Una Città che cambia. Analisi socio-economica di Fano e i suoi quartieri. Spunti per il Piano Strategico e per il nuovo Piano Regolatore Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una Città che cambia. Analisi socio-economica di Fano e i suoi quartieri. Spunti per il Piano Strategico e per il nuovo Piano Regolatore Generale"

Transcript

1 Un Città c cmbi Anlisi sci-cnmic di Fn i sui qurtiri. Spunti pr il Pin Strtgic pr il nuv Pin Rgltr Gnrl Cmun di Fn In cllbrzin : Assssrt l gvrn dl Trritri

2

3 Il Prgtt In qust dcumnt vngn spsti in mnir sinttic lcuni risultti dll nlisi sci-cnmic di Fn scl sub-cmunl c è stt sguit dl Diprtimnt di Ecnmi, Scità Plitic dll Univrsità dgli Studi di Urbin Crl B pr il Cmun di Fn. L nlisi prdtt si pn l finlità di rstituir un immgin dl trritri fns cstituisc un nlisi di sfnd prpdutic ll rdzin dl Pin Strtgic cmunl dll vrint l Pin Rgltr Gnrl. Il qudr cnscitiv frnit dll studi prmtt di ttnr utili infrmzini risptt ll distribuzin ll ndmnt di spcific dinmic fnmni c intrssn l città, i sui qurtiri il trritri mministrtiv nl su cmplss. I cntnuti spsti in qust rlzin fnn rifrimnt ll sgunti tmtic di intrss: Crttrizzzin rsidnzil bittiv di qurtiri dll frzini di Fn Dinmic sci-dmgrfic Dinmic cmmrcili di imprs Mrct dl lvr Dinmic rltiv l ptrimni dilizi Mrct immbilir Indici di disgi dilizi scil L nlisi livll sub-cmunl è stt rlizzt ttrvrs un suddivisin dl trritri cmunl in un sri di przini cngrunti dl punt di vist dll diffrnz dmgrfic, urbnistic scili c sussistn tr l vri zn dll città. L studi vin quindi cncntrrsi sull singl r di Fn, rrivnd pi crr un qudr d insim in grd di prr in vidnz l lr similitudini i lr disllinmnti ni prcrsi di svilupp. L crrlzini tr vribili c vngn prsntt in qust dcumnt sn il frutt di un nlisi fttril sguit nl crs dl prgtt, cn l qul sn stt individut crrlzini tr divrsi indictri. Qust lvr è stt rlizzt d un grupp di lvr cstituit dl DESP dll Univrsità dgli Studi di Urbin Crl B dll ISIA di Urbin, in cui nn prtcipt: Univrsità di Urbin: Prf. Edurd Brbris (Rsp. scintific) Dtt. Nic Bzzli Dtt. Ruggr Cfl Dtt.ss Mrgrit Angini Dtt. Alssndr Drgni ISIA Urbin: Lucin Prndi Giuspp Rmgn Fdric Sntrini

4 1. Crttrizzzin di qurtiri Il Trritri mministrtiv dl Cmun di Fn può ssr suddivis in r piuttst mgn dl punt di vist di rsidnti, dgli llggi dll ttività. Ar cntrli smicntrli d urbnizzzin cmptt Sn dstinzin funzinl mist, lt dnsità bittiv incidnz dgli ffitti, in cui il tssut insditiv è più ntic cncntrt. Ar di scnd cintur urbn Prsntn un tssut insditiv un cmpsizin scil piuttst diffrnziti, c cmbinn l prsnz di clssi mdi prpritri di bitzini fsc scili mn git. Ar d urbnizzzin cstir Si sviluppn lung l fsci litrn sn ccmunt d simili trnd ngli llggi vuti (in grn prt scnd cs) nll prsnz di un significtiv pplzin strnir. Ar smi-prifric frzini in crscit urbn. Rpprsntn l frm di spnsin urbnistic più rcnti, nn un cmpsizin scil mist un tssut insditiv divrsifict di mdi dnsità. Ar prvlnz prduttiv-cmmrcil Sn l r cn l minr incidnz dll funzin rsidnzil c prsntn un frt cncntrzin di imprs. Ar bss ntità di urbnizzzin Crrispndn i trritri più prifrici smi-rurli urbnizzzin diffus. Cmun di Fn dnsità 518,8 b/km Clssificzin qurtiri Edifici us trziri/rsidnzil Allggi di prprità Allggi in ffit Allggi vuti /5% 5/5% 5/75% 75/1% Ar cntrli smicntrli d urbnizzzin cmptt Ar di scnd cintur urbn Ar d urbnizzzin cstir Ar smi-prifric frzini in crscit urbn Ar prvlnz prduttiv-cmmrcil Ar bss ntità di urbnizzzin

5 1 Rncsmbcci b/km 7,6 Gimrr b/km 186, Fnil b/km 18, Pltt Pdrin b/km 5, 5 Fn b/km 7,6 6 Sn Cristfr b/km 7, 7 Snt'Ors b/km 68,5 8 Cntinrl b/km 8,7 Crignn b/km 5, 1 Cuccurn Crrr b/km 1, 11 Bllcci b/km 1, 1 Rscin b/km 11,1 1 Zi Bllcci b/km 58,7 1 Sssni Lid b/km 1 15 Cntr Stric b/km 65,8 16 Sn Lzzr b/km 51, 17 Vllt b/km 71,1 18 Bi Mtur b/km 5, 1 Pnt Mtur b/km 1, Fn Sud b/km 6, 1 Cmint b/km,

6 1. Crttrizzzin di qurtiri Pplzin Estnsin Dnsità Edifici Allggi ccupti Allggi 1 bitnti bitnti stnsin Km 1 bitnti dnsità b/km rsidnzili cmmrcili / prduttivi prprità ffitti ltr titl ll. vuti Rncsmbcci 55 b. 7,6 Km 7,6 b/km (5,%) 1 (,6%) 1 (7,1%) (11,%) 1 (,%) Gimrr 17 b. 1, Km 186, b/km 75 (,%) 1 (7,6%) 6 (7,%) 11 (15,%) 87 (,%) Fnil 156 b. 8, Km 18, b/km 7 (87,6%) 56 (1,%) 55 (8,%) 51 (8,%) 65 (,5%) Pltt-Pdrin 667 b. 1,7 Km 5, b/km 1117 (88,1%) 151 (11,%) 16 (76,6%) (1,%) 65 (11,%) Fn 87 b.,6 Km 7,6 b/km (85,%) 6 (1,1%) 8 (8,5%) 111 (11,1%) 7 (6,6%) Sn Critsfr 186 b. 1,1 Km 7, b/km 61 (8,7%) 117 (16,%) 11 (7,%) 7 (15,%) 15 (15,%) Snt Ors 58 b. 1, Km 68,5 b/km 6 (8,1%) 8 (1,%) 166 (77,%) 8 (15,5%) 11 (,6%) Cntinrl 7 b.,85 Km 8,7 b/km 5 (,%) 6 (1,%) 671 (81,8%) 8 (1,%) 6 (6,8%) Crignn 168 b. 7, Km 5, b/km 5 (,1%) 6 (,%) 58 (81,%) 7 (7,5%) 16 (,6%) Cuccurn-Crrr 817 b. 11,18 Km 1, b/km 81 (7,%) 85 (6,%) 17 (81,%) 16 (1,%) 1 (7,%) Bllcci b.,8 Km 1, b/km 6 (76,7%) 1 (,%) 116 (8,%) 1 (1,6%) 17 (,8%)

7 1 bitnti 1 fmigli 1 llggi 1 difici Pplzin Estnsin Dnsità Edifici Allggi ccupti Allggi 1 bitnti bitnti stnsin Km 1 bitnti dnsità b/km rsidnzili cmmrcili / prduttivi prprità ffitti ltr titl ll.vuti Rscin 5 b. 6,6 Km 11,1 b/km 7 (65,%) 1 (,7%) 6 (81,1%) 77 (,8%) 5 (6,%) ZI Bllcci 5 b. 5, Km 58,7 b/km 7 (,6%) 6 (77,%) 8 (7,7%) 1 (1,1%) 1 (7,%) Sssni-Lid 86 b. 1,6 Km 1 b/km (8,1%) (16,%) 118 (66,6%) 8 (,1%) 8 (,%) Cntr Stric 7 b.,8 Km 65,8 b/km 87 (71,7%) (8,%) 11 (57,8%) 71 (,%) 61 (8,6%) Sn Lzzr 81 b. Km 51, b/km 11 (8,1%) 8 (15,%) 578 (7,6%) 61 (17,5%) 7 (1,%) Vllt b.,7 Km 71,1 b/km 6 (88,%) 58 (11,7%) 75 (7,%) 11 (11,8%) 7 (6,%) Bi Mtur 5 b.,7 Km 5, b/km 7 (8,%) 16 (16,8%) 16 (5,%) 7 (%) 5 (68,%) Pnt Mtur 11 b. 5, Km 1, b/km (7,7%) 8 (,%) 58 (71,%) 8 (15,%) 1 (17,8%) Fn Sud 7 b. 15,76 Km 6, b/km 7 (7,%) 77 (6,1%) 67 (75,1%) 6 (1,8%) 11 (,8%) Cmint 5 b. 17,5 Km, b/km 1 (%) 6 (%) 1 (81,%) (,%) 6 (,5%)

8 . Crscit d tà dll pplzin Al cntr dll mpp trvim fmigli nzin qut lvt di lurti, nll r più strn cppi givni, lvrtri bmbini. Il nucl urbn cntrl, cmpst d Cntr Stric, Sssni-Lid, Sn Lzzr, Pltt-Pdrin bun prt di Vllt, è crttrizzt dll prsnz di pplzin nzin d qut significtiv di prsn lurt. Ni qurtiri rsidnzili più prifrici (Snt Ors, Sn Cristfr, Bllcci, Fn Sud Flmini) nn trvt cs divrs fmigli givni ttiv, c nn significtivmnt cntribuit ll crscit dll pplzin. Cmun di Fn dnsità 518,8 b/km Età mdi <15 / 15-6 / <6 Lurti Pplzin ccupt Tss di ttività /5% 5/5% 5/75% 75/1%

9 1 Rncsmbcci b/km 7,6 Gimrr b/km 1, Fnil b/km 8, Pltt Pdrin b/km 1,7 5 Fn b/km,6 6 Sn Cristfr b/km 1,1 7 Snt'Ors b/km 1, 8 Cntinrl b/km,85 Crignn b/km 7, 1 Cuccurn Crrr b/km 11,18 11 Bllcci b/km,8 1 Rscin b/km 6,6 1 Zi Bllcci b/km 5, 1 Sssni Lid b/km 1,6 15 Cntr Stric b/km,8 16 Sn Lzzr b/km 17 Vllt b/km,7 18 Bi Mtur b/km,7 1 Pnt Mtur b/km 5, Fn Sud b/km 15,76 1 Cmint b/km 17,5

10 . Crscit d tà dll pplzin Pplzin Istruzin Fmigli Lvr 1 11 < >6 lurti n. mdi cmpnnti 1 11 vr % discc. ttivi nn ttivi % dis. spcific % ttività Rncsmbcci (11,%) 7 (1,%) 1 (18,8%) (16,8%),,16, % 11,% 6,6% Gimrr (7,5%) 8 (1,%) 1 (1,%) (1,1%),8, 7,7 % ,% 56,% Fnil (,8%) (1,%) 16 (,%) 18 (11,6%),7,8, % 7 % 56,6% Pltt-Pdrin (5,1%) 85 (1,7%) 161 (,%) 1 (%),58,,1% 1 7,6% 5,% Fn (,%) (1,%) 55 (,%) 6 (1,%),7,8,5% ,8% 5,5% Sn Critsfr (,%) 571 (1,6%) 8 (,7%) 7 (18,%),6,6,% ,% 5,7% Snt Ors (,%) 771 (1,6%) 1117 (1,1%) 5 (1,1%),65,5,7% ,7% 5,8% Cntrinrl (1,6%) 1 (15,%) 8 (18,%) (1%),8,7 1.8% 7 8,% 57,8% Crignn (1,1%) 7 (,1%) 166 (1,%),7,56 8,% ,5% 56,% Cuccurn-Crrr (6,%) 558 (1,6%) 88 (,%) 6 (8,%),81,.% ,% 5,% Bllcci (5,8%) 51 (15,6%) 57 (16,8%) 1 (,1%),,5,8% ,6% %

11 1 bitnti 1 fmigli 1 llggi Pplzin Istruzin Fmigli Lvr 1 11 < >6 lurti n. mdi cmpnnti 1 11 vr % discc. ttivi nn ttivi % dis. spcific % ttività Rscin (1,1%) 88 (1,%) 5 (1,%) 178 (8,7%),76,58, % ,6% 5,7% ZI Bllcci (,%) 7 (15,%) 6 (,%) (7,%),,6 7,7 % 11 6,% 5,7% Sssni-Lid (,%) 5 (11,%) 11 (8,%) 667 (16,7%),1,1, % ,1% 51,% Cntr Stric (8,6%) 5 (1%) 77 (5,%) 71 (,5%),6 1,,1% ,% 5,1% Sn Lzzr (,%) 1 (1,%) 1 (5,%) 157 (1,%),7,7,5% ,1% 5,8% Vllt 6 (8,%) (1,%) 66 (7,7%) 7 (15,5%),88,51,% ,6% 7,% Bi Mtur (,%) 7 (11,%) 55 (16,%) (11,%),1 1,65,7% 15 16,% 65,% Pnt Mtur (,%) 168 (1,8%) 8 (,%) 85 (7,%),7, 1.8% 57 6,7% 5,7% Fn Sud (,1%) 16 (1,6%) 1 (1,6%) 6 (8,%),5, 8,% ,% 56,% Cmint (,%) (15,8%) 16 (18,%) 57 (,7%),68,5.% ,% 6,%

12 . Strniri: dmgrfi, lvr mrct immbilir Nl 11 il 7% di fnsi è strnir; un ps prsscé ugul qull dl 15. Qust pplzin viv prvlntmnt in llggi in ffitt (principlmnt nl cntr stric in zn cstir) prsnt gnrlmnt un tss di disccupzin snsibilmnt più lvt di qull dgli itlini. Il nucl urbn cntrl, cmpst d Cntr Stric, Sssni-Lid, Sn Lzzr, Pltt-Pdrin bun prt di Vllt, è crttrizzt dll prsnz di pplzin nzin d qut significtiv di prsn lurt. Ni qurtiri rsidnzili più prifrici (Snt Ors, Sn Cristfr, Bllcci, Fn Sud Flmini) nn trvt cs divrs fmigli givni ttiv, c nn significtivmnt cntribuit ll crscit dll pplzin. Cmun di Fn bitnti 6.85 Pplzin strnir <15 Fmigli mncmpnnt Tss di ttività Tss di disccupzin spcific Allggi in ffitt /5% 5/5% 5/75% 75/1% -5 % 5-1 % 1-15 % 15- % -5 %

13 1 Rncsmbcci b 55 Gimrr b 1.7 Fnil b 1.56 Pltt Pdrin b Fn b.87 6 Sn Cristfr b Snt'Ors b Cntinrl b.7 Crignn b Cuccurn Crrr b Bllcci b. 1 Rscin b.5 1 Zi Bllcci b 5 1 Sssni Lid b Cntr Stric b.7 16 Sn Lzzr b Vllt b. 18 Bi Mtur b 5 1 Pnt Mtur b 1.1 Fn Sud b 7. 1 Cmint b 5

14 . Strniri, lvr mrct immbilir Pplzin Strniri Lvr Fmigli < 15 > 15 str. umini str. dnn it. %str./pp. tt. %str. pr gnr str. < str. str. > 5 % su pp. str. discc. ttivi nn ttivi % dis. spcific % ttività mncmpnnti ttl Rncsmbcci 75 (1%) 1 (1,7%) 1 (58,%) (7,5%) 1 (,%) 11,% 6,6% 1 (,%) 5 Gimrr 8 (1%) 11 (51,%) 17 (8,6%) 8 (,5%) 18 (8,%) ,% 56,% (5,%) 85 Fnil (1%) 1 (,1%) 7 (65,%) 17 (%) 5 (1,%) 7 % 56,6% 157 (5,%) 6 Pltt-Pdrin 85 (1%) 17 (,8%) 6 (6,%) 158 (6,6%) 8 (11,1%) 1 7,6% 5,% 85 (1,%) 866 Fn (1%) (5,%) 6 (55,%) 5 (1,%) 1 (11,%) ,8% 5,5% 68 (6,%) 8 Sn Critsfr 571 (1%) 1 (%) 18 (58,5%) 1 (6,1%) 8 (11,8%) ,% 5,7% 58 (,%) 176 Snt Ors 771 (15%) 1 (,%) 16 (57,6%) 11 (,8%) 6 (1,7%) ,7% 5,8% 5 (5,1%) 115 Cntinrl 1 (15%) 68 (7,%) 76 (5,8%) 6 (1,7%) 11 (7,6%) 7 8,% 57,8% (7,%) 8 Crignn (1%) 61 (51,%) 58 (8,7%) 51 (,%) 8 (6,7%) ,5% 56,% 171 (7,%) 66 Cuccurn-Crrr 558 (15%) 11 (,6%) 1 (55,%) (,%) (,6%) ,% 5,% 8 (8,5%) 1571 Bllcci 51 (16%) 7 (,7%) 1 (5,%) 7 (1,%) (11,6%) ,6% % 75 (7,8%) 18

15 1 bitnti 1 fmigli Pplzin Strniri Lvr Fmigli < 15 > 15 str. umini str. dnn it. %str./pp. tt. %str. pr gnr str. < str. str. > 5 % su pp. str. discc. ttivi nn ttivi % dis. spcific % ttività mncmpnnti ttl Rscin 88 (1,%) 5 (,5%) 65 (5%) 6 (5,%) 1 (1,%) ,6% 5,7% (5,%) 788 ZI Bllcci 7 (15,%) 6 (5,1%) (6,%) (,%) 6 (1,%) 11 6,% 5,7% (8,%) 116 Sssni-Lid 5 (11,%) 166 (,1%) 8 (57,%) 15 (,%) (8,%) ,1% 51,% 856 (,%) 17 Cntr Stric 5 (1%) 1 (7,5%) 15 (%) 1 (8,%) 8 (11,%) ,% 5,1% 75 (8,%) 1575 Sn Lzzr 1 (1,%) (,8%) 5 (5,%) 7 (1,%) 57 (1,%) ,1% 5,8% 1 (,%) 51 Vllt (1,%) 6 (1,%) 5 (58,1%) (,5%) 1 (16,%) ,6% 7,% 18 (,%) 5 Bi Mtur 7 (11,%) (51,%) 7 (8,1%) 6 (,8%) (5,%) 15 16,% 65,% 118 (58,1%) Pnt Mtur 168 (1,8%) (,6%) 57 (56,%) 8 (7,5%) 6 (5,%) 57 6,7% 5,7% 16 (1,8%) 5 Fn Sud 16 (1,6%) 8 (5%) 8 (8,5%) 6 (8,%) (7,%) ,% 56,% 16 (,7%) 15 Cmint (15,8%) 18 (5,%) 16 (7,1%) 1 (1,%) (,%) ,% 6,% 77 (1,%) 6

16 . Mrct immbilir lurti Il mrct immbilir l cntr l mr (Sssni-Lid) prsnt vlri mlt lvti pr l mdi cmunl, un lt dnsità qulità bittiv frti cncntrzini di lurti. Il ps di lurti, i vlri di cmprvndit rsidnzil l dnsità bittiv sn ssciti in md frt. I qurtiri in cui i vlri dgli immbili sn più lti sn quindi qulli c prsntn qut significtiv di lurti ni quli gli indici di disgi (dilizi scil) sn più bssi. Cmun di Fn bitnti 6.85 Mrct immbilir ( /m) Lurti /5% 5/5% 5/75% 75/1% Dnsità (b/km) ** (indic disgi dilizi) ** (Indic disgi scil) Vlri di lczin ( /m) L 518,66,8,6 1/16 /m 16/18 /m 18/ /m / /m > /m * Vlri sprssi su mdi cmunl. Sgli di criticità: : 1 :

17 1 Rncsmbcci b 55 Gimrr b 1.7 Fnil b 1.56 Pltt Pdrin b ,6 186, 18, 5, L, 5,1,6 L,55,6, 1,8,8,75,6 L,6 L,6 5 Fn b.87 6 Sn Cristfr b Snt'Ors b Cntinrl b.7 L 7,6 7, 68,5 8,7 1,1,,56, -15 5,1-5,61,6 L,6 L,6 L,6 Crignn b Cuccurn Crrr b Bllcci b. 1 Rscin b.5 L 5, 1, 1, 11,1 1,7 1,,61,8,7 1,67 5,8,7,6 L,6 L,6 L,6 1 Zi Bllcci b 5 1 Sssni Lid b Cntr Stric b.7 16 Sn Lzzr b ,7 1 65,8 51, L,,5,6 1,11,7,7 5,5,,6 L,6 L,6 L,6 17 Vllt b. 18 Bi Mtur b 5 1 Pnt Mtur b 1.1 Fn Sud b 7. 71,1 5, 1, 6, L,66,,56,5,8,5, 1,,6 L,6 L,6 L,6 1 Cmint b 5, L 1,1,56,6

18 . Mrct immbilir lurti Pplzin Dnsità Istruzin Vlri immbiliri 1 bitnti 1 bitnti dnsità b/km lurti vlr vlr ltr sgli criticità vlr vlr ltr sgli criticità cmprv. lcz. Rncsmbcci,5 1,,, b. 7,6 b/km (16,8%),, /m,6 /m Gimrr,5 1,,, b. 186, b/km (1,1%),5, /m 5,5 /m Fnil,5 1,,, b. 18, b/km 18 (11,6%),6, /m 6, /m Pltt-Pdrin,5 1,,, b. 5, b/km 1 (%),, /m 5,5 /m Fn,5 1,,, b. 7,6 b/km 6 (1,%) 1,11, /m 5,5 /m Sn Critsfr,5 1,,, b. 7, b/km 7 (18,%),, /m 5,5 /m Snt Ors,5 1,,, b. 68,5 b/km 5 (1,1%),56, /m 5,5 /m Cntinrl,5 1,,, b. 8,7 b/km (1%),8, /m,6 /m Crignn,5 1,,, b. 5, b/km 166 (1,%) 1,71, /m,5 /m Cuccurn-Crrr,5 1,,, b. 1, b/km 6 (8,%) 1,, /m 5,5 /m Bllcci,5 1,,,5 1 7 b. 1, b/km 1 (,1%),611, /m 5,5 /m

19 1 bitnti 1 llggi 1 difici Pplzin Dnsità Istruzin Vlri immbiliri 1 bitnti bitnti 1 bitnti dnsità b/km lurti vlr vlr ltr sgli criticità vlr vlr ltr sgli criticità cmprv. lcz. Rscin,5 1,,, b. 11,1 b/km 178 (8,7%),88, /m 5, /m ZI Bllcci,5 1,,, b. 58,7 b/km (7,%),88,7 1.8 /m 5,5 /m Sssni-Lid,5 1,,, b. 1 b/km 667 (16,7%),5,7.5 /m 7, /m Cntr Stric,5 1,,, b. 65,8 b/km 71 (,5%),61,517.5 /m, /m Sn Lzzr,5 1,,, b. 51, b/km 157 (1,%) 1,115,86.5 /m 5,8 /m Vllt,5 1,,,5 1 7 b. 71,1 b/km 7 (15,5%),661, /m 5,5 /m Bi Mtur,5 1,,, b. 5, b/km (11,%),8, /m 5,5 /m Pnt Mtur,5 1,,, b. 1, b/km 85 (7,%),556, /m 5,5 /m Fn Sud,5 1,,, b. 6, b/km 6 (8,%),55,8.75 /m 5, /m Cmint,5 1,,, b., b/km 57 (,7%) 1,17, /m,5 /m

20 5. Allggi vuti, mrct immbilir, lvr dmgrfi Gli llggi vuti Fn si cncntrn in lrg misur sull fsci litrn nll r gricl nrd. Si trtt sprttutt di scnd cs utilizzt fini turistici di cslri in stt di bbndn. Il trritri fns ffr pprtunità bittiv diffrnzit c si dttn ll divrs pplzini c l bitn. In gnrl, è pssibil ffrmr c i qurtiri dl nucl urbn in cui i vlri di lczin rsidnzil sn minri sn nc qulli c vdn un mggir prsnz di strniri un più lt disccupzin. L fmigli mncmpnnt (cmpst d nzini sli, strniri sli singl) ttun sclt rsidnzili lgt l prpri sttus di bnssr cnmic ll prpri prfrnz culturli, distribundsi principlmnt ll intrn dll città in misur minr nll r più prifric. Fmigli mncmpnnt Strniri Lurti Tss di dicccupzin spcific Cmun di Fn cmprvndit 1. /m lczin 5,5 /m /5% 5/5% 5/75% 75/1% * Allggi Vuti - % - % -6 % 6-8 % >8 % * Vlr clclt in bs ll pplzin ttiv

21 1 Rncsmbcci C 1.5 L,6 /m Gimrr C 1.75 L 5, /m Fnil C 1.85 L,6 /m Pltt Pdrin C. L 6, /m 5 Fn C. L 6, /m 6 Sn Cristfr C. L 6, /m 7 Snt'Ors C. L 6, /m 8 Cntinrl C 1.85 L 5, /m Crignn C 1. L,6 /m 1 Cuccurn Crrr C 1.65 L,6 /m 11 Bllcci C 1.65 L,6 /m 1 Rscin C 1.85 L 5, /m 1 Zi Bllcci C 1.65 L,6 /m 1 Sssni Lid C.75 L 7, /m 15 Cntr Stric C.575 L 7,6 /m 16 Sn Lzzr C. L 6, /m 17 Vllt C. L 6, /m 18 Bi Mtur C L,7 /m 1 Pnt Mtur C L,7 /m Fn Sud C.1 L,6 /m 1 Cmint C 1.5 L,5 /m

22 5. Allggi vuti, mrct immbilir, lvr dmgrfi Strniri Istruzin Lvr Fmigli Allggi 1 strniri lurti discc. mncmpnnti ll. vuti ttivi nn ttivi % dis. spcific % ttività ttl Vlri immbiliri cmprv. lcz. Rncsmbcci 1 7 (,%) 11,% 1 (,%) (16,8%) 6,6% 5 1 (,%) 1.5 /m,6 /m Gimrr 1 7 (11,%) 5 1,% (5,%) (1,1%) 51 56,% (,%) 1.5 /m 5,5 /m Fnil (,7%) % 157 (5,%) 18 (11,6%) 7 56,6% 6 65 (,5%) 1.75 /m 6, /m Pltt-Pdrin 1 7 (%) 1 7,6% 85 (1,%) 1 (%) 5,% (11,%) 1.85 /m 5,5 /m Fn (,%) 1 8,8% 68 (6,%) 6 (1,%) 11 5,5% 8 7 (6,6%) 1.85 /m 5,5 /m Sn Critsfr 1 7 (7,7%) 1 6,% 58 (,%) 7 (18,%) 11 5,7% (15,%) 1.85 /m 5,5 /m Snt Ors (5,%) 18 7,7% 5 (5,1%) 5 (1,1%) 56 5,8% (,6%) 1.85 /m 5,5 /m Cntinrl (7,1%) 7 8,% (7,%) (1%) 57,8% 8 6 (6,8%) 1.5 /m,6 /m Crignn (7,%) 5 7,5% 171 (7,%) 166 (1,%) 78 56,% (,6%) 1.5 /m,5 /m Cuccurn-Crrr (6,6%) 16 7,% 8 (8,5%) 6 (8,%) 171 5,% (7,%) 1.8 /m 5,5 /m Bllcci (5,%) 7 5,6% 75 (7,8%) 1 (,1%) 171 % (,8%) 1.8 /m 5,5 /m

23 1 bitnti 1 llggi 1 fmigli Strniri Istruzin Lvr Fmigli Allggi Vlri immbiliri 1 strniri lurti discc. ttivi nn ttivi % dis. spcific % ttività mncmpnnti ttl ll. vuti cmprv. lcz. Rscin (5,6%) 5 5,6% (5,%) 178 (8,7%) 65 5,7% (6,%) /m 5, /m ZI Bllcci 1 7 (16,1%) 6,% (8,%) (7,%) 11 5,7% (7,%) 1.8 /m 5,5 /m Sssni-Lid 1 7 (,%) Cntr Stric 856 (,%) 165,1% 667 (16,7%) 17 8 (,%) ,%.5 /m 7, /m 1 7 (11,%) 1 8,% 75 (8,%) 71 (,5%) 17 5,1% (8,6%).5 /m, /m Sn Lzzr (6,8%) 5 7,1% 1 (,%) 157 (1,%) 56 5,8% 51 7 (1,%).5 /m 5,8 /m Vllt (,6%) 77 7,6% 18 (,%) 7 (15,5%) 11 7,% 5 7 (6,%) 1.85 /m 5,5 /m Bi Mtur (,%) 16,% 118 (58,1%) (11,%) 15 65,% 5 (68,%) 1.75 /m 5,5 /m Pnt Mtur (8,%) 6,7% 16 (1,8%) 85 (7,%) 57 5,7% 5 1 (17,8%) 1.75 /m 5,5 /m Fn Sud (,%) 1 8,% 16 (,7%) 6 (8,%) 56 56,% (,8%).75 /m 5, /m Cmint 1 7 (5,8%) 6 8,% 77 (1,%) 57 (,7%) 17 6,% 6 6 (,5%) 1. /m,5 /m

24 6. Pplzin nzin, dinmic immbiliri insditiv Ni qurtiri nzini trvim più lurti, più llggi in prprità, più ngzi più bdnti. I qurtiri cn più lt cncntrzin di pplzin nzin vdn un frt ps dll prprità immbilir si crttrizzn pr vr l prpri intrn un frt incidnz dll pplzin lurt. Sn nc qurtiri c spitn strniri; sprttutt fmmin strnir in tà nn riprduttiv c sn plusibilmnt impigt in lvri di cur dmstic dll prsn. L invccimnt dll pplzin fns inftti prt nuvi cnli di pprtunità lvrtiv in qust sttr, c sn stti imbccti sprttutt d fmmin strnir. Cmun di Fn bitnti 6.85 >6 Strniri F/M Lurti Allggi di prprità Cmmrci l dttgli Strniri >5 /5% 5/5% 5/75% 75/1% % 18-1% 1-% -7% 7-%

25 1 Rncsmbcci b 55 Gimrr b 1.7 Fnil b 1.56 Pltt Pdrin b Fn b.87 6 Sn Cristfr b Snt'Ors b Cntinrl b Crignn b Cuccurn Crrr b Bllcci b. 1 Rscin b Zi Bllcci b 5 1 Sssni Lid b Cntr Stric b.7 16 Sn Lzzr b Vllt b. 18 Bi Mtur b 5 1 Pnt Mtur b 1.1 Fn Sud b Cmint b 5

26 6. Pplzin nzin, dinmic immbiliri insditiv Pplzin Dnsità Istruzin Strniri Allggi ccupti Cmm. l dttgli < >6 1 bitnti dnsità b/km lurti str. umini str. dnn it. %str./pp. tt. %str. pr gnr prprità ffitti ltr titl imprs % su imp. tt. Rncsmbcci 7 (1,%) 1 (18,8%) 7,6 b/km (16,8%) 1 (1,7%) 1 (58,%) 1 (7,1%) (11,%) 6 (,%) Gimrr 8 (1,%) 1 (1,%) 186, b/km 11 (51,%) 6 (7,%) (1,1%) 17 (8,6%) 11 (15,%) 7 (1,%) Fnil (1,%) 16 (,%) 18, b/km 18 (11,6%) 1 (,1%) 7 (65,%) 55 (8,%) 51 (8,%) 18 (16,1%) Pltt-Pdrin 85 (1,7%) 161 (,%) 5, b/km 1 (%) 17 (,8%) 6 (6,%) 16 (76,6%) (1,%) 7 (18,%) Fn (1,%) 55 (,%) 7,6 b/km 6 (1,%) (5,%) 6 (55,%) 8 (8,5%) 111 (11,1%) (1,6%) Sn Critsfr 571 (1,6%) 8 (,7%) 7, b/km 7 (18,%) 1 (%) 18 (58,5%) 11 (7,%) 7 (15,%) 8 (16,1%) Snt Ors 771 (1,6%) 1117 (1,1%) 68,5 b/km 5 (1,1%) 1 (,%) 16 (57,6%) 166 (77,%) 8 (15,5%) 5 (1,8%) Cntinrl 1 (15,%) 8 (18,%) 8,7 b/km (1%) 68 (7,%) 76 (5,8%) 671 (81,8%) 8 (1,%) (%) Crignn (1,1%) 7 (,1%) 5, b/km 166 (1,%) 61 (51,%) 58 (8,7%) 58 (81,%) 7 (7,5%) 16 (1,7%) Cuccurn-Crrr 558 (1,6%) 88 (,%) 1, b/km 6 (8,%) 11 (,6%) 1 (55,%) 17 (81,%) 16 (1,%) 5 (18,%) Bllcci 51 (15,6%) 57 (16,8%) 1, b/km 1 (,1%) 7 (,7%) 1 (5,%) 116 (8,%) 1 (1,6%) 7 (18,6%)

27 1 bitnti 1 fmigli 1 llggi 1 difici 1 imprs Pplzin Dnsità Istruzin Strniri Allggi ccupti Cmm. l dttgli < >6 1 bitnti dnsità b/km lurti str. umini str. dnn it. %str./pp. tt. %str. pr gnr prprità ffitti ltr titl imprs % su imp. tt. Rscin 88 (1,%) 5 (1,%) 11,1 b/km 178 (8,7%) 5 (,5%) 65 (5%) 6 (81,1%) 77 (,8%) 1 (1,8%) ZI Bllcci 7 (15,%) 6 (,%) 58,7 b/km (7,%) 6 (5,1%) (6,%) 8 (7,7%) 1 (1,1%) (7,1%) Sssni-Lid 5 (11,%) 11 (8,%) 1 b/km 667 (16,7%) 166 (,1%) 8 (57,%) 118 (66,6%) 8 (,1%) 6 (15,8%) Cntr Stric 5 (1%) 77 (5,%) 65,8 b/km 71 (,5%) 1 (7,5%) 15 (%) 11 (57,8%) 71 (,%) 8 (,1%) Sn Lzzr 1 (1,%) 1 (5,%) 51, b/km 157 (1,%) (,8%) 5 (5,%) 578 (7,6%) 61 (17,5%) 157 (,%) Vllt (1,%) 66 (7,7%) 71,1 b/km 7 (15,5%) 6 (1,%) 5 (58,1%) 75 (7,%) 11 (11,8%) 1 (1,%) Bi Mtur 7 (11,%) 55 (16,%) 5, b/km (11,%) (51,%) 7 (8,1%) 16 (5,%) 7 (%) 1 (18,%) Pnt Mtur 168 (1,8%) 8 (,%) 1, b/km 85 (7,%) (,6%) 57 (56,%) 58 (71,%) 8 (15,%) 6 (1,7%) Fn Sud 16 (1,6%) 1 (1,6%) 6, b/km 6 (8,%) 8 (5%) 8 (8,5%) 67 (75,1%) 6 (1,8%) 6 (%) Cmint (15,8%) 16 (18,%), b/km 57 (,7%) 18 (5,%) 16 (7,1%) 1 (81,%) (,%) 1 (1,%)

28 7. Struttur fmiglir minri Il numr mdi di cmpnnti pr fmigli nl 11 è di, prsn pr nucl fmiglir. L fmigli più numrs ( cn figli minri cric) si trvn gnrlmnt Fnil, Fn, Bllcci, Crignn, Rscin Cntinrl. Qusti qurtiri sn nc qulli in cui l qut di fmigli mncmpnnt è tr l più bss. Si ssist d un crrlzin tr l struttur fmiglir il titl di gdimnt dll bitzin: dv è più lt l prsnz di minri di 15 nni d il numr mdi di cmpnnti pr fmigli è mggir l prprità dll bitzin un mggir ps. Divrsmnt, più lt è l incidnz dll fmigli mncmpnnt più lvt è il ps dll ffitt. Cmun di Fn Fmigli 6.85 <15 Allggi prprità/ffitt Fmigli mncmpnnti Cmpnnti mdi pr fmigli /5% 5/5% 5/75% 75/1%, 1-11% 11-1% 1-1% 1-1% 1-15%

29 1 Rncsmbcci F 5 Gimrr F 85 Fnil F 6 Pltt Pdrin F Fn F 8 6 Sn Cristfr F Snt'Ors F Cntinrl F Crignn F 66 1 Cuccurn Crrr F Bllcci F Rscin F Zi Bllcci F Sssni Lid F Cntr Stric F Sn Lzzr F Vllt F 5 18 Bi Mtur F 1 Pnt Mtur F 5 Fn Sud F Cmint F 6.5

30 7. Struttur fmiglir minri Pplzin < 15 > 15 Fmigli mncmpnnti ttl Allggi ccupti n. mdi cmpnnti prprità 1 ffitti 11 vr % ltr titl Rncsmbcci 75 (1%) 1 (,%) 5,,16, % 1 (7,1%) (11,%) Gimrr 8 (1%) (5,%) 85,8, 7,7 % 6 (7,%) 11 (15,%) Fnil (1%) 157 (5,%) 6,7,8, % 55 (8,%) 51 (8,%) Pltt-Pdrin 85 (1%) 85 (1,%) 866,58,,1% 16 (76,6%) (1,%) Fn (1%) 68 (6,%) 8,7,8,5% 8 (8,5%) 111 (11,1%) Sn Critsfr 571 (1%) 58 (,%) 176,6,6,% 11 (7,%) 7 (15,%) Snt Ors 771 (15%) 5 (5,1%) 115,65,5,7% 166 (77,%) 8 (15,5%) Cntinrl 1 (15%) (7,%) 8,8,7 1.8% 671 (81,8%) 8 (1,%) Crignn (1%) 171 (7,%) 66,7,56 8,% 58 (81,%) 7 (7,5%) Cuccurn-Crrr 558 (15%) 8 (8,5%) 1571,81,.% 17 (81,%) 16 (1,%) Bllcci 51 (16%) 75 (7,8%) 18,,5,8% 116 (8,%) 1 (1,6%)

31 1 bitnti 1 fmigli 1 llggi Pplzin Fmigli Allggi ccupti < 15 > 15 mncmpnnti ttl n. mdi cmpnnti prprità 1 ffitti 11 vr % ltr titl Rscin 88 (1,%) (5,%) 788,76,58, % 6 (81,1%) 77 (,8%) ZI Bllcci 7 (15,%) (8,%) 116,,6 7,7 % 8 (7,7%) 1 (1,1%) Sssni-Lid 5 (11,%) 856 (,%) 17,1,1, % 118 (66,6%) 8 (,1%) Cntr Stric 5 (1%) 75 (8,%) 1575,6 1,,1% 11 (57,8%) 71 (,%) Sn Lzzr 1 (1,%) 1 (,%) 51,7,7,5% 578 (7,6%) 61 (17,5%) Vllt (1,%) 18 (,%) 5,88,51,% 75 (7,%) 11 (11,8%) Bi Mtur 7 (11,%) 118 (58,1%),1 1,65,7% 16 (5,%) 7 (%) Pnt Mtur 168 (1,8%) 16 (1,8%) 5,7, 1.8% 58 (71,%) 8 (15,%) Fn Sud 16 (1,6%) 16 (,7%) 15,5, 8,% 67 (75,1%) 6 (1,8%) Cmint (15,8%) 77 (1,%) 6,68,5.% 1 (81,%) (,%)

32 8. Attività cnmic Tr il il 15 Fn cnsc un mrct prcss di trzirizzzin dll cnmi: diminuiscn l imprs dl sttr primri scndri, sprttutt in fvr di br, ristrnti, srcizi ricttivi, imprs di prduzin vndit limntr, ttività immbiliri imprs di srvizi. Il tssut cmmrcil dll città vd un cncntrzin dll ttività cmmrcili ll intrn dl nucl urbn, cn dirttrici di svilupp di qust sttr c prcrrn gli ssi viri principli, mstrnd spcific cncntrzini Bllcci Pnt Mtur.. Agricltur vrizin /15: 5,1% b. Psc vrizin /15:,6% c. Industri vrizin /15:,% d. Sttr nutic vrizin /15: +1,%. Edilizi vrizin /15: +,% f. Pubblici srcizi*, Prd/vndit limntr vrizin /15: +1,% g. Sprt, rt, cultur ttività ricrtiv vrizin /15: +,5%. Cmmrci l dttgli ltri srcizi vrizin /15: i. Cmmrci ll'ingrss vrizin /15:,% l. Agnti di cmmrci / Rpprsntnti vrizin /15: +,% m. Finnz ssicurzini vrizin /15:,1% <15 n. Immbiliri vrizin /15: +,7%. Imprs di srvizi vrizin /15: +1,8% p. Altr vrizin /15:,8% * Br, Ristrnti, Albrgi. Cmmrci l dttgli ltri srcizi -1% 1-% -% -% >%

33 1 Rncsmbcci b 55 Gimrr b 1.7 Fnil b 1.56 Pltt Pdrin b 6.67 g i l b n g f i l n b c d g f i l c b m n i g f l m n p b c d 5 Fn b.87 6 Sn Cristfr b Snt'Ors b Cntinrl b.7 g f i l n b c d n m l i g f b c d g f i l m n b c d g f i l m n b c d Crignn b Cuccurn Crrr b Bllcci b. 1 Rscin b.5 c f g l n g f i d l c m n p g f i l m n b c d p g f i l d n p c 1 Zi Bllcci b 5 1 Sssni Lid b Cntr Stric b.7 16 Sn Lzzr b 8.1 f i d n p c g f i l m n b c d g i l m n f c d i l m g f n b c d 17 Vllt b. 18 Bi Mtur b 5 1 Pnt Mtur b 1.1 Fn Sud b 7. l i g f n b c d p f g i l b c d g i l d n c p g f i l b c d n 1 Cmint b 5 f g i l n p

34 8. Attività cnmic Tt. Agriclt. Psc Industri Nutic Edilizi Br Ristrnti Albrgi 15 vr. Sprt Art Cultur Cnsum dttgli Cnsum ingrss Agnti cmm. Finnz Assicurz. Immbil. Altr imprs Altr Rncsmbcci 65 6 % (1,%) (,7%) (,%) (,%) 1 (18,8%) (6,%) (,1%) 6 (,%) 1 (1,6%) 8 (%) (,%) 6 (,%) (,1%) (,%) Gimrr ,% 5 (,5%) 5 (,5%) 6 (,%) (,1%) 6 (18,%) 16 (11,%) 6 (,%) 7 (1,%) 1 (8,5%) 1 (,%) 1 (,7%) 8 (5,6%) 1 (,%) 1 (,7%) Fnil ,5% (17,%) (1,8%) 5 (,5%) (,%) 8 (5,%) 6 (5,%) 1 (,%) 18 (16,1%) (,6%) 1 (11,6%) 1 (,%) (8,%) 5 (,5%) (,%) Pltt-Pdrin ,% (7,%) 8 (1,%) 5 (6,%) 1 (,1%) 5 (1,6%) 5 (6,%) 11 (,6%) 7 (18,%) 18 (,%) 5 (1,%) 16 (,8%) 7 (8,8%) 7 (11,%) (,5%) Fn ,% (1,8%) 6 (,7%) (5,5%) (1,8%) 8 (,%) 1 (7,%) 5 (,%) (1,6%) 11 (6,7%) 1 (7,%) (,%) 1 (8,5%) 5 (15,%) (,%) Sn Critsfr 6 +.% (,8%) 7 (1,1%) (,6%) (5,%) 75 (1,%) (,%) 5 (,8%) 8 (16,1%) (5,6%) 6 (7,6%) 1 (5,1%) (16,%) 15 (17,%) 1 (,%) Snt Ors +,% 5 (,%) 1 (,%) 11 (,8%) 6 (,6%) 6 (,1%) 1 (8,%) 6 (,6%) 5 (1,8%) 7 (,1%) 6 (11,%) (1,%) 6 (,6%) (1,%) 1 (,%) Cntinrl ,6% 7 (6,%) 1 (,%) (,7%) 5 (,%) (%) 6 (5,%) (1,8%) (%) 5 (,%) 11 (,7%) (,7%) 5 (,%) 1 (1%) (,%) Crignn 16 1,1% 7 (,7%) (,%) (,%) (,%) 7 (18,1%) 6 (,%) 1 (,7%) 16 (1,7%) 1 (,7%) 5 (,%) 1 (,7%) (,7%) 11 (7,%) (,%) Cuccurn-Crrr 1 6,7% (%) (,%) 5 (8,%) 6 (,%) 6 (1,%) 1 (7,1%) (1,%) 5 (18,%) (7,%) 16 (5,%) 5 (1,7%) 1 (,7%) (8,1%) (,7%) Bllcci ,7% (11,6%) (%) 1 (5,%) (,%) (1,1%) 7 (,5%) (1,%) 7 (18,6%) 7 (,5%) 5 (1,6%) (1,%) 7 (,5%) (1,6%) 1 (,5%)

35 1 imprs Tt. Agriclt. Psc Industri Nutic Edilizi Br 15 vr. Ristrnti Albrgi Sprt Art Cultur Cnsum dttgli Cnsum ingrss Agnti cmm. Finnz Assicurz. Immbil. Altr imprs Altr Rscin ,6% 1 (8,%) (,%) (1,%) (,%) (1,%) 11 (,%) (1,8%) 1 (1,8%) (1,%) 6 (,7%) 1 (,%) (1,7%) 1 (1,8%) (,%) ZI Bllcci ,6% 1 (,1%) (,%) 11 (5,%) 5 (7,5%) 6 (1,7%) 1 (,8%) (,%) (7,1%) (8,5%) 7 (%) (,6%) 7 (15,6%) 61 (1,%) (,%) Sssni-Lid ,% 1 (,%) 5 (8,%) 16 (,7%) 1 (,8%) 8 (8,7%) 1 (,%) 1 (,%) 6 (15,8%) 1 (,8%) 1 (7,1%) 1 (,%) 8 (6,%) 7 (6,%) (,%) Cntr Stric ,% 18 (,5%) 1 (,1%) (,6%) 8 (1,1%) 55 (7,7%) 111 (15,5%) (1,%) 8 (,1%) 1 (1,8%) 8 (,%) (,1%) 6 (8,8%) 7 (1,%) (,%) Sn Lzzr ,8% (,6%) 7 (1,1%) (5,%) (1,%) 81 (1,%) 5 (6,%) 1 (,%) 157 (,%) (5,%) (6,%) 18 (,7%) 6 (1,6%) 8 (%) (,5%) Vllt 8 8 +% 5 (6,%) 1 (1,%) 6 (7,1%) (,%) 1 (1,%) 6 (7,1%) (,8%) 1 (1,%) (,%) (1,7%) 1 (1,%) (,8%) 17 (,%) (,6%) Bi Mtur ,7% (,%) 1 (1,8%) (5,5%) (,6%) (16,%) 17 (,%) (7,%) 1 (18,%) 1 (1,8%) (,6%) (,%) (,%) 6 (1,%) (,%) Pnt Mtur ,8% 5 (6,%) 1 (,%) 55 (15,%) 6 (1,7%) 6 (,%) 1 (5,%) 5 (1,%) 6 (1,7%) 6 (17,6%) 15 (,1%) (1,1%) (8,%) 5 (1,%) 5 (1,%) Fn Sud +11,% 5 (1,1%) 8 (1,6%) (,%) (1,8%) (18,%) 77 (15,6%) 1 (,8%) 6 (%) (8,1%) 6 (5,%) (,%) 18 (,7%) (%) (,8%) Cmint 66 5,% 1 (5,6%) (,%) (,%) (,%) 7 (%) 1 (1,%) 1 (1,%) 1 (1,%) (5,8%) (,8%) (,%) 1 (1,%) (5,8%) (,8%)

36

Comune di Piombino DMIG

Comune di Piombino DMIG Allgt N Cmun di Pimbin DMIG Indictri di Sstnibilità Cmptitività Riprtim il st di indictri di cmptitività di sstnibilità dttti dll OTD, vidnzind nll nt: - l lclizzzin di db intrn strn l cmun (/) - l uffici

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Itia Indag ffttuata pr cnt d l Istitut Suprir Sanità, cllabrazin cn l Istitut Ricrch Farmaclgich Mari Ngri la Lga Itiana pr la Ltta cntr i Tumri Stsi di risultati maggi 2005 S. 05503/4 Prmssa Pr caric

Dettagli

L Istruzione secondaria superiore in provincia di Varese

L Istruzione secondaria superiore in provincia di Varese OPIVa_ F.T._L.B. Lttur Cmmnti a.s. 2010-2011 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE OSSERVATORIO PERMANENTE ISTRUZIONE LETTURE E COMMENTI L Istruzin scndaria suprir in prvincia di Vars Ann sclastic

Dettagli

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE nno 213 Tipologia Istituzione U - UNIT' SNIT LCLI Istituzione 9565 - SL VNZI - MSTR 12 Contratto SSN - SRVIZI SNIT NZINL Fase/Stato Rilevazione: pprovazione/ttiva Data Creazione Stampa: 19/6/215 14:15:25

Dettagli

Livelli di Assistenza Consuntivo 2014 Azienda : 902

Livelli di Assistenza Consuntivo 2014 Azienda : 902 Cnsum nzini Cnsum nzini nn prstzi ni rgzi nn 10100) Igin snit' pubblic 0 10200) Igin dgli limnt dll nutrizin 0 10300) Prvnzin sicurzz dgli mbinti lvr 0 10400) Snit' pubblic vtrinri 0 10500) Attivit' prvnzin

Dettagli

SCEGLI IL TUO MODELLO IDEALE di

SCEGLI IL TUO MODELLO IDEALE di SCEGLI IL TUO MODELLO IDEALE di n i m c m r t trmstuf cldi n g l n fr i punti di frz dll nuv gmm......scprimli insim ltissim prstz ini b s s is s im m is s i n i p l ic m b u s ti 2 b il in g m b r r id

Dettagli

Ai Docenti Al sito web della scuola Agli atti della scuola

Ai Docenti Al sito web della scuola Agli atti della scuola Dnt Alighiri Vi Givnni Gntil 4 71042 CERIGNOLA (FG) Tl. 0885/42604/5 fx. 0885/426160 Cd. fisc. 8100290717 - cd.mcc.fgtd02000p Sit wb: www.itcdntlighiri.it -mil: fgtd02000p@istruzin.it Prt. n. 642/D/02-i

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ DA COMPILARE IN STAMPATELLO Spttabil SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piazza Vnzia 41 Palazz Vrdi 38122 TRENTO TN spazi risrvat all'uffici DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

LINGUAGGI'CREATIVITA 'ESPRESSIONE' '

LINGUAGGI'CREATIVITA 'ESPRESSIONE' ' LINGUAGGICREATIVITA ESPRESSIONE 3 4ANNI 5ANNI Mniplrmtrilidivritipin finlizzt. Fmilirizzrindivrtntcnil cmputr Ricnsclmntidl mnd/rtificilcglindn diffrnzprfrmmtrili Distingugliggttinturlidqulli rtificili.

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012 rs di ur in Fisic Asrisic rs di rri di Elrmgnism Esnr dl 3/06/0 Si cnsidri il circui di igur, rm d un indur rl cn mh rsisnz inrn 0Ω, d un cpcià nf.. lclr l risps in rqunz T u / in, snz cnsidrr il cllgmn

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

L azienda agraria e le nuove forme di mercato: prospettive di sviluppo. Documento a cura di

L azienda agraria e le nuove forme di mercato: prospettive di sviluppo. Documento a cura di L azinda agraria l nuv frm di mrcat: prspttiv di svilupp Dcumnt a cura di Stfan BOCCHI, Dipartimnt di Scinz Agrari Ambintali - Prduzin, Trritri, Agrnrgia Univrsità dgli Studi di Milan Stfan CORSI - Dipartimnt

Dettagli

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords Cm Vndr Prgrmm Agnz QUlfct 1 Pt frz PERTINENZA PERTINENZA Rggg Rggg clt clt nl nl mmnt mmnt tt tt mstr mstr gl gl nnc nnc ptnzl ptnzl clt clt mntr mntr stnn stnn ttvmnt ttvmnt crcnd crcnd 'ttvtà 'ttvtà

Dettagli

Trekking di 1 ora attraverso un sentiero immerso in un boschetto. Percorso a tratti interrotto da dei ponticelli che scavalcano dei piccoli ruscelli.

Trekking di 1 ora attraverso un sentiero immerso in un boschetto. Percorso a tratti interrotto da dei ponticelli che scavalcano dei piccoli ruscelli. P P O F L S C L P g r iù b ch ci si! p g r i è p m t i n r v n i t t s g r Ctg id U n p r p s t r g p r v s t r c c s i n i s p c i i! O f f r t st i v i n v r n i d t t t u t t f m i g i, d i p i ù p

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

l f o e l M e s s i c o, m e n t r e a n o r d c o n f i La Florida è uno Stato federato

l f o e l M e s s i c o, m e n t r e a n o r d c o n f i La Florida è uno Stato federato FLORIDA TERRITORIO, CLIMA d E AMBIENTI l f l M s s i c, m n t r a n r d c n f i La Flrida è un Stat fdrat mridinal dgli Stati Uniti d'amrica..si stnd su buna part dlla pnisla d è bagnata ad vst dal Glf

Dettagli

Qualifica MENSILITA' STIPENDIO R.I.A./ PROGR. ECONOMICA DI INCARICO STRUTTURA SEMPLICE SD0N33-DIR. MEDICO CON INC. DI STRUTTURA COMPLESSA (RAPP.

Qualifica MENSILITA' STIPENDIO R.I.A./ PROGR. ECONOMICA DI INCARICO STRUTTURA SEMPLICE SD0N33-DIR. MEDICO CON INC. DI STRUTTURA COMPLESSA (RAPP. nno 214 Tipologia Istituzione U - UNIT' SNIT LCLI Istituzione 9577 - PDV Contratto SSN - SRVIZI SNIT NZINL Fase/Stato Rilevazione: Validazione/ttiva Data Creazione Stampa: 14/7/215 15:39:26 Tabella: T12

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Migliramnt (PDM) Dll'istituzin sclastica TOIC8AH00L I.C. ORBASSANO I Mdll di Pian di Migliramnt INDIRE (Pagina 1 di 12) Indic Smmari 1. Obittivi di prcss 1.1 Cngrunza tra bittivi di prcss prirità/traguardi

Dettagli

ALLEGATO N. 30. Risposte fornite dall'ente nazionale per l'energia elettrica ( E N E L )

ALLEGATO N. 30. Risposte fornite dall'ente nazionale per l'energia elettrica ( E N E L ) ALLEGATO N. 30 ALLEGATO N. 30 Rispst frnit dll'ent nzinl pr l'nrgi lttric ( E N E L ) 619 PAGINA BIANCA ALLEGATO 621 N. 30 Cmr di Dputti - Cmmissin "Ambint, Trritri Lvri Pubblici 11 Snt dl Rpubblic - Cmmissin

Dettagli

RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI

RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI N. CLASSI QUINTE: RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI ESAME DI STATO 2016 RILEVAZIONE SULLA SECONDA PROVA DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE SCUOLA AVEZZANO L AQUILA CHIETI PESCARA

Dettagli

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi: Ciruiti Nl progttr un iruito stinto svolgr un rt funzion normlmnt si hnno isposizion i sgunti lmnti: NODO )Uno o più sorgnti i f..m. not (ttri, gnrtor i tnsion) )Filo mtllio (onuttor) ) intrruttori )sistnz

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER L'ASSISTENZA ALLOGGIATIVA A FAMIGLIE E/O SOGGETTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO SOCIO-ECONOMICO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER L'ASSISTENZA ALLOGGIATIVA A FAMIGLIE E/O SOGGETTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO SOCIO-ECONOMICO COMUNE DI VAIANO Prvinci di Prt REGOLAMENTO PER L'ASSISTENZA ALLOGGIATIVA A FAMIGLIE E/O SOGGETTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO SOCIO-ECONOMICO Apprvt cn Dlibrzin dl Cnsigli Cmunl n. 23 dl 30/03/1998 REGOLAMENTO

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA CDLM A CU IN GIURISPRUDENZA

DIDATTICA PROGRAMMATA CDLM A CU IN GIURISPRUDENZA DIDATTIA PROGRAMMATA DLM A U IN GIURISPRUDENZA Prim ann (cmun) disciplinari Dnminazin insgnamnt F U A) di bas Stric-giuridic /18 B) arattrizzanti E) Autnm Stric-giuridic stituzinalistic Ecnmic pubblicistic

Dettagli

www.superleagueformula.com

www.superleagueformula.com Dal sit www.wikipdia.it Suprlagu Frmula Da Wikipdia, l'nciclpdia libra. Suprlagu Frmula Catgria Nazin autmbilism Intrnazinal Prima dizin 2008 Mtri Pnumatici Pilta campin (2010) Squadra campin (2010) Sit

Dettagli

Ingegneri energetici dalle aule al mondo del lavoro: quanto le competenze universitarie incontrano le richieste delle realtà aziendali?

Ingegneri energetici dalle aule al mondo del lavoro: quanto le competenze universitarie incontrano le richieste delle realtà aziendali? Iri rtici ll ul l l lvr: qut l cptz uivrsitri ictr l richist ll rltà zili? U ii qutittiv qulittiv ctt F Plitcic i Mil Plitcic i Mil Diprtit i Eri Asslbr isur il r i prpr li iri rtici vlut l cptz cquisit

Dettagli

La presente Proposta è stata depositata in CONSOB in data 30 Marzo 2015 ed è valida dal 01 Aprile 2015

La presente Proposta è stata depositata in CONSOB in data 30 Marzo 2015 ed è valida dal 01 Aprile 2015 L prsnt Prpst è stt dpsitt CONSOB dt 30 Mrz 2015 d è vlid dl 01 April 2015 Prgtt Unit Lkd Agnzi Filil Prduttr Cc Agnzi Cc Filil Cc Prduttr Prpst Plizz INVESTITORE-CONTRAENTE Cgnm Nm / Rgin Scil* Tiplgi

Dettagli

Repertorio Corpi Idrici: tipo, natura, stato

Repertorio Corpi Idrici: tipo, natura, stato Rprtri Crpi Idrici: tip, ntur, stt Allgt 1.5 ll Elbrt 1 Vrsin dl 24 Fbbri 2010 Pin di Gstin Rprtri Crpi Idrici: tip, ntur, stt ALLEGATO 1.5 ALL ELABORATO 1 Vrsin 2 Dt Crzin: 30_06_09 Mdific: 15_03_10

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI COMUNE DI BOLOGNA Sttr Lavri Pubblici Quartir Rn LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE Assmbla pubblica cnclusiva Prsntazin risultati finali dl Labratri

Dettagli

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract conciliazion di tmpi di vita/ Attività prsonali (comprso il ) TEMA Rl con il Occupazion - Diffrnz di gnr nlla domanda di Occupazion + Livllo dlla domanda

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

ONERI DI URBANIZZAZIONE

ONERI DI URBANIZZAZIONE ONERI DI DESTINAZIONE D USO RESIDENZIALE al mc vuoto pr pino PRIMARIA SECONDARIA sostituzion dilizia sostituzion dilizia sostituzion dilizia NAF 5,06 7,60 NAF 2,02 3,04 ARD IRD ARV IRP ARD IRD ARV - IRP

Dettagli

AZIONE SISMICA. L azione sismica rientra tra le azioni ambientali e naturali. Strategie per affrontare le azioni che cimentano l opera:

AZIONE SISMICA. L azione sismica rientra tra le azioni ambientali e naturali. Strategie per affrontare le azioni che cimentano l opera: AZIONE IMIA L zin sismic rintr tr l zini mbintli nturli. trti pr ffrntr l zini ch cimntn l pr: ) ridurr l prbbilità ch l zin vvn ridurr l intnsità (prvnzin) b) ridurr li fftti dll zin sull struttur (prtzin)

Dettagli

IMPORTO LIQUIDATO 300,00 30/01/2013-30/01/2013 300,00 09/10/2013-10/10/2013 300,00 28/04/2016-31/12/2016

IMPORTO LIQUIDATO 300,00 30/01/2013-30/01/2013 300,00 09/10/2013-10/10/2013 300,00 28/04/2016-31/12/2016 Z93084F756 STRUTTUR GGTT PRPNNT DL BND ZB0B8C3 664643078 ZC01960 76919B82D ZF3160D191 Città di CMUN DI VIGVN Inserzione pubblicitaria Giornata dello Studente RINNV BBNM CQUISTI DICL PR BIBLITCH. DIFRMM

Dettagli

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO

ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO I numri riprtti nll tbll sn TASSI GREZZI, ciè il numr dgli vnti vrifictisi in un nn divis l pplzin mltiplict pr 1 Nl 9 si può ntr ch

Dettagli

4. La progettazione concettuale

4. La progettazione concettuale 4. La prgttazin cncttual 4.4 Esmpi 1. intrduzin alla prgttazin di basi di dati 2. mdll Entità-Rlazin 3. tdlgia pr la prgttazin cncttual 4. smpi ciascun, vgliam ricrdar, cg, di, s è,, nl cas l sia, il nur

Dettagli

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*)

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*) Fcoltà di nggnri Prov Scritt di Fisic uglio 4 - Compito usito n. n un filo rttilino lungo fluisc un corrnt. Ad un distnz dl filo è post un oin, il cui punto mdio è ll stss quot dl punto mdio O dl filo.

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano Infrmi: quanti sono com dov lavorano L occupazion complssiva dgli infrmi, oltr 440mila isctti agli albi, è masta sostanzialmnt stabil, passando dall 381.000 unità dl 2012 all 384.000 dl 2016. Qusti i num

Dettagli

Doni speciali. Dona all ospedale i tuoi momenti felici. Per informazioni: Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico: tel. 030 399.

Doni speciali. Dona all ospedale i tuoi momenti felici. Per informazioni: Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico: tel. 030 399. Dna Dna al tu Ospdal i tui mmnti flici al tu Ospdal i tui mmnti flici BOMBONIERE SPEDALI CIVILI BOMBONIERE SPEDALI CIVILI 1 BOMBONIERE SPEDALI CIVILI 2 Dna all spdal i tui mmnti flici AIUTATECI A COMPLETARE

Dettagli

1 Dicembre re 9 Aula V 3 ore VERSIONE 1 Cognome

1 Dicembre re 9 Aula V 3 ore VERSIONE 1 Cognome Vriica parzial di Analisi Matmatica I Crs di Laura in Innria pr l Ambint il Trritri Crs di Laura in Innria Civil studnti dalla lttra P alla Z Ann Accadmic 7/ Dcnt: R Arilas Dicmbr 7 r 9 Aula V r VERSIONE

Dettagli

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

VIENE IL SIGNORE Antifone O nn: MM lbm: Stillt li dll'l Pd: vvn IENE IL SIGNORE ntifn "O" Msic : Mrc Fs rrnmn : Mrc Fs (Rm, 16/12/195) Ts : Litrc-Mrc Fs Srn f i n il gn r, il r dl l gl, l l i, l l l f i n il gn r, il r dl l gl, l

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

OLIGOPOLIO NON COOPERATIVO. Il modello di Cournot simmetrico. Funzioni obiettivo e condizioni di primo ordine

OLIGOPOLIO NON COOPERATIVO. Il modello di Cournot simmetrico. Funzioni obiettivo e condizioni di primo ordine OLIGOPOLIO NON COOPERATIVO Dfinizion Il modllo di Cournot simmtrio Funzioni obittivo ondizioni di primo ordin Curv di rzion Livllo ottimo di output (quilibrio di Cournot) Confronto tr Duopolio di Cournot,

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2013

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2013 RESTITUZINE PRVE INVALSI 2013 PREMESSA L prv naznali INVALSI sn prv ch miran a misurar l "cmptnz" raggiunt dtrmat discipl ( n Matmatica) dagli alunni dll classi II V dlla Scula Primaria dll classi I III

Dettagli

SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI

SALA CONTROLLO DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI SALA CONTROLLO DELLA OBILITÀ DEL COUNE DI CALIARI STATISTICHE DATI DI TRAFFICO Prid di rifrint: iun Stt dcunt: Vrsin finl rv.:. dt: Luli Ind Srv izi Urnizzzini ilità Nt pr l us crrtt di dti dl dcunt....

Dettagli

La legislazione italiana sugli edifici La Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici La certificazione energetica degli edifici

La legislazione italiana sugli edifici La Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici La certificazione energetica degli edifici Lgislzin crtificzin lizi: cmptnz, bblighi pssibità trvnt di Cmi pr l prmzin dll fficz fficz nrgtic L lgislzin itlin sugli fici L Dirttiv sull prstzini nrgtich dgli fici L crtificzin nrgtic dgli fici Arch.

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trpzoili L cinghi trpzoili sono utilizzt frquntmnt pr l trsmission i potnz ntggi Bsso costo Smplicità i instllzion Cpcità i ssorbir vibrzioni torsionli picchi i coppi Svntggi Mncnz i sincronismo

Dettagli

MENTO O DELL ATTIVITÀ DIDAT UN OPERA C ZE CHE PONE AL CENTRO E TTICA IL RAGGIUNGIM ATTI ARO E RICCO DI STIMO À O UN PERCORSO CHIA PETENZE ATTRAVERSO

MENTO O DELL ATTIVITÀ DIDAT UN OPERA C ZE CHE PONE AL CENTRO E TTICA IL RAGGIUNGIM ATTI ARO E RICCO DI STIMO À O UN PERCORSO CHIA PETENZE ATTRAVERSO NUV U NUV U V T G LG TCNLG TCN GI & GRFIC I I & G GRFIC C C cr U cr u r u vu uc ch ch vu è rzz h r f v r zz r fr ccz, c, ccz rfc, r r rr h cr f u r r: b r f r v r fr fr z z z u b f b c. v rc, rc, v rvr

Dettagli

a e quali evoluzioni nell agroalimentare? Massimiliano D Alessio* L analisi Premessa

a e quali evoluzioni nell agroalimentare? Massimiliano D Alessio* L analisi Premessa L nlisi L occupzion nll crisi conomic: quli voluzioni nll grolimntr? Mssimilino D Alssio* Prmss Il mrcto dl lvoro itlino ppr ttulmnt crttrizzto d un fort dtriormnto. Scondo lcun stim l occupzion in Itli

Dettagli

ALLEGATO B. Individuazione delle aree di interesse archeologico ai sensi dell'articolo 5, punto 2 del PTP Cilento Costiero

ALLEGATO B. Individuazione delle aree di interesse archeologico ai sensi dell'articolo 5, punto 2 del PTP Cilento Costiero LLEGTO B Indvduzn dll d ntss chlgc sns dll'tcl 5, punt 2 dl PTP lnt st Il mun d n Gvnn P, d gg, spvvst d stumntzn ubnstc, h vvt ll fn dl 2012 l lv d lbzn dl pp Pn Ubnstc munl. nfmmnt ll pvsn dl Rglmnt

Dettagli

l e o u i l e o c d o

l e o u i l e o c d o l u r u s l i a l t v n a a i r P u d m l s Il fiu n n c i l simb a r r u g d n a r g Class 3 A scula scndaria di prim grad Pnt di Piav IL RUOLO DEL PIAVE OGGI CENTRALI IDROELETTRICHE NEL CORSO DEL PIAVE

Dettagli

Comune di Arezzo SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO EDILIZIA

Comune di Arezzo SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO EDILIZIA Cmun di Arzz SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA Allgt n. 2 UFFICIO EDILIZIA Elnc di i mministrtivi ll luc l Dirttiv l Prsidnz Cnsigli di Ministri 09/01/2014 N. Dnminz 1 Atstz bitbilità/gibilità Edilizi

Dettagli

INCENTIVI alle ASSUNZIONI AGEVOLAZIONI SU DISPOSIZIONI NAZIONALI, REGIONALI E PROVINCIALI

INCENTIVI alle ASSUNZIONI AGEVOLAZIONI SU DISPOSIZIONI NAZIONALI, REGIONALI E PROVINCIALI INCENTIVI ll SSUNZINI GEVLZINI SU SPSIZINI NZINLI, REGINLI E PRVINCILI Guid 2013 PRGRMM PT Pinificzin trritril prtiv Vrs. 20130919 Smmri GIVNI... 3 Bnus ssunzin Givni Cntrtt di pprndistt DNNE... 5 Incntivi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nm Clmntina Antnitta Caiazza Indirizz Municipi Rma 10 Piazza di Cincittà,11 Tlfn 0669610459 E-mail clmntinaantnitta.caiazza@cmun.rma.it Nazinalità Italiana

Dettagli

Esercizi Circuiti Resistivi

Esercizi Circuiti Resistivi srcizi Circuiti sistivi srcizio n isolvr il circuito in figur: v v v v 4 4 5 4 0 0Ω 5Ω 5Ω 4 5Ω Ω 5 v 5 5 4 () isolvr un circuito signific in gnrl dtrminr tnsioni corrnti in tutti i lti dl circuito. Trsformimo

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 1 SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 21 Luglio 2008 2 SPERIMENTAZIONE TELELAVORO Contct Cntr coinvolti: Rom (2 prson) Npoli (8 prson) Srvizi gstiti in tllvoro: 186 Rom Off Lin Npoli

Dettagli

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010 Progtto BES dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract Bnssr conomico /Standard matriali di vita TEMA Rl co n il BE S Consumi - Incidn di consumi alimntari sulla spsa dll famigli Rddito + Stima dl rddito

Dettagli

Eun-olaB. . x'"q. s fr\ 7, 15' MtsuRe Eutssror'rr. D.Lvo 152 del 3 aprile 2006. COINGRE S.r.l. Rapporto tecnico n' R69861 5. Vio BÒrdo.

Eun-olaB. . x'q. s fr\ 7, 15' MtsuRe Eutssror'rr. D.Lvo 152 del 3 aprile 2006. COINGRE S.r.l. Rapporto tecnico n' R69861 5. Vio BÒrdo. 15'.x'"q s fr\ 7, un-lb CONGR S.r.l. MtsuR utssrr'rr D.Lv 152 dl 3 pril 200 Rpprt tcnic n' R81 5 Nlchlin, 31 dicmbr 2015 Vi BÒrd.cchi,4-,, P rva 030é5300r 3 r 0042 NtcHLtNO (TO) - - C.C.t..-A-.- 70254

Dettagli

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI 2 L soluzion dimnsionl ottiml pr signz prtiolri Rordi on snz ihir Innsti on snz ihir Clssi sondo nssità Dimtro di usit vriil Collgmnto l fondo

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe:1. Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe:1. Disciplina: Fisica Istitut Tecnic Internzinle Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrzine Finnz e Mrketing Relzini internzinli Sistemi infrmtivi ziendli Turism Internzinle Qudriennle Indirizz: Prim Bienni Clsse:1 Disciplin:

Dettagli

GIORGIO CASTOLDI. Nuovo Turismo. I prodotti. Seconda edizione HOEPLI

GIORGIO CASTOLDI. Nuovo Turismo. I prodotti. Seconda edizione HOEPLI GIORGIO CASTOLDI Nuv Turism I prdtti 3 Scnd dizin HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO 3 I prdtti Scnd dizin EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO UN TESTO PIÙ RICCO E SEMPRE AGGIORNATO Nl sit www.hpliscul.it

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT Comun di Sin SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT ATTO DIRIGENZIALE N 1337 DEL09/09/2015 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DEL COMUNE DI SIENA -DELIBERA C.C. N. 44 DEL 10.03.2015-MUTUI BANCA

Dettagli

, CANDELORO VIA VIA PORTO 30.8 CEFALU' 24.3 PIAZZA DUOMO 11.

, CANDELORO VIA VIA PORTO 30.8 CEFALU' 24.3 PIAZZA DUOMO 11. 2433751,96651 2433951,96651 2434151,96651 2434351,96651 2434551,96651 2434751,96651 Cefalù 2434951,96651 P.ZZ Buffer zones and nominated properties Buffer zones e beni candidati 4. CRSP 1.3 8.6 V T R 6..7

Dettagli

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà. Corpo di Polizia Provincial 3 Corso di Formazion pr Opratori Volontari pr Cntri di Primo Soccorso Cntri di Rcupro Animali Slvatici Friti o in difficoltà. (Opratori da impigar prsso il Cntro di Rcupro Animali

Dettagli

ELETTRONICA DUE. Sensori di prossimità induttivi FOTEK

ELETTRONICA DUE. Sensori di prossimità induttivi FOTEK Sri PS / PM Snsri prssimità induttivi * Il tip DC ha la prtzin al crt circuit all invrsin plarità, il tip AC è cn circuit prtzin cntr i picchi tnsin. * Struttura slida cmpatta - IP 67 - adatti anch pr

Dettagli

UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO III TRIMESTRE 2015 FORZE DI LAVORO. P er. in cerca di o ccup. senza ex- C erca no lav.

UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO III TRIMESTRE 2015 FORZE DI LAVORO. P er. in cerca di o ccup. senza ex- C erca no lav. UMBRIA UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO Occup at i III TRIMESTRE 2015 Dalla mtà dl 2014 l occupazion umbra è tornata a crscr tal tndnza è divnuta particolarmnt rilvant nl corso dl scondo

Dettagli

INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO L UNICA SOLUZIONE POSSIBILE

INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO L UNICA SOLUZIONE POSSIBILE nto otti irttor nrl dll rogrmmzion nitri inistro dll lut onvgno : 16 mrzo 2015 or 90 uditorium ss isrmio r nlisi dll ssistnz livllo mcro nlisi intgrt H- rrsnt un fotogrfi sinttic dll rogzion dll ssistnz

Dettagli

IL QUADRO LEGISLATIVO AGGIORNATO, I RISULTATI DELL INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA

IL QUADRO LEGISLATIVO AGGIORNATO, I RISULTATI DELL INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA Smiri Tcic GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggirmti lgisltivi, Prblmtich tcich, Prblmtich di istllzi, Rpprti c gli ti IL QUADRO LEGISLATIVO AGGIORNATO, I RISULTATI DELL INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA Cstic,

Dettagli

Regole e modelli per l attivazione e la gestione del registro di emergenza

Regole e modelli per l attivazione e la gestione del registro di emergenza ALLEGATO 6 al Manual pr la Gstin dl Prtcll infrmatic, di Flussi dcumntali dgli Archivi Rgl mdlli pr l attivazin la gstin dl rgistr di mrgnza 7 Rgl mdlli pr l attivazin la gstin dl rgistr di mrgnza Nl cas

Dettagli

PRESENTAZIONE ISTRUZIONI

PRESENTAZIONE ISTRUZIONI INTRODUZIONE Librvit prgtta sistmi idraulici di ffrazin pr unità di sccrs, vigili dl fuc rganizzazini militari civili da ltr stt anni. Nl sttmbr dl 1999 la Librvit è stata cntattata dall unità brach dl

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

Rete didattica multimediale - Smartmedia Pro

Rete didattica multimediale - Smartmedia Pro Rt didattica multimdial - Smartmdia Pr Rt didattica multimdial - Smartmdia Pr Cn Smartmdia Pr, sftwar di gstin dlla rt didattica multimdial, ptrai facilmnt trasfrir cndividr fils cn i tui alunni cmunicar

Dettagli

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane.

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane. In vista dll organizzazion di un sminario dal tma: Comprndr l India: opportunità strumnti di businss pr l azind Italian. Taranto, 22 Gnnaio 2009 Si chid la manifstazion d intrss con la compilazion dl sgunt

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ Ubiczine Oper COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prvinci AQ Oper Cncrs di prgettzine per l relizzzine dell nuv scul di Sn Benedett dei Mrsi denmint "mrruvium.lmmterstudirum.2017" ADEGUAMENTO SISMICO PALESTRA

Dettagli

residente Cap Comune prov. n.

residente Cap Comune prov. n. d. rg. d. rg. DOANDA DI AISSIONE/ADESIONE DOANDA DI AISSIONE/ADESIONE I nat/a sttscritt/a il a DA/07-20 DA/03-205 DA/07-20 nat/a rsidnt il a n. rsidnt Cap Cmun n. Cap Cc fiscal Cmun matricla azin Cc Azinda

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CODICE SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CODICE SOTTOCAPITOLO CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CODICE SOTTOCAPITOLO DESCRIZIONE TAVOLA TAVOLA Iscrizioni/cancllazioni/stock di imprs rgistrat/stock di Andamnto sri storica

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO N PP-0913-018 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 13/1/018 l 8/1/018 L'incrict dell ubbliczine VITO NUNZIO VITULLO CITT' DI MTER SETTORE: SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DETERMINZIONE

Dettagli

Stati di equilibrio stabile

Stati di equilibrio stabile Stati di quilibri stabil 1) nctti di bas 2) Prim principi dlla trmdinamica 3) Scnd principi dlla trmdinamica 4) STATI DI EQUIIBRIO STABIE 5) Diagramma nrgia-ntrpia 6) avr, nn-lavr calr 7) Macchin trmich

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3 Esmpio Sdo il pumping lmm sist tl ch ogni prol di tin un sottostring non vuot ch puo ssr pompt o tglit rpprsntrl com Invc non in dv ssr in posso Corso di Automi Linguggi Formli Gnnio-Mrzo 2002 p.3/22 Corso

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Prvinci di Lcc Pizz Trr 73040 0833.902711 www.cmu.llist.l.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 11 dl 11/05/2012 OGGETTO: CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER IL RILASCIO DEI TITOLI ABILITATIVI

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntr Rginal di Prgrammazin I n t POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Prmzin sstgn all'attività

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. II AIAL I FIIA AR IGLI IRI LIBRAI. 464 // li irttiv ll'ititt inl i Fii lr, rit in R in t 9 ibr 4 ll prn i n... i pnnti n ttl in, 4 vit l'rt, l rt Liltiv pril 6 n. 6 in rit li pinti i prrin trinnl pr li

Dettagli

ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE DIREZIONE ISTRUZIONE SERVIZI ALL INFANZIA. Indagine Qualità

ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE DIREZIONE ISTRUZIONE SERVIZI ALL INFANZIA. Indagine Qualità ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE DIREZIONE ISTRUZIONE SERVIZI ALL INFANZIA Srvizi 0 3 ll Infnzi Indgin Qulità 2018 L qulità prcpit dll fmigli ni Nidi d Infnzi Spzi Gioco dl Comun di Firnz!1 L qulità prcpit dll

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli