INDICE. Committente: Ente di Bonifica CONSORZIO 1 TOSCANA NORD PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI. File: _man01es_r0.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Committente: Ente di Bonifica CONSORZIO 1 TOSCANA NORD PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI. File: _man01es_r0."

Transcript

1

2 INDICE 1 PREMESSE L opera oggetto di manutenzione OPERE OGGETTO DI MANUTENZIONE DIFESE SPONDALI Requisiti Resistenza meccanica Stabilità morfologica Anomalie riscontrabili Corrosione dei sostegni tubolari Ammaloramento (disgregazione, rottura, spostamenti) degli elementi lignei Disgregazione/distacco/ di elementi litici Crescita di vegetazione infestante Controlli eseguibili dal gestore Controllo generale di integrità delle scogliere Interventi eseguibili dal gestore Pulizia dell alveo Interventi eseguibili da Imprese incaricate della manutenzione straordinaria Sostituzione elementi ammalorati e ripristino integrità delle scogliere PALIFICATE DOPPIE IN LEGNAME Requisiti Resistenza meccanica Stabilità morfologica Anomalie riscontrabili Ammaloramento (disgregazione, rottura, spostamenti) degli elementi lignei Morte della vegetazione Disgregazione/distacco/ di elementi litici Crescita di vegetazione infestante Controlli eseguibili dal gestore Controllo generale di integrità delle palificate Interventi eseguibili dal gestore Pulizia dell area circostante Rimessa a dimora di talee di salice, tamerice o altre specie autoctone Interventi eseguibili da Imprese incaricate della manutenzione straordinaria Sostituzione elementi ammalorati e ripristino integrità delle palificate VERSANTE IN SX IDRAULICA Requisiti Stabilità morfologica Anomalie riscontrabili Ammaloramento (disgregazione, rottura, spostamenti) degli elementi lignei Morte della vegetazione Movimenti localizzati di materiale litico e terroso Crescita di vegetazione infestante Controlli eseguibili dal gestore Controllo generale di integrità del versante Interventi eseguibili dal gestore Pulizia del versante Rimessa a dimora di talee di salice, tamerice o altre specie autoctone Interventi eseguibili da Imprese incaricate della manutenzione straordinaria Sostituzione elementi ammalorati e ripristino integrità del versante... 7 Pagina 1 di 7

3 1 Premesse Il presente piano di manutenzione dell opera e delle sue parti, redatto ai sensi dell art. 38 del Regolamento LL.PP. D.P.R , n. 207, è riferito al progetto denominato INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DEL VERSANTE E RIPRISTINO SEZIONE DI DEFLUSSO SUL CANALE DI RIOMAGNO, LOC. FABBIANO "AL MOLINO" - COMUNE DI SERAVEZZA, nell ambito del P.S.R. 2014/2020 della Regione Toscana. Il progetto è stato redatto per conto dell Ente di Bonifica CONSORZIO 1 TOSCANA NORD. Il ciclo di vita di un'opera, e dei suoi elementi tecnici manutenibili, viene definito dalla norma UNI come il periodo di tempo, noto o ipotizzato, in cui il prodotto, qualora venga sottoposto ad una adeguata manutenzione, si presenta in grado di corrispondere alle funzioni per le quali è stato ideato, progettato e realizzato, permanendo all'aspetto in buone condizioni. Detto ciclo di vita degli elementi viene di solito rappresentato dalla curva del tasso di guasto, composta da tre tratti, a diverso andamento, tali da generare la classica forma detta "a vasca da bagno". Detta curva riporta in ordinata il tasso di guasto ed in ascissa il tempo di vita utile. Nel tratto iniziale l'andamento è discendente ad indicare una diminuzione del numero dei guasti, dovuti a errori di montaggio o di produzione, rispetto alla fase iniziale del funzionamento e/o impiego dell'elemento, nel tratto intermedio l'andamento è costante, ad indicare una funzionalità a regime ove il numero dei guasti subiti dall'elemento rientra nella normalità in quanto determinato dall'utilizzo dell'elemento stesso, mentre nel tratto terminale si ha un andamento ascendente che indica un incremento del numero dei guasti, dovuti all'usura ed al degrado subiti dall'elemento nel corso della sua vita utile. La lettura del diagramma sopra descritto, applicata a ciascun elemento tecnico manutenibile, evidenzia che l'attenzione manutentiva deve essere rivolta sia verso il primo periodo di vita di ciascun elemento, in modo da individuare preventivamente eventuali degradi e guasti che possano comprometterne il corretto funzionamento a regime, sia verso la fase terminale della sua vita utile ove si ha il citato incremento dei degradi dovuti in particolar modo all'usura. Durante la fase di vita ordinaria dell'elemento una corretta attività manutentiva consente di utilizzare l'elemento stesso con rendimenti ottimali. 1.1 L opera oggetto di manutenzione Gli interventi in progetto sono essenzialmente finalizzati al miglioramento delle condizioni di deflusso nel canale, con limitazione dei fenomeni erosivi di piede, e alla mitigazione del rischio idrogeologico della sponda sinistra nell'area interessata dall'accumulo detritico ivi presente. In dettaglio essi sono così classificabili: diradamento selettivo della vegetazione con eliminazione delle piante instabili e atterrate, e delle ceppaie rovesciate; intervento con il quale si prevede la rimozione del 25-40%, in media, del numero delle piante, esteso ad una fascia di larghezza circa 30 m a cavallo dell'alveo nel tratto in esame, e all'area interessata dall'accumulo detritico; ripristino della continuità delle sezioni di deflusso del canale nel tratto immediatamente a valle della strada comunale, con rimodellamento mediante movimentazione degli elementi litici instabili e ricollocazione ordinata a protezione delle sponde, con rinforzo al piede costituito da piccola berlinese in micropali ad interasse di 1,00 m e pali orizzontali in legno di castagno; realizzazione di opere di sostegno sul versante in sinistra nell'area interessata dall'accumulo detritico, costituite da palificate doppie in legno di castagno appoggiate su solette fondate su micropali e rese "vive" con riempimento in materiale ghiaio-terroso proveniente dalla cernita degli scavi e messa a dimora di vegetazione arbustiva autoctona; contestuale riprofilatura del versante con regolarizzazione della superficie e stabilizzazione locale mediante piccoli interventi di ingegneria naturalistica. Pagina 2 di 7

4 2 Opere oggetto di manutenzione Tra quelle previste, le opere oggetto di manutenzione sono le difese spondali, le palificate doppie in legname e il versante in sx idraulica, nella porzione riprofilata e stabilizzata superficialmente mediante viminate. Non sono prevedibili interventi di manutenzione delle opere di fondazione profonde, se non in caso di eventi naturali del tutto eccezionali che possano comportare movimenti profondi del pendio, che esulano dalle condizioni prese a riferimento per il progetto nell ipotesi di una vita nominale cinquantennale dell opera. 3 Difese spondali 3.1 Requisiti Resistenza meccanica Le scogliere di prevista realizzazione hanno la funzione di proteggere il piede delle scarpate da fenomeni erosivi e rendere stabile la sezione di deflusso delle acque Stabilità morfologica Dette strutture, sottoposte all'azione di sollecitazioni idrodinamiche, devono essere progettate e realizzate in modo tale da contrastare eventuali spostamenti e/o cedimenti non controllati. Tale funzione è affidata essenzialmente alla massività degli elementi costituenti e al loro mutuo ingranamento. Il sostegno costituito da micropali in acciaio e tondame di castagno servirà comunque a impedire movimenti locali al piede che possano allentare la conformazione e innescare movimenti disgregativi. 3.2 Anomalie riscontrabili Corrosione dei sostegni tubolari La corrosione interessa tipicamente gli elementi metallici non protetti adeguatamente in relazione a tale fenomeno. Può essere di tipo chimico o elettrochimico; il secondo caso, che si verifica quando due metalli diversi sono a contatto e immersi in liquido salino, non riguarda in genere le opere di ingegneria civile. Il primo caso é invece assai frequente: infatti si parla di corrosione chimica quando agenti atmosferici (ossigeno, umiditá, anidride carbonica, anidride solforosa,ecc.) attivano nei metalli la loro trasformazione in ossidi. Lo strato di ossido che si forma può essere più o meno compatto e, in base a questo, la corrosione procede più o meno in profondità Ammaloramento (disgregazione, rottura, spostamenti) degli elementi lignei Gli elementi lignei (tondame di castagno) possono essere soggetti a rotture, disgregazione per fenomeni di imputridimento a causa delle variazioni di umidità e/o dell azione di parassiti Disgregazione/distacco/ di elementi litici Frammentazione tipica delle rocce che possono giungere anche a separarsi nei granuli costituiti dai loro componenti per effetto dell'escursione termica, del clima, della gelivazione, ecc Crescita di vegetazione infestante La crescita incontrollata di vegetazione può comportare dislocazioni a causa della pressione dell apparato radicale, con innesco di movimenti che possono comportare a lungo andare instabilizzazioni locali o diffuse. 3.3 Controlli eseguibili dal gestore Controllo generale di integrità delle scogliere PERIODO: ogni 24 mesi o successivamente a eventi meteorici o sismici di particolare entità. Pagina 3 di 7

5 TIPOLOGIA: ispezione a vista. Il controllo prevede di rilevare la presenza di eventuali anomalie, quali ad esempio: movimenti, ammaloramento degli elementi lignei, cedimenti/deformazioni dei supporti, presenza di vegetazione infestante. 3.4 Interventi eseguibili dal gestore Pulizia dell alveo Decespugliamento manuale e rimozione arbusti in una fascia di venti metri a cavallo dell alveo. PERIODO: ogni 12 mesi; 1 Operatore con mansioni generiche ora 8 24,00 192,00 2 Materiale di consumo a.c. 1 30,00 30,00 222, Interventi eseguibili da Imprese incaricate della manutenzione straordinaria Sostituzione elementi ammalorati e ripristino integrità delle scogliere PERIODO: ogni 5 anni, o al verificarsi di anomalie SPECIALIZZAZIONI: Impresa operante in ambito forestale 1 Operaio V livello, capo squadra ora 8 22,00 176,00 2 Operaio IV livello, capo squadra ora 16 19,00 304,00 3 Escavatore meccanico tipo ragno (7.000 kg) ora 8 46,00 368,00 4 Autocarro con pinza ora 8 50,00 400,00 5 Materiali di consumo a.c ,00 200, ,00 4 Palificate doppie in legname 4.1 Requisiti Resistenza meccanica Le palificate di prevista realizzazione hanno la funzione di consolidare il versante in sx idraulica del canale nella zona interessata da rilevante accumulo detritico Stabilità morfologica Dette strutture, sottoposte all'azione di sollecitazioni statiche e dinamiche, devono essere progettate e realizzate in modo tale da contrastare eventuali spostamenti e/o cedimenti non controllati. Tale funzione è affidata superficialmente alla gravità (viene trascurato a favore di sicurezza il contributo di contrasto offerto dagli spezzoni di micropali prolungati in altezza) degli elementi costituenti e al loro comportamento monolitico. 4.2 Anomalie riscontrabili Ammaloramento (disgregazione, rottura, spostamenti) degli elementi lignei Gli elementi lignei (tondame di castagno) possono essere soggetti a rotture o disgregazione per fenomeni di imputridimento a causa delle variazioni di umidità e/o dell azione di parassiti Morte della vegetazione Le talee di salice (o altra specie) messe a dimora con funzione di stabilizzazione e mitigazione dell impatto visivo possono essiccarsi per esempio a causa di periodi di persistente siccità. Pagina 4 di 7

6 4.2.3 Disgregazione/distacco/ di elementi litici Frammentazione tipica delle rocce che possono giungere anche a separarsi nei granuli costituiti dai loro componenti per effetto dell'escursione termica, del clima, della gelivazione, ecc Crescita di vegetazione infestante La crescita incontrollata di vegetazione può comportare dislocazioni a causa della pressione dell apparato radicale, con innesco di movimenti che possono comportare a lungo andare instabilizzazioni locali o diffuse. 4.3 Controlli eseguibili dal gestore Controllo generale di integrità delle palificate PERIODO: ogni 24 mesi o successivamente a eventi meteorici o sismici di particolare entità, oppure a seguito di prolungata siccità estiva. TIPOLOGIA: ispezione a vista. Il controllo prevede di rilevare la presenza di eventuali anomalie, quali ad esempio: movimenti, ammaloramento degli elementi lignei, cedimenti/deformazioni degli stessi, morte vegetativa delle talee, presenza di vegetazione infestante. 4.4 Interventi eseguibili dal gestore Pulizia dell area circostante Decespugliamento manuale e rimozione arbusti nell intorno delle opere. PERIODO: ogni 12 mesi; 1 Operatore con mansioni generiche ora 4 24,00 96,00 2 Materiale di consumo a.c. 1 30,00 30,00 126, Rimessa a dimora di talee di salice, tamerice o altre specie autoctone PERIODO: ogni 24 mesi; 1 Operatore con mansioni generiche ora 8 24,00 192,00 2 Materiale di consumo a.c. 1 30,00 30,00 222, Interventi eseguibili da Imprese incaricate della manutenzione straordinaria Sostituzione elementi ammalorati e ripristino integrità delle palificate PERIODO: ogni 10 anni, o al verificarsi di anomalie conseguenti ad eventi naturali particolarmente intensi. SPECIALIZZAZIONI: Impresa operante in ambito forestale 1 Operaio V livello, capo squadra ora 8 22,00 176,00 2 Operaio IV livello, capo squadra ora 16 19,00 304,00 3 Escavatore meccanico tipo ragno (7.000 kg) ora 8 46,00 368,00 4 Autocarro con pinza ora 8 50,00 400,00 5 Materiali di consumo a.c ,00 200, ,00 Pagina 5 di 7

7 5 Versante in sx idraulica 5.1 Requisiti Stabilità morfologica La coltre superficiale, sottoposta all'azione erosiva delle acque e a sollecitazioni statiche e dinamiche, deve essere realizzata in modo tale da contrastare deformazioni e/o cedimenti non controllati. Tale funzione è affidata alla presenza di vegetazione sviluppata in modo controllato e alla formazione di gradinate per effetto della messa in opera di viminate vive. 5.2 Anomalie riscontrabili Ammaloramento (disgregazione, rottura, spostamenti) degli elementi lignei Gli elementi lignei (paletti di castagno e verghe di salice) possono essere soggetti a rotture o disgregazione per fenomeni di imputridimento a causa delle variazioni di umidità e/o dell azione di parassiti Morte della vegetazione Le talee di salice (o altra specie) messe a dimora con funzione di stabilizzazione e mitigazione dell impatto visivo possono essiccarsi per esempio a causa di periodi di persistente siccità Movimenti localizzati di materiale litico e terroso L azione erosiva delle acque e la presenza incontrollata di vegetazione instabile possono comportare piccoli smottamenti che se ignorati possono innescare ammaloramenti e movimenti più profondi e quindi di maggiore entità Crescita di vegetazione infestante La crescita incontrollata di vegetazione può comportare dislocazioni a causa della pressione dell apparato radicale, con innesco di movimenti che possono comportare a lungo andare instabilizzazioni locali o diffuse. 5.3 Controlli eseguibili dal gestore Controllo generale di integrità del versante PERIODO: ogni 24 mesi o successivamente a eventi meteorici o sismici di particolare entità, oppure a seguito di prolungata siccità estiva. TIPOLOGIA: ispezione a vista. Il controllo prevede di rilevare la presenza di eventuali anomalie, quali ad esempio: movimenti, ammaloramento degli elementi lignei, cedimenti/deformazioni degli stessi, morte vegetativa delle talee, presenza di vegetazione infestante. 5.4 Interventi eseguibili dal gestore Pulizia del versante Decespugliamento manuale e rimozione arbusti nell area oggetto d intervento. PERIODO: ogni 12 mesi; 1 Operatore con mansioni generiche ora 12 24,00 288,00 2 Materiale di consumo a.c. 1 60,00 30,00 318, Rimessa a dimora di talee di salice, tamerice o altre specie autoctone PERIODO: ogni 24 mesi; Pagina 6 di 7

8 1 Operatore con mansioni generiche ora 8 24,00 192,00 2 Materiale di consumo a.c. 1 30,00 30,00 222, Interventi eseguibili da Imprese incaricate della manutenzione straordinaria Sostituzione elementi ammalorati e ripristino integrità del versante PERIODO: ogni 5 anni, o al verificarsi di anomalie conseguenti ad eventi naturali particolarmente intensi. SPECIALIZZAZIONI: Impresa operante in ambito forestale 1 Operaio V livello, capo squadra ora 8 22,00 176,00 2 Operaio IV livello, capo squadra ora 16 19,00 304,00 3 Escavatore meccanico tipo ragno (7.000 kg) ora 8 46,00 368,00 4 Autocarro con pinza ora 8 50,00 400,00 5 Materiali di consumo a.c ,00 200, ,00 Massarosa (LU), marzo 2017 Il progettista ing. Francesco Mauro Pagina 7 di 7

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99) PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: COMMITTENTE: IL TECNICO RELAZIONE INTRODUTTIVA Pag. 1 Premessa. Il presente Piano di Manutenzione, a corredo del progetto esecutivo, è redatto in

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Pulizia torrente Merula - Anno 2015 COMMITTENTE: Comune di Andora

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA GEOLOGIA E ARCHITETTURA Via Cavour n.30 - Andora (SV) - tel.0182/684363 P.Iva: 00986040095 - E-mail:stingeo2@tiscali.it COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO SISTEMAZIONE

Dettagli

INDICE. Francesco Mauro ingegnere

INDICE. Francesco Mauro ingegnere INDICE 1 PREMESSE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 STATO ATTUALE DEI LUOGHI... 2 3.1 Caratteristiche geo-meccaniche del pendio in sinistra idraulica... 3 3.2 Studi idrologici... 4 4 INTERVENTI PREVISTI

Dettagli

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova Soprintendente: stor. arte Giovanna Paolozzi Strozzi

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova Soprintendente: stor. arte Giovanna Paolozzi Strozzi Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Lombardia Unità di Crisi di Coordinamento Regionale Lombardia corso Magenta, 24-20123 Milano Segretario Regionale:

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO Elaborato Progettisti: R9 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Scala / Data agosto 2015 Claudia Anselmini ingegnere

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

SOMMARIO 1. MANUALE D USO MANUALE E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

SOMMARIO 1. MANUALE D USO MANUALE E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 SOMMARIO 1. MANUALE D USO... 2 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 1.2 REQUISITI E PRESTAZIONI... 3 2. MANUALE E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 2.1 ANOMALIE RISCONTRABILI... 5 2.1.1 Muri di sostegno... 5 2.1.2

Dettagli

COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como

COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como LAVORI DI "MESSA IN SICUREZZA E PULIZIA TORRENTE COSIA" PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO E PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI ELABORATO

Dettagli

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO PIANO DI MANUTENZIONE

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO PIANO DI MANUTENZIONE Committente AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN PIETRO MOSEZZO Via Marinone, 13 28060 San Pietro Mosezzo (NO) tel 0321.530128 Progetto Esecutivo LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO PIANO

Dettagli

Scogliera in massi ciclopici

Scogliera in massi ciclopici Scogliera in massi ciclopici GEOTESSILE 400 gr/mq TIPO ALTEZZA INCLINAZIONE s1-s2 H=3.1 3.2 x=3 y=2 s3 H=2.4 x=2 y=3 s4 H=3.0 x=2 y=3 s5 H=3.0 adattamento ponte s6 H=2.3 x=1 y=1 s7 H=2.3 x=6 y=5 s11 H=1.9

Dettagli

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii Stabilizzazione dei pendii STABILIZZAZIONE 1 Stabilizzazione di un versante movimento franoso in atto intervento rivolto a ridurre i pericoli connessi; frana avvenuta intervento rivolto a ridurre o eliminare

Dettagli

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale INTERVENTI DI RISEZIONAMENTO, TAGLIO VEGETAZIONE IN ALVEO E MANUTENZIONI OPERE ESISTENTI SUL TORRENTE SCUROPASSO, NEI COMUNI DI LIRIO, MONTALTO PAVESE E MONTECALVO VERSIGGIA IN OLTREPO PAVESE È stato realizzato

Dettagli

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE Area Territorio e Ambiente e dell'ambiente COMUNE DI RESIUTTA LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO _ FORESTALE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMMESSA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO VALLE PO OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE IDRAULICA FORESTALE SUI TORRENTI - RII MINORI - VERSANTI INCARICO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Bajona"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Bajona CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1 Sommario 1. Premessa... 1 2. Manuale e programma di manutenzione... 1 2.1. Corpo d opera... 1 2.1.1. Unità tecnologiche... 1 2.2. Unità tecnologica: 01) Rilevato arginale... 2 2.2.1. Requisiti e prestazioni...

Dettagli

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PROGETTAZIONE ESECUTIVA PROGETTAZIONE ESECUTIVA La fine del Seveso Intervento sperimentale per la riqualificazione fluviale in ambito urbano Fascicolo manutenzione Descrizione sintetica dell : Descrizione di massima dell Area

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1R8G001 CONSOLIDAMENTO VERSANTE TORRENTE USO DEL COLLE GIOVE. 3 STRALCIO. COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA.

RELAZIONE TECNICA 1R8G001 CONSOLIDAMENTO VERSANTE TORRENTE USO DEL COLLE GIOVE. 3 STRALCIO. COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA. RELAZIONE TECNICA OPERE: L. 244/07 Terzo Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico Definizione interventi messa in sicurezza delle aree a maggior rischio idrogeologico Annualità 2008 Approvazione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE INDICE PREMESSA 2 A. MANUALE D USO 3 A.1 PREMESSA 3 A.2 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA 3 A.3 INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI PIÙ IMPORTANTI DELL OPERA 4 A.4 OPERE IDRAULICHE 4 A.4.1 Opere idrauliche di

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: MANUALE D'USO Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: Bari Bari Interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il Torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO 1 RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO BACINO PRIORITARIO LEGGE VALTELLINA PROGETTO PRELIMINARE (dic. 2001) STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE (nov. 2003) PROG.

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 17. Ingegneria Naturalistica: Esempi di Interventi Felice D Alessandro Ingegneria Naturalistica: definizione L ingegneria naturalistica è una disciplina

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA Si richiede ai proponenti di fornire tabelle riepilogative indicanti la quantificazione degli interventi di recupero

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Decespugliamento meccanico eseguito su terreni 620.3.3.1a fortemente invasi (copertura arbustiva > 60%) con allontanamento e sistemazione dei materiali di risulta

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto TAV. ALL. n : OGGETTO : 13 PIANO DI MANUTENZIONE SCALA

Dettagli

C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A D E L L A B A R A G G I A B I E L L E S E E V E R C E L L E S E

C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A D E L L A B A R A G G I A B I E L L E S E E V E R C E L L E S E C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A D E L L A B A R A G G I A B I E L L E S E E V E R C E L L E S E Vercelli EVENTO ALLUVIONALE OTTOBRE - NOVEMBRE 2014 Ordinanza Commissariale n. 2/A18.000/217 del 01.04.2015

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

Ingegnere civile Stefano Valenti

Ingegnere civile Stefano Valenti 1 PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente

Dettagli

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE TORRENTE DI FONDOVALLE Si nota a sinistra un opera di protezione rigida lineare, parzialmente rinverdita A destra la sponda naturale, assai variegata Le

Dettagli

INTERVENTO Levone. T. Levona

INTERVENTO Levone. T. Levona INTERVENTO 16 INTERVENTO 16 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Levone T. Levona Totale intervento 3'000.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n. 665/2017

Dettagli

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Studio generale per la definizione delle Linee Guida regionali per la realizzazione degli interventi di riassetto idrogeologico con tecniche di Ingegneria Naturalistica

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

COMUNE DI VANZAGO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA COMUNE DI VANZAGO CITTA METROPOLITANA DI MILANO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il Progettista Vanzago lì 13/12/2017 1 SOMMARIO PIANO DI

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaboratori progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE A PROGETTO

DESCRIZIONE DELLE OPERE A PROGETTO pag. 2 di 10 PREMESSA Il presente piano di uso e manutenzione, redatto ai sensi dell art 38 del D.P.R. 207/2010, ha lo scopo sia di dare indicazione sul corretto utilizzo delle opere da realizzarsi, che

Dettagli

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N. 14194 del 18.12.2014 Servizi affidati: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, Direzione Lavori, coordinamento per la

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: MANUALE D'USO Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: Bari Bari Interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il Torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA DEMOLIZIONE DELL'EDIFICIO SITO IN VIA PONSATI 76 LOTTO 1 PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI VOLVERA DEMOLIZIONE DELL'EDIFICIO SITO IN VIA PONSATI 76 LOTTO 1 PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VOLVERA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DEMOLIZIONE DELL'EDIFICIO SITO IN VIA PONSATI 76 LOTTO 1 PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di VOLVERA Il Responsabile

Dettagli

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà:

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà: OSIMO Provincia di Ancona Proprietà: Comune di Osimo Ubicazione: Via San Biagio, Osimo (AN) Progetto: PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA PARTE STRUTTURALE DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI SAN BIAGIO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI D.M. 23.01.2015

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della manutenzione delle realizzazioni relative alle due rampe di pista ciclopedonale che collegano l alzaia di Calolziocorte e Olginate

Dettagli

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale eni S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale CONCESSIONE VAL D'AGRI PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA CONDOTTA CALDAROSA 2/3 - VOLTURINO 1 TIPICI DI PROGETTO PROGER Allegato_18.dwg Allegato

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO Provincia di L'AQUILA COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO INTERVENTO "A" Comune di Carapelle Calvisio Geom. Giampiero

Dettagli

NUOVA COPERTURA ED ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO SCUOLA PRIMARIA "DON GNOCCHI" SAN LORENZO ALLE CORTI EDIFICIO OVEST

NUOVA COPERTURA ED ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO SCUOLA PRIMARIA DON GNOCCHI SAN LORENZO ALLE CORTI EDIFICIO OVEST Macrostruttura Lavori Pubblici e Tutela Ambientale Servizio Opere Pubbliche PROGETTO ESECUTIVO (art.23 D.lgs 50/2016) NUOVA COPERTURA ED ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO SCUOLA PRIMARIA "DON GNOCCHI" SAN

Dettagli

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

PROGETTO SENTIERISTICA CALABRIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTO SENTIERISTICA CALABRIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 01-00 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Azione..1 Interventi per la

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 MANUALE D USO... 4 2.1 Pareti in muratura portante... 4 2.2 Travi in c.a.... 4 2.3 Travi in legno... 4 2.4 Solai in laterocemento... 4 2.5 Pilastri e travi in acciaio... 4 3

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

Piano di Manutenzione dell opera

Piano di Manutenzione dell opera Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI SQUADRA Barletta (BT) Piano di Manutenzione DICEMBRE 2016 IL PROGETTISTA Planing Engineering Srl Viale dell industria

Dettagli

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

Piano di Manutenzione

Piano di Manutenzione - 1 - Il presente prevede, pianifica e programma l'attività di manutenzione delle parti strutturali, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_19 MANUTENZIONE ELEMENTI STRUTTURALI Data Scala_ VARIE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO FORMAZIONE DI SCOGLIERE 1 F.4.015.025 Fornitura e posa in opera di pietrame di cava delle Prealpi, di pezzatura idonea fino a Kg. 2500, posto in opera con mezzi meccanici, a formazione di scogliere e rivestimenti

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA Il progettista Ing. Onofrio SARDONE Il Direttore dei Lavori Unità Tecnologiche: 01.01 Opere di fondazioni superficiali 01.02 Strutture in elevazione

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI PROGETTO: REALIZZAZIONE DI EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio CENTRO PASTI LAZZARETTO VIA TERRACINI - VIA ALBERTO MANZI Dati Catastali: FOGLIO 41 - MAPPALI VARI Codice Intervento:

Dettagli

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA 1 COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA PROGETTO: PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI N. 60 LOCULI CIMITERIALI COMMITTENTE: Comune di Naso IMPRESA COSTRUTTRICE: PROGETTISTA DELLE STRUTTURE: PREMESSA: 2 Il piano

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Trecastelli Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UNA PARATIA E DI UN MURO CONTROTERRA ALL INTERNO

Dettagli

COMUNE DI FERMIGNANO

COMUNE DI FERMIGNANO COMUNE DI FERMIGNANO Provincia di Pesaro e Urbino PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DONATO BRAMANTE Via Giosuè Carducci n.2 Piazza Don Minzoni (Primo stralcio Blocco A) Committente:

Dettagli

Regione Piemonte Provincia del V.C.O.

Regione Piemonte Provincia del V.C.O. Regione Piemonte Provincia del V.C.O. COMUNE DI ARIZZANO SISTEMAZIONE VERSANTE A PROTEZIONE DELLA STRADA COMUNALE ²VIALE VITTORIA², IN LOCALITÀ MULINI (Regione Piemonte Nota VB_DB14_3964_11_39 del 04-05-2012

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA

PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA 05 04 03 02 01 00 30.11.2016 Prima emissione Rev. Data Motivo Ing. Jacopo TACCINI via del Rio, 2-56025 PONTEDERA PI e-mail: jacopo.taccini@sta-eng.it Cell. +39.328.4564561 PEC: jacopo.taccini@ingpec.eu

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE PIANO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G Agenzia Interregionale per il fiume Po Regione Lombardia Comune di Rho OGGETTO: MI-E-792 - LAVORI DI SISTEMAZIONE SPONDALE DEL TORRENTE LURA NEL TRATTO CITTADINO DEL COMUNE DI RHO (MI) PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Biella Provincia di Biella PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: SISTEMAZIONE IDRAULICA TORRENTE CERVO LAVORI DI MANUTENZIONE SUL CORSO D'ACQUA E OPERE DI DIFESA

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione I ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione Orvieto (Terni) PRIMA DOPO I ARMATI sono una tecnologia naturale che: 1. impiega sementi di piante erbacee perenni a

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Interventi Generali di Sistemazione (SpCat 1) 1 Decespugliamento, con eliminazione di arbusti infestanti (rovi, 47.01.0012.0 vitalbe, piante lianose, ecc.), secondo

Dettagli

Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani.

Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani. P3 Passaggio 3 - Fusione delle norme dei vari piani - Stesura ragionata attraverso la fusione delle norme dei vari piani. SISTEMAZIONE DEI CORSI D ACQUA Tipologia di interventi ammissibili Nel caso di

Dettagli

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia Progetto di messa in sicurezza della frana n.999 ubicata in località Casella - Progetto esecutivo ELABORATO 5 Piano di Monitoraggio PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO... SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2. PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3. COLLOCAZIONE... 5 4. MODALITÀ D'USO CORRETTO... 5 5. ANOMALIE RISCONTRABILI... 5 6. CONTROLLI E INTERVENTI... 6 3

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI DOLZAGO PROVINCIA DI LECCO Scuola Primaria di Via Corsica, 14 INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ANTISISMICO (CUP: D81E16000240004) 6 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Piano di manutenzione dell opera

Dettagli

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7 SOMMARIO 1. MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Strutture in fondazione... 3 Platee...

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

INTERVENTO Rivara. T. Viana

INTERVENTO Rivara. T. Viana 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Rivara T. Viana Totale intervento 9'650.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n. 665/2017 art. 2, c. 3) Tipologia

Dettagli

PROVINCIA DI RIETI PIANO DI MANUTENZIONE

PROVINCIA DI RIETI PIANO DI MANUTENZIONE PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VIGNONE SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Riferimento: Elaborato GEO1 cap. 13.1. ed Elaborato GEO 7 Corso d acqua: Rio Piaggio Nuove

Dettagli

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano PISL Comunità Montana Sebino Bresciano NUMERO PROGETTO: 1 TITOLO DEL PROGETTO: Sistemazione idraulica dei torrenti Mesagolo e Vigolo" nei Comuni di Sulzano e Sale Marasino. LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Lavoro: Consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico del fosso Pomezzana e di un suo. Parti Ug. Lungh. Largh. H/Peso

Lavoro: Consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico del fosso Pomezzana e di un suo. Parti Ug. Lungh. Largh. H/Peso Riporto N. 0 OOFF.118 Manutenzione di corso d'acqua con eliminazione della vegetazione ripariale, comprensiva di taglio, allestimento, concentramento e abbruciamento; esbosco degli assortimenti legnosi

Dettagli

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu)

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu) Giugno 2017 (Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu) SCHEDA DI SINTESI... 3 ORIGINE FINANZIAMENTO... 4 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA... 4 RIFERIMENTI TEMPORALI... 4 QUADRO ECONOMICO CONSUNTIVO... 5 AZIONI

Dettagli

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott. COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA OGGETTO DELL INTERVENTO PROGETTO DI SISTEMAZIONE DI UNA TRINCEA ESISTENTE E DI POSA DI NUOVE TUBAZIONI IN CORRISPONDENZA DELLA CORTE INTERNA DEL COMPLESSO EDILIZIO

Dettagli

Piano di Manutenzione

Piano di Manutenzione Piano di Manutenzione Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti, secondo il D.P.R. 554/99 e le N.T.C. 2008. Il manuale d'uso, il manuale di manutenzione ed il programma di manutenzione previsti

Dettagli

INTERREG IIIA GREECE-ITALY GoW PROJECT Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero

INTERREG IIIA GREECE-ITALY GoW PROJECT Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero INTERREG IIIA GREECE-ITALY GoW PROJECT Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero Opere di pulizia del tratto finale del canale naturale di

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo - C. Piersigilli & Associati Tel. 071.9174288 Via Abruzzi, 3 60015 Falconara Marittima (AN) mail: info@studiopiersigilli.it - C.F./P.IVA: 02321340420 COMMITTENTE: Comune di Falconara M.ma - Piazza Carducci,

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 )

FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 ) FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 ) PREMESSA Il presente documento costituisce il fascicolo di cui all Allegato

Dettagli

Dissesti riale Val Molina

Dissesti riale Val Molina Dissesti riale Val Molina Interventi di ripristino alla frana sul mapp. n. 2684 RFD Mendrisio Rapporto conclusivo Balerna, giugno 2017 14.34 1. Introduzione A seguito di un evento meteorologico estremo

Dettagli