IL SETTIMO SIGILLO E LE PRIME QUATTRO TROMBE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SETTIMO SIGILLO E LE PRIME QUATTRO TROMBE"

Transcript

1 Testo IL SETTIMO SIGILLO E LE PRIME QUATTRO TROMBE (Apocalisse 8, 1-13) 1 E quando aprì il sigillo quello settimo, avvenne silenzio nel cielo per circa mezz'ora. 2 E vidi i sette angeli che davanti a Dio stanno e furono date a loro sette trombe. 3 E un altro angelo venne e stette presso l'altare, avendo incensiere d'oro, e furono dati a lui profumi molti, perché offrisse con le preghiere dei santi tutti sull'altare quello d'oro, quello davanti al trono. 4 E salì il fumo dei profumi con le preghiere dei santi da mano dell'angelo davanti a Dio. 5 E prese l'angelo l'incensiere e riempì esso dal fuoco dell'altare e gettò sulla terra e ci furono tuoni e voci e fulmini e terremoto. 6 E i sette angeli che avevano le sette trombe preparano esse affinché suonassero. 7 E il primo suonò la tromba: e avvenne grandine e fuoco mescolati a sangue e fu gettato sulla terra, e il terzo della terra fu bruciato e il terzo degli alberi fu bruciato e ogni erba verde fu bruciata. 8 E il secondo angelo suonò la tromba: e come un monte grande con fuoco fu scagliata nel mare, e divenne il terzo del mare sangue, 9 e morì il terzo delle creature che nel mare che hanno anime e il terzo delle navi fu distrutto. 10 E il terzo angelo suonò la tromba: e cadde dal cielo una stella grande bruciante come torcia e cadde sul terzo dei fiumi e sulle fonti delle acque. 11 E il nome della stella è detto Assenzio, e divenne il terzo delle acque assenzio e molti degli uomini morirono per quelle acque, perché erano divenute amare. 12 E il quarto angelo suonò la tromba: e fu colpito il terzo del sole e il terzo della luna e il terzo degli astri, affinché si oscurasse il terzo di esse e il giorno non brillasse il terzo di esso e la notte ugualmente. 13 E vidi, e udii un'aquila volante in mezzo al cielo, dicente con voce grande: «Guai, guai, guai agli 1

2 abitanti sulla terra per i restanti suoni della tromba dei tre angeli che stanno per suonare!». Introduzione Di tutti i sigilli il settimo è certamente il più breve, perché la sua apertura inaugura il secondo settenario dell'apocalisse. Chi si aspetta che alla apertura del settimo sigillo abbia termine la rivelazione del progetto di Dio, si sbaglia, perché con l'apertura di questo sigillo si apre immediate un altro settenario, quello delle trombe. In questo modo il libro ritorna sulle stesse tematiche della storia della salvezza già trattate, ma vi ritorna con prospettive nuove e altre immagini. Mentre il settenario dei sigilli è dimostrativo, perché rivela il piano di Dio nella storia, questo, invece, è esecutivo, perché si parla di cose che accadono. Si passa così dal vedere all'accadere. Le prime quattro trombe annunciano i flagelli destinati a colpire le singole parti dell'universo: la terra, il mare, le acque dolci e gli astri; le altre, chiamate tre guai, annunciano rispettivamente: il flagello delle cavallette (9,1-11), quello dei cavalieri infernali (9,13-20) e l'inaugurazione del regno di Dio che comporta lo sterminio definitivo di tutti coloro che sconvolgono la terra. Meditazione 1 E quando aprì il sigillo quello settimo, avvenne silenzio nel cielo per circa mezz'ora. La funzione del settimo sigillo è di chiudere il primo settenario, secondo lo schema sei più uno, procedimento noto nella letteratura orientale e biblica (cfr Gen 1). Alla rimozione del settimo sigillo si fa silenzio per circa mezz'ora, cioè per una durata breve. Il silenzio evoca lo stupore, lo sbigottimento di fronte alla manifestazione del piano di Dio. Nella tradizione profetica, è un segno teofanico, in quanto annuncia la divina presenza (cfr Ab 2,20) o uno speciale intervento salvifico (cfr Zc 2,17), come anche la sua venuta nel grande giorno di Jahvè (cfr Sof 1,17). 2 E vidi i sette angeli che davanti a Dio stanno e furono date a loro sette trombe. I sette angeli (da non confondere con i sette spiriti), 2

