SIMATIC. S7-300 SM331; AI 8 x 12 bit Getting Started Parte 3: Termocoppie. Prefazione. Presupposti 2. Obiettivo 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC. S7-300 SM331; AI 8 x 12 bit Getting Started Parte 3: Termocoppie. Prefazione. Presupposti 2. Obiettivo 3"

Transcript

1 SIMATIC S7-300 SIMATIC S7-300 SM331; AI 8 x 12 bit Getting Started Parte 3: Termocoppie Getting Started Prefazione 1 Presupposti 2 Obiettivo 3 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5 Progettazione con SIMATIC Manager 6 Test del programma utente 7 Allarme di diagnostica 8 Interrupt di processo 9 A Appendice 11/2006 A5E

2 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. CAUTELA senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. ATTENZIONE indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato L'apparecchio/sistema in questione deve essere installato e messo in servizio solo rispettando le indicazioni contenute in questa documentazione. La messa in servizio e l'esercizio di un apparecchio/sistema devono essere eseguiti solo da personale qualificato. Con riferimento alle indicazioni contenute in questa documentazione in merito alla sicurezza, come personale qualificato si intende quello autorizzato a mettere in servizio, eseguire la relativa messa a terra e contrassegnare le apparecchiature, i sistemi e i circuiti elettrici rispettando gli standard della tecnica di sicurezza. Uso regolamentare delle apparecchiature/dei sistemi: Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA L'apparecchiatura può essere destinata solo agli impieghi previsti nel catalogo e nella descrizione tecnica e può essere utilizzata solo insieme a apparecchiature e componenti di Siemens o di altri costruttori raccomandati o omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento ineccepibile e sicuro del prodotto è assolutamente necessario che le modalità di trasporto, di immagazzinamento, di installazione e di montaggio siano corrette, che l'apparecchiatura venga usata con cura e che si provveda ad una manutenzione appropriata. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Automation and Drives Postfach NÜRNBERG GERMANIA Ordernumber: A5E P 06/2007 Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche

3 Indice del contenuto 1 Prefazione Informazioni generali Presupposti Nozioni di base Obiettivo Esempio di applicazione Struttura meccanica dell impianto di esempio Montaggio dell impianto di esempio Montaggio dell unità analogica Informazioni generali Componenti dell SM Caratteristiche dell unità analogica Moduli per il campo di misura Montaggio dell unità SM Collegamento elettrico dell impianto di esempio Informazioni generali Cablaggio dell'alimentatore e della CPU Varianti di montaggio dell unità analogica Informazioni generali Cavi schermati per i segnali analogici Schema di collegamento delle termocoppie con giunto freddo interno Schema di collegamento dell unità analogica con giunto freddo interno Cablaggio dell unità analogica con giunto freddo interno Schema di collegamento delle termocoppie con giunto freddo esterno Schema di collegamento dell unità analogica con giunto freddo esterno Cablaggio dell unità analogica con giunto freddo esterno Cablaggio di un giunto freddo esterno Controllo del cablaggio Progettazione con SIMATIC Manager Creazione di un nuovo progetto STEP Creare il nuovo progetto Selezione della CPU Definizione del programma utente di base Assegnazione di un nome al progetto Visualizzazione del progetto S7 creato Progettazione della configurazione hardware Creazione della configurazione hardware Inserimento dei componenti SIMATIC Parametrizzazione dell unità analogica dell impianto di esempio Spiegazione delle impostazioni dell SM Test di inserzione...47 Getting Started, 11/2006, A5E

4 Indice del contenuto 6.3 Programma utente STEP Operazioni del programma utente Creazione del programma utente Test del programma utente Caricamento dei dati di sistema e del programma utente Visualizzazione dei valori degli encoder Visualizzazione del valore analogico delle termocoppie Allarme di diagnostica Lettura delle informazioni di diagnostica dal PG Messaggio di diagnostica generico Messaggi di diagnostica relativi ai singoli canali Interrupt di processo Interrupt di processo A Appendice A.1 Codice sorgente del programma utente Indice analitico Getting Started, 11/2006, A5E

5 Prefazione Informazioni generali Obiettivo del Getting Started Il Getting Started fornisce una panoramica completa sulla messa in servizio dell unità analogica SM331 (6ES7331-7KF02-0AB0). ed è di supporto nell installazione e parametrizzazione dell hardware di una termocoppia e nella progettazione dell'unità analogica con SIMATIC S7 Manager. Questo Getting Started si rivolge agli utenti con scarsa esperienza nei settori della progettazione, messa in servizio e service di sistemi di automazione. Struttura del manuale Sulla base di un esempio, viene illustrato nei dettagli il procedimento di montaggio dell unità fino ad arrivare alla collocazione di un valore analogico nel programma utente STEP 7. Le fasi illustrate sono le seguenti: Analisi del compito Struttura meccanica dell impianto di esempio Collegamento elettrico dell impianto di esempio Progettazione mediante SIMATIC Manager Creazione di un piccolo programma utente con STEP 7 e collocazione del valore analogico letto in un blocco dati Attivazione ed interpretazione della diagnostica e di interrupt di processo Getting Started, 11/2006, A5E

6 Prefazione 1.1 Informazioni generali 6 Getting Started, 11/2006, A5E

7 Presupposti Nozioni di base Conoscenze di base necessarie Ai fini della comprensione del presente manuale non sono richieste conoscenze particolari nel settore dell automazione. È tuttavia utile conoscere il software STEP 7 in quanto la progettazione dell unità analogica si basa su questo software. Per ulteriori informazioni su STEP 7 consultare i manuali elettronici forniti con il software. Si presuppongono invece conoscenze nell uso di computer o strumenti di lavoro analoghi (per es. dispositivi di programmazione) con sistema operativo Windows 95/98/2000/NT o XP. Hardware e software richiesti La dotazione di fornitura dell unità analogica è suddivisa in 2 parti: Unità SM331 Connettore frontale per il collegamento dell alimentazione e dei conduttori di dati. Componenti dell unità analogica Quantità Articolo Numero di ordinazione 1 SM 331, CON SEPARAZIONE DI POTENZIALE 8 AI, 6ES7331-7KF02-0AB0 ALLARME DIAGNOSTICA 1 CONNETTORE FRONTALE CON CONTATTI A MOLLA A 20 POLI 6ES7392-1BJ00-0AA0 Alternativamente: CONNETTORE FRONTALE CON CONTATTI A VITE A 20 POLI 66ES7392-1AJ00-0AA0 1 SUPPORTO PER SCHERMI SIMATIC S7 6ES7390-5AA00-0AA0 2 SIMATIC S7, MORSETTO DI COLLEGAM. SCHERMO PER 1 6ES7390-5CA00-0AA0 CAVO CON DIAMETRO MM Getting Started, 11/2006, A5E

8 Presupposti 2.1 Nozioni di base Per l'esempio sono inoltre necessari i seguenti componenti generici di SIMATIC: Materiale SIMATIC per l'impianto di esempio Quantità Articolo Numero di ordinazione 1 ALIMENTAT. DI POTENZA. PS 307 AC 120/230V, DC 24V, 5A (con ponticello di alimentazione) 6ES7307-1EA00-0AA0 1 CPU 315-2DP 6ES7315-2AG10-0AB0 1 MICRO MEMORY CARD, NFLASH, 128KBYTE 6ES7953-8LG00-0AA0 1 SIMATIC S7-300, GUIDA PROFILATA L=530MM 6ES7390-1AF30-0AA0 1 Dispositivo di programmazione (PG) con interfaccia MPI e cavo MPI PC con relativa scheda di interfaccia Software STEP 7 installati: In funzione dell equipaggiamento Quantità Articolo Numero di ordinazione 1 Software STEP7 versione 5.2 o superiore installato sul 6ES7810-4CC06-0YX0 dispositivo di programmazione Per il rilevamento dei segnali analogici possono essere impiegate le seguenti termocoppie: Quantità Articolo Numero di ordinazione 2 Termocoppia tipo J A seconda del costruttore 2 Termocoppia tipo K A seconda del costruttore 1 Giunto autocompensante Siemens (tipo J DC 24V) M72166-B4200 Nota Nel manuale Getting Started è descritto solo l uso delle termocoppie. Se si intendono utilizzare altri tipi di trasduttori, occorre cablare e parametrizzare l'sm331 in modo diverso. Per i trasduttori di corrente 4-20mA, i trasduttori di tensione e le termoresistenze PT100 Standard che vengono collegati ad un unità SM331, vengono pubblicati manuali Getting Started a sè stanti. 8 Getting Started, 11/2006, A5E

9 Presupposti 2.1 Nozioni di base Sono inoltre necessari i seguenti attrezzi e materiali: Attrezzi e materiali necessari: Quantità Articolo Numero di ordinazione Altro Viti M6 e dadi (la lunghezza dipende dal luogo di montaggio) Reperibile sul mercato 1 Cacciavite da 3,5 mm Reperibile sul mercato 1 Cacciavite da 4,5 mm Reperibile sul mercato 1 Pinza a cesoia e utensile per la spelatura Reperibile sul mercato 1 attrezzo per crimpare i capicorda Reperibile sul mercato X m Cavo per la messa a terra della guida profilata con sezione di Reperibile sul mercato 10 mm 2, capocorda con foro da 6,5 mm, lunghezza in funzione delle condizioni locali. X m Cavo a trefoli di diametro di 1mm 2 con capicorda idonei, forma Reperibile sul mercato A in 3 colori diversi blu, rosso e verde X m Cavo di rete a 3 conduttori (AC 230/120V) con connettore Schuko, lunghezza in funzione delle condizioni locali Reperibile sul mercato 1 Calibratore (dispositivo di misura per la messa in servizio in grado di misurare e fornire corrente) A seconda del costruttore Getting Started, 11/2006, A5E

10 Presupposti 2.1 Nozioni di base 10 Getting Started, 11/2006, A5E

11 Obiettivo Esempio di applicazione Panoramica Il Getting Started supporta l'utente attraverso le fasi dell'esempio e illustra il collegamento delle seguenti termocoppie: Due termocoppie di tipo J e K che vengono collegate direttamente all unità analogica SM331 (impiego del giunto freddo interno ). Rispettivamente due termocoppie identiche di tipo J che si collegano mediante un morsetto intermedio (punto di compensazione con giunto autocompensante esterno). Inoltre eseguire la diagnostica degli errori e generare interrupt di processo. Si dispone dell unità di ingresso analogica SM331, AI8x12 bit (n. di ordinazione 6ES7331-7KF02-0AB0). L unità è in grado di elaborare fino a 8 ingressi analogici e di generare allarmi di diagnostica e interrupt di processo. Per ogni singola unità possono essere impostati diversi tipi di misura (p. es. misure di corrente, di tensione, PT 100, termocoppie). L'esempio descrive le seguenti varianti di montaggio: Le termocoppie sono installate sufficientemente vicine all unità analogica e pertanto le linee equipotenziali possono essere collegate direttamente all unità. Il luogo di installazione delle termocoppie è troppo lontano dall unità analogica. In questo caso la linea equipotenziale viene sostituita da cavi in rame mediante un punto di collegamento. Nelle immediate vicinanze del punto di collegamento della linea equipotenziale deve essere installato in tal caso il giunto autocompensante. Figura 3-1 Componenti dell'impianto di esempio Getting Started, 11/2006, A5E

12 Obiettivo 3.1 Esempio di applicazione Fasi di lavoro Struttura meccanica dell impianto di esempio Istruzioni di montaggio generiche per le unità S7-300 Configurazione dell'sm331 per i due tipi di trasduttori scelti Collegamento elettrico dell impianto di esempio Cablaggio dell'alimentatore e della CPU Cablaggio dell unità analogica Configurazione standard di trasduttori di tensione e termoresistenze Progettazione con SIMATIC Manager Utilizzo dell'assistente di progetto Integrazione della configurazione hardware generata automaticamente Collegamento di una sorgente del programma utente preallestita Test del programma utente Interpretazione dei valori letti Conversione dei valori di misura in valori analogici leggibili Utilizzo delle funzioni di diagnostica dell'unità SM331 Generazione di un allarme di diagnostica Valutazione della diagnostica Impiego di interrupt di processo Parametrizzazione degli interrupt di processo Progettazione e valutazione degli interrupt di processo Vedere anche Informazioni generali (Pagina 21) Creare il nuovo progetto (Pagina 35) Caricamento dei dati di sistema e del programma utente (Pagina 59) Lettura delle informazioni di diagnostica dal PG (Pagina 69) Interrupt di processo (Pagina 75) 12 Getting Started, 11/2006, A5E

13 Struttura meccanica dell impianto di esempio Montaggio dell impianto di esempio Struttura delle spiegazioni La configurazione meccanica dell impianto di esempio è suddivisa in due parti. In primo luogo viene illustrata la struttura dell alimentatore e della CPU. Successivamente, una volta presentata l'unità SM331, ne viene descritto il montaggio. Presupposti L'impiego dell unità di ingresso analogica SM331 richiede una configurazione base con i componenti generici di SIMATIC S Il montaggio si esegue da sinistra verso destra: alimentatore PS307 CPU 315-2DP Unità analogica SM331 Procedimento Passo Grafica Descrizione 1 Avvitare la guida profilata alla base d'appoggio (dimensioni viti: M6) accertandosi che al di sopra e al di sotto della guida resti uno spazio di almeno 40 mm Se la guida poggia su una piastra metallica o su una piastra di supporto dell'apparecchiatura collegate a terra, il collegamento tra la guida e la superficie di appoggio deve essere a bassa impedenza. Collegare la guida profilata con il conduttore di terra. mediante la vite M6 per il conduttore di protezione disponibile sulla guida profilata. Getting Started, 11/2006, A5E

14 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4.1 Montaggio dell impianto di esempio Passo Grafica Descrizione 2 Montaggio dell alimentazione: agganciare dall alto l alimentatore sulla guida profilata e avvitarla in basso alla guida profilata 3 Inserire il connettore di bus (compreso nella fornitura dell SM331) nella presa posteriore sinistra della CPU. 4 Montaggio della CPU: agganciare la CPU dall alto alla guida profilata far scorrere la CPU a sinistra accanto all alimentatore ruotarla verso il basso e avvitarla in basso alla guida profilata 14 Getting Started, 11/2006, A5E

15 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4.2 Montaggio dell unità analogica 4.2 Montaggio dell unità analogica Informazioni generali Panoramica Prima di procedere al montaggio dell'sm331 è necessario inserire i moduli per il campo di misura. In questo paragrafo vengono descritti i seguenti argomenti Componenti necessari Caratteristiche dell unità di ingresso analogica Concetto di modulo per il campo di misura e relativa impostazione Montaggio dell unità impostata Getting Started, 11/2006, A5E

16 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4.2 Montaggio dell unità analogica Componenti dell SM331 Panoramica Le unità analogiche sono costituite dai seguenti componenti: unità SM331 (nell'esempio: 6ES7331-7KF02-0AB0) connettore frontale a 20 poli. Il connettore frontale è disponibile in due versioni: con morsetti a molla (n. di ordinazione 6ES7392-1BJ00-0AA0) con contatti a vite (n. di ordinazione 6ES7392-1AJ00-0AA0) Figura 4-1 Componenti dell SM331 Fornitura dell unità SM331 Componenti Unità analogica SM331 Etichette di siglatura Accoppiatore di bus 2 serracavi (non rappresentati in figura) per il fissaggio di cablaggi esterni 16 Getting Started, 11/2006, A5E

17 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4.2 Montaggio dell unità analogica Caratteristiche dell unità analogica Proprietà L SM331 è un unità analogica universale adatta alle più comuni applicazioni. Il tipo di misura scelto deve essere impostato direttamente sull unità utilizzando i moduli per il campo di misura. 8 ingressi in 4 gruppi di canali (per ogni gruppo due ingressi dello stesso tipo) Possibilità di impostare la risoluzione del valore di misura per ogni gruppo di canali Possibilità di scegliere il campo di misura per ogni gruppo di canali: Tensione Corrente Tensione Temperatura Allarme di diagnostica parametrizzabile Due canali con allarmi per valore limite (parametrizzabili solo canale 0 e canale 2) Potenziale zero rispetto all interfaccia del bus backplane Potenziale zero rispetto alla tensione di carico (eccezione: almeno un modulo per il campo di misura si trova nella posizione D) Unità SM331 alternativa; AI 8 x TC (solo per termocoppie) Collegano soltanto termocoppie è possibile utilizzare anche l unità analogica SM331; AI 8 x TC (N. di ordinazione 6ES7331-7PF10-0AB0). Per informazioni sul collegamento di quest'unità consultare il manuale di riferimento "Sistema di automazione S7-300 Dati delle unità". Getting Started, 11/2006, A5E

18 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4.2 Montaggio dell unità analogica Moduli per il campo di misura Collegamento L SM331 dispone sul lato unità di 4 moduli per il campo di misura (un modulo per ogni gruppo di canali). Ogni modulo per il campo di misura può essere inserito in 4 diverse posizioni, contrassegnate con le lettere A, B, C e D. Con la scelta della posizione si determina quale tipo di trasduttore collegare al rispettivo gruppo di canali. Figura 4-2 moduli per il campo di misura con impostazione di fabbrica su B (tensione) Posizionamento possibile dei moduli per il campo di misura Posizione A B C D Tipo di misura Termocoppia / Misura di resistenza Tensione (impostazione di fabbrica) Corrente (convertitore di misura a 4 fili) Corrente (convertitore di misura a 2 fili) 18 Getting Started, 11/2006, A5E

19 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4.2 Montaggio dell unità analogica Nell'esempio vengono utilizzati i gruppi di canale CH0,1 e CH2,3 nel tipo di misura "Termocoppie". Verificare che i moduli per il campo di misura si trovino nella posizione A Se necessario impostare la posizione desiderata come descritto nella tabella sottostante. Posizionamento dei moduli per il campo di misura Passo Grafica Descrizione 1 Estrarre i due moduli per il campo di misura con l ausilio di un cacciavite. 2 Ruotare i moduli per il campo di misura nella posizione desiderata. 3 Inserire nuovamente i moduli per il campo di misura nell unità. Nell'esempio, la posizione dei moduli deve essere la seguente: CH0,1: A CH2,3: A CH4,5: B CH6,7: B Getting Started, 11/2006, A5E

20 Struttura meccanica dell impianto di esempio 4.2 Montaggio dell unità analogica Montaggio dell unità SM331 Procedimento Dopo aver predisposto in modo appropriato l unità analogica, montarla sulla guida profilata. Passo Grafica Descrizione 1 Montaggio dell SM331: agganciare dall alto l unità alla guida profilata far scorrere l unità a sinistra accanto alla CPU ruotarla verso il basso e avvitarla in basso alla guida profilata 2 Montaggio del connettore frontale: premere il pulsante superiore del connettore frontale inserire il connettore nell unità fino a quando il pulsante del connettore non scatta nella posizione superiore. Dal punto di vista meccanico, il montaggio dell'impianto di esempio è ora terminato. 20 Getting Started, 11/2006, A5E

21 Collegamento elettrico dell impianto di esempio Informazioni generali Panoramica Il presente capitolo descrive le modalità di collegamento delle singole parti dell impianto, dall alimentatore all unità analogica. AVVERTENZA Rischio di contatto con cavi in tensione qualora l alimentatore PS307 sia attivo o il cavo di alimentazione sia collegato alla rete. Cablare l S7-300 solo in assenza di tensione. Getting Started, 11/2006, A5E

22 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.2 Cablaggio dell'alimentatore e della CPU 5.2 Cablaggio dell'alimentatore e della CPU Informazione generale Figura 5-1 Cablaggio dell'alimentatore e della CPU 22 Getting Started, 11/2006, A5E

23 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.2 Cablaggio dell'alimentatore e della CPU L impianto dell'esempio richiede un alimentatore. Il cablaggio si realizza nel seguente modo: Cablaggio dell'alimentatore e della CPU Passo Grafica Descrizione 1 Aprire gli sportelli frontali dell alimentatore e della CPU. 2 Allentare la fascetta per lo scarico di tiro sull'alimentatore. 3 Spelare il cavo di rete, se necessario applicare i capicorda (per cavi di rete a più conduttori) e collegarlo all alimentatore. 4 Fissare la fascetta per lo scarico del tiro 5 Inserire due cavi di collegamento tra l'alimentatore e la CPU e avvitare saldamente. Il cursore di messa a terra della CPU nondeve essere modificato perché l'sm331 è già configurata con separazione di potenziale. Informazioni sul cursore di messa a terra della CPU: Spingendo verso l interno: senza separazione di potenziale (stato di fornitura) Estraendo: con separazione di potenziale. 6 Controllare se l'interruttore per la scelta della tensione di rete è impostato secondo la tensione di rete locale. Tensione di rete L'alimentatore è stato impostato in fabbrica su una tensione di rete di AC 230 V. Per modificare l'impostazione, procedere come indicato nel seguito: rimuovere con il giravite la copertura di protezione, impostare l'interruttore sulla tensione di rete locale e reinserire la copertura di protezione. Getting Started, 11/2006, A5E

24 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Informazioni generali Panoramica Il cablaggio dell unità analogica SM331 nel caso del collegamento di termocoppie prevede due varianti, a seconda che si utilizzi: Impiego del giunto freddo interno Impiego di un giunto freddo esterno Nei successivi capitoli illustreremo le due varianti di collegamento con giunto freddo interno ed esterno Cavi schermati per i segnali analogici Cavi Per i segnali analogici si consiglia l'utilizzo di cavi schermati intrecciati a coppie. In tal modo si limita l'interferenza di disturbi. La schermatura dei cavi analogici va messa a terra da entrambe le estremità. In caso di differenze di potenziale tra le estremità dei cavi, attraverso lo schermo può scorrere una corrente di compensazione del potenziale che potrebbe interferire sui segnali analogici. In tal caso si consiglia di eseguire la messa a terra dello schermo su una sola estremità del cavo o di prevedere un cavo equipotenziale di dimensioni sufficienti. Impiego di un giunto freddo esterno ed interno Proprietà Collegamento di termocoppie dello stesso tipo Collegamento di diversi tipi di termocoppie tra loro combinati Cavi di collegamento utilizzabili Impiego di un giunto freddo interno Sono possibili al massimo 8 termocoppie Ad ogni gruppo di canali possono essere collegate 2 termocoppie dello stesso tipo. Ciò significa: possono essere collegate complessivamente 8 termocoppie con un massimo di 4 tipi diversi. Collegamento diretto delle termocoppie Collegamento mediante linee equipotenziali Impiego di un giunto freddo esterno Sono possibili al massimo 8 termocoppie La combinazione di termocoppie diverse non è possibile. Tutti i canali dell unità si basano sullo stesso giunto freddo. Di conseguenza possono essere collegate al massimo 8 termocoppie dello stesso tipo. Sono possibili cavi di rame di lunghezza elevata. Collegamento diretto delle termocoppie sul giunto freddo. 24 Getting Started, 11/2006, A5E

25 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Schema di collegamento delle termocoppie con giunto freddo interno Panoramica Lo schema seguente mostra l unità analogica SM331 nel caso di collegamento di termocoppie mediante linea equipotenziale e giunto di riferimento interno. Figura 5-2 Schema di collegamento: Impiego del giunto freddo interno La linea equipotenziale deve essere dello stesso materiale (lega) della termocoppia. Ad un gruppo di canali possono essere collegate solo termocoppie dello stesso tipo. Getting Started, 11/2006, A5E

26 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Schema di collegamento dell unità analogica con giunto freddo interno Panoramica Il cablaggio dell unità analogica comprende: il collegamento dell alimentazione (cavo rosso) il collegamento delle linee equipotenziali delle termocoppie la messa in cortocircuito del giunto freddo il cablaggio verso massa e messa in cortocircuito dei canali inutilizzati (cavi blu) I dettagli relativi al cablaggio sono descritti nel prossimo capitolo. Figura 5-3 SM331 - Cablaggio del connettore frontale 26 Getting Started, 11/2006, A5E

27 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Cablaggio dell unità analogica con giunto freddo interno Procedimento Collegare le termocoppie agli ingressi dell unità direttamente o mediante linee equipotenziali. La tabella seguente descrive le singole operazioni necessarie per il cablaggio: Cablaggio del connettore frontale dell'sm331 Passo Grafica Cablaggio Commento 1 Aprire lo sportellino frontale dell'sm331 I morsetti sono stampati sullo sportellino frontale. 2 Spelare a una lunghezza di 6 mm le estremità dei cavi che devono essere inserite nel connettore frontale e dotarle di capicorda idonei 3 Cablare il connettore frontale come segue: Morsetto 1: L+ Alimentazione della Unità 4 Morsetto 2: M+ Prima termocoppia tipo J Morsetto 3: M- Prima termocoppia tipo J Cablaggio standard per termocoppie con giunto di riferimento interno. Morsetto 4: M+ seconda termocoppia tipo J Se si inverte il cablaggio di M+ Morsetto 5: M- seconda termocoppia tipo J ed M-, i valori di misura Morsetto 6: M+ Prima termocoppia tipo K Morsetto 7: M- Prima termocoppia tipo K Morsetto 8: M+ seconda termocoppia tipo K risulteranno falsati e non rispecchieranno la temperatura reale! Morsetto 9: M- seconda termocoppia tipo K 5 Morsetto 10: (Comp+) e Morsetto 11: (Comp-) Le termocoppie collegate direttamente o mediante linea equipotenziale non necessitano di un giunto freddo esterno. Mediante il ponte, il giunto freddo esterno viene cortocircuitato. 6 Morsetto 11: ( Mana ) e i morsetti vanno cortocircuitati e collegati con Morsetto 20: M Per raggiungere il massimo livello di immunità ai disturbi, si consiglia di cortocircuitare con Mana (Comp-) i gruppi di canali non utilizzati. Nota: il morsetto 11 Mana viene definito Comp- se si utilizza il giunto autocompensante esterno. Getting Started, 11/2006, A5E

28 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Schema di collegamento delle termocoppie con giunto freddo esterno Panoramica Il seguente schema illustra il collegamento all SM331 di termocoppie mediante un punto di collegamento per la linea equipotenziale un giunto freddo esterno Figura 5-4 Cablaggio: termocoppia con giunto freddo esterno Nel caso di compensazione esterna, la temperatura del giunto freddo viene rilevata mediante un giunto autocompensante. Il giunto autocompensante contiene un collegamento a ponte che è bilanciato per una determinata temperatura di riferimento (temperatura di compensazione). I collegamenti dei linee equipotenziali delle termocoppie devono trovarsi nelle immediate vicinanze del giunto autocompensante. Solo in questo modo è possibile garantire che la temperatura ambiente del punto di collegamento delle termocoppie e del giunto autocompensante sia identica. 28 Getting Started, 11/2006, A5E

29 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Schema di collegamento dell unità analogica con giunto freddo esterno Panoramica Il cablaggio dell unità analogica comprende: il collegamento dell alimentazione (cavo rosso) il collegamento delle linee equipotenziali delle termocoppie il collegamento del giunto freddo il cablaggio verso massa e messa in cortocircuito dei canali inutilizzati (cavi blu) I dettagli relativi al cablaggio sono descritti nel relativo capitolo. Figura 5-5 SM331 - Cablaggio del connettore frontale Vedere anche Cablaggio dell unità analogica con giunto freddo esterno (Pagina 30) Getting Started, 11/2006, A5E

30 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Cablaggio dell unità analogica con giunto freddo esterno Procedimento Collegare le termocoppie mediante una linea equipotenziale. Da questo punto di serraggio, per arrivare agli ingressi dell unità SM331 vengono utilizzati conduttori di rame. Nei passi che seguono viene descritto in dettaglio il procedimento di cablaggio: Cablaggio del connettore frontale dell'sm331 Passo Grafica Cablaggio Commento 1 Aprire lo sportellino frontale dell'sm331 I morsetti sono stampati sullo sportellino frontale 2 Spelare a una lunghezza di 6 mm le estremità dei cavi che devono essere inserite nel connettore frontale e dotarle di capicorda idonei 3 Cablare il connettore frontale come segue: Morsetto 1: applicare L+ 4 Morsetto 2: M+ Prima termocoppia tipo J Morsetto 3: M- Prima termocoppia tipo J Morsetto 4: M+ seconda termocoppia tipo J Morsetto 5: M- seconda termocoppia tipo J Morsetto 6: M+ terza termocoppia tipo J Morsetto 7: M- terza termocoppia tipo J Morsetto 8: M+ quarta termocoppia tipo J Morsetto 9: M- quarta termocoppia tipo J 5 Morsetto 10: (Comp+) e Morsetto 11: Collegamento di (Comp-) con il giunto autocompensante 6 Cortocircuitare i morsetti da 12 a 19 e collegarli con il morsetto 20 L+ dall alimentazione dell unità Cablaggio standard per termocoppie con giunto freddo esterno. Se si inverte il cablaggio di M+ ed M-, i valori di misura risulteranno falsati e non rispecchieranno la temperatura reale! Cablaggio del giunto autocompensante: vedere il capitolo corrispondente. I gruppi di canali non utilizzati dovrebbero essere cortocircuitati con M per raggiungere il massimo livello di immunità ai disturbi morsetto 20: applicare M M dall alimentazione di tensione dell unità 30 Getting Started, 11/2006, A5E

31 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Cablaggio di un giunto freddo esterno Procedimento Nell'esempio viene utilizzato un giunto autocompensante della Siemens per termocoppie del tipo J (MLFB M72166-B4200) con 24 V DC di tensione ausiliaria. Il giunto autocompensante deve essere installato nelle immediate vicinanze del punto di collegamento Figura 5-6 Punto di collegamento 5 4 (1) Cavi di rame per il collegamento all'unità SM331 (2) Energia ausiliaria 24V DC (3) Giunto di compensazione (4) Collegamento del giunto freddo (5) Linee equipotenziali delle termocoppie Getting Started, 11/2006, A5E

32 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Cablaggio del giunto autocompensante Grafica Cablaggio Commento Cablare il giunto autocompensante come segue: Morsetto 1: M Energia ausiliaria 24V DC Morsetto 3: L+ Energia ausiliaria 24V DC Cortocircuitare i morsetti 11 e 12 (cavo verde) Collegare il morsetto 8 con il morsetto 11 (Comp-) dell SM331 Collegare il morsetto 9 con il morsetto 10 (Comp+) dell SM331 La temperatura di riferimento pari a 0 C richiesta dall unità SM331 si ottiene cortocircuitando i morsetti 11 e Getting Started, 11/2006, A5E

33 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica Controllo del cablaggio Introduzione Se si intende controllare il cablaggio, inserire ora l alimentatore. Ricordarsi di portare la CPU in stato di STOP (vedere cerchio rosso) Figura 5-7 Cablaggio corretto, CPU in stato di STOP Se si accende il LED rosso significa che il cablaggio non è stato eseguito correttamente. In tal caso verificare il cablaggio. Getting Started, 11/2006, A5E

34 Collegamento elettrico dell impianto di esempio 5.3 Varianti di montaggio dell unità analogica 34 Getting Started, 11/2006, A5E

35 Progettazione con SIMATIC Manager Creazione di un nuovo progetto STEP Creare il nuovo progetto Panoramica Questo capitolo illustra le fasi necessarie per: Creazione di un nuovo progetto STEP 7 Progettazione della configurazione hardware Assistente "Nuovo progetto" Per progettare la nuova CPU 315-2DP utilizzare SIMATIC Manager con STEP 7 V5.2 o una versione superiore. Avviare SIMATIC Manager facendo clic sull icona "SIMATIC Manager" sul desktop di Windows e creare un nuovo progetto con l'assistente "Nuovo progetto". Figura 6-1 Richiamo dell'assistente "Nuovo progetto" Getting Started, 11/2006, A5E

36 Progettazione con SIMATIC Manager 6.1 Creazione di un nuovo progetto STEP 7 Viene visualizzata una finestra di benvenuto dell'assistente di progetto. L'Assistente supporta l'utente nelle fasi di creazione del progetto. Figura 6-2 Avvio dell'assistente "Nuovo progetto" Durante la creazione del progetto sono necessarie le seguenti immissioni: Selezione del tipo di CPU Definizione del programma utente di base Definizione dei blocchi organizzativi Nome del progetto Fare clic su "Avanti" 36 Getting Started, 11/2006, A5E

37 Progettazione con SIMATIC Manager 6.1 Creazione di un nuovo progetto STEP Selezione della CPU Procedimento Per il progetto di esempio selezionare la CPU 315-2DP. (L'esempio può essere utilizzato anche per un altra CPU. Selezionare la CPU corrispondente). Figura 6-3 Assistente "Nuovo progetto", selezione della CPU Fare clic su "Avanti" Getting Started, 11/2006, A5E

38 Progettazione con SIMATIC Manager 6.1 Creazione di un nuovo progetto STEP Definizione del programma utente di base Procedimento Selezionare AWL come linguaggio di programmazione e selezionare i seguenti blocchi organizzativi (OB): OB1 - Blocco richiamato ciclicamente OB40 - Interrupt di processo OB82 - Allarme di diagnostica L'OB1 è necessario in ogni progetto e viene richiamato ciclicamente. L'OB40 viene richiamato in presenza di un interrupt di processo. L'OB82 viene richiamato in presenza di un allarme di diagnostica. Figura 6-4 Parte 1 Assistente "Nuovo progetto", inserimento di blocchi organizzativi Fare clic su "Avanti". 38 Getting Started, 11/2006, A5E

39 Progettazione con SIMATIC Manager 6.1 Creazione di un nuovo progetto STEP Assegnazione di un nome al progetto Procedimento Selezionare il campo "Nome progetto" e sovrascrivere il nome esistente con "Getting Started S7-SM331". Figura 6-5 Parte 1 Assistente "Nuovo progetto", assegnazione del nome al progetto Fare clic su "Fine": verrà generato automaticamente il progetto di base S7. Getting Started, 11/2006, A5E

40 Progettazione con SIMATIC Manager 6.1 Creazione di un nuovo progetto STEP Visualizzazione del progetto S7 creato Risultato L'Assistente ha creato il progetto "Getting Started S7-SM331". Nella finestra di destra ora sono visibili i blocchi organizzativi inseriti nel progetto. Figura 6-6 Assistente "Nuovo progetto", risultato 40 Getting Started, 11/2006, A5E

41 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware 6.2 Progettazione della configurazione hardware Creazione della configurazione hardware Panoramica L'Assistente di STEP 7 ha creato un progetto di base S7. Ora è necessario eseguire una configurazione hardware completa per poter generare i dati di sistema per la CPU. Procedimento La configurazione hardware per l impianto di esempio si crea in SIMATIC Manager.. Selezionare nella finestra di sinistra la cartella "Stazione SIMATIC 300" e fare doppio clic nella finestra di destra sulla cartella "Hardware" per avviare la configurazione... Figura 6-7 Richiamo della configurazione hardware Getting Started, 11/2006, A5E

42 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Inserimento dei componenti SIMATIC Procedimento Innanzitutto selezionare dal catalogo hardware l alimentatore di corrente di carico. Se il catalogo hardware non dovesse essere visibile, aprirlo con la combinazione di tasti Ctrl+K oppure facendo clic sull'icona del catalogo (freccia blu). Il catalogo hardware può essere sfogliato dalla cartella "Stazione SIMATIC 300" fino alla cartella "PS-300". Selezionare PS307 5A e trascinarlo sul posto connettore 1 (freccia rossa). Figura 6-8 Configurazione hardware: configurazione di base Risultato: il PS307 5A compare ora nella configurazione del telaio di montaggio. 42 Getting Started, 11/2006, A5E

43 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Inserimento dell unità analogica Sono disponibili diversi tipi di unità analogiche SM331. Per questo progetto viene impiegata l SM331, AI8x12Bit con il numero di ordinazione 6ES KF02-0AB0. Il numero di ordinazione viene visualizzato nel Catalogo hardware in basso (freccia blu). Nella finestra destra selezionare l'unità SM331 AI8x12Bit e trascinarla sul primo campo libero del posto connettore 4 (freccia rossa) nella tabella di configurazione. Tutte le unità sono state così inserite nella tabella di configurazione hardware. Il prossimo passo prevede la parametrizzazione dell unità. L unità analogica si inserisce da SIMATIC Manager con le impostazioni standard. La parametrizzazione può essere modificata per configurare i tipi di encoder, le funzioni di diagnostica e gli allarmi. Figura 6-9 Configurazione hardware: inserimento dell SM331 Getting Started, 11/2006, A5E

44 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Parametrizzazione dell unità analogica dell impianto di esempio Panoramica La parametrizzazione può essere modificata per configurare i tipi di encoder, le funzioni di diagnostica e gli allarmi. Per aprire la parametrizzazione, nella tabella di configurazione del telaio di montaggio fare doppio clic sulla riga in cui si trova l unità analogica. Si apre la finestra delle proprietà dell SM331. Panoramica delle funzionalità con compensazione interna Nella tabella sono riportati i parametri che devono essere modificati per la compensazione interna. SM331 Funzionalità dell'impianto di esempio con compensazione interna Funzionalità Descrizione Commento Reazioni del processo Diagnostica (attiva) Interrupt di processo per superamento valore limite (attivo) Encoder 1 Termocoppia tipo J Gruppo di canali (ingresso) 0-1 Encoder 2 Termocoppia tipo J Gruppo di canali (ingresso) 0-1 Encoder 3 Termocoppia tipo K Gruppo di canali (ingresso) 2-3 Encoder 4 Termocoppia tipo K Gruppo di canali (ingresso) 2-3 Parametrizzazione del SM331 con compensazione interna Se si intende parametrizzare l SM331 con compensazione interna, l unità deve essere impostata nel seguente modo: Figura 6-10 SM331: Parametrizzazione per termocoppie con giunto freddo interno 44 Getting Started, 11/2006, A5E

45 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Panoramica delle funzionalità con compensazione esterna Nella tabella sono riportati i parametri che devono essere modificati per la compensazione interna. SM331 Funzionalità dell'impianto di esempio con compensazione esterna Funzionalità Descrizione Commento Reazioni del processo Diagnostica (attiva) Interrupt di processo per superamento valore limite (attivo) Encoder 1 Termocoppia tipo J Gruppo di canali (ingresso) 0-1 Encoder 2 Termocoppia tipo J Gruppo di canali (ingresso) 0-1 Encoder 3 Termocoppia tipo J Gruppo di canali (ingresso) 2-3 Encoder 4 Termocoppia tipo J Gruppo di canali (ingresso) 2-3 Finestra dei parametri per la compensazione esterna Se si desidera utilizzare un giunto autocompensante, occorre eseguire le seguenti impostazioni: Figura 6-11 SM331: Parametrizzazione per termocoppie con giunto freddo esterno Getting Started, 11/2006, A5E

46 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Spiegazione delle impostazioni dell SM331 Impostazioni Qui di seguito vengono illustrate le possibilità di impostazione dell'sm331. Allarme di diagnostica Se si attiva un allarme diagnostico, in assenza di massa o di alimentazione di tensione viene richiamato l OB di diagnostica OB82. Interrupt di processo in caso di superamento del valore limite Se si attiva il parametro "Interrupt di processo per superamento valori limite", in caso di superamento del limite superiore o inferiore del valore impostato viene richiamato l OB40 di interrupt di processo. Solo i canali (ingressi) 0 e 2 supportano gli interrupt di processo. Gli altri ingressi non possono generare interrupt di processo! I valori limite possono essere parametrizzati nella stessa finestra alla voce "Interrupt di processo attivato da". Diagnostica cumulativa Se si seleziona la diagnostica cumulativa, si attivano messaggi di diagnostica riferiti ai canali. Quando si verifica un evento di diagnostica, viene richiamato l OB82. Controllo rottura conduttore Quando è attiva questa verifica viene diagnosticata la rottura di un conduttore. Viene richiamato l OB82 di diagnostica. Tipo di misura TC-IL: termocoppia con giunto freddo interno. TC-EL: termocoppia con giunto freddo esterno. Campo di misura Indicazione del tipo di termocoppia. Posizione del modulo per il campo di misura Viene visualizzata la posizione necessaria per i moduli per il campo di misura. Frequenza di disturbo (soppressione della frequenza di disturbo) La frequenza di disturbo va impostata sulla frequenza di rete presente. Completamento della configurazione hardware Chiudere la finestra di parametrizzazione. Compilare e salvare il progetto con il comando di menu "Stazione -> Salva e compila" (Ctrl+S). La configurazione hardware per il progetto è stata completata. Vedere anche Messaggi di diagnostica relativi ai singoli canali (Pagina 72) Moduli per il campo di misura (Pagina 18) 46 Getting Started, 11/2006, A5E

47 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Test di inserzione Procedimento A scopo di verifica eseguire un test di inserzione e scaricare i dati di sistema. Attivazione Passi Grafica Descrizione 1 Cancellare il contenuto della Micro Memory Card con un power PG o un PC con prommer esterno: : In SIMATIC Manager fare clic su "File > Memory Card S7 > Cancella". L MMC viene cancellata. 2 Disinserire l alimentazione della CPU. Inserire l MMC nella CPU. Inserire l alimentazione. 3 Se la CPU si trova nello stato operativo RUN, portarla nello stato di STOP. 4 Riattivare l'alimentazione. Se il LED STOP lampeggia, la CPU richiede una cancellazione totale.. Confermare posizionando per qualche istante l interruttore su MRES. 5 Collegare la CPU con il dispositivo di programmazione utilizzando un cavo MPI.. Inserire un'estremità del cavo MPI nell'interfaccia MPI della CPU e l'altra nell'interfaccia PG del dispositivo di programmazione. Getting Started, 11/2006, A5E

48 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Caricamento della configurazione hardware Caricare la configurazione hardware nella CPU dall'applicazione "Configurazione HW". Figura 6-12 Caricamento della configurazione hardware (1) nella CPU 48 Getting Started, 11/2006, A5E

49 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Fare clic sull icona "Carica nell unità " (vedere cerchio rosso). Quando compare la finestra di dialogo "Unità di destinazione", fare clic su "OK". Figura 6-13 Caricamento della configurazione hardware (2) nella CPU Si apre la finestra di dialogo "Seleziona indirizzo nodo". Premere "OK". I dati di sistema vengono caricati nella CPU. Getting Started, 11/2006, A5E

50 Progettazione con SIMATIC Manager 6.2 Progettazione della configurazione hardware Avvio della CPU Portare la CPU in RUN Se la configurazione hardware è stata eseguita correttamente, sulla CPU dovrebbero essere accesi due LED verdi (RUN e DC5V). Figura 6-14 CPU in stato di funzionamento corretto Se il LED di RUN non è illuminato significa che si è verificato un errore. In questo caso leggere il buffer di diagnostica con l aiuto del PG per localizzare l errore. Possibili cause d errore: Il cablaggio non è stato eseguito correttamente Il blocco di codifica non è stato inserito correttamente I parametri introdotti per l unità SM331 non sono corretti. 50 Getting Started, 11/2006, A5E

51 Progettazione con SIMATIC Manager 6.3 Programma utente STEP Programma utente STEP Operazioni del programma utente Panoramica Il programma utente di esempio memorizza i valori degli encoder in un blocco dati memorizza le informazioni di stato sugli interrupt di processo in una parola di merker. Le informazioni di stato vengono confermate con l ausilio di un bit. Inoltre, i valori dei canali (valori delle parole di ingresso) vengono memorizzati in un ulteriore blocco dati. Nel programma utente devono essere eseguite le seguenti operazioni: 1. memorizzazione ciclica degli ingressi analogici in un blocco dati (DB1) 2. conversione ciclica in formato in virgola mobile dei valori degli encoder (FC1) e memorizzazione in un blocco dati (DB2) 3. se il merker di conferma (M200.0) ha lo stato TRUE, confermare le informazioni di stato degli interrupt di processo 4. in presenza di un interrupt di processo memorizzare lo stato in una parola di merker (MW100) Struttura del programma utente Tipo di richiamo Blocco organizzativo Richiamo OB1 ciclico Richiamo comandato dall interrupt di processo Richiamo comandato dall allarme di diagnostica OB40 OB82 Compito da programmare Memorizzazione ingressi analogici Conversione e memorizzazione dei valori degli encoder Conferma dell interrupt di processo Memorizzazione dello stato Deve essere presente poiché viene utilizzata un unità con funzionalità di diagnostica Blocchi utilizzati, merker DB1 FC1, DB2 M200.0 MW Getting Started, 11/2006, A5E

52 Progettazione con SIMATIC Manager 6.3 Programma utente STEP 7 Allarme di diagnostica OB82 Nel programma STEP 7, l OB82 viene utilizzato per unità con funzionalità di diagnostica. Se l unità riconosce un errore (sia per eventi entranti che uscenti), essa richiede alla CPU un allarme di diagnostica, quindi il sistema operativo richiama l OB 82. Nell'esempio viene utilizzato l'ob82 solo per evitare che la CPU entri in STOP. Nell OB82 possono essere programmate le reazioni agli allarmi di diagnostica Creazione del programma utente Procedimento Per creare un programma utente esistono due possibilità: Se si conosce il linguaggio AWL di STEP 7, è possibile creare e programmare i blocchi necessari e le funzioni nella cartella dei blocchi. Il programma utente può essere inserito nel progetto da un sorgente AWL. Questo è il procedimento descritto nel presente "Getting Started". I passi necessari per creare il programma utente con STEP 7 sono i seguenti: 1. Download del file sorgente direttamente dalla pagina HTML 2. Importazione del file sorgente 3. Compilazione del file sorgente Download del file sorgente Il file sorgente può essere scaricato dalla stessa pagina HTLM dalla quale è stato scaricato il presente Getting Started facendo clic su "Info" per aprire la finestra di download. Annotare il nome del file sorgente. Salvare il file sorgente sul disco rigido. 52 Getting Started, 11/2006, A5E

53 Progettazione con SIMATIC Manager 6.3 Programma utente STEP 7 Importazione del file sorgente Per importare il file sorgente con SIMATIC Manager procedere nel modo seguente: 1. Con il tasto destro del mouse fare clic sulla cartella "Sorgente". 2. Scegliere "Inserisci nuovo oggetto -> Sorgente esterna". Figura 6-15 Importazione della sorgente esterna Getting Started, 11/2006, A5E

54 Progettazione con SIMATIC Manager 6.3 Programma utente STEP 7 Nella finestra di dialogo "Inserisci sorgente esterna" navigare fino al file sorgente GSSM331T1DE.AWL già scaricato e salvato sul disco fisso. Selezionare il file sorgente GSSM331T2IT.AWL (vedere freccia rossa). Figura 6-16 Importazione della sorgente esterna Premere "Apri". A questo punto SIMATIC Manager ha letto il file sorgente. Nella finestra destra è visibile il file sorgente inserito. Figura 6-17 Memorizzazione del file sorgente 54 Getting Started, 11/2006, A5E

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 --

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 -- 1 SINUMERIK 810D / 840Di / 840D eps Network Services White Paper 11/2006 -- Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1 Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC

Dettagli

SIMATIC. SM331; AI 8 x 12 Bit. Getting Started Parte 3: Termocoppie. Edizione 04/2004 A5E00264196-01. Prefazione. Premesse

SIMATIC. SM331; AI 8 x 12 Bit. Getting Started Parte 3: Termocoppie. Edizione 04/2004 A5E00264196-01. Prefazione. Premesse Prefazione SIMATIC SM331; AI 8 x 12 Bit Getting Started Parte 3: Termocoppie Premesse Descrizione del compito Struttura meccanica dell impianto di esempio Collegamento elettrico dell impianto di esempio

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

04/2004 A5E00264164-01

04/2004 A5E00264164-01 Prefazione SIMATIC Premesse Descrizione del compito SM331; AI 8 x 12 Bit Struttura meccanica dell impianto di esempio Collegamento elettrico Getting Started Parte2: Tensione e PT100 Progettazione con SIMATIC

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors) DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA (Reporting of System Errors) Indice 1 Introduzione...2 1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni...2 2 STEP7: Configurazione HW...3 2.1 Scheda Generale...4

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

SIMATIC FM 351. Getting Started Edizione 02/2000

SIMATIC FM 351. Getting Started Edizione 02/2000 SIATIC F 351 Getting Started Edizione 02/2000 Le presenti informazioni guidano l utente, sulla base di un esempio concreto articolato in cinque fasi, nell esecuzione della messa in servizio fino ad ottenere

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 Versione di prova e primi passi KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Svizzera Tel: +41 55 254 20 50 Fax: +41 55 254 20 51 info@kisssoft.ag www.kisssoft.ag Indice 1

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 2 ITALIANO EM1017 - Scheda di rete Gigabit USB 3.0 Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 1.3 Operazioni

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

PROG TOOL MANUALE D USO

PROG TOOL MANUALE D USO PROG TOOL MANUALE D USO ver 1.0 1591010400 v1.0 08/04/05 PROG TOOL KIT ATTENZIONE: Dixell S.p.A. si riserva il diritto di modificare questo manuale senza nessun preavviso. L ultima versione disponibile

Dettagli

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali Tutorial KISSsoft 001: installazione e fasi iniziali KISSsoft AG - +41 55 254 20 50 Uetzikon 4 - +41 55 254 20 51 8634 Hombrechtikon - info@kisssoft.ag Svizzera - www.kisssoft.ag Tutorial KISSsoft: versione

Dettagli

SIMATIC S5 STEP 5 PRINT. Istruzioni A5E00108174. Edizione 11/2001

SIMATIC S5 STEP 5 PRINT. Istruzioni A5E00108174. Edizione 11/2001 SIMATIC S5 A5E00108174 Edizione 11/2001 STEP 5 PRINT Istruzioni Copyright Siemens AG 2001 Ci riserviamo eventuali modifiche Siemens Aktiengesellschaft Contenuto 1 Informazioni generali...3 2 Installazione...3

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale Guida rapida Avvertenza Questo documento fornisce linee guida generali per l'installazione e l'uso di IRISnotes Executive 1.0. Per istruzioni dettagliate sulle funzionalità complete di IRISnotes Executive,

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Dispositivo Firma Digitale

Dispositivo Firma Digitale Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE ZONE Manuale Utente Guglielmo MILESTONE Guglielmo S.r.l. Strada Parma, 35/D5 43010 Pilastro di Langhirano (PR) Fan us on facebook Titolo: Manuale Utente - Guglielmo MILESTONE Versione: 1.0 Copyright 2004-2011

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura dei frigoriferi /congelatori dal Data Logger al computer dedicato (PC).

Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura dei frigoriferi /congelatori dal Data Logger al computer dedicato (PC). SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Registrazione della periferica (se Nikon Transfer non si avvia)

Registrazione della periferica (se Nikon Transfer non si avvia) Registrazione della periferica (se Nikon Transfer non si avvia) Windows Registrazione della fotocamera con Windows Se Nikon Transfer non si avvia, la fotocamera potrebbe non essere stata registrata correttamente

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Driver USB per SUNNY BEAM Installazione del driver USB per Sunny Beam. 1 Driver USB per Sunny Beam. Versione: 1.4

Driver USB per SUNNY BEAM Installazione del driver USB per Sunny Beam. 1 Driver USB per Sunny Beam. Versione: 1.4 Driver USB per SUNNY BEAM Installazione del driver USB per Sunny Beam Versione: 1.4 1 Driver USB per Sunny Beam Il driver USB per Sunny Beam consente il collegamento di Sunny Beam al computer. Requisiti

Dettagli

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Vista d'insieme del sistema Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Indice Indice 1 Note su queste istruzioni...3 2 Introduzione...3 3 Vista d'insieme...4 4 MAX! Soluzione in

Dettagli

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP 1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice

COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice COME COLLEGARSI DA REMOTO AD UN PLC S7-300/400 via MPI Indice 1. Prerequisiti prima di cominciare...2 2. Collegarsi con il LinkManager...2 3. Selezionare il disposivo a cui collegarsi...3 3.1. Come forzare

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 Documentazione tecnica VISY-X Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 FAFNIR GmbH Bahrenfelder Str. 19 22765 Hamburg Tel: +49 /40 / 39 82 07-0 Fax: +49 /40 / 390 63 39 Indice 1 Informazioni

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

ZENO ScanItPontic. Manuale d uso del software 3D-Scan di 3Shape

ZENO ScanItPontic. Manuale d uso del software 3D-Scan di 3Shape ZENO ScanItPontic Manuale d uso del software 3D-Scan di 3Shape Indice 1 Prefazione... 2 Interfaccia utente ScanItPontic... 2.1 Barra degli strumenti per la scansione... 2.2 Barra immagini... 3 Processo

Dettagli

Indice ITALIANO. PER TUTTI GLI UTENTI Funzioni e caratteristiche Contenuto del pacchetto Slot per schede di memoria Indicazioni di funzionamento

Indice ITALIANO. PER TUTTI GLI UTENTI Funzioni e caratteristiche Contenuto del pacchetto Slot per schede di memoria Indicazioni di funzionamento Indice ITALIANO PER TUTTI GLI UTENTI Funzioni e caratteristiche Contenuto del pacchetto Slot per schede di memoria Indicazioni di funzionamento ISTRUZIONI per PC Guida all installazione per utenti PC Configurazione

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band

EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band 2 ITALIANO EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione e collegamento dell'em4586

Dettagli

Istruzioni per il download e l'utilizzo del browser tariffe per Microsoft Windows 7 e Mozilla Firefox

Istruzioni per il download e l'utilizzo del browser tariffe per Microsoft Windows 7 e Mozilla Firefox Istruzioni per il download e l'utilizzo del browser tariffe per Microsoft Windows 7 e Mozilla Firefox 1 In breve... 1 2 Spiegazioni generali sul funzionamento del browser... 2 3 Download... 2 4 Spacchettamento

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza di rete. Questo documento

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

Manuale Nero RescueAgent

Manuale Nero RescueAgent Manuale Nero RescueAgent Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero RescueAgent e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC

Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Industry Test di comunicazione tra LOGO! 0BA7 e Pannello operatore SIMATIC Dispositivi utilizzati: - KTP600 Basic PN (6AV6647-0AD11-3AX0) - LOGO! 0BA7 (6ED1 052-1MD00-0AB7) KTP600 Basic PN IP: 192.168.0.2

Dettagli

Manuale di Installazione Serie Kairos 4,3 7 10. Powered By

Manuale di Installazione Serie Kairos 4,3 7 10. Powered By Manuale di Installazione Serie Kairos 4,3 7 10 Powered By Introduzione I nuovi manuali Eelectron sono realizzati a schede come uno Slide Show. Questo approccio ci permette di affrontare ogni singolo argomento

Dettagli