CURRICULUM VITAE FRANCESCO DI SERIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE FRANCESCO DI SERIO"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE FRANCESCO DI SERIO Francesco Di Serio (nato nel 1965) si è laureato con lode in Scienze Agrarie presso l Università di Napoli (1991) dove ha anche completato gli studi di dottorato d ricerca in patologia vegetale (curriculum Malattie da virus) discutendo una tesi sui viroidi nel ATTIVITÀ DI RICERCA POST-DOTTORATO: (4 anni). Instituto de Biologia Molecular y Celular de Plantas (CSIC-UPV) Valencia, Spain. Supervisore: R. Flores. Fondi: EMBO short term fellowship e Ministero Spagnolo dell Educazione. Attività di Ricerca: Caratterizzazione molecolare di RNA di tipo viroidale isolati da piante da frutto (1 anno). Friedrich Miescher Institute (Novartis Research Foundation) Basel, Switzerland. Supervisore: F. Meins. Fondi: Friedrich Miescher Institute. Attività di ricerca: Silenziamento genico post-transcriptionale. POSIZIONE ATTUALE: La collaborazione di F. Di Serio con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è iniziato nel 1999 con una posizione di Ricercatore a tempo determinato presso l Istituto di Virologia Vegetale (IVV) (allora Centro per lo Studio dei Virus delle Colture Mediterranee). Nel 2001 F. Di Serio è stato assunto come Ricercatore a tempo indeterminato presso lo stesso istituto. A decorrere dal 2007 F. Di Serio è Primo Ricercatore presso l IVV-CNR. ATTIVITÀ DI RICERCA PRESSO ALTRI LABORATORI: Ricercatore invitato presso il Friedrich Miescher Institute (Novartis Research Foundation) Basel, Switzerland: Laboratorio diretto da F. Meins. i) nel 2000 (2 mesi) Fondi: Friedrich Miescher Institute. ii) nel 2003 (3 mesi), Fondi: EMBO Short term fellowship. iii) nel 2007 (3 settimane), Fondi: Friedrich Miescher Institute. Attività di ricerca: Silenziamento genico post-trancrizionale e ruolo del silenziamento dell RNA nell interazione pianta-virus. Ricercatore invitato presso l Instituto de Biologia Molecular y Celular de Plantas (IBMCP, CSIC-UPV) Valencia, Spain. Laboratorio diretto dal Prof. R. Flores. Visite annuali (bisettimanali) dal 2004 al 2008, Fondi: Progetti bilaterali CNR/CSIC. Attività di ricerca: Ruolo del silenziamento dell RNA nelle infezioni viroidali. Ricercatore invitato presso l Instituto de Biologia Molecular y Celular de Plantas (IBMCP, CSIC-UPV) Valencia, Spain. Laboratorio diretto dal Dr. J.A. Darós e 2014 (6 settimane), Fondi CNR Short term mobility. Attività di ricerca: Ruolo della metilazione dell RNA nelle infezioni virali e viroidali SINTESI DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI SCIENTIFICI DEL DOTT. DI SERIO. Il Dott. Di Serio si è dedicato allo studio di malattie virali e viroidali dei fruttiferi. In questo ambito ha contribuito alla determinazione dell eziologia di malattie del melo, del ciliegio e del pesco causate da agenti previamente non identificati. Ha realizzato studi di epidemiologia delle

2 malattie viroidali ed ha messo a punto metodi innovativi di diagnosi dei viroidi. Ha descritto e caratterizzato RNA di tipo viroidale ed RNA bicatenari di origine virale (mycoviruses) isolati da piante arboree e previamente sconosciuti. Ha identificato e caratterizzato una nuova specie viroidale (Apple dimple fruit viroid) che provoca una grave malattia sul melo rilevandone la diffusione in Italia ed in Libano. Ha studiato la patogenesi del viroide del mosaico latente del pesco caratterizzando i meccanismi molecolari coinvolti. Si è dedicato allo studio del silenziamento genico in pianta, dimostrando che il meccanismo di silenziamento mediato da transgeni antisenso è, almeno in parte, simile a quello coinvolto nel silenziamento genico posttrascrizionale. Ha contribuito allo studio del ruolo della proteina β1,3-glucanasi nell interazione pianta-virus, con particolare riferimento al movimento virale da cellula a cellula. L attività di ricerca del Dott. Di Serio è attualmente prevalentemente indirizzata allo studio della biologia molecolare, patogenesi ed epidemiologia dei viroidi, con particolare riferimento al ruolo del silenziamento dell RNA nell interazione pianta-viroide ed ai possibili effetti epigenetici delle infezioni viroidali. Negli ultimi anni ha esteso l attività di ricerca all identificazione, mediante tecniche di NGS, di nuovi agenti virali e virus-simili ed alla loro caratterizzazione molecolare e biologica. F. Di Serio è autore o co-autore di oltre 60 articoli pubblicati in riviste scientifiche internazionali e (peer reviewed), 14 capitoli di libri internazionali, una voce enciclopedica (Encyclopedia of Life Sciences, Ed. John Wiley & Sons), e di oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. E stato invitato a presentare i risultati delle proprie ricerca in Istituti di ricerca nazionali ed internazionali. ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE: Nel 2012 ha conseguito l Abilitazione Scientifica Nazionale (ai sensi dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240) come Professore Ordinario per il Settore Concorsuale Patologia Vegetale e Entomologia (07/D1); come Professore Associato per i Settori Concorsuali Biologia Molecolare (05/E2) e Genetica e Microbiologia (05/I1). ATTIVITÀ DIDATTICA: Co-supervisore di due tesi di dottorato e tre tesi di master. Ha svolto lezioni e seminari su invito nell ambito di diversi corsi universitari e di dottorato. Nel 2008, ha tenuto un corso sui viroidi della durata di una settimana per lo staff dell Hungarian Central Agriculture Service in Budapest. PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI STUDIO INTERNAZIONALI: Dal 2008 è membro del Viroid Study Group dell International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV); dall ottobre 2011 è Chair del gruppo. Dal 2010: "Co-worker" nell'ambito dell'international Working Group on Legume and Vegetable Viruses (Bari Group). Nel 2010/2011 F. Di Serio è stato membro (expert) del gruppo di studio Solanaceous Pospiviroids nell ambito del Plant Health (PLH) panel dell European Food Safety Authority (EFSA) ed ha contribuito alla preparazione della Scientific Opinion on the assessment of the risk of solanaceous pospiviroids for the EU territory and the identification and evaluation of risk management options pubblicata dal PLH panel in EFSA journal 2011, Vol. 9(8):2330. Nel 2012 è stato membro (expert/rapporteur) del gruppo di studio Chrysanthemum stunt viroid

3 nell ambito del Plant Health Panel dell EFSA ed ha contribuito alla preparazione della Scientific Opinion on the risk to plant health posed by Chrysanthemum stunt viroid for the EU territory, with identification and evaluation of risk reduction options pubblicata dal PLH panel in EFSA Journal 2012, Vol. 10(12):3027. Nel 2014, in qualità di visiting scientist presso l EFSA, ha collaborato alla preparazione della Scientific Opinion on the pest categorisation of Citrus tristeza virus pubblicata dal PLH panel in EFSA Journal 2014, Vol. 12(12):3923. Da giugno 2012 è membro dell International Council for the Study of Virus and other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops [ICVF] ATTIVITÀ DI REVISORE ALLA PARI (PEER REVIEWER): Revisore di articoli scientifici per le seguenti riviste internazionali, (ISI Journals): Archives of Virology, Annals of Applied Biology, BMC Microbiology, BMC Plant Biology, Cellular Microbiology, Journal of Plant Pathology, Journal of Phytopathology,, Journal of General Virology, Journal of Virological Methods, European Journal of Plant Pathology, Frontiers in Virology, Molecular Plant-Microbe Interaction, Molecular Plant Pathology, Nucleic Acid Research, Phytopathology, Plant Disease, Plos Pathogens; Virus Research; Viruses. (Non ISI Journal): Australasian Plant Disease Note. Revisore di una proposta editoriale di un libro scientifico per conto di Academic Press/Elsevier Revisore di progetti di ricerca di interesse internazionale: Ha svolto attività di revisione di progetti di ricerca internazionali: i) nell'ambito dell'azione Coordinata EUPHRESCO (European Phytosanitary Research Coordination), finanziata dallo schema ERA-NET nell'ambito del VI Programma Quadro dell'unione Europea; ii) finanziati dalla German Research Fundation. MEMBRO DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE: F. Di Serio è membro dell European Society of Virology (ESV), dell European Society of Plant Science (EPSO), della Società Italiana di Virologia (SIV), della Società Italiana di Patologia Vegetale (SiPAV). Dal 2010 è membro del consiglio direttivo della SIPaV. PREMI E RICONOSCIMENTI: Premio 2008 del Dipartimento Agroalimentare del CNR award in Memory of D. Mariotti and A. Leone per il co-finanziamento di ricerche di eccellenza. Premio del CNR per l attività di ricerca realizzata nel 2005 (2000 euro). Membro del Comitato scientifico dell International Workshop on Viroids and Satellite RNAs (IWVdS), Beijing China, August 23rd 25th, Un workshop satellite dell International Congress of Plant Pathology 2013 (ICPP, 2013) Membro del Comitato organizzatore dell 11th National Congress of the Italian Society for Virology, Orvieto (Tr), Italy, September 17-19, 2012 BREVETTO:

4 Co-autore del brevetto: Corredo diagnostico e metodo per il rilevamento di infezioni da fitovirus nelle produzioni vivaistiche. Titolare Università degli Studi di Bari. Inventori: Barbarossa L., Di Serio F., Gallitelli D., Martelli G.P., Minafra A., Papanice M., Saldarelli P., Saponari M., Savino V. Data di deposito: 17 Febbraio 2004; Data brevetto: 20 febbraio 2009 Estensione: Italia Trasferito con licenza ad Agritest srl (Valenzano, BA) il Documenti di riferimento: Ministero dello Sviluppo Economico, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: Domanda N MI2004A (data di deposito: 17 febbraio 2004); N. Brevetti (data brevetto: 20 febbraio 2009) (dati consultabili al sito Ruolo ricoperto: Co-inventore PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI Riviste scientifiche ISI 1. Minoia S., Navarro B., Delgedo S., Di Serio F., Flores R. (2015) Viroid RNA turnover: characterization of the subgenomic RNAs of potato spindle tuber viroid accumulating in infected tissues provides insights into decay pathways operating in vivo. Nucleic Acids Research (in press). 2. Di Serio F., Flores R., Verhoeven J.T., Li S.F., Pallás V., Randles J.W., Sano T., Vidalakis G., Owens R.A. (2014). Current status of viroid taxonomy. Archives of Virology 159: Minoia S., Carbonell A., Di Serio F., Gisel A., Carrington J.C., Navarro B., Flores R. (2014). Specific ARGONAUTES bind selectively small RNAs derived from potato spindle tuber viroid and attenuate viroid accumulation in vivo. Journal of Virology 88: doi: /JVI Chiumenti M., Torchetti E.M., DI Serio F., Minafra A. (2014). Identification and characterization of a viroid resembling Apple dimple fruit viroid in fig (Ficus carica L.) by next generation sequencing of small RNAs. Virus Research 188: doi: /j.virusres Gambino G., Navarro B., Torchetti E.M., La Notte P., Schneider A., Mannini F., Di Serio F. (2014). Survey on viroids infecting grapevine in Italy: identification and characterization of Australian grapevine viroid and Grapevine yellow speckle viroid 2. European Journal of Plant Pathology 140: Doi: /s x 6. Minoia S., Navarro B., Covelli L., Barone M., Garcia-Becedas M.T., Ragozzino A., Alioto D., Flores R., Di Serio F. (2014). Viroid-like RNAs from cherry trees affected by leaf scorch disease: further data supporting their association with mycoviral double-stranded RNAs. Archives of virology 159: Di Serio F., De Stradis A., Delgado S., Flores R., Navarro B. (2013). Cytopathic effects incited by viroid RNAs and putative underlying mechanisms. Frontiers in Plant Science 3: 288, doi: /fpls Tessitori M., Rizza S., Reina A., Causarano G., Di Serio F. (2013). The genetic diversity of Citrus dwarfing viroid populations is mainly dependent on the infected host species. Journal of General Virology, 94: Flores R., Serra P., Minoia S., Di Serio F., Navarro B. (2012). Viroids: from genotype to phenotype just relying on RNA sequence and structural motifs. Frontiers in Microbiology 3: 1-13, doi: /fmicb Torchetti E.M., Navarro B., Di Serio F. (2012). A single polyprobe for detecting simultaneously eight pospiviroids infecting ornamentals and vegetables. Journal of Virological Methods 186: , doi: /j.jviromet

5 11. Navarro B., Gisel A., Rodio M.E., Delgado S., Flores R., Di Serio F. (2012). Viroids: how to infect a host and cause disease without encoding proteins. Biochimie 94: Torchetti E.M., Navarro B., Trisciuzzi V.N., Nuccitelli L., Silletti M.R., Di Serio F. (2012). First report of Chrysanthemum stunt viroid in Argyranthemum frutescens in Italy. Journal of Plant Pathology 94: Navarro B., Gisel A., Rodio M.E., Delgado S., Flores R., Di Serio F. (2012). Small RNAs containing the pathogenic determinant of a chloroplast-replicating viroid guide degradation of a host mrna as predicted by RNA silencing. The Plant Journal 70: Hajizadeh M., Navarro B., Bashir N.S., Torchetti E.M., Di Serio F. (2012). Development and validation of a multiplex RT-PCR method for the simultaneous detection of five grapevine viroids. Journal of Virological Methods 179: Torchetti E.M., Navarro B., Di Serio F. (2011). First record of Citrus exocortis viroid infecting Solanum jasminoides in Italy. Journal of Plant Pathology 93 (4, Supplemental): S4.76 (Disease note). 16. Navarro B., Bacu A., Torchetti M., Kongjika E., Susuri L., Di Serio F., A. Myrta (2011). First record of Pear blister canker viroid on pear in Albania.. Journal of Plant Pathology 93 (4, Supplemental): S4.70. (Disease note). 17. Carrieri R., Barone M., Di Serio F., Abagnale A., Covelli L., Garcia Becedas M.T., Ragozzino A., Alioto D. (2011). Cherry chlorotic rusty spot and cherry leaf scorch: two similar diseases associated with mycoviruses and double stranded RNAs. Journal of Plant Pathology 93: Gambino G., Navarro B., Vallania R., Gribaudo I., Di Serio F. (2011). Somatic embryogenesis efficiently eliminates viroid infections from grapevines. European Journal of Plant Pathology 130: Ruiz-Ruiz S., Navarro B., Gisel A., Peña L., Navarro L., Moreno P., Di Serio F., Flores R. (2011). Citrus tristeza virus infection induces the accumulation of viral small RNAs (21-24-nt) mapping preferentially at the 3'-terminal region of the genomic RNA and affects the host small RNA profile. Plant Molecular Biology 75: Hajizadeh M., Navarro B., Bashir N.S., Di Serio F. (2010). Multiple viroid infections in Iranian grapevines. Journal of Plant Pathology 92 (Supplement): S (Disease note). 21. Yesilcollou S., Minoia S., Torchetti E.M., Kaymak S., Gumus M., Myrta A., Navarro B., Di Serio F. (2010). Molecular characterization of Tukish isolates of Pear blister canker viroid and assessment of the sequence variability of this viroid. Journal of Plant Pathology 92: Di Serio F., Martínez de Alba AE, Navarro B, Gisel A, Flores R. (2010) RNA-dependent RNA polymerase 6 delays accumulation and precludes meristem invasion of a nuclear-replicating viroid. Journal of Virology 84: Navarro B., Silletti M.R., Trisciuzzi V.N. and Di Serio F. (2009) Identification and characterization of Potato spindle tuber viroid infecting tomato in Italy. Journal of Plant Pathology 91: Navarro B., Pantaleo V., Gisel A., Moxon S., Dalmay T., Bisztray G., Di Serio F. and Burgyan J. (2009) Deep sequencing of viroid-derived small RNAs from grapevine provides new insights on the role of RNA silencing in plant-viroid interaction. PLoS ONE 4: e7686, doi: /journal.pone Di Serio F, Gisel A, Navarro B, Delgado S, Martínez de Alba Á-E, Donvito G. and R. Flores (2009). Deep sequencing of the small RNAs derived from two symptomatic variants of a chloroplastic viroid: implications for their genesis and for pathogenesis. PLoS ONE 4: e7539, doi: /journal.pone Davino S., Di Serio F., Polizzi G. and M. Tessitori (2008). First report of cucumber mosaic virus infecting Solanum jasminoides in Italy. Plant Disease 92: 1585 (Disease note).

6 27. Di Serio F. and R. Flores (2008). Viroids: Molecular implements for dissecting RNA trafficking in plants. RNA Biology 5: Covelli L., Kozlakidis Z., Di Serio F., Citir A., Açıkgöz S., Hernández C., Ragozzino A., Coutts R.H. and R. Flores (2008). Sequences of the smallest double-stranded RNAs associated with cherry chlorotic rusty spot and Amasya cherry diseases. Archives of Virology 153: Rodio M.E., Delgado S., De Stradis A., Gómez M.D., Flores R. and F. Di Serio. (2007) A viroid RNA with a specific structural motif invades the shoot apical meristem and inhibits chloroplast biogenesis. Plant Cell 19: Di Serio F. (2007). Identification and characterization of Potato spindle tuber viroid infecting Solanum jasminoides and S. rantonnetii in Italy. Journal of Plant Pathology 89: Choueiri E., El Zammar S., Jreijiri F., Hobeika C., A. Myrta and F. Di Serio (2007). First report of Apple dimple fruit viroid in Lebanon. Journal of Plant Pathology 89: 304 (Disease note). 32. Attard D., Afechtal M., Agius M., Matic S., Gatt M., Myrta A. and F. Di Serio (2007). First report of Pear blister canker viroid in Malta. Journal of Plant Pathology 89 (suplemental): S71 (Disease note). 33. Lolic, B., Afechtal, M., Matic, S., Myrta, A. and F. Di Serio,(2007). Detection by tissue-printing of pome fruit viroids and characterization of Pear blister canker viroid in Bosnia and Herzegovina. Journal of Plant Pathology 89: Rodio M.E., Delgado S., Flores R. and F. Di Serio (2006). Variants of Peach latent mosaic viroid inducing peach calico: uneven distribution in infected plants and requirements of the insertion containing the pathogenicity determinant. Journal of General Virology 87: Di Serio F., Daros J.A., Ragozzino A. and R. Flores (2006). Close structural relationships between two hammerhead viroid-like RNAs associated with cherry chlorotic rusty spot disease. Archives of Virology 151: Flores R., Delgado S., Rodio M.E., Ambrόs S., Hernández C. and F. Di Serio (2006). Peach latent mosaic viroid: not so latent. Molecular Plant Pathology 7: Z. Kozlakidis, L. Covelli, Di Serio F., Citir A., Acikgoz S., Hernandez C., Ragozzino A., Flores R. and R. H. A. Coutts (2006). Molecular characterization of the largest mycoviral-like doublestranded RNAs associated with Amasya cherry disease, a disease of presumed fungal aetiology. Journal of General Virology 87: Hernández C., Di Serio F., Ambrόs S., Daròs J.A. and R. Flores (2006). An element of the tertiary structure of Peach latent mosaic viroid RNA revealed by UV irradiation. Journal of Virology 80: Flores R., Hernández C., Martínez de Alba A.E., Daròs J.A. and F. Di Serio (2005). Viroids and Viroid-host interactions. Annual Review of Phytopathology 43: Covelli L., Coutts R.H.A., Di Serio F., Citir A., Açıkgöz S., Hernández C., Ragozzino A., and Flores R. (2004). Cherry chlorotic rusty spot and Amasya, two names for a single disease associated with a complex pattern of mycoviral-like double-stranded RNAs. I. Characterization of the four components of a new species of genus Chrysovirus. Journal of General Virology 85: Coutts R.H.A., Covelli L, Di Serio F., Citir A., Açıkgöz S., Hernández C., Ragozzino A., and Flores R. (2004). Cherry chlorotic rusty spot and Amasya cherry disease, two names for a single disease associated with a complex pattern of mycoviral-like double-stranded RNAs. II. Characterization of a new species of genus Partitivirus. Journal of General Virology 85: Hassan M., Rysanek P. and Di Serio F. (2003). First report of Peach latent mosaic viroid and Hop stunt viroid infecting peach trees in the Czech Republic. Plant Disease 87: Malfitano M., Di Serio F., Covelli L., Ragozzino A., Hernández C., e Flores R. (2003). Peach latent mosaic viroid variants inducing peach calico (extreme chlorosis) contain a characteristic insertion that is responsible for this symptomatology. Virology 313:

7 44. Alioto D. Zaccaria F., Covelli L., Di Serio F., Ragozzino A. and R.G. Milne (2003). Light and electron microscope observations on chlorotic rusty spot, a disorder of cherry in Italy. Journal of Plant Pathology, 85: Di Serio F., Rubino L, Russo M and G.P. Martelli (2002). Homology-dependent virus resistance against Cymbidium ringspot virus is inhibited by post-transcriptional gene silencing suppressor viruses. Journal of Plant Pathology 84: Di Serio F., Malfitano M., Alioto D., Ragozzino A. and R. Flores (2002). Apple dimple fruit viroid: sequence variability and its specific detection by fluorescent RT-PCR in the presence of apple scar skin viroid. Journal of Plant Pathology 84: Di Serio F., Schob H., Iglesias A., Tarina C., Bouldoires E. and F. Meins (2001). Sense- and antisense-mediated gene silencing in tobacco is inhibited by the same viral suppressors and is associated with accumulation of small RNAs. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 98: G. Bucher L., Tarina C., Heinlein M., Di Serio F., Meins F. and V. A. Iglesias (2001). Modified tobacco mosaic virus expressing an enzymatically active class I ß-1,3-glucanase from tobacco results in enhanced local lesion symptoms. The Plant Journal 28: Di Serio F., Malfitano M, Ragozzino A., Desvignes C. and R. Flores (2001). Apple dimple fruit viroid: fulfillment of Koch postulates and symptom characteristics. Plant Disease 85: Desvignes J.C., Grasseau N., Boyè R. Cornaggia D., Aparicio F., Di Serio F. and R. Flores (1999). Biological properties of apple scar skin viroid: isolates, host range, different sensitivity of apple cultivars, elimination, and natural transmission. Plant Disease 83: Di Serio F., Malfitano M., Randles J.W. and R. Flores (1999). Detection of peach latent mosaic viroid in Australia. Australasian Plant Pathology 28: Di Serio F., Daros J.A., Ragozzino A. and Flores R. (1997). A 451-nucleotide circular RNA from cherry with hammerhead ribozymes in its strands of both polarities. Journal of Virology 71: Flores R., Di Serio F. and Hernandez C. (1997). Viroids: The non coding genomes. Seminars in Virology 8: Di Serio F., Aparicio F., Alioto D., Ragozzino A. and Flores R. (1996). Identification and molecular properties of a 306 nucleotide viroid associated with apple dimple fruit disease. Journal of General Virology 77: Di Serio F., Flores R. and Ragozzino A. (1996). Cherry chlorotic rusty spot: description of a new virus-like disease from cherry and studies on its etiologic agent. Plant Disease 80: Altre riviste scientifiche 56. Di Serio F., Torchetti E.M., Flores R., Navarro B. (2012). The role of plant viroids in diseases new developments. CAB Reviews: Perspective in Agriculture, Veterinary Science, Nutrition and Natural Resources 7: 1-9, doi: /PAVSNNR Malfitano M., Alioto D., Di Serio F., Ragozzino A. and R. Flores (2004). Experimental evidence that Apple dimple fruit viroid does not spread naturally. Acta Horticulturae 657: Hassan, M., Rysanek, P. and F. Di Serio (2004). Mixed infection of Peach latent mosaic viroid and Hop stunt viroid in the Czech Replublic. Acta Horticulturae 657: Di Serio F., Alioto D., Ragozzino A. and R. Flores (1998). Both the small circular RNAs and the double-stranded RNAs associated with chlorotic rusty spot disease of sweet cherry are also found in sour cherry with similar symptoms. Acta Horticulturae 472: Di Serio F., Alioto D., Ragozzino A., Giunchedi L. and Flores R. (1998). Identification of apple dimple fruit viroid in different commercial varieties of apple grown in Italy. Acta Horticulturae 472: Marcone C., Di Serio F. and Ragozzino A., Peach rosette: a disease associated with mycoplasma-like organisms. Acta Horticulturae 386:

8 62. Di Serio F., Ragozzino A. and Alioto D., Viroid-like RNAs associated with some Apricot fruit disorders. Acta Horticulturae 386: Capitoli di libri 1. Owens R.A., Flores R., Di Serio, F., Li S-F., Pallás V., Randles J.W., Sano T., Vidalakis G. (2012). Viroids. In: Virus Taxonomy: Ninth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses. (Eds: Andrew M.Q. King, Michael J. Adams, Eric B. Carstens, Elliot J. Lefkowitz), Elsevier Academic Press, London, UK, pp ISBN : Di Serio F., Malfitano M., Alioto D., Ragozzino A., Flores R. (2011). Apple dimple fruit viroid. In: Virus and virus-like diseases of pome and stone fruits. (Eds: Ahmed Hadidi, Marina Barba, Thierry Candresse, Wilhelm Jelkmann) APS press, St. Paul, Minnesota, USA, pp: (ISBN: ). 3. Fores R., Di Serio F., Hernández C., Barba M., Hadidi A. (2011). Peach latent mosaic viroid and its diseases incited in infected peach plants. In: Virus and virus-like diseases of pome and stone fruits. (Eds: Ahmed Hadidi, Marina Barba, Thierry Candresse, Wilhelm Jelkmann) APS press, St. Paul, MN, pp: (ISBN: ). 4. Flores R., Daros J.A., Hernandez C., Di Serio F. (2011). Viroids. In: Encyclopedia of Life Sciences, John Wiley & Sons, Ltd: Chichester [doi: / a pub3] (Actualization of previous versions published in 1999 and 2006, publication n. 9 and 16 in this list, respectively) /Online ISBN: ). 5. Flores R., Di Serio F., Navarro B., Duran-Vila N., Owens R.A. (2011). Viroids and viroid diseases of plants. In: Studies in Viral Ecology, Volume One: Microbial and Botanical Host Systems. (Ed: Christon J. Hurst) John Wiley & Sons, pp: (ISBN: ). 6. Di Serio F., Navarro B. (2010). Detection and identification of viroids damaging potato and fruit trees. In Elelmiszerbiztonság megítélési módszerei II (Methods to evaluate food safety. II) (Ed: Ambrus Arpad) Edison House Holding Zrt, Dabas, Hungary, pp: (ISBN ). 7. Di Serio F., Rodio M.E., Delgado S., De Stradis A., Gómez M.D., Flores R Molecular and developmental alterations elicited by a chloroplastic viroid. In: Biology of Plant-Microbe Interactions, Volume 6 (Paper 67). (Eds: M. Lorito, S.L. Woo. and F. Scala) International Society for Molecular Plant-Microbe Interactions, St. Paul, MN (ISBN: ). 8. Flores R., Carbonell A., Gago S., Martínez de Alba A.E., Delgado S., Rodio M.E., Di Serio F., Viroid-host interactions: A molecular dialogue between two uneven partners. In: Biology of Plant-Microbe Interactions, Volume 6 (Paper 53). (Eds: Lorito M., Woo. S.L. and Scala F.) International Society for Molecular Plant-Microbe Interactions, St. Paul, MN (ISBN: ). 9. Flores R., Daros J.A., Hernandez C., Di Serio F., Viroids. In: Encyclopedia of Life Sciences, John Wiley & Sons, Ltd: Chichester [doi: /npg.els ] (Actualized in 2011, see also publication n. 4) (ISBN: X). 10. Di Serio F., Malfitano M., Alioto D., Ragozzino A., Flores R Apple Dimple Fruit Viroid. In: Viroids (Eds: Hadidi A., Flores R., Randles J.W. and Semancik J.S.). Csiro pubblishing, Australia pp: (ISBN: ). 11. Rubino L., Di Serio F., Martelli G.P., Viroid-like RNAs. In: Viroids (Eds: Hadidi A., Flores R., Randles J.W. e Semancik J.S.). Csiro pubblishing, Australia, pp:76-86 (ISBN: ). 12. Pallás V., Amari K