Proposta di programma integrato di intervento in Desenzano del Garda, via Colombare di Castiglione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta di programma integrato di intervento in Desenzano del Garda, via Colombare di Castiglione"

Transcript

1 Proposta di programma integrato di intervento in Desenzano del Garda, via Colombare di Castiglione PROPRIETA' GILIOLI S.P.A. VIA MANTOVA VIA COLOMBARE DI CASTIGLIONE COMUNE DI: COMMITTENTE: DESENZANO DEL GARDA Gilioli S.p.a. Oggetto: P.I.I. in via Colombare di Castiglione Desenzano d/g BOZZA DI CONVENZIONE TAVOLA Dott. ing. CESARE GUERINI Dott. arch. GIUSEPPE GUERINI Cell Cell DESENZANO DEL GARDA VIA DELLE RIVE n. 5, tel. 030/ SCALA: FILE: Via Mantova Christian DIS. N.../2010 DATA AGG. AGG. Set DISEGNATORE: H/L = 297 / 210 (0.06m²) Allplan 2009

2 Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia Bozza di Convenzione Urbanistica regolante il Programma Integrato d Intervento (P.I.I.) in Via Colombare di Castiglione in variante al P.R.G. per la realizzazione di attività polifunzionali (direzionali, commerciali, terziarie,) su area sita in Via Colombare di Castiglione, correlata alla realizzazione di opera pubblica strategica (passeggiata a lago di Rivoltella) Proponente: Gilioli S.p.A. con sede in Via Cavour, 16/ Desenzano del Garda Desenzano del Garda,

3 BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA regolante il PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO denominato PII in Via Colombare di Castiglione in Comune di Desenzano del Garda, ex titolo VI capo I L.R. 12/2005, relativo alla realizzazione di attività polifunzionali (direzionali, commerciali, terziarie) su area sita in Via Colombare di Castiglione, in variante al P.R.G., correlata alla realizzazione di opera pubblica strategica (passeggiata a lago di Rivoltella). Articolo 28, legge 17 agosto 1942, n Articoli 12,14,46,93 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.e.i. Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. del Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. del L'anno duemila il giorno.del mese di in. avanti a me.. si sono costituiti: il Sig... nato a. il.., nella sua qualità di dirigente dell area sevizi al territorio del Comune di Desenzano del Garda (nel prosieguo denominato Comune), C.F , P.IVA , domiciliato per la carica presso la sede municipale in Via Carducci, 2, il quale interviene alla stipula in forza dell art. 107 del D. lgs 18/8/2000 n 267 T.U. delle leggi sull ordinamento degli enti locali, dell art. 72 dello Statuto comunale e del provvedimento del Sindaco n in data che in copia autentica si allega a presente atto sotto la lettera ; e il Sig. Gilioli Gianpaolo nato a Desenzano del Garda il , che interviene nel presente atto nella qualità legale rappresentante della Società GILIOLI S.p.A. con sede in Desenzano del Garda in Via Cavour, n. 16/18, cod. fisc , P. IVA (nel prosieguo denominata attuatori privati); PREMESSO 1) - che gli attuatori privati sono proprietari delle aree della superficie complessiva reale di mq ,05 (St superficie territoriale del comparto interessato al P.I.I.) poste in località Colombare di Castiglione così identificate al NCTR:

4 Fg. 31 mapp. 349 di mq 774 Fg. 31 mapp 354 di mq Fg. 31 mapp. 356 di mq 69 Fg. 31 mapp. 366 di mq Fg. 31 mapp. 396 di mq mq Superficie catastale 2) - che dette aree sono attualmente inserite, nel P.R.G. vigente, in un più ampio comparto denominato ATP/C1 Aree di trasformazione produttiva ATP disciplinate dall art. 57, e, più in particolare, dall art e dall art delle N.T.A. del P.R.G., in base ai quali è previsto: - Superfici fondiaria, Sf : 60% della Superficie territoriale St - Cessione aree per opere primarie e secondarie, Ce: 40% della Superficie territoriale St - Utilizzazione territoriale, Ut, cioè edificabilità espressa in mq di Superficie lorda di pavimento, Slp: mq per ettaro - Destinazione: prevalentemente produttiva artigianale ed industriale - Prescrizioni particolari: - localizzazione nella parte nord di un parcheggio pubblico - localizzazione nella parte nord di un polo per servizi pubblici di mq da destinare all insediamento di spazi e attrezzature per il culto - realizzazione di un sistema di percorsi pedonali e di attraversamenti in sicurezza della viabilità esistente 3) - che gli attuatori privati hanno presentato in data., registrata con il numero di prot., successivamente integrata in data prot.. e in data.., domanda di approvazione di un Programma Integrato di Intervento (P.I.I.), ai sensi degli artt. da 87 a 93 della L.R 12/2005 e s.m.i. e secondo le previsioni contenute nel Documento d Inquadramento per la Programmazione Integrata d Intervento (ex art. 25, comma 7 della L.R. 12/2005 e s.m.i.) approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 61 del 13/07/2009; 4) - che il Programma Integrato d Intervento presentato prevede: - la modifica della destinazione e della possibilità edificatoria dell area in oggetto, per ottenere una pluralità di destinazioni, commerciale, terziaria, direzionale, più coerenti con le dimensioni, l accessibilità e la posizione del terreno, favorito dalla vicinanza del casello autostradale; - l attuazione della sola area di proprietà dagli attuatori privati separata dalle altre proprietà attualmente comprese nel comparto definito dal vigente PRG; - la riduzione della fascia di rispetto stradale, sia lungo la strada provinciale, a mt 20,00, sia lungo via Colombare di Castiglione, a mt 5,00 dalla attuale sede stradale; - il miglioramento della viabilità e dei servizi per la zona, con la realizzazione diretta, da parte degli attuatori privati, di parcheggi pubblici e di uso pubblico, di un tratto di pista ciclopedonale lungo Via Colombare di Castiglione, delle opere di urbanizzazione primaria relative al nuovo intervento;

5 - la partecipazione alla realizzazione di una infrastruttura pubblica da parte degli attuatori privati, a titolo di concorso alle risorse per l attuazione delle Previsioni del Piano dei Servizi, di cui al punto della Relazione del Documento di Inquadramento approvato dal Consiglio comunale con delibera 61 del 13/07/2009, consistente nella realizzazione diretta da parte degli attuatori privati, delle opere di prolungamento della passeggiata a lago di Rivoltella, individuata dall Amministrazione comunale (delibera Giunta comunale n. 139 del 01/06/2010) e come da progetto dell Ufficio Tecnico Comunale facente parte della documentazione del P.I.I. avanti elencata; 5) - che il Programma Integrato d Intervento è stato oggetto delle seguenti deliberazioni: - deliberazione della Giunta comunale n. 74 del 30/03/2010, atto ricognitorio delle procedure in corso relative a proposte di P.I.I., fra le quali è compresa quella in oggetto; - deliberazione della Giunta comunale n. 139 del 01/06/2010, atto di indirizzo sulle proposte di P.I.I. nel quale è elencato quello in oggetto al quale è associata l esecuzione di opere pubblica consistente nella realizzazione della passeggiata a lago Rivoltella; - deliberazione della Giunta comunale n... del... ed è stato approvato con i seguenti provvedimenti: - deliberazione del Consiglio comunale n... del... - deliberazione del Consiglio comunale n... del... 6)- che il Programma Integrato di Intervento approvato dalla Giunta comunale con i provvedimenti sopra citati è costituito dalla seguente documentazione, depositata in atti del Comune: - - domanda - - relazione tecnica urbanistica sulla compatibilità con il Documento di Inquadramento e sui dati del progetto di P.I.I., con estratti del vigente P.R.G. - - bozza di convenzione - - relazione economica - - documentazione relativa al titolo di proprietà - - documentazione fotografica - - Dichiarazione di congruenza con i criteri e le modalità di cui al comma 7, art. 25 della Legge Regionale 12/2005 e successive modifiche e integrazioni - - tavole grafiche conoscitive e di progetto (estratti da PTCP, PRG vigente e Documento Preliminare di Piano): Tavole conoscitive tav.1: Quadro generale ricognitivo di riferimento Inquadramento territoriale tav.2a: Quadro generale ricognitivo di riferimento Estratto dal P.T.C.P. tav.2b: Quadro generale ricognitivo di riferimento Estratto dal P.T.C.P. tav.3: Quadro generale ricognitivo di riferimento Sintesi delle previsioni urbanistiche dei comuni limitrofi estratto dal mosaico dei piani tav.4: Quadro conoscitivo del territorio comunale tav.5: Quadro conoscitivo del territorio comunale Dimensionamento schematico del piano

6 tav.6: Sistema della mobilità tav.7: Sistema dei beni culturali e del paesaggio tav.8: Mappatura dei rischi tav.9: Reti tecnologiche Tavole di progetto tav. 1P: Inquadramento territoriale tav. 2P: Estratti P.R.G. e mappa vigenti e Documento preliminare di piano tav. 3P: Rilievo stato di fatto tav. 4P:Azzonamento richiesto tav. 5P: Planivolumetrico e schemi tipologici edifici tav. 6P: Dettaglio aree in cessione; tav. 7P: Superficie standard e parcheggi pertinenziali; tav. 8P: Progetto di massima delle opere di urbanizzazione fognature e acquedotto; tav. 9P: Progetto di massima delle opere di urbanizzazione reti elettriche, I.P. e gas; tav. 10P: Progetto di massima delle opere di urbanizzazione sistemazioni stradali. - Relazione sullo stato delle opere di urbanizzazione, sul sistema degli scarichi, sulle opere di progetto e sugli allacciamenti - Computo metrico e Preventivo di spesa delle opere di urbanizzazione ad esecuzione diretta a scomputo oneri - Relazione geologica-sismica - Progetto dell opera pubblica passeggiata a lago di Rivoltella - - Tavole di progetto - - Relazione di progetto - - Relazione paesaggistica - - Computo metrico e preventivo di spesa Tutto ciò premesso SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 - OBBLIGO GENERALE 1. Gli attuatori privati si impegnano ad assumere gli oneri e gli obblighi che seguono, precisando che il presente atto è da considerarsi per loro vincolante e irrevocabile in solido fino al completo assolvimento degli obblighi convenzionali, attestato con appositi atti deliberativi o certificativi da parte del Comune ai sensi della presente convenzione. ART. 2 - DISPOSIZIONI PRELIMINARI 1. Tutte le premesse fanno parte integrante della convenzione. 2. Gli attuatori privati sono obbligati in solido per sé e per loro aventi causa a qualsiasi titolo; si deve pertanto intendere che in caso di alienazione, parziale o totale, delle aree o degli immobili oggetto della convenzione, gli obblighi assunti dagli attuatori privati con la presente convenzione

7 si trasferiscono anche agli acquirenti e ciò indipendentemente da eventuali diverse o contrarie clausole di vendita, i quali non hanno efficacia nei confronti del Comune e non sono opponibili alle richieste di quest ultimo. 3. In caso di trasferimento le garanzie già prestate dagli attuatori privati non vengono meno e non possono essere estinte o ridotte se non dopo che il successivo avente causa a qualsiasi titolo abbia prestato a sua volta idonee garanzie a sostituzione o integrazione. Art. 3 - ASSETTO FINALE DEI DIRITTI REALI, DERIVANTE DALL ATTUAZIONE DEL PII Gli assetti del P.I.I. sono i seguenti: Situazione urbanistica iniziale: - Nel P.R.G. vigente (secondo art. 57 NTA richiamate al punto 2 delle premesse), relativa alla quota di proprietà dagli attuatori privati compresa nel più ampio comparto ATP/C1: - St (superficie territoriale) della proprietà dagli attuatori privati: mq ,05 - Sf (superficie fondiaria) della proprietà dagli attuatori privati: mq ,43 pari all 60% della St - Ce (cessioni aree) a carico della proprietà dagli attuatori privati: mq 7.143,62 pari al 40% della St - Ut (utilizzzazione territoriale), cioè edificabilità espressa in mq di Superficie lorda di pavimento, Slp spettante agli attuatori privati: mq 5.357,71 pari a 3000 mq/ettaro della St - destinazione: prevalentemente produttiva artigianale ed industriale Situazione urbanistica finale: - Secondo P.I.I. approvato in variante al PRG con i provvedimenti del Consiglio comunale richiamati al punto 5 delle premesse: -St (superficie territoriale) del PII: mq ,05 (limitato alla proprietà degli attuatori privati) - Sf (superficie fondiaria) del PII: mq ,10 - Ce (cessioni aree) dovute per le destinazioni previste: mq (pari al 150% della Slp) - Ce (cessioni aree) previste nel PII: mq di cui: - cessione gratuita area al Comune: mq ,95 (per strade, parcheggi, aree verdi, ecc) - monetizzazione )art. 46 L.R. 12/2005 e s.m.i.: mq 5.585,05 - Ut (utilizzzazione territoriale), cioè edificabilità espressa in mq di Superficie lorda di pavimento, Slp del PII: mq H max = 10,00 m, come da tavole di progetto - destinazione: prevalentemente commerciale, terziaria, direzionale, riconducibili a quelle indicate all art delle NTA del PRG e disciplinate dagli artt. dal al e dall art. 21 delle NTA stesse; - standard di qualità aggiuntivo: partecipazione alla realizzazione di una infrastruttura pubblica da parte degli attuatori privati, a titolo di concorso alle risorse per l attuazione delle Previsioni del Piano dei Servizi, di cui al punto del Relazione del Documento di Inquadramento approvato dal Consiglio comunale con delibera 61 del 13/07/2009, consistente nella realizzazione diretta da parte degli attuatori privati, delle opere di prolungamento della passeggiata a lago di Rivoltella, individuata dall Amministrazione comunale (delibera Giunta

8 comunale n. 139 del 01/06/2010) e come da progetto dell Ufficio Tecnico Comunale facente parte della documentazione del P.I.I. elencata al punto 6 delle premesse. Art. 4 - CESSIONE GRATUITA AREE AL COMUNE 1. Gli attuatori privati si impegnano a cedere gratuitamente al comune, che le accetta, le seguenti aree per una superficie di mq 4.914,95 circa, relative alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria da stralciare dai mappali n 349, 354, 366, 396 del foglio n 31 NCTR, come illustrato nella allegata Tavola grafica con individuazione aree in cessione gratuita al comune, e comunque secondo frazionamento che sarà predisposto prima della cessione, da effettuare nei tempi previsti agli articoli successivi. Art. 5 - VARIANTI Le varianti seguiranno la stessa procedura seguita per l approvazione del P.I.I. Ai sensi dell art. 14 comma 12 della L.r: 12/05 e successive modifiche e integrazioni, non necessita di approvazione di preventiva variante la previsione, in fase di esecuzione, di modificazioni planivolumetriche, a condizione che queste non alterino le caratteristiche tipologiche di impostazione dello strumento attuativo stesso, non incidano sul dimensionamento globale degli insediamenti e non diminuiscano la dotazione di aree per servizi pubblici e di interesse pubblico o generale. Art. 5- MONETIZZAZIONE AREE NON CEDUTE E MODALITA DI IMPIEGO DEL CORRISPONDENTE VALORE 1. L Amministrazione comunale, su richiesta degli attuatori privati, ha convenuto sulla monetizzazione di una parte delle aree di cessione secondo quanto previsto dall art. 46 della legge regionale 12/2005 e s.m.i. e per le ragioni indicate nella deliberazioni del Consiglio comunale di approvazione del P.I.I., nelle quali è anche stato determinato il valore della monetizzazione quantificandolo in /mq 100,00 2. Rispetto alle aree di cessione previste dal P.I.I., pari a mq , è prevista la monetizzazione di mq 5.585,05, mentre la restante parte di mq 4.914,95 è ceduta gratuitamente al Comune come sopra indicato all art L importo per le monetizzazione ammonta quindi a ,00 (mq 5.585,05 x /mq 100,00), somma questa che viene utilizzata dagli attuatori privati per la realizzazione delle opere di prolungamento della passeggiata a lago di Rivoltella. Art. 6 - DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE 1. Gli attuatori privati prendono atto che, ai sensi del DPR 380/2001, il Permesso di Costruire per gli interventi previsti comporta la corresponsione del contributo di costruzione commisurato: - all incidenza delle opere di urbanizzazione primaria - all incidenza delle opere di urbanizzazione secondaria - al costo di costruzione

9 contributo che secondo le tariffe oggi vigenti (delib. G.C. 140 del 01/06/2010) e per la destinazione (commerciale, direzionale, terziario e tipologia dell intervento (nuova costruzione) previsti, risulta il seguente: - per urbanizzazione primaria: mq x /mq Slp 71,98 = ,00 - per urbanizzazione secondaria: mq x /mq Slp 45,40 = ,00 per un totale di ,00 - per costo di costruzione: da determinare in base al D.M. 10/5/1977 Art. 7 - ESECUZIONE DIRETTA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA SCOMPUTO 1. Gli attuatori privati si obbligano a realizzare a proprio carico tutte le opere di urbanizzazione primaria previste nel P.I.I. e descritte nelle tavole di progetto e nel computo metrico e preventivo di spesa facenti parte della documentazione del P.I.I., citati al punto 6 delle premesse. 2. Gli attuatori privati si assumono inoltre il costo e l onere per la realizzazione delle opere richieste dagli enti erogatori dei servizi pubblici (eventuali estendimenti di reti, allacciamenti, eventuali modifiche del tracciato di sottoservizi), per la realizzazione di parcheggi pubblici su parte del mappale 330 del foglio 31 di proprietà del Comune di Desenzano ed alla sistemazione di marciapiedi e strade esistenti, come indicato nei grafici di progetto e da computo metrico estimativo. Tale onere verrà scomputato dagli oneri di urbanizzazione. 3. Il costo di realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria di cui sopra, in esecuzione diretta, stimato in ,00 come da allegato computo metrico estimativo,verrà scomputato fino alla concorrenza del contributo relativo alle OO UU primarie, (calcolato in via presuntiva, come sopra indicato, in ,00). 4. Nel caso in cui l importo delle opere eseguite direttamente fosse superiore all importo degli oneri di urbanizzazione dovuti, gli attuatori privati si assumono ed accollano a proprio carico il maggior costo necessario per l esecuzione completa di tutte le opere di urbanizzazione previste dagli elaborati; nel caso contrario gli attuatori privati dovranno invece corrispondere al comune la differenza fra l importo delle opere eseguite direttamente e quello dovuto per gli oneri di urbanizzazione primaria. 5. Tale eventuale differenza non sarà versata direttamente al Comune, ma utilizzata dagli attuatori privati per la realizzazione delle opere di prolungamento della passeggiata a lago di Rivoltella. 4. Gli attuatori privati si assumono inoltre il costo e l onere per la realizzazione delle opere richiesti dagli erogatori dei servizi pubblici sia per gli eventuali estendimenti di reti sia per gli allacciamenti. Tale onere è stato computato nel preventivo delle opere di urbanizzazione. Art. 8 - OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 1. Gli attuatori privati prendono atto che nel P.I.I. non è prevista la realizzazione di opere di urbanizzazione secondaria per cui il relativo contributo (calcolato in via presuntiva, come sopra

10 indicato, in ,00) verrà utilizzata dagli attuatori privati per la realizzazione delle opere di prolungamento della passeggiata a lago di Rivoltella. Art. 9 - DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLO STANDARD DI QUALITA AGGIUNTIVA 1. Con riferimento all art Concorso alle risorse per l attuazione delle Previsioni del Piano dei Servizi, della Relazione del Documento di Inquadramento approvato dal Consiglio comunale con delibera 61 del 13/07/2009, il beneficio immobiliare concesso per la trasformazione viene così determinato: - area interessata alla trasformazione: mq ,05 - valore dell area prima della trasformazione, calcolato sulla base della edificabilità espressa dal PRG vigente, come riportato all art. 7: - Slp edificabile con destinazione produttiva: mq 5.357,71 - valore unitario (secondo tabelle ICI 2010): /mq Slp 206,00 - valore complessivo (secondo tabelle ICI 2010): ,26 - valore dell area dopo delle trasformazione, calcolato sulla base della edificabilità espressa dal PII, come riportato all art. 7: - Slp edificabile con destinazione terziaria commerciale: mq valore unitario (secondo tabelle ICI 2010): /mq 348,00 - valore complessivo (secondo tabelle ICI 2010): ,00 - differenza di valore: ,74 - valore dello standard di qualità aggiuntiva pari al 35% della differenza : ,11 Art. 10 INDIVIDUAZIONE DELL OPERA PUBBLICA A TITOLO DI STANDARd DI QUALITA AGGIUNTIVA 1. L opera pubblica da realizzare a titolo di concorso alle risorse per l attuazione delle Previsioni del Piano dei Servizi, di cui al punto della Relazione del Documento di Inquadramento approvato dal Consiglio comunale con delibera 61 del 13/07/2009 è stata individuata nel prolungamento della passeggiata a lago di Rivoltella, (delibera Giunta comunale n. 139 del 01/06/2010) e come da progetto dell Ufficio Tecnico Comunale facente parte della documentazione del P.I.I. elencata al punto 6 delle premesse. 2. Gli attuatori privati si impegnano a realizzare direttamente detta opera, il cui importo è quantificato in ,00, come risulta dal computo metrico e preventivo di spesa predisposto dal Comune di Desenzano e facente parte della documentazione del P.I.I. elencata al punto 6 delle premesse. Art QUADRO ECONOMICO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEL P.I.I. SUDDIVISO FRA OPERE RELATIVO AL NUOVO INSEDIAMENTO E OPERE PER LA REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO DEL LUNGOLAGO DI RIVOLTELLA 1. Il quadro economico relativo alla realizzazione del P.I.I. è il seguente. 2. Opere relative al nuovo insediamento

11 a- opere di urbanizzazione primaria da realizzare direttamente : ,00 b- scomputo dal contributo oneri di urbanizzazione primaria: ,00 d- contributo oneri urbanizzazione secondaria: ,00, da utilizzare dagli attuatori privati per la realizzazione dell opera pubblica prolungamento passeggiata a lago Rivoltella e- monetizzazione aree standard: ,00 da utilizzare dagli attuatori privati per la realizzazione dell opera pubblica prolungamento passeggiata a lago Rivoltella 3. Opere relative al prolungamento passeggiata a lago di Rivoltella a- importo lavori previsto: ,00 b- risorse da utilizzare a disposizione degli attuatori privati : b1- standard di qualità aggiuntiva di cui all art. 9: ,11 b2- contributo oneri urbanizzazione secondaria: ,00 b3- monetizzazione aree standard: ,00 b5- per un totale di ,00 Art. 12 GARANZIE FINANZIARIE 1. Gli attuatori privati si impegnano a prestare la cauzione prevista dalla legge a garanzia degli obblighi assunti con la presente convenzione come di seguito specificato. 2. Gli attuatori privati all atto della stipula della presente convenzione prestano garanzia finanziaria, da effettuarsi a discrezione a mezzo polizza fidejussoria o fidejussione bancaria o a mezzo deposito di libretto bancario al portatore: - per un valore di ,00 (costo preventivato delle opere di urbanizzazione primaria da realizzare direttamente), che verrà diminuito in rapporto al valore delle opere realizzate e collaudate (oppure ,00 qualora le opere da realizzare direttamente siano inferiori a tale importo); - per un valore ,00 (corrispondente al costo preventivato della realizzazione del prolungamento lungolago Rivoltella). 3. Nell ipotesi di inadempimento delle obbligazioni assunte con la presente convenzione gli attuatori privati autorizzano il comune a disporre della cauzione nel modo più immediato ed ampio e rinuncia espressamente a qualsiasi opposizione giudiziale stragiudiziale ed esonera da ogni responsabilità il comune per i prelievi che su detta cauzione effettuerà, a qual si voglia titolo. Art TERMINE PREVISTO PER LA REALIZZAZIONE E LA CONSEGNA AL COMUNE DELLE OPERE 1. La durata della presente convenzione è di 5 (cinque) anni decorrenti dalla data della stipula della presente convenzione. Eventuali proroghe dovranno essere concordate con l amministrazione comunale. 2. Indipendentemente dalla durata massima della convenzione è previsto il rispetto dei seguenti termini:

12 - la pista ciclabile su Via Colombare di Castiglione dovranno essere realizzate e consegnate al Comune nel termine di tre anni decorrenti dalla data della stipula della presente convenzione (salvo eventuali opere o porzioni di opere ricadenti su proprietà diversa da quella gli attuatori privati nel qual caso il termine, per la realizzazione di dette porzioni decorre dalla data di messa a disposizione delle aree da parte del Comune); - le altre opere di urbanizzazione relative al nuovo insediamento di Via Colombare di Castiglione dovranno essere realizzate e consegnate al comune contestualmente alla esecuzione degli edifici, comunque entro il termine di 5 (cinque) di cui sopra;. - la realizzazione delle opere di prolungamento del lungolago di Rivoltella dovranno essere iniziate entro sei mesi dalla data di consegna da parte del Comune, dopo l ottenimento delle autorizzazioni amministrative in capo allo stesso, e ultimate entro un anno dalla data di consegna. Art. 14 PROCEDURA PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E DI QUELLE DELLO STANDARD DI QUALITA AGGIUNTIVA 1. Le opere saranno eseguite disgiuntamente atttraverso due diversi e distinti appalti aventi ad oggetto: - l uno, la realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione primaria relative al nuovo insediamento previsto dal P.I.I. in Via Colombare di Castiglione; - l altro, la realizzazione delle opere di prolungamento del lungolago di Rivoltella a titolo di standard di qualità aggiuntiva previsto per i P.I.I. da Documento di inquadramento approvato dal Consiglio comunale con delibera n. 61 in data 13/ (art Concorso alle risorse per l attuazione delle Previsioni del Piano dei Servizi, della Relazione del Documento di Inquadramento). 2. Le opere saranno eseguite da un operatore individuato con le modalità previste dalla procedura negoziata, ai sensi del combinato disposto degli artt. 57 comma 6 e 222 comma 8 del D. Lgs 163/2006. Le generalità degli esecutori devono essere comunicati al Comune. Art.15 - MANUTENZIONE OPERE COLLAUDO 1. Ultimate le opere e ogni altro adempimento costruttivo, gli attuatori privati presentano al comune una dichiarazione di avvenuta ultimazione, corredata dalla documentazione relativa alle opere realizzate con relativa contabilità e certificazioni di legge; le opere sono collaudate a cura del comune ed a spese degli attuatori privati che devono anticipare l onere a semplice richiesta del comune. 2. Il comune provvede all accertamento ed alla emissione del certificato di collaudo entro i tre mesi successivi, decorsi i quali senza un diverso provvedimento da parte del comune, si intende reso in senso favorevole. 3. In relazione alle caratteristiche dell intervento possono essere disposti anche collaudi parziali con le stesse procedure sopra indicate, salvo la non applicazione dell approvazione tacita. 4. Con il collaudo le opere realizzate sono prese in carico dal comune.

13 5. La manutenzione e conservazione delle aree e delle opere, ancorché già cedute formalmente al comune, resta a carico degli attuatori privati fino all approvazione del collaudo finale (o parziale) di cui sopra. 6. Rimane a carico degli attuatori privati e dei loro successori ed aventi causa l onere di riparare e ripristinare le opere di urbanizzazione già realizzate e collaudate, a seguito di danneggiamenti causati dai lavori di realizzazione degli edifici previsti nel piano di lottizzazione. ART SPESE 1. Tutte le spese, comprese le imposte e tasse, principali e accessorie, inerenti e dipendenti, riguardanti la convenzione egli atti successivi occorrenti alla sua attuazione, come pure le spese afferenti la redazione dei tipi di frazionamento delle aree in cessione, quelle inerenti i rogiti notarili e ogni altro onere annesso e connesso, sono a carico esclusivo degli attuatori privati. ART TRASCRIZIONE E BENEFICI FISCALI 1. Gli attuatori privati rinunciano ad ogni diritto di iscrizione di ipoteca legale che potesse competere in dipendenza della presente convenzione. 2. Gli attuatori privati autorizzano il signor Conservatore dei Registri Immobiliari alla trascrizione della presente affinché siano noti a terzi gli obblighi assunti, esonerandolo da ogni responsabilità. 3. Al fine della concessione dei benefici fiscali previsti dalle vigenti disposizioni di legge in materia, si dà atto che tutte le cessioni di aree e manufatti di cui al presente atto, sono fatte in esecuzione del Piano Regolatore Generale; trovano altresì applicazione, per quanto occorra: a) l articolo 51 della legge 21 novembre 2000, n. 342 (Non è da intendere rilevante ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, neppure agli effetti delle limitazioni del diritto alla detrazione, la cessione nei confronti dei comuni di aree o di opere di urbanizzazione, a scomputo di contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione) per cui le cessioni delle aree e delle opere di urbanizzazione di cui alla presente convenzione non sono rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto; b) l articolo 33, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, come interpretato dall articolo 76, comma 1, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, per il trasferimento di beni immobili interni al Piano attuativo. Letto, confermato e sottoscritto, lì Gli attuatori privati Per il Comune.

Proposta di programma integrato di intervento in Desenzano del Garda, via Colombare di Castiglione

Proposta di programma integrato di intervento in Desenzano del Garda, via Colombare di Castiglione Proposta di programma integrato di intervento in Desenzano del Garda, via Colombare di Castiglione PROPRIETA' GILIOLI S.P.A. VIA MANTOVA VIA COLOMBARE DI CASTIGLIONE COMUNE DI: COMMITTENTE: DESENZANO DEL

Dettagli

Bozza di Convenzione Urbanistica. regolante il

Bozza di Convenzione Urbanistica. regolante il Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia Bozza di Convenzione Urbanistica regolante il Programma Integrato d Intervento (P.I.I.) in Via Venezia per la realizzazione di attività residenziali su

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA )

COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA ) COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «Piano attuativo Soc. Berna Ernesto spa via Bolognini» Articolo 28, legge

Dettagli

COMUNE DI GIUSSANO. (Provincia di Monza e Brianza) ISTANZA PROT DEL. VIA MERCALLI (MAPPALE 69 FG. 14) SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE DI GIUSSANO. (Provincia di Monza e Brianza) ISTANZA PROT DEL. VIA MERCALLI (MAPPALE 69 FG. 14) SCHEMA DI CONVENZIONE COMUNE DI GIUSSANO (Provincia di Monza e Brianza) ISTANZA PROT DEL. VIA MERCALLI (MAPPALE 69 FG. 14) SCHEMA DI CONVENZIONE Articolo 28, legge 17 agosto 1942, n. 1150 Articoli 12, 14 e 46, legge regionale

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE BOZZA DI CONVENZIONE Convenzione con il Comune di Chambave relativa al piano urbanistico di dettaglio zona Cb01 del Prg vigente per lo sviluppo artigianale della sottozona. Il giorno del mese di dell'anno,

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia) COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di Brescia) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA IN VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «Piano di attuazione B.A - Bonomi Acciai srl» Articolo 28, legge

Dettagli

COMUNE DI VALLIO TERME

COMUNE DI VALLIO TERME COMUNE DI VALLIO TERME LEGGE REGIONALE n. 12 del 11 marzo 2005 Art. 13 (Approvazione degli atti costituenti il piano di governo del territorio) Art. 14 (Approvazione dei piani attuativi e loro varianti.

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA Progetto di nuovo edificio per uffici e servizi nel complesso produttivo Cameo spa in Via Ugo La Malfa 61, in variante alle N.T.A. del P.G.T. (altezza del nuovo edificio

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC) SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC) L'anno. il giorno. del mese di presso l Ufficio Tecnico del Comune di Capriano del Colle (Bs) (oppure)

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di BRESCIA )

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di BRESCIA ) COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «Piano Attuativo di subentro parziale "Coltellerie Nember"» Articolo 28, legge

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA. Integrazione alla convenzione del 29/06/2006 rep.

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA. Integrazione alla convenzione del 29/06/2006 rep. pag.1 COMUNE DI OLEGGIO Provincia di Novara PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA Integrazione alla convenzione del 29/06/2006 rep.

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO STRALCIO S1 DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 2.8 VIA GERMANIA A SONDRIO

SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO STRALCIO S1 DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 2.8 VIA GERMANIA A SONDRIO SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO STRALCIO S1 DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 2.8 VIA GERMANIA A SONDRIO Richiedenti Progettazione TECHAUTO SRL CARROZZERIA INFERNO SRL ARCHITETTO GIOVANNI

Dettagli

OFFICINA DI ARCHITETTURA

OFFICINA DI ARCHITETTURA Bozza di convenzione OFFICINA DI ARCHITETTURA Via Ugo Foscolo, 33 20025 Legnano (MI) tel. 0331/440178 fax 0331/077992 E.mail:officinadiarchitettura@hotmail.com SCHEMA DI CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia )

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia ) COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di Brescia ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «Piano di Attuazione SABAF spa» Articolo 28, legge 17 agosto 1942, n. 1150

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA. Denominato

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA. Denominato COMUNE DI LUMEZZANE (Provincia di Brescia ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA Denominato «Piano di Recupero relativo alla demolizione del fabbricato sito in via Fonte

Dettagli

CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO SALERA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno, del mese di ( / / ) in, presso il mio studio in via

CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO SALERA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno, del mese di ( / / ) in, presso il mio studio in via REPERTORIO N.--------------- RACCOLTA N. ------------ CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO SALERA REPUBBLICA ITALIANA L'anno, il giorno, del mese di, alle ore. ( / / ) in, presso il mio studio in via,

Dettagli

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare Rep. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAMPODORO PROVINCIA DI PADOVA SCHEMA DI CONVENZIONE PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO L'anno il giorno di del mese di in, davanti a me Dottor, Segretario Comunale

Dettagli

CONVENZIONE CON LA PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVO PER PIANO PARTICOLAREGGIATO RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN SERGNANO (CR), VIALE RIMEMBRANZE.

CONVENZIONE CON LA PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVO PER PIANO PARTICOLAREGGIATO RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN SERGNANO (CR), VIALE RIMEMBRANZE. CONVENZIONE CON LA PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVO PER PIANO PARTICOLAREGGIATO RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN SERGNANO (CR), VIALE RIMEMBRANZE. L'anno duemila, addì del mese di (..201_), avanti al sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE A seguito della domanda presentata dalla Ditta. tendente a ottenere l autorizzazione alla variante

Dettagli

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia) COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia) CONVENZIONE URBANISTICA AI SENSI DELL ART.63 L.R. 61/85 PER L ATTUAZIONE DEL COMPLETAMENTO DEL P.di.R.i.Pu NUCLEO A U.M.I. 10 Repertorio n. L anno.. il giorno (

Dettagli

L'anno, il giorno... del mese di... presso..

L'anno, il giorno... del mese di... presso.. BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA A VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA SITA NEL COMUNE DI RUSSI denominata CAMPODORO 1 ed interessante il Lotto 1 di proprietà della

Dettagli

N. 00000 di repertorio Raccolta N. 0000 CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE CAMEO LONATO. in Via Lugasca REPUBBLICA ITALIANA

N. 00000 di repertorio Raccolta N. 0000 CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE CAMEO LONATO. in Via Lugasca REPUBBLICA ITALIANA N. 00000 di repertorio Raccolta N. 0000 CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE CAMEO LONATO in Via Lugasca REPUBBLICA ITALIANA L'anno xxx, il giorno xxxx, xxx del mese di alle ore xxx. (00.00.0000

Dettagli

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG Normativa - Legge n. 1150 del 17 Agosto 1942 Legge Urbanistica e

Dettagli

all.b P.I.I. PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "CONAD" in via Durighello Desenzano del Garda(BS) Convenzione Urbanistica

all.b P.I.I. PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO CONAD in via Durighello Desenzano del Garda(BS) Convenzione Urbanistica P.I.I. PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "CONAD" in via Durighello Desenzano del Garda(BS) VALVERDE SRL Via Parrocchia n.9 25020 - Flero(BS) cf/pi 02874570175 società controllata da CONAD CENTRO NORD Società

Dettagli

Convenzione Urbanistica Ambito Trasformazione Urbanistica n 13 ROINA - BOZZA - AMBITO TRASFORMAZIONE URBANISTICA n 13 ROINA CONVENZIONE URBANISTICA

Convenzione Urbanistica Ambito Trasformazione Urbanistica n 13 ROINA - BOZZA - AMBITO TRASFORMAZIONE URBANISTICA n 13 ROINA CONVENZIONE URBANISTICA Repertorio N. Raccolta N. AMBITO TRASFORMAZIONE URBANISTICA n 13 ROINA CONVENZIONE URBANISTICA in località ROINA di cui ai mapp.li 11502-11503-11505-11506-2857 fg. 19. REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilatredici.,

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA in CUGLIATE FABIASCO S.S. 233 SCHEMA CONVENZIONE

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA in CUGLIATE FABIASCO S.S. 233 SCHEMA CONVENZIONE Richiedente: ERRE-S Costruzioni s.r.l. - Varese, Piazza Motta n. 6, PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA in CUGLIATE FABIASCO S.S. 233 SCHEMA CONVENZIONE Pagina 1 di 9 PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Dettagli

Comune di Ghedi Provincia di Brescia COMUNE DI GHEDI. Provincia di Brescia

Comune di Ghedi Provincia di Brescia COMUNE DI GHEDI. Provincia di Brescia COMUNE DI GHEDI Provincia di Brescia OGGETTO: (BOZZA) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato P.R. MOLINO DI SOTTO INTERVENTO PER LA REALIZZAIZONE DI UN NUOVO

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI RIVOLI VERONESE (VR) e LA DITTA TRIVENETA INVESTIMENTI IMMOBILIARI E SIGNORA DALLE VEDOVE ROBERTA Il sottoscritto,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova)

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova) Rep. n. Racc. n. Prot. n. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA (Provincia di Padova) PIANO DI LOTTIZZAZIONE GOBBO ALESSANDRO. CESSIONE AREE A TITOLO NON ONEROSO (STRADA). L anno duemiladiciassette

Dettagli

CONVENZIONE A CORREDO DEL

CONVENZIONE A CORREDO DEL COMUNE DI VILLA CORTESE Città Metropolitana di Milano SETTORE TECNICO Servizio Urbanistica ed Edilizia privata e Pubblica -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n. SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n. 457 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. del Approvato

Dettagli

Comune di PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo)

Comune di PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo) Comune di PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo) Oggetto: SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DI UN INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICO - EDILIZIA, IN CONFORMITA ALLA L.R. MARCHE, 8

Dettagli

BOZZA MODIFICA CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA AD AREA DI VIA CHIUSURE DI PROPRIETÀ REGALINI COSTRUZIONI S.P.A. (EX CIDNEO) * * * * *

BOZZA MODIFICA CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA AD AREA DI VIA CHIUSURE DI PROPRIETÀ REGALINI COSTRUZIONI S.P.A. (EX CIDNEO) * * * * * BOZZA MODIFICA CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA AD AREA DI VIA CHIUSURE DI PROPRIETÀ REGALINI COSTRUZIONI S.P.A. (EX CIDNEO) * * * * * A parziale modifica della convenzione urbanistica del 02.08.2005 n.

Dettagli

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.G.T. VIGENTE

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.G.T. VIGENTE Repertorio n. Raccolta n. CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.G.T. VIGENTE L anno duemila, addì del mese di avanti il sottoscritto ufficiale rogante dott., notaio in Tra: Il

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA Comune di Gavorrano Grosseto. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI ALBERGO RURALE. Località Casteani Wine Resort Conti di San Bonifacio. SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA Articolo 1 Obbligo

Dettagli

PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005

PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005 PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005 IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: il Comune di Gardone Val Trompia è

Dettagli

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO ATTO DI IMPEGNO UNILATERALE

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO ATTO DI IMPEGNO UNILATERALE modello 5 COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO ATTO DI IMPEGNO UNILATERALE Il sottoscritto nato a, residente a, in qualità di proprietario/avente titolo sull immobile contraddistinto in mappa catastale del

Dettagli

COMUNE DI ROVATO (provincia di Brescia)

COMUNE DI ROVATO (provincia di Brescia) COMUNE DI ROVATO (provincia di Brescia) SCHEMA DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA (Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n. 457) ATTO UNILATERALE D OBBLIGO Il sottoscritto:

Dettagli

COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA. Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL

COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA. Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA Rep.: Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO AMBIENTALE DELL AMBITO ATU 06 (AMBITO TRASFORMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ORNAGO. (provincia di MONZA e BRIANZA )

COMUNE DI ORNAGO. (provincia di MONZA e BRIANZA ) COMUNE DI ORNAGO (provincia di MONZA e BRIANZA ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO denominato AT2 F.A.R.O. S.p.A. in VARIANTE al P.G.T. Articolo 28, legge 17 agosto 1942,

Dettagli

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD ART. 1: Oggetto e finalità 1. Le presenti norme disciplinano la trasformazione urbanistica ed edilizia del sub-ambito come individuato nella Tavola 1bis del Progetto

Dettagli

SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO (AGGIUDICAZIONE Area PROG. )

SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO (AGGIUDICAZIONE Area PROG. ) SETTORE URBANISTICA, TERRITORIO, PIANI E PROGRAMMI SERVIZIO TRASFORMAZIONI URBANISTICHE SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO (AGGIUDICAZIONE Area PROG. ) disciplinante gli obblighi nei confronti del Comune di Salerno

Dettagli

SCHEMA TIPO DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

SCHEMA TIPO DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMUNE DI REGGIO EMILIA Area Programmazione Territoriale e Investimenti Servizio Edilizia SCHEMA TIPO DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA AI SENSI degli articoli

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER UNA MEDIA STRUTTURA DI VENDITA IN UN IMMOBILE POSTO IN VIA F. PETRARCA NEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO (FI)

PIANO ATTUATIVO PER UNA MEDIA STRUTTURA DI VENDITA IN UN IMMOBILE POSTO IN VIA F. PETRARCA NEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO (FI) PIANO ATTUATIVO PER UNA MEDIA STRUTTURA DI VENDITA IN UN IMMOBILE POSTO IN VIA F. PETRARCA NEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO (FI) L'anno duemila, addì del mese di ( / /20 ), avanti al sottoscritto ufficiale

Dettagli

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO CASCINA SAN PIETRO

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO CASCINA SAN PIETRO CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO CASCINA SAN PIETRO L anno.. in questo giorno. del mese di...... in., via. n avanti a me., notaio in iscritto presso il Collegio di...., non assistito dai testi

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma Piano Urbanistico Attuativo SCHEMA DI CONVENZIONE TRA il sig... nato a... il..., residente a... che agisce in atto nella sua qualità di responsabile del servizio ufficio tecnico comunale ed in rappresentanza

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2045 del 19 novembre 2013 pag. 1/5 BOZZA DI CONVENZIONE Art. 3, L.R. 31.12.2012, n. 55 - Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo

Dettagli

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013 SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVO AL PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (P.E. 45/2015) PER LA NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

12/06/1996 E DEL 05/09/2006 PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO DI ONERI CONCESSORI REPUBBLICA ITALIANA

12/06/1996 E DEL 05/09/2006 PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO DI ONERI CONCESSORI REPUBBLICA ITALIANA BOZZA ATTO AGGIUNTIVO ALLE CONVENZIONI COMUNE DI PISA / NUOVA LISCATE S.p.A. DEL 12/06/1996 E DEL 05/09/2006 PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO DI ONERI CONCESSORI REPUBBLICA

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E LA SOCIETA FILPO S.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DI PARCHEGGI

BOZZA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E LA SOCIETA FILPO S.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DI PARCHEGGI BOZZA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E LA SOCIETA FILPO S.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DI PARCHEGGI PUBBLICI A SERVIZIO DEL FABBRICATO AD USO TERZIARIO- UFFICI PRIVATI SITO IN

Dettagli

Convenzione Urbanistica per Piano di Lottizzazione

Convenzione Urbanistica per Piano di Lottizzazione Convenzione Urbanistica per Piano di Lottizzazione L'anno duemiladicesette, il giorno... del mese di..., avanti al sottoscritto ufficiale rogante dottor.ssa Maria Alati, segretario comunale del Comune

Dettagli

MOD. E085_C Atto unilaterale tipo per aumento di peso insediativo. Comune di Mantova

MOD. E085_C Atto unilaterale tipo per aumento di peso insediativo. Comune di Mantova atto unilaterale d obbligo tipo per aumento di peso insediativo Relativo all intervento di ristrutturazione urbanistica / ristrutturazione edilizia / demolizione / ampliamento / nuova costruzione / cambio

Dettagli

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANI DI RECUPERO

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANI DI RECUPERO CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANI DI RECUPERO L'anno duemil, addì del mese di ( / /200 ), avanti al sottoscritto ufficiale rogante dottor, notaio in si sono costituiti i Signori: nata/o a il (C.F. ), residente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Approvato con D.C.C. N. 84 DEL 22.07.1977 e successivamente integrato e modificato con D.C.C. N. 50 DEL 25.05.1981, D.C.C. N. 30

Dettagli

G.C. La Giunta Comunale

G.C. La Giunta Comunale G.C. Città di Corbetta NR. Data Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (SUAP/2017/00003/PDC). APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE, DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

Programma Integrato di Intervento. Ricomposizione del Comparto C2. ALL. A - Relazione

Programma Integrato di Intervento. Ricomposizione del Comparto C2. ALL. A - Relazione Programma Integrato di Intervento Ricomposizione del Comparto C2 ALL. A - Relazione Maggio 2016 Comparto C2: ampliamento dell areale L ampliamento dell areale di proprietà comunale potenzialmente interessato

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO (PROVINCIA DI CREMONA) REPUBBLICA ITALIANA LOTTIZZAZIONE PRODUTTIVA-COMMERCIALE CONVENZIONATA DENOMINATA PORTA DEL MOSO

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO (PROVINCIA DI CREMONA) REPUBBLICA ITALIANA LOTTIZZAZIONE PRODUTTIVA-COMMERCIALE CONVENZIONATA DENOMINATA PORTA DEL MOSO Rep. S.C. n. COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO (PROVINCIA DI CREMONA) REPUBBLICA ITALIANA LOTTIZZAZIONE PRODUTTIVA-COMMERCIALE CONVENZIONATA DENOMINATA PORTA DEL MOSO 1^ VARIANTE L'anno..., il giorno... del mese

Dettagli

COMUNE DI CAPERGNANICA - Provincia di Cremona -

COMUNE DI CAPERGNANICA - Provincia di Cremona - COMUNE DI CAPERGNANICA - Provincia di Cremona - Piano Attuativo Ambito di Trasformazione AT.A01a a destinazione produttiva di via Tesino in variante al vigente Piano di Governo del Territorio Ai sensi

Dettagli

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N. STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO PIERINI Via Della Libertà, 8 61032 FANO (PU) COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART.

Dettagli

CONVENZIONE URBANISTICA INTEGRATIVA PER PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DENOMINATO VIA GRITTI - VIA CRESPI IN COMUNE DI PRADALUNGA (BG) VARIANTE N.

CONVENZIONE URBANISTICA INTEGRATIVA PER PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DENOMINATO VIA GRITTI - VIA CRESPI IN COMUNE DI PRADALUNGA (BG) VARIANTE N. CONVENZIONE URBANISTICA INTEGRATIVA PER PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DENOMINATO VIA GRITTI - VIA CRESPI IN COMUNE DI PRADALUNGA (BG) VARIANTE N.2 L'anno duemila, addì del mese di ( - - 201_), avanti

Dettagli

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di---------------- ------------------------------------------------ Il sottoscritto, nato a. il, domiciliato in., Via, C.F.., in qualità di richiedente

Dettagli

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 30 DELLA LEGGE 05.08.1978 N. 457 PER L INTERVENTO NELL AMBITO DELLA ZONA DI RECUPERO DEI FABBRICATI RURALI UBICATI IN LOCALITA

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA. Tra il Comune di Lodi nella persona del sig. nato a il., che

BOZZA DI CONVENZIONE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA. Tra il Comune di Lodi nella persona del sig. nato a il., che BOZZA DI CONVENZIONE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA Tra il Comune di Lodi nella persona del sig. nato a il., che interviene al presente atto nella sua veste di, codice fiscale., domiciliato per carica

Dettagli

ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE:

ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: - con istanza protocollo n. 6421 del 2.04.2016 il sig. MANGHI Paride MNGPRD75M25G337E rappresentante legale della società AURA S.r.l. con sede in Fontanellato (PR) in

Dettagli

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (ragione sociale): Cod. Mod. CUBEP0D.rtf 07/003 presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. prot. Data prot. Al signor Sindaco del Comune di Oggetto:

Dettagli

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L.

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L. PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L. secondo le modalità di cui all art. 27 delle NTA del PGT Norme Tecniche di Attuazione Pagina

Dettagli

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO OGGETTO: DETERMINAZIONE DEI VALORI DELLE AREE EDIFICABILIAI AI FINI DEL CALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. PERIZIA DI

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L. CITTÀ DI ALESSANDRIA Direzione Pianificazione attuativa, Edilizia Privata, Tutela dell Ambiente, Patrimonio, Sport e Tempo Libero VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST Proponente: SOCIETA'

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (assunta con i poteri della Giunta Comunale) DELIBERAZIONE N. 20 DEL 06.05.2016 OGGETTO:

Dettagli

Comune di Toscolano Maderno Provincia di Brescia

Comune di Toscolano Maderno Provincia di Brescia Comune di Toscolano Maderno Provincia di Brescia PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO PER REALIZZAZIONE DI TERRAZZO Via Maclino n 72 Prat. edil. N 66/2018 Proprietà: Weingartner Andreas REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Progetto PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. studio di ingegneria dr. ing. tiziano bonato data 30/06/2016

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO DENOMINATO AMBITO DI PROGETTAZIONE UNITARIA VIA DEL BOSCO/VIA EZZELINO DA ROMANO 7A DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI

Dettagli

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione Città di Seregno GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione data numero 12-10-2010 251 oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE INERENTE IL P.D.C. CONVENZIONATO - C.R.U. 3 a - PROGETTO NORMA GALIMBERTI

Dettagli

CONVENZIONE URBANISTICA. Ai sensi dell art. 97 comma 5 bis della L.R. 12/ FINTYRE s.p.a. con sede in Seriate via Cascina Bruciata n.

CONVENZIONE URBANISTICA. Ai sensi dell art. 97 comma 5 bis della L.R. 12/ FINTYRE s.p.a. con sede in Seriate via Cascina Bruciata n. CONVENZIONE URBANISTICA Ai sensi dell art. 97 comma 5 bis della L.R. 12/2005 Le sottoscritte società: - FINTYRE s.p.a. con sede in Seriate via Cascina Bruciata n. 2/4 P.IVA 05691040488 reg. impr. N 394525,

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE PER L'URBANIZZAZIONE E LA LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI SITI IN MONSUMMANO TERME, STABILIMENTO TERMALE GROTTA GIUSTI

BOZZA DI CONVENZIONE PER L'URBANIZZAZIONE E LA LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI SITI IN MONSUMMANO TERME, STABILIMENTO TERMALE GROTTA GIUSTI BOZZA DI CONVENZIONE PER L'URBANIZZAZIONE E LA LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI SITI IN MONSUMMANO TERME, STABILIMENTO TERMALE GROTTA GIUSTI L anno duemilasedici (2016), il giorno del mese di Tra : Il COMUNE

Dettagli

COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE. Provincia di SIENA CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO N. 8 IN LOC. ALTONE ABBADIA SAN SALVATORE

COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE. Provincia di SIENA CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO N. 8 IN LOC. ALTONE ABBADIA SAN SALVATORE COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE Provincia di SIENA Repertorio N CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO N. 8 IN LOC. ALTONE ABBADIA SAN SALVATORE (SI). Repubblica Italiana L anno XXXX

Dettagli

MODALITA PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODALITA PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE MODALITA PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PER INSEDIAMENTI RESIDENZIALI E PER SERVIZI. Incidenza economica opere di urbanizzazione primaria e secondaria

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME ALLEGATO A CONVENZIONE INTEGRATIVA PER L AMPLIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELL ATTIVITA DEL CAMPEGGIO ESISTENTE E PER LA REALIZZAZIONE DELLE RELATIVE STRUTTURE L anno duemilanove

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DEL COMPARTO PRODUTTIVO Atr03 SCHEMA DI CONVENZIONE. L anno. il giorno. del mese di...innanzi a me, notaio in Suzzara

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DEL COMPARTO PRODUTTIVO Atr03 SCHEMA DI CONVENZIONE. L anno. il giorno. del mese di...innanzi a me, notaio in Suzzara Comune di Suzzara Provincia di Mantova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DEL COMPARTO PRODUTTIVO Atr03 SCHEMA DI CONVENZIONE L anno. il giorno. del mese di...innanzi a me, notaio in Suzzara iscritto nel collegio

Dettagli

COMUNE DI LODI. Delibera N. 28 del 17/01/2013

COMUNE DI LODI. Delibera N. 28 del 17/01/2013 COPIA COMUNE DI LODI Cod. 11014 Delibera N. 28 del 17/01/2013 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE "AMBITO T11 - EX SICC" IN VIA FERRABINI SECONDO I DISPOSTI DELL'ART.5 C.13 DEL D.L. N.70/11,

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIUPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIUPULA QUANTO SEGUE Schema di convenzione per l ampliamento dell unità produttiva esistente della ditta RACCORDI SPECIALI S.r.l. con sede in via Foppaola n. 23, con procedura di cui all art. 8 del D.P.R. 160/2010 e s.m.i.

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE L'anno duemila, addì del mese di avanti al sottoscritto ufficiale rogante dottor, notaio in si è costituito il Signor: Colombo Andrea Giovanni Luigi nato a Bergamo l 11 settembre

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 OGGETTO: PARCO PUBBLICO TEMATICO IN VIA NOVARIA - APPROVAZIONE L anno 2012 addì 15 del mese di dicembre ore 11,30 nella

Dettagli

IL CONSIGLIOCOMUNALE

IL CONSIGLIOCOMUNALE 2 IL CONSIGLIOCOMUNALE PUNTO N. 5 PREMESSO: Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 187 del 07/10/2008 è stato adottato il Piano Urbanistico Attuativo denominato EX-VICTOR CRR12, ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI. (Provincia di Como)

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI. (Provincia di Como) COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI (Provincia di Como) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «Piano di recupero in località Brenzio» Articolo 30, legge 5 agosto

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO Comune di Montemurlo Provincia di Prato Ufficio Urbanistica PIANO DI RECUPERO DEL PODERE DENOMINATO I PIANACCI SITO IN VIA BARONESE N. 34 A MONTEMURLO (ART. 109 LR 65/2014) -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CONVENZIONE PER CAMBIO DI DESTINAZIONE CORPO C CASCINA BELVEDERE. L anno duemilaquindici, il giorno. del mese di, tra l Arch.

CONVENZIONE PER CAMBIO DI DESTINAZIONE CORPO C CASCINA BELVEDERE. L anno duemilaquindici, il giorno. del mese di, tra l Arch. CONVENZIONE PER CAMBIO DI DESTINAZIONE CORPO C CASCINA BELVEDERE L anno duemilaquindici, il giorno. del mese di, tra l Arch. Galbiati Angela, nata a Monza (MB) il 03/10/1967 Coordinatore del Settore Tecnico,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/28 DEL 26/04/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE N. 1, IN VARIANTE

CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE N. 1, IN VARIANTE COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia Repertorio n. del CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE N. 1, IN VARIANTE PARZIALE AL PIANO DELLE REGOLE DEL

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI NAPOLI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA art. 33 c.5 e 6 - Nta Variante generale al Prg LR n. 16/2004 - LR n. 14/1982 PER UN EDIFICIO DA DESTINARE AD ATTIVITA RESIDENZIALI IN

Dettagli

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1 Studio Dr. Arch. Luigi Brodini Dr. Ing. Luca Brodini 25080 MOLINETTO DI MAZZANO (BS) Viale della Resistenza n 1 Tel: 030/2620283 Fax: 030/2129035 E-mail: lucabrodini@gmail.com Regione Lombardia Provincia

Dettagli

(ex art. 49, comma 1 T.U.E.L., come modificato dalla legge 213/2012)

(ex art. 49, comma 1 T.U.E.L., come modificato dalla legge 213/2012) Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Territoriale Settore Pianificazione Attuativa ed ERP U.O. Piani Attuativi Privati Via Rosaspina, 21-47923 Rimini tel. 0541 704927 - fax 0541 704375 www.comune.rimini.it

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) Deliberazione n. 60 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA RESIDENZIALE DI VIA FIRENZE

Dettagli

COMUNE DI ABBIATEGRASSO. Provincia di Milano SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUZIONE DEL PIANO DI RECUPERO SAN CARLO

COMUNE DI ABBIATEGRASSO. Provincia di Milano SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUZIONE DEL PIANO DI RECUPERO SAN CARLO COMUNE DI ABBIATEGRASSO Provincia di Milano SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUZIONE DEL PIANO DI RECUPERO SAN CARLO ai sensi dell'art. 46 della legge regionale 12/2005 s.m.i. TRA Il Comune di

Dettagli

Albergo rurale di Camporotondo

Albergo rurale di Camporotondo Comune di Gavorrano Provincia di Grosseto Albergo rurale di Camporotondo PMAA con valenza di Piano Attuativo fattoria campor otondo committente Fattoria Camporotondo società agricola semplice loc. Camporotondo

Dettagli

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire Cod. modello.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo Al signor Sindaco del Comune di Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire Il Sottoscritto: Cognome e nome o ragione sociale Comune di nascita

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL 2.09.2010 OGGETTO: Piano di lottizzazione di iniziativa privata di un area C 2 - espansione residenziale, sita in Zevio capoluogo, via Sacco, e denominato Monte

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli