Cos e` la. biodiversità? Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto. Modulo 12 di 12: Conservazione degli ecosistemi e biodiversità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos e` la. biodiversità? Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto. Modulo 12 di 12: Conservazione degli ecosistemi e biodiversità"

Transcript

1 Cos e` la biodiversità?

2 I livelli di biodiversità Diversità genetica Diversità interspsecifica Diversità ecosistemica

3 Quante specie ci sono?

4 Quante specie conosciamo? 1,8 milioni di specie catalogate Stima del numero di specie esistenti: 3-30 milioni

5 indici di biodiversità Ramon Margalef ( )

6 Gradienti di diversità: Nord-Sud N. specie di formica dai tropici verso il polo nord Brasile 222 Trinidad 134 Cuba 101 Utah 63 Iowa 73 Alaska 7 Alaska artico 3 # specie di pesci: Grandi Laghi Nord America 172 America Centrale 456 Rio delle Amazzoni > 1000 # specie di alberi in 2 ettari di foresta: temperata15 pluviale200

7 # specie di uccelli nidificanti nelle diverse regioni del Nord America Gradienti di diversità: Nord-Sud

8 Invertebrati foresta di Ashdown (UK) Altri gradienti di diversità Altitudine Qualità dell ambiente fisico-chimico Est-Ovest (?) Uccelli in Nuova Guinea

9 E.O. Wilson La biodiversità nelle isole R.H. MacArthur

10 L effetto area

11 L effetto distanza Specie di uccelli (arcipelago Nuova Guinea)

12 Dinamica del numero di specie su un isola dati teoria Curve di ricolonizzazione di quattro isole a mangrovia (Florida Keys) effetto area e distanza alla luce della teoria

13 perdita di biodiversità

14 Galapagos, il paradiso è in pericolo (Corriere della Sera, 24 gennaio 2001)

15 Tassi di estinzione Tempo di vita medio di una specie animale ricavata dai record fossili: 1-10 milioni di anni Dai tassi di estinzione documentati nel secolo scorso si ricava una riduzione del tempo di vita media a anni Dai tassi di estinzione correnti si ricava un tempo di vita medio per uccelli e mammiferi di anni Percentuale del numero globale di specie minacciate di estinzione Uccelli Mammiferi Pesci Piante Estinzioni documentate, dal 1600 ad ora Taxa Estinzioni isole Estinzioni Terraferma Estinzioni Oceani Totale %Estinzioni in isole % Taxon estinta Mammiferi Uccelli Rettili Anfibi Pesci Molluschi Invertebrati Piante

16 Il Dronte o Dodo di Mauritius (estinto nel 1660)

17 Il piccione viaggiatore (estinto nel 1914)

18 La distribuzione della biodiversità Myers et al. Nature (2000) Biodiversity hotspots for conservation priorities Il 44% di tutte le species di piante vascolari e il 35% di tutte le specie in quattro gruppi di vertebrati sono ospitate in 25 hotspots che comprendono solo l 1.4% della superficie emersa della terra.

19 Importanza percentuale delle cause di estinzione e di minaccia per le specie di uccelli mondiali. Specie estinte Specie minacciate Distruzione dell habitat 20% 60% Introduzione specie esotiche 22% 12% Caccia 18% 11% Cattura per commercio (animali domestici e zoo) 1% 9% Malattie 1% 1% Inquinanti e pesticidi 0% 1% Disturbo umano 0% 2% Uccisione accidentale 1% 1% Causa sconosciuta 37% 3% 100% 100% Cause di minaccia delle specie in pericolo negli Stati Uniti. Per ciascuna causa è indicata la percentuale delle specie, sottospecie o popolazioni per cui essa costituisce pericolo di estinzione. Le categorie in cui sono suddivise le cause di minaccia non sono mutuamente esclusive e quindi la somma delle diverse percentuali può essere maggiore di 100. Le specie considerate costituiscono il 75% delle specie minacciate negli Stati Uniti. Tutte le specie Vertebrati Invertebrati Piante Degradazione e distruzione 85% 92% 87% 81% dell habitat* Introduzione specie esotiche 49% 47% 27% 57% Inquinamento 24% 46% 45% 7% Sovrasfruttamento 17% 27% 23% 10% Malattie 3% 11% 0% 1% * il disturbo antropico associato alle attività ricreative, sportive e militari è incluso nella degradazione dell habitat

20 1. DEGRADAZIONE e DISTRUZIONE dell HABITAT 2. INTRODUZIONE SPECIE ALLOCTONE presenza, distribuzione e abbondanza della fauna selvatica 3. ATTIVITÀ DI PRELIEVO interazioni interspecifiche 4. TURISMO

21 1. DEGRADAZIONE e DISTRUZIONE dell HABITAT CAMBIAMENTI di USO del SUOLO FRAMMENTAZIONE e PERDITA di HABITAT DECLINO ed ESTINZIONE di SPECIE relazione area-specie edge effect vulnerabililità ad episodi critici difficoltà di ricolonizzazione

22 Xingu river Caratteristiche di un habitat frammentato

23 La distruzione e frammentazione degli habitat èormai veloce August June July (Landsat 4) 2) 7)

24 La saga della soia August February June

25 Percentuale delle specie, sottospecie o popolazioni che sono minacciate da diversi tipi di degradazione e distruzione dell habitat negli Stati Uniti. Le categorie in cui sono suddivise le cause di minaccia non sono mutuamente esclusive e quindi la somma delle diverse percentuali può essere maggiore di 100. Tutte le specie (n=1207) Vertebrati (n=329) Invertebrati (n=155) Piante (n=723) Agricoltura 38% 40% 57% 33% Pascolo bestiame 22% 17% 10% 33% Estrazione di minerali, petrolio e gas 11% 12% 31% 11% Taglio del legname 12% 16% 25% 7% Sviluppo di infrastrutture 17% 16% 12% 20% Costruzione e manutenzione di strade 15% 15% 10% 17% Attività militari 4% 2% 1% 5% Attività ricreative e sportive 27% 16% 19% 33% Veicoli fuoristrada 13% 6% 12% 16% Sviluppo rete idrica 30% 47% 66% 15% Dighe e altre barriere al flusso idrico 17% 28% 54% 5% Inquinamento 20% 27% 66% 7% Conversione del suolo per attività commerciali 35% 30% 42% 36% Alterazione del ciclo dei fuochi 14% 5% 6% 20%

26 Foca monaca (Monachus monachus)

27 Starna Perdix perdix

28 2. INTRODUZIONE SPECIE ALLOCTONE Scoiattolo rosso e scoiattolo grigio

29 Cinghiale Sus scrofa

30 Gli organismi transgenici GloFish: Pesci transgenici fluorescenti Le principali colture transgeniche

31 Roundup Ready canola (glyphosate resistant) Liberty Link (glufosinate resistant) After 2 years volunteer canola plants possessed both forms of resistance Possiamo tenere i transgeni al guinzaglio? Un campo di canola (Brassica napus) Persistenza di transgeni non voluti nel granoturco negli USA

32 Over 200 field trials conducted to date for GM crops producing pharmaceutical or industrial products, over 75% involved corn a windpollinated and out-crossing food crop (UCS 2003). Colture farmaceutiche transgeniche The editorial board of Nature Biotechnology (2004) wrote: It seems that an industry in which the PhD is the intellectual norm is either incapable of learning a simple lesson from the past or cannot bring itself to act appropriately, despite what it has learned previously. Pharmaceutical crops make the issue of containment and human error a matter of public health as well as an environmental concern.

33 3. Una caccia dissennata ha portato al declino o all estinzione molte specie della fauna selvatica

34 Stambecco Capra ibex ibex 1816: solo 100 capi nel PN Gran Paradiso oggi: capi sulle Alpi

35 Lupo Canis lupus

36 ATTIVITÀ VENATORIA costituisce una minaccia per le specie quando: tasso prelievo > tasso di rinnovamento specie n cacciatori (milioni) Quanti sono i cacciatori in Italia? anno

37 I grandi mammiferi africani in pericolo

38 Il declino mondiale delle risorse ittiche R. Watson Corsoand di Ecologia D. Pauly a cura (2001) di Renato Nature Casagrandi 414, 534 e Marino - 536Gatto

39 La pesca si sposta sempre più giù nella catena trofica

40 4. TURISMO e ATTIVITA RICREATIVE DISTURBO ANTROPICO STRESS DELLA FAUNA ALTERAZIONI FISIOLOGICHE/METABOLICHE aumento del ritmo cardiaco, problemi digestivi ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI aumento degli home ranges, ricerca di nuovi territori ELEVATO CONSUMO ENERGETICO MINOR SUCCESSO RIPRODUTTIVO, MINORE SOPRAVVIVENZA calo densità abbandono DECLINO ed ESTINZIONE di SPECIE

41 LE ALPI 7 milioni di abitanti 120 milioni di turisti ogni anno

42 Il valore della biodiversità diretto risorse biologiche (alimentazione, legname, medicinali) indiretto servizi agli ecosistemi integrità biologica intrinseco ricreativo culturale estetico spirituale

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Biodiversità e conservazione

Biodiversità e conservazione Biodiversità e conservazione I livelli della biodiversità diversità genetica diversità interspecifica diversità ecosistemica Corso di Ecologia modulo 13: biodiversità e conservazione [ 2 ] Quante specie

Dettagli

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Marino Gatto Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale M Gatto: Cambiamenti climatici e servizi ecosistemici

Dettagli

Biodiversità e conservazione

Biodiversità e conservazione Biodiversità e conservazione 2010: anno internazionale della biodiversità Corso di Ecologia modulo 13: biodiversità e conservazione [ 2 ] I livelli della biodiversità diversità genetica diversità interspecifica

Dettagli

I livelli della biodiversità

I livelli della biodiversità Biodiversità e conservazione I livelli della biodiversità diversità genetica diversità interspecifica diversità ecosistemica Corso di Ecologia modulo 13: biodiversità e conservazione [ 2] 1 Quante specie

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Biodiversità e conservazione 2010: anno internazionale della biodiversità

Biodiversità e conservazione 2010: anno internazionale della biodiversità Biodiversità e conservazione 2010: anno internazionale della biodiversità Corso di Ecologia modulo 13: biodiversità e conservazione [ 2 ] 1 I livelli della biodiversità diversità genetica diversità interspecifica

Dettagli

2010: anno internazionale della biodiversità

2010: anno internazionale della biodiversità Biodiversità e conservazione 2010: anno internazionale della biodiversità Corso di Ecologia modulo 13: biodiversità e conservazione [ 2] 1 I livelli della biodiversità diversità genetica diversità interspecifica

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze IL DILEMMA : COSA VALUTARE PER CONSERVARE Definizione di Biodiversità La Biodiversità è la totalità della variabilità ereditaria ad ogni livello di organizzazione, dalla variabilità dei geni all interno

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 C(2017) 2842 final ANNEX 1 ALLEGATO della direttiva della Commissione che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta

MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta MINACCE GLOBALI Abbiamosoltantoun pianeta Sessione2 Corso di FormazioneIMPRINT+ 2015-1-PT01-KA201-012976 MINACCE GLOBALI/UN PIANETA MINACCE GLOBALI/UN PIANETA MINACCE GLOBALI/UN PIANETA MINACCE GLOBALI/UN

Dettagli

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR 9.1- ALLEGATO A Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR L. 157/92 (recepita in Toscana con L.R. 3/94): Norme per la protezione della

Dettagli

Corso di Zoologia. La diversità animale

Corso di Zoologia. La diversità animale Corso di Zoologia La diversità animale Uno dei temi più attuali della ricerca in biologia: la biodiversità e la sua conservazione La biodiversità complessiva degli organismi La diversità degli animali

Dettagli

11. Biodiversità: patterns, modelli, controllo, processi e gestione

11. Biodiversità: patterns, modelli, controllo, processi e gestione 11. Biodiversità: patterns, modelli, controllo, processi e gestione Che cos è la biodiversità? La diversità delle parti che, insieme, formano un sistema biologico compatto (un individuo) La diversità che

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA Evoluzione Circa 3,5 miliardi di anni fa è incominciato un lento processo di evoluzione che ha portato alla biodiversità attuale Forme di vita primordiali Le forme di vita

Dettagli

BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE

BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE BANCA DELLA BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA SALUTE I cambiamenti climatici nelle regioni artiche, I loro effetti sul clima mondiale e il ruolo della Global Seed Vault DOVE SI TROVANO LE SVALBARD? I CAMBIAMENTI

Dettagli

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Corso di aggiornamento per le GEV di Bologna Bologna 17 maggio 2017 L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Ornella De Curtis Servizio Aree protette Foreste e Sviluppo

Dettagli

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Caulerpa (Alga assassina) Scoiattolo comune Scoiattolo grigio Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica

Dettagli

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco International Year of Biodiversity rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco 20 secolo Il pianeta infinito 21 secolo Il pianeta finit Espansione della globalizzazione delle

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU. D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 1 Biodiversità Ottobre 2018 1 Descrittore 1 La biodiversità è mantenuta. La

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

LA FAUNA. Riccardo Fontana

LA FAUNA. Riccardo Fontana LA FAUNA Riccardo Fontana riccardo.fontana@studio-geco.it Specie trattate: Uccelli Alectoris rufa - Pernice rossa Phasianus colchicus- Fagiano Perdix perdix - Starna Specie trattate: Mammiferi Lepus europaeus

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto

Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto p.salsotto@corpoforestale.it Spesso alle pareti dei nostri uffici sono appese cartine geografiche,

Dettagli

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma andrea.sonnino@enea.it La disponibilità di alimenti è sufficiente a nutrire

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A.3 2011-2012 www.life-rarity.eu www.ismar.cnr.it CONCETTO DI SPECIE RICONOSCIMENTO A. p. / P. c. SPECIE NATIVE, ALIENE, ALIENE INVASIVE (IAS) BIODIVERSITÀ

Dettagli

Significato e misurazione della biodiversità Oscar Ravera

Significato e misurazione della biodiversità Oscar Ravera Significato e misurazione della biodiversità Oscar Ravera CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Largo Tonolli, 50 Verbania Pallanza (Italy) e-mail o.ravera@ise.cnr.it Diversità = Biodiversità

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE ALLEGATI ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE INSETTIVORI LAGOMORFI CARNIVORI ARTIODATTILI Toporagno italico o appenninico Talpa romana Lepre italica Orso marsicano Camoscio

Dettagli

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi I WORKSHOP CISO DAY, 14-16 DICEMBRE 2012, VENEZIA Paolo Pedrini Museo delle Scienze - Trento Fabrizio Sergio, Luigi Marchesi & Franco Rizzolli

Dettagli

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166 P.O. Tutela e gestione della Fauna CORSO DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI OPERATORE ADDETTO AL CONTROLLO DELLA FAUNA Volpe Corvidi i Piccione i e Storno L.R. 7/95 art. 25 PRESENTAZIONE DEL CORSO PRINCIPI

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

BIODIVERSITÀ GLOBALE. Stato di conservazione attuale e sfide per il futuro. Roberto Danovaro Comitato Scientifico WWF Italia

BIODIVERSITÀ GLOBALE. Stato di conservazione attuale e sfide per il futuro. Roberto Danovaro Comitato Scientifico WWF Italia BIODIVERSITÀ GLOBALE Stato di conservazione attuale e sfide per il futuro Roberto Danovaro Comitato Scientifico WWF Italia Stazione Zoologica Anton Dohrn - Napoli Università Politecnica delle Marche -

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

IL FILM. Regia di Jean-Michel Cousteau, Jean Jacques Mantello Con la partecipazione di Arnold Schwarzenegger Matinèe per le scuole dal 17 maggio

IL FILM. Regia di Jean-Michel Cousteau, Jean Jacques Mantello Con la partecipazione di Arnold Schwarzenegger Matinèe per le scuole dal 17 maggio IL FILM Regia di Jean-Michel Cousteau, Jean Jacques Mantello Con la partecipazione di Arnold Schwarzenegger Matinèe per le scuole dal 17 maggio Jean-Michel Cousteau, figlio dello storico regista e oceanografo

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n. Sviluppo Sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

DIVERSITA BIOLOGICA E CONSERVAZIONE. Giovanni Amori CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

DIVERSITA BIOLOGICA E CONSERVAZIONE. Giovanni Amori CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi DIVERSITA BIOLOGICA E CONSERVAZIONE Giovanni Amori CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi CHE COSA E LA DIVERSITA BIOLOGICA O BIODIVERSITA E la variazione a tutti i livelli della materia vivente

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una CORPO FORESTALE DELLO STATO BIODIVERSITA MARINA CITES: una convenzione internazionale per la protezione delle specie animali e vegetali in via di estinzione Adriatico: un mare di tartarughe San Benedetto

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una CORPO FORESTALE DELLO STATO BIODIVERSITA MARINA CITES: una convenzione internazionale per la protezione delle specie animali e vegetali in via di estinzione Adriatico: un mare di tartarughe San Benedetto

Dettagli

L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68

L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68 DINAMICA SPAZIO-TEMPORALE DELL AREALE L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68 DINAMICA SPAZIO-TEMPORALE DELL AREALE Dinamica dell areale del lupo in

Dettagli

Alessandro Laurenzi 13/10/2015

Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Introduzione alla biodiversità Termine coniato nel 1986 da Walter G. Rosen Biodiversity is the variety of life forms on earth ecologica 3 Biodiversità tassonomica 2 genetica

Dettagli

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia ECOLOGIA 3 lezione 10 ottobre 2006 Laguna di Venezia: barena con Puccinellia LE ECOLOGIE i livelli strutturali ECOLOGIA GLOBALE ecosfera ECOLOGIA DI PAESAGGIO ecomosaico ECOLOGIA DI ECOSISTEMI SINECOLOGIA

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo

WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo Il WWF Trulli e Gravine si è espresso riguardo l allarme scaturito dall avvistamento di lupi nell agro di Locorotondo tranquillizzando

Dettagli

SERVIZI ECOSISTEMICI:

SERVIZI ECOSISTEMICI: SERVIZI ECOSISTEMICI: Definizione, classificazione e relazione col benessere umano Giorgia Bottaro Università degli Studi di Padova 17 Ottobre 2018 Struttura della presentazione 1. Introduzione 2. Relazione

Dettagli

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale Without plants, there is no life. The functioning of the planet, and our

Dettagli

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in: Gruppo di ricerca in: ECOLOGIA Antonio Rolando Guido Badino Francesca Bona Dan Chamberlain Marco Isaia Giuseppe Maiorana Ferruccio Pizzolato Enrico Caprio Elisa Falasco Marta Franchino Valentina La Morgia

Dettagli

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE Il corso della durata di 62 ore teoriche, 4 ore di laboratorio e 8 ore di campo,

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

La selvaggina e l inverno. altri mammiferi uccelli insetti rettili anfibi pesci???

La selvaggina e l inverno. altri mammiferi uccelli insetti rettili anfibi pesci??? La selvaggina e l inverno e gli altri mammiferi uccelli insetti rettili anfibi pesci??? Assembramento di selvaggina in una zona di foraggiamento significa: concorrenza e stress gli animali più deboli restano

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

LA BIODIVERSITA. Matteo Meregalli e Alessandro Olper

LA BIODIVERSITA. Matteo Meregalli e Alessandro Olper LA BIODIVERSITA Matteo Meregalli e Alessandro Olper Cos è la biodiversità La biodiversità è la ricchezza della vita e la varietà delle forme viventi e degli ambienti della Terra. Può essere definita anche

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione BIOGEOGRAFIA Scopo principale della biogeografia è la descrizione e la ricerca delle cause della distribuzione degli esseri viventi sulla Terra non solo facendo riferimento al presente, ma anche in relazione

Dettagli

Infrastrutture viarie e biodiversità: effetto barriera e frammentazione degli habitat. Roberto Tinarelli

Infrastrutture viarie e biodiversità: effetto barriera e frammentazione degli habitat. Roberto Tinarelli Infrastrutture viarie e biodiversità: effetto barriera e frammentazione degli habitat Roberto Tinarelli Strade, Autostrade, Ferrovie, Canali, Aree densamente urbanizzate determinano la frammentazione degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Acquisire il metodo proprio dell indagine

Dettagli

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Roma, 9.6.2005 La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Corrado Battisti Servizio Ambiente - Ufficio Conservazione Natura Provincia di Roma Frammentazione ambientale di origine antropica

Dettagli

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Environmental Paper Network FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Deforestazione Deforestazione (netta) in calo? Deforestazione netta stabilizzata: riduzione del 50%* Deforestazione annuale netta

Dettagli

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Biodiversità Biodiversità: «la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi inter alia gli

Dettagli

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia Dott. Andrea Gazzola LA BESTIA DEL GÉVAUDAN Una creatura che terrorizzò la zona del Gévaudan (oggi Lozère), nell'area centro meridionale

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Adriano Martinoli Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali Guido Tosi Research Group

Dettagli

La Tutela della Biodiversità

La Tutela della Biodiversità La Tutela della Biodiversità La Mission del WWF Fermare il degrado della natura sul pianeta e costruire un futuro in cui l umanità possa vivere in armonia con la natura. Le nostre società devono dare un

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

10. Natura e biodiversità

10. Natura e biodiversità 10. Natura e biodiversità Vent anni di reporting ambientale 1989 La sistematicità delle analisi condotte sulle carcasse di volpe, l applicazione dei prelievi artificiali e nel 1986 la vaccinazione orale

Dettagli