ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2016/ anno - Curriculum ASTROFISICA ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA FIS/05-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONINO DEL POPOLO adelpopolo@oact.inaf.it Edificio / Indirizzo: Osservatorio Astronomico di Catania Telefono: ; Orario ricevimento: OBIETTIVI FORMATIVI ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA e' un corso della laura magistrale in Fisica pensato per fornire una introduzione all'astronomia extra-galattica e alla cosmologia. Il corso fornisce un background di astronomia extragalattica e cosmologia moderna. Dopo una overview delle proprieta' delle galassie, ammassi, struttura a larga scala dell'universo, il corso presentera' una descrizione della cosmologia newtoniana e relativistica e della formazione di struttura in un universo in espansione accelerata (dominato da materia ed energia oscura). PREREQUISITI RICHIESTI Sono richieste la conoscenza del calcolo differenziale, la fisica I, II, meccanica statistica, i principali processi astrofisici ed una familiarita' generale con i principi e la nomenclatura astronomica che si assume siano stati appresi nel corso di astronomia generale. Il corso non richiede la conoscenza della relativita' generale. Onde necessario, i concetti base verrano introdotti. FREQUENZA LEZIONI Non obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO 1. Galassie, Generalita' Dibattito Shapley-Curtis. Classificazione delle galassie.

2 Diagramma a forchetta di Hubble. Variazione delle caratteristiche fisiche delle galassie nel diagramma di Hubble. Classificazione a pettine (Atlas3D). Proprieta' della galassie spirali. Correzione K e della brillanza del background. Profilo di Sersic e de Vacouleurs. Curve di rotazioni. Materia Oscura. Teorema del Viriale e applicazioni. Relazione di Tully Fisher. Relazione raggio-luminosita', masse, rapporto M/L, colori ed abbondanza di gas e polveri, gradienti di metallicita' e colori nelle spirali. Relazione massa BH e dispersione delle velocita'. Frequenza ammassi globulari. Struttura a spirale e teoria di Lin-Shu. Galassie ellittiche: morfologia, relazioni di scala (Faber-Jackson; Piano Fondamentale). Colori ed abbondanza di gas e polveri, gradienti di metallicita' e colori nelle ellittiche. Effetti della presenza ed assenza di rotazione 2. Formazione, Dinamica ed evoluzione galattica Sistemi non collisionali e tempo di rilassamento. La funzione di distribuzione. Equazione di Boltzman e di Jeans. Esempi: sfera isoterma. Densita', massa, velicita' dalla fotometria. Potenziale gravitazionale di sistemi semplici. Evoluzione galattica Interazione tra galassie: evidenza delle interazioni. Frizione dinamica. Incontri rapidi; approssimazione dell'impulso. Simmulazioni delle interazioni. Galassia Starbursts. Mergers in ellittiche e cd. Merger di buchu neri. gerarchico. Formazione galattica: modello ELS. Problemi col modello ELS. Problema delle nane-g. Modello di collasso dissipativo. Modello di formazione gerarchica. Formazione della MW nel modello gerarchico. Formazione delle galassie ellittiche. Formazione galattica nell'universo primordiale. Relazione morfologia-distanza, Effetto Butcher-Oemler. Formazione di strutture nel modello ΛCDM. Breve storia dell'universo. Perturbazioni di densita'. Crescita lineare e non lineare delle perturbazioni. Problemi del modello ΛCDM (galaxy down-sizing; cusp-core problem; missing satellite problem; too-big-to-fail problem). Feedback di SN e AGN. 3. Nuclei galattici attivi. Galassie di Seyfert. Spettro degli AGN. Emissione X, termica (IR), radio (radiazione di sincrotone). Quasars: scoperta, luminosita'.

3 Spettro dei quasars. QSRs e QSOs. ULIRGs. Evoluzione dei quasars. Varabilita', polarizzazione dell'emissione, classi FRIe FRII. Blazars, LINERs. Radio galassie: struttura, lobi, jets, moti superluminali, Modello unificato dei quasars: la natura del motore centrale, produzione energia, Accrezione e luminosita', struttura del disco di accrescimento, generazione dei getti (maccanismo di Blandford-Znajek, broad e wide line regions. Radio lobi e getti: formazione dei getti e dei lobi. Accelerazione delle partice. Accelerazione delle particelle nei getti. Velocita' superluminali, modello di Rees. One sided jets ed effetti relativistici. Evoluzione degli AGN. Quasars come probe dell'universo. Lensing. Lyman α Forest. 4. Buchi neri Principio di equivalenza e GR. Tests della GR. Buchi neri stellari, di mass intermedia e supermassici. Buchi neri nella GR. Geomtria di Schwarzschild e Kerr. Orbite e stabilita'. Effetti osservabili. Quantum gravity e radiazione di Hawking. Evidenze dell'esistenza dei BHs. Dinamica stellare e moti di particelle di test (es., Stella S2). Megamasers di H2O. Dinamica del gas.. 5. La scala delle distanza cosmiche ed i suoi gradini. Cenni storici alla dterminazione delle distanze e delle dimensioni degli oggeti del sistema solare (Rung 1: Terra; Rung 2: Luna; Rung 3: Sole; Rung 4: i pianeti; Rung 5: velocita' della luce; Rung 6: stelle vicine: parallassi; parallassi statistiche e secolari; Rung 7: stelle a distanza intermedia: parallassi spettroscopiche (main sequence fitting). Rung 8: stelle distanti: Cefeidi; effetto Wilson_Bappu; metodi basate sulle supernovae; Novae. Indicatori secondari: Ammassi globulari; Nebulose planetarie; regioni HII; metodo delle fluttuazione di brillanza superficiale; Tully-Fisher; Faber-Jackson; D-σ; galassie piu' brillanti in un ammasso; Rung 9: legge di Hubble, costante di Hubble e suo valore. Espansione dell'universo e flusso di Hubble. Redshift cosmologico vs. doppler. 6. Struttura a larga scala Gerarchia delle strutture cosmiche. Ammassi: classificazione ed esempi (ammasso della Vergine, Coma. Plasma negli ammassi. Bremsstrahlung. Equilibrio idrostatico e massa. Sottostruttura. Effetto Sunnyaev- Zeldovich. Massa viriale e DM. Il gruppo locale ed altri gruppi in 10 Mpcs. Campi di velocita' su larga scala. Velocita' peculiari. Dipolo CMBR. Infall verso Virgo e moti verso Hidra-Centauro, e la concenrazione di Shapley. Grande attrattore. Redshif surveys (2dF; SDSS; CfA). Superclusters: il supercluster cluster locale e superclusters vicini. Stuttura della LSS (ammassi, superammassi, voids, filamenti. Metodi di quantificazione della LSS: funzione di correlazione di due punti, spettro. Galaxy biasing, evoluzione del clustering. 7. Cosmologia Newtoniana

4 Il paradosso di Olbers. Il principio cosmologico. Modello di universi di polvere (senza pressione) e sua evoluzione. Età di un universo di polvere. Lookback time. Estensione del modello di polvere ad includere la pressione. La radiazione di fondo a microonde (CMB). Teoria dello stato stazionario. Raffreddamento dell universo dopo il Big Bang. Scoperta della CMB. Anisotropia di dipolo della CMB. Effetto Sunyaev- Zel dovich. Effetto Sachs-Wolfe. Armoniche cosmiche e oscillazioni acustiche. Un modello semplice delle oscillazioni acustiche. Spettro TT della CMB. Polarizazione della CMB. BAOs. Universo con due componenti materiali: materia (barioni e DM), particelle relativistiche. Disaccoppiamento dei neutrini. Densita di energia delle particelle relativistiche. Transizione da era della radiazione a era della materia. Evoluzione del modello a due componenti. Nucluosintesi e origine della CMB. Superficie di ultimo scattering. 8. Cosmologia Relativistica La geometria euclidea, ellittica ed iperbolica. Metrica di Robertson-Walker. Equazioni di Friedman. La costante cosmologica e l energia oscura. L era di Λ. Cosmologia Osservativa. L origine del redshift cosmologico. Distanza di oggetti remoti nell universo. Orizonete della particella e distance horizon. Tempo di arrivo dei fotoni. Massima eta di una sorgente visibile. Coordinate comoventi. Distanza propria e di luminosità. Relazione redshift- magnitudine. Distanza del diametro angolare. L Universo primordiale Very early universe ed inflazione. HDM e CDM. Scala di Planck di masse, tempi e distanze. Unificazione e rottura spontanea di simmetria. Problemi della teoria standard del Big Bang. Particelle virtuali ed energia del vuoto. Problema della costante cosmologica. Soluzioni ai problemi della teoria standard del Big Bang. Asimmetria materia antimateria. La CMB e il decoupling di materia e radiazione. Origine delle strutture cosmiche. Fluttuazioni di densità adiabatiche e isoterme. Massa di Jeans nelle varie epoche cosmologiche. Oscillazioni acustiche e loro damping. Timing della formazione delle strutture. I modelli top down e bottom up di formazione di struttura. TESTI DI RIFERIMENTO Bradley W. Carrol, Dale A. Ostlie P. Schneider Extragalactic Astronomy and Cosmology. An Introduction. Springer M. Longair Galaxy Formation Springer M. Roos, Introduction to Cosmology, third edition J. V. Narlikar, An Introduction to Cosmology 3rd Edition J. Binney & S. Tremaine Galactic Dynamics Princeton University Press

5 VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame Orale Finale dul materiale trattato nel corso

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione.... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali..... 4 1.3 Il sistema equatoriale..... 6 1.4 Altri

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali................ 4 1.3 Ilsistemaequatoriale... 6 1.4

Dettagli

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2011/2012 Corsi di Astrofisica e Docenti ASTRONOMIA I + II (6 + 6) Marco Bersanelli LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE SPAZIALE I + II

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 la radiazione diffusa a micro-onde, la scoperta del Big Bang, Penzias e Wilson Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Perche la notte e buia? Paradosso di Olbers: Se l Universo e costituito da una distesa infinita di stelle, distribuite

Dettagli

La formazione delle strutture a larga scala nell universo

La formazione delle strutture a larga scala nell universo Costantino Sigismondi (Università degli Studi di Roma La Sapienza e ICRA, International Center for Relativistic Astrophysics) La formazione delle strutture a larga scala nell universo Sommario. Il problema

Dettagli

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15 I Nuclei Galattici Attivi Lezione 15 Schema della Lezione Principali proprietà dei Nuclei Galattici Attivi (AGN, Active Galactic Nuclei). Classi di Nuclei Galattici Attivi. Il motore centrale ed il disco

Dettagli

LETTURE SCIENTIFICHE

LETTURE SCIENTIFICHE GIORNALE DI FISICA VOL. XLIV, N. 3 Luglio-Settembre 2003 LETTURE SCIENTIFICHE L La formazione delle strutture a larga scala nell Universo C. Sigismondi ( ) Università degli Studi di Roma La Sapienza ICRA,

Dettagli

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12 Il mezzo circumnucleare: Oscuramento Riassunto/Ripasso delle Componenti Disco di Accrescimento (sorgente UV-X D < 0.01 pc L = 10 42-10 47 erg/s Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011 1. Denominazione - Laurea in SCIENZE FISICHE 2. Classe Il Corso di laurea in Scienze Fisiche appartiene alla classe L-30 - Scienze

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 14 Perchè un BH molto massiccio? Quanto massiccio deve essere un buco nero per irraggiare con la luminosità di un AGN? Se richiediamo che che LAGN < LEdd (limite

Dettagli

Le Galassie. Lezione 10

Le Galassie. Lezione 10 Le Galassie Lezione 10 Leggi Scala delle Galassie Si mettono in relazione i vari parametri strutturali ottenibili per una galassia per cercare di capire le proprietà fisiche. Attenzione però a non abusare

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca ASTROFISICA DELLE SORGENTI GALATTICHE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE STELLARE SISTEMI BINARI CON SORGENTI COMPATTE SUPERNOVAE E SUPERNOAE REMNANTS MIGLIORAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DEI MODELLI

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014 Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo I BUCHI NERI Maurizio Macchiarulo I Buchi Neri nella Fisica Classica 1687 Isaac Newton pubblica i suoi Principia 1783 John Michell formula il concetto di Dark Star 1795 Pierre Simon Laplace pubblica Le

Dettagli

GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE

GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE Nato il 27.7.1949. Affiliazione: Dipartimento di Fisica - Università di Milano - Bicocca P.zza della Scienza 3, 20126 - Milano Domicilio: Alzaia Naviglio Grande 46,

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche

Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche Il processo di una scoperta scientifica è un continuo conflitto di meraviglie Albert Eiestein La più sublime, la più nobile tra le

Dettagli

Astronomia 2011-12. Parte V Astrofisica galattica

Astronomia 2011-12. Parte V Astrofisica galattica Astronomia 2011-12 Parte V Astrofisica galattica 33 HST survey of Orion Nebula On ESO optical image On 2MASS JHK color image WFPC2 ACS NICMOS WFPC2 ACS NICMOS M. Robberto et al. 2005 HST NICMOS (Near Infrared

Dettagli

GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS)

GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS) GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS) A.G.N. Le AGN (Active Galactic Nucleus, nuclei galattici attivi) sono galassie attive, ossia dove una frazione dell energia viene emessa da oggetti differenti

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA. Introduzione

5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA. Introduzione 5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA Introduzione La misura di una distanza è una delle cose più difficili in astronomia. Sulla Terra possiamo utilizzare un righello, un'asta o una corda per misurare in modo diretto

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO

Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO Finalità Preparare laureati specialisti con un ottima preparazione nelle discipline astronomiche ed astrofisiche per un inseri-mento diretto in specifiche attività

Dettagli

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Lezione ISM 4! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, Lezione ISM 4, Vladilo (2011)! 1! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Alta risoluzione!

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo. Lavoro di maturità

Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo. Lavoro di maturità Liceo cantonale di Locarno Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo Lavoro di maturità Vanessa Mordasini 2006-2007 Professore responsabile: Christian Ferrari Ringraziamenti I miei ringraziamenti

Dettagli

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200 RINGRAZIAMENTI Innanzitutto, un immenso grazie per il lavoro profuso nella realizzazione di questo libro a Marina Forlizzi della Springer, che è stata la prima a crederci, e a Corrado Lamberti, per i preziosi

Dettagli

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Stefano Covino stefano.covino@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare Lezione ISM 3 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 3, Vladilo (2011) 1 Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Storicamente

Dettagli

La Costante di Hubble

La Costante di Hubble La Costante di Hubble Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Candidato Gabriele Coppi Matricola 1395391 Relatore Prof. Alessandro Melchiorri Anno Accademico

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia

Curriculum Fisica della Materia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7 Le Galassie: il mezzo interstellare Lezione 7 Il cooling time L cooling Molecole (mm) X 0, X + (FIR, Opt, UV) Righe proibite (Opt, IR) Righe risonanti (UV, soft X(< 2keV)) Free-free Righe risonanti Fe

Dettagli

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Stefano Covino stefano.covino@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

fisica e L universo quasi perfetto di Planck Paolo de Bernardis 1, Marco Bersanelli 2 1

fisica e L universo quasi perfetto di Planck Paolo de Bernardis 1, Marco Bersanelli 2 1 fisica e L universo quasi perfetto di Planck Paolo de Bernardis 1, Marco Bersanelli 2 1 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza, Roma, Italia 2 Dipartimento di Fisica, Università di Milano,

Dettagli

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco APPUNTI DI RELATIVITA GENERALE by Andrea Grieco L ESTENSIONE PIU VASTA 1916 DIE GRUNDLAGEN DER ALLGEMEINEN RELATIVITÄTSTHEORIE ANNALEN DER PHYSIK La teoria esposta nel seguito costituisce l estensione

Dettagli

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: la fecondità del genio galileiano Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia In un documento datato 25 Settembre 1608

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015 Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

OSSERVARE L UNIVERSO. Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza. Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015

OSSERVARE L UNIVERSO. Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza. Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015 OSSERVARE L UNIVERSO Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015 Vi ricordate l eclissi del 20 marzo scorso? L eclissi di Sole avviene quando

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

EMISSIONE NON TERMICA DA AMMASSI DI GALASSIE

EMISSIONE NON TERMICA DA AMMASSI DI GALASSIE Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Istituto di Radioastronomia dell INAF EMISSIONE NON TERMICA DA AMMASSI DI GALASSIE Relatore: Chiar.mo Prof. Gabriele

Dettagli

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. Franco Vazza (Jacobs University Bremen) f.vazza@jacobs-university.de oppure vazza@ira.inaf.it ~ Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. ~ Slides

Dettagli

Progetto di analisi statistica: misurazione della costante di Hubble e verifica della legge di espansione dell Universo

Progetto di analisi statistica: misurazione della costante di Hubble e verifica della legge di espansione dell Universo Andrea Pisoni, andreapisoni@virgilio.it Davide Valentinis, davidevalentinis@virgilio.it Laureandi in Ingegneria Fisica, Politecnico di Milano Progetto di analisi statistica: misurazione della costante

Dettagli

arxiv e-print (arxiv:1411.5368)

arxiv e-print (arxiv:1411.5368) news arxiv e-print (arxiv:1411.5368) Theoretical models for the production of relativistic jets from active galactic nuclei predict that jet power arises from the spin and mass of the central black hole,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Le componenti oscure dell Universo

Le componenti oscure dell Universo Le componenti oscure dell Universo e le nuove frontiere dell Astrofisica Prof. Piero Rosati (Dip. di Fisica e Scienze della Terra, UniFE) Corso di Eccellenza per scuole secondarie 4 Marzo 2015 Per qualsiasi

Dettagli

Capitolo 6. L'emissione X degli ammassi di galassie

Capitolo 6. L'emissione X degli ammassi di galassie Capitolo 6 L'emissione X degli ammassi di galassie 6.1 Sommario del capitolo. In questo capitolo l'emissione X proveniente dagli ammassi di galassie viene trattata diffusamente. Alla descrizione fenomenologica

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Compendio della Tesi

Compendio della Tesi Compendio della Tesi Le galassie sono sistemi stellari di enormi proporzioni tenuti insieme dall attrazione gravitazionale, e rappresentano, su grande scala, i mattoni costituenti dell Universo. Ciascuna

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l. 1 Nome latino: Horologium (Horologii) Hor Coordinate: A.R. 3 h; Dec.: -55 Superficie: 249 quadrati Fascia di osservabilità: Lat. -90 /+23 Passaggio al meridiano: 25 dicembre Stella alfa: alfa Horologii

Dettagli

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9 Il Mezzo Interstellare Lezione 9 Sommario Nebulose a emissione (regioni HII, nebulose planetarie, resti di supernove); a riflessione; oscure. La polvere interstellare estinzione e arrossamento. Le componenti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Specialistica in Fisica - Indirizzo Astrofisico Tesina di Astrofisica BUCHI NERI SUPERMASSICCI NEI NUCLEI GALATTICI

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006 1 Stelle Binarie e Variabili 2 Stelle Binarie e Multiple Osservando il Cielo molte stelle sembrano vicine tra di loro. Queste stelle sono veramente legate tra di loro? 3 Stelle Binarie e Multiple SI: Circa

Dettagli

Le survey radio. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo.

Le survey radio. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo. Le survey radio Survey su tutto il cielo a 408 MHz dell'idrogeno neutro ottenuta combinando le osservazioni dei radiotelescopi di Jodrell Bank, Effelsberg e Parkes (rispettivamente in Inghilterra, Germania

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Big Bang. L'espansione dell'universo

Big Bang. L'espansione dell'universo Big Bang Da Wikipedia, l'enciclopedia libera L'espansione dell'universo In astrofisica, il termine Big Bang è usato sia per indicare l'intervallo di tempo situato a circa 13,7 miliardi di anni fa, quando

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

TESINA DI FISICA RICCARDO SEMERARI LA MATERIA OSCURA

TESINA DI FISICA RICCARDO SEMERARI LA MATERIA OSCURA TESINA DI FISICA RICCARDO SEMERARI LA MATERIA OSCURA 1 INDICE: Pag.3: Cos è la materia oscura?? Pag 4: Dimostrazione dell esistenza Pag 5-6: Distribuzione della materia oscura Pag 7: Dinamica della materia

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

Relatività generale. La Relatività generale è una teoria fisica pubblicata da Albert Einstein nel 1915.

Relatività generale. La Relatività generale è una teoria fisica pubblicata da Albert Einstein nel 1915. Relatività generale La Relatività generale è una teoria fisica pubblicata da Albert Einstein nel 1915. Come disse lo stesso Einstein, fu il lavoro più difficile della sua carriera, poiché bisognava far

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La struttura stellare Brevi richiami su proprietà osservative Grandezze più importanti che permettono di caratterizzare le stelle sono: la distanza ( d ); Astronomia lo spettro della radiazione e.m. emessa

Dettagli

L Astrofisica su Mediterranea

L Astrofisica su Mediterranea Is tuto Nazionale di Astrofisica Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale Proge o Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea è un progetto d introduzione all Astrofisica

Dettagli

Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia

Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia N. Bartolo, M.Lazzarin, M. Liguori, F. Marzari, S. Matarrese, G. Tormen R. Turolla Formazione ed voluzione dei pianeti

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Fotoni e materia. Spettroscopia Astronomica

Fotoni e materia. Spettroscopia Astronomica Spettroscopia Astronomica Consiste nella misura di spettri: F(n) (flusso specifico, per sorgenti puntiformi) o di B(n) (Brillanza specifica, per sorgenti estese) E Fondamentale! La maggior parte delle

Dettagli

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Nicola Contu, Federica Poli, Istituto Magistrale A. Fogazzaro - Vicenza Elena Lobbia, Nadia Negro, Enrico Posenato, Roberto Sartori Liceo Scientifico

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

La ricerca astrofisica a Firenze. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze

La ricerca astrofisica a Firenze. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze La ricerca astrofisica a Firenze Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze La ricerca astrofisica a Firenze Porta Romana Poggio Imperiale Villa il Gioiello Pian dei Giullari

Dettagli

Formazione delle prime strutture in modelli cosmologici di quintessenza

Formazione delle prime strutture in modelli cosmologici di quintessenza Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Astronomia Dipartimento di Astronomia Formazione delle prime strutture in modelli cosmologici

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia - Sezione Astrofisica Il Sole Scheda didattica realizzata

Dettagli

OLTRE LA FISICA NORMALE

OLTRE LA FISICA NORMALE Isonomia Epistemologica Volume 3 OLTRE LA FISICA NORMALE INTERPRETAZIONI ALTERNATIVE E TEORIE NON STANDARD NELLA FISICA MODERNA PER IL 75-ESIMO COMPLEANNO DI FRANCO SELLERI Volume 1 Il realismo scientifico

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

AC6 Misure della massa delle stelle

AC6 Misure della massa delle stelle AC6 Misure della massa delle stelle Stelle doppie e relative misure di parallasse. Ancora il satellite Hypparcos Doppie fotometriche Doppie eclissanti e misure fotometriche di massa Relazione empirica

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

UNO SGUARDO NEL COSMO

UNO SGUARDO NEL COSMO UNO SGUARDO NEL COSMO AST R I S Astronomical Roman Indipendent Society Sole in H alfa Cominciamo il nostro viaggio partendo dal Sole. Sappiamo che è una sfera immensa di gas e che ci vogliono più di 320

Dettagli

Lezione 1 05 ottobre 2015

Lezione 1 05 ottobre 2015 Lezione 1 05 ottobre 2015 1 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento MeSVA (ex Facoltà di Biotecnologie) Corso di Laurea Triennale Biotecnologie (DM270/2004) FISICA APPLICATA Settore scientifico

Dettagli

Emissione X da sistemi binari

Emissione X da sistemi binari Emissione X da sistemi binari Le binarie X sono sistemi in cui un oggetto compatto (una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero) cattura materia proveniente da una stella compagna in un orbita

Dettagli

Indirizzi Web. I pianeti extrasolari: la pagina dell autore di quest articolo dedicata all argomento. http://www.bo.astro.

Indirizzi Web. I pianeti extrasolari: la pagina dell autore di quest articolo dedicata all argomento. http://www.bo.astro. Indirizzi Web I pianeti extrasolari: la pagina dell autore di quest articolo dedicata all argomento. http://www.bo.astro.it/~bedogni/ The Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web più complete

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Progetto: L'anagrafe delle stelle

Progetto: L'anagrafe delle stelle Stage 2014 presso INAF - IASF (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) di Bologna. Progetto: L'anagrafe delle stelle Eleonora Biavati ed Andrea Guglielmi 1. Introduzione Prima di introdurre

Dettagli