Curriculum vitæ di Stefano Alcaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitæ di Stefano Alcaro"

Transcript

1 Curriculum vitæ di Stefano Alcaro Dati anagrafici: Età: Nato a Catanzaro il ; Residenza: Catanzaro, Piazza A. Serravalle 9, cap 88100; Telefono: Codice Fiscale: LCRSFN66B17C352M Stato civile: Coniugato. Due figlie. Altro indirizzo: Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, Campus Universitario di Germaneto, 5 Livello corpo H, Edificio delle Bioscienze, Laboratorio di Chimica Farmaceutica, Catanzaro. Tel alcaro@unicz.it

2 Studi, formazione e carriera accademica 17 lug 1990 laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università "La Sapienza di Roma) con 110 e lode. Tesi sperimentale in Chimica Computazionale svolta in collaborazione tra il Dipartimento di Chimica delle Sostanze Biologicamente Attive e Laboratorio di Chimica Computazionale di Tecnofarmaci S.C.p.A. (Pomezia) dal titolo: "Metodi Computazionali nello studio della ricognizione enantioselettiva mediante cromatografia liquida ad elevate prestazioni" (Prof. L. Caglioti, Prof. F. Gasparrini, Dott. O. Incani di Tecnofarmaci) Borsa di studio annuale di Tecnofarmaci S.C.p.A. sul tema "Elaborazioni e sviluppo di programmi di intelligenza artificiale in chimica" presso il Laboratorio di Chimica Computazionale di Tecnofarmaci. ott-dic 1991 Frequenza del 108 Corso Allievi Ufficiali di Complemento presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze dal al , con esami finali su materie militari e tecnicoprofessionali Servizio militare come S. Ten. Chim. Farm. cpl. presso la Sezione Farmaceutica dell'ufficio Sanitario del Comando del Servizio Sanitario della R.M.CE. di Roma dal al feb 1992 Vincitore del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca VII ciclo in Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia presso la Facoltà di Farmacia dell'università "La Sapienza" di Roma, con votazione 112/120esimi Triennio del Corso di Dottorato di Ricerca in Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia VII ciclo presso l'istituto di Farmacologia, occupandosi di simulazioni computerizzate di interazioni deboli tra molecole di interesse bio-farmaceutico. gen 1994 Dieci mesi di post-doctorate fellowship presso il Chemistry Department della Columbia University, New York (gruppo del Prof. W. Clark Still). Durante questo periodo conduce un progetto di studio riguardante l'elucidazione di meccanismi di ricognizione molecolare in interazioni enantioselettive Host-Guest mediante tecniche computazionali. 18 lug 1995 Laurea in Farmacia (Università "La Sapienza" di Roma) con votazione di 110 e lode. Tesi sperimentale in Chimica Computazionale dal titolo: "Nuovi Approcci allo studio di Interazioni Farmaco-Recettore mediante metodi computazionali" (Prof. F. Gasparrini). 23 nov 1995 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia discutendo la tesi di Dottorato dal titolo "Ricognizione Molecolare e Metodi Computazionali". 7 feb 1996 Vincitore di concorso per ricercatore area disciplinare C07X presso la Facoltà di Farmacia dell'università degli Studi di Catanzaro. 2 sett 1996 Presa di servizio nel ruolo di ricercatore. 1

3 Partecipa a vari cicli di stage per un totale di circa 3 mesi presso i laboratori del Prof. R. S. Coleman della Ohio-State University di Columbus (OH), nell ambito della collaborazione in un progetto di ricerca supportato da un grant NATO per lo studio di agenti DNA crosslinkanti ad azione antitumorale. lug 2001 FIRC Short term fellowship della Federazione Italiana Ricerca sul Cancro (Prot. n. 1230/2001/CAdC del 11 luglio 2001) per un periodo di 3 settimane presso i laboratori del Prof. R. S Coleman della Ohio-State University di Columbus (OH) dal 30 luglio al 19 agosto dic 2002 Vincitore di concorso pubblico per professore associato nel settore disciplinare SSD CHIM/08 (Chimica Farmaceutica). 24 dic 2002 Presa di servizio come professore associato presso la Facoltà di Farmacia. 14 mar 2005 Affiliazione al INFN Laboratori Nazionale di Frascati per la partecipazione al progetto AMICO per lo sviluppo di farmaci contro il virus dell AIDS. 24 dic 2005 Conferma in ruolo di professore associato SSD CHIM/08 (Chimica Farmaceutica). 7 lug 2010 Vincitore di concorso pubblico per professore ordinario nel settore disciplinare SSD CHIM/08 (Chimica Farmaceutica). 17 giu 2011 Presa di servizio come professore ordinario presso l'università degli Studi di Catanzaro. Attività organizzativa Il Prof. Stefano Alcaro ha organizzato le seguenti iniziative congressuali: Prospettive di collaborazione scientifica tra le Facoltà di Farmacia delle Università di Reggio Calabria e "La Sapienza" di Roma: individuazione di nuovi temi di ricerca, Roccelletta di Borgia (CZ), 10 giugno "Prospettive di collaborazione scientifica tra le Facoltà di Farmacia delle Università di Catanzaro "Magna Græcia" e di Roma "La Sapienza": progetti di ricerca attivati.", Roccelletta di Borgia (CZ), 25 giugno st Magna Græcia Medicinal Chemistry Workshop on New perspectives in Drug Research, Copanello (CZ), giugno nd Workshop on The state-of-the-art of Computational Chemistry in the Universities of Calabria and Basilicata, Campus Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, località Germaneto, 5-6 febbraio The demon Developers 5th Annual Workshop, Tropea (VV), 1-5 maggio International Conference on Theoretical Aspect of Catalysis Tropea (VV), giugno Erbe mediche: dalla ricerca di base alle possibili applicazioni in terapia, Parghelia (VV), 8 luglio

4 Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica secondo meeting, Campus Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, località Germaneto, maggio La Chimica della Vita: da alimenti funzionali a principi attivi, meeting di celebrazione dell anno internazionale della Chimica, Catanzaro, 29 e 30 settembre Durante il periodo di attività presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro il prof. Alcaro ha ottenuto finanziamenti sui seguenti progetti di ricerca: 1997 Progetto NATO triennale dal titolo Computer Modeling of Azinomycin / DNA Interaction (CRG ) dal al La borsa NATO ha consentito tre visite del prof. Alcaro presso i Laboratori del prof. R. S. Coleman (Ohio-State University, Columbus, OH, USA): giu 1997, 7-17 dic 1997, 28 mar 4 apr lug 2001 Progetto annuale Nuovi antitumorali a scheletro tassanico presentato dall industria farmaceutica INDENA S.p.A. al MURST e del quale il prof. Alcaro è stato responsabile scientifico dell unità di ricerca di Chimica Computazionale. ott 2001 Progetto giovani annuale dal titolo Studio computazionale delle interazioni tra molecole biologicamente attive ed acidi nucleici CNRG0037AE dell Agenzia 2000 del Consiglio Nazionale delle Ricerche del quale il prof. Alcaro è stato responsabile scientifico. gen 2002 Responsabile dell unità di ricerca di chimica computazionale su Nuovi ligandi bioattivi sul recettore dello Stem Cell Factor nell ambito del Progetto CLUSTER coordinato dal Prof. Salvatore Venuta. nov 2002 Progetto annuale Studio computazionale su nuovi antitumorali analoghi della tiocolchicina, presentato dall industria farmaceutica INDENA S.p.A. al MURST e del quale il prof. Alcaro è stato responsabile scientifico dell unità di ricerca di Chimica Computazionale Responsabile dell unità operativa di chimica computazionale nell ambito del progetto Uso di tecnologie innovative per l'identificazione di bersagli molecolari nelle patologie neoplastiche sporadiche ed ereditarie del Ministero della Salute Responsabile dell unità operativa di chimica farmaceutica di Catanzaro per Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007 codice 2007JERJPC_002) sul tema Progettazione, sintesi e valutazione biologica di nuovi inibitori delle cicloossigenasi, durata 24 mesi a partire dal 22 settembre 2008, cofinanziamento totale pari a Euro Responsabile dell unità operativa di chimica farmaceutica di Catanzaro per progetti per il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB-IDEAS codice RBID082ATK_002) sul tema Nuovi farmaci per la terapia anticancro mirata, durata 5 anni, decorrenza: 04/02/ /02/2014, cofinanziamento totale pari a Euro. 3

5 2009 Responsabile dell unità operativa di chimica farmaceutica di Catanzaro per Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2009 codice 2009MFRKZ8_002) sul tema Progettazione razionale e sintesi di ligandi in grado di riconoscere acidi nucleici in conformazione a quadrupla elica, durata 24 mesi a partire dal 17 settembre 2011, cofinanziamento totale pari a Euro. Per l Università degli Studi Magna Græcia di di Catanzaro ricopre i seguenti incarichi istituzionali: dal lug 2004 Presidente della Commissione CIVR di Ateneo per l area chimica relativa al triennio dal dic 2004 Rappresentante per i professori di II fascia al Consiglio di Amministrazione. dal dic 2007 Componente delle commissioni per l Orientamento, Mobilità Internazionale, Lavoro & Impresa. dal mag 2008 Referente per i corsi di azzeramento dei deficit formativi organizzati dalla Regione Calabria. Ricopre inoltre l incarico di valutatore come professore di I fascia nella commissione per la conferma in ruolo dei ricercatori del SSD CHIM/08 a partire dall anno 2011 e tutt ora in corso. Stefano Alcaro svolge attività di referee per le seguenti riviste: Journal of American Chemical Society Journal of Medicinal Chemistry Bioorganic and Medicinal Chemistry Letters Currents in Medicinal Chemistry Chemical Biology & Drug Design Journal of Solution Chemistry Bioinformatics Chemie. Ha inoltre ha ricoperto il ruolo di valutatore di progetti scientifici e attività di ricerca nel 2006 per conto dell International Institute of Molecular and Cell Biology of Warsaw (Polonia) e dal 2008 ad oggi per la Fondazione Roma. Attività didattica L attività di docenza del Prof. Stefano Alcaro, è stata svolta nell ambito degli insegnamenti del SSD CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nei seguenti corsi: 4

6 Chimica Farmaceutica generale (CdL Specialistica in Farmacia) 6 CFU, aa (corso istituzionale). Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (CdL Specialistica in Farmacia) 11 CFU, aa , , , , , , , , (corso istituzionale). Corso Integrato di Nutraceutica (CdL in Biotecnologie applicate alla nutrizione) 2 CFU, aa (affidamento interno). Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (CdL Specialistica in Farmacia) 11 CFU, aa e e (affidamento interno). Analisi dei Medicinali II (CdL Specialistica in Farmacia) 9 CFU, aa , , e (affidamento interno). Analisi Chimico-Tossicologica II (CdL Triennale in Tossicologia dell Ambiente) 9 CFU, aa e (affidamento interno). Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci (Diploma Universitario in Tecniche Erboristiche) aa e (affidamento interno). Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci (CdL Triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche) 9 CFU, aa e (affidamento interno). Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci (Corso opzionale non retribuito per Cdl Specialistica in Farmacia) 4 CFU, aa Informatica Chimico-Farmaceutica (Corso opzionale non retribuito per Cdl Specialistica in Farmacia) 6 CFU, aa Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (corso non retribuito per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera), aa , , , , , e nel nuovo ordinamento Biotecnologie Farmaceutiche (corso non retribuito per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera), aa , e L attività didattica del Prof. Stefano Alcaro ha inoltre compreso quella di: docente Erasmus presso la Freie Universitat in Belino (Germania) aa per il corso intensivo dal titolo Updates about targeting the G-quadruplex DNA as new therapeutic approach against cancer ; docente Erasmus presso l Università di Porto (Portogallo) aa per il corso intensivo dal titolo Development of computational methods in drug discovery: concepts and applications to medicinal chemistry case studies ; docente Erasmus presso l Università di Innsbruck (A) aa per il corso intensivo dal titolo Conformational search & docking experiments of biomolecular systems: theory and case studies ; docente esterno presso la Open University di Milton Keynes (UK) aa per il corso intensivo dal titolo Innovative Molecular Modeling Approaches in Medicinal Chemistry ; 5

7 docente del Master di 2 livello in Progettazione e sviluppo dei farmaci (PSF) dell Università degli Studi di Pavia per gli aa , , , , e ; direttore scientifico e docente del corso IFTS Tecnico Superiore Sviluppo Software realizzato nell aa in collaborazione con la Regione Calabria e con l ECIPA, Ente regionale di Formazione; relatore di tesi di Laurea, sperimentali e compilative, per studenti di Farmacia, dottorandi in Scienze Farmaceutiche e specializzandi in Farmacia Ospedaliera; componente di commissioni di lauree triennali e specialistiche, di specializzazione in Farmacia Ospedaliera, di dottorato in Scienze Farmaceutiche; organizzatore di seminari didattici per studenti, specializzandi e dottorandi su temi di interesse chimico-farmaceutico. Attività scientifica e cenni esplicativi sulle pubblicazioni L attività di ricerca del prof. Stefano Alcaro sì è concentrata su vari temi di ricerca che abbracciano il settore farmaceutico e condividono l utilizzo di tecniche avanzate di investigazione scientifica. Tali studi sono stati condotti nel Laboratorio di Chimica Farmaceutica Computazionale ( creato nel 1998 presso il Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche dell Università Magna Græcia di Catanzaro, poi confluito nell attuale Dipartimento di Scienze della Salute. La produzione scientifica di Stefano Alcaro si è concretizzata in oltre 110 pubblicazioni su riviste internazionali, 1 su riviste nazionali, 4 capitoli su libri, 2 volumi a diffusione internazionale, 79 poster e 30 comunicazioni orali presentati a Congressi nazionali e internazionali. Il consistente interesse per le tecniche innovative nella progettazione di composti di interesse farmaceutico, in particolare in ambito industriale, è stato oggetto di un indagine pubblicata in collaborazione con la Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana nel luglio del 2008 sulla rivista ufficiale della SCI Chimica & Industria [63]. Gli argomenti della ricerca sono riassunti in quattro principali filoni: LINEA 1. Sviluppo ed applicazioni di nuovi algoritmi per la progettazione e sintesi di composti di interesse chimico-farmaceutico. In questa linea vengono considerati studi metodologici innovativi per la progettazione di composti di interesse farmaceutico che fanno capo a tre principali approcci. Il primo riguarda il docking mediante la metodologia MOLINE sviluppata e pubblicata nel 2000 in collaborazione con l Università degli Studi La Sapienza di Roma [3]. Nel 2007 gli aspetti metodologici, dedicati alla stima delle funzioni di stato che governano i fenomeni di riconoscimento molecolari, sono stati riportati in un'altra pubblicazione [45]. 6

8 Tale metodologia ha trovato applicazioni in svariati studi ed è stata oggetto di numerose comunicazioni orali esposte in meeting scientifici [O7, O8, O11, O12, O13, O15, O16, O17, O19, O20, O21, O22, O24, O25, O26, O27, O28]. Le pubblicazioni in extenso e sottoforma di poster hanno riguardato i seguenti ambiti: interazione del Paclitaxel con macromolecole di complessità crescente [10, 16, 22, 42, P22, P25, P28, P32]; inibitori della acetilcolinesterasi di varia natura chimica [12, 19, 31, 52, P24, P35, P47, P50, P56]; inibitori selettiviti delle COX-2 di natura tiazolidinonica [11, 14, P31]; studi di inclusione molecolare di β-ciclodestrine con composti di interesse chimico-farmaceutico [16, 22, 60]; inibitori selettivi delle MAO di natura cumarinica e pirazolinica o di estrazione naturale [13, 25, 35, 37, 38, 41, 43, 49, 50, 57, 62, P12, P42, P58, P60-61]; progettazione e sintesi di inibitori della glutatione-s-transferasi [33, P39, P43]; riconoscimento molecolare enantioselettivo di farmaci su fasi stazionarie chirali [4, 9, 36, 40, 44, 66, 90, 99, P1-6, P8-10, P20-21, P53]. Il secondo metodo recentemente sviluppato è stato definito con l acronimo GBPM (Grid Based Pharmacophore Model). Esso consiste nella creazione di modelli farmacoforici a partire da strutture cocristallografiche reperibili per molti complessi di interesse chimico-farmaceutico direttamente nella Protein Data Bank. Usando il noto programma di mappatura tridimensionale GRID sviluppato dal prof. Peter Goodford è possibile, applicando il GBPM, ottenere farmacofori non condizionati da pregiudizi ed in grado di essere applicati per il drug discovery di nuovi farmaci selettivi per macromolecole strutturalmente caratterizzate mediante tecniche spettroscopiche. Tale metodologia è stata oggetto di pubblicazione su una rivista specialistica del settore bioinformatico [40] e riportata anche in un capitolo di un libro [L1]. Inoltre, è stata oggetto di comunicazioni orali presentate a meeting scientifici [O18, O19]. Il terzo aspetto dello sviluppo metodologico è legato alla parametrizzazione di campi di forza della meccanica molecolare con applicazioni nel settore farmaceutico. Tale aspetto è stato oggetto di varie comunicazioni orali [O2, O4, O5, O6, O14, O17] ed ha prodotto pubblicazioni scientifiche con approfondimenti legati a gruppi a funzionali non usuali quali: azabiciloesani ed epossidi di agenti cross-linkanti del DNA [2, P13-14, P26, P33], in particolare presenti in sostanze di estrazione naturale; amminoborani [20], utili nel design di oligonucleotidi antisenso modificati nella porzione zuccherina; fosfotioselenoati [7, 21, P34, P36], utili per la la realizzazione di oligonuclotidi antisenso modificati nella porzione fosforica; boronati [34], utili per il disegno di inibitori delle betalattamasi. 7

9 Il quarto aspetto dello sviluppo metodologico è legato allo sviluppo della metodologia FLAP in collaborazione con l Università di Perugia e la software house Molecular Discovery Ltd [106]. LINEA 2. Sviluppo di farmaci interferenti con gli acidi nucleici La prima collaborazione internazionale del Laboratorio di Chimica Farmaceutica Computazionale, stabilita con il Prof. Robert S. Coleman della Ohio-State University di Columbus (OH-USA), ha catalizzato l interesse scientifico per questa linea di ricerca. Sono stati condotti studi su composti ad azione cross-linkante che condividono il meccanismo di azione dei composti naturali noti come azinomicine. Accanto a tale linea iniziale di ricerca, lo studio sugli acidi nucleici ha avuto estensione anche su altre categorie di composti rispettivamente ad azione intercalante, antimetabolitica per il DNA duplex e ligante selettiva per il DNAquadruplex. Le pubblicazioni in extenso e sottoforma di comunicazioni orali e poster hanno riguardato i seguenti ambiti: DNA cross-linkanti analoghi delle azinomicine [2, 5, 8, 32, 53, O14, O17, P13, P14, P16, P26, P33, P41, P59, P71]. DNA intercalanti a struttura fluorenonica [23, 24, 30, P54]. Analoghi nucleosidici e antisenso [7, 21, P34, P36]. Ligandi selettivi per il DNA-quadruplex [51, 76, 88, 96, 98, 100, 110, O25, O27, O30, O32, O33, O34, O35, O38, O39, O40, O41, O44, O45, P70, P72, P79, P81, P88, P89]. LINEA 3. Studi di folding di acido ialuronico, proteine miristoilate e di macromolecole chiave nell infezione del virus dell HIV. In questa linea vengono utilizzate tecniche computazionali per lo studio di fenomeni conformazionali legati a macromolecole di interesse chimico-farmaceutico. In particolare, studi di dinamica molecolare in ambiente acquoso virtuale GB/SA o esplicito sono stati combinati con la mappatura tridimensionale del software GRID. Studio del folding dell acido ialuronico, macromolecola chiave in patologie del sistema osteoarticolare e dotato di proprietà interessanti in chimica dei prodotti cosmetici [15]. Studio degli effetti della miristoilazione su NADH-citocromo (b5) reduttasi, enzima chiave di patologie genetiche ereditarie in cui sono coinvolti il metabolismo di lipidi e la rigenerazione dell ascorbato a partire da radicali liberi [28]. Studio degli effetti conformazionali della trascrittasi inversa [54, P62], della GP41 [59] e della integrasi [55] del virus HIV-1. Gli studi condotti rappresentano il punto di partenza per lo sviluppo di modificazioni chimiche o di composti che interagiscano selettivamente con macromolecole di interesse farmaceutico delle quali non si dispone di modelli sperimentali tridimensionali. LINEA 4. Studi 3D-QSAR e virtual screening su composti ad azione analgesica ed antitumorale. 8

10 In questa linea sono stati sviluppati studi con approcci computazionali più orientati alla correlazione struttura-attività e allo screening virtuale di composti di interesse farmaceutico. Le pubblicazioni in extenso e sottoforma di poster hanno riguardato i seguenti ambiti: Farmaci ad attività analgesica in collaborazione con l Università di Pavia [17, 26, 29, 36, 44, 47, 56, P29, P37, P49, P55, P57]. Farmaci antitumorali appartenenti al gruppo delle dolastatine in collaborazione con l Università della Calabria (Cosenza) [18, 46, O9, P44]. Farmaci antitumorali come ligandi selettivi del Stem Cell Factor (SCF) [61, P38]. 9

11 Prof. Stefano Alcaro Pubblicazioni Elenco delle pubblicazioni in extenso su riviste internazionali e nazionali con valore di impact factor considerato nell anno di riferimento secondo il Journal of Citation Reports (web edition). Riferimento bibliografico 1. Alcaro, S.; Casarini, D.; Gasparrini, G.; Lunazzi, L.; Villani, C. Atropisomerism in hindered naphtyl sulfones. J. Org. Chem., 1995, 60, Alcaro, S.; Coleman, R. S. Molecular Modeling of the Antitumor Agents Azinomycins A and B: Force-Field Parameterization and DNA Cross-Linking Based Filtering. J. Org. Chem., 1988, 63, Alcaro, S.; Gasparrini, F.; Incani, O.; Mecucci, S.; Misiti, D.; Pierini, M.; Villani, C. A Quasi-flexible Automatic Docking Processing for Studying Stereoselective Recognition Mechanisms. Part I. Protocol Validation. J. Comp. Chem., 2000, 21, Ficarra, R.; Calabrò, M. L.; Alcaro, S.; Tommasini, S.; Melari, S.; Ficarra, P. Diastereo-enantioseparation of novel gamma-lactamic derivatives on cellulose chiral stationary phases. Chromatographia, 2000, 51, Alcaro, S.; Coleman, R. S. A Molecular Model For Dna Cross- Linking By The Antitumor Azinomycin B. J. Med. Chem., 2000, 43, Secci, D.; Chimenti, F.; Lavagna, S.M.; Bonsignore, L.; Manna, F.; Alcaro, S.; Bolasco, A. New heterocyclization mechanism of the reaction between carbon suboxide and 2-aminobenzamidoxime. Heterocycles, 2000, 53, Alcaro, S.; Tafi, A.; Ortuso, F.; Woźniak, L. A.; Gács-Baitz, E.; Botta M. Conformational search of antisense nucleotides. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2001, 11, Alcaro, S.; Ortuso, F.; Coleman, R.S. DNA Cross-Linking by Azinomycin B: Monte Carlo Simulations in the Evaluation of Sequence Selectivity. J. Med. Chem., 2002, 45, Alcaro, S.; D Acquarica, I.; Gasparrini, F.; Misiti, D.; Pierini, M.; Villani, C. Enantioselective Semi-preparative HPLC of Two 2- Arylpropionic Acids on Glycopeptides Containing Chiral Stationary Phases. Tetrahedron Asymmetry, 2002, 13, Alcaro, S.; Ventura, C. A.; Paolino, D.; Battaglia, D.; Ortuso, F.; Cattel, F.; Puglisi, G.; Fresta, M. Preparation, Characterization, Molecular Modeling and In Vitro Activity of Paclitaxel Cyclodextrin Complexes. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2002, 12, Ottanà, R.; Mazzon, E.; Dugo, L.; Monforte, F.; Maccari, R.; Sautebin, L.; De Luca, G.; Vigorita, M. G.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Caputi, A. P.; Cuzzocrea, S. Modeling and biological evaluation of 3,3 -(1,2-ethanediyl)bis[2-(4-methoxyphenyl)-thiazolidin-4-one], a new synthetic cyclooxygenase-2 inhibitor. Eur J. Pharmacol., 2002, 448, Alcaro, S.; Scipione, L.; Ortuso, F.; Posca, S.; Rispoli, V.; Rotiroti, D. Molecular Modeling and Enzymatic Studies of the Interaction of a Choline Analogue and Acetylcholinesterase. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2002, 12, Impact Factor Anno riferimento 3, , , , , , , , , , , ,

12 13. Manna, F.; Chimenti F.; Bolasco, A.; Secci, D.; Bizzarri, B.; Befani, L.; Turini, P.; Mondovı`, B.; Alcaro, S.; Tafi, A. Inhibition of Amine Oxidases Activity by 1-Acetyl-3,5-diphenyl-4,5-dihydro- (1H)-pyrazole Derivatives. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2002, 12, Vigorita, M. G.; Ottanà, R.; Monforte, F.; Maccari, R.; Monforte, M.T.; Trovato, A.; Taviano, M.F.; Miceli, N.; De Luca, G.; Alcaro, S.; Ortuso F. Chiral 3,3 0 -(1,2-Ethanediyl)-bis [2-(3,4- dimethoxyphenyl)-4-thiazolidinones] with Anti-Inflammatory Activity. Part 11: Evaluation of COX-2 Selectivity and Modelling. Bioorg. Med. Chem., 2003, 11, Tafi, A.; Manetti, F.; Corelli, F.; Alcaro, S.; Botta, M. Structural Flexibility of Hyaluronan Oligomers as Probed by Molecular Modelling. Pure Appl. Chem., 2003, 75, Alcaro, S.; Battaglia, D.; Ortuso, F. Docking Experiments Showing Similar Recognition Patterns of Paclitaxel when Interacting with Different Macromolecular Targets. Il Farmaco, 2003, 58, Collina, S.; Azzolina, O.; Vercesi, D.; Brusotti, G.; Rossi, D.; Barbieri, A.; Lanza, E.; Mennuni, L.; Alcaro, S.; Battaglia, D.; Linati, L.; Ghislandi, V. Synthesis and pharmacological evaluation of new N-methyl-arylpyrrolidinols with analgesic activity. Il Farmaco, 2003, 58, Alcaro, S.; Marino, T.; Ortuso, F.; Russo, N. Theoretical comparison between structural and dynamical features of dolastatins 11 and 12 antineoplastic depsipeptides. SAR and QSAR in environmental research, 2003, 6, Alcaro, S.; Ortuso, F.; Battaglia, D.; Anzini, M.; Cappelli, A.; Gallelli, A.; Pericot Mohr, G.; Vomero, S.; Galli, A.; Costagli, C.; Makovec, F. Enzymatic and molecular modeling studies of 5-HT3 receptor ligands based on pyrroloquinoline structure and provided with acetylcholinesterase inhibitory activity. Med. Chem. Res., 2003, 12, Stasi, L. P.; Mugnaini, C.; Alcaro, S.; Corelli, F.; Botta, M. Synthesis and Conformational Studies of 3'-(2'-Aminoborane-2'- deoxyuridyl)-5'-thymidilyl Hydrogen Phosphate to be Used in the Construction of Oligonucleotide Sequences. Heterocycles, 2003, 60, Alcaro, S.; Ortuso, F.; Gallelli, A.; Battaglia, D.; Tafi, A.; Botta, M. Conformational search of antisense nucleotides. Part 2., Il Farmaco, 2004, 59, Alcaro, S.; Battaglia, D.; Ortuso, F. Molecular modeling of β - cyclodextrin inclusion complexes with pharmaceutical compounds. ARKIVOC, 2004, v, Alcaro, S.; Arena, A.; Neri, S.; Ottanà, R.; Ortuso, F.; Pavone, B.; Vigorita, M. G. Design and Synthesis of DNA-intercalating 9- fluoren-β-o-glycosides as potential IFN-inducers, and antiviral and cytostatic agents. Bioorg. Med. Chem., 2004, 12, Alcaro, S.; Arena, A.; Di Bella, R.; Neri, S.; Ottanà, R.; Ortuso, F.; Pavone, B.; Vigorita, M. G. 9-Fluorenon-4-carboxamides: synthesis, conformational analysis, anti-hsv-2, and immunomodulatory evaluation. Note II. ARKIVOC, 2004, v, , , , , , , , , , , , ,

13 25. Chimenti, F.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Granese, A.; Befani, O.; Turini, P.; Alcaro, S.; Ortuso, F. Inhibition of monoamine oxidases by coumarin-3-acyl derivatives: biological activity and computational study. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2004, 14, Collina, S.; Loddo, G.; Barbieri, A.; Linati, L.; Alcaro, S.; Chimenti, P.; Azzolina, A. Microwave assisted synthesis of chiral pyrrolines with biological activity. Tetrahedron Asymmetry, 2004, 15, Procopio, A.; Alcaro, S.; De Nino, A., Maiuolo, L.; Ortuso, F.; Sindona, G. New conformationally locked bicyclic N,O -nucleoside analogues of antiviral drugs. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2005, 15, Colombo, S.; Longhi, R.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Sprocati, T.; Flora, A.; Borgese, N. N-myristoylation determines dual targeting of mammalian NADH-cytochrome b(5) reductase to ER and mitochondrial outer membranes by a mechanism of kinetic partitioning. J. Cell Biol., 2005, 168, Collina, S.; Rossi, D.; Loddo, G.; Barbieri, A., Lanza, E.; Linati, L.; Alcaro, S.; Gallelli, A.; Azzolina, O.; Ghislandi, V. Chiral arylpyrrolidinols: preparation and biological profile. Bioorg. Med. Chem., 2005, 13, Alcaro, S.; Arena, A.; Di Bella, R.; Neri, S.; Ottanà, R.; Ortuso, F.; Pavone, B.; Trincone, A.; Vigorita, M. G. Biocatalysed synthesis of β-o-glucosides from 9-fluorenon-2- carbohydroxyesters. Part 3: IFN-inducing and anti-hsv-2 properties. Bioorg. Med. Chem., 2005, 13, Cappelli, A.; Gallelli, A.; Manini, M.; Anzini, M.; Mennuni, L.; Makovec, F.; Menziani, M. C.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Vomero, S. Further Studies on the Interaction of the 5-HT3 Receptor with Arylpiperazine Ligands. Development of a New 5-HT3 Receptor Ligand Showing Potent Acetylcholinesterase Inhibitory Properties. J. Med. Chem., 2005, 48, Alcaro, S.; Ortuso, F.; Coleman, R.S. Molecular Modeling of DNA cross-linking analogues based on the Azinomycin scaffold. J. Chem. Inf. Model., 2005, 45, Procopio, A.; Alcaro, S.; Cundari, S.; De Nino, A.; Ortuso, F.; Sacchetta, P.; Pennelli, A.; Sindona, G. Molecular Modeling, Synthesis, and Preliminary Biological Evaluation of Glutathione-S- Transferase Inhibitors as Potential Therapeutic Agents. J. Med. Chem., 2005, 48, Tafi, A.; Agamennone, M.; Tortorella, P.; Alcaro, S.; Gallina, C.; Botta, M. AMBER force field implementation of the boronate function to simulate the inhibition of beta-lactamases by alkyl and aryl boronic acids. Eur J Med Chem., 2005, 40, Chimenti, F.; Maccioni, E.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Granese, A.; Befani, O.; Turini, P.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Cirilli, R.; La Torre, F.; Cardiae, M.C.; Distinto S. Synthesis, molecular modeling studies and selective inhibitory activity against MAO of 1-thiocarbamoyl-3,5-diaryl-4,5-dihydro-(1H)-pyrazole derivatives. J. Med. Chem., 2005, 48, , , , , , , , , , , ,

14 36. Collina, S.; Loddo, G.; Urbano, M.; Mamolo, M.G.; Zampieri, D.; Alcaro, S.; Gallelli, A.; Azzolina, O. Enantioselective Chromatography and Absolute Configuration of N, N-Dimethyl-3- (Naphthalen-2-yl)-Butan-1-Amines Potential Sigma1 Ligands. Chirality, 2006, 18, Chimenti, F.; Bolasco, A.; Manna, F.; Secci, D.; Chimenti, P.; Granese, A.; Befani, O.; Turin,i P.; Alcaro, S.; Ortuso, F. Synthesis and molecular modelling of novel substituted-4,5- dihydro-(1h)-pyrazole derivatives as potent and highly selective monoamine oxidase-a inhibitors. Chem. Biol. Drug Des., 2006, 67, Chimenti, F.; Bolasco, A.; Manna, F.; Secci, D.; Chimenti, P.; Granese, A.; Befani, O.; Turini, P.; Cirilli, R.; La Torre, F.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Langer, T. Synthesis, biological evaluation and 3D- QSAR of 1,3,5-trisubstituted-4,5-dihydro-(1H)-pyrazole derivatives as potent and highly selective monoamine oxidase A inhibitors. Curr. Med. Chem., 2006, 13, Ortuso, F.; Langer, T.; Alcaro, S. GBPM: GRID-based pharmacophore model: concept and application studies to protein-protein recognition. Bioinformatics, 2006, 22, Calabrò, M.L.; Raneri, D.; Tommasini, S.; Ficarra, R.; Alcaro, S.; Gallelli, A.; Micale, N.; Zappala, M.; Ficarra, P. Enantioselective recognition of 2,3-benzodiazepin-4-one derivatives with anticonvulsant activity on several polysaccharide chiral stationary phases. J. Chromatogr. B, 2006, 838, Chimenti, F.; Cottiglia, F.; Bonsignore, L.; Casu, L.; Casu, M.; Florisc, C.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Granese, A.; Befani, O.; Turini, P.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Trombetta, G.; Loizzo, A.; Guarino, I. Quercetin as the active principle of Hypericum hircinum to exert a selective inhibitory activity against MAO-A: extraction, biological analysis and computational study. J. Nat. Prod., 2006, 69, Magnani, M.; Ortuso, F.; Soro, S.; Alcaro, S.; Tramontano, A.; Botta, M. The betai/betaiii-tubulin isoforms and their complexes with antimitotic agents. Docking and molecular dynamics studies. FEBS J., 2006, 273, Chimenti, F.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Granese, A.; Carradori, S.; Befani, O.; Turini, P.; Alcaro, S.; Ortuso, F. Synthesis, molecular modeling studies, and selective inhibitory activity against monoamine oxidase of N,N'-bis[2-oxo-2Hbenzopyran]-3-carboxamides. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2006, 16, Azzolina, O.; Collina, S.; Rossi, D.; Carnevale Baraglia, A.; Alcaro, S.; Artese, A. High-Throughput Lipophilicity Screening of Opioid-Like Analgesics: Validation of Computational Methods by Means of RP-HPLC Analysis. Letters in Drug Design & Discovery, 2006, 3, Alcaro, S.; Gasparrini, F.; Incani, O.; Caglioti, L.; Pierini, M.; Villani, C. A Quasi Flexible Automatic Docking Processing for Studying Stereoselective Recognition Mechanisms. Part II. Prediction of ΔΔG Of Complexation and H1-NMR NOE Correlation. J. Comput. Chem., 2007, 28, , , , , , , , , , ,

15 46. Alcaro, S.; Marino, T.; Ortuso, F.; Russo, N. Conformational behaviour of antineoplastic peptides Dolastatin 10 and Dolastatin 15 from Monte Carlo and Molecular Dynamics simulations. Int. J. Quant. Chem., 2007, 107, Collina, S.; Loddo, G.; Urbano, M.; Linati, L.; Callegari, A.; Ortuso, F.; Alcaro, S.; Laggner, C.; Langer, T.; Prezzavento, O.; Ronsisvalle, G.; Azzolina, O. Design, synthesis, and SAR analysis of novel selective sigma(1) ligands. Bioorg. Med. Chem., 2007,15, Palocci, C.; Falconi, M.; Alcaro, S.; Tafi, A.; Puglisi, R.; Ortuso, F.; Botta, M.; Alberghina L.; Cernia, E. An approach to address Candida rugosa lipase regioselectivity in the acylation reactions of trytilated glucosides. Journal of Biotechnology, 2007, 128, Chimenti, F.; Maccioni, E.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Granese, A.; Befani, O.; Turini, P.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Cardia, M. C.; Distinto, S.. Selective inhibitory activity against MAO and molecular modeling studies of 2-thiazolylhydrazone derivatives. J. Med. Chem., 2007, 50, Chimenti, F.; Fioravanti, R.; Bolasco, A.; Manna, F.; Chimenti, P.; Secci, D.; Befani, O.; Turini, P.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Monoamine oxidase isoform-dependent tautomeric influence in the recognition of 3,5 diaryl pyrazole inhibitors. J. Med. Chem., 2007,50, Alcaro, S.; Artese, A.; Iley, J.N.; Maccari, R.; Missailidis, S.; Ortuso, F.; Ottana, R.; Ragazzon, P.; Vigorita, M. G. Tetraplex DNA specific ligands based on the fluorenone-carboxamide scaffold. Bioorg. Med. Chem. Lett., 2007, 17, Alcaro, S.; Arcone, R.; Vecchio, I.; Ortuso, F.; Gallelli, A.; Pasceri, R.; Procopio, A.; Iannone, M. Molecular Modeling and Enzymatic Studies of Acetylcholinesterase and Butyrylcholinesterase recognition with Paraquat and related compounds. SAR and QSAR in environmental research, 2007, 18, Coleman, R.S.; Woodward, R.L.; Hayes, A.M.; Crane, E. A.; Artese, A.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Dependence of DNA sequence selectivity and cell cytotoxicity on azinomycin A and B epoxyamide stereochemistry. Org. Lett., 2007, 9, Ceccherini-Silberstein, F.; Svicher, V.; Sing, T.; Artese, A.; Santoro, M.M.; Forbici, F.; Bertoli, A.; Alcaro, S.; Palamara, G.; d'arminio Manforte, A.; Balzarini, J.; Antinori, A.; Lengauer, T.; Perno, C.F. Characterization and Structural Analysis of Novel Mutations in HIV-1 Reverse Transcriptase Involved in the Regulation of Resistance to Non-Nucleoside Inhibitors. J. Virol., 2007, 81, Barreca, M.L.; Ortuso, F.; Iraci, N.; De Luca, L.; Alcaro, S.; Chimirri, A. Tn5 transposase as a useful platform to simulate HIV- 1 integrase inhibitor binding mode. Biochem. Biophys. Res. Commun., 2007, 363, Urbano, M.; Collina, S.; Rossi, D.; Carnevale Baraglia, A.; Alcaro, S.; Artese, A.; Azzolina, O. Design and Synthesis of a (N- Alkylaminoalkyl-Substituted)Arylalkenylamide Drug Discovery Library. Letters in Drug Design & Discovery, 2007, 4, , , , , , , , , , , ,

16 57. Chimenti, F.; Fioravanti, R.; Bolasco, A.; Manna, F.; Chimenti, P.; Secci, D.; Rossi, F.; Turini, P.; Ortuso, F.; Alcaro, S.; Cardia, M. C. Synthesis, molecular modeling studies and selective inhibitory activity against MAO of N1-propanoyl-3,5-diphenyl-4,5-dihydro- (1H)-pyrazole derivatives. Eur. J. Med. Chem., 2008, 43, Celano, M.; Schenone, S.; Cosco, D.; Navarra, M.; Puxeddu, E.; Racanicchi, L.; Brullo, C.; Varano, E.; Alcaro, S.; Ferretti, E.; Botta, G.; Filetti, S.; Fresta, M.; Botta, M.; Russo, D. Cytotoxic effects of a novel pyrazolopyrimidine derivative entrapped in liposomes in anaplastic thyroid cancer cells in vitro and in xenograft tumors in vivo. Endocr. Relat. Cancer., 2008, 15, Svicher, V.; Aquaro, S.; D Arrigo, R.; Artese, A.; Dimonte, S.; Alcaro, S.; Santoro, M. M.; Di Perri, G.; Lo Caputo, S.; Bellagamba, R.; Zaccarelli, M.; Visco-Comandini, U.; Antinori, A.; Narciso, P.; Ceccherini-Silberstein, F.; Perno, C.F. Specific enfuvirtide associated mutational pathways in HIV-1 GP41 are significantly correlated with a gain of CD4 cell count despite virological failure. J. Inf. Dis., 2008, 197, Cairo, P.; Ortuso, F.; Alcaro, S.; Fontananova, E.; Tocci, E.; Drioli, E. β-cyclodextrin interactions with three drugs used in inflammatory pathologies: An experimental and theoretical study. Chem. Phys. Lett., 2008, 454, Alcaro, S.; Gontrani, L.; Incani, O.; Ortuso, F. Computational methods applied to the discovery of stem cell factor ligands. Theor. Chem. Account, 2008, 120, Chimenti, F.; Maccioni, E.; Bolasco, A.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Yáñez, M.; Orallo, F.; Cirilli, R.; Ferretti, R.; La Torre, F. Synthesis, stereochemical identification and selective inhibitory activity against human MAO-B of 2-methylcyclohexylidene-(4- arylthiazol-2-yl)hydrazones. J. Med Chem., 2008, 51, Alcaro, S.; Artese, A.; Ortuso, F. Indagine statistica sulla diffusione nell Industria farmaceutica italiana di tecnologie computazionali avanzate orientate alla progettazione di nuovi farmaci. Chimica & Industria, 2008, vol luglio-agosto, Chimenti, F.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Bizzarri, B.; Granese, A.; Carradori, S.; Yáñez, M.; Orallo, F.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Synthesis, Molecular Modeling, and Selective Inhibitory Activity against Human Monoamine Oxidases of 3- Carboxamido-7-Substituted Coumarins J. Med Chem., 2009, 52, Chimenti, F.; Fioravanti, R.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Secci, D.; Rossi, F.; Yáñez, M.; Orallo, F.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Chalcones: A Valid Scaffold for Monoamine Oxidases Inhibitors J. Med Chem., 2009, 52, Cirilli, R.; Alcaro, S.; Fioravanti, R.; Secci, D.; Fiore, S.; La Torre, F.; Ortuso, F. Unusual high enantioselectivity in high performance liquid chromatography using cellulose tris(4-methylbenzoate) as a chiral stationary phase J. Chromatography A., 2009, 1216, , , , , , , , , ,

17 67. Caruso, A.; Garofalo, A.; Grande, F.; Aiello, F.; Anzini, M.; Ortuso, F.; Alcaro, S.; Panno, A. Saturnino, C.; Sinicropi, M. S. Synthesis and Biological Evaluation of 1,3-Indandione Derivatives as Acetylcholinesterase Inhibitors Pharmacologyonline, 2009, 1, Puertas, M.C.; Buzón, M.J.; Artese, A.; Alcaro, S.; Menendez- Arias, L.; Perno, C.F.; Clotet, B.; Ceccherini-Silberstein, F.; Martinez-Picado, J. Effect of the HIV-1 Reverse Transcriptase Polymorphism Leu-214 on Replication Capacity and Drug Susceptibility. J. Virol, 2009, 83, Alcaro, S.; Artese, A.; Ceccherini-Silberstein, F.; Ortuso, F.; Perno, C.F.; Sing, T.; Svicher, V. Molecular Dynamics and Free Energy Studies on the Wild-Type and Mutated HIV-1 Protease Complexed with Four Approved Drugs: Mechanism of Binding and Drug Resistance. J Chem Inf Model, 2009, 49, Procopio, A.; Alcaro, S.; Nardi, M.; Oliverio, M.; Ortuso, F.; Sacchetta, P.; Pieragostino, D.; Sindona, G. Synthesis, biological evaluation, and molecular modeling of oleuropein and its semisynthetic derivatives as cyclooxygenase inhibitors J. Agric. Food Chem. 2009, 57, Alcaro, S.; Artese, A.; Ceccherini-Silberstein, F.; Chiarella, V.; Dimonte, S.; Ortuso, F.; Perno, C.F. Computational analysis of Human Immunodeficiency Virus (HIV) type-1 reverse transcriptase crystallographic models based on significant conserved residues found in Highly Active Antiretroviral Therapy (HAART)-treated patients Curr. Med. Chem., 2010, 17, Alcaro, S.; Arcone, R.; Costa, G.; De Vita, D.; Iannone, M.; Ortuso, F.; Procopio, P.; Pasceri, R.; Rotiroti, D.; Scipione, L. Simple choline esters as potential anti-alzheimer agents Curr. Pharm. Des., 2010, 16, Chimenti, F.; Fioravanti, R.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Secci, D.; Rossi, F.; Yáñez, M.; Orallo, F.; Ortuso, F.; Alcaro, S.; Cirilli, R.; Ferretti, R.; Sanna, M.L. A new series of flavones, thioflavones, and flavanones as selective monoamine oxidase-b inhibitors. Bioorg Med Chem. 2010, 18, Alcaro, S.; Artese, A.; Iley, J. N.; Missailidis, S.; Ortuso, F.; Parrotta, L.; Pasceri, R.; Paduano, F.; Sissi, C.; Trapasso, F.; Vigorita, M. G. Rational Design, Synthesis, Biophysical and Antiproliferative Evaluation of Fluorenone Derivatives with DNA G- Quadruplex Binding Properties ChemMedChem, 2010, 5, Alcaro, S.; Gaspar, A.; Ortuso, F.; Milhazes, N.; Orallo, F.; Uriarte, E.; Yáñez, M.; Borges, F. Chromone-2- and -3-carboxylic acids inhibit differently monoamine oxidases A and B. Bioorg Med Chem. Lett, 2010, 20, Chimenti, F.; Secci, D.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Granese, A.; Carradori, S.; Maccioni, E.; Cardia, M.C.; Yáñez, M.; Orallo, F.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Cirilli, R.; Ferretti, R.; Distinto, S.; Kirchmair, J.; Langer, T. Synthesis, semipreparative HPLC separation, biological evaluation, and 3D-QSAR of hydrazothiazole derivatives as human monoamine oxidase B inhibitors. Bioorg Med Chem. 2010, 18, , , , , , , , , ,

18 77. Chimenti, F.; Bolasco, A.; Secci, D.; Chimenti, P.; Granese, A.; Carradori, S.; Yáñez, M.; Orallo, F.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Investigations on the 2-thiazolylhydrazyne scaffold: synthesis and molecular modeling of selective human monoamine oxidase inhibitors. Bioorg Med Chem. 2010,18, Alcaro, S.; Artese, A.; Botta, M.; Zizzari, A.T.; Orallo, F.; Ortuso, F.; Schenone, S.; Brullo, C.; Yáñez, M. Hit identification and biological evaluation of anticancer pyrazolopyrimidines endowed with anti-inflammatory activity. ChemMedChem, 2010, 5, Maccioni, E.; Alcaro, S.; Orallo, F.; Cardia, M.C.; Distinto, S.; Costa, G.; Yanez, M.; Sanna, M.L.; Vigo, S.; Meleddu, R.; Secci, D. Synthesis of new 3-aryl-4,5-dihydropyrazole-1-carbothioamide derivatives. An investigation on their ability to inhibit monoamine oxidase. Eur J Med Chem. 2010, 45, Svicher, V.; Alteri, C.; Artese, A.; Forbici, F.; Santoro, M.M.; Schols, D.; Van Laethem, K.; Alcaro, S.; Costa, G.; Tommasi, C.; Zaccarelli, M.; Narciso, P.; Antinori, A.; Ceccherini-Silberstein, F.; Balzarini, J.; Perno, C.F. Different Evolution of Genotypic Resistance Profiles to Emtricitabine Versus Lamivudine in Tenofovir-Containing Regimens. J Acquir Immune Defic Syndr. 2010, 55, Ceccherini-Silberstein, F.; Malet, I.; Fabeni, L.; Dimonte, S.; Svicher, V.; D'Arrigo, R.; Artese, A.; Costa, G.; Bono, S.; Alcaro, S.; d'arminio Monforte, A.; Katlama, C.; Calvez, V.; Antinori, A.; Marcelin, A.G; Perno, C.F. Specific HIV-1 integrase polymorphisms change their prevalence in untreated versus antiretroviral-treated HIV-1-infected patients, all naive to integrase inhibitors. J Antimicrob Chemother. 2010, 65, Fioravanti, R.; Bolasco, A.; Manna, F.; Rossi, F.; Orallo, F.; Yáñez, M.; Vitali, A.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Synthesis and molecular modelling studies of prenylated pyrazolines as MAO-B inhibitors. Bioorg. Med. Chem. Lett. 2010, 20, Fioravanti, R.; Bolasco, A.; Manna, F.; Rossi, F.; Orallo, F.; Ortuso, F.; Alcaro, S.; Cirilli, R. Synthesis and biological evaluation of N-substituted-3,5-diphenyl-2-pyrazoline derivatives as cyclooxygenase (COX-2) inhibitors. Eur J Med Chem. 2010, 45, Alcaro, S.; Alteri, C.; Artese, A.; Ceccherini-Silberstein, F.; Costa, G.; Ortuso, F.; Parrotta, L.; Perno, C.F.; Svicher, V. Molecular and structural aspects of clinically relevant mutations related to the approved non-nucleoside inhibitors of HIV-1 reverse transcriptase Drug Resistance Updates, 2011, 14, Gaspar, A.; Teixeira, F.; Uriarte, E.; Milhazes, N.; Melo, A.; Cordeiro, M.N.; Ortuso, F.; Alcaro, S.; Borges, F. Towards the Discovery of a Novel Class of Monoamine Oxidase Inhibitors: Structures, Properties, Activities and Docking Studies on Chromone Amides ChemMedChem, 2011, 6, Svicher, V.; Alteri, C.; Artese, A.; Zhang, J.; Costa, G.; Mercurio, F.; D Arrigo, R.; Alcaro, S.; Palù, G.; Clementi, M.; Zazzi, M.; Andreoni, M.; Antinori, A.; Lazzarin, A.; Ceccherini-Silberstein, F.; Perno, C.F.Identification and Structural Characterization of Novel Genetic Elements in HIV-1 - V3 Loop Regulating Co-Receptor Usage Antiviral Therapy, 2011, 16, , , , , , , , , , ,

19 87. Desideri, N.; Bolasco, A.; Fioravanti, R.; Proietti Monaco L.; Orallo, F.; Yáñez, M.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Homoisoflavonoids: natural scaffolds with potent and selective monoamine oxidase-b inhibition properties. J. Med. Chem., 2011, 54, Alcaro, S.; Artese, A.; Costa, G.; Distinto, S.; Ortuso, F.; Parrotta, L. Conformational studies and solvent-accessible surface area analysis of known selective DNA G-Quadruplex binders. Biochimie. 2011, 93, Maccioni, E.; Alcaro, S.; Cirilli, R.; Vigo, S.; Cardia, M.C.; Sanna, M.L.; Meleddu, R.; Yanez, M.; Costa, G.; Casu, L.; Matyus, P.; Distinto, S. 3-Acetyl-2,5-diaryl-2,3-dihydro-1,3,4-oxadiazoles: a new scaffold for the selective inhibition of monoamine oxidase B. J Med Chem. 2011, 54, Cirilli, R.; Alcaro, S.; Fioravanti, R.; Ferretti, R.; Bolasco, A.; Gallinella, B.; Faggi, C. A chromatographic study on the exceptional enantioselectivity of cellulose tris(4-methylbenzoate) towards C5-chiral 4,5-dihydro-(1H)-pyrazole derivatives. J Chromatogr A 2011, 1218, Secci, D.; Carradori, S.; Bolasco, A.; Chimenti, P.; Yáñez, M.; Ortuso, F.; Alcaro, S. Synthesis and selective human monoamine oxidase inhibition of 3-carbonyl, 3-acyl, and 3-carboxyhydrazido coumarin derivatives. Eur J Med Chem. 2011, 46, Alcaro, S.; Alteri, C.; Artese, A.; Ceccherini-Silberstein, F.; Costa, G.; Ortuso, F.; Bertoli, A.; Forbici, F.; Santoro, M.M.; Parrotta, L.; Flandre, P.; Masquelier, B.; Descamps, D.; Calvez, V.; Marcelin, A.G.; Perno, C.F.; Sing, T.; Svicher, V. Docking Analysis and Resistance Evaluation of Clinically Relevant Mutations Associated with the HIV-1 Non-nucleoside Reverse Transcriptase Inhibitors Nevirapine, Efavirenz and Etravirine. ChemMedChem. 2011, 6, Gaspar, A.; Silva, T.; Yáñez, M.; Vina, D.; Orallo, F.; Ortuso, F.; Uriarte, E.; Alcaro, S.; Borges, F. Chromone, a privileged scaffold for the development of monoamine oxidase inhibitors. J Med Chem. 2011, 54, Anzini, M.; Valenti, S.; Braile, C.; Cappelli, A.; Vomero, S.; Alcaro, S.; Ortuso, F.; Marinelli, L.; Limongelli, V.; Novellino, E.; Betti, L.; Giannaccini, G.; Lucacchini, A.; Daniele, S.; Martini, C.; Ghelardini, C.; Mannelli, L.D.; Giorgi, G.; Mascia, M.P.; Biggio, G. New insight into the central benzodiazepine receptor-ligand interactions: design, synthesis, biological evaluation, and molecular modeling of 3-substituted 6-phenyl-4H-imidazo[1,5- a][1,4]benzodiazepines and related compounds. J Med Chem. 2011, 54, Distinto, S.; Yáñez, M.; Alcaro, S.; Cardia, M.C.; Gaspari, M.; Sanna, M.L.; Meleddu, R.; Ortuso, F.; Kirchmair, J.; Markt, P.; Bolasco, A.; Wolber, G.; Secci, D.; Maccioni, E. Synthesis and biological assessment of novel 2-thiazolylhydrazones and computational analysis of their recognition by monoamine oxidase B. Eur J Med Chem, 2012, 48, Alcaro, S.; Costa, G.; Distinto, S.; Moraca, F.; Ortuso, F.; Parrotta, L.; Artese, A. The Polymorfisms of DNA G-Quadruplex investigated by Docking Experiments with Telomestatin Enantiomers. Curr Pharm Des. 2012, 18, , , , , , , , , , ,

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro.

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCARO STEFANO Indirizzo PIAZZA SERRAVALLE 9 Telefono 09613694197 Fax E-mail alcaro@unicz.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/02/1966

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO.

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO. DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO. CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF.GIULIO CESARE PORRETTA DATI PERSONALI Nome e Cognome Giulio Cesare Porretta Luogo e data di nascita: Roma 03/01/1943

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE ,gca Università Carnpus Bio-Medico Dott.ssa Chiara Fanali Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE Dati Personali Cognome: Nome: Data di Nascita: Indirizzo

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16 MASTER DEGREE IN MOLECULAR AND MEDICAL BIOTECHNOLOGY AA 2015/16 Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Come iscriversi Il Corso di Studio è ad accesso non programmato Accesso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Diego Dal Ben INFORMAZIONI PERSONALI PERCORSO FORMATIVO ED ESPERIENZE ATTIVITA DIDATTICHE

Diego Dal Ben INFORMAZIONI PERSONALI PERCORSO FORMATIVO ED ESPERIENZE ATTIVITA DIDATTICHE Diego Dal Ben INFORMAZIONI PERSONALI Cognome: Dal Ben Nome: Diego Data e luogo di nascita: 20/01/1974 in Carbonera (Treviso), Italia Nazionalità: Italiana Stato civile: coniugato Residenza: via Scalette

Dettagli

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO NOME Antonella Angiolillo DATA DI NASCITA 13.06.1965 LUOGO DI NASCITA NAZIONALITÀ QUALIFICA ATTUALE Campobasso Italiana Professore Aggregato di Scienze Tecniche di Medicina

Dettagli

L'1 febbraio del 2011 ha ricevuto la nomina di componente della Commissione per la predisposizione del nuovo Statuto d'ateneo.

L'1 febbraio del 2011 ha ricevuto la nomina di componente della Commissione per la predisposizione del nuovo Statuto d'ateneo. Curriculum Vitae Il Dott. Orazio Prezzavento è nato a Paternò (CT) il 10/3/1961. Ha conseguito la laurea in Farmacia presso l Università degli Studi di Catania, il 7 novembre 1989, svolgendo una Tesi Sperimentale

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI CANDIDATI

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI CANDIDATI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA, DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PRESSO LA FACOLTA DI FARMACIA, AREA 03 SCIENZE CHIMICHE, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DEI CORSI DI LAUREA PER L ANNO ACCADEMICO 0304

Dettagli

Università di Siena MASTER IN DRUG DESIGN & SYNTHESIS 2008-2009 7ª edizione

Università di Siena MASTER IN DRUG DESIGN & SYNTHESIS 2008-2009 7ª edizione Università degli Studi di Siena Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico Il Corso Il Master di II Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

AMICO. AIDS-Genoma: Mutazioni Interazioni COnservazioni. Assisi 13 set 2004 gr V Vitaliano Chiarella 1

AMICO. AIDS-Genoma: Mutazioni Interazioni COnservazioni. Assisi 13 set 2004 gr V Vitaliano Chiarella 1 AMICO AIDS-Genoma: Mutazioni Interazioni COnservazioni Assisi 13 set 2004 gr V Vitaliano Chiarella 1 AIDS e HIV N.B.: AIDS e la malattia HIV e il virus che la causa Assisi 13 set 2004 gr V Vitaliano Chiarella

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Formazione: Dottorato di Ricerca in Biofisica, conseguito presso l'università di Roma La Sapienza il 23/06/2010. Titolo della tesi: Molecular dynamics, quantum mechanics and

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi Da:"Per conto di: dcci@pec.unige.it" A: protocollo@pec.unige.it CC: Ricevuto il:25/09/2015 04:29 PM Oggetto:POSTA CERTIFICATA: candidatura Prof. Magi Senato Accademico

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Prof.ssa Annamaria Panico

Curriculum Vitae. Prof.ssa Annamaria Panico Curriculum Vitae Prof.ssa Annamaria Panico La Prof.ssa Annamaria Panico, ha conseguito la laurea in Farmacia nell ottobre del 1978, presso l'università degli Studi di Catania, dove ha proseguito l attività

Dettagli

sara.graziano1985@libero.it Assegnista di ricerca Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze

sara.graziano1985@libero.it Assegnista di ricerca Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze Curriculum Vitae SARA GRAZIANO Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Settore professionale Graziano Sara sara.graziano1985@libero.it Italiana

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO S T E F A N O S C E R R A T O Dottore commercialista Revisore legale dei conti Revisore enti locali Via Calasanzio, 5 03011 Alatri (FR) Tel. e fax 0775.435143 E-mail: stefano.scerrato@alice.it P.E.C.:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL DOTT. MARIO TORIELLO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL DOTT. MARIO TORIELLO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL DOTT. MARIO TORIELLO Nome: Mario Toriello Luogo di nascita: Polla Data di nascita: 11/O8/1972 Residenza: Via Roma 60/C, Battipaglia- 84091 (Salerno) Nazionalità: Italiana

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale Dr. GABRIELE VENTURA CURRICULUM VITAE Attività clinica assistenziale, didattica e di ricerca Profilo Corsi di formazione Incarichi e collaborazioni a gruppi di ricerca Incarichi di insegnamento Relazioni

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Tecniche erboristiche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 24/01/2016 06:15 Indice Indice Giornate

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Argomenti 1. Il Programma Fulbright 2. Borse di Studio Fulbright 3. Contatti Il Programma Fulbright OBIETTIVI Incrementare la comprensione reciproca

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Il sottoscritto nato il Dario Trevisan 15 giugno 1987, a Mirano (VE) consapevole delle sanzioni penali richiamate dagli artt. 75 e 76 del

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Le tappe principali. 2007: ICONA eredita gratuitamente da GSK l intero patrimonio di dati e materiali biologici e viene costituita Fondazione ICONA

Le tappe principali. 2007: ICONA eredita gratuitamente da GSK l intero patrimonio di dati e materiali biologici e viene costituita Fondazione ICONA Le tappe principali 1997: Nasce ICONA, il primo progetto dedicato all epidemia da HIV realizzato in Italia, basato sull utilizzo di una rete informatica a disposizione sia della ricerca di base, sia della

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DONATELLA RESTUCCIA EPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI DONATELLA RESTUCCIA EPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA RESTUCCIA Nazionalità Data di nascita EPERIENZA LAVORATIVA 05-1998: abilitata all esercizio della professione di Chimico presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE CHIARA BOLEGO

CURRICULUM VITAE CHIARA BOLEGO CURRICULUM VITAE CHIARA BOLEGO Luogo e data di nascita Riva del Garda (TN), 20 luglio 1967 Nazionalità Residenza Stato civile Italiana Via Configliachi 2, Padova Coniugata, 2 figli CORSO DI STUDI ED ESPERIENZA

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI FARMACI SULLE MALATTIE RARE PON01_00862

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI FARMACI SULLE MALATTIE RARE PON01_00862 BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI FARMACI SULLE MALATTIE RARE PON01_00862 SCADENZA 30 giugno 2012 Pagina 1 di 6 PREMESSA Dompè SpA, Axxam SpA, Italsitemi Srl, aziende farmaceutiche

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio Titoli di Studio - Dottorato di Ricerca in Matematica conseguito presso l Università degli Studi di Bari in data 28-03-2008. Titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE DI RIMINI Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA PRE-AIMS ALPHA TEST ESN ERASMUS STUDENT NETWORK FERRARI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VENTRICE DOMENICA Data di nascita 18/03/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VENTRICE DOMENICA Data di nascita 18/03/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTRICE DOMENICA Data di nascita 18/03/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente chimico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCO SQUADRITO VIA S. PELAGIA 3 98122 MESSINA Telefono 090 675700 Fax E-mail Francesco.Squadrito@unime.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vincenzo Zara Abitazione: Via Ada Cudazzo, 19 73100 Lecce (LE) Italia Università: Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari

Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari PIANO DEGLI STUDI Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si articola in due anni, ciascuno dei quali strutturato in 2 semestri durante i quali è previsto che lo studente segua

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATA E LUOGO DI NASCITA:: 11 Aprile 1963. Roma. Recapito: Via Pavia 4, 00161 Roma. Telefono: 06-4441646 349 2701429 e-mail: isopi@mat.uniroma1.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (ECTS - 2nd Degree in Pharmacy

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Curriculum Vitae: CLAUDIA CALABRESE Nata a Napoli, Italia 11 Agosto 1984 Indirizzo Via Carbonara 64, 80139, Napoli Italy Tel: 0039 081 444707 Cell :0039 335 8348038 E-mail: claudiacalabrese@alice.it ISTRUZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE FABIO CONTINENZA

CURRICULUM VITAE FABIO CONTINENZA CURRICULUM VITAE FABIO CONTINENZA Unità Monitoraggio Terapie Antiretrovirali INMI L. Spallanzani - IRCCS, 292 Roma Tel. 0655170656 e-mail:fabio.continenza@inmi.it Luogo e data di nascita Avezzano (AQ)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

LA RICERCA SCIENTIFICA IN MEDICINA

LA RICERCA SCIENTIFICA IN MEDICINA Associazione Culturale Micene 1 Congresso Nazionale Evoluzione della Scienza e della Tecnica LA RICERCA SCIENTIFICA IN MEDICINA Dr. Federico Selvaggi Università degli Studi G. d Annunzio Chieti/Pescara

Dettagli

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Sede Sede Laboratori Via Via Vienna Vienna 2 Sede Centrale Via Muroni 23/A La Facoltà di Farmacia conferisce Lauree Specialistiche in: Farmacia

Dettagli

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME : Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification SAFETY MANAGER QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/12, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

Ostarina H 3 C O OH NH O N F F F. Nome Ostarina (Ostarine) Struttura molecolare. Formula di struttura C 19 N 3 H 14 F 3 O 3. Numero CAS 841205-47-8

Ostarina H 3 C O OH NH O N F F F. Nome Ostarina (Ostarine) Struttura molecolare. Formula di struttura C 19 N 3 H 14 F 3 O 3. Numero CAS 841205-47-8 NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive Ostarina Nome Ostarina (Ostarine) Struttura molecolare H 3 C O OH NH O N F F F N Formula di struttura C 19 H 14 F 3 N 3 O 3 Numero CAS 841205-47-8 Nome IUPAC (2S) 3-(4-cyanophenoxy)-N-[4-cyano-3-(trifluoromethyl)phenyl]-2-hydroxy-2-methyl-propanamide

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI DATI ANAGRAFICI Nome: PAOLA RUBBIONI Luogo e data di nascita: Perugia, 16.09.1968 Nazionalità: italiana Stato civile: coniugata CURRICULUM STUDIORUM ed ITER LAVORATIVO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1) C U R R I C U L U M V I T A E D I R O S A L I A G I A M B R O N E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosalia Giambrone Indirizzo Viale Strasburgo, n 189-90146 Palermo Telefono fisso +39.091.51 40. 00 Telefono

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it

http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it Docking and Drug design http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it Le proteine sono oggetti flessibili e non corpi rigidi. Nella maggior parte dei casi esplicano

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli