AFFIDAMENTI I ANNO 2018/2019 Diritto Civile (IUS/01) Diritto Processuale Civile (IUS/15) Diritto Commerciale (IUS/04) Diritto Penale (IUS/17)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AFFIDAMENTI I ANNO 2018/2019 Diritto Civile (IUS/01) Diritto Processuale Civile (IUS/15) Diritto Commerciale (IUS/04) Diritto Penale (IUS/17)"

Transcript

1 AFFIDAMENTI I ANNO 2018/2019 Diritto Civile (IUS/01) 10 Soggetti di diritto D Acunto Luciana 10 Diritto di famiglia Perlingieri Carolina 10 Responsabilità civile e danni risarcibili Scotti Anna 10 Contratto in generale Recinto Giuseppe Diritto Processuale Civile (IUS/15) 15 La complessità oggettiva e soggettiva del processo: figure e applicazioni nel processo di primo grado e di appello (con esame di casi giurisprudenziali). Raganati Antonella Diritto Commerciale (IUS/04) 10 Diritto dell impresa Serafini Stefania 10 Diritto della crisi di impresa Santagata De Castro Renato Diritto Penale (IUS/17) 8 Problemi attuali di legalità: fonti, determinatezza, interpretazione, successione di leggi. Masarone Valentina 10 Fattispecie oggettiva e soggettiva. Longobardo Carlo 8 Antigiuridicità e colpevolezza. Schiaffo Francesco 8 Il concorso di persone. I reati associativi. Sessa Antonino 8 L abbattimento dei proventi da reato: le diverse ipotesi di confisca. Mongillo Vincenzo 8 Reati contro la persona. Nappi Antonio

2 Diritto Processuale Penale (IUS/16) 10 Le indagini preliminari. Fatto e imputazione. Grosso Dario Diritto Amministrativo (IUS/10) 9 Atti, provvedimenti, motivazione e procedimento. De Maio Gabriella 9 Vizi dell atto e sua conservazione. Furno Erik 8 Contratti, conferenze di servizi e accordi della p.a. con altre p.a. e con privati. Ferrara Luigi Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale (IUS/07) 10 Diritto del contratto di lavoro Putaturo Donati Viscido Di Nocera Federico Maria Giustizia Costituzionale (IUS/08) 15 Giudice a quo e atti sindacabili della Corte nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale Parisi Stefania Fondamenti di Diritto Europeo (IUS/18) 5 Origini romane e proiezioni romanistiche nel diritto privato Cascione Cosimo Fondamenti di Diritto dell Unione Europea (IUS/14) 10 I trattati europei. Gli atti comunitari. L attuazione e l effetto diretto del diritto Comunitario nel diritto interno Mastroianni Roberto CONTRATTI I ANNO 2018/2019 Diritto Civile (IUS/01) 10 Soggetti di diritto Gesuele Anna

3 10 Diritto di famiglia Scotti Maria Rosaria 10 Responsabilità civile e danni risarcibili Rizzi Maria Cristina 10 Contratto in generale Rinaldi Francesco Diritto Processuale Civile (IUS/15) 15 Preclusioni e giudicato, modelli del processo civile (con esercitazioni su casi giurisprudenziali e atti processuali) Troncone Fulvio 10 La tutela sommaria, il procedimento sommario di cognizione (con esercitazioni su casi giurisprudenziali e atti processuali) Marinaro Marco Diritto Commerciale (IUS/04) 10 Diritto dell impresa Caprioli Alberto 10 Contratti di impresa Vitale Vincenzo 10 Diritto della crisi di impresa Grimaldi Ilaria Diritto Penale (IUS/17) 7 Problemi attuali di legalità: fonti, determinatezza, interpretazione, successione di leggi. Vanacore Giulio 10 Fattispecie oggettiva e soggettiva. Rocchi Francesca 10 Il concorso di persone. I reati associativi. Nazzaro Ubaldo 10 L abbattimento dei proventi da reato: le diverse ipotesi di confisca Sirignano Cesare 8 Reati contro la persona Sotira Antonella Diritto Amministrativo (IUS/10) 10 Silenzio e liberalizzazione delle attività economiche; la dia. Federica Federici 10 Discrezionalità amministrativa e tecnica: profili sostanziali e processuali. Cosmai Paola

4 10 Interesse legittimo, illecito aquiliano e risarcibilità. Tocci Mario Fondamenti di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale (IUS/07) 10 Diritto del contratto di lavoro Mautone Pasquale Giustizia Costituzionale (IUS/08) 10 Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale in via incidentale. De Roxas Simone Fondamenti di Diritto dell Unione Europea (IUS 14) 10 I procedimenti davanti alla Corte di Giustizia ed al Tribunale di prima istanza. Il ricorso in annullamento. Il rinvio pregiudiziale. Bocchetti Vittoria AFFIDAMENTI II ANNO 2018/2019 Diritto Civile (IUS/01) 10 Principali contratti (nominati e atipici) Corso unico: Sgobbo Riccardo 10 Proprietà e diritti reali Corso unico: Clarizia Oriana 10 Responsabilità patrimoniale e garanzie Corso unico: Salvatore Barbara 12 Diritto successorio Corso unico: Regine Francesco

5 Diritto Processuale Civile (IUS/15) 13 Le impugnazioni. L espropriazione presso terzi. I provvedimenti d urgenza. I procedimenti di separazione e divorzio. Corso unico: Grippo Paola 10 Principi e applicazioni del processo telematico Corso unico: Rusciano Silvia Diritto Commerciale (IUS/04) 20 Diritto delle società Corso unico: Picardi Lucia 10 Diritto dei mercati finanziari Corso unico: Spena Angelo Diritto Penale (IUS/17) 7 Reati contro il patrimonio, societari e fallimentari. Corso unico: Forzati Francesco 7 Reati contro la pubblica amministrazione e l amministrazione della giustizia. Corso unico: Amarelli Giuseppe Diritto Processuale Penale (IUS/16) 8 Le misure cautelari reali e personali: presupposti e vicende. Corso unico: Iasevoli Clelia 8 L udienza preliminare. Riti alternativi. Corso unico: Griffo Mario 8 Il giudizio di primo grado. Le impugnazioni. Il giudicato. 8 L assistenza giudiziaria. La cooperazione internazionale. L estradizione e il mandato di arresto europeo. Corso unico: Nacar Barbara Corso unico: Tabasco Giuseppe Fondamenti di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale (IUS/07) 8 Diritto sindacale Delfino Massimiliano Fondamenti di Diritto Costituzionale (IUS/08) 8 Le decisioni in merito della Corte Costituzionale nei giudizi di legittimità sugli atti legislativi. De Maria Bruno Fondamenti di Diritto Romano (IUS/18) 8 Proprietà, possesso, obbligazioni nell esperienza giuridica romana. Cascione Cosimo

6 Diritto Internazionale Privato (IUS/13) 10 I criteri di competenza giurisdizionale. Il rapporto tra giurisdizione e diritto applicabile. Il trattamento delle decisioni straniere. L incidenza di regole internazionali e sovrannazionali in tema di diritto processuale civile internazionale.. 8 I metodi di soluzione dei conflitti di leggi. Il fine dell uniformità di trattamento. La scelta della legge da applicare. Le norme di diritto internazionale privato. I criteri di collegamento. Il richiamo del diritto straniero. La prova del diritto straniero. Il rinvio. Le istituzioni straniere sconosciute. Le eccezioni dell ordine pubblico e delle norme di applicazione necessaria. Diritto Tributario (IUS/12) Arena Amedeo Zarra Giovanni 8 Il rapporto giuridico tributario e il contenzioso Strianese Loredana Diritto Ecclesiastico (IUS/11) 6 Libertà e religione; matrimonio concordatario D Arienzo Maria CONTRATTI II ANNO 2018/2019 Diritto Civile (IUS/01) 10 Principali contratti (nominati e atipici) Corso unico: Di Tonto Barbara 10 Proprietà e diritti reali Corso unico: Ligozzi Maria Teresa 10 Responsabilità patrimoniale e garanzie Corso unico: Ragozini Diego 10 Diritto successorio Corso unico: De Falco Roberto Diritto Processuale Civile (IUS/15) 8 La fase introduttiva del processo di cognizione di 1 grado; il processo d appello; il ricorso per cassazione.. 8 I processi di esecuzione e le opposizioni; il procedimento cautelare uniforme. Corso unico: Ruggieri Paola Chiara Corso unico: Teresi Massimo

7 8 Tecniche di redazione di atti giudiziari: impostazione, redazione dell atto, correzione degli elaborati. Corso unico: De Angelis Francesca Diritto Commerciale (IUS/04) 14 Diritto delle società Corso unico: Quaranta Enrico Diritto Penale (IUS/17) 7 Reati contro il patrimonio, societari e fallimentari.. Corso unico: Pirro Balatto Roberto 7 Reati contro la Pubblica Amministrazione e l amministrazione della giustizia Corso unico: Riccio Stefania Diritto Processuale Penale (IUS/16) 8 Le misure cautelari reali e personali: presupposti e vicende. Esercitazioni pratiche 8 L udienza preliminare. Riti alternativi. Esercitazioni pratiche 8 Il giudizio di primo grado. Le impugnazioni. Il giudicato. Esercitazioni pratiche Corso unico: Maresca Catello Corso unico: Sassone Giuseppe Corso unico: Franceschini Aldo Diritto Amministrativo (IUS/10) 9 Giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo Palliggiano Gianmario 8 Risarcimento in forma specifica e per equivalente. Buonauro Carlo 8 Urbanistica ed espropriazione: profili sostanziali e processuali. Biamonte Alessandro 8 La tutela cautelare. Caminiti Diana 8 Riti speciali Lo Sapio Germana 8 L esecuzione delle sentenze e delle ordinanze decisorie. 8 La cd. pregiudiziale amministrativa e le modalità di risarcimento del danno D Alessandri Fabrizio Caprini Gabriella 8 Il rito dei contratti pubblici Crimaldi Bruno Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale (IUS/07) 8 Diritto della sicurezza sociale Allocca Valeria

8 Diritto Costituzionale (IUS/08) Ore Modulo (Corso unico) Assegnatario 8 Le decisioni processuali della Corte Costituzionale nei giudizi di legittimità sugli atti legislativi. Vollero Flora Deontologia Giudiziaria e Ordinamento Forense Ore Modulo (Corso unico) Assegnatario 6 Ordinamento giudiziario; legge professionale e ordinamento forense; codice deontologico forense; giudizi disciplinari e sistemi sanzionatori; guarentigie per i magistrati. Levita Luigi TUTOR ANNO ACCADEMICO Diritto Penale Bianco Maria Ilia D Amato Mario Primon Paola Santoro Claudia Ucci Serena Diritto Processuale Penale De Maria Fabio Naimoli Chiara Maddaluno Antonio Giustizia Costituzionale e Diritto Costituzionale Pagano Emmanuel Palma Alessandro Diritto Civile Della Corte Mariarosaria D Errico Antonella Filippo Sabrina Guarino Rosa La Pietra Monica Porto Nunzia Diritto Processuale Civile Maione Marilena

9 Savino Fabio Sfarzo Marina Diritto Commerciale Borgonuovo Turnaturi Vittoria Cappuccio Erica Ceccoli Deborah Giannetti Simona Fondamenti di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale D Alessandro Fabrizio Verde Silvia Diritto Internazionale Privato Martone Angela Diritto Romano e Fondamenti di Diritto Europeo Roperto Rosanna Diritto Ecclesiastico Balsamo Fabio Diritto Tributario Villani Maria Diritto Amministrativo Aceto Ernesto Altavilla Maria Di Capua Viviana Spagna Valentina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O Si rende noto che la Scuola di Specializzazione per le Professioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Anno accademico )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Anno accademico ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Anno accademico 2015-2016) 2anno2corso dal 02/05/2016 al 30/06/2016 DATA I ORA (14,30-15,30) II ORA (15,30-16,30)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O Si rende noto che la Scuola di Specializzazione per le Professioni

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA Insegnamenti del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Modulo B - Profili personali e patrimoniali

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A. A. 2016/2017 INSEGNAMENTI E DOCENTI

OFFERTA FORMATIVA A. A. 2016/2017 INSEGNAMENTI E DOCENTI Insegnamenti/moduli del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Viterbo Francesco Giacomo Modulo B - Profili personali e patrimoniali della Dell'Anna Misurale Francesca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O Si rende noto che la Scuola di Specializzazione per le Professioni

Dettagli

Diritto Penale Prof. Cavaliere Antonio (Fattispecie oggettiva e soggettiva) Diritto Penale Cons. Giordano Luigi (Fattispecie oggettiva e soggettiva)

Diritto Penale Prof. Cavaliere Antonio (Fattispecie oggettiva e soggettiva) Diritto Penale Cons. Giordano Luigi (Fattispecie oggettiva e soggettiva) Maggio I ora (14,30 15,30) 19 martedì Prof Cavaliere Antonio Tutor: Avv Palmieri Giuseppe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI (Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI (Anno Accademico )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI (Anno Accademico ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI (Anno Accademico 2007-2008) SECONDO ANNO II CORSO Marzo (ore 14,30 19,30) I ora (14,30-15,30) II ora (15,30

Dettagli

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016 CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016 Venerdì 19/02/2016 ore 12,00 PRESENTAZIONE DEL CORSO Relatori: Avvocati Vincenzo Di Maggio Paola Donvito Lunedì 22/02/2016 ore 15,00 SCUOLA FORENSE:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2018/3289 del 03/08/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2018/3289 del 03/08/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE DR/2018/3289 del 03/08/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. VISTO lo Statuto di Ateneo; IL RETTORE VISTA la Delibera n. 4 del 29/10/2012 con la quale il Consiglio di Amministrazione, tra l'altro, ha

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O Si rende noto che la Scuola di Specializzazione per le Professioni

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE Sezione I - I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO... pag. 21 Capitolo 1 - Le persone fisiche...» 21 Capitolo 2 - Le persone giuridiche...» 29 Sezione II - LA FAMIGLIA...................................................»

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Giurisprudenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI A V V I S O Si rende noto che la Scuola di Specializzazione per le Professioni

Dettagli

Calendario appelli sessioni estiva ed autunnale A. A. 2016/2017

Calendario appelli sessioni estiva ed autunnale A. A. 2016/2017 Calendario appelli sessioni estiva ed autunnale A. A. 2016/2017 INSEGNAMENTO Giugno ore Luglio ore Ottobre ore Novembre ore Dicembre ore I anno I semestre Diritto costituzionale I (lettere B - C) Prof.

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. gruppo 01 17/05/2016 09,00 Bove Valeria I penale - aula 119 18/05/2016 09,00 Bove Valeria I penale - aula 119 01/06/2016 09,00 Bove Valeria I penale - aula 119 15/06/2016 09,00 Bove Valeria I penale -

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

INSEGNAMENTO MODULO ORE COGNOME NOME

INSEGNAMENTO MODULO ORE COGNOME NOME Insegnamenti del primo anno INSEGNAMENTO MODULO ORE COGNOME NOME Diritto civile 1 Diritto civile 1 1 Diritto civile 1 2 Diritto civile 1 Nuovi beni e modelli proprietari Profili personali e patrimoniali

Dettagli

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144) ALLEGATO C Piani Didattici CIVILE (ore 144) I Periodo (ore 12 distribuite in una settimana, 8 il venerdì e 4 il sabato) Venerdì 8/9/17 - Soggetti e tutele ((persone fisiche e giuridiche, interdizione,

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA

CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 II CORSO DI FORMAZIONE DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA CORSO 2017-2018 PRIMO ANNO DEONTOLOGIA I

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A. 2015/2016 GRUPPI PER GLI STAGE IN MATERIA DI CIVILE e PENALE gruppo 01 tutor

Dettagli

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione... pag. 1 2. Evoluzione storica dei criteri di

Dettagli

Calendario appelli sessioni estiva ed autunnale A. A. 2017/2018

Calendario appelli sessioni estiva ed autunnale A. A. 2017/2018 Calendario appelli sessioni estiva ed autunnale A. A. 2017/2018 INSEGNAMENTO Maggio ore Giugno ore Luglio ore Settembre ore Dicembre ore I anno I semestre Diritto costituzionale I (lettere B - C) Prof.

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Calendario degli esami Anno Accademico 2018/2019

Calendario degli esami Anno Accademico 2018/2019 Calendario degli esami Anno Accademico 2018/2019 INSEGNAMENTO Maggio ore Giugno ore Luglio ore Settembre ore Dicembre ore I anno I semestre Diritto costituzionale I (lettere D-F) Prof. Sandro Staiano 20

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2014 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2014 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2014 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI A V E L L I N O

CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI A V E L L I N O CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI A V E L L I N O SCUOLA FORENSE dell IRPINIA Avv. FRANCESCO MAFFEI CORSO PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO PROGRAMMA Del PRIMO

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016 CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016 Martedì 03/05/2016 ore 12,30 SCUOLA FORENSE: IL REATO IN GENERALE ELEMENTO PSICOLOGICO Relatore: Avvocato Raffaele Errico Mercoledì 04/05/2016 ore

Dettagli

Calendario degli appelli della Sessione straordinaria Anno Accademico 2015/2016

Calendario degli appelli della Sessione straordinaria Anno Accademico 2015/2016 Calendario degli appelli della Sessione straordinaria Anno Accademico 2015/2016 INSEGNAMENTI Gennaio Ore Febbraio Ore Marzo Ore I anno I semestre Diritto costituzionale I (lettere S-A) Prof. Vincenzo Cocozza

Dettagli

1. Insegnamenti impartiti da Docenti universitari:

1. Insegnamenti impartiti da Docenti universitari: 1. Insegnamenti impartiti da Docenti universitari: Diritto civile (Modulo A) Nuzzo Massimo 12 Conclusione del contratto, responsabilità precontrattuale, contratto preliminare Diritto civile (Modulo B)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA 2019-2020 29 gennaio 2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO: Principi Generali e deontologici della difesa di ufficio Presidente Ordine Avvocati Presidente

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA Le lezioni

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA III CORSO DI FORMAZIONE DEI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA CORSO 2019-2020 PRIMO ANNO DEONTOLOGIA I Incontro (4 febbraio 2019) Presentazione del Corso. Fonti normative e principi generali della deontologia

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Ordine degli avvocati di Brescia e Camera Penale distrettuale della Lombardia Orientale Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale anni 2017 e 2018 PROGRAMMA DEL CORSO -----------------

Dettagli

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino SCUOLA DELLA CAMERA PENALE PIERLUIGI ROMANO DI SIRACUSA PROGRAMMA DEL CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA BIENNIO 2014/2016 INTEGRATO SECONDO I MODELLI MINIMI UNIFORMI CORSI EX ART. 1 D.LGS. 30/1/2015

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 DEONTOLOGIA FORENSE INAUGURAZIONE SABATO 05.05.2018 ORE 09.30 12.30 TEATRO SAN MARCO 1) avv. Andrea de Bertolini, avv. Stefano Daldoss, avv. Paolo Demattè, avv.

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Calendario degli appelli della sessione STRAORDINARIA

Anno Accademico 2017/2018 Calendario degli appelli della sessione STRAORDINARIA Anno Accademico 2017/2018 Calendario degli appelli della sessione STRAORDINARIA INSEGNAMENTO I anno I semestre Diritto costituzionale I (lettere B - C) Cattedra Prof. Cocozza Vincenzo * Storia del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO

XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO XVII CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO UNICO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO 32 ore (16 incontri) diritto penale 40 ore (20 incontri) procedura penale

Dettagli

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012

SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE 2012 1. 21 febbraio

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

Didattica erogata Coorte 2017/2018

Didattica erogata Coorte 2017/2018 Analisi economica del diritto SECS-P/01 6 II Filoso Valerio RU Economia politica Antropologia giuridica IUS/20 6 II Romeo Francesco PA Filosofia del diritto Contabilità di Stato IUS/10 6 II Vaccarella

Dettagli

XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO

XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO STRUTTURA DEL CORSO 45 incontri da due ore per complessive 90 ore così suddivise: 32

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. Premessa...pag. 2 Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI 2. Le ipotesi classificatorie...» 4 3. Un quadro complesso...» 8 4. Un ipotesi fuori schema: il giurì

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag. VII INDICE Premessa XVII PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI 1. Organizzazione e prospettiva giuridica. Le persone giuridiche pubbliche 3 2. Due schemi: associazioni e fondazioni 5 3. Fini

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Disposizioni valide per: a) Immatricolati dall A.A. 2013/2014 al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01); b) Studenti iscritti ad anni successivi al primo del Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Disposizioni valide per: a) Immatricolati dall A.A. 2016/2017 al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01); b) Studenti iscritti ad anni successivi al primo del Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Settembre 2009 1 PARTE Settembre 2009 venerdì 25 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche

Dettagli

SCUOLA dei DIFENSORI d UFFICIO CAMERA PENALE di TORRE ANNUNZIATA CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TORRE ANNUNZIATA

SCUOLA dei DIFENSORI d UFFICIO CAMERA PENALE di TORRE ANNUNZIATA CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TORRE ANNUNZIATA SCUOLA dei DIFENSORI d UFFICIO CAMERA PENALE di TORRE ANNUNZIATA CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TORRE ANNUNZIATA Corso di formazione per i difensori di ufficio per l anno 2014 Calendario degli

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2009

1 PARTE. Ottobre 2009 1 PARTE Ottobre 2009 venerdì 16 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

OGGETTO dell INCARICO. Modulo

OGGETTO dell INCARICO. Modulo Elenco degli incarichi che la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Seconda Università degli Studi di Napoli ha assegnato per l anno accademico 2013 / 2014 con DECRETI del proprio

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI TRANI PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

SCUOLA FORENSE DI TRANI PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 L'APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' PROFESSIONALE 1 SEMESTRE Presentazione programma didattico. La Deontologia Professionale: etica, compentenza e aggiornamento professionale.

Dettagli

CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI

CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI CALENDARIO 2017 CORSO INTENSIVO ONLINE TAR/CORTE DEI CONTI CORSO INTENSIVO ONLINE TAR CORSO INTENSIVO ONLINE CORTE DEI CONTI MODULI SOLO ESERCITAZIONI PRATICHE Marzo 2017 Lezione di diritto civile: 20

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

Primo anno: formazione comune

Primo anno: formazione comune 1. Insegnamenti impartiti da Docenti universitari: Primo anno: formazione comune Insegnamenti Docenti Ore Programma d insegnamento Diritto civile Fici Antonio 36 Teoria generale delle obbligazioni e del

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Anno Accademico 2015/2016 INSEGNAMENTO Giugno ore Luglio ore Ottobre ore Novembre ore Dicembre ore I anno I semestre Diritto costituzionale I (lettere S - A) Prof. Vincenzo Cocozza 8 9 6 9 10 14.30 23

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Aristide POLICE Compendio di DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO I edizione 2017-2018 SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL RIPARTO

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Anni 2015 e 2016 PROGRAMMA DEL CORSO

Corso biennale di tecnica e deontologia del difensore penale Anni 2015 e 2016 PROGRAMMA DEL CORSO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema-Cremona, Mantova) Corso biennale di tecnica e deontologia

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE Presentazione di Luigi Cavallaro... V TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE Prefazione alla prima edizione del Manuale di diritto processuale civile... 3 Prefazione alla quinta edizione... 11 Prefazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di studio in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a.

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di studio in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a. DIRTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso stuo in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a. 2015/2016 Legenda Modalità copertura T = Titolarità A = Affidamento a docente del Dipartimento

Dettagli

OGGETTO dell INCARICO. Modulo. Diritti della persona e tecniche di tutela (4

OGGETTO dell INCARICO. Modulo. Diritti della persona e tecniche di tutela (4 Elenco degli incarichi che la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Seconda Università degli Studi di Napoli ha assegnato per l accademico 2013 / 2014 con DECRETI del proprio DIRETTORE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte I I POSSIBILI RIFERIMENTI NORMATIVI. Sezione II IL QUADRO INTERNO

INDICE INTRODUZIONE. Parte I I POSSIBILI RIFERIMENTI NORMATIVI. Sezione II IL QUADRO INTERNO INDICE INTRODUZIONE Premessa. Colpevole o innocente? Riflessioni sul metodo e sugli obiettivi della ricerca (Giorgio Spangher) 3 Il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale finanziato (PRIN

Dettagli

LA ROSA DEL DESERTO VIA CORRADINO SCHREIBER - MARTEDI' 28 OTTOBRE - INCUBATORE ORE D'IMPRESE -COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI

LA ROSA DEL DESERTO VIA CORRADINO SCHREIBER - MARTEDI' 28 OTTOBRE - INCUBATORE ORE D'IMPRESE -COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI LA ROSA DEL DESERTO N. COGNOME E NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA DATA DI CONVOCAZIONE SEDE COLLOQUI 1 ANDRETTA SARA 16/12/1985 (SA) 2 APICELLA ANTONELLA 12/02/1987 BATTIPAGLIA (SA) 3 APICELLA ASSUNTA

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Disposizioni valide per: a) Immatricolati dall A.A. 2012/2013 al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01); b) Studenti iscritti ad anni successivi al primo del Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

INSEGNAMENTO MODULO ORE COGNOME NOME. Diritto civile 1 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari 10 Viterbo Francesco

INSEGNAMENTO MODULO ORE COGNOME NOME. Diritto civile 1 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari 10 Viterbo Francesco Procedura selettiva per attribuzione incarichi di insegnamento mediante affidamenti e contratti di diritto privato per le esigenze della V. Aymone A. A. 2018/2019. Conferimento incarichi di insegnamento

Dettagli

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2019 DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2019 DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2019 MODULO UNICO (13.02.2019 18.10.2019). DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE 1. merc. 13 febbraio ore 17.30 19.00 Presentazione Corso (Evento) Avv. Andrea de Bertolini Presidente del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 DIDATTICA EROGATA COORTE A.A. 2018/2019 Analisi economica del diritto

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Calendario degli esami per soli studenti laureandi

Anno Accademico 2015/2016 Calendario degli esami per soli studenti laureandi Anno Accademico 2015/2016 Calendario degli esami per soli studenti laureandi INSEGNAMENTO Settembre ore Storia del diritto romano I (lettere S - A) Prof. Lucio De Giovanni 20 15 Istituzioni di diritto

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015 8:30 9:30 Vittorio Raeli magistrato Diritto processuale amministrativo e 9:30 10:30 Vittorio Raeli magistrato Diritto processuale amministrativo e 10:30 11:30 Vittorio Raeli

Dettagli