SPAZIO PUBBLICO. MASTER - "Valorizzazione strategica delle risorse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPAZIO PUBBLICO. MASTER - "Valorizzazione strategica delle risorse"

Transcript

1 SPAZIO PUBBLICO

2 SPAZIO PUBBLICO COME SPAZIO APERTO SPAZIO PUBBLICO COME SPAZIO CHIUSO SPAZIO PUBBLICO COME SPAZIO DI RELAZIONE

3 GLI ARCHETIPI DELLO SPAZIO PUBBLICO: LA STRADA LA PIAZZA IL GIARDINO

4 La strada

5 LA STRADA COME SPAZIO APERTO LA PISTA J. Rikwert: La strada rappresenta il movimento umano istituzionalizzato La strada come istituzione sociale :il tracciato strategica del delle nomade risorse come superficie differenziata

6 IL SENTIERO Australia, sentieri legati ai riti di iniziazione Carnac, mappa degli allineamenti megalitici

7 LA VIA La strada come locus degli scambi e delle comunicazioni umane: Europa, principali vie di commercio dell ambra, II millennio a.c.

8 LA STRADA CIVILE E LA STRADA SACRA Timgad - Numidia (colonia romana del 100 d.c): la strada lastricata che conduceva all arco di Traiano Delfi, pianta del recinto e della via Sacra

9 LA STRADA COME ASSE PROSPETTICO Genova, la Strada Nuova, vista da palazzo Tursi, planimetria delle coperture e piano al suolo

10 LA STRADA COME SCENA URBANA A. Palladio: Teatro Olimpico: le cinque vie radiali in prospettiva forzata, 1580

11 LA SCENA TRAGICA Gustave Dorè, London street, 1872 e Over London-by rail : Sulla nostra via verso la city..c imbattiamo in luoghi in cui le madri dei fanciulli se ne stanno perennemente con le spalle appoggiate ai muri.; mentre sotto i viadotti ferroviari i cortili delle case dei quartieri poveri sono compressi insieme nel sudiciume e nell ombra

12 LA STRADA COME spazio di relazione Karlsruhe, 1715 Parigi, vista prospettica del Boulevard Lenoir

13 LA STRADA COME INTERNO URBANO

14 DALLA GALLERIA ALLA MALL Ostia antica; la strada principale della città

15

16 LA STRADA COME SPAZIO APERTO

17 Wallace, Roberts & Todd, Overtown pedestrian mall, 1994

18 Bernard Huet: avenue des Champs- Elysèes, riqualificazione e arredo urbano, 1994

19

20

21

22

23 LA STRADA COME SPAZIO CHIUSO

24 Niels Torp Arkitekter MNAL, galleria commerciale e terziaria ad Oslo, 1994

25 Kleiheus, Museo d arte contemporanea, Berlino

26 LA STRADA COME SPAZIO DI RELAZIONE

27

28

29 Bruno Fortier, Italo Rota: riqualificazione del percorso tranviario e degli spazi pubblici adiacenti a Nantes, 1992,94

30 La piazza

31

32 La piazza come luogo civile Pompei, planimetria del foro civile Mileto: sistema delle agorà centrali

33

34 Firenze, piazza della Signoria e piazza degli Uffizi

35 DA LUOGO CIVILE A SPAZIO PUBBLICO Sebastiano Serlio, La scena tragica, 1537 Parigi, Place Royales, XVIII secolo

36 DA SPAZIO PUBBLICO A LUOGO COLLETTIVO Museificazione della piazza Introversione della piazza

37 Mercificazione della piazza

38 DA LUOGO COLLETTIVO A NODO CONNETTIVO

39 LA PIAZZA COME SPAZIO APERTO

40 Lione: il sistema delle piazze pubbliche centrali

41

42

43

44

45

46 Bernard Huet, Place Stalingrad, Parigi 1990

47 Piazza dei Bruzi, Cosenza

48

49

50 LA PIAZZA COME SPAZIO CHIUSO

51 R. Piano, Centro commerciale Bercy 2, Charenton-le - Pont, Parigi,

52 Jean Nouvel, Galeries Lafayette, Berlino 1991

53

54 LA PIAZZA COME SPAZIO DI RELAZIONE

55

56

57 Kenzo Tange, piazza del municipio, Tokyo, 1991

58 Il parco

59 IL GIARDINO Il giardino come spazio di contemplazione: Giardino di v illa Silva a Cinisello (giardino all inglese -sec. XVIII) Il giardino come spazio di relazione: Villa suburbana lungo il naviglio strategica Grande delle a Milano risorse (XIX secolo)

60 Geografia e geometria: dal giardino naturale al giardino artificiale

61 IL PARCO Dal giardino artificiale al parco parco agricolo parco urbano

62 IL PARCO COME SPAZIO APERTO

63 A. Siza Vieira,, parco di S. Domingo de Bonaval, Santiago de Compostela, Spagna

64

65

66

67 Carlos Ferrater Lambarri, Huerto botànico, Barcellona

68 IL PARCO COME SPAZIO CHIUSO

69 Sydney Aquatic center, progetto Philip Cox, 1994

70 Paesaggio verticale : quattro progetti a Manhattan- Architetti: West 8

71 IL PARCO COME SPAZIO DI RELAZIONE

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83 Aldo Aymonino, Architettura a volume 0, Skira ed, Milano 2006 (introduzione) P. Caputo (a cura di), Architetture dello spazio pubblico, Electa, Milano 1996 (rif. Schede) G. Bertelli, M. Roda, Luogo e progetto, abitare lo spazio pubblico, Clup, Milano 2006 (rif. Testi scritti dagli autori)

Sabbioneta. Le architetture

Sabbioneta. Le architetture Politecnico di Milano - Polo di Mantova Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di studio in Progettazione dell architettura a.a. 2016/17 Sabbioneta. Le architetture professori

Dettagli

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città La città La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città statunitensi, come dimostra la pianta di Manhattan,

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di URBANISTICA?

Di cosa parliamo quando parliamo di URBANISTICA? Di cosa parliamo quando parliamo di URBANISTICA? 10000 5000 2000 1000 500 200 0 200 500 1000 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 I. Cerdà, Piano di Barcellona (1855-1863) 10000 5000 2000 1000

Dettagli

lstttuto Universitario Archftettura VenezJo Servizio Bibliografico Audiovisivo A rtl r>oeurru:tnfn7lnn'-

lstttuto Universitario Archftettura VenezJo Servizio Bibliografico Audiovisivo A rtl r>oeurru:tnfn7lnn'- Servizio Bibliografico Audiovisivo A rtl r>oeurru:tnfn7lnn'- lstttuto Universitario Archftettura VenezJo TR 729 Strada Strade Teorie e tecniche di progettazione urbanistica Raccolta di scritti a cura di

Dettagli

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo

Novecento - Architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi nel Mondo Alvar Aalto, Sanatorio di Paimio, 1929. Paimio, Finlandia. 1 Alvar Aalto, Villa Mairea, 1938. Noormarkku, Finlandia. Veduta dell esterno con il giardino. 2 Eero Saarinen, Trans World Airlines Terminal

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI: ARCHITETTURA E NATURA. Chiara Balbarini, Mercè López Fort AEDEKA Srl

PERCORSI DIDATTICI: ARCHITETTURA E NATURA. Chiara Balbarini, Mercè López Fort AEDEKA Srl PERCORSI DIDATTICI: ARCHITETTURA E NATURA Chiara Balbarini, Mercè López Fort AEDEKA Srl Percorso Architettura e Natura (Secondaria di I grado, Licei scientifici, artistici, Iti turistici,.. Villa Ambra

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova. Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova

Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova. Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova Padova - Fotopiano, 2006 Planimetria stato di fatto 3 Plastico Orto Antico Immagini del sito Basilica di Sant Antonio Prospetto cinta

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani? Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani? L indagine ha preso in considerazioneo i 30 musei statali e istituti similari di rilevante interesse nazionale ai

Dettagli

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia)

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) Via Venezia: Boulevard parigino o via Libertà palermitana, come tramutare un idea utopica in realtà

Dettagli

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali Le Città Palazzo_Hattusa Reticoli murari. Residenze e palazzi delle

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

Le forme della sequenza:

Le forme della sequenza: Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile A.A. 2014-2015 Tesi di laurea magistrale in Architettura delle costruzioni Le forme della sequenza: spazi pubblici e residenze nel nuovo parco lineare

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

Antonello Boatti. Urbanistica a Milano. Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro. tnezlo. Cilto5tudi EDIZIONI.

Antonello Boatti. Urbanistica a Milano. Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro. tnezlo. Cilto5tudi EDIZIONI. Antonello Boatti Urbanistica a Milano Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro tnezlo tlslvo Cilto5tudi EDIZIONI ls11tuto Un!versltorlo Architettura Venezia STUT EU IT 624 Antonello

Dettagli

FOTO DI LOS ANGELES. Seconda parte delle foto di "Los Angeles"

FOTO DI LOS ANGELES. Seconda parte delle foto di Los Angeles FOTO DI LOS ANGELES Seconda parte delle foto di "Los Angeles" Inglewood: scorci urbani (nelle prime due foto) / Downtown Los Angeles: stazione ferroviaria Union Station (nella terza foto); centro città

Dettagli

Villa Folli. Milano (MI)

Villa Folli. Milano (MI) Villa Folli Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00402/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00402/

Dettagli

Rif: V1156-LEV Villa Freya - Storia - Natura - Comfort - Vendita.

Rif: V1156-LEV Villa Freya - Storia - Natura - Comfort - Vendita. Villa Freya - Storia - Natura - Comfort - Vendita VENDITA Tipologia Comune Camere Bagni Villa Asolo +3 +3 Piano terra Primo piano Ultimo piano Mq giardino: 5000 Riscaldamento autonomo Stato

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

VICENZA: CITTA PER TUTTI

VICENZA: CITTA PER TUTTI 13 Descrizione VICENZA: CITTA PER TUTTI Realizzazione di leggii dotati di pannelli informatici con grafica e testi accessibili ad un ampio numero di visitatori (non vedenti, ipovedenti, non udenti ) che

Dettagli

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA Valorizzazione del patrimonio paesaggistico del Real Sito di Boccadifalco e delle tenute storiche di ville e bagli agricoli a cura di Scritti di: Alessandra Alagna,

Dettagli

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice Legge 396/90 Interventi per Capitale Modifiche All. A c3.2.20 Realizzazione Casa Civica Modifica c3.2.26 Realizzazione Casa Civica c3.2.21 Realizzazione Casa delle Danze Modifica c3.1.21.1 Realizzazione

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

L architettura romana L arco

L architettura romana L arco L architettura romana L arco L introduzione e l uso a larga scala di due elementi consente ai Romani di rivoluzionare l architettura occidentale: La tecnologia dell arco e della volta Il conglomerato cementizio

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici Cultura - Musei Visitatori nei musei civici, statali Anno 2016 1.556.887 visitatori del sistema Musei Civici 70,4% 18.148.225 visitatori dei musei/complessi archeologici statali 6,0% 6.066.649 visitatori

Dettagli

Per tutto il 2016 Contributo Manutenzione e creazione rete sentieristica per mountan bike Dove: sentieri per mountan bike (A.S.D. Deepbike)

Per tutto il 2016 Contributo Manutenzione e creazione rete sentieristica per mountan bike Dove: sentieri per mountan bike (A.S.D. Deepbike) Comune di Genova MUNICIPIO I GENOVA CENTRO EST Ufficio Comunicazione Relazioni Associazioni Promozione Istituzionale municipio1manifestazioni@comune.genova.it seguici su www.municipio1centroest.comune.genova.it

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014 questa ricerca applicata, in cui l azione dello spazio pubblico effimero di natura ambientale diventi modello collettivo di partecipazione, dove riconoscersi e condividere tempi, luoghi, momenti di città

Dettagli

I.C. ARTEMISIA GENTILESCHI ROMA

I.C. ARTEMISIA GENTILESCHI ROMA I.C. ARTEMISIA GENTILESCHI ROMA PIANO ANNUALE USCITE EDUCATIVO-DIDATTICHE A.S. 2018/19 SCUOLA PRIMARIA Plesso A PIEDI O A PIEDI O Uscite nel territorio Siti di interesse storico Siti di interesse naturalistico

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0176 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Emilia Romagna Rimini VILLA DI PREGIO SULLA RIVIERA

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio 19 luglio 2012 E PAESAGGIO Il quadro conoscitivo dell avvio Il quadro conoscitivo post -avvio Il quadro conoscitivo post -avvio 1850*

Dettagli

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo Il sistema di metropolitana regionale in Campania: un esempio di mobilità integrata e sostenibile Ennio Cascetta Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli Federico II

Dettagli

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI Definizione dei tre termini del titolo INDICI URBANISTICI -Sono numeri che misurano un sistema insediativo. -Sono sati per amministrare l uso (privato)

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA X 370 LA STAZlONE FERROVlARlA VERSO L'ALTA VELOClTÀ Valeria Nuzzo - ~ "iiill I ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA -- VENEZIA - SERVIZI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Indice: Pag. 5 - Introduzione. Pag. 8 - Localizzazione. Pag Progetto. Pag Unità A. Pag Unità B. Pag Unità C. Pag.

Indice: Pag. 5 - Introduzione. Pag. 8 - Localizzazione. Pag Progetto. Pag Unità A. Pag Unità B. Pag Unità C. Pag. TOWN HOUSE milano Indice: Pag. 5 - Introduzione Pag. 8 - Localizzazione Pag. 13 - Progetto Pag. 25 - Unità A Pag. 29 - Unità B Pag. 33 - Unità C Pag. 37 - Unità D Pag. 41 - Capitolato Il progetto Town

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

NOTA TECNICA DIRETTIVA MUSEI

NOTA TECNICA DIRETTIVA MUSEI Ministero dei beni e delle attività li e del turismo Direttiva generale per l'azione amministrativa e la gestione - anno 016 NOTA TECNICA DIRETTIVA MUSEI SOMMARIO SEZIONE l - Quadri sinottici Quadro sinottico

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

NUOVI PAESAGGI Il paesaggio rappresenta la forma complessiva di un determinato sito geografico modellata nel corso del tempo dall azione cosciente e

NUOVI PAESAGGI Il paesaggio rappresenta la forma complessiva di un determinato sito geografico modellata nel corso del tempo dall azione cosciente e ance NUOVI PAESAGGI Il paesaggio rappresenta la forma complessiva di un determinato sito geografico modellata nel corso del tempo dall azione cosciente e sistematica della comunità che lo abita, sia nella

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-4 anno LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z 10 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

VISITA LE CAPITALI DI SPAGNA, SARA' UNA ESTATE ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELLA MOVIDA! DA BARCELLONA

VISITA LE CAPITALI DI SPAGNA, SARA' UNA ESTATE ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELLA MOVIDA! DA BARCELLONA Spagna -Tour Triangolo Capitali - ESTATE 2017 Periodo: Aprile - Settembre 2017 Destinazione: Spagna Tipo Vacanza: Spagna Portogallo Cipro Struttura: Hotel 4 stelle Trattamento: Mezza pensione La Nostra

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI Palidano di Gonzaga Novembre 2015 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE 2013 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE OBIETTIVI DI PROGETTO Recuperare il parco

Dettagli

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo dell identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract Le staffe nelle nuvole: progetto di residenza collettiva nell area ex Officine Grandi Motori in Torino Relatore Prof. Arch. Costantino

Dettagli

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina Centralità Urbana e Metropolitana Collatina Trasformazione e riqualificazione del Complesso Centro Carni di Roma 28 Luglio 2009 1 LA RIQUALIFICAZIONE URBANA 2-33 LA CONSULTAZIONE PREVENTIVA L indagine

Dettagli

Land Art e Architettura Carlo Pozzi

Land Art e Architettura Carlo Pozzi Land Art e Architettura Carlo Pozzi C era una volta la tendenza logico vs analogico autonomia dell architettura : il tentativo di definire dei confini disciplinari che evitassero le derive sociologiche,

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

Case coloniche di Villa Rossa

Case coloniche di Villa Rossa Case coloniche di Villa Rossa Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00016/

Dettagli

Ricostruire una piazza con i documenti Studio esemplificativo su piazza Mercato, attuale piazza Vanvitelli a Caserta. a cura di Maria Rosaria Iacono

Ricostruire una piazza con i documenti Studio esemplificativo su piazza Mercato, attuale piazza Vanvitelli a Caserta. a cura di Maria Rosaria Iacono Ricostruire una piazza con i documenti Studio esemplificativo su piazza Mercato, attuale piazza Vanvitelli a Caserta a cura di Maria Rosaria Iacono Cosa è una piazza? E il cuore degli abitati, delle città

Dettagli

L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale. Una Riviera. per tutte le stagioni. Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga

L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale. Una Riviera. per tutte le stagioni. Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga L incanto della Costa Azzurra e della sua capitale Una Riviera per tutte le stagioni Effetto notte di François Truffaut (1973) di Bruga Oggi sul nostro scaffale andiamo a riprendere un classico, ma non

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Morfologie dell urbano e ruoli

Dettagli

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c.

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c. Lista Opere I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c. Testa maschile su busto non pertinente Terzo quarto del I sec. a.c. Ritratto maschile

Dettagli

Cascina Ghione - complesso

Cascina Ghione - complesso Cascina Ghione - complesso Salerano sul Lambro (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00030/

Dettagli

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale L ambito del Progetto Urbano è caratterizzato da una molteplicità di componenti storico - morfologiche e funzionali. Il sistema della

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Cultura Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Cultura Anno 2017 I numeri di Cultura Visitatori nei musei di Roma Visitatori dei complessi museali vaticani, statali e comunali di Roma. 5,7% 1.660.780 visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») 22,1% Musei

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

TOUR MADRID ANDALUSIA & TOLEDO partenza da Madrid

TOUR MADRID ANDALUSIA & TOLEDO partenza da Madrid TOUR MADRID ANDALUSIA & TOLEDO partenza da Madrid DATE DI PARTENZA 2017 aprile: 23 luglio: 23, 30 maggio: 28 agosto: 6,13,20, 27 giugno: 18 settembre: 3, 10 PROGRAMMA DI VIAGGIO 1 GIORNO MADRID (Cena)

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0632 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Varese Storica villa di lusso in vendita a Varese DESCRIZIONE In provincia di Varese, a metà

Dettagli

rarchitettura DEL PAESAGGIO IN SICILIA

rarchitettura DEL PAESAGGIO IN SICILIA Maria Giovanna Leonardi rarchitettura DEL PAESAGGIO IN SICILIA Piazze, parchi e giardini contemporanei Istituto Universitario Architettura Venez VSA 421 Servizio Bibliografico Audiovisiv e di Documentazione

Dettagli

partenza da Siviglia

partenza da Siviglia TOUR MADRID ANDALUSIA & TOLEDO partenza da Siviglia DATE DI PARTENZA 2017 luglio: 24, 31 agosto: 7,14, 21, 28 settembre: 4 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: SIVIGLIA (Cena) Arrivo in hotel, incontro con

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0934 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Casa di lusso con parco in vendita a Roma

Dettagli

INFORMA NAVIGLI. Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro

INFORMA NAVIGLI. Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro INFORMA NAVIGLI Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro I capisaldi tecnici del progetto, la risoluzione del problema del traffico, i vantaggi economici, lo sviluppo turistico, la produzione

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1686 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Appartamento di lusso in vendita a Villa

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

STRUMENTI QUANTITATIVI E DECISIONI RAZIONALI NELL URBANISTICA

STRUMENTI QUANTITATIVI E DECISIONI RAZIONALI NELL URBANISTICA Dipartimento di Pianificazione territoriale, Università della Calabria Sezione Calabria, Istituto Nazionale di Urbanistica Associazione TERRitorio e Ambiente 360 Terr.A. 360 Corso di perfezionamento in

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

Le radici della città diffusa

Le radici della città diffusa Corso di Geografia Antropica Prof. Fulvio Adobati Anno accademico 2012/13 Le radici della città diffusa Fonte di riferimento: Fabrizio Bottini La formazione dell insediamento disperso contemporaneo l era

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

A.S CLASSI PRIME VISITE ISTRUZIONE PROGETTI CONCORSI CONFERENZE- ATTIVITÀ-SPORTIVA USCITE DIDATTICHE

A.S CLASSI PRIME VISITE ISTRUZIONE PROGETTI CONCORSI CONFERENZE- ATTIVITÀ-SPORTIVA USCITE DIDATTICHE A.S. 2015 2016 CLASSI PRIME VISITE 1 A Roma Museo Barrocco Latina (Grassi) 1 As Latina Liceo classico 1 B LATINA (mostra pittura) Parco del Circeo Latina Manifestazione Latina - Oxer 1 Bs Cerveteri Roma

Dettagli

Cultura - Musei. Visitatori nei musei di Roma Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune»)

Cultura - Musei. Visitatori nei musei di Roma Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») Visitatori nei musei di Roma Visitatori dei complessi museali vaticani, statali e comunali di Roma. 5,7% 1.660.780 visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») 22,1% Musei statali Musei vaticani

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del II report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Bettole Monterotondo Valenzano Camignone Bettolino Bonocristiani Villa Egitto Castello Passirano Piazze Vallosa INDIVIDUAZIONE ISOLATO DI RILEVAZIONE SCALA 1:5000 IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Direzione Generale Bilancio - Servizio II Ufficio Statistica

Direzione Generale Bilancio - Servizio II Ufficio Statistica 1 CALABRIA Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo di Capodimonte REGGIO DI CALABRIA NAPOLI NAPOLI Museo Archeologico Nazionale 106.269 104.329 210.598

Dettagli

Direzione Generale Bilancio - Servizio II

Direzione Generale Bilancio - Servizio II CALABRIA di Reggio Calabria di Napoli Museo di Capodimonte REGGIO DI CALABRIA NAPOLI NAPOLI 106.269 104.329 210.598 731.972,00 633.155,78 Totale 106.269 104.329 210.598 731.972,00 633.155,78 247.555 204.876

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 21, 28 luglio: 4, 11, 18, 25 agosto: 1, 8,15,22, 29 settembre: 6, 13, 20 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: VALENCIA Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

Il piano urbanistico Ottocentesco

Il piano urbanistico Ottocentesco UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIDA Dipartimento di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16 Prof. Giuseppe De Luca cultore della materia: arch.

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi -

Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi - Paola Filipponi Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi - INFANZIA Alla scoperta della mia scuola: Lo spazio scuola interno PRIMARIA CLASSE PRIMA Lo spazio interno

Dettagli

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI Pier Giuseppe Ramella Paola Ramella Anna Ramella Architetti Milano - viale Gian Galeazzo, 6-20136 - tel./fax 02 8394906 Persona di contatto: arch. Paola Ramella - cell. 3286576711

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Progetti per Roma Capitale - Disegni della Sezione Architettura dell'ufficio Piano Regolatore del Governatorato di Roma 06.02.1927 immagini Disegno prospettico-architettonico di

Dettagli

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano.

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. Sintesi biografica 1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. 1983 Realizza la sua prima mostra importante

Dettagli

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ED I LAZIO IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1970 BIBLIOTECA CENTRALE jxx) A ~0~o ATTILIO LAP ADULA ARCHITETTURE

Dettagli

IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO STORICO URBANO SPERIMENTAZIONE E PROPOSTE PER MANTOVA CITTA UNESCO

IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO STORICO URBANO SPERIMENTAZIONE E PROPOSTE PER MANTOVA CITTA UNESCO IL IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO STORICO URBANO SPERIMENTAZIONE E PROPOSTE PER MANTOVA CITTA UNESCO di Cristiana Giordano Relatori Proff. Roberto Bolici, Matteo

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

Pianificare per chi va in tram

Pianificare per chi va in tram Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Pianificare per chi va in tram TRASFORMAZIONI URBANE E DOMANDA DI MOBILITÀ. IL RUOLO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Francesco Alberti Firenze, 3 aprile

Dettagli

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio Statistica

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio Statistica CALABRIA di Reggio Calabria di Napoli Museo di Capodimonte REGGIO DI CALABRIA NAPOLI NAPOLI 103.723 112.123 215.846 738.202,00 638.544,73 Totale 103.723 112.123 215.846 738.202,00 638.544,73 283.927 245.656

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli