Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Architettura"

Transcript

1 Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Architettura

2 Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti dell Università la Sapienza di Roma. Ai sensi dell art.1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, le pubbliche amministrazioni, al fine di consentire agli interessati di proporre l azione giudiziaria ivi prevista, sono tenute a definire gli standard qualitativi ed economici dei servizi erogati, in conformità alle disposizioni in materia di performance contenute nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e coerentemente con le Linee guida definite dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (Delibera CIVIT n. 88/2010). La definizione degli standard di qualità è un processo in fasi che, seguendo le direttive CIVIT, parte dall individuazione di specifiche dimensioni della qualità (efficacia, efficienza, trasparenza ), definisce indicatori in grado di misurare e quantificare in modo valido, pertinente ed affidabile le dimensioni della qualità, e specifica valori programmati o attesi degli indicatori stessi. L identificazione di indicatori e valori programmati realizza la definizione degli standard di qualità ovverosia la definizione del livello di qualità effettiva dei servizi che l amministrazione si impegna a garantire ai propri utenti. Sapienza ha provveduto a delineare il processo di definizione degli standard di qualità dei servizi nel documento Sistema di misurazione e valutazione della performance predisposto dal Comitato di supporto strategico e valutazione (CSSV) e adottato dal Consiglio di amministrazione in data 20 dicembre In tale documento sono state individuate nell efficacia, nell efficienza, nell accessibilità, nella trasparenza e nella capacità di rassicurazione le dimensioni della qualità ritenute rilevanti per rappresentare la qualità effettiva dei servizi pubblici erogati presso l ateneo, e sono stati esemplificati anche degli indicatori utilizzabili per la misurazione. Successivamente Sapienza ha scelto di definire, in una prima fase, gli standard di qualità delle quattordici Segreterie amministrative presenti nell Ateneo ( Segreterie Studenti ), nella prospettiva di allargare il processo di definizione, a partire dal 2012, ad altre tipologie di servizi, sia esterni che interni (URP, Uffici per studenti post-lauream, Ufficio per studenti disabili ecc.). Le Segreterie Studenti sono le strutture organizzative che gestiscono tutte le procedure amministrative inerenti la carriera dello studente, dall'immatricolazione (processo che in Sapienza è svolto nella quasi totalità dei casi in modalità telematica attraverso il software gestionale Infostud) al conseguimento del titolo di studio, nel rispetto delle norme indicate nel Regolamento Didattico d Ateneo, nel Manifesto Generale degli Studi e nei Regolamenti e Manifesti dei singoli corsi di studio. Svolgono inoltre un ruolo di supporto e relazione con il pubblico. 1

3 1. Caratteristiche e contenuti del servizio di Segreteria Studenti 1.1. Organigramma della segreteria Ciascuna segreteria ha un Capo Settore, che ha la responsabilità della gestione dei servizi di segreteria e dei rapporti con le altre strutture dell Ateneo, e un Team che svolge sia attività di frontoffice, per l erogazione diretta dei servizi agli studenti, che di back-office, per la gestione della segreteria e dei relativi servizi. La numerosità del team di segreteria è correlata al numero di studenti gestiti che può variare considerevolmente. Questa segreteria gestisce attualmente studenti. Il Responsabile di questa segreteria è il Sig.ra Annamaria Di Nardo Il team di questa segreteria è composto da: Antonio Bizzotti Annalisa Panzarino Roberto Bugani Teresa Petricca Antonio Ceccaroni Paolo Rossini Antonella Iacopini Igor Tomei Stefania Mantellini Patrizia Travaglia Sabrina Megna 1.2. Caratteristiche del servizio erogato La segreteria studenti gestisce i seguenti procedimenti amministrativi: 1. Supporto per particolari casi di immatricolazione non gestibili attraverso il software Infostud 2. Creazione del fascicolo relativo alla carriera del singolo studente 3. Validazione esami nella carriera dello studente 4. Passaggi (in entrata e in uscita) 5. Trasferimenti (in entrata e in uscita) 6. Supporto alle Segreterie Didattiche per la gestione dei Piani di Studio, sia nella fase istruttoria che nella ricezione dei Piani approvati 7. Verifica del percorso formativo seguito dallo studente, adozione di eventuali provvedimenti di rettifica e predisposizione di curricula per l esame finale 8. Emanazione di provvedimenti di modifica o congelamento della carriera universitaria 9. Interruzione della carriera universitaria 10. Reintegro nella carriera universitaria 11. Decadenza 12. Rinuncia agli studi 13. Rimborso o rateizzazione delle tasse universitarie 14. Rilascio dichiarazioni a richiesta dell interessato 2

4 15. Rilascio certificati da valere per l estero La segreteria amministrativa svolge inoltre servizi di: - informazione (front office/web/ ) - utilizzazione di procedure di comunicazione individuale o verso gruppi omogenei - interazione, ove necessario, con Presidi, Presidenti CAD e singoli docenti per la regolarizzazione e normalizzazione delle carriere degli studenti I Regolamenti con valenza generale per l Ateneo sono disponibili all indirizzo: La modulistica utile agli studenti per formulare le proprie richieste è redatta a cura della Ripartizione IV ed è on line all indirizzo: Un ulteriore servizio di pubblicazione e aggiornamento di avvisi in bacheche fisiche viene svolto dallo staff delle strutture d accoglienza, dallo staff che si occupa delle prove di accesso ai corsi di studio e dal team della Segreteria Modalità di erogazione Gli sportelli di questa segreteria amministrativa sono ubicati in: Via Gianturco, 2. La segreteria si trova all'interno della Facoltà di Architettura che è raggiungibile tramite le linee Atac 490, 495, 89, C3, linee tramviarie 19 e 2, con fermata antistante il Ministero della Marina e Linea A della metropolitana, fermata Piazza del Popolo/Flaminio, Ferrovia Roma Nord sempre con fermata a piazzale Flaminio. La segreteria svolge, per il pubblico, i seguenti orari: Lunedì Mercoledì- Venerdì: :00; Martedì e Giovedì: La casella di posta elettronica è segrstudenti.architettura@uniroma1.it Ulteriori informazioni di carattere generale sono reperibili collegandosi alla pagina web: La segreteria gestisce un Servizio di risposta via provvedendo a fornire puntuale riscontro, secondo standard di comunicazione condivisi, a tutte le mail in arrivo in segreteria studenti entro le 24 ore lavorative successive alla ricezione e relativa archiviazione. Tutte le segreterie sono dotate di un unico numero di telefono con risponditore automatico che invita gli utenti a inviare una al relativo indirizzo telematico. La segreteria rende infine disponibili delle FAQ secondo standard condivisi e provvede al loro aggiornamento mensile sulla propria pagina web. Con InfoStud Servizi Interattivi raggiungibile al seguente indirizzo telematico si possono effettuare la maggior parte dei procedimenti amministrativi: immatricolazioni, certificazioni (carriera scolastica, conferma titolo, iscrizione, laurea 3

5 ecc.), pratiche di rimborso, di interruzione carriera, richieste di rateizzazione, trasferimenti e passaggi. 4

6 2. Gli Standard di qualità della segreteria amministrativa studenti di Architettura Dimensioni Sottodimensioni Indicatore Valore Programmato - Numero dei reclami accolti perché pertinenti al servizio svolto; <20 Affidabilità - Percentuale dei reclami risolti nei tempi stabiliti 85% Efficacia - Tempi di risposta nella gestione dei reclami ore - numero pratiche con format predefinito evase/totale pratiche 85% Conformità - numero dei procedimenti per i quali è disponibile una modulistica pre-stampata/totale procedimenti erogati 8/15 - tempo medio di attesa per l accesso allo sportello 30 minuti - tempo medio di risposta a una richiesta pervenuta via Max 24 ore dall arrivo in giorni lavorativi - Tempo medio di evasione di una pratica di segreteria: Registrazione esami (Tempo dal ricevimento del verbale) 45 gg lavorativi Esame finale (Tempo di registrazione nel sistema degli esiti dell esame finale dalla ricezione del verbale) Disponibilità della certificazione dell esame finale dopo l avvenuta registrazione 5 gg lav. A vista Passaggi in entrata (Tempi di invio richiesta di passaggio alla facoltà) Efficienza Tempestività max 20 gg lav. Passaggi in entrata (Tempi di caricamento in carriera della delibera di passaggio ricevuta dalla max 7 gg lav. facoltà) Trasferimenti in entrata (Tempi di invio richiesta di trasferimento alla facoltà) Trasferimenti in entrata (Tempi di caricamento in carriera della delibera di trasferimento ricevuta dalla facoltà) Trasferimenti in uscita (Tempi intercorrenti tra presentazione della domanda e protocollo della trasmissione del fascicolo all Università di destinazione) max 20 gg lav. max 7 gg lav. Da 10 a 30 gg. lavorativi A vista (sia da Rilascio certificati (Tempo emissione) sportello che via web) Rinuncia (Tempi di rilascio) A vista Rinuncia con consegna via fax 10 gg lav. numero di pratiche evase nel tempo previsto/totale pratiche evase 80% Accessibilità Accessibilità - numero di procedimenti attivabili via web/totale procedimenti erogati 80% 5

7 multicanale - numero di procedimenti attivabili via /totale procedimenti erogati 90% Trasparenza Capacità di rassicurazion e Ubicazione e accessibilità fisica Informazioni per l accesso Trasparenza Comprensione dell utente Cortesia Gestione del rischio e riservatezza - numero richieste gestite mensilmente via /fax sul totale pervenute 100% - numero di giornate lavorative settimanali con apertura assicurata dello sportello/totale 5gg su 5gg - numero di ore di apertura settimanale/totale 16h su 36h - numero di giornate lavorative settimanali con apertura pomeridiana/totale 2gg su 5gg - unità di personale disponibile a diretto contatto con il pubblico/totale 100% in turni - Presenza e chiarezza delle procedure di contatto (indirizzo, orari di apertura, indirizzi , istruzioni procedurali) Completa - numero di giorni necessari all aggiornamento delle info sul sito In definizione il portale servizi è in itinere - numero procedimenti per i quali sono pubblicate le tempistiche di risposta/totale servizi 100% - numero di informazioni disponibili in lingua straniera/totale informazioni 10% - Presenza dell indicazione del responsabile del servizio Completa - Chiarezza delle eventuali spese a carico dell utenza Completa Almeno 2 volte - Numero di monitoraggi su indagini di customer satisfaction l anno semestralment e - Numero partecipanti indagini di customer satisfaction Minimo Risultati relativi alla cortesia nelle indagini di customer satisfaction (% di giudizi fortemente negativi) - Monte ore formazione del personale dedicata all efficace gestione delle relazioni con i clienti/utenti % risposte scarso <10% Almeno 10 ore annue - Individuazione del responsabile del trattamento dei dati personali Completa - Presenza di modulistica per il rilascio della liberatoria al trattamento dei dati personali Completa 6

8 3 Partecipazione degli utenti 3.1. Suggerimenti e reclami È garantita la partecipazione degli utenti allo sviluppo e al miglioramento dei servizi erogati con la predisposizione di appositi strumenti atti a favorire l'interazione tra utenti. L'utente può formulare osservazioni, suggerimenti e presentare reclami e istanze per iscritto, in modo formale e non anonimo, scrivendo all indirizzo della segreteria oppure consegnando il modulo apposito personalmente presso la segreteria amministrativa. La segreteria è organizzata per la gestione strutturata degli eventuali reclami degli studenti e realizza le seguenti azioni: 1) identificazione del reclamo all'interno delle mail; 2) censimento e registrazione del reclamo; 3) riscontro reclamo; 4) registrazione del tempo di risposta Customer satisfaction Al fine di offrire servizi consoni alle esigenze degli utenti, le segreterie amministrative promuoveranno, con cadenza annuale, indagini di customer satisfaction e raccoglieranno dati ed indicatori che misurino l adeguatezza delle procedure e dei servizi offerti. I risultati di queste indagini, sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo, verranno resi pubblici agli utenti sul sito web: Dal 14 gennaio 2011 e fino al 31 dicembre 2013 era disponibile presso tutte le Segreterie amministrative una scheda per la rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti. Tale scheda è stata sostituita dal 1 gennaio 2014 da un modulo informatizzato a cui l utente accede attraverso un link inserito all interno delle risposte inviate via dalla Segreteria Struttura di riferimento per la diffida La struttura organizzativa interna deputata a ricevere la diffida ai sensi dell articolo 3, comma 1, del dlg. n. 198/2009 è il settore II Contenzioso della Ripartizione IV Studenti. 7

Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Medicina e Psicologia

Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Medicina e Psicologia Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Medicina e Psicologia Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti dell

Dettagli

Standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti

Standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti Standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti dell Università la Sapienza di

Dettagli

Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Medicina e Odontoiatria

Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Medicina e Odontoiatria Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Medicina e Odontoiatria Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti dell

Dettagli

Standard di qualità del Settore Orientamento

Standard di qualità del Settore Orientamento Standard di qualità del Settore Orientamento Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio (AROF) redatto

Dettagli

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti Denominazione servizio Principali caratteristiche del servizio erogato Gestione carriere studenti Le Segreterie Studenti sono le strutture

Dettagli

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero Denominazione servizio Principali caratteristiche del servizio erogato Immatricolazione degli studenti stranieri U.E. o extra

Dettagli

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto

Dettagli

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto

Dettagli

Standard di qualità del Settore Tirocini

Standard di qualità del Settore Tirocini Standard di qualità del Settore Tirocini Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità dei Settori appartenenti all Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio (AROF) redatto secondo

Dettagli

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli Presentazione Ai sensi dell art.1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, le pubbliche amministrazioni, al

Dettagli

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Medicina Veterinaria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA Pag. 2 di 6 CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Scienze Politiche

Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Scienze Politiche Standard di qualità della Segreteria amministrativa studenti di Scienze Politiche Presentazione Il presente documento descrive gli standard di qualità delle Segreterie amministrative studenti dell Università

Dettagli

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Farmacia Segreteria Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Dettagli

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI REG_8_2_D MISURAZIONI Data misurazione Periodo di riferimento Facoltà Responsabile misurazione 17.11.2011 a.a. 2010/2011 Lettere e filosofia Tondelli 1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI 1.1 Dimensione della

Dettagli

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI

1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI REG_8_2_D MISURAZIONI Data misurazione Periodo di riferimento Facoltà Responsabile misurazione 17.11.2011 a.a. 2010/2011 Ingegneria Iori 1 MISURAZIONE DEGLI INDICATORI 1.1 Dimensione della qualità: Accessibilità

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

All. 7 a D.G. 110 del 09/08/2018. Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento

All. 7 a D.G. 110 del 09/08/2018. Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento All. 7 a D.G. 110 del 09/08/2018 COMUNE DI PALERMO Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento INDICE Rendicontazione Controllo della qualità resa TAB. 3: Rendicontazione livello di raggiungimento degli

Dettagli

carta dei servizi 2019

carta dei servizi 2019 carta dei servizi 2019 Direzione Personale Direzione Personale Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso il quale l Università di Torino si impegna

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO EROGATO. QMod 39 Scheda standard di qualità Rev 00 20/8/2010 1

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO EROGATO. QMod 39 Scheda standard di qualità Rev 00 20/8/2010 1 COMUNEDELLA SPEZIA CDR UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SCHEDA STANDARD QUALITA (APPLICAZIONE DELLA DELIBERA CIVIT N.88 DEL 2010) Ufficio Relazioni con il Pubblico PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Dettagli

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2014

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2014 CENTRO INFOSAPIENZA OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE 11.1 - Anno 2014 DOCUMENTO OPERATIVO DEFINIZIONE STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA INFOSTUD Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dettagli

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015 STANDARD di QUALITÀ 30-gennaio-2015 dei SERVIZI 2015 30 GENNAIO 2015 PN-PEC-2015-001-A Pagina 1 Sommario Premessa... 3 Standard di Qualità... 3 Rapporti con i cittadini... 3 Scheda Ufficio Relazioni con

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE PERSONALE DOCENTE E SERVIZI AL PERSONALE 1. PREMESSE a. La Carta dei Servizi costituisce una dichiarazione di impegno su quantità

Dettagli

Università degli Studi di Torino SUISS

Università degli Studi di Torino SUISS CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA OBIETTIVI Attraverso la Carta dei Servizi, la Scuola, in qualità di struttura didattica speciale di Ateneo, presenta in modo trasparente agli stakeholders di riferimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) ORGANIZZAZIONE L Area Pianificazione e Programmazione Strategica presidia le attività che riguardano i diversi aspetti legati al

Dettagli

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016 CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2016 COMUNE DI PALERMO Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento All. 10 a D.G. INDICE Carta dei Servizi al Turista Rendicontazione Controllo della qualità

Dettagli

COMUNE DI PALERMO TABELLA 1 STANDARD DI QUALITA' DEI SERVIZI EDUCATIVI

COMUNE DI PALERMO TABELLA 1 STANDARD DI QUALITA' DEI SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI PALERMO TABELLA 1 STANDARD DI QUALITA' DEI SERVIZI EDUCATIVI ELENCO SERVIZI SERVIZIO 1 SERVIZIO 2 SERVIZIO 3 SERVIZIO 4 Asili Nido Scuola dell Infanzia Refezione Scolastica Assistenza Specialistica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG)

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG) CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG) ORGANIZZAZIONE Il Direttore Generale è l organo responsabile, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di Amministrazione, della complessiva gestione e

Dettagli

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 AREA Supporto strategico e comunicazione (ASSCO) OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE 11.1 - Anno 2015 DOCUMENTO OPERATIVO DEFINIZIONE STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO ASSISTENZA AL CLIENTE Università degli

Dettagli

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 All. 8 a D.G. CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 COMUNE DI PALERMO Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento INDICE Rendicontazione Controllo della qualità percepita TAB. 4.1: Rendicontazione

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. PAGINA 2 La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare ed indirizzare il cittadino, per conoscere al

Dettagli

COMUNE DI MIRA SETTORE PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E RISORSE ANNO Provincia di Venezia SERVIZI TRIBUTARI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI MIRA SETTORE PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E RISORSE ANNO Provincia di Venezia SERVIZI TRIBUTARI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-5628222 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: tributi@comune.mira.ve.it

Dettagli

Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018

Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018 Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICIO CARRIERE STUDENTI Apertura al pubblico e ricevimento telefonico lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 martedì

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 2 RIFERIMENTI (Cogenti e normativi) 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 2 RIFERIMENTI (Cogenti e normativi) 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI PSQ-SER6 CARRIERA STUDENTI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Sottoprocessi Il documento descrive le modalità di realizzazione dei procedimenti amministrativi inerenti la gestione della carriera universitaria,

Dettagli

RETTORATO. Unità organizzative 1. Settore Comunicazione, promozione eventi e URP

RETTORATO. Unità organizzative 1. Settore Comunicazione, promozione eventi e URP RETTORATO Unità organizzative 1. Settore Comunicazione, promozione eventi e URP Servizi 1.1 U.O. Comunicazione Istituzionale 1.2 U.O Promozione eventi 1.3 U.O. Ufficio relazioni con il pubblico e comunicazione

Dettagli

n. 3 giornate lavorative con apertura assicurata allo sportello/ su n. 5 tot. giornate lavorative

n. 3 giornate lavorative con apertura assicurata allo sportello/ su n. 5 tot. giornate lavorative Servizi 1-2 -3: Concessione beni Demanio Comunale, Patrimonio Indisponibile e locazione beni Patrimonio Disponibile Modalità di rilevazione del fisica multicanale accesso agli uffici sito web istituzionale

Dettagli

Carta dei servizi. Università degli Studi di Cagliari. Direzione per il Personale. In vigore dal 1 gennaio Ultimo aggiornamento marzo 2019

Carta dei servizi. Università degli Studi di Cagliari. Direzione per il Personale. In vigore dal 1 gennaio Ultimo aggiornamento marzo 2019 Direzione per il Personale Carta dei servizi In vigore dal 1 gennaio 2016 Ultimo aggiornamento marzo 2019 2019 2 Carta dei servizi Premessa a. Obiettivi La presente Carta dei servizi rappresenta lo strumento

Dettagli

Standard di qualità. per il miglioramento dei servizi. Edizione 1 Gennaio Università degli Studi della Tuscia 01/01/2014

Standard di qualità. per il miglioramento dei servizi. Edizione 1 Gennaio Università degli Studi della Tuscia 01/01/2014 2014 Standard di qualità il miglioramento dei servizi Edizione 1 Gennaio 2014 Università degli Studi della Tuscia 01/01/2014 Introduzione In conformità con le disposizioni in materia di formance del decreto

Dettagli

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso il quale l'università

Dettagli

COMUNE DI PALERMO TABELLA 1 STANDARD DI QUALITA' DEI SERVIZI EDUCATIVI ELENCO SERVIZI. Assistenza Specialistica

COMUNE DI PALERMO TABELLA 1 STANDARD DI QUALITA' DEI SERVIZI EDUCATIVI ELENCO SERVIZI. Assistenza Specialistica COMUNE DI PALERMO TABELLA 1 STANDARD DI QUALITA' DEI SERVIZI EDUCATIVI ELENCO SERVIZI SERVIZIO 1 SERVIZIO 2 SERVIZIO 3 SERVIZIO 4 Asili Nido Scuola dell Infanzia Refezione Scolastica Assistenza Specialistica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI La Direzione Politiche delle Entrate e Tributi gestisce le entrate tributarie comunali

Dettagli

Servizio Orientamento Studenti

Servizio Orientamento Studenti Servizio Orientamento Studenti Il S.O.S. è un servizio pensato per offrire agli studenti/matricole un supporto informativo, di consulenza e di assistenza utile nella scelta e nell elaborazione del proprio

Dettagli

Carta dei Servizi Tributari

Carta dei Servizi Tributari TABELLA 1 - STANDARD di SERVIZIO - ICI/IMU/TASI - AREA TEMATICA 1 SERVIZIO 1: richieste di sgravio SERVIZIO : richieste di rimborso SERVIZIO : richieste di rateizzazione ICI SERVIZIO 4: richieste di annullamento

Dettagli

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI COMUNE DI SORGONO Provincia di Nuoro _ AREA ECONOMICO FINANZIARIA CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI 1 PREMESSA Per meglio rispondere alle esigenze degli utenti che si rivolgono al Comune di Sorgono, l Area

Dettagli

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi C 1 servizi Presentazione La Carta dei Servizi è uno strumento fondamentale per

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E DISCIPLINA Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA

COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA Elenco dei servizi dell Area Cultura: 1)Servizio Sistema Bibliotecarioe Archivio Cittadino 2) Cantieri Culturali della Zisa 3)Complesso Monumentale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA Badoer, San Polo 2468 30125 Venezia tel 041.2571787/1845/1426/1865/1886 fax 041.2571468 infodottorati@iuav.it www.iuav.it/scuoladidottorato Descrizione

Dettagli

La qualità: una nuova tipologia di controlli

La qualità: una nuova tipologia di controlli La qualità: una nuova tipologia di controlli Dott.ssa Daniela Migliozzi Responsabile ufficio organizzazione, formazione e qualità Comune di Modena 23 Ottobre 2013 6 novembre 2013 La normativa.1 Le Direttive

Dettagli

carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione

carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione Premessa La Carta dei Servizi rappresenta

Dettagli

del 2006; Statuto di Ateneo art. 4, comma 3 UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA Area Supporto Organi Collegiali, performance,

del 2006; Statuto di Ateneo art. 4, comma 3 UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA Area Supporto Organi Collegiali, performance, ART. 35, D.LGS. N. 33/2013 (OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE RELATIVI AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E AI CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE E L'ACQUISIZIONE D'UFFICIO DEI DATI) BREVE DESCRIZIONE DEL Accesso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT)

CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT) CARTA DEI SERVIZI EUROPEAN CENTRE FOR LIVING TECHNOLOGY (ECLT) ORGANIZZAZIONE L European Centre for Living Technology (ECLT) è un centro di ricerca internazionale e interdisciplinare fondato nel 2004 che

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018) Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018) CARTA DEI SERVIZI 1. Premessa La Carta dei servizi è lo strumento che regola i rapporti

Dettagli

TABELLE DEGLI STANDARD

TABELLE DEGLI STANDARD TABELLE DEGLI STANDARD A. STANDARD QUALITATIVI Dimensioni Indicatori e Standard di qualità ACCESSIBILITA Accessibilità fisica Punti di servizio Capillarità: possibilità di accesso per il cittadino ai servizi

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

Accoglienza Matricole

Accoglienza Matricole Accoglienza Matricole A.A. 2018/2019 Le sedi didattiche dell Ateneo Strada Cappuccini 2A Aosta Loc. Grand Chemin 73/75 Saint-Christophe ORIENTAMENTO e PLACEMENT Servizio di supporto agli studenti in ingresso

Dettagli

Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011

Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011 Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011 PREMESSE GENERALI Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Segreteria Tel. 800085324-010 5574088

Dettagli

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno DEFINIZIONE STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO VERIFICA CARICHI PENDENTI e APPLICAZIONE METODOLOGIA

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno DEFINIZIONE STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO VERIFICA CARICHI PENDENTI e APPLICAZIONE METODOLOGIA AREA AFFARI LEGALI OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE 11.1 - Anno 2016 DOCUMENTO OPERATIVO DEFINIZIONE STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO VERIFICA CARICHI PENDENTI e APPLICAZIONE METODOLOGIA Università degli

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Direzione Programmazione e Controllo Settore Sistemi informativi e Cittadinanza digitale APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Carta dei servizi del Servizio: WiFi - Connettività internet

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) 1. Premessa Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è lo strumento che regola i rapporti

Dettagli

Carta dei Servizi Informativi CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Carta dei Servizi Informativi CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 All. 14 a D.G. CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 COMUNE DI PALERMO Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento INDICE Rendicontazione Controllo della qualità percepita TAB. 4.1: Rendicontazione

Dettagli

Redazione e aggiornamento dei DVR

Redazione e aggiornamento dei DVR Università di Genova - Carta dei Servizi di Ateneo 2018: Redazione e aggiornamento dei DVR Redazione e aggiornamento dei DVR Informazioni generali sull attività UTENTI: Datore di lavoro DESCRIZIONE DEL

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CA FOSCARI SCHOOL FOR INTERNATIONAL EDUCATION (CFSIE)

CARTA DEI SERVIZI CA FOSCARI SCHOOL FOR INTERNATIONAL EDUCATION (CFSIE) CARTA DEI SERVIZI CA FOSCARI SCHOOL FOR INTERNATIONAL EDUCATION (CFSIE) ORGANIZZAZIONE La Ca Foscari School for International Education promuove attività didattiche dedicate agli studenti stranieri e favorisce

Dettagli

Informazioni bibliografiche

Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Carta dei Servizi all attività Edilizia di iniziativa privata nel territorio CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Carta dei Servizi all attività Edilizia di iniziativa privata nel territorio CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 All. 16 a D.G. CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017 COMUNE DI PALERMO Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento INDICE Rendicontazione Controllo della qualità percepita TAB. 4.1: Rendicontazione

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO I CARE #StudentiSapienza SETTORE e Area di Intervento E 11 Educazione e promozione culturale Sportelli informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto persegue l obiettivo generale di potenziare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE SOFTWARE DI AUTOVALUTAZIONE MIZAR A cura della Referente del Sistema Gestione della Qualità

Dettagli

COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA

COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA Elenco dei servizi dell Area Cultura: 1)Servizio Sistema Bibliotecarioe Archivio Cittadino 2) Cantieri Culturali della Zisa 3)Complesso Monumentale

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT) CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT) ORGANIZZAZIONE L Area Servizi Informatici e Telecomunicazioni assicura lo sviluppo e la gestione di un sistema integrato di applicazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 21/3/2018 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 114 del 18 dicembre 2012) ******************************** ART.1 OGGETTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI UFFICIO TURISMO COMUNE DI ASSISI UFFICIO TURISMO DIRIGENTE RINO CIAVAGLIA RESPONSABILE UFFICIO GIUSEPPA CAPITINI

CARTA DEI SERVIZI UFFICIO TURISMO COMUNE DI ASSISI UFFICIO TURISMO DIRIGENTE RINO CIAVAGLIA RESPONSABILE UFFICIO GIUSEPPA CAPITINI CARTA DEI SERVIZI UFFICIO TURISMO COMUNE DI ASSISI UFFICIO TURISMO DIRIGENTE RINO CIAVAGLIA RESPONSABILE UFFICIO GIUSEPPA CAPITINI 1/5 Ufficio Turismo Piazza del Comune, 22-06081 Assisi (PG) Tel. 075.81.38.680

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

carta dei servizi 2017 Direzione Amministrazione e Sostenibilità

carta dei servizi 2017 Direzione Amministrazione e Sostenibilità carta dei servizi 2017 Direzione Amministrazione e Sostenibilità Direzione Amministrazione e Sostenibilità Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso

Dettagli

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO Diffondere informazioni significative in materia di politiche giovanili, fra cui il sistema delle opportunità

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA 2016

PIANO DELLA QUALITA 2016 PIANO DELLA QUALITA 2016 Il Piano della Qualità 2016 del Comune di Cremona contiene la pianificazione delle attività inerenti l'implementazione degli strumenti della Qualità, secondo un programma di lavoro

Dettagli

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Alessandro Masci

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Alessandro Masci Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Alessandro Masci Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Dott.ssa Alessandra Talmone De Cicco Lo scopo della giornata Sperimentare un cammino di

Dettagli

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Direzione Programmazione e Controllo Servizio Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Carta dei servizi del Servizio: ANAGRAFE E STATO CIVILE 1 Indice Rendicontazione...3 1. Rendicontazione

Dettagli

PREMESSE GENERALI PRE. Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R GENOVA. Segreteria Tel

PREMESSE GENERALI PRE. Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R GENOVA. Segreteria Tel Delibera n. 4/2012 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2012 PRE PREMESSE GENERALI Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Segreteria Tel. 800085324-010

Dettagli

IISS BONA - CONSULTAZIONE

IISS BONA - CONSULTAZIONE Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 22/3/2017 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia GENOVA. Segreteria Tel

PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia GENOVA. Segreteria Tel Delibera n. 5/2012 Carta dei Servizi della Direzione Sviluppo Economico e Commercio Anno 2012 PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria Tel. 0105573771

Dettagli

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017 Il Monitoraggio nella programmazione 2014-2020 Il contesto normativo Accordo di Partenariato 2014-2020 (Allegato II) Il Sistema Nazionale di Monitoraggio unitario: gestito dal MEF RGS - IGRUE; assicura

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia GENOVA. Segreteria Tel

PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia GENOVA. Segreteria Tel Delibera n. 21/2011 Carta dei Servizi della Direzione Sviluppo Economico e Commercio Anno 2011 PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria Tel. 0105573771

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA) CARTA DEI SERVIZI CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA) ORGANIZZAZIONE Il Centro Linguistico fornisce supporto alle attività didattiche svolte nei Dipartimenti e nelle Scuole, al fine di agevolare l apprendimento

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta GIORNATA DELLA TRASPARENZA Nucleo di Valutazione di Roma Tre Prof. Claudio Mazziotta Schema dell intervento Il ruolo attuale del Nucleo di Valutazione L attività svolta nel 2011-12 Le prospettive IL RUOLO

Dettagli

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA Il presente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti coinvolti nel processo formativo gli impegni che la CSF SNC di Ing. Ricci Paolo & C. -

Dettagli

PSEGR_14 PIANI DI STUDIO

PSEGR_14 PIANI DI STUDIO Pagina 1 di 1 PSEGR_14 PIANI DI STUDIO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI RMATIVI 4. RESPONSABILITA E MODALITÀ OPERATIVE 5. ALLEGATI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA

Dettagli

Sportello Unico per l Edilizia

Sportello Unico per l Edilizia Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente Settore Servizi per l Edilizia Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. Carta dei servizi Sportello Unico per l Edilizia La Carta dei servizi dello Sportello Unico

Dettagli

Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali

Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali Università di Genova - Carta dei Servizi di Ateneo 2018: Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione

Dettagli