenticchia, Cece, Cicerchia (da consumo fresco senza bacello ed essiccati) Afidi, Tripidi, Lepidotteri, Ditteri cecidomidi 0,3 l/ha Massimo 2 trattamenti/anno con intervallo di 14 giorni tra le applicazioni. È consentito l impiego in colture in pieno campo 7 giorni (consumo fresco), 14 giorni (consumo secco) Carota e Bietola rossa Afidi 0,3 l/ha 14 giorni Lattuga, Lattughino, Indivia, Scarola, Bietolino Afidi, Tripidi, Miridi, Lepidotteri, Minatori fogliari 0,4 l/ha 14 giorni Fragola Afidi, Tripidi, Lepidotteri 0,3 l/ha 7 giorni Patata Afidi, Dorifora 0,3 l/ha 14 giorni Frumento, Orzo, Avena, Segale, Triticale Afidi, Ditteri cecidomidi, Cimici, Cicaline 0,2 l/ha 30 giorni Barbabietola da zucchero Afidi, Lepidotteri, Altica, Cleono, Cassida 0,2 l/ha 14 giorni Colza Afidi, Coleotteri 0,2 l/ha 30 giorni Erba medica Afidi, Coleotteri, Tripidi e Lepidotteri 0,3 l/ha 7 giorni Colture Floreali e Ornamentali, Forestali e Vivai Afidi, larve di Cocciniglia, Tripidi, Lepidotteri, Cicaline, Coleotteri e Acari 0,4 l/ha (40-80 ml/hl) - Carciofo, Cardo Afidi, Lepidotteri, Tripidi 0,3 l/ha 7 giorni Cavolfiore, Cavolo cappuccio, Cavoletto di Bruxelles Afidi, Tripidi, Lepidotteri 0,3 l/ha Massimo 1 trattamento/anno 7 giorni Per colture erbacee - per proteggere gli organismi acquatici utilizzare ugelli di fine barra di tipo e rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: 5 metri per cereali, colza, barbabietola da zucchero, melanzana, cetriolo, cetriolino, zucchino e di 10 metri per le tutte le altre colture erbacee. Per colture arboree - per proteggere gli organismi acquatici prevedere il trattamento dell ultima fila dall esterno verso l interno, l applicazione con ugelli che riducano la deriva del 30% e la presenza di una siepe sempreverde. In aggiunta rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: 15 metri per ciliegio, 20 metri per agrumi e ornamentali e 30 metri per pomacee, pesco, albicocco e nettarino. Per l applicazione su vite per proteggere gli organismi acquatici prevedere il trattamento dell ultima fila dall esterno verso l interno, l applicazione con ugelli che riducano la deriva del 30% e una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di 20 metri. Per proteggere gli artropodi non bersaglio non trattare la coltura in una fascia a bordo campo di: 5 metri per vite, ornamentali e legumi, 10 metri per ciliegio e agrumi e 20 metri per pomacee, pesco, albicocco e nettarino. 66

69 NEMACUR 240 CS NEMACUR 240 CS è un prodotto di titolarità AMVAC Netherlands B.V. Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H301 - H311 - H410 - EUH066 EUH208 - EUH401 5 l 20 l Sospensione di capsule Fenamifos puro 23,1% (240 g/l) IRAC: 1B del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Solo in serra: Cocomero, Melone, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cetriolo, Zucchino, Floreali ed Ornamentali Nematodi galligeni, cisticoli e fogliari 42 l/ha in applicazione localizzata (4,2 ml/metro lineare) Il prodotto può essere distribuito: - In un unica applicazione dal trapianto al superamento della crisi di trapianto. - Suddiviso in due applicazioni, di cui la prima in pre-trapianto, la seconda a un intervallo minimo di 10 giorni, senza eccedere la dose massima indicata. L utilizzo di NEMACUR 240 CS non deve essere effettuato oltre l emissione: - del primo palco fiorale per Pomodoro, Melanzana e Peperone - del primo fiore per Melone e Cocomero - della 5 a foglia vera per Cetriolo e Zucchino 60 giorni Nessuna misura di mitigazione riportata in etichetta. 67

70 PIRIMOR 50 Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H301 - H319 - H332 - H351 - H410 - EUH401 1 l 5 l Misurino incluso Granuli idrodisperdibili Pirimicarb puro 50 g IRAC: 1A 4701 del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio, Pomacee Ortaggi in pieno campo: Fragola, Fagioli e Piselli freschi (con e senza bacello), Carota, Prezzemolo a radice grossa, Rafano, Barbabietola rossa, Rapa, Navone, Lattughe e insalate tranne spinacio baby leaf e bietola da foglia baby leaf, Carciofo, Cetriolo, Piselli e Fagioli da granella, Asparago Ortaggi in pieno campo: Pomodoro, Melanzana, Peperone, Zucchino, Melone, Zucca, Cocomero, Cipolla, Aglio Ortaggi in serra: Fragola, Pomodoro, Melanzana, Cetriolo, Zucchino Ortaggi in serra: Peperone, Melone, Cocomero, Zucca Ortaggi in serra: Lattughe e insalate tranne spinacio baby leaf e bietola da foglia baby leaf, Foglie di Sedano e Prezzemolo Patata Mais e Sorgo Mais dolce Frumento, Segale, Triticale, Orzo, Avena Lino, Colza, Girasole Afidi g/hl (0,76 kg/ha) 100 g/hl (0,75 kg/ha) 80 g/hl (0,8 kg/ha) 0,5 kg/ha 0,4 kg/ha 0,26 kg/ha 0,5 kg/ha Massimo 1 trattamento/anno Massimo 1 trattamento/anno per Fragola, Fagioli e Piselli freschi (con e senza bacello), Carota, Prezzemolo a radice grossa, Rafano, Barbabietola rossa, Rapa, Navone, Asparago, Lattughe e insalate tranne spinacio baby leaf e bietola da foglia baby leaf. Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7-12 giorni per Carciofo, Cetriolo, Piselli e Fagioli da granella. Per Asparago trattare dopo la raccolta dei turioni Massimo 1 trattamento/anno per Pomodoro, Melanzana, Peperone, Zucchino. Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7-12 giorni per Melone, Zucca, Cocomero, Cipolla, Aglio Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7 giorni per Fragola, Cetriolo e Zucchino. Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7-12 giorni per Pomodoro e Melanzana Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7 giorni. Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7-12 giorni Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7-14 giorni Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7 giorni. Trattamenti ammessi fino alla fase di emergenza dell infiorescenza Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7 giorni. Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 14 giorni. Trattamenti ammessi fino alla fase di maturazione latteo-cerosa Massimo 2 trattamenti/anno a distanza di 7 giorni 7 giorni 7 giorni 7 mesi per Asparago 3 giorni 7 giorni 3 giorni 14 giorni giorni 7 giorni 21 giorni Per proteggere gli organismi non bersaglio: rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 15 metri o in alternativa di 10 metri con l uso di ugelli antideriva con 50% di riduzione. 68

71 PLENUM 50 WG Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H351 - H410 - EUH g Misurino incluso Granuli idrodisperdibili Pymetrozine puro 50 g IRAC: 9B del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Cocomero, Cetriolo, Melanzana, Melone, Peperone, Pomodoro, Zucchini Tabacco, Patata Lattughe e insalate (esclusi spinacio baby leaf e bietola da foglia baby leaf e gli impieghi in serra su scarola, indivia, radicchio, cicoria, crescione e senape nera) Melo, Pero Arancio, Limone, Mandarino, Clementino Afidi Aleurodidi Afidi Afidi Afidi Afidi 40 g/hl (0,5 kg/ha) 50 g/hl (1 kg/ha) 40 g/hl (0,5 kg/ha) 40 g/hl (0,5 kg/ha) 40 g/hl (0,5 kg/ha) 40 g/hl (0,5 kg/ha) Intervenire alla comparsa delle prime colonie. Massimo 2 trattamenti/anno Intervenire appena si nota la presenza dei primi adulti nella serra. Massimo 1 trattamento/anno Intervenire alla comparsa delle prime colonie. Massimo 2 trattamenti/anno Intervenire ad una settimana circa dal trapianto o comunque prima della chiusura del cespo. Massimo 2 trattamenti/anno Effettuare 1 trattamento alla comparsa dell infestazione Intervenire tempestivamente alla prima comparsa dell infestazione. Massimo 2 trattamenti/anno 3 giorni 7 giorni per Patata 7 giorni in pieno campo 14 giorni in serra 14 giorni 21 giorni Per proteggere gli organismi acquatici: utilizzare a una distanza dai corsi d acqua non inferiore a un metro per le colture di Patata, Pomodoro, Ortaggi e Piante ornamentali e a 7,5 m per Melo, Pero, Agrumi e Tabacco. 69

72 SCHERMO 0.5 G >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: ATTENZIONE Indicazioni di pericolo: H410 - EUH kg Granulare Teflutrin puro 0,5 g IRAC: 3A del COLTURA FITOFAGO DOSI NOTE Barbabietola da zucchero Frumento Elateridi, Altica della bietola, Atomaria linearis, Scutigerella immaculata, Tipule Bibionidi, Hylemya sp., Scutigerella immaculata, Tipule Elateridi, Melolontine kg/ha kg/ha kg/ha Mais, Mais Dolce, Sorgo Elateridi, Diabrotica, Hylemya sp., Scutigerella immaculata, Tipule kg/ha Soia, Girasole Elateridi, Hylemya sp., Altica kg/ha Pomodoro, Melanzana, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Rapa, Navone, Melone, Cetriolo, Cocomero, Finocchio, Sedano, Lattughe e altre insalate, Fagiolo, Fagiolino, Pisello Elateridi, Punteruolo, Blaniulus guttulatus, Miriapodi, Altica, Mosca della carota, Hylemya sp., Melolontine, Tipule kg/ha Massimo 1 trattamento per ciclo vegetativo. Divieto di utilizzo in serra - Patata Elateridi kg/ha Tabacco Elateridi, Tipula kg/ha Per proteggere gli organismi acquatici: rispettare una fascia di rispetto vegetata non trattata dai corpi idrici superficiali di 10 m in caso di applicazioni su Ortaggi a foglia, a radice e a frutto e su Soia. 70

73 Lista altri prodotti LUMA-KL Metaldeide acetica pura 5% (50 g/kg) Esca granulare del PACK: 1 kg / 5 kg METHOMEX Metomil puro 19,34% (200 g/l) Liquido del PACK: 1 l MITOR Abamectina pura 1,75 g (18 g/l) Emulsione acquosa del PACK: 1 l / 5 l PISON Clorpirifos puro 5% Granulare del PACK: 1 kg / 10 kg ROKAR 400 ST Dimetoato 37,7 g (400 g/l) Concentrato emulsionabile 3366 del PACK: 1 l / 5 l 71

74

75 SOMMARIO BREVIS 74 Speciali 73

76 BREVIS >> INQUADRA IL LOGO CON LA NOSTRA APP Avvertenza: PERICOLO Indicazioni di pericolo: H302 - H318 - H411 - EUH g 1 kg Granuli idrosolubili Metamitron 15% (150 g/kg) contiene Calcio diformiato del COLTURA DOSI NOTE Melo Pero Vite da tavola 1,1-2,2 kg/ha 1,1 kg/ha 3,5 kg/ha Applicare BREVIS quando la dimensione media del frutto centrale misura almeno 8-10 mm. Qualora necessario, per aumentare l effetto diradante, ripetere il trattamento a dimensione del frutto centrale di mm e non oltre i 16 mm. La seconda applicazione può essere effettuata non prima di 5-10 giorni dopo la prima. Valutare una seconda applicazione localizzata solo su varietà dal dirado difficoltoso e in condizioni collinari e montane. Impianti con forte allegagione possono necessitare di un secondo trattamento, come anche impianti noti per la difficoltà di dirado. Si sconsiglia l impiego di BREVIS su varietà Jeromine Applicare BREVIS quando la dimensione media del frutto centrale è compresa tra 8-12 mm. Si consiglia di limitare i trattamenti alla varietà Conference. Non effettuare una seconda applicazione Applicare BREVIS tra la fase di allegagione (BBCH 71), quando la maggior parte degli acini si è sviluppata e si verifica la completa caduta dei residui fiorali, e la fase in cui gli acini hanno raggiunto la dimensione di un grano di pepe (BBCH 73). Qualora si verifichi una fioritura non omogenea nel grappolo o non contemporanea nell appezzamento a causa di fattori ambientali, l effetto potrebbe essere ridotto. Utilizzare su varietà Italia e Vittoria. Si sconsiglia l uso di BREVIS su varietà apirene o semi-apirene. Massimo 1 trattamento/anno 60 giorni Per proteggere le piante non bersaglio: fascia di rispetto di 5 m da vegetazione naturale. Per maggiori informazioni consultare la brochure tecnica dedicata al prodotto e il sito web ( 74

77 Note 75

78 76

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione. 69 ERBICIDI BETTER 400 BLAST SG BUGGY BUGGY 360 SG N.E.T. CHAMAN CLICK COMBI CLICK DUO COMMAND 36 CS EVOLUTION FENOXILENE MAX KEMIFAM TRIO FL KICKER KOCIS MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG SORPASSO 500 FL

Dettagli

Erbicidi Novità combi-pack Novità

Erbicidi Novità combi-pack Novità Erbicidi Novità Novità Caliban Top Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Glyfos ultra Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Extra Rosan & Radiant 40 Saracen Starprop

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS LA LINEA DuPont PER IL MAIS I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS DuPont TM Principal Mais Programma di solo pre-emergenza: Programma di solo post emergenza precoce Programma di post emergenza standard

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI

CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI Catalogo Prodotti 2016 www.agrowin.it INDICE PER CATEGORIE DISERBANTI Prodotto Principio Attivo % p.a. pag. coctel Glifosate 15,73 5 MCPA 15,73 DIQUASH Diquat

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 Dodina Cipermetrina Propamocarb Dimetomorf Spiroxamina Pyrimetanil Metribuzin Captano Carpovirusine

Dettagli

Adama apre le porte dell agricoltura di domani.

Adama apre le porte dell agricoltura di domani. Catalogo 2015 Adama apre le porte dell agricoltura di domani. La storia La storia di Adama ha inizio 70 anni fa, nel cuore del deserto, con l ambizioso obiettivo di contribuire a rendere fertile un Paese

Dettagli

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Per alcuni prodotti (segnalati con X nella colonna Tabella convenzionale obbligatoria ) occorre specificare obbligatoriamente nell apposito campo almeno la tabella di liquidazione

Dettagli

PROVINCIA DI AGRIGENTO

PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA OLEAGINOSE FORAGGERE ELENCO COLTURE Rese e prezzi medi (triennio 2009/2011) Prezzo medio /q. Resa media q./ha Prezzo medio ottenuto nell'anno 2012

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE.

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE. APPENDICE alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari Seconda parte I PRIIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE Diserbanti APPENDICE I principali prodotti per la difesa delle piante:

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Soluzioni Syngenta per il girasole

Soluzioni Syngenta per il girasole Soluzioni Syngenta per il girasole Edizione 2014 TM Indice Gli ibridi di girasole Syngenta L investimento: distanze di semina in funzione dell interfila Ibridi di girasole alto oleici - HOSO Ibridi di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. AMITROLE inibisce la sintesi dei carotenoidi ed interferisce sulla formazione dei cloroplasti

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali.

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia Linea Soia Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia Indice 2. La soia: coltura preziosa 3. L impegno di BASF per la soia 4. La gestione delle avversità. Il rispetto

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA.

MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA. MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA. CATALOGO PRODOTTI 2013 Manica Spa, la chimica verde italiana, festeggia quest anno i suoi 65 anni di attività nel settore degli agrofarmaci. La lunga esperienza giunta

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2014. Protezione delle Colture

CATALOGO PRODOTTI 2014. Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2014 Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2014 Protezione delle Colture EDITORIALE CREARE SOLUZIONI PER UN FUTURO SOSTENIBILE Tanto in Europa, quanto a livello globale, l agricoltura

Dettagli

Linea protezione cereali 2015

Linea protezione cereali 2015 Linea protezione cereali 2015 Simply. Grow. Together. E il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno gli agricoltori e faranno avanzare l agricoltura. Questa parola rappresenta il massimo beneficio

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE L 374/64 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.12.2004 DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2004 che modifica la direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le quantità

Dettagli

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne Herb Garden Le erbe Classifica le erbe secondo le seguenti catergorie. Classify the herbs below into the correct category as they appear in the Herb Garden. Piante medicinali Per l uso in cucina Piante

Dettagli

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA LATTUGHE E SIMILI * * crescione o beccalunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE

Dettagli

1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M. 27.12.2006, n. 102.971, DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI:

1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M. 27.12.2006, n. 102.971, DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI: ALL. N. 1 1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M. 27.12.2006, n. 102.971, DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI: LIGURIA -inserimento del basilico tra le colture

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI 2014 - GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI - CADIR LAB Srl Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento

Dettagli

NUFARM Ltd. Agrochimica. Sementi

NUFARM Ltd. Agrochimica. Sementi Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Ltd Il Gruppo multinazionale Nufarm è stato fondato in Australia nel 1956 a Melbourne. Le attività di base sono la sintesi e la commercializzazione di prodotti chimici.

Dettagli

raccolta paglia lavori preparatori di base raccolta paglia lavori preparatori di base CEREALI AUTUNNO VERNINI

raccolta paglia lavori preparatori di base raccolta paglia lavori preparatori di base CEREALI AUTUNNO VERNINI CEREALI AUTUNNO VERNINI CEREALI AUTUNNO VERNINI Altri cereali Miglio Altri cereali Miglio Avena Orzo Avena Orzo Frumento segalato Scagliola Frumento segalato Scagliola Frumento duro Segale Frumento duro

Dettagli

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 37060 Mozzecane CF/PI 00354500233 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30% ASSICURAZIONE INE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata % - Franchigia % (*) La copertura non agevolata è relativa alle sole garanzie Grandine (fr. 10%) o Grandine (fr. 10%)

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2016. Protezione delle Colture

CATALOGO PRODOTTI 2016. Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2016 Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2016 Protezione delle Colture INTRODUZIONE IL MONDO BASF WE CREATE CHEMISTRY, LA NOSTRA STRATEGIA In BASF creiamo chimica. E lo facciamo

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Mangio locale e penso universale

Mangio locale e penso universale schede didattiche per gli alunni Comune di bergamo Assessorato all Istruzione, Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero La scuola bergamasca si prepara all Expo 2015 Nutrire il Pianeta: Energia per la

Dettagli

N. semi/g Acetosa P V, C I 2 1.000 Achira P V Aglio A V Aglio da taglio P V, C I 1 250 Amaranto A C W 5 800 Aneto A C I 3 900 Arachide A A 1 12 Arracacha P V Asparago P V, C I 3-5 50 Atreplice A C W 5

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

Copertina. L Orto delle lune

Copertina. L Orto delle lune Copertina L Orto delle lune 1 Rosa dei Venti Gobba a ponente Luna Crescente Gobba a levante 2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Preparazione Semina Trapianto Piantagione Potatura Raccolta Luna

Dettagli

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Quando conviene il diserbo preventivo Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l azione competitiva delle

Dettagli

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences LE SOSTANZE ATTIVE Pyroxsulam Florasulam Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: 62,6 mg/l a 20 C. Bassa Coefficiente di ripartizione:

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2015. Protezione delle Colture

CATALOGO PRODOTTI 2015. Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2015 Protezione delle Colture CATALOGO PRODOTTI 2015 Protezione delle Colture EDITORIALE L AGRICOLTORE, IL PIÙ GRANDE LAVORO SULLA TERRA Il nuovo anno, ormai alle porte, sarà caratterizzato

Dettagli

CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO.

CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO. CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO L orto a scuola Prato Argomenti trattati: Perchèun orto a scuola: L'orto

Dettagli

ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO EPIK

ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO EPIK ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO EPIK floreali ed ornamentali, vivai di piante madri di vite, colture portaseme - Polvere solubile EPIK - COMPOSIZIONE Acetamiprid 5 g Autorizzazione Ministero della Salute

Dettagli

Flazasulfuron + Glifosate

Flazasulfuron + Glifosate SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 24 febbraio 215 Flazasulfuron + Glifosate ( CHIKARA DUO) una nuova soluzione per la gestione di diverse infestanti in numerose colture Roberto Barotti Belchim Italia 55 Una

Dettagli

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg Contenuto di vitamina K riferito a 100 gr. di parte edibile Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg Prezzemolo 1640 mg Spezie, prezzemolo,

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 INDICE pag 1 Anno 2011, produzione e superfici nel 2011 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 La PLV ortofrutticola italiana nel periodo 2000-2010

Dettagli

Linee di difesa Manic

Linee di difesa Manic Catalogo Hobby Farming 2012 Linee di difesa Manic e sicura per la protez DIFESA BIOLOGICA FUNGICIDI VERDERAME 20 WG da 200/700 gr OSSICLOR 35 WG da 200/700 gr BORDOFLOW SECTOR da 250 ml OSSICLOR 20 FLOW

Dettagli

(2,4 D, 2,4 DB, MCPA,

(2,4 D, 2,4 DB, MCPA, Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Ltd Company Profile Nufarm fondata in Australia nel 1956 (sede a Melbourne) è un impresa le cui attività di base sono la sintesi e la commercializzazione di prodotti chimici.

Dettagli

Controllo delle infestanti

Controllo delle infestanti Controllo delle infestanti La lotta alle erbe infestanti è una tecnica agronomica che partendo dalla conoscenza della biologia ed ecologia delle erbe infestanti, mette in atto tutti i metodi diretti e

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i più comuni parassiti dannosi Oltre 00 colture registrate Autorizzato in

Dettagli

Calendario del Contadino

Calendario del Contadino Parrocchia,Natività Maria SS., Mussotto Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe-Roero CAM DO N M ILA N I Calendario del Contadino 00 Dedica al contadino: Grazie a Bruno esperto contadino...è bello quando

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 FRUTTA

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 FRUTTA ' PREZZI ESPRESSI IN EURO ( ) PER QUINTALE CAMPAGNA ASSICURATIVA FRUTTA A o BASE B VARIETA DESCRIZIONE MAX MEDIO MINIMO PROD BIO 100A000 100B000 Actinidia (kiwi) 09999 Altre varietà 60,60 45,40 30,30 72,70

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana

Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana copyright Syngenta companyadv.com 01/2013 I.P. Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Via Gallarate, 139 20151 Milano www.syngenta.it Quanto

Dettagli

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio)

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio) AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio) La classe si è recata al mercato delle erbe per vedere gli ortaggi della stagione invernale. Gli ortaggi sono venduti dagli stessi produttori. Oltre agli

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 214-22 MISURA 11 Agricoltura Biologica ALLEGATO Codici colturali per gruppi di coltura

Dettagli

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE In questa tabella troverete indicazioni circa le consociazioni utili fra ortaggi aromatiche/essenziali e fiori frutto di sperimentazioni personali e ricerche sul web

Dettagli

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1.

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1. DISERBO AGLIO Pre semina Glifosate 30,4 1.5-3 Pre emergenza Pendimetalin 31,7 2-3 invernali Oxyfluorfen (*) 480 0.5 0.75 (*)Max dose per ciclo colturale obbligo interventi frazionati dicotiledoni annuali

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 FRUTTI DEL SOLE

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 FRUTTI DEL SOLE Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2013/00954 Numero identificativo N Reference 00416 del 12/09/2013 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg.

Dettagli

EQUIVALENTI DI VERDURA E FRUTTA (1 Equivalente = 20 mg di fenilalanina)

EQUIVALENTI DI VERDURA E FRUTTA (1 Equivalente = 20 mg di fenilalanina) In questa tabella si possono trovare i milliammi di fenilalanina contenuti nei vari alimenti. Per ogni alimento sono indicati i ammi che contengono: - 1 equivalente cioè 20 milliammi di fenilalanina per

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Linea Vite da vino 2013. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite

Linea Vite da vino 2013. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite Linea Vite da vino 2013 Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite 2. Vigne e vini: patrimonio della storia 3. L impegno di BASF per la vite 4. Avversità e difesa

Dettagli

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza INTERVENTI TRA ACCESTIMENTO E INIZIO DELLA LEVATA SPECIALE DISERO DEL FRUMENTO Strategie per diserbare il grano in post-emergenza Il diserbo del frumento e dei cereali minori in post-emergenza si è affermato

Dettagli

Soluzioni Syngenta per la soia

Soluzioni Syngenta per la soia Soluzioni Syngenta per la soia Edizione 2013 Un partner unico per un agricoltura che guarda sempre avanti Syngenta è l unico Gruppo mondiale interamente dedicato all Agribusiness, una realtà unica che

Dettagli

AGGIORNAMENTI Maggio 2012

AGGIORNAMENTI Maggio 2012 COLTURA AVVERSITA S.A. NOTA Cicoria Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Cicorino CP Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Erbe fresche CP Piridate Vietato in coltura protetta Foglie

Dettagli

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA FUNGICIDI ALIEN BONECO CLORTOSIP 500 SC CUPROXAT S.D.I. CYMONIL DUOKAR 4,5 EW PRO ELIOS R ELIOS WG TOP ENOVIT METIL FL FRUPICA FRUTTENE 76 WG GRISU LIETO MACHO NETOR REBEL TOP TEBUSIP 46 TEBUSIP COMBI

Dettagli

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura 1 IASMA Notizie IASMA Notizie n.3 Anno II 28.04.2003 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 18 - Spedizione

Dettagli

Allegato 5. Colture. Denominazione sostanza attiva e principale azione fitoiatrica. Intervallo in gg. Altri impieghi. Derrate alimentari immagazzinate

Allegato 5. Colture. Denominazione sostanza attiva e principale azione fitoiatrica. Intervallo in gg. Altri impieghi. Derrate alimentari immagazzinate Allegato 5 IMPIEGHI AUTORIZZATI IN ITALIA E INTERVALLI DI SICUREZZA CHE DEVONO INTERCORRERE TRA L'ULTIMO TRATTAMENTO E LA RACCOLTA E, PER LE DERRATE ALIMENTARI IMMAGAZZINATE, TRA L'ULTIMO TRATTAMENTO E

Dettagli

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :28/06/2016 num :16.100

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :28/06/2016 num :16.100 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax : 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :28/06/2016 num

Dettagli

Allegato 1 73,89 73,89

Allegato 1 73,89 73,89 Allegato 1 Lavori ordinari Altri lavori 1 Cereali autunno vernini l/ha l/ha Concimazione 6,47 Diserbo/trattamenti 9,24 Mietitrebbiatura 33,25 Raccolta paglia 11,08 Trasporti vari 9,24 Irrigazione di soccorso

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2013. Protezione delle colture

CATALOGO PRODOTTI 2013. Protezione delle colture CATALOGO PRODOTTI 201 Protezione delle colture protezione delle colture Catalogo prodotti pagina 4 Seminiamo fiducia pagina 10 Prodotti pagina 16 Sostanze attive pagina 18 Infestanti (nomi scientifici)

Dettagli

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde Part of ICL Group Prodotti per la cura del verde Everris, lo specialista del verde Ottimi prodotti garantiscono risultati perfetti. Risultati perfetti garantiscono clienti soddisfatti. Clienti soddisfatti

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale

Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale Premessa Obiettivo principale del PSR è lo sviluppo di un attività

Dettagli

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm Salinità delle acque Ecw: conducibilità elettrica dell acqua Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm Limiti di accettabilità per la salinità delle acque secondo la

Dettagli

Soluzioni Syngenta per frumento e orzo

Soluzioni Syngenta per frumento e orzo Soluzioni Syngenta per frumento e orzo Edizione 2014 Indice L offerta CerealPlus pag. 2 Soluzioni CerealPlus disponibili per il mercato italiano pag. 8 La coltivazione di frumento e orzo CerealPlus per

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL MINISTRO Prot. 1324 VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e successive modifiche, concernente interventi finanziari a sostegno

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli