RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO SOrT - SERVIZIO DI ATENEO ORIENTAMENTO E TUTORATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO SOrT - SERVIZIO DI ATENEO ORIENTAMENTO E TUTORATO"

Transcript

1 SOrT - SERVIZIO ORIENTAMENTO E TUTORATO RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015 dal SOrT - SERVIZIO DI ATENEO ORIENTAMENTO E TUTORATO Orientamento in ingresso L orientamento in entrata riguarda attività dedicate agli studenti delle scuole superiori, intese a favorire una consapevole scelta universitaria. Comprende i rapporti e gli incontri con le scuole, seminari di docenti dell Ateneo presso i singoli Istituti scolastici, colloqui individuali con tutor esperti per l orientamento alla scelta del Corso di Laurea, e l erogazione di informazioni tramite lo sportello informativo del Servizio di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato, attivo tutto l anno. Nei mesi in cui si attua prevalentemente l attività di orientamento in ingresso, riguardanti in particolare il periodo delle immatricolazioni (giugnoottobre), il lavoro del SOrT ha richiesto un impegno notevole che si è svolto presso due sedi, quella principale, collocata al piano VIII di Palazzo del Mediterraneo, e la sede sita al piano terra dello stesso Palazzo, dove si sono ubicati i due sportelli di orientamento e tutorato (SPOT), postazioni provviste di computer in rete e sala d attesa. L attività è stata divisa strategicamente in base a due tipi di richiesta informativa: a) quella degli studenti delle scuole superiori e altri interessati, che costituivano la maggioranza, e che venivano indirizzati agli SPOT, atti a fornire informazioni generali per l accesso all Università, per la scelta del Corso di Laurea e per un primo approccio ai Corsi di Studio offerti dall Orientale; b) quella di studenti immatricolandi con idee più definite sul percorso da intraprendere e matricole, che necessitavano di indicazioni dettagliate su specifici Corsi di Studio, i quali sono stati invece ricevuti negli Uffici siti all VIII piano. Nel periodo suddetto il SOrT si è avvalso, oltre che del proprio personale, della collaborazione di studenti part-time che hanno effettuato una breve formazione iniziale a cura del personale esperto, tale da renderli il più possibile autonomi riguardo al lavoro da svolgere. La formazione ha riguardato essenzialmente l organizzazione generale dell Università, modalità di accesso, informazioni circostanziate sui Corsi di Studio dell Ateneo. I contatti registrati e personali che gli addetti alle informazioni hanno avuto con studenti alla loro prima iscrizione è nell ordine di circa Oltre a ciò, svariate centinaia sono stati i contatti telefonici e circa 1727 quelli telematici (all indirizzo tutor@unior.it) gestiti dal personale del SOrT. Le attività informative in ingresso si sono attuate da un lato mediante momenti collettivi, incontri di gruppo che rispondevano a tematiche di carattere generale e a domande frequenti (750 utenti); dall altro lato, attraverso colloqui individuali, in cui lo studente ha potuto porre - 1 -

2 questioni specifiche ricevendone sollecitazioni che gli hanno consentito di orientarsi autonomamente (626 utenti). Ad ogni singolo studente è stato inoltre somministrato un questionario (Questionario di Orientamento in entrata), nella sua nuova versione, appositamente preparato dal SOrT con lo scopo di offrire agli immatricolandi la possibilità di autovalutarsi nelle motivazioni e nelle competenze, operando una scelta più consapevole ed in sintonia con la propria vocazione. Il questionario inoltre costituisce una fonte di informazioni sulla platea di studenti che si avvicina al nostro Ateneo. Come ogni anno l orientamento per chi vuole iscriversi ha avuto nell organizzazione di manifestazioni esterne uno dei suoi momenti più rilevanti e più impegnativi sotto il profilo dell organizzazione e del coordinamento. In queste iniziative ci si è potuto avvalere della proficua collaborazione di altri settori dell Ateneo e particolarmente di quella del Coordinatore tecnico-scientifico del Torcoliere, dr. Umberto Cinque, del personale del Torcoliere e dell Economato. Nel 2015 l Orientale, attraverso il SOrT, ha preso parte alle seguenti manifestazioni: UNITOUR (Círculo Formación) 11 febbraio 2015 Hotel Excelsior (Napoli) Ateneapoli Salone dello Studente 1 e 2 ottobre 2015 Complesso Universitario di Monte Sant Angelo (Napoli) In ognuna di queste manifestazioni sono intervenuti centinaia, in alcuni casi migliaia di studenti, e l Orientale ha suscitato un interesse fortemente positivo. Il personale del SOrT e la prof. Micillo hanno qui contribuito con interventi illustrativi presso gli stand e con relazioni collegiali sull offerta formativa dell Ateneo e gli sbocchi occupazionali. Il SOrT ha inoltre organizzato iniziative di orientamento in sede. Giornate presso le sedi dell Orientale, denominate L Orientale in TOUR e dedicate agli studenti delle scuole superiori, svoltesi tra febbraio e maggio Progettate come un legame tra il nostro canale e le comunità di studenti presenti sul territorio campano e non solo, L Orientale in TOUR è un Tour guidato alle sedi e ai servizi de l Orientale modalità campus diffuso con incontri con docenti referenti per l orientamento, su prenotazione. L iniziativa ha avuto lo scopo di accompagnare i giovani studenti alla scoperta delle sedi del nostro Ateneo per vedere da vicino come si svolge la vita universitaria. Si sottolinea l enorme successo avuto da tali Giornate, che ha comportato l articolazione in più sessioni per la grande affluenza. Per tale iniziativa si è inoltre provveduto all assegnazione di turni per gli addetti all accoglienza e registrazione degli studenti e alla distribuzione del materiale informativo (guide all offerta didattica e ai servizi e brochures dei Corsi di Laurea). Durante la giornata gli studenti immatricolandi hanno poi incontrato alcuni studenti iscritti all Orientale e selezionati appositamente. Tra le giornate di orientamento in sede un importante rilevanza e affluenza 1000 studenti circa hanno avuto le giornate di Benvenuto alle matricole che tenutesi tra il 9 e il 23 settembre Durante le giornate i docenti afferenti ai tre Dipartimenti con la collaborazione dei Tutor del SOrT hanno accolto le matricole, presentando l offerta formativa e proponendo Lezioni demo di circa 45 minuti tenute afferenti ai principali ambiti disciplinari dell offerta formativa dell Ateneo (linguistico-letterario, storico-filosoficoreligioso, geografico, delle lingue straniere, giuridico-economico); durante le giornate i docenti di inglese afferenti al Dipartimento di Studi letterari linguistici e comparati hanno illustrato le modalità di accesso e di svolgimento del test d ingresso per la lingua inglese Lo scopo dell iniziativa è stato quello di consentire a studenti motivati, impegnati e capaci, e che soprattutto avevano già qualche idea in merito alla scelta da compiere sul proprio percorso formativo, di partecipare ad attività preuniversitarie, nonché di scoprire nuovi - 2 -

3 interessi, desideri e passioni nel trovarsi a conoscere discipline che rappresentano, come in molti casi accade, un assoluta novità. ***** Al collegamento continuo ed intenso con la scuola viene dedicata la massima attenzione. In quest ambito vengono curate le relazioni con le Istituzioni scolastiche a tutti i livelli, si organizzano incontri nelle scuole, si incoraggiano i rapporti tra docenti universitari e della scuola per concordare azioni e programmi in vista dell inserimento degli studenti nell Università. In quest ottica, nel 2015, come negli anni precedenti, si è continuato a fornire un servizio di orientamento alla scelta universitaria realizzando complessivamente, nel periodo gennaio/maggio, 37 incontri presso le sedi dell Ateneo. ***** Tra le attività del SOrT rientra anche la redazione di materiali informativi destinate agli studenti delle superiori, agli immatricolandi e agli iscritti: Brochures informative dei singoli Corsi di Laurea triennale e Laurea magistrale, con informazioni su caratteristiche, obiettivi formativi, modalità di accesso, discipline e piano di studio, e sbocchi occupazionali dei diversi Corsi di Studio del nostro Ateneo. Mappa di Orientamento : depliant illustrativo dei Corsi di Laurea e le relative classi di appartenenza, con indicazioni essenziali sulle discipline caratterizzanti, gli sbocchi occupazionali e informazioni sui servizi e le sedi dell Università degli Studi di Napoli l Orientale. Depliant dei singoli corsi di laurea: versione in pillole delle brochure da utilizzare durante gli incontri esterni. Glossario: (on line) con circa 90 voci Locandine ed altro materiale informativo Tali materiali sono stati ideati e curati dal SOrT. Per la parte grafica, l impaginazione e la stampa il SOrT ha ricevuto l ampia collaborazione del personale del Torcoliere. Il SOrT si occupa inoltre della cura della pagina Web relativa all interno del portale UNIOR. ********** ELENCO SCUOLE L Istituto T.Confalonieri di Campagna (SA) I.I.S. G. SIANI Via Pietravalle Napoli Liceo Classico e Linguistico "Aristofane" di Roma. liceo Pascal di Pompei Liceo Jommelli di Aversa liceo di Capaccio Liceo Classico Garibaldi di Napoli Liceo Gentileschi di Napoli. Liceo Scientifico Galilei dell'isis "Serra" di Napoli Liceo Linguistico ed un Tecnico Turistico Liceo "Colombo" di Marigliano

4 Liceo'Matilde Serao' di Pomigliano d'arco. Liceo Comerio di Napoli LINGUISTICO Liceo scientifico "G. Bruno" di Arzano. Liceo Diaz di Ottaviano:classico, linguistico, scientifico, scienze umane ISISS TERRA DI LAVORO CASERTA Liceo Laura Bassi Sant'Antimo L. da Vinci di Vairano scalo. Liceo Scientifico di Frattamainore l'i.i.s "R. Scotellaro ", ind Amministrazione Finanza Marketing, Ind Turistico, Scienze Umane, di S. Giorgio a Cremano (Na) Liceo Statale Don Lorenzo Milani di Napoli -indirizzo linguistico- Liceo classico e linguistico "G.B.Vico di Nocera Inf. (SA) Liceo scientifico statale R.Caccioppoli Napoli Liceo Classico - Liceo Musicale Domenico Cirillo di Aversa (Caserta). A. M. dè Liguori" di Sant'Agata dei Goti (BN ITS Manlio Rossi Doria di Marigliano. Liceo Colombo Marigliano Liceo Pizzi di Capua ISIS Nevio Maldi S. Maria Capua Vetere Liceo linguistico A.Manzoni di Caserta ITC Tito Lucrezio Caro - Cangiani Liceo Classico Carducci di Cassino Liceo Severi di Castellammare di Stabia ISIS Pagano Bernini Liceo Imbriani Liceo Regina Margherita di Salerno Liceo Brunelleschi di Afragola Di seguito, più analitiche considerazioni sulle tipologie degli studenti interessati all iscrizione presso il nostro Ateneo ed entrati in contatto con il SOrT attraverso il lavoro di orientamento. Tipologia Studenti: 1. Orientamento Lauree triennali Nell arco del periodo analizzato gli studenti ricevuti dal SOrT - Servizio Orientamento e Tutorato (presso l ufficio a Palazzo del Mediterraneo, VIII piano stanza 5 e - a partire da luglio anche presso gli SPOT a piano terra di Palazzo del Mediterraneo), che hanno sostenuto un colloquio e compilato il questionario di orientamento al Corso di Laurea - sono stati in totale 626. I mesi di maggiore affluenza risultano, come da Grafico 1., luglio (3) agosto (22%) e settembre (29%)

5 Si evince (Grafico 3.) che il bacino di utenza è principalmente incentrato su Napoli e provincia. Grafico 1 Affluenza studenti in entrata (a.a. 2015/2016) Gennaio Settembre 29% Ottobre 1% Nessuna risposta 7% Gennaio Febbraio 4% Agosto 22% Marzo 3% Giugno Luglio 34% Febbraio Marzo Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Nessuna risposta Grafico 2 Divisione per genere 21% Maschi Femmine 79% - 5 -

6 Grafico 3 Provenienza geografica studenti in entrata (a.a. 2015/2016) Prov. Salerno CosenzaLatina 1% 2% 1% Benevento e prov. 4% Avellino e prov. 2% Salerno 7% Foggia 1% Prov. Caserta 4% Caserta 12% Messina 1% Potenza 1% Non ha risposto 4% Altro Prov. Napoli 8% Napoli 47% Napoli Prov. Napoli Caserta Prov. Caserta Salerno Prov. Salerno Avellino e prov. Benevento e prov. Cosenza Foggia Latina Messina Potenza Non ha risposto Altro Gli studenti orientati provengono principalmente da studi superiori effettuati presso Licei linguistici, scientifici e classici. (Grafico 4) Le preferenze espresse in sede di orientamento, come da grafico 5 privilegiano i corsi di Lingue, Lettere e Culture Comparate (29%), Mediazione linguistica e culturale (28%) e Lingue, Letterature e Culture dell Europa e delle Americhe (18%), solo il 1 degli studenti che ha sostenuto il colloquio non è stato in grado di individuare in sede di orientamento il corso di laurea (Grafico 6)

7 Grafico 4 Istituto di provenienza Liceo Artistico 1% Liceo Scienze sociali Istituto Psico-Socio- 1% Pedagogico Istituto Professionale Altro 2% Nessuna risposta 2% Liceo Classico 13% Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Linguistico Istituto Tecnico Istituto Psico-Socio- Pedagogico Istituto Professionale Liceo Artistico Istituto Tecnico 13% Liceo Linguistico 31% Liceo Scientifico 27% Liceo Scienze sociali Altro Nessuna risposta Grafico 5 Preferenze espresse sui corsi di laurea triennale EA 18% AF 1 PR 12% CA 3% MC 28% CL 29% PR CA CL MC EA AF - 7 -

8 Grafico 6 Grafico 7 Preferenze espresse Non ha risposto 1 Doppia o più preferenze 1 Ha risposto Non ha Risposto Doppia o più preferenze Ha risposto 8 Per gli studenti che hanno sostenuto il colloquio nel periodo luglio-ottobre 2015 è possibile fornire anche un dato relativo al merito scolastico (Grafico 8)

9 Grafico 8 Voto esame di stato 13% 6% 18% % % 29% Non ha risposto Nel Grafico 9 viene fornito il dato relativo alla percentuale di studenti stranieri iscritti ai Corsi di Laurea triennale dell Orientale. Grafico9 Cittadinanza studenti in entrata (a.a. 2015/2016) Marocco Moldavia Russia Burkina Faso Italo-francese America Ucraina 2% Spagna Ghana Tunisia America Burkina Faso Ghana Marocco Moldavia Russia Spagna Tunisia Ucraina Italia Italia 98% Italo-francese - 9 -

10 Grafico 10 Studenti stranieri 6% America Burkina Faso Ghana Marocco Moldavia Russia 54% Spagna Tunisia Ucraina Italo-francese 2. Orientamento Lauree Magistrali 2015/2016 Nell arco del periodo analizzato gli studenti ricevuti dal SOrT (presso l ufficio a Palazzo del Mediterraneo, VIII piano stanza 5), che hanno sostenuto un colloquio e compilato il questionario di orientamento al Corso di Laurea sono stati in totale 102. I mesi di maggiore affluenza risultano, come da Grafico 1, settembre (54% di studenti ricevuti) e luglio (3 di studenti ricevuti). Le studentesse risultano essere l 8 dell utenza registrata (Grafico 2.)

11 Grafico 1 Grafico 2 Dal Grafico 3, che analizza le Lauree triennali di provenienza dell Ateneo, si evince che gli studenti interessati ad un orientamento alle Lauree Magistrali sono stati principalmente quelli laureati in Lingue e Culture Comparate e in Lingue, Letterature e Culture dell Europa e delle Americhe (17% rispettivamente), seguiti da quelli laureati in Mediazione linguistica e culturale

12 Grafico 3 Per quanto riguarda gli studenti provenienti dagli altri Atenei (Grafico 4), la maggioranza degli utenti risulta provenire da corsi di laurea in Lingue (Lingue e letterature straniere 2; Lingue e culture straniere - Università di Salerno 19%) seguita da laureati triennali in Scienze della Comunicazione (13%)

13 Rispetto alle preferenze espresse, il 21% risulta interessato alla Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee e americane, il 16% al Corso in Lingue e Comunicazione in area euro-mediterranea; Linguistica e Traduzione Specialistica e Letterature e Culture Comparate hanno rispettivamente il 14 e 11 %; un maggiore interesse rispetto agli anni precedenti va rilevato per il Corso in Studi Internazionali e Lingue e civiltà orientali con 12% e 1; infine i corsi in Relazioni e istituzioni dell Asia e dell Africa, Scienze delle lingue storia e culture del Mediterraneo e dei paesi islamici, Archeologia. (Grafico 5)

RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO SOrT - SERVIZIO DI ATENEO ORIENTAMENTO E TUTORATO

RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO SOrT - SERVIZIO DI ATENEO ORIENTAMENTO E TUTORATO SOrT - SERVIZIO ORIENTAMENTO E TUTORATO RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2014 dal SOrT - SERVIZIO DI ATENEO ORIENTAMENTO E TUTORATO Orientamento in ingresso L orientamento in entrata riguarda

Dettagli

Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso Orientamento in ingresso Il CdS si avvale dei servizi di orientamento in ingresso effettuati dal Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) www.orientamento.unisa.it Le attività di orientamento

Dettagli

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013 Allegato alla sezione B5 a SERVIZI DI CONTESTO Orientamento in Entrata Corso di Laurea triennale in Lingue e culture straniere Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015 RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015 Orientamento in ingresso Sportelli informativi di front office. Il Centro Orientamento e Tutorato ha svolto un attività informativa, attraverso lo sportello di

Dettagli

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re LA SCUOLA E LA FORMAZIONE Franca Da Re 1 ISCRIZIONI ALLE PRIME CLASSI E POPOLAZIONE TOTALE Anno scolastico Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Totale alunni

Dettagli

GIORNATE DI ORIENTAMENTO EDIZIONE 2013

GIORNATE DI ORIENTAMENTO EDIZIONE 2013 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GIORNATE DI ORIENTAMENTO EDIZIONE 2013 BREVE RAPPORTO DI SINTESI (a cura di Maria Bongiovanni, Responsabile Servizio Orientamento, Lara Draperi e Miriam Morone, studentesse part-time

Dettagli

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI CollCollettivo Selezionato: anno di laurea: 2008 e 2009 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Salerno Facoltà: Ingegneria gruppo disciplinare: ingegneria classe di laurea: ingegneria chimica (LM-22,

Dettagli

I risultati del questionario per gli immatricolati alle lauree di II livello dell a.a a Ca Foscari

I risultati del questionario per gli immatricolati alle lauree di II livello dell a.a a Ca Foscari I risultati del questionario per gli immatricolati alle lauree di II livello dell a.a. 2012-2013 a Ca Foscari Giugno 2013 A cura dell Ufficio Pianificazione e Valutazione 2 INDICE PREMESSA... 4 COMPOSIZIONE

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea:

Dettagli

I risultati presentati nelle sezioni 4, 5, 6 e 7 per i laureati nelle lauree specialistiche (3+2) fanno riferimento al solo biennio specialistico

I risultati presentati nelle sezioni 4, 5, 6 e 7 per i laureati nelle lauree specialistiche (3+2) fanno riferimento al solo biennio specialistico Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze storiche

Dettagli

1 di 6 03/07/ :45

1 di 6 03/07/ :45 1 di 6 03/07/2013 21:45 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lingue e letterature straniere (Fac.) gruppo

Dettagli

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 Sommario 1 UNISA ORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 2.1 CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE... 6 2.1.1 CTF: Informazioni caratterizzanti il campione... 6 2.1.2 CTF:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE SPORTIVE E DELL EDUCAZIONE PSICOMOTORIA Classe: L22 Scienze delle attività motorie sportive Triennale Quadro C1 - Dati

Dettagli

1 of 5 22/05/

1 of 5 22/05/ Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: tutte corso di laurea (post-riforma):

Dettagli

Page 1 of 6 Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: storia

Dettagli

1 of 6 29/05/ :12

1 of 6 29/05/ :12 Selezionato: cambia anno di laurea: 2010 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: tutte corso di laurea (post-riforma):

Dettagli

1 di 9 30/12/

1 di 9 30/12/ Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Firenze Facoltà/Dipartimento/Scuola: Farmacia (Fac.) gruppo disciplinare: chimico-farmaceutico classe di laurea: e tecnologie

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) anno 2009 anno 2010 anno 2011 tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati 1421 87 1629 93 2065 99 Hanno compilato

Dettagli

anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economiche (L-33, 28)

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 "BIOLOGIA" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 BIOLOGIA RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 "BIOLOGIA" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI Classe LM-6 Biologia Ambientale Biologia Cellulare e Molecolare Italia Bari Bari Scienze Biosanitarie

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato Selezionato: anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Ferrara Facoltà: Lettere e filosofia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze della comunicazione (14) corso

Dettagli

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7 Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 57,1 femmine 42,9 Età alla laurea (%) meno di 23 anni

Dettagli

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lettere e Filosofia (Fac.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: archeologia

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2015/16 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo Numero dei laureati 17 7 10 Hanno compilato il questionario

Dettagli

2010 PROFILO DEI LAUREATI

2010 PROFILO DEI LAUREATI Profilo ed opinione dei laureati (fonte AlmaLaurea) Anno di laurea: 2010 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 51 Hanno compilato il questionario 49 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 31,4 femmine 68,6

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Torino Politecnico Facoltà/Dipartimento/Scuola: Architettura e design (Dip.) gruppo disciplinare: architettura classe

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia (Fac.) gruppo disciplinare: economico-statistico classe

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Profilo dei Laureati

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Profilo dei Laureati Selezionato: AIUTO STAMPA ESPORTA DATI VAI ALLA SEZIONE: 1. Anagrafico 2. Origine sociale 3. Studi secondari superiori 4. Riuscita negli studi 5. Condizioni di studio 6. Lavoro durante gli studi 7. Giudizi

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. cambia Selezionato: anno di laurea: 2012 tipo di corso: corso non riformato Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze della formazione (Fac.) gruppo disciplinare: insegnamento corso di Laurea: tutti

Dettagli

1 of 5 28/05/

1 of 5 28/05/ Selezionato: cambia anno di laurea: 2009 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economico-aziendali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in MATEMATICA Classe: L-35 Scienze matematiche Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione riporta i risultati

Dettagli

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 Sommario 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 7 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE BIOLOGICHE" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI In Italia A Bari Numero dei laureati 3.319 52 Hanno compilato il questionario 3.131 42 1. ANAGRAFICO

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico classe di laurea: scienze biologiche

Dettagli

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Ai Dirigenti e ai referenti per l orientamento degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Puglia - Loro Sedi Ai Dirigenti e ai

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO (ex BENI CULTURALI) Classe: L-1 Beni culturali Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in TECNICHE ERBORISTICHE Classe: L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia Selezionato: cambia anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Napoli Seconda Università Facoltà/Dipartimento/Scuola: Architettura e Disegno Industriale (Dip.) gruppo disciplinare:

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2016/17 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) : dall immatricolazione alla ricerca del lavoro Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA) Indice Capacità attrattiva del sistema universitario italiano nel contesto internazionale I laureati

Dettagli

Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico

Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico 2015-2016 Welcome Day Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria Civile per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

PROFILOO DEI LAUREATI INDEGINE ALMALAUREA 2011 http://www2.almalaurea.it/cgiphp/universita/statistiche/framescheda.php?anno=tutti&corstipo=l&ateneo=70011&facolta=99&gruppo=1&pa=70011& &classe=10032&corso=tutti&postcorso=0100104005000001&disaggregazione=tutti&lang=it&config=profilo

Dettagli

Collettivo Selezionato:

Collettivo Selezionato: Dati Rilevazione AlmaLaurea Descrizione filtri di ricerca Collettivo Selezionato: Collettivo Selezionato: Collettivo Selezionato: Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2012 anno di laurea: 2012 anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in INFERMIERISTICA Classe: L/SNT1 PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONI SANITARIA OSTETRICIA Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di

Dettagli

2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2012 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze e tecniche

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

orientamento in ingresso Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi:

orientamento in ingresso   Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi: L attività di orientamento in ingresso è stata svolta, fino ad oggi, congiuntamente per la Facoltà di Scienze Politiche e quindi è riferibile a ciascuno dei corsi di laurea triennale e magistrale di cui

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato

PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Collettivo Numero dei laureati 60 Hanno compilato il questionario 54 1. ANAGRAFICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione Regolamento di Orientamento e Tutorato Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 22/02/2017) Art. 1 Istituzione del

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2002 e il 2014 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,4 al 3,4%. Il 55% dei laureati esteri 2014 proviene da

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Oggetto: Calendario di incontri per l ORIENTAMENTO per l anno scolastico 2011/2012. Il calendario di incontri

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 LA RIFORMA ALLA PROVA DEI FATTI VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 Giovedì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Verona Università di Torino Politecnico di Torino Atenei Profilo 2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in FISIOTERAPIA Classe: L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM 1 of 6 9/26/2014 3:18 PM Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Chimica (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 9 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2016/17 per Scuola di Ateneo Numero dei corsi attivati negli ultimi 5 anni FONTE: Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati Selezionato: AIUTO STAMPA ESPORTA DATI VAI ALLA SEZIONE: 1. Anagrafico 2. Origine sociale 3. Studi secondari superiori 4. Riuscita negli studi 5. Condizioni di studio 6. Lavoro durante gli studi 7. Giudizi

Dettagli

Attività di orientamento in ingresso dell Ateneo

Attività di orientamento in ingresso dell Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE C.U.Ori., Centro Universitario per l Orientamento Attività di orientamento in ingresso dell Ateneo Antonio Maffucci 6.2.2013 C.U.Ori. Attività

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

1 di 6 16/09/ :04

1 di 6 16/09/ :04 https://www2.almalaurea.it/cgiphp/universita/statistiche/visualizza.ph... 1 di 6 16/09/2014 16:04 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino

Dettagli

estero - Classe sociale (%) borghesia 10,0 classe operaia 50,0 Diploma (%) liceo classico 10,0 liceo linguistico - liceo scientifico 40,0

estero - Classe sociale (%) borghesia 10,0 classe operaia 50,0 Diploma (%) liceo classico 10,0 liceo linguistico - liceo scientifico 40,0 INDAGINE SUI LAUREATI 2011 IN SCIENZE DELL AMBIENTE E DELLA NATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA estero Consulta le note metodologiche PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 10 Hanno compilato il

Dettagli

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI... Indice 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI... 6 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 8 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO UNISAORIENTA... 10

Dettagli

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI... Indice 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI... 6 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 8 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO UNISAORIENTA... 10

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO L' UNIVERSITA' NELLE MARCHE - Anno accademico 2013/2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2016 INDICE GLI STUDENTI ISCRITTI PAG. 2 GLI STUDENTI

Dettagli

La Statale Orienta

La Statale Orienta -CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER La Statale Orienta - 2017 Un percorso di conoscenza a 360 per aspiranti matricole, scuole e genitori Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo

Dettagli

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico DIREZIONE GENERALE Area Didattica e Servizi agli Studenti SERVIZIO Orientamento Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico 2013-14 Periodo Attività Destinatari Descrizione Modalità di iscrizione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

Risultati del questionario Nuove carriere 2014/2015 Lauree di II livello. Chi ha scelto Ca Foscari e perché

Risultati del questionario Nuove carriere 2014/2015 Lauree di II livello. Chi ha scelto Ca Foscari e perché datinfoscari N. (Fonte dati: Questionario immatricolati 2014/ lauree magistrali Nucleo di Valutazione Ca Foscari - Dati aggiornati al 28/06/) Risultati del questionario Nuove carriere 2014/ Lauree di II

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web:  - CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI Centro di Ateneo Orientamento Studenti Direttore: prof. Salvatore Masi Responsabile Amministrativo: dott. Davide Scalone Tel: +39 0971 206225 e-mail: caos@unibas.it

Dettagli

1 of 6 28/04/

1 of 6 28/04/ Selezionato: anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze economicoaziendali (84/S) corso

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e letterature moderne

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e letterature moderne Corso di Studi Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e letterature moderne Sede didattica: Cassino Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute Il

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO

PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2017/2018 SEDI DI LECCE E DI SQUINZANO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO PRESSO LE SCUOLE MEDIE DI PRIMO GRADO OPEN DAYS SEDE DI LECCE: presso la Sede centrale del Liceo, Via

Dettagli

Picciocchi Antonella

Picciocchi Antonella A n t o n e lla Pic c iocchi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Telefono Fax E-mail Nazionalità Picciocchi Antonella Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) a.s.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori.

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori. I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012

Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012 Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 19 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO Genere maschi 10,5 femmine 89,5 Età alla laurea meno di 23 anni

Dettagli

Risultati del questionario Nuove carriere 2013/2014 Lauree di II livello. Chi ha scelto Ca Foscari e perché

Risultati del questionario Nuove carriere 2013/2014 Lauree di II livello. Chi ha scelto Ca Foscari e perché datinfoscari N. (Fonte dati: Questionario immatricolati 2013/ lauree magistrali Nucleo di Valutazione Ca Foscari - Dati aggiornati al 28/06/) Risultati del questionario Nuove carriere 2013/ Lauree di II

Dettagli

Le scelte degli allievi nell istruzione superiore

Le scelte degli allievi nell istruzione superiore Le scelte degli allievi nell istruzione superiore Distribuzione degli allievi per tipologia di corso di studi Provincia classico linguistico scientifico socio psico pedagogico artistico Istituto d'arte

Dettagli

Picciocchi Antonella

Picciocchi Antonella C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Telefono Fax E-mail Nazionalità Picciocchi Antonella antonella.picciocchi@libero.it Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) a.s. dal

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze economiche, giuridiche e politiche (Fac.) gruppo disciplinare:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

Profilo dei laureati Maggio Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Profilo dei laureati Maggio Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Maggio 2015 Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Selezionato: anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Napoli Federico II Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo 2008-2009 Classe 88/S Codice immatricolazione 13617 Curricula: Cooperazione internazionale Relazioni internazionali Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI INDAGINE ALMALAUREA 2011

PROFILO DEI LAUREATI INDAGINE ALMALAUREA 2011 PROFILO DEI LAUREATI INDAGINE ALMALAUREA 2011 http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=tutti&corstipo=l&ateneo=70011&facolta=99&gruppo=1&pa=70011&classe=10032&corso=tutti&postcorso=0100104005000001&disaggregazione=tutti&lang=it&config=profilo

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Programmazione della rete scolastica A.S Integrazioni e Modifiche D. G. R. n. 47 del 14/02/2011. Istituto Comune DA A. Grafica industriale

Programmazione della rete scolastica A.S Integrazioni e Modifiche D. G. R. n. 47 del 14/02/2011. Istituto Comune DA A. Grafica industriale PROVINCIA DI NAPOLI 30 IPIA Enzo Ferrari 32 IPIA Enriques Portici 44 IIS Duca degli Abruzzi Napoli 55 IIS Casanova Napoli Castellammare di Stabia Grafica industriale Abbigliamento e moda Operatore del

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 52

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 52 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in LINGUE E LETTERATURE MODERNE Classe: LM-37 - Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

fonte:

fonte: Offerta formativa A.S. 2019/2020 Allegato 2 1 AV IIS Maffucci Calabritto Sezione staccata di Indirizzo Tecnico Tecnologico - Agraria, Agroalimentre e Agroindustria articolazione Produzioni e trasformazioni

Dettagli