3 rappresentano tutto il mondo angelico al servizio di Dio. A ciascuno di loro è data una tromba. La tromba nella tradizione biblica risuona nelle teofanie, evoca la voce potente di Dio (cfr Es 19,16ss). Nel linguaggio apocalittico la tromba è spesso assunta per annunciare un evento escatologico (cfr Gl 2,1; Mt 24,31; 1Ts 4,16). Anche S. Paolo usa il simbolo della tromba per indicare il giorno del giudizio universale (cfr 1Cor 15, 51-52). Questo per dirci che l'esito finale sarà guidato dalla voce potente di Dio. Tutti sentiranno questa voce, tutti obbediranno a questo comando. Prima di narrarci ciò sta succedendo, l'autore ci anticipa con il segno delle trombe, che tutto avrà un epilogo positivo, perché ogni cosa sarà guidata dal giudizio divino. La stessa cosa è stata fatta nel settenario dei sigillo, che lui apre con il cavallo bianco. Il motivo di fondo è sempre lo stesso: la storia è guidata da Dio, ogni cosa è sottomossa a Lui, infatti alla fine il bene trionferà, perché Dio è il Signore della storia. 3 E un altro angelo venne e stette presso l'altare, avendo incensiere d'oro, e furono dati a lui profumi molti, perché offrisse con le preghiere dei santi tutti sull'altare quello d'oro, quello davanti al trono. 4 E salì il fumo dei profumi con le preghiere dei santi da mano dell'angelo davanti a Dio. Prima del suono delle sette trombe in cielo si svolge una liturgia e questa ha per protagonisti gli angeli. Questa Celebrazione corrisponde al rito dell'offerta dell'incenso, che avveniva nel tempio di Gerusalemme, dove un sacerdote continuamente infondeva incenso di fronte al Sancta Sanctoroum, che era il luogo più recondito e sacro del tempio. La liturgia terrena e la liturgia celeste si combaciano. Ciò che noi celebriamo nella liturgia terreste viene celebrato anche in quella celeste. L'incenso simboleggia la preghiera dei santi che si eleva fino a Dio. 5 E prese l'angelo l'incensiere e riempì esso dal fuoco dell'altare e gettò sulla terra e ci furono tuoni e voci e fulmini e terremoto. 6 E i sette angeli che avevano le sette trombe preparano esse affinché suonassero. Nella liturgia abbiamo un movimento ascendente dell'uomo verso Dio a cui corrisponde il movimento discendente da 3

4 Dio verso l'uomo. Da un lato il fumo sale verso Dio, dall'altro lato Dio, tramite l'angelo, fa scendere il fuoco sulla terra; il fuoco esprime i due aspetti dell'intervento di Dio; il giudizio e la salvezza con il dono dello Spirito Santo. Questo gesto è effetto delle preghiere dei santi che prima si sono levate a Dio. Nella preghiera c'è stata la richiesta di un intervento divino a giudicare (cfr 5,8; 7,15). Tuoni e fulmini manifestano l'intervento di Dio nella storia, il terremoto evoca il radicale cambiamento operato dall'intervento di Dio. L'irruzione di Dio nella storia ha raggiunto il suo culmine nel mistero pasquale di Cristo; ecco perché sia la morte che la risurrezione di Cristo sono accompagnati dal terremoto (cfr Mt 27,54; 28,2). Questo intervento è di giudizio e di salvezza (tuoni, fulmini). Qui vi è la descrizione di un Dio che è entrato nella storia. La liturgia angelica ha una brusca interruzione. 7 E il primo suonò la tromba: e avvenne grandine e fuoco mescolati a sangue e fu gettato sulla terra, e il terzo della terra fu bruciato e il terzo degli alberi fu bruciato e ogni erba verde fu bruciata. Il gesto ripete quello descritto in Ez 10,2, dove si dice che un angelo prese dei carboni accesi dal carro dei Cherubini e li gettò su Gerusalemme, colpevole di idolatria, per indicarne la distruzione imminente. Per capire bene il proseguo della narrazione è necessario fare una premessa. Nel giudaismo era comune l'idea che la corruzione del mondo fosse dovuta agli angeli che si erano ribellati a Dio, cioè i demoni, i quali avevano lasciato la loro dimora celeste, e si erano trasferiti sulla terra. In questo settenario è ripresa la stessa idea, ecco perché occupa un posto importante il demonio e il demoniaco. In questa prima parte del settenario sono presentati i danni arrecati al cosmo. La ribellione a Dio coinvolge anche la creazione, genera un disordine, un caos cosmico. I castighi non sono inviati direttamente da Dio, bensì da lui permessi, ma che derivano da scelte umane: il rifiuto del sigillo. Infatti bersaglio dei flagelli non è tanto la natura, ma gli abitanti della terra, solo, però, per gli uomini che non hanno il sigillo 4

5 del Dio vivente (9,4). È importante sottolineare che l'intervento degli angeli ribelli ha sempre effetti limitati, infatti loro danneggiano sempre "il terzo", che negli scritti rabbinici denota limitazione (cfr Ez 5,2; Zc 13,8-9). I demoni fanno danno, ma non distruggono tutto, non hanno questo potere. La prima tromba ci descrive il danno alla terra ferma, infatti evoca una terribile tempesta. Qui l'autore rimanda alla biblica pioggia di fuoco che distrusse Sodoma e Gomorra (Gen 19,24), ma in modo particolare c'è il riferimento alla settima piaga d'egitto (cfr Es 9,24ss). A tal proposito è da evidenziare che i flagelli, che si scatenano sulla terra al suono delle singole trombe, corrispondono in genere alle piaghe d'egitto. Tuttavia Giovanni non segue lo stesso ordine e ciò è indice della libertà con cui tratta il materiale desunto dall'at. Il primo flagello, infatti, corrisponde alla settima piaga; il secondo e il terzo alla prima; il quarto alla nona; il quinto all'ottava; il sesto alla decima. Giovanni sottolinea che il fuoco è misto a sangue. Essendo il sangue fonte della vita, ciò significa che si tratta di un fuoco dotato di vita: in altre parole si tratta si angeli ribelli cacciati dal cielo sulla terra, ad opera di angeli fedeli a Dio. 8 E il secondo angelo suonò la tromba: e come un monte grande con fuoco fu scagliato nel mare, e divenne il terzo del mare sangue, 9 e morì il terzo delle creature che nel mare che hanno anime e il terzo delle navi fu distrutto. Con la seconda tromba si descrive il danno arrecato al mare. Tale flagello corrisponde alla prima piaga d'egitto (cfr Es 7,20). La causa di questa piaga è una grande montagna di fuoco scagliata nel mare. Fin dall'antichità in questo monte fiammeggiante si è visto il simbolo di un angelo caduto sulla terra, più precisamente di Satana, il cui potere, però, è sempre limitato, infatti torna "il terzo". 10 E il terzo angelo suonò la tromba: e cadde dal cielo una stella grande bruciante come torcia e cadde sul terzo dei fiumi e sulle fonti delle acque. 11 E il nome della stella è detto Assenzio, e divenne il terzo delle acque assenzio e molti degli uomini morirono per quelle acque, perché erano divenute amare. Con la terza tromba sono colpiti i fiumi e le sorgenti delle acque. La causa è una stella 5

6 caduta. Nel linguaggio apocalittico gli astri rappresentano figure angeliche; quindi si parla di un angelo caduto, siamo di fronte ad un altro demonio, che ha nome di assenzio, che è una pianta velenosa capace di inquinare le acque. Il demonio rende tutto velenoso. Quindi nella seconda e terza tromba viene descritta in modi diversi un'unica vicenda: la cacciata di Satana dal cielo. 12 E il quarto angelo suonò la tromba: e fu colpito il terzo del sole e il terzo della luna e il terzo degli astri, affinché si oscurasse il terzo di esse e il giorno non brillasse il terzo di esso e la notte ugualmente. Con la quarta tromba sono colpiti gli astri, il ricordo va alla nona piaga d'egitto (Es 10, 21-23). Il maligno rende tutto tenebra, perché lui è il principe delle tenebre. Anche qui l'azione del demonio è limitata ad un terzo. Anche se tutti gli eventi descritti non si sottraggono al controllo di Dio e sono l'effetto del suo giudizio, a produrre i disastri sono essere angelici divenuti malvagi. 13 E vidi, e udii un'aquila volante in mezzo al cielo dicente con voce grande: «Guai, guai, guai agli abitanti sulla terra per i restanti suoni della tromba dei tre angeli che stanno per suonare!». La narrazione delle prime quattro trombe si conclude con la presenza di un aquila, che è un simbolo positivo. Il libro parla tre volte dell'aquila, tutte le volte la rappresenta in volo (Ap 4,7; 8,13; 12,14). Ma qui, librandosi nel mezzo del cielo, allo zenit, il volo è più che mai maestoso. L'immagine dell'aquila è ricorrente nell'at a significare la cura, insieme forte e amorosa, dispiegata da Dio a favore del suo popolo, in particolare proprio nella liberazione dall'egitto: «Voi avete visto ciò che ho fatto all'egitto e come vi ho sollevato su ali di aquila, e vi ho fatti venire fino a me» (Es 19,4; cfr Dt 32,11). Di fronte allo sconvolgimento del mondo, al male, al veleno, alle tenebre, alla morte, Dio ci solleva come su ali di aquila e ci libera. Il termine greco che traduce l'italiano guai è "ouaì"; sembra riprodurre il verso dell'aquila. L'annuncio dei tre guai predice la difficile situazione di questo mondo, ma proprio il fatto che tale annuncio viene dato dall'aquila ci suggerisce che dobbiamo avere fiducia nell'intervento salvifico di Dio. 6

7 Il messaggio di questo settimo sigillo con le quattro trombe, è che c'è tanto male nel mondo, ma noi possiamo farcela, perché Dio ci può sollevare come su ali di aquila per liberarci dal male. La storia è segnata dal peccato, nel mondo c'è il principe delle tenebre, ma noi possiamo essere sollevati e liberati dalla potenza di Dio. Conclusione L'apertura del settimo sigillo indica il pieno compimento della storia della salvezza; a questa apertura corrisponde il settario delle trombe, che evocano la voce potente di Dio e annuncia il giorno del giudizio finale. A suonare le trombe sono sette angeli, i quali prima onorano Dio con l'incenso e poi vengono mandati sulla terra ad annunciare alcune catastrofi, che non rappresentano castighi inflitti da Dio al mondo, per mezzo degli angeli, bensì gli effetti disastrosi che sono stati provocati nel mondo dalla caduta di satana e dei suoi angeli. Ma l'azione di quest'ultimi è, però, limitata ad un terzo delle cose create, perché anche il maligno è pur sempre sotto il controllo di Dio. Infatti, l'aquila della scena finale simboleggia l'intervento benevolo di Dio, che alla fine trionferà sul mare, ed instaurerà il suo progetto di bene. 7

8 APPROFONDISCI LA PAROLA DI DIO Rifletti sulla seguente frase La corruzione del mondo è dovuta agli angeli ribelli a Dio, cioè i demoni, i quali avevano lasciato la loro dimora celeste, e si sono trasferiti sulla terra. Quindi Dio non è causa del male. Il male viene dall'uomo che soggiace alla tentazione del demonio. Certamente Dio permette l'azione del demonio, e la permette per mettere alla prova la nostra fede, per rafforzarla. Credere è facile quando tutto va bene, ma quando c'è la sofferenza, il dolore, la prova, sì, che è vera fede. Ma Dio permette l'azione del demonio anche per far risplendere ancora di più la potenza del suo amore e la necessità della sua grazia; per farci capire che noi abbiamo bisogno di lui per resistere agli assalti del maligno e poter fare il bene. Medita alla luce della Parola di Dio Es 19,3-6; Dt 32,1-12; Zc 2,14-17; 1Ts 4,14-18; 1Cor 15, PREGHIERA Dio Padre a te sale la lode e la lode, in Gesù Cristo nostro Signore. Nonostante satana agisce nella storia e il mondo è segnato dal principe delle tenebre, noi crediamo che Tu sei il più forte, Tu hai in mano il potere. L'esito finale della storia sarà guidato dalla tua voce potente, Dio eterno. Facci comprendere che Tu non sei causa del male, ma se lo permetti, lo fai per mettere alla prova la nostra fede e rafforzarla. Anche se la storia è segnata dal peccato e sperimentiamo tanto male, noi sappiamo che possiamo farcela, perché Tu ci sollevi come su ali di aquila, per liberarci dal maligno con la tua potenza. Aumenta la nostra fede, Padre Buono, quando sperimentiamo il male; facci credere fermamente che Tu sei il Signore della storia e che ogni cosa è a Te sottomessa, e che quindi alla fine, Tu Sommo Bene trionferai con il Figlio Tuo Immolato e Risorto e con lo Spirito Santo, Fuoco che divora e purifica. Amen. 8

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Ap.21. E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c era più. E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova scendere dal cielo, da

Dettagli

Apocalisse. Capitolo VIII Fino a questo punto dell Apocalisse le suddivisioni nel testo le abbiamo capite bene, sono chiarie. Le difficoltà vengono

Apocalisse. Capitolo VIII Fino a questo punto dell Apocalisse le suddivisioni nel testo le abbiamo capite bene, sono chiarie. Le difficoltà vengono 1 Apocalisse. Capitolo VIII Fino a questo punto dell Apocalisse le suddivisioni nel testo le abbiamo capite bene, sono chiarie. Le difficoltà vengono ora, dal capitolo VIII in avanti fino al XVI, ed è

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Abbreviazioni 9 Premessa 11 Introduzione 17 L ultimo «libro» della Bibbia 17 Una lettera pastorale 22 Un epistola scritta nel i secolo ai cristiani

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE TROMBE 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE TROMBE 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO LE SETTE TROMBE 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 16 FEBBRAIO 2019 I sette angeli con le sette trombe appaiono nella scena del contesto del settimo sigillo, al termine del tempo

Dettagli

IN PRINCIPIO LA CHIESA A NOVARA. Il Battistero,fonte della Novara cristiana. Il fonte battesimale della Cattedrale, inizio della Chiesa novarese

IN PRINCIPIO LA CHIESA A NOVARA. Il Battistero,fonte della Novara cristiana. Il fonte battesimale della Cattedrale, inizio della Chiesa novarese IN PRINCIPIO LA CHIESA A NOVARA Il Battistero,fonte della Novara cristiana. Il fonte battesimale della Cattedrale, inizio della Chiesa novarese Prima scena: L angelo reca l offerta dell incenso all ara

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

23/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

23/11/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 TESTO 17: E uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe, venne e parlò con me: vieni, ti mostrerò la condanna della grande prostituta, che siede presso le grandi acque vidi una donna seduta sopra

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, un cammino ostacolato dal male (drago) che cerca di

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21 Conferenza di primavera 2017 a Stoccarda dal 13 al 17 aprile A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21 I. Vedere la gloria in Cristo, il figlio del Dio vivente A. Il figlio è lo splendore

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Lo scenario dell Apocalisse è tremendo: persecuzioni, calamità, bestia, drago Da qui il desiderio e i tentativi di stabilire la data di questi avvenimenti. Ma tutti i tentativi sono falliti. 2 Ap. 1,1:

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE LA PROFEZIA SERVE COME INCENTIVO AD UNA VITA DI SANTITA, ATTESA,

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza Catechesi agli adulti 2014-2015 Il cammino della speranza La settima tromba (11,15-19) Nella 7^ tromba possiamo individuare due aspetti: - da una parte, un richiamo al messaggio emerso in precedenza; -

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

L APOCALISSE DI S. GIOVANNI

L APOCALISSE DI S. GIOVANNI L APOCALISSE DI S. GIOVANNI 7 PASSI (+ 2) PARTENZA: che cosa provo, penso. 1. Come interpretare l apocalisse di Giovanni 2. Una panoramica del testo 3. Lo scopo dello scritto 4. I destinatari e il contesto

Dettagli

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi LEGGERE LA BIBBIA... Primo Capitolo : IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi Libro della Genesi 1,1-2,4a 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE

CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. 1 MISTERO - Gesù versò Sangue nella Circoncisione. Cinque " Gloria " Ti supplichiamo, o Signore, di soccorrere i

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo Rito da utilizzare durante la S. Messa a cui partecipano le famiglie dei bambini battezzati durante l anno

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Solennità di PENTECOSTE

Solennità di PENTECOSTE PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO Solennità di PENTECOSTE Domenica, 4 Giugno 2017, ore 11,00 L'opera dell'artista gesuita Marko Rupnik diventa l'icona ufficiale

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

RITARDO Decimo articolo del credo Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati.

RITARDO Decimo articolo del credo Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Preghiera di Giovanni Paolo II Dio, nostro Padre, manda il tuo Spirito e rendici testimoni ardenti del messaggio di salvezza del Vangelo per condividere con gli altri la carità che alimenta la vita, la

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

Signore, tu sei la luce vera

Signore, tu sei la luce vera canti per assemblea Signore, tu sei la luce vera Don Domenico Lando Maggio 2019 S ignore, tu sei la luce vera è un brano composto in occasione dell Anno della Verità celebrato nella Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

SALMO 135 INNO PASQUALE

SALMO 135 INNO PASQUALE SALMO 135 INNO PASQUALE SPUNTO DI MEDITAZIONE Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). CANTO 38 Dio, hai creato il mondo con sapienza, hai scelto e guidato il tuo popolo, lo hai liberato

Dettagli

per comodità espositiva il titolo della lezione è stato modificato: UN PROGETTO DI PASTORALE LITURGICA A PARTIRE DALLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

per comodità espositiva il titolo della lezione è stato modificato: UN PROGETTO DI PASTORALE LITURGICA A PARTIRE DALLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO per comodità espositiva il titolo della lezione è stato modificato: UN PROGETTO DI PASTORALE LITURGICA A PARTIRE DALLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO 1 PREMESSE questo incontro apre la strada a una progettazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 30 MARZO 2019 Con un esclamazione di giubilo, si annuncia nel Cielo il momento di tornare sulla Terra a raccogliere

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 9 MARZO 2019 Dopo aver svelato l attacco finale del dragone, della bestia, e del falso profeta (Apocalisse 13), a Giovanni

Dettagli

Lumen Christi. 1 Trittico scritturistico

Lumen Christi. 1 Trittico scritturistico Lumen Christi 1 Trittico scritturistico (19/12/2013 20/12/2013) (scritti di Anna Maria Ossi e studi di Fabio) 2 Sommario 1. L apologo di Iotan... 4 2. Il tempo presente alla luce dell Apocalisse di S.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Sono presenti all'incontro i ragazzi, i catechisti, i genitori o padrini: la parte dei genitori può essere opportunamente

Dettagli

Indice. Prefazione (Le Monache Agostiniane dell Eremo di Lecceto)... pag. 5

Indice. Prefazione (Le Monache Agostiniane dell Eremo di Lecceto)... pag. 5 Indice Prefazione (Le Monache Agostiniane dell Eremo di Lecceto)... pag. 5 Introduzione...» 9 Che cosa sono gli esercizi spirituali?...» 10 Gli strumenti a disposizione...» 11 Lasciare tutto...» 12 Il

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO L INCORONAZIONE DELL AGNELLO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 26 GENNAIO 2019 In Apocalisse troviamo quattro serie di sette: 7 chiese, 7 sigilli, 7 trombe e 7 piaghe. I capitoli

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5 Misericordia Spirito di conversione e di perdono A cura di Maria Rattà Liberi di cambiare vita 1 / 5 * «Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà

Dettagli

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015 PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 1 aprile 2015 Il Triduo Pasquale Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Domani è il Giovedì Santo. Nel pomeriggio, con la Santa Messa nella Cena

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 24 NOVEMBRE 2018 Un elemento che unisce è la condivisione di una dottrina comune (Atti 2:42). Condividere le stesse dottrine fondamentali,

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI Dom Ildebrando Scicolone Dopo aver tracciato, a grandi linee, la storia della salvezza, l art. 7 della SC. passa all attualità. Oggi, nel tempo della Chiesa, gli eventi

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S. Messaggio di Maria SS 27 gennaio 2019 Figli, la pace di Gesù sia con voi tutti. Gli eventi precipitano e il male sovrasta il bene, ma la preghiera di anime devote davanti a Gesù Ostia salverà l umanità

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli