INDICE CAPO 1 NATURA E OGGETTO DELL APPALTO art. 1 Oggetto e obiettivi dei servizi art. 2 Valore e criterio aggiudicazione dell appalto art.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE CAPO 1 NATURA E OGGETTO DELL APPALTO art. 1 Oggetto e obiettivi dei servizi art. 2 Valore e criterio aggiudicazione dell appalto art."

Transcript

1 CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore Promozione del Territorio Servizio Marketing e Strategie per lo Sviluppo del Turismo e delle Attività Economiche, Cultura e Sport Elaborato 1 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVZI TECNICI COMPLEMENTARI DI PALCOSCENICO, ALLESTIMENTI SCENICI, SERVIZI DI SALA, GESTIONE DELLA SICUREZZA, MINUTA MANUTENZIONE E REPERIBILITÀ, NOLEGGI ED ALTRI SERVIZI ACCESSORI PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI E/O SPETTACOLARI (TEATRALI, MUSICALI, CONVEGNI, CONGRESSI, ETC.) PRESSO I TEATRI COMUNALI. CIG N. Z5D1E544E3 Approvato con Determinazione del Dirigente del Settore Promozione del Territorio n. xxx del 03/05/2017

2 INDICE CAPO 1 NATURA E OGGETTO DELL APPALTO art. 1 Oggetto e obiettivi dei servizi art. 2 Valore e criterio aggiudicazione dell appalto art. 3 Durata e decorrenza dei servizi art. 4 Prestazioni essenziali ed obblighi principali dell aggiudicataria in relazione all esecuzione dei servizi art. 5 Modalità di espletamento dei servizi art. 6 Elementi essenziali inerenti l organizzazione e il funzionamento dei servizi art. 7 Attrezzature della Ditta appaltatrice in dotazione art. 8 Luogo di esecuzione dei servizi Art. 9 Organizzazione impresa aggiudicataria Art. 10 Progettazione e sviluppo di attività culturali e/o spettacolari da parte della Ditta affidataria CAPO 2 NORME DI PREVENZIONE, SICUREZZA E ANTINFORTUNISTICA SUI LUOGHI DI LAVORO Art. 11 Norme di sicurezza generali CAPO 3 DISCIPLINA CONTRATTUALE art. 12 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d appalto Art. 13 Disposizioni particolari riguardanti l appalto art. 14 Fallimento dell appaltatore art. 15 Rappresentante dell appaltatore e domicilio Art. 16 Disposizioni in materia di pubblico spettacolo 13 CAPO 4 TERMINI PER L ESECUZIONE DELL APPALTO art. 17 Consegna e inizio del servizio art. 18 Interruzione del servizio art. 19 Penalità CAPO 5 DISCIPLINA ECONOMICA art. 20 Anticipazione art. 21 Contabilità e pagamenti art. 22 Verifica di conformità e pagamenti a saldo art. 23 Revisione prezzi Art. 24 Cessione del contratto e cessione dei crediti CAPO 6 DISPOSIZIONI SUI CRITERI CONTABILI PER LA LIQUIDAZIONE DEI SERVIZI Art. 25 Profili economici del servizio art. 26 Valutazione dei servizi a corpo CAPO 7 CAUZIONI E GARANZIE art. 27 Cauzione provvisoria e cauzione definitiva art. 28 Assicurazione a carico dell impresa CAPO 8 DISPOSIZIONI PER L ESECUZIONE art. 29 Variazione dei servizi CAPO 9 DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO art. 30 Subappalto art. 31 Responsabilità in materia di subappalto art. 32 Pagamento dei subappaltatori CAPO 10 CONTROVERSIE, MANODOPERA E NORME FINALI art. 33 Controversie art. 34 Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera art. 35 Recesso dal contratto art. 36 Risoluzione del contratto esecuzione d ufficio dei servizi CAPO 11 MONITORAGGIO DEL CONTRATTO art. 37 Disposizioni generali art. 38 Customer satisfaction art. 39 Trattamento dati art. 40 Proprietà dei materiali e diritto d autore CAPO 12 NORME FINALI art. 41 Tutela degli utenti art. 42 Oneri ed obblighi a carico dell appaltatore art. 43 Spese contrattuali, imposte, tasse

3 CAPO I NATURA E OGGETTO DELL APPALTO Art. 1 Oggetto e obiettivi dei servizi 1. Il presente appalto ha per oggetto l'affidamento della gestione tecnica (Servizi tecnici complementari di palcoscenico, allestimenti scenici, servizi di sala, gestione della sicurezza e delle emergenze, minta manutenzione e reperibilità, noleggi ed altri servizi accessori per la realizzazione di manifestazioni culturali e/o spettacolari - teatrali, musicali, convegni, congressi, etc) del Teatri Comunali (Grandinetti, F. Costabile e Umberto) ed il supporto tecnico ai soggetti che gestiranno le rassegne e agli altri utilizzatori del Teatro. L'appalto deve garantire la fornitura dei seguenti servizi di base con il personale necessario di seguito indicati. TEATRO GRANDINETTI: responsabile tecnico di palcoscenico e della gestione della sicurezza; custode/tecnico di palcoscenico; 2 addetti alla sala/sicurezza/emergenza; TEATRO F. COSTABILE: responsabile tecnico di palcoscenico e della gestione della sicurezza; custode/tecnico di palcoscenico; 2 addetti alla sala/sicurezza/emergenza TEATRO UMBERTO: custode/tecnico di palcoscenico; addetto alla sala/sicurezza/emergenza Detto personale dovrà essere informato adeguatamente dei piani di evacuazione al fine di operare anche a tutela della salvaguardia del pubblico e dovrà garantire le relative prestazioni di primo intervento allorché si verifichino situazioni di emergenza, dovrà infine conoscere e sapere utilizzare le attrezzature antincendio di cui sono dotati i teatri comunali. L'appalto dovrà altresì garantire i seguenti servizi aggiuntivi rispetto a quelli di base: addetto alla sala/sicurezza/emergenza; operatore cinematografico/video/audio/luci; macchinista/soffittista; siparista; elettricista; cassiere/addetto alla biglietteria; servizio biglietteria automatizzata; addetto al guardaroba; addetti allo scarico ed al carico dei materiali scenici; sarta; service audio/luci completo per conferenza (n. 2 casse dedicate da 500 W, n. 1 mixer 8 canali, disponibilità 2 microfoni, n. 8 fari quarzi da n. 4 fari par 64/pc 1000 con controllo del livello di uscita automatica, n. 1 lettore CD, 2 microfoni wireless o radiomicrofoni, cablaggi audio ed elettrici, n. 1 tecnico). service audio/luci completo per conferenza (n. 2 casse dedicate da 400 W, n. 1 mixer 8 canali, disponibilità 2 microfoni, n. 4 fari quarzi da n. 2 fari par 64/pc 1000 con controllo del livello di uscita automatica, n. 1 lettore CD, 2 microfoni wireless o radiomicrofoni, cablaggi audio ed elettrici, n. 1 tecnico); service audio/luci completo per conferenza; (n. 2 casse dedicate da 300 W, n. 1 mixer 8 canali, disponibilità 2 microfoni, n. 2 fari quarzi da 1000 e n. 2 fari par 64/pc 1000 con controllo del livello di uscita automatica, n. 1 lettore CD, n. 2 microfoni wireless o radiomicrofoni, cablaggi audio ed elettrici, n. 1 tecnico); L Operatore Economico dovrà pertanto assicurare tutto il personale e le maestranze necessarie per l espletamento delle prestazioni di cui sopra, appartenente alle diverse qualifiche e in grado di garantire e coprire tutti i ruoli necessari all allestimento ai fini della perfetta riuscita dello spettacolo/evento e successivo eventuale smontaggio. Il personale durante l esecuzione delle prestazioni si atterrà alle prescrizioni e indicazioni del Direttore di Scena ovvero del Responsabile del Teatro del Comune di Lamezia Terme. L appaltatore all occorrenza dovrà operare in collaborazione con il personale del Comune e delle Compagnie ospiti. Il servizio di cui sopra dovrà essere espletato con la massima serietà e cortesia e svolto da personale adeguato alle mansioni, essere in regola secondo la normativa vigente sul piano retributivo, previdenziale ed assicurativo, risultare appartenere alla qualifica richiesta ed essere regolarmente formato ed informato sia per quanto concerne le conoscenze tecniche necessarie all uso degli impianti, le strutture e apparecchiature ai teatri sia per quanto concerne più propriamente tutti gli aspetti attinenti la sicurezza. L appaltatore dovrà avere la disponibilità e garantire la presenza, nei casi previsti e secondo la tipologia della struttura interessata di: Un responsabile tecnico di palcoscenico e della sicurezza con i seguenti compiti: Rapporti con Enti organizzatori, Compagnie artistiche, Vigili del Fuoco e Forze dell Ordine qualora se ne ravvisi la necessità;

4 Apertura, chiusura e controllo del teatro durante le prove, allestimenti, spettacoli ed eventuali sopralluoghi effettuati dal Comune di Lamezia Terme; Funzionamento luci e riscaldamento secondo le effettive necessità del momento con il supporto di personale tecnico; Accoglienza e sistemazione compagnie ed artisti; Verifica e programmazione delle esigenze impiantistiche e sceniche dei soggetti utilizzatori, senza pregiudicare o alterare sia gli standard esistenti di sicurezza e manutenzione degli stabili, sia le funzionalità dei teatri nonché indicazione e assistenza alle compagnie sulla sistemazione delle loro attrezzature tecniche (mixer, audio, luci, fari, ecc.), con verifica che siano a norma di legge e che la loro installazione non crei ostacoli nei passaggi e nelle uscite di sicurezza come da normative vigenti; Assistenza durante montaggi, smontaggi, allestimenti, prove, spettacoli; Raccolta e controllo documentazione e certificazioni dei materiali di scena e tecnici delle compagnie/concessionari d'uso, secondo quanto previsto dalle vigenti normative nonché controllo che i tecnici delle compagnie eseguano a norma di legge i montaggi dei materiali di scena e tecnici, mantenendo inalterato lo standard di sicurezza dell edificio; Posa, spostamento e rimozione del fondale e delle quinte, sentite le esigenze delle compagnie/utilizzatori; Collaborazione con il responsabile di sala ed il direttore di scena delle singole compagnie per concordare l ingresso in sala del pubblico e l inizio dello spettacolo; Organizzazione e coordinamento del personale (siparista, macchinista/soffittista, elettricista, facchini), qualora richiesto dalle compagnie, per l allestimento e svolgimento dello spettacolo; Vigilanza tecnica del regolare svolgimento degli spettacoli; Verifica e attestazione che vengano effettuate e annotate sull apposito registro le ispezioni previste prima e dopo lo svolgimento degli spettacoli; Coordinamento e realizzazione operazioni di vigilanza richieste dalla legge (es. annotazioni sugli appositi registri); Consegna alle compagnie/utilizzatori e verifica dello stato alla riconsegna dei materiali e attrezzature in dotazione del teatro; Controlli periodici dei locali, dei materiali e delle attrezzature ad uso palcoscenico; Segnalazione agli uffici competenti del Comune di eventuali problemi ed esigenze di ordinaria e straordinaria manutenzione; Responsabilità della sicurezza antincendio che dovrà: a) curare la regolare tenuta del registro di sicurezza antincendio e del registro delle ispezioni periodiche e della manutenzione, verificando che le stesse avvengano nei modi e nei tempi previsti; b) organizzare la squadra di emergenza ed evacuazione prevista nel piano di emergenza del teatro, assegnando ad ogni componente specifici compiti operativi. In caso di assenza o impedimento del responsabile della sicurezza, il servizio dovrà, comunque, essere assicurato dallo stesso a mezzo di un suo delegato, che abbia le stesse caratteristiche professionali, previa apposita comunicazione. Il personale addetto ai servizi per la sicurezza e le emergenze che dovrà essere adeguatamente informato sui rischi prevedibili, sulle misure da osservare per prevenire gli incendi e sul comportamento da adottare in caso di incendio, al fine di operare anche a tutela della salvaguardia del pubblico e dovrà garantire le relative prestazioni di primo intervento allorché si verifichino situazioni di emergenza. Dovrà infine conoscere e saper utilizzare le attrezzature antincendio di cui sono dotati i teatri e formare una squadra di tipo aziendale secondo le indicazioni della Direzione competente. Il personale addetto alla sala dovrà svolgere indicativamente le seguenti attività: aprire il teatro al pubblico, rispettando gli orari indicati dal direttore dell esecuzione, raccordandosi con i responsabili tecnici e con gli artisti; assistere gli spettatori nel caso di problemi con i titoli di accesso, in collegamento con il personale di biglietteria; controllare periodicamente i locali, le attrezzature e i materiali ad uso sala; segnalare ai responsabili tecnici i problemi di ordinaria e straordinaria manutenzione; accoglienza al pubblico e controllo dei titoli di accesso all ingresso; accoglienza e sistemazione del pubblico in platea e nei palchi; presenza costante nel luogo assegnato per l assistenza al pubblico e sorveglianza delle uscite di sicurezza; vigilanza affinché sia rispettato il divieto di fumo in tutte le zone del teatro; vigilanza affinché il pubblico non arrechi danno alle strutture del teatro; assistenza al pubblico in caso di incendio o altro pericolo. Il servizio di biglietteria comprende le seguenti attività di dettaglio, nei tempi e con le cadenze previste dall Amministrazione comunale e comunicate dal direttore dell esecuzione tramite ordini di servizio: vendita di abbonamenti e titoli di accesso, sia con il sistema manuale che informatico, nelle postazioni allestite presso i teatri o negli altri luoghi dove si svolgono gli spettacoli, sulla base delle esigenze dei programmi artistici, del calendario, nonché degli orari che verranno stabiliti dalla Direzione competente; su richiesta del direttore dell esecuzione, apertura delle pratiche SIAE ed adempimento di tutte le relative in-

5 combenze; gestione e responsabilità degli incassi, per conto diretto del Comune o per conto terzi ai quali il Comune abbia affidato la gestione di rassegne di spettacolo, con le modalità che di volta in volta saranno stabilite, in funzione della tipologia delle iniziative; segnalazione alla Direzione competente ed al direttore dell esecuzione dei problemi di ordinaria e straordinaria manutenzione della biglietteria, compreso l approvvigionamento dei materiali. Il servizio di biglietteria dovrà inoltre garantire la pronta evasione di comunicazioni telefoniche e il disbrigo delle pratiche connesse al servizio medesimo. Al personale utilizzato è richiesta, inoltre, una particolare conoscenza del mondo Internet e dei servizi on line soprattutto attinenti alla prenotazione e vendita di titoli di accesso agli spettacoli. L appaltatore è responsabile a tutti gli effetti della custodia dei titoli di accesso e delle tessere di abbonamento che verranno stampate di volta in volta, secondo le esigenze della singola manifestazione e dovrà fornire al pubblico le informazioni relative agli spettacoli ed ogni eventuale od utile indicazione. Il servizio di portineria comprende: l apertura e chiusura del luogo di spettacolo negli orari di allestimento, prove e spettacolo; il controllo dei soggetti ammessi ad accedere in teatro; l accensione delle luci ordinarie all interno del teatro; la verifica al momento dell uscita che tutte le luci siano spente e tutte le finestre e le porte siano chiuse; la sostituzione nella bacheca dei manifesti degli spettacoli che di volta in volta si svolgono in teatro; la distribuzione del materiale promozionale (depliant, volantini ecc.) al fine della massima informazione cittadina. Il servizio di sarta, a supporto del personale comunale, consiste nella cura e riassetto dei costumi di scena, qualora la Compagnia teatrale ne faccia specifica richiesta. Il servizio di elettricista, che deve essere svolto da personale in possesso dei requisiti previsti dal DM n.37 del 2008 in materia di impianti, comprende: il montaggio e lo smontaggio, a norma di legge, dei materiali e delle attrezzature in dotazione al teatro (impianti audio e luci), mantenendo inalterato lo standard di sicurezza; la sorveglianza sull efficienza e la messa in funzione degli impianti elettrici dei teatri (cabina elettrica, impianto di palcoscenico, impianto fonico, audio, impianto di emergenza, gruppo elettrogeno e batterie di sicurezza, ecc.) l utilizzazione e la messa in funzione di tutte le apparecchiature necessarie alla realizzazione degli spettacoli per quanto concerne la parte illuminotecnica, delle apparecchiature di registrazione e di proiezione cinevideo; la custodia degli arredi e delle attrezzature e la manutenzione ordinaria, compreso l impianto elettrico; le segnalazioni di inconvenienti e guasti, i suggerimenti su ogni aspetto attinente l efficienza del palcoscenico; la compilazione, per quanto di competenza, del registro antincendio (tit. XVIII del D.M. 19 agosto 1996). Il servizio di macchinista/soffittista, a supporto del personale comunale, comprende: il montaggio e lo smontaggio, a norma di legge, dei materiali e delle attrezzature in dotazione al teatro (quinte, fondale e pedane ecc.), di scenari, spezzati e materiale vario di scena della compagnia, mantenendo inalterato lo standard di sicurezza. la manutenzione delle strutture fisse e mobili. Il servizio di siparista a cura di un addetto che dovrà chiudere e aprire il sipario all occorrenza, presente in Teatro quarantacinque minuti prima della rappresentazione e fino al termine della stessa. Il servizio di facchinaggio comprende: il carico e scarico dagli automezzi del materiale e delle attrezzature sceniche, elettriche, foniche, ecc.; l aiuto al macchinista per la posa e rimozione del materiale e delle attrezzature di scena; la collocazione dei vari materiali nei locali del teatro secondo le indicazioni dei responsabili tecnici; Il servizio di guardaroba, che comprende: il ritiro e la custodia di cappotti o simili, borse e ombrelli durante la varie manifestazioni; la presenza costante del personale nel locale guardaroba per vigilare sui capi depositati. La ditta appaltatrice introiterà i proventi derivanti dall incasso, stabilito in. 1,00= per ogni capo di abbigliamento depositato in guardaroba svolgendo il servizio nella piena e puntuale osservanza della vigente normativa fiscale. Per ogni spettacolo devono essere presenti all interno dei locali adibiti a guardaroba un numero congruo di addetti garantendo un servizio impeccabile, celere e consono alle esigenze del momento. Servizi Tecnici di supporto (sicurezza di persone e cose) Il servizio dovrà essere svolto secondo le seguenti modalità: presenza di tecnici specializzati durante gli spettacoli. La ditta aggiudicatrice dell appalto dovrà utilizzare personale tecnico specializzato, di gradimento dell Ente. esecuzione di tutte le prestazioni necessarie per il rispetto della normativa vigente in tema di sicurezza presso le strutture teatrali, quali locali di pubblico spettacolo;

6 attuazione in occasione degli spettacoli del monitoraggio dell impianto antiincendio ed antiintrusione dell impianto di ricambio dell aria e di riscaldamento; effettuazione del controllo continuo dell efficienza di tutte le vie di esodo nonché delle relative segnalazioni; presidio continuo del locale di telecontrollo degli impianti; coordinamento con i responsabili delle Compagnie al fine di ottimizzare gli allestimenti scenici, in funzione delle strutture e degli impianti nonché delle limitazioni di esercizio del Teatro. Servizio Vigilanza antiincendio La ditta che risulterà aggiudicataria dei servizi del Teatro Grandinetti di cui al presente Capitolato avrà tra gli altri compiti, quello di gestire i rapporti con i VV.FF. Comando Provinciale di Catanzaro relativamente alla vigilanza antiincendio ed alla liquidazione delle loro spettanze. Per ciascuna tipologia di prestazione rientrante nell appalto il soggetto affidatario dovrà garantire le seguenti unità minime e massime di personale: SERVIZIO NUMERO MINIMO NUMERO MASSIMO Responsabile tecnico di palcoscenico e della sicurezza 1 2 Servizio di sarta 1 1 Servizio di sala/sicurezza emergenza 1 12 Servizio di biglietteria 1 3 Servizio di portineria 1 3 Servizio di elettricista 1 3 Servizio di macchinista/soffittista 1 3 Servizio siparista 1 3 Servizio di facchinaggio 1 4 Servizio di operatore cine/video 1 1 Servizio di service audio/luci 1 3 La DA opererà anche in collaborazione con le Compagnie teatrali ospiti, mettendo a disposizione il personale richiesto secondo i vigenti accordi UNI-ANET e secondo le modalità contrattuali stipulate dall organizzatore con le Compagnie. Il numero del personale richiesto potrà variare a seconda della tipologia dello spettacolo e del luogo scelto per l esecuzione dello stesso e sarà stabilito in apposito ordine di servizio del direttore dell esecuzione. Il personale dovrà avere nozioni generali di misure antincendio e sapere utilizzare le attrezzature antincendio in dotazione al teatro. La Ditta dovrà indicare i nominativi che risultano in possesso della qualificazione acquisita a seguito partecipazione a corsi antincendio organizzati da enti proposti. Si specifica che: a) alla fine di ogni manifestazione si dovrà procedere all ispezione dell intero teatro interessato, per verificare l integrità della struttura e l assenza di persone estranee, b) il personale, escluso quello di assistenza tecnica di scena (siparista, elettricista, macchinista e/o soffittista, personale di service fonica-luci) dovrà indossare obbligatoriamente, nell espletamento del proprio servizio, idonea divisa preventivamente concordata con l Amministrazione comunale, fornita a cure e spese della Ditta, riportante l indicazione della Ditta appaltatrice; c) la DA dovrà fornire obbligatoriamente agli uffici del Comune competenti, prima di ogni spettacolo, la richiesta effettuata al Corpo dei Vigili del Fuoco e l elenco completo del personale che opererà nella struttura, con indicazione del responsabile della sicurezza (prevenzione incendio e lotta antincendio); d) prima dell inizio di ogni manifestazione deve essere controllata la funzionalità del sistema delle vie d uscita, il corretto funzionamento delle serrature delle porte, nonché degli impianti e delle attrezzature di sicurezza; Restano escluse dal presente appalto n. 150 giornate complessive per le strutture F. Costabile e Umberto da destinare a programmi e progetti artistici suscettibili di finanziamenti fermo restando che dovrà essere garantita dall'appaltatore la custodia degli immobili interessati con oneri a carico dell'utilizzatore. Art. 2 Valore e criterio aggiudicazione dell appalto 1.L importo dell appalto a base d'asta è quantificato, per un minimo garantito di 90 prestazioni giornaliere standard (n. 25 per il Teatro Grandinetti, n. 35 per il Teatro F. Costabile e n. 30 per il Teatro Umberto), n. 300 ore suppletive rispetto alla giornata standard (n. 180 presso il Teatro Grandinetti, n. 90 presso il Teatro F. Costabile e n. 30 presso il Teatro Umberto) ed i servizi di minuta manutenzione ordinaria e immediata reperibilità, complessivamente in ,00. L O.E. potrà mettere a disposizione dell'amministrazione comunale ulteriori giornate e/o ore aggiuntive (con servizi a totale carico dell aggiudicatario), in aggiunta a quelle minime garantite, da compensare con altrettante giornate/ore destinate all'attività propria dell'appaltatore; La prestazione giornaliera standard di base viene commisurata forfettariamente in 6 ore (da svolgersi tra le ore 8,00 e le ore 20,00) per l'importo di 350,00 per il Teatro Grandinetti ed il Teatro F. Costabile ed 160,00 per il Teatro Umberto. Per ogni ora suppletiva di effettivo utilizzo rispetto all'orario base (6 ore giornaliere) predeterminato vanno previste: 44,00 per il Teatro Grandinetti e per il Teatro F. Costabile, 20,00 per il Teatro Umberto. Il dettaglio dei singoli importi viene esplicitato nell'allegato sub lettera A).

7 Le tariffe non comprendono i servizi aggiuntivi che, in caso, vanno direttamente richieste e pagate al soggetto gestore che non possono essere comunque superiori agli importi massimi stabiliti nell'allegato sub lettera A), al netto della percentuale di ribasso offerta. Per il presente appalto non sono previsti rischi interferenziali di cui all'art. 26, co. 3, D. Lgs. 09/04/2008, n. 81 (DUVRI) e ss. mm. ii.; pertanto l'importo per oneri della sicurezza da rischi di interferenza è pari a 0,00 (zero). Qualora soggetti pubblici o privati intendano utilizzare i Teatri comunali al di fuori di quanto previsto dalla presente procedura saranno tenuti a servirsi della stessa Ditta aggiudicataria del presente appalto. In tal caso, tra soggetto organizzatore e ditta aggiudicataria si procederà ad una libera contrattazione secondo i servizi richiesti, con pagamento diretto al gestore incaricato, ma in nessun caso il costo dei servizi potrà essere superiore a quello risultante dall aggiudicazione dell appalto, fermo restando il canone d uso da corrispondere al Comune di Lamezia Terme secondo le tariffe al momento vigenti. In ogni caso l utilizzo del Teatro dovrà sempre essere preventivamente autorizzato dal Comune di Lamezia Terme, specificando che nessuna manifestazione potrà essere tenuta senza il prescritto nulla-osta dell Ente. Comunque irrinunciabile è l espletamento dei servizi minimi di base e quelli derivanti dal certificato di agibilità della struttura (norme di sicurezza) secondo le prescrizioni della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo. 2. Il presente appalto è affidato con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell art. 95 del decreto legislativo 50/2016 ed in conformità a quanto previsto nella lettera d invito. Art. 3 Durata e decorrenza dei servizi 1. L affidamento avrà durata di 12 (dodici) mesi, a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto. La ditta che risulterà aggiudicataria dovrà assicurare il servizio anche nelle more della sottoscrizione del contratto, in quanto la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico. 2. E prevista la facoltà per la stazione appaltante di prorogare la durata del contratto ai sensi dell art. 106 comma 11 del D. Lgs. 50/2016. La suddetta proroga deve essere limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l individuazione di un nuovo contraente ed in ogni caso non può eccedere mesi sei. L appaltatore è tenuto all esecuzione delle prestazioni previste nel contratto alle stesse condizioni per tutto il periodo della proroga. Art. 4 - Prestazioni essenziali ed obblighi principali dell aggiudicataria in relazione all esecuzione dei servizi 1. La DA è tenuta a organizzare e rendere in modo puntuale e diligente, nel pieno rispetto di qualità complessiva e dei parametri previsti dal presente capitolato e dall offerta presentata in sede di gara tutte le funzioni, i servizi e le prestazioni dagli stessi previste. 2. Il soggetto affidatario garantisce direttamente la gestione tecnica dei Teatri Comunali, e il supporto tecnico ai soggetti che gestiranno le varie rassegne previste in ciascuna stagione teatrale ed agli altri utilizzatori del teatro, oltre a quanto previsto comunque nel presente capitolato, in particolare garantisce: A. Il coordinamento tecnico delle rassegne teatrali organizzate dal Comune di Lamezia Terme ovvero da soggetti terzi a cui il Comune ha concesso il Teatro; B. L'apertura e la chiusura del teatro per il tempo necessario, nonché lo svolgimento delle altre attività dovute; C. La gestione del personale tecnico del teatro in occasione degli spettacoli (responsabile tecnico di palcoscenico e della sicurezza, macchinista, elettricista, personale di biglietteria e sala, addetti al guardaroba, operatore cine/video, fonico, sarta, ecc.); D. L'apertura, la chiusura, la custodia, l'assistenza tecnica, servizio guardaroba, il servizio maschere, biglietteria etc. in occasione di ogni utilizzo e nei casi richiesti e/o dovuti; E. La gestione, la conservazione manutentiva (come oltre specificata) e la sorveglianza dei beni mobili e immobili afferenti al Teatro; F. L apertura del Teatro a terzi richiedenti pari a quanto offerto nel progetto tecnico presentato (con esclusione delle giornate riservate all Amministrazione); G. Un servizio tecnico di base mettendo a disposizione: TEATRO GRANDINETTI: responsabile tecnico di palcoscenico e della gestione della sicurezza; custode/tecnico di palcoscenico; 2 addetti alla sala/sicurezza/emergenza; TEATRO F. COSTABILE: responsabile tecnico di palcoscenico e della gestione della sicurezza; custode/tecnico di palcoscenico; 2 addetti alla sala/sicurezza/emergenza TEATRO UMBERTO: custode/tecnico di palcoscenico; addetto alla sala/sicurezza/emergenza

8 Detto personale dovrà essere informato adeguatamente dei piani di evacuazione al fine di operare anche a tutela della salvaguardia del pubblico e dovrà garantire le relative prestazioni di primo intervento allorché si verifichino situazioni di emergenza, dovrà infine conoscere e sapere utilizzare le attrezzature antincendio di cui sono dotati i teatri comunali. H. I seguenti servizi aggiuntivi rispetto a quelli di base: addetto alla sala/sicurezza/emergenza; operatore cinematografico/video/audio/luci; macchinista/soffittista; elettricista; cassiere/addetto alla biglietteria; servizio biglietteria automatizzata; addetto al guardaroba; addetti allo scarico ed al carico dei materiali scenici; sarta; service audio/luci completo per conferenza (n. 2 casse dedicate da 500 W, n. 1 mixer 8 canali, disponibilità 2 microfoni, n. 8 fari quarzi da n. 4 fari par 64/pc 1000 con controllo del livello di uscita automatica, n. 1 lettore CD, 2 microfoni wireless o radiomicrofoni, cablaggi audio ed elettrici, n. 1 tecnico). service audio/luci completo per conferenza (n. 2 casse dedicate da 400 W, n. 1 mixer 8 canali, disponibilità 2 microfoni, n. 4 fari quarzi da n. 2 fari par 64/pc 1000 con controllo del livello di uscita automatica, n. 1 lettore CD, 2 microfoni wireless o radiomicrofoni, cablaggi audio ed elettrici, n. 1 tecnico); service audio/luci completo per conferenza; (n. 2 casse dedicate da 300 W, n. 1 mixer 8 canali, disponibilità 2 microfoni, n. 2 fari quarzi da 1000 e n. 2 fari par 64/pc 1000 con controllo del livello di uscita automatica, n. 1 lettore CD, n. 2 microfoni wireless o radiomicrofoni, cablaggi audio ed elettrici, n. 1 tecnico); Art. 5 Modalità di espletamento dei servizi 1. L impresa affidataria dovrà garantire: La collaborazione con l Ufficio Cultura del Comune di Lamezia Terme e con gli altri soggetti organizzatori al fine di realizzare il coordinamento tecnico in occasione delle date degli spettacoli, delle prove e degli allestimenti, in modo da evitare sovrapposizioni tra i vari soggetti nell utilizzo del teatro e degli spazi adiacenti. Accoglimento delle Compagnie o comunque degli organizzatori degli eventi, ivi compreso eventuale coordinamento con il Comando di Polizia Municipale per problematiche viabilistiche, sopralluogo degli spazi disponibili, illustrazione del piano di sicurezza e sottoscrizione del relativo documento; Apertura, custodia e chiusura del teatro; Controllo dei camerini, garantendo la presenza di tavoli per la toilette, sedie, specchi, come richiesto dalle compagnie ospiti; Servizio di sala: dovrà essere garantita la presenza di un numero sufficiente di maschere e il servizio guardaroba (qualora necessario o se richiesto) secondo la tipologia del teatro utilizzato; Servizi tecnici di base come sopra descritti con personale abilitato alla gestione della sicurezza (per il primo soccorso e per la prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in possesso di abilitazione per rischio elevato con attestato di idoneità tecnica rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco, regolarmente formate e in possesso delle certificazioni di legge); La gestione delle bacheche dei teatri distribuite sul territorio comunale per la pubblicità relativa alle manifestazioni che si terranno nelle strutture; La gestione della biglietteria del teatro in occasione della prevendita degli abbonamenti delle rassegne e dei biglietti per tutti gli spettacoli, secondo il calendario stabilito dall'ente organizzatore; Ricevimento degli utilizzatori del teatro e procedure di informazione e addestramento sul funzionamento della struttura e sulle attrezzature in dotazione; Gestione delle procedure inerenti la sicurezza del teatro (completa gestione dei servizi di sicurezza e di vigilanza antincendio e/o collaborazione con i VV.FF. se presenti; Gestione delle emergenze (primo soccorso, antincendio, evacuazione ed altre eventualità impreviste e pericolose che dovessero verificarsi), con proprio personale, appositamente formato, come da D. Lgs. N. 81/08 e D. M. 10/03/1998; Collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione del Comune di Lamezia Terme, come da art. 26 del D. Lgs. N. 81/2008; Servizio di responsabile tecnico, ovvero predisposizione e verifica dei luoghi di spettacolo, contatti con le compagnie e rispettivi service, assistenza necessaria al montaggio e messa in scena finale, allo smontaggio fino al termine dei lavori;

9 Servizio di facchinaggio e tutto quanto necessario per il buon esito delle iniziative; un adeguato impianto audio e di un set luci per conferenze per come specificato nel presente capitolato; Gestione dei rapporti con l Amministrazione comunale e gli uffici competenti; Gestione dei rapporti con i soggetti utilizzatori; Gestione delle richieste di utilizzo del teatro da parte dell Amministrazione comunale; Gestione delle richieste di utilizzo da parte di altri soggetti, ivi compresi il ricevimento delle richieste e la stesura di un calendario di utilizzo sulla base delle richieste pervenute. Il calendario dovrà essere aggiornato in tempo reale e condiviso con l'ufficio Cultura del Comune di Lamezia Terme; Gestione e conservazione manutentiva. La Ditta aggiudicataria ha l'obbligo di predisporre il piano di minuta manutenzione ordinaria per una corretta e diligente conduzione della struttura, che ne garantisca l efficienza e la durata nel tempo. In modo esemplificativo, ma non esaustivo, gli interventi riguardano in genere tutte le riparazioni che possono essere fatte sul posto con normali mezzi d opera e materiali di consumo. A titolo indicativo non esaustivo si elencano le seguenti attività: sostituzione lampadine non funzionanti camerini e illuminazione sala, interruttori, sostituzione/riparazione rubinetterie, accessori igienici, coperchi W.C. ogni qualvolta si rendesse necessario o a richiesta della Stazione Appaltante in caso di inerzia. Deve essere garantita la vigilanza sul corretto funzionamento di tutti gli impianti (elettrico, riscaldamento etc.) e la tempestiva comunicazione al competente Ufficio tecnico comunale di eventuali anomalie o malfunzionamento all indirizzo e mail che verrà comunicato. La Ditta aggiudicataria ha l'obbligo altresì di presentare trimestralmente l'elenco del materiale deteriorato per normale e corretto uso, o reso inutilizzabile per decorso del tempo e da sostituire. L'Amministrazione comunale, sulla base delle indicazioni fornite, si riserva di integrare le dotazioni necessarie, a seguito della verifica delle disponibilità finanziarie. La Ditta aggiudicataria ha altresì l'obbligo di avvisare l'amministrazione comunale immediatamente in caso di rotture delle attrezzature in dotazione, in particolar modo se le stesse sono indispensabili per il buon funzionamento del teatro e per la sicurezza del pubblico e dello stabile; Art. 6 Elementi essenziali inerenti l organizzazione e il funzionamento dei servizi 1. L'aggiudicatario dovrà assicurare un impegno complessivo di dodici mesi. Gli eventuali periodi di chiusura dei Teatri, sono stabiliti di volta in volta dall Amministrazione Comunale, sentita la ditta affidataria. 2. Sono fatte salve le eventuali ulteriori chiusure che si rendessero necessarie per lavori all interno delle strutture decisi dall Amministrazione comunale. Art. 7- Attrezzature della ditta appaltatrice in dotazione 1. Per lo svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto, la Ditta appaltatrice dovrà essere dotata delle seguenti attrezzature minime: telefono cellulare di servizio del responsabile tecnico e della sicurezza; telefono cellulare di servizio del coordinatore responsabile dei rapporti con l Amministrazione comunale; impianto audio e set luci per conferenza come in altra parte del capitolato specificato; biglietteria automatizzata con misuratore fiscale. I numeri di telefono cellulare dei suddetti soggetti dovranno essere comunicati al Responsabile Unico del Procedimento al momento della sottoscrizione del verbale di consegna del servizio. Art. 8 Luogo di esecuzione dei servizi 1. La ditta affidataria realizza le attività oggetto del presente affidamento presso i locali dei Teatri comunali Grandinetti e/o F. Costabile e/o Umberto. 2. E fatto divieto alla DA, senza la preventiva formale autorizzazione scritta dell Amministrazione comunale, apportare modifiche che comportino variazioni sostanziali alla struttura, all attrezzatura, agli arredi e alle tecnologie specifiche in dotazione. In caso di interventi di somma urgenza, derivanti da accadimenti imprevedibili, tale preventiva autorizzazione può essere provvisoriamente rilasciata in via informale ed essere formalizzata successivamente. Qualunque intervento deve essere comunque eseguito da personale in possesso delle specifiche qualificazioni necessarie in relazione alla tipologia e caratteristiche dell intervento stesso, fermo restando che ogni responsabilità rimane in capo alla DA. L Amministrazione comunale ha la facoltà di eseguire interventi concordando con la DA la tempistica di esecuzione, affinché ciò abbia il minor impatto possibile sulla programmazione delle attività, senza che la DA abbia nulla a che pretendere a titolo di indennizzo. 3. La consegna degli arredi, delle attrezzature fisse e mobili concesse in uso verrà fatta mediante redazione di apposito verbale di consegna firmato da un referente dell Amministrazione Comunale e da un responsabile della ditta affidataria. Gli arredi e le attrezzature in oggetto restano comunque in disponibilità dell Amministrazione comunale e dovranno essere restituiti in perfetto stato di efficienza salvo il normale deperimento dovuto all uso.

10 4. La ditta affidataria risponderà dei danni dovuti ad un uso irregolare e/o ad una cattiva gestione dei locali, delle attrezzature fisse e mobili concesse in uso. L Amministrazione Comunale vigilerà sul rispetto delle clausole del presente capitolato e delle disposizioni di legge. 5. La Ditta aggiudicataria intesta a proprio nome le utenze relative all attivazione di contratto con gestore telefonico e linea internet. Sono a suo carico tutti gli oneri di allacciamento/subentro e quelli derivanti dai relativi consumi. Art. 9 Organizzazione impresa aggiudicataria 1. La ditta fissa un recapito, dotato di idoneo collegamento telefonico, pec, , in funzione permanente durante tutto il periodo di affidamento. Presso tale recapito, almeno durante gli orari di apertura del servizio, presta attività personale in grado di assicurare le tempestive sostituzioni degli addetti e l attivazione degli interventi di emergenza che dovessero rendersi necessari. A tale recapito sono altresì indirizzate le comunicazioni e le richieste di informazioni o interventi che il Comune intenda far pervenire alla Ditta aggiudicataria. 2. La DA si impegna ad organizzare il servizio con personale preparato, garantendo l attuazione degli obiettivi e degli adempimenti connessi all esplicazione del servizio e la corretta effettuazione degli interventi richiesti. Nell effettuazione delle prestazioni, la DA dovrà assicurare regolarità e continuità di prestazione, limitando al minimo il turn-over e provvedendo alla tempestiva sostituzione del personale assente. La DA dovrà avere la disponibilità di idonee e adeguate risorse umane, in numero e professionalità, atte a garantire l esecuzione delle attività a perfetta regola d arte fra cui responsabile tecnico di palcoscenico con esperienza almeno triennale in gestione di servizi teatrale, addetti di sala, macchinista, elettricista, operatore video e cinematografico, fonico, sarta, addetti al facchinaggio, addetti al primo soccorso aziendale alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, etc.). La ditta affidataria dovrà dimostrare il possesso dei requisiti da parte del personale impiegato (anche in caso di sostituzioni) fornendo all Amministrazione comunale i curricula vitae degli interessati. La DA assicura lo svolgimento del servizio, di regola, mediante l instaurazione con gli operatori di rapporti di lavoro subordinato, fatta salva la possibilità di ricorrere a contratti di natura diversa da quelli previsti per i lavoratori dipendenti, in caso di sostituzione assente per periodi brevi, per malattie o altre cause di forza maggiore, purché ciò avvenga nel rigoroso rispetto delle norme che disciplinano questi ultimi rapporti. 3. L Amministrazione Comunale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare o di richiedere la sostituzione di un qualunque dipendente, indicandone i motivi all aggiudicatario, il quale avrà l obbligo di sostituire il personale contestato. Gli eventuali sostituti dovranno essere in possesso di un curriculum vitae pari o superiore a quello dell operatore sostituito. 4. La ditta affidataria è obbligata a impiegare in modo continuativo le figure professionali necessarie con particolare riferimento al responsabile tecnico/responsabile della sicurezza; nel caso di prolungata assenza o impedimento del personale assegnato, dovrà comunque assicurare la continuità e la regolarità delle prestazioni, provvedendo all immediata sostituzione del personale con altro di uguale professionalità ed esperienza, il cui nominativo dovrà essere sottoposto alla verifica dei requisiti. 5. Il personale impiegato dovrà mantenere un comportamento irreprensibile e rispettoso nei confronti delle persone con cui venga a contatto, durante l espletamento del servizio. Dovrà altresì essere munito di targhetta di riconoscimento recante, il nome della ditta e il proprio. 6. La DA dovrà indicare in via immediata, a semplice richiesta del Direttore di Esecuzione del Contratto, i nominativi, con relative qualifiche e mansione del personale che verrà mediamente impegnato nel servizio. Art Progettazione e sviluppo di attività culturali e/o spettacolari da parte della ditta affidataria. 1. La DA potrà progettare e sviluppare all interno dei Teatri Comunali oggetto del presente appalto attività culturali e/o spettacolari dirette di particolare interesse pubblico cittadino e regionale, da proporre in fase di procedura concorsuale, nei limiti delle giornate/ore nella disponibilità dell Amministrazione comunale (comunque comprese in quelle minime garantite e nel numero massimo di quelle offerte senza oneri per il Comune). In tale ipotesi l affidatario potrà usufruire (senza oneri) per il numero delle giornate/ore previste della disponibilità delle strutture teatrali interessate. 2. In particolare la DA potrà proporre e sviluppare attività culturali e spettacolari non concorrenti con quelle dell Amministrazione comunale e offrire un offerta attenta alle diverse forme artistiche e spettacolari, alla ricerca e alla sperimentazione, alla contaminazione dei diversi linguaggi artistici ed espressivi proponendo progetti di produzione teatrale, residenze per giovani compagnie/artisti, incontri tra artisti di diverse provenienze e discipline e scambio tra comunità e artisti. Il progetto artistico potrà contenere anche proposte di corsi di dizione, recitazione, danza, cinema, musica, etc., e comunque offrire le migliori opportunità per avvicinare un maggior numero possibile di fruitori. 3. I calendari esecutivi e definitivi delle manifestazioni programmate dovranno essere trasmessi all Amministrazione comunale con congruo anticipo (almeno 60 giorni prima) rispetto all avvio degli stessi ed essere coerenti con il progetto presentato in sede di procedura di gara, fatta salva la possibilità per l Amministrazione comunale di chiedere eventuali modifiche e/o revisioni della proposta stessa in caso di mancata corrispondenza con le finalità e gli obiettivi di mandato dell Amministrazione comunale.

11 4. L attività progettuale comprende, oltre agli aspetti tecnico-organizzativi, anche quelli più strettamente legati ad aspetti connessi alla promozione dell utilizzazione delle strutture teatrali interessate al fine di massimizzare la quantità e la qualità della loro utilizzazione, intendendo con ciò l organizzazione ed il reperimento delle manifestazioni, nonché lo sviluppo delle attività culturali e di spettacolo da svolgersi all interno dei Teatri comunali, il tutto ad onere e cura dell affidatario. 4.

12 CAPO 2 NORME DI PREVENZIONE, SICUREZZA E ANTIFORTUNISTICA SUI LUOGHI DI LAVORO Art Norme di sicurezza generali 1. Il servizio appaltato deve svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) e che potranno successivamente intervenire nel corso dell appalto nonché di tutte le prescrizioni relative alla sicurezza contro gli incendi con particolare riferimento alle disposizioni fissate dal Decreto del Ministero degli Interni del 10/03/ In considerazione delle modalità di attuazione del servizio oggetto della presente gara, ai sensi dell art. 26 del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, non vi è l obbligo di procedere alla redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). 3. Il Comune di Lamezia Terme ha peraltro provveduto a predisporre tale documento per i Teatri Grandinetti e F. Costabile e che l impresa aggiudicataria dovrà applicare e rispettare. 4. E obbligo per l impresa appaltatrice assicurarsi che il proprio personale abbia conoscenza del piano di allontanamento con le vie di fuga predisposto dall Ente in caso di necessità. 5. L Appaltatore ha l obbligo di garantire a tutti i lavoratori impiegati nei servizi richiesti dal presente capitolato quanto previsto dal D.P.R. 1 marzo 1956 n L appaltatore è obbligato ad applicare e adottare tutti gli adempimenti e ad adottare e far adottare nell ambito della prestazione del servizio tutte le misure poste dalla legge a suo carico in tema di sicurezza sul luogo del lavoro. L aggiudicatario ha l obbligo di presentare un idoneo piano di sicurezza come pure di correlarsi, in tema di sicurezza, con gli altri operatori che intervengono in teatro, secondo gli indirizzi e le indicazioni impartite dal responsabile della sicurezza. Il mancato rispetto delle condizioni fissate dal presente articolo costituisce grave violazione del contratto e costituisce titolo per le contestazioni e l applicazione di eventuali proposte. 7.Le diverse attività svolte dal personale della Ditta aggiudicataria devono essere eseguite secondo quanto previsto dal rispettivo Documento di Valutazione dei Rischi elaborato ai sensi del D. Lgs. 09/04/2008 n. 81in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro. Tale documento, predisposto dalla Ditta Aggiudicataria, dovrà essere trasmesso all Amministrazione comunale e dovrà rispondere ai contenuti di legge ed in particolare alle seguenti condizioni inerenti l appalto specifico: la descrizione dell attività lavorativa ed il numero e la descrizione degli eventuali mezzi attrezzature e macchinari previsti per l esecuzione dell appalto; il nominativo del referente responsabile per la sicurezza per la gestione dell appalto dotata di adeguata formazione (documentata), le misure adottate per eliminare e/o limitare i rischi lavorativi individuati; la dotazione di eventuali DPI (Dispositivi di Protezione Individuale); la documentazione della formazione effettuata a favore dei lavoratori in materia di sicurezza del lavoro; la sorveglianza sanitaria dei dipendenti e le vaccinazioni obbligatorie. Preliminarmente all inizio del rapporto contrattuale, la Ditta Aggiudicataria è tenuta ad eseguire un approfondito ed attento sopralluogo delle strutture al fine di verificare gli eventuali fattori di rischio per la sicurezza e l incolumità dei propri lavoratori e di prendere conoscenza dei dispositivi di protezione antincendio esistenti, nonché delle misure di prevenzione per le emergenze in genere in dotazione alle strutture. In tal senso si precisa che i lavoratori della Ditta aggiudicataria sono tenuti ad attenersi al Piano di Emergenza e di Evacuazione. In occasione del suddetto sopralluogo verrà altresì espletata l attività di Cooperazione e Coordinamento ai sensi del comma 1, lettera b), comma 2 lettera a) e comma 3 dell articolo 26 del D. Lgs n. 81 del 09/04/2008 e s.m.i. Il relativo verbale deve essere redatto e sottoscritto congiuntamente dalle parti interessate, prima dell inizio del servizio. Il personale della Ditta Aggiudicataria dovrà partecipare attivamente alle esercitazioni di emergenza e alle riunioni di coordinamento e incontri di formazione in materia di sicurezza che l Amministrazione comunale organizzerà allo scopo di fornire e/o aggiornare le informazioni necessarie sui rischi esistenti negli ambienti ove si svolge il servizio e sulle misure di prevenzione adottate. La Ditta aggiudicataria è responsabile della sicurezza, della salute e dell incolumità del proprio personale operante nelle strutture interessate dall appalto, nonché dei danni procurati a terzi in dipendenza del servizio prestato, esonerando l Amministrazione comunale da ogni responsabilità conseguente. La Ditta Appaltatrice dovrà impiegare esclusivamente personale altamente qualificato che è obbligato a: conoscere i piani di evacuazione, al fine di operare anche a tutela della salvaguardia del pubblico garantendo le relative prestazioni di primo intervento allorché si verifichino situazioni di emergenza; intervenire sui principi di incendio attuando gli accorgimenti per la limitazione della propagazione degli stessi; segnalare ai Vigili del Fuoco eventuali incendi collaborando con gli stessi, secondo le indicazioni contenute nelle procedure di emergenza; svolgere compiti indicati nelle procedure di evacuazione aiutando le persone in difficoltà ed assicurandosi che tutti raggiungano il punto di raccolta. La partecipazione ai corsi in materia di primo soccorso e antincendio dovrà essere documentata da specifica e regolare certificazione da consegnare al Direttore dell Esecuzione entro e non oltre tre mesi dall inizio del servizio.

13 CAPO 3 - DISCIPLINA CONTRATTUALE Art Interpretazione del contratto e del Capitolato Speciale d appalto 1. In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per le quali il servizio è stato previsto e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva. 2. L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del Capitolato speciale d appalto, è fatta tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile. Art Disposizioni particolari riguardanti l appalto 1. La sottoscrizione del contratto e dei suoi allegati da parte dell appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti relative ai servizi, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione. 2. Con l'offerta l'appaltatore ha dichiarato di aver esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei servizi, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei servizi e di aver giudicato i servizi stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto. Con la medesima dichiarazione l'appaltatore ha attestato di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei servizi nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia e categoria dei servizi in appalto. 3. In particolare, con la sottoscrizione del contratto d appalto e della documentazione allegata, l appaltatore anche in conformità a quanto dichiarato espressamente in sede di offerta da atto: di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto del servizio; di avere formulato la propria offerta tenendo conto, anche per i servizi a corpo, di tutti gli adeguamenti che si dovessero rendere necessari, nel rispetto delle indicazioni progettuali, anche per quanto concerne il documento DUVRI in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze e al risultato dei propri accertamenti, nell assoluto rispetto della normativa vigente, senza che ciò possa costituire motivo per maggiori compensi o particolari indennità. Art Fallimento dell appaltatore 1. In caso di fallimento dell appaltatore la Stazione appaltante si avvale, salvi e senza pregiudizio per ogni altro diritto e azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dall art. 110 del D.Lgs 50/ Qualora l esecutore sia un associazione temporanea, in caso di fallimento dell impresa mandataria o di una impresa mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 17 e 18 dell art. 48 del D.Lgs 50/2016. Art Rappresentante dell appaltatore e domicilio 1. L appaltatore deve eleggere domicilio presso il Comune di Lamezia Terme; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuale tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni altra notificazione o comunicazione dipendente dal contratto. Art. 16 -Disposizioni in materia di pubblico spettacolo 16. La Ditta aggiudicataria dovrà ottemperare alle disposizioni previste dalla vigente normativa in materia di pubblico spettacolo e di sicurezza nei locali di pubblico spettacolo.

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA I.1) Amministrazione Aggiudicatrice: Fondo di previdenza per il personale M.E.F. Via Luigi Ziliotto

Dettagli

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui - Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell art.5 della Legge 328/2000 artt. 3 4-5; - Visto

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO 1 UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO PROCEDURA APERTA PER PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI DEL TERRITORIO DELL UNIONE

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di Rep.n. COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Prov. di Forlì Cesena convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di proprietà comunale, ai sensi dell'art. 9, comma 2, L. 381/1991 e degli artt.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO

CITTA DI VITTORIO VENETO CITTA DI VITTORIO VENETO VICTORIA NOBIS VITA DISCIPLINARE PER L'USO DEL TEATRO LORENZO DA PONTE E DEL RIDOTTO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 27/1/2011 INDICE ART. 1 FINALITA'

Dettagli

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari SETTORE SEGRETERIA - DIREZIONE GENERALE - STAFF Servizio Affari Generali - Demografici - Attività Produttive DETERMINAZIONE N 44 del 06/02/2012 (Registro Generale n.

Dettagli

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice D.U.V.R.I. (Art. 26, comma 4, del D.Lgs. 81/2008) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SERVIZIO PULIZIA EDIFICI COMUNALI PERIODO: MESI 36 (ANNI 3) C.I.G. 67038564FA Il presente documento

Dettagli

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Comune di Candia Lomellina REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Approvato con delibera C.C. n.34 del 29.09.2014 INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Titolo I Svolgimento di sagre e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia. Prot. n. 2015/0030158 Tit. 6 Cl. 5 Fasc. 1137 Borgomanero lì, 13 agosto 2015 C.so Cavour n. 16 28021 Borgomanero (No) DIVISIONE TECNICA tel. 0322 837731 fax 0322 837712 PEC: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile, di cui alle prescrizioni

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Servizio LL.PP. 1 ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE 1. Oggetto del contratto di servizio 2. Natura giuridica dell affidamento 3. Periodo di validità dell

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. Denominazione, indirizza e punti di contatto: Istituto Zooprofilattico della

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI REP. N. CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI COSTRUZIONI S.R.L. - L'anno duemilaquattordici, e

Dettagli

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i Il sottoscritto, nato a ( ) il, residente a via n. in qualità di legale rappresentante della Ditta con sede in Partita IVA/Codice fiscale

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Rep. CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI CASCINA LEVADA PERIODO 01/09/2015 31/08/2020.

Dettagli

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE Marca da bollo assolta virtualmente REPERTORIO N. C O M U N E D I C A N E G R A T E (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE CENTRALINO TELEFONICO DEL MUNICIPIO----------------------------------

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Incarico biennale del Servizio di Medico Competente e di Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii. periodo aprile 2016 aprile

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI (Aggiornato al 10 luglio 2014) DOMANDA 1 Si chiede conferma che il termine ultimo per l invio di eventuali chiarimenti è il 10.07.2014 ore 12,00

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3 DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE La norma UNI 11473-3 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi all'attività professionale dell'installatore e del manutentore di porte resistenti

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 OGGETTO: Autorizzazione all Impresa Edile Santi Costruzioni Ristrutturazioni

Dettagli

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO DVR E DUVRI IN CONDOMINIO Leggende metropolitane e reali necessità SEMINARIO: Sicurezza sul lavoro nel condominio - leggi, obblighi, cautele, opportunità 18/09/2015 - Sala Caravaggio - Centro Congressi

Dettagli

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente: Allegato C al Capitolato DA ALLEGARE AL CONTRATTO D APPALTO AI SENSI DELL ART. 28 DEL D. LGS 81/2008 Tra il Comune di Borgo San Lorenzo, Committente, per la prestazione dei seguenti servizi: A. Gestione

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI ID 3499 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI ATTO DIRIGENZIALE N 1481 DEL29/09/2015 OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA VARIANTE AL PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI, E PER

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari COMUNE DI MASERA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 70 in data 25.5.2009 I N D I

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Area della Ricerca di Padova Codice CIG: 0361528656 Gara a procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI PULIZIA dell Area della Ricerca di Padova del C.N.R. Documento Unico di Valutazione dei Rischi

Dettagli

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono: G. Ugdulena ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA LICEO CLASSICO G. UGDULENA LICEO ARTISTICO - TERMINI IMERESE LICEO DELLE SCIENZE UMANE T. PANZECA - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T

Dettagli

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona COPIA COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona Area Lavori Pubblici Determinazione Lavori Pubblici/Manutenzione Numero 76 Del 07-05-14 - Reg. Generale 231 Oggetto: ZD50F14140 RIQUALIFICAZIONE URBANA DI VIA

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08 COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO (Provincia di Roma) AREA 1 POLITICHE EDUCATIVE E SOCIO CULTURALI P.zza Vittorio Veneto C.A.P. 00060 Tel.06/901740214 Fax 06/90160015 APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DEL D.Lgs.81/08, art.26 comma 3 CENTRO POLIFUNZIONALE DISABILI VIA OBERDAN 80 COMUNE DI BRUGHERIO

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 Criterio di aggiudicazione: offerta più conveniente (massimo rialzo) per l affidamento

Dettagli

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002 COMUNE DI MARA - SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI: Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Al fine di partecipare alla

Dettagli

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili)

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) SU CARTA INTESTATA DELLA COMMITTENTE RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE Il sottoscritto, in qualità di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. MARCONI Via Verdi, 60 Dalmine (BG) Tel. 035 561230 Fax 035 370805 URL: http://www.itisdalmine.it e-mail: segreteria@itisdalmine.it CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO 1 Interferenze per Ditte esterne. Sezione specifica per servizio

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO A AL COMUNE DI MESAGNE Ufficio Lavori Pubblici Palazzo dei Celestini Via Roma, 2 72023 Mesagne (BR) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE Prot. n. 3380 C14-g Santerano in Colle, 30/05/2016 Al Personale Docente SEDE Al Sito WEB BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE LA SCUOLA IN RETE codice progetto: 10.8.1.a1-FESRPON-PU-2015-413 CUP: D86J15000680007

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI SEZIONE I): AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: UFFICIO

Dettagli

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona: BANDO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DEL PRESTATORE UNICO, REMUNERATO ATTRAVERSO TITOLI D ACQUISTO (VOUCHER SOCIALI), DEI SEGUENTI SERVIZI DEL PIANO SOCIALE DI ZONA: - LOTTO A: Laboratori di educativa territoriale;

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (Decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 Regolamento di contabilità art. 33) OGGETTO: Seat Pagine Gialle

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, servizio mediante somministrazione DI AUTOLAVAGGIO DI AUTOVETTURE,

Dettagli

Piano triennale LL.PP. 2012-2014 - Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

Piano triennale LL.PP. 2012-2014 - Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i. Piano triennale LL.PP. 2012-2014 - Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i. Intervento n. 29 - Lavori di Manutenzione Straordinaria, infissi in legno e alluminio anodizzato presso l Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA Il Comune di Bordighera richiede una manifestazione di interesse finalizzata

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31 agosto 2017

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31 agosto 2017 CITTÀ DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza Settore Famiglia e Politiche Sociali CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA COMUNE CAPOFILA DI PROGETTO DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO APRILIA-CISTERNA. OGGETTO: PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO: SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Dettagli

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione. I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E Filippo Corridoni I.G.E.A. - MERCURIO - P.A.C.L.E.- ERICA GEOMETRI Contrada Asola - 62013 Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/890156-892027 fax 0733/890201

Dettagli

Casa Albergo A. Rusalen

Casa Albergo A. Rusalen Casa Albergo A. Rusalen --------------------------------------------------- M e d u n a d i L i v e n z a CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO ALLA COOPERATIVA SOCIALE DI T I P O A ) _ D E I S E R V I Z I D I

Dettagli

STAZIONE APPALTANTE DI CAMPODARSEGO

STAZIONE APPALTANTE DI CAMPODARSEGO STAZIONE APPALTANTE DI CAMPODARSEGO PROVINCIA DI PADOVA Repertorio n Contratto d appalto per l affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria della viabilità comunale" op 10/2012 CUP: CIG: REPUBBLICA

Dettagli

priva di errori, intendendo per tali: errori di ortografia; travisamento del senso; utilizzo ingiustificato di espressioni diverse da quelle usate

priva di errori, intendendo per tali: errori di ortografia; travisamento del senso; utilizzo ingiustificato di espressioni diverse da quelle usate Allegato b) CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI TRASCRIZIONE, RESOCONTAZIONE E CREAZIONE ARCHIVIO MULTIMEDIALE DELLE SEDUTE DEGLI ORGANI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Art. 1 Oggetto

Dettagli

Il Dirigente Scolastico. indice

Il Dirigente Scolastico. indice ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 13 DI BOLOGNA Via dell Angelo Custode, 1/3 - Bologna 051/471998 - Fax 051/478227 C.F.91201430377 e-mail: BOIC85700E@pec.istruzione.it - BOIC85700E@istruzione.it - ictredici@libero.it

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CATEGORIA C.1. IL DIRIGENTE DELL AREA AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE Vista

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA Prot. n. 3751/B10 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN GIOVANNI BOSCO Via Cavolecchia, 4-71043 Manfredonia - Cod.Mecc.FGIC872002 Tel. 0884585923 Fax

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O

C O M U N E D I U R B I N O C O M U N E D I U R B I N O CRITERI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE A P P R O V A T O con deliberazione di C.C. n. 7 del 30.01.2007

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA CALDAIE ANNI 2012/2013/2014 CIG Z4D0289E09 REP. N. 6 L anno duemiladodici addì DUE del mese di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI COMMITTENTE: COMUNE DI ORIO LITTA PIAZZA ALDO MORO, 2 ORIO LITTA PROGETTO ESECUTIVO TITOLO: ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELL OSTELLO DEI PELLEGRINI DELLA VIA FRANCIGENA GRANGIA DEI BENEDETTINI

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 63 approvata il 8 giugno 2016 DETERMINAZIONE: MANUTENZIONE

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1 Servizio Comune di Prato Servizio Comunicazione e Trasparenza Convenzione per la progettazione e realizzazione di grafica per i siti web degli enti aderenti a Po-Net che necessitano di supporto e la progettazione

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio Art. 1 Oggetto L'immobile costruito in San Valentino Torio alla via Sottosanti, finanziato

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO Potenza, gennaio 2008 INDICE Art. 1 - Oggetto...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA MULTISERVIZI G.A.L. SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI - ID 3436 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO Provincia di Verona REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 19/04/2013-1

Dettagli