FATELO DORMIRE A PANCIA IN SU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FATELO DORMIRE A PANCIA IN SU"

Transcript

1 FATELO DORMIRE A PANCIA IN SU

2 Durante il primo anno di vita il bambino deve dormire a a pancia in su!!!!!

3 Perché la posizione supina protegge dalla

4 SIDS Sudden Infant Death Syndrome o Morte in culla

5 Morte improvvisa ed inaspettata di un lattante sotto l anno l di vita senza cause accertate

6 La SIDS rappresenta la prima causa di morte nell et età compresa tra 1 e12 mesi. Interessa circa 1 bambino su mille con un rapporto femmine/maschi di1:1,6

7 Il 90% dei decessi si verifica nei primi 6 mesi di vita con un picco di massima incidenza tra il secondo ed il quarto.

8 QUAL E L NCIDENZA DELLA SIDS IN ALCUNI STATI

9 Negli USA si registra una incidenza pari a circa l 1,5 /oo fra i nati vivi,il che equivale a morti l anno.

10 In Germania,nei Paesi dell Europa Centrale ed in Inghilterra,l incidenza incidenza è in genere sovrapponibile a quella statunitense.

11 L Italia e la Grecia sono gli unici Paesi Europei dei quali non si conosce l incidenza l nazionale di SIDS

12 PATOGENESI Ritardo dello sviluppo del controllo della capacità di risveglio Ritardo del controllo cardiorespiratorio e cardiovascolare In bambini vittime della SIDS, nell ipotesi che non siano stati in grado di svegliarsi adeguatamente in risposta ad uno stimolo nocivo (surriscaldamento, rebreathing rebreathing dell aria)

13 Uno studio Italiano ha infine dimostrato nella patogenesi della SIDS un difetto,forse genetico,della conduzione cardiaca: SINDROME DEL QT LUNGO

14 Fattori epidemiologici di rischio Sesso maschile sono: Basso peso alla nascita Prematurità Distribuzione stagionale(con picco nei mesi invernali) con un Stato socioeconomico modesto Giovane età materna Parità elevata Genitore single Gravidanza multipla

15 ALCUNI BAMBINI SONO PIU A RISCHIO DI SIDS I fratelli o gemelli di bambini morti di SIDS:rischio 5 volte maggiore Neonati pre-termine con peso<1.500g,che hanno presentato crisi di apnea in epoca neonatale. I bambini che hanno presentato episodi di ALTE

16 COSA SIGNIFICA ALTE? Le Apparent Life Threatening Event sono episodi che possono verificarsi durante il primo anno di vita e sono caratterizzati da: Apnea Cianosi o Pallore Ipotono o Ipertono Perdita di coscienza

17 Fattori di rischio per SIDS: La posizione nel sonno L ambiente in cui dorme il bambino L esposizione al fumo di sigaretta (pre( e post natale)

18 LA POSIZIONE NEL SONNO Rappresenta il fattore di rischio più forte su cui è possibile intervenire. Evidenze scientifiche dimostrano che il rischio di morire per SIDS è maggiore nei bambini che vengono messi a dormire in posizione prona rispetto a quelli messi in posizione supina (rischio>1,7-12,9 12,9 volte)

19 BACK TO SLEEP In alcuni Paesi industrializzati(stati Uniti,Francia,Regno Unito,Olanda, Svezia,Norvegia,Australia e Nuova Zelanda) dopo la diffusione della pratica di porre i propri bambini a dormire a pancia in su durante il sonno, la mortalità per SIDS si è ridotta del 50%-70%

20 PRENDIAMO ESEMPIO Negli Stati Uniti su pressione delle Associazioni scientifiche dei Pediatri sui pannolini non sono stampate solo figure di orsacchiotti,barchette o bamboline, ma risalta ben evidente la scritta: BACK IS THE BEST

21 La posizione supina non risulta essere associata a particolari rischi di salute per il lattante: Non aumenta il rischio di soffocamento secondario al rigurgito Non è associata a ritardo di sviluppo psicomotorio Le segnalazioni di casi di plagiocefalia non sono sufficienti a dimostrare un nesso di causalità

22 DORMIRE A PANCIA IN SU E E MEGLIO

23 NON TENERLO IN AMBIENTI TROPPO CALDI LA TEMPERATURA AMBIENTALE IDEALE E E DI C C LONTANO DA FONTI DIRETTE DI CALORE NON COPRIRLO ECCESSIVAMENTE CON VESTITI E COPERTE SPECIALMENTE IN CASO DI FEBBRE

24 ATTENZIONE!!! IL BAMBINO DEVE ESSERE SISTEMATO CON I PIEDI CHE TOCCANO IL FONDO DELLA CULLA O DEL LETTINO IN MODO CHE NON POSSA SCIVOLARE SOTTO LE COPERTE IL MATERASSO DEVE ESSERE RIGIDO E DELLA MISURA ESATTA DELLA CULLA O LETTINO

25 E PERICOLOSO L USO L DI : LETTINI TROPPO MORBIDI (DIVANI,CUSCINI IMBOTTITI, TRAPUNTE) MATERIALI POTENZIALMENTE OSTRUTTIVI NEL LETTINO DEL NEONATO (PELUCHE,GIOCATTOLI SOFFICI )

26 LA CONDIVISIONE DEL LETTO DEI GENITORI E E UN FATTORE DI RISCHIO NELLE SEGUENTI CONDIZIONI: Genitori Fumatori Consumo di alcol o assunzione di farmaci che possano alterare la capacità di risveglio dei genitori Condizioni di sovraffollamento di casa Affaticamento dei genitori

27 ESPOSIZIONE AL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO ATTIVO DA PARTE DELLA MADRE DEL NEONATO E E CAUSA DEL 16,9% DELLE MORTI IN CULLA IL RISCHIO DI SIDS AUMENTA VOLTE NEI FIGLI DI MADRE FUMATRICE(FUMO PRE E POST NATALE) SE A FUMARE E E IL PAPA O SONO ENTRAMBI I GENITORI IL NUMERO DELLE SIDS CRESCE IL FUMO PRESENTE NELL AMBIENTE DOVE VIVE E DORME IL BAMBINO AUMENTA ULTERIORMENTE IL RISCHIO DI MORTE

28 Raccomandiamo alle mamme di non offrire ai propri piccoli la prima sigaretta, ma

29 .DI OFFRIRE LORO ILSENO PER PROTEGGERLI DALLA SIDS

30 LE REGOLE D ORO PER LA PREVENZIONE DELLA SIDS FAR DORMIRE IL BAMBINO SUL DORSO NON FUMARE DURANTE LA GRAVIDANZA NON ESPORRE IL NEONATO AL FUMO DI TABACCO DOPO LA NASCITA NON RISCALDARE TROPPO LA CAMERA IN CUI DORME IL BAMBINO E NON COPRIRLO TROPPO ALLATTARE AL SENO

31 FATELO VIAGGIARE SICURO

32 GLI INCIDENTI SONO LA PRIMA CAUSA DI MORTE NELLA CLASSE DI ETA 0-14 ANNI. IL 37% DEI CASI SONO INCIDENTI STRADALI.

33

34 Le statistiche dicono che: In Italia nel 1994 sono morti per incidente stradale 200 ragazzi sotto i 13 anni ossia il 15% del totale delle morti in questa fascia di età escluso il primo anno di vita. MORBOSITA : 400 casi di invalidità permanente ricoverati prestazioni di PS

35 COME PREVENIRE USANDO CORRETTAMENTE MECCANISMI DI PROTEZIONE ADEGUATI ALL ETA ETA SEGGIOLINI ADATTATORI CINTURE

36 Quale seggiolino? Peso/età del bambino Fino a 10kg (12m) Fino a 13kg (24m) 9-18 kg (9m.4a) kg (3-6a) kg ( a) Gruppo di seggiolino Gruppo 0 Gruppo 0+ Gruppo1 Gruppo 2 Gruppo 3 Posizionamento nell abitacolo Permesso: sed.ant. contromarcia senza airbag Consigliato: sed post Sed.post. dir. marcia Sed post: rialzocon brac.con o senza schienale Sed.post. finoa12a rialzi con o senza bracc. Da 1.50 m.: cinture

37 I Seggiolini e gli Adattatori

38 Adattabilità dei seggiolini

39 Cinture di sicurezza Diagonali a 3 punti posizionate in modo da trattenere efficacemente il passeggero solo se il punto d appoggio d superiore è situato tra la spalla e lo sterno. Non adatto per persone alte meno di 1.50m.

40 Cosa controllare nell acquisto di un seggiolino

41

42 Nel montaggio del seggiolino Verificare di aver rispettato tutti i consigli riportati sul manuale delle istruzioni Assicurarsi che lo schienale sia ben aderente al sedile della macchina

43 Dati Europei indicano un uso non corretto del seggiolino: 90% SOTTO I 6 MESI DI VITA 60% TRA I 7 MESI E I 2 ANNI 90% TRA 3 E 4 ANNI

44 E dimostrato da numerosi studi che: Il corretto utilizzo del seggiolino potrebbe ridurre il rischio di morte da incidente stradale del: 69% sotto 1anno di vita 47% tra 1 e 4 anni

45 E stimato che: Il 24,4% di tutti i Traumi non fatali potrebbe essere prevenuto Il Rischio Trauma è: 3 volte maggiore nei bambini anni non correttamente allacciati 5 volte maggiore nei bambini seduti sul sedile anteriore.

46 Come si comportano gli Italiani?

47 Quando i bambini viaggiano con i genitori stanno sul sedile posteriore: 74% tra 4 e 8a 76% <4a 48% tra 9 e 14a

48 Viaggiano in sicurezza In Autostrada e Strada Statale 84% < 4 a 67% tra 4 e 8 a 65% tra 9 e 14 a 77% < 4a Nei centri Urbani 57% tra 4 e 8 a 52% tra 9 e 14 a

49 I sistemi di sicurezza vengono usati sempre: 79% <4a 42% tra 4 e 8 a La frequenza con cui vengono usati i seggiolini e le cinture di sicurezza per i bambini è molto più alta nell Italia Settentrionale (55%) rispetto all Italia Centrale e Meridionale (15%)

50 Che cosa dice la legge?

51 L art.172 della Costituzione prevede che: Tutti i bambini al di sotto dei dodici anni e di altezza inferiore al metro e mezzo facciano obbligatoriamente uso di dispositivi di ritenuta adeguati alla loro altezza ed al loro peso

52 Fanno eccezione I bambini di età inferiore ai tre anni possono essere trasportati liberamente sui sedili posteriori se accompagnati da un passeggero di età non < 16a Il bambino trasportato su un taxi o su un veicolo da noleggio con conducente che circola nei centri urbani ovvero da e per aeroporti,a a condizione che si trovi sui sedili posteriori e sia accompagnato da persona non < 16a.

53 Il mancato uso dei seggiolini o degli adattatori è punito con:

54 Sanzione amministrativa di 68,25 euro e la decurtazione di 5 punti di cui risponde il conducente salvo che a bordo dell auto non siano presenti un genitore o chi esercita la patria potestà sul bambino, che risponde dell omissione. In quest ultimo ultimo caso,la sanzione pecuniaria viene applicata al genitore ma nessun punto è decurtato dalla sua patente.

55 Quali norme seguire quando si viaggia con un bambino? Posizionarlo nel posto più sicuro (sed.post.( centrale) Diamo noi il buon esempio Abituiamoci ad un uso costante ed appropriato dei sistemi di ritenuta.

56 RICORDARE AI GENITORI CHE SONO I RESPONSABILI DELLA SICUREZZA DEI PROPRI FIGLI E ASSICURARLI IN AUTO E E PERTANTO UN ATTO D AMORE DOVUTO

57 C E ASSOLUTA URGENZA di creare un nuovo tipo di cultura che accanto alla conoscenza dei rischi comporti una presa d atto d nel profondo tale da modificare il comportamento degli individui e non solo le loro conoscenze.

58 Allacciamoci correttamente per viaggiare sicuri!!!

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO)

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO) Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO) Risulta dalle statistiche degli incidenti stradali che l 80% dei bambini

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile 5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile M. Caterina Sateriale Aldo De Togni Az USL di Ferrara Tratto da: Luca Ronfani IRCCS Burlo Garofolo, Trieste l efficacia diretta di un singolo

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

Il progetto 6 + 1. (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Il progetto 6 + 1 (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile Ministero della Sanità: Programma speciale ex art. 12, comma 2,

Dettagli

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile 5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste Formatore Azienda Ospedaliera di Verona: AFD Leda Fuggini

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Safety on the car Sicurezza in auto, bambini nei seggiolini. Informazioni generali e consigli. L utilizzo corretto della cintura di sicurezza e dei seggiolini per il trasporto dei

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011 Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna - 2011 Chiara Cuoghi e Simona Di Mario 10 Ottobre 2012 Parleremo di - Posizione supina nel sonno (livello regionale) dal 2002 - Uso dei mezzi

Dettagli

S.C. Pediatria e Neonatologia ONLUS Associazione Amici della P.O. Levante Ligure, La Spezia Pediatria della Spezia Direttore: Prof.

S.C. Pediatria e Neonatologia ONLUS Associazione Amici della P.O. Levante Ligure, La Spezia Pediatria della Spezia Direttore: Prof. S.C. Pediatria e Neonatologia ONLUS Associazione Amici della P.O. Levante Ligure, La Spezia Pediatria della Spezia Direttore: Prof. Stefano Parmigiani Presidente: Sig. Attilio Noletta GIORNATA REGIONALE

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

La Sicurezza dei Bambini

La Sicurezza dei Bambini Convegno Forlì 7 giugno 2008 La Sicurezza dei Bambini In auto e sulla strada Convegno Sabato 7 GIUGNO 2008 "L'impegno degli assicuratori per la sicurezza dei bambini". Relatore Dott. Sandro Vedovi Fondazione

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Istituto Italiano del Marchio di Qualità

Istituto Italiano del Marchio di Qualità GRANDE SICUREZZA PER PICCOLI MOSTRI Secondo gli ultimi dati presentati a Bruxelles dall European Transport Safety Council (www.etsc.be), negli ultimi dieci anni, ben 18.500 bambini hanno perso la vita

Dettagli

PROMUOVERE LA SICUREZZA IN AUTO E IN CASA

PROMUOVERE LA SICUREZZA IN AUTO E IN CASA PROMUOVERE LA SICUREZZA IN AUTO E IN CASA Assistente Sanitaria Dott.ssa Mara Brunelli Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute Ulss 20 di Verona 1 5 AZIONE: PROTEGGERLO CON IL SEGGIOLINO PROMUOVERE

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Sleep ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

ARTICOLO 172 DEL CODICE DELLA STRADA modificato dal Decreto Legislativo 13 marzo 2006, N. 150 in vigore dal 14.04.2006

ARTICOLO 172 DEL CODICE DELLA STRADA modificato dal Decreto Legislativo 13 marzo 2006, N. 150 in vigore dal 14.04.2006 ARTICOLO 172 DEL CODICE DELLA STRADA modificato dal Decreto Legislativo 13 marzo 2006, N. 150 in vigore dal 14.04.2006 Con l entrata in vigore, dal 14 aprile 2006, del Decreto Legislativo 13 marzo 2006

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza U.O. Pediatria di Comunità ASP Cosenza 1 Gli infortuni domestici rappresentano la prima causa di

Dettagli

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da causa violenta in occasione dei lavori CAUSA VIOLENTA ELEMENTO DETERMINANTE IN

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA Franco Taggi NORME DI COMPORTAMENTO GENERALE SULLA STRADA - I Tenete sempre in ordine il vostro mezzo (pneumatici, freni, luci, ecc.) Adeguate

Dettagli

Accessori Originali Audi. Seggiolini Audi. Per il vostro passeggero più esigente.

Accessori Originali Audi. Seggiolini Audi. Per il vostro passeggero più esigente. Accessori Originali Audi Seggiolini Audi. Per il vostro passeggero più esigente. Per i conducenti Audi della prossima generazione. Viaggiare a bordo di una Audi è sempre un esperienza unica. Con i seggiolini

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: Promozione della salute verso i neo genitori Identificativo della

Dettagli

Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità

Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità 64 Associazione Nazionale Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità Dal 1 luglio 2009 novità notevoli e significative nella polizza STRADA incamper Nel numero scorso, da pagina 93 a pagina 99 avevamo

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Premessa. Premessa. In auto. Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta!

Premessa. Premessa. In auto. Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta! Premessa Premessa In auto Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta! In bicicletta pag. 2 pag. 3 pag. 5 pag. 15 pag. 21 pag. 23 In Italia, ogni anno,

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Consigli posturali per il neonato - lattante. Come favorire uno sviluppo simmetrico del capo

Consigli posturali per il neonato - lattante. Come favorire uno sviluppo simmetrico del capo Consigli posturali per il neonato - lattante Come favorire uno sviluppo simmetrico del capo Nel 1992, l American Academy of Pediatrics (AAP) pubblicò alcune raccomandazioni sulla necessità di porre i neonati

Dettagli

Convegno APeC 30.1.2004 Ferrara. Posizione nel sonno. Dove si va. Luca Ronfani. Centro per la Salute del Bambino/ONLUS, Trieste

Convegno APeC 30.1.2004 Ferrara. Posizione nel sonno. Dove si va. Luca Ronfani. Centro per la Salute del Bambino/ONLUS, Trieste Convegno APeC 30.1.2004 Ferrara Posizione nel sonno. Dove si va Luca Ronfani. Centro per la Salute del Bambino/ONLUS, Trieste La posizione nel sonno rappresenta il singolo fattore di rischio più forte

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Ns.rif.:web/banca_dati/linee_guida/lavori_in_quota/Anno2004/073 Op. Sicurezza Costruzioni 26-09-2003 15:17 Pagina 1 Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Il rischio di cadute dall alto Settimana

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza gianangoli@libero.it

Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza gianangoli@libero.it Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza gianangoli@libero.it GRANDI CODICI QUANTI ARTICOLI... C.C. C.P.C. 2969 840 + 197 disp. attuazione C.P. C.P.P. 734 746 C.D.S. 240+ 408 regol.to

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA STRADALE PER I BAMBINI

PROGETTO SICUREZZA STRADALE PER I BAMBINI PROGETTO SICUREZZA STRADALE PER I BAMBINI 1 Cosa dice la legge REGOLA GENERALE (art. 172 Codice della Strada) È obbligatorio per tutti, conducenti e passeggeri dei veicoli, sui sedili anteriori o posteriori,

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Formatore Azienda Ospedaliera:Dott Dott.ssa Nadia Mansueti COME NASCE

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

Il poggiatesta ti protegge.

Il poggiatesta ti protegge. Il poggiatesta ti protegge. Anche il conducente più attento e prudente può rimanere coinvolto in un incidente. Ma qualche semplice misura preventiva contribuisce ad attenuare le conseguenze di un incidente.

Dettagli

I.GO. Hotel & Ristoranti

I.GO. Hotel & Ristoranti I.GO Hotel & Ristoranti Seggiolina portatile La seggiolina portatile Handysitt è utilizzata da numerosi Hotel e Ristoranti di tutto il mondo. La seduta è perfetta per essere collocata sopra ogni tipo di

Dettagli

Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili

Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili Pericoli dell elettricità Foto incidenti - Statistica CH Tipologia impianti AT / BT Correnti di guasto a terra / imbuto di tensione Messa

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a SANZIONI DISCIPLINARI Riferimento: articolo 21 della L. 298/1974 Secondo il sopra citato articolo, le imprese che esercitano il trasporto di merci in conto terzi e in conto proprio possono essere sanzionate

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

L avventura di crescere insieme

L avventura di crescere insieme Catalogo prodotti a marchio Io Bimbo 2012 L avventura di crescere insieme Quando nasce un bambino, nasce un mondo. Un mondo di emozioni, di gesti, di scoperte. Per questo è importante avere vicino un amico

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

The international association of Lions Clubs Distretto 108 A - Italy Lions Club Valle del Senio BIMBI BORDO. Allacciamoli alla sicurezza

The international association of Lions Clubs Distretto 108 A - Italy Lions Club Valle del Senio BIMBI BORDO. Allacciamoli alla sicurezza The international association of Lions Clubs Distretto 108 A - Italy Lions Club Valle del Senio BIMBI BORDO Allacciamoli alla sicurezza THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108A Italy

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

Bambini sul percorso casa-scuola

Bambini sul percorso casa-scuola Bambini sul percorso casa-scuola Conducenti: occhio ai bambini! Guidare con particolare prudenza nei pressi di scuole, fermate di scuolabus o mezzi pubblici. Moderare la velocità e tenersi pronti a frenare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) Quadro generale Le famiglie si trovano in un quadro economico nazionale che risulta sconfortante:

Dettagli