ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani"

Transcript

1 Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA RISOLUZIONE Una Carta euro-latinoamericana per la pace e la sicurezza sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani Correlatrice PE: Correlatrice AL: Véronique De Keyser (PSE) Rosario Green Macías (CPM UE/Messico) Mercoledì 8 aprile Madrid (Spagna) RE\ doc PEAP v07-00

2 EUROLAT - Risoluzione dell'8 aprile Madrid (Spagna) [sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani] Carta euro-latinoamericana per la pace e la sicurezza L'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, viste le dichiarazioni dei cinque vertici dei capi di Stato e di governo dell'america latina e dei Caraibi e dell'unione europea (UE-ALC) tenutisi finora a Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), a Madrid (17 e 18 maggio 2002), a Guadalajara (28 e 29 maggio 2004), a Vienna (12 e 13 maggio 2006) e a Lima (16 e 17 maggio 2008), vista la Carta delle Nazioni Unite firmata nel 1945 e in particolare il capitolo I riguardante i suoi fini e principi, i capitoli IV e V sull'assemblea generale e il Consiglio di sicurezza, il capitolo VI sulla risoluzione pacifica delle controversie e il capitolo VIII riguardante gli accordi regionali, vista la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 10 dicembre 1948, vista la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950, vista la Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea adottata il 14 dicembre 2007, vista la Carta democratica interamericana adottata l'11 settembre 2001, e il Protocollo di Ushuaia sull'impegno democratico del MERCOSUR, della Repubblica di Bolivia e della Repubblica del Cile nonché la Carta andina per la pace e la sicurezza adottata nel 2002, visti il Trattato di non proliferazione nucleare del 1 luglio 1968 e il Trattato di Tlatelolco per la messa al bando delle armi nucleari in America latina e nei Caraibi, in vigore dal 25 aprile 1969 nei 33 paesi firmatari che costituiscono la zona libera da armi nucleari, viste la convenzione sulle armi chimiche del novembre 1992 e quella sulle armi biologiche dell'aprile 1972, vista la strategia di sicurezza europea "Un'Europa sicura in un mondo migliore", approvata dal Consiglio europeo il 12 dicembre 2003, nonché la strategia dell'ue contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa approvata nella medesima data, vista la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata internazionale, adottata dall'assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 novembre 2000, e i suoi tre protocolli aggiuntivi, rispettivamente per prevenire, reprimere e punire la tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini, per combattere la tratta di migranti per via terrestre, aerea e marittima e per contrastare la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco e delle loro parti, componenti e munizioni, visto il programma delle Nazioni unite contro il traffico internazionale di armi piccole e leggere, vista la Convenzione di Ottawa per la messa al bando dell'uso, dello stoccaggio, della produzione e del trasferimento di mine antipersona e per la loro distruzione, adottata il 18 settembre 1997, PEAP v /6 RE\ doc

3 vista la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, detta convenzione di Merida, adottata il 31 ottobre 2003, visti i diciassette strumenti delle Nazioni Unite attualmente in vigore in materia di prevenzione ed eliminazione del terrorismo internazionale, le risoluzioni 1368 e 1373 (2001) e la risoluzione 1267 (1999) del Consiglio di sicurezza, nonché la risoluzione A/RES/60/288 dell'assemblea generale dell'8 settembre 2006 sulla strategia globale delle Nazioni Unite contro il terrorismo e il piano di azione allegato, vista la strategia dell'unione europea di lotta contro il terrorismo, adottata dal Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre 2005, vista la risoluzione del Parlamento europeo del 15 novembre 2001 su un'associazione globale e una strategia comune per le relazioni tra l'unione europea e l'america latina, vista la risoluzione dell'assemblea parlamentare euro-latinoamericana sulle relazioni UE- America latina in vista del quinto vertice di Lima, con particolare riferimento alla governabilità democratica, del 20 dicembre 2007, nonché il suo messaggio al quinto vertice UE-ALC del 1 maggio 2008, A. considerando che la pace e la sicurezza nel mondo di oggi non dipendono più soltanto dall'assenza di conflitti tra Stati, ma sono condizionate da un'ampia serie di fattori, quali la diseguale distribuzione delle ricchezze, la fame ormai generalizzata fra i più poveri, la violazione dei diritti umani, il buon governo, l'esclusione delle minoranze dai processi decisionali, il progressivo esaurimento delle fonti di energia e delle risorse naturali, i massicci flussi migratori, gli effetti crescenti del degrado ambientale, il terrorismo, la corruzione e la criminalità organizzata, ecc.; B. considerando che la comunità internazionale ha adottato in seno all'organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) una serie di convenzioni di portata generale per frenare o quanto meno ridurre le minacce, quali il Trattato di non proliferazione nucleare, le convenzioni sulle armi chimiche e biologiche, la Convenzione sulla proibizione o la limitazione dell'uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate eccessivamente dannose o aventi effetti indiscriminati, la Convenzione contro la criminalità organizzata internazionale e la Convenzione di Ottawa per la messa al bando dell'uso, dello stoccaggio, della produzione e del trasferimento di mine antipersona e per la loro distruzione; C. considerando che i paesi dell'america latina e dei Caraibi e i paesi dell'unione europea affrontano numerose minacce comuni, che possono essere contrastate più efficacemente attraverso la prevenzione, la cooperazione e l'azione collettiva nell'ambito dell'associazione strategica biregionale, sulla base dei concetti di parità di diritti e di autodeterminazione dei popoli, nel rispetto dei principi di giustizia sociale e di diritto internazionale, nonché dell'impegno comune in materia di pace, sicurezza, cooperazione, diritti umani, democrazia e multilateralismo; D. considerando che le questioni legate alla pace e alla sicurezza internazionali devono costituire una voce fissa nell'agenda del dialogo politico strutturato tra l'unione europea e l'america latina e i Caraibi; E. considerando che, al fine di coadiuvare l'azione delle Nazioni Unite nel suo impegno per il multilateralismo, l'assemblea parlamentare euro-latinoamericana ha proposto nella risoluzione del 20 dicembre 2007, così come nel messaggio al quinto vertice UE-ALC di Lima del 1 maggio 2008, la stesura di una carta euro-latinoamericana per la pace e la sicurezza; F. considerando che le questioni relative alla pace e alla sicurezza sono strettamente collegate RE\ doc 3/6 PEAP v07-00

4 allo sviluppo e alla giustizia sociale, al rispetto dei principi di parità dei diritti e di autodeterminazione dei popoli, alla rinuncia all'uso della minaccia o della violenza per la soluzione dei conflitti nonché al degrado ambientale e al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti i cittadini, senza distinzioni basate sulla razza, la lingua o la religione; G. considerando che la Carta dovrebbe partire dal presupposto che una politica in materia di immigrazione deve essere basata sul rispetto dei diritti umani, 1. raccomanda al vertice l'adozione di una carta euro-latinoamericana per la pace e la sicurezza che, sulla base della Carta delle Nazioni Unite e della relativa legislazione internazionale, comprenda strategie e linee di azione politica e di sicurezza congiunte per fronteggiare le minacce comuni che pesano sui partner dell'associazione strategica biregionale, al fine di rafforzare, in un clima di fiducia e rispetto reciproci, la sicurezza, lo sviluppo economico, la solidarietà e la governabilità democratica nella zona eurolatinoamericana, soddisfare le aspettative di pace e sicurezza, benessere e libertà dei suoi cittadini e contribuire alla pace a alla sicurezza internazionali; 2. propone che la carta euro-latinoamericana per la pace e la sicurezza parta da un concetto più ampio di sicurezza, che salvaguardi l approccio collettivo proprio della Carta delle Nazioni Unite, inserisca altri elementi proposti dalle diverse agenzie dell ONU (come quelli sulla sicurezza alimentare della FAO e sulla sicurezza umana del PSNU), contempli le dimensioni politiche, economiche, sociali e in particolare il rispetto incondizionato dei diritti umani, ambientali e di difesa e preveda anche i concetti di sicurezza dell'emisfero e di sicurezza biregionale; 3. considera fondamentale conservare un approccio basato sul concetto di sicurezza condivisa; respinge l'incremento sproporzionato delle spese militari a scapito delle spese sociali; 4. sottolinea la necessità che la carta si basi sui fini e sui principi consacrati dalla Carta delle Nazioni Unite e sui principi e sui valori comuni a tutti i partner euro-latinoamericani, quali enunciati nell'ambito dei vertici da Rio de Janeiro a Lima e in particolare l impegno di Madrid del 17 maggio 2002, specialmente con riferimento alla democrazia, al rispetto, alla promozione e alla difesa dei diritti umani, così come alla scommessa comune a favore del multilateralismo, alla risoluzione pacifica delle controversie, alla responsabilità di protezione, alla memoria storica e a una giustizia di transizione post-bellica, all integrazione regionale, alla coesione sociale e al rispetto della sovranità nazionale; 5. sottolinea tra gli obiettivi specifici della carta il rafforzamento e l approfondimento della dimensione politica dell associazione biregionale, l'incoraggiamento alla stipula, alla ratifica e all attuazione, da parte dei partner euro-latinoamericani, degli strumenti internazionali e regionali da applicare ai diversi temi vincolati alla pace e alla sicurezza e l elaborazione di proposte e azioni congiunte in tutti questi ambiti; 6. ritiene che le nuove minacce comuni che colpiscono sia l Unione europea sia l America latina comprendano, in particolare, la povertà, le pandemie e le malattie infettive, il degrado ambientale, le minacce alla governance e al buon governo, la guerra e la violenza interna, le mine antipersona, la proliferazione e il possibile impiego di armi nucleari, chimiche e biologiche, il terrorismo, la criminalità organizzata internazionale, il traffico di droga e la tratta di esseri umani; 7. ritiene fondamentale, per tutelare gli interessi di ogni tipo dei partner eurolatinoamericani, il raggiungimento di un sistema multilaterale efficace che si appoggi a istituzioni internazionali forti e consolidate e che abbia come nucleo centrale il sistema delle Nazioni Unite; PEAP v /6 RE\ doc

5 8. constata che la società internazionale, pur non dimenticando la centralità del sistema delle Nazioni Unite, è sempre più sensibile all'esigenza di integrare nuove norme e approcci istituzionali nell'ambito dell'attuale assetto internazionale, ad esempio la responsabilità di protezione; 9. ritiene che latinoamericani ed europei debbano partecipare attivamente e portare avanti una riflessione e una promozione congiunte in vista dell'adozione e del consolidamento di un quadro normativo internazionale aggiornato; in modo che, in caso di future violazioni delle norme, nessuno possa sottrarsi alla sua applicazione con l'argomentazione di non aver preso parte al processo di adozione; 10. sottolinea che la carta deve servire a conferire una maggiore efficacia al dialogo politico ministeriale nell'ambito della sicurezza nel senso ampio del termine, dialogo che deve tradursi in riunioni ministeriali a cadenza regolare dei ministri competenti, tra cui i ministri della Giustizia, degli Interni e della Difesa, in modo che i temi relativi alla pace e alla sicurezza nei loro diversi aspetti siano trattati al più alto livello e attraverso un continuo dialogo a livello parlamentare; 11. considera il terrorismo una seria minaccia per la pace e la sicurezza internazionali, e di conseguenza per i partner euro-latinoamericani, e lo condanna in tutte le sue forme e manifestazioni, indipendentemente dalla motivazione, dal luogo o dai responsabili; ritiene indispensabile l applicazione di tutti gli strumenti adottati dalle Nazioni Unite in materia, così come il rafforzamento del dialogo biregionale; insiste affinché la lotta contro il terrorismo avvenga nel pieno rispetto dello stato di diritto, dei diritti umani e del diritto internazionale; 12. raccomanda che venga intensificata la cooperazione nell'ambito della lotta contro il narcotraffico sulla base del principio di responsabilità condivisa, rafforzando la portata e gli strumenti esistenti, quali il meccanismo di coordinamento e cooperazione ALC-UE contro le droghe illecite e il dialogo ad alto livello tra la Comunità andina e l'unione europea sulla droga, così come attraverso la stipula, la ratifica e l attuazione degli strumenti internazionali esistenti; 13. sottolinea il carattere transnazionale caratteristico della delinquenza e del crimine organizzato internazionale e propone di conseguenza l intensificazione della cooperazione in materia giudiziaria, penale e di intelligence al fine di combattere in maniera adeguata tale piaga, che grava notevolmente sulla pace e sulla stabilità dei partner euro-latinoamericani in tutte le sue forme, dal traffico di droga e di armi, alla tratta di esseri umani, al riciclaggio di denaro sporco e alla corruzione; 14. incoraggia lo sviluppo di azioni congiunte e innovative per combattere tutti i crimini legati all uso nocivo delle nuove tecnologie dell informazione, comprese la pornografia infantile, la frode informatica, il ciberterrorismo, la violazione della sicurezza delle reti, e in generale tutti gli atti compiuti contro la sicurezza informatica; 15. ribadisce la sua convinzione che la pace e la sicurezza nell area euro-latinoamericana siano fortemente vincolate all'uguaglianza sovrana di tutti gli Stati, al rispetto della loro integrità territoriale e indipendenza politica, al rispetto dei valori democratici e dei diritti umani, ivi incluso il diritto allo sviluppo economico e sociale; accoglie pertanto con favore tutti gli strumenti di cooperazione che permettano di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio per il 2015; a tale riguardo sottolinea la necessità di superare un approccio puramente assistenzialista nella cooperazione allo sviluppo con l'america latina, privilegiando invece la cooperazione negli ambiti della tecnologia, dell istruzione superiore e dell innovazione; ribadisce la sua convinzione secondo cui qualsiasi politica in materia di immigrazione deve essere basata sul rispetto dei diritti RE\ doc 5/6 PEAP v07-00

6 umani; 16. ribadisce il suo impegno nel promuovere l'efficienza energetica e nell'aumentare l'impiego di fonti di energie rinnovabili come un passo importante per la sicurezza, la stabilità e la competitività nell'ambito dell'approvvigionamento energetico e dello sviluppo sostenibile; sottolinea l importanza di sviluppare e investire nelle infrastrutture energetiche; respinge l utilizzo dell energia come strumento di pressioni politiche; 17. riconosce che la prosperità a lungo termine di entrambe le regioni dipende in grande misura da una gestione razionale e sostenibile delle risorse naturali e ribadisce altresì il principio delle responsabilità comuni ma differenziate e quello delle rispettive capacità; si impegna a promuovere la riduzione delle emissioni e a dare impulso allo sviluppo dello scambio di quote di emissioni tra le regioni e a promuovere azioni congiunte per combattere il cambiamento climatico; invita i partner euro-latinoamericani a sottoscrivere senza indugi le diverse iniziative adottate in materia nel quadro delle Nazioni Unite, in particolare il protocollo di Kyoto, e a incentivare la cooperazione biregionale in un'ottica comprensiva anche delle tematiche ambientali; 18. raccomanda la creazione di un centro biregionale di prevenzione delle catastrofi, incaricato di elaborare strategie e mezzi di allerta e preparazione comuni, destinati a ridurre la vulnerabilità delle due regioni tanto di fronte alle catastrofi naturali derivate dal cambiamento climatico, quanto di fronte alle catastrofi tecnologiche; sottolinea che è indispensabile la cooperazione tra le regioni sulla prevenzione dei rischi vincolati al nucleare civile, sviluppato al giorno d'oggi in America latina; * * * 19. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione alla Presidenza del vertice UE-ALC, al Consiglio dell Unione europea e alla Commissione europea nonché ai parlamenti degli Stati membri dell Unione europea e dell insieme dei paesi dell America latina e dei Caraibi, al Parlamento latinoamericano, al Parlamento centroamericano, al Parlamento andino e al Parlamento del Mercosur. PEAP v /6 RE\ doc

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale 1 Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello

Dettagli

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 La programmazione 2007-2013 concorre al conseguimento delle priorità politiche dell'unione Europea, in risposta alle numerose sfide del XXI secolo

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

2) CULTURA - AUDIOVISIVO Fondi UE a gestione diretta: una panoramica dei nuovi programmi 2014-2020 La futura generazione di programmi sarà caratterizzata da alcuni elementi di fondo: nel settennio 2014-2020 sarà prioritario concentrarsi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

9ª COMMISSIONE DI COOPERAZIONE PARLAMENTARE UE-KAZAKHSTAN ASTANA & ALMATY 25-28 MAGGIO 2010

9ª COMMISSIONE DI COOPERAZIONE PARLAMENTARE UE-KAZAKHSTAN ASTANA & ALMATY 25-28 MAGGIO 2010 Delegazione alle commissioni di cooperazione parlamentare UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan, UE-Uzbekistan e per le relazioni con il Tagikistan, il Turkmenistan e la Mongolia 9ª COMMISSIONE DI COOPERAZIONE

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari P6_TA(2006)0355 Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari Risoluzione del Parlamento europeo sulla tutela del patrimonio naturale, architettonico e culturale

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna I programmi di cooperazione territoriale e le risorse 2014-2020 Italia -Croazia FESR 201,357 Meuro ITALIA

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali Strasburgo, 1 febbraio 1995 Traduzione ufficiale della Cancelleria federale della Svizzera Serie dei Trattati Europei - n 157 Gli Stati membri

Dettagli

DIRITTI UMANI BASE GIURIDICA POLITICA DELL'UE IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

DIRITTI UMANI BASE GIURIDICA POLITICA DELL'UE IN MATERIA DI DIRITTI UMANI DIRITTI UMANI Nelle sue relazioni esterne l'unione europea è impegnata a sostenere la democrazia e i diritti umani, in accordo con i suoi principi fondatori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti

Dettagli

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A". 15771/14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti I/A. 15771/14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 novembre 2014 (OR. en) 15771/14 EJUSTICE 117 JUSTCIV 300 COPEN 295 JAI 909 NOTA PUNTO "I/A" della: presidenza al: Coreper/Consiglio Oggetto: Attuazione del piano

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROVVISORIO 2001/0255(COD) 23 ottobre 2003 ***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Dettagli

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

PROTOCOLLO OPZIONALE ALLA CONVENZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO

PROTOCOLLO OPZIONALE ALLA CONVENZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO PROTOCOLLO OPZIONALE ALLA CONVENZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO CONCERNENTE IL COINVOLGIMENTO DEI BAMBINI NEI CONFLITTI ARMATI Gli Stati parti al presente Protocollo, Incoraggiati dal considerevole sostegno

Dettagli

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. di Fabrizio Elia pubblicato sul Quadrimestrale dell Ordine degli Avvocati QUADERNI Dicembre 2012 In data

Dettagli

UNESCO. "La Conferenza Generale,

UNESCO. La Conferenza Generale, UNESCO "La Conferenza Generale, Impegnata nella piena realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo e negli altri accordi

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia

UNICAL Facoltà di Economia UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 1.bis Cenni di storia dell integrazione europea 1) Amsterdam 2) Nizza alfredo rizzo 2 1) Il Trattato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

P.I.R. L.17/99 Romania

P.I.R. L.17/99 Romania P.I.R. L.17/99 Romania Presentazione attività e risultati Provincia di Pisa- Comune di Prato Firenze, 16 Aprile 2998 Provincia di PISA Cos é Progetto di cooperazione in attuazione di gemellaggi/partenariati

Dettagli

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Costituzione della Repubblica italiana Legge 6 novembre 2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4 Parametri Livello di realizzazione: Reato consumato C Reato tentato o preparato A Elemento non trasmesso Ø Grado di partecipazione:

Dettagli

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI Il turismo nei trattati dell Unione Con la crescente internazionalizzazione dei rapporti turistici ed il conseguente maggior ruolo assunto dal settore turistico nell ambito delle attività economiche ed

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Belluno, 1 Febbraio 2013 L orientamento prevalente nelle politiche

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 22.10.2004 COM(2004) 694 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Seguito del Libro bianco "Un nuovo impulso per la gioventù europea": bilancio

Dettagli

Relazione sui rapporti tra l'unione europea e i paesi dell'america latina Relatori : Koldo Atxutegi e Alfonso Martinez Cearra

Relazione sui rapporti tra l'unione europea e i paesi dell'america latina Relatori : Koldo Atxutegi e Alfonso Martinez Cearra INTRODUZIONE E CONTESTO 1. Il partenariato strategico tra l'unione europea e i paesi di America Latina e Caraibi è stato istituito a Rio de Janeiro nel 1999 1. L'Unione europea e l'america latina sono

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Napoli, 14-15 giugno 2009 Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali 59 AP/2009/NATO

Dettagli

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca RICERCA BIOMEDICA CONDOTTA DA GIOVANI RICERCATORI TEMPISTICA: il bando scade il 13 aprile 2016. progetti di ricerca volti all identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana

Dettagli

Fai la scelta giusta?

Fai la scelta giusta? Fai la scelta giusta? Nucleare contro rinnovabili Siena, 3 febbraio 2011 UnIdea http://www.unisi.it/v0/minisito.html?fld=3760 UnIdea L idea di istituire un gruppo di lavoro su Università, Diffusione Etica

Dettagli

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano Quadro normativo a) Quadro normativo internazionale La Convenzione e i Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale adottati dall'assemblea generale il 15 novembre 2000 ed

Dettagli

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014 Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo Firenze, 27 novembre 2014 Che cos è CATMED Il Programma MED Rientra fra i Programmi di Cooperazione

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

La Dichiarazione di Pechino

La Dichiarazione di Pechino La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario

Dettagli

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Manuale per la presentazione delle candidature Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1 Settembre, 2015 Programma

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPE-0002183-A-15/05/2014 RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

D.M. 18 marzo 2010 (1).

D.M. 18 marzo 2010 (1). D.M. 18 marzo 2010 (1). Modalità di offerta e obblighi degli operatori nell'ambito della piattaforma di negoziazione per lo scambio delle quote di gas importato (3). (2) --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

NATURA D EUROPA DA VIVERE E DA SCOPRIRE «Se la vivo la conosco, Se la conosco la amo, Se la amo la curo» UN PROGETTO INTEGRATO PER LA COMUNITÀ EUROPEA: i nuovi assi di finanziamento Roberto Zoffoli Cesena,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati

Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati IT Le conclusioni qui presentate si basano sulla nota del dossier intitolata Assessment

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 13.09.2005 COM(2005) 426 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma, a nome della Comunità europea, della convenzione n. 198 del Consiglio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1174 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALABARBA, MALENTACCHI, SODANO Tommaso e TOGNI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2002 Norme in materia

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

ALDA il tuo partner in Europa

ALDA il tuo partner in Europa ALDA il tuo partner in Europa L Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale (ALDA) L Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale (ALDA) è una Organizzazione Non Governativa (ONG) internazionale.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 9 Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate Cenni sulle tipologie di strutture organizzative 2 La struttura organizzativa

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1838 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STORACE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 OTTOBRE 2007 Istituzione del Garante per l infanzia e l adolescenza TIPOGRAFIA

Dettagli

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI Nona Conferenza Banca d Italia MAECI I principali risultati dell accordo di Parigi Martedì 22 marzo 2016 Francesco La Camera Direttore Generale Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno ambientale

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Principali caratteristiche di Calypso

Principali caratteristiche di Calypso LO STANDARD DEL CONTACTLESS PER UNA NUOVA VISIONE DEL TRASPORTO Quale tecnologia garantirà indipendenza, perennità e adattabilità per gli anni futuri? Oggi gli operatori del settore trasporto devono raccogliere

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST Approvato dal Consiglio d Amministrazione con delibera nr. 10 del 10 dicembre 2008 Modificato con Delibera CDA nr 3 del 7 aprile

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Camera dei Deputati. Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati AUDIZIONE

Camera dei Deputati. Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati AUDIZIONE Camera dei Deputati Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati AUDIZIONE Disposizioni per la promozione e la disciplina del Commercio equo e solidale OSSERVAZIONI CONFCOMMERCIO IMPRESE PER

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 12/50 19.1.2016 DECISIONE (PESC) 2016/51 DEL CONSIGLIO del 18 gennaio 2016 a sostegno della convenzione sulle armi biologiche e tossiniche (BTWC) nell'ambito della strategia dell'ue contro la proliferazione

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI Chi commette violenza, sta commettendo un reato! Spesso si minimizza la gravità di un atto violento ma, per la legge, ogni atto violento va sanzionato e punito. In Italia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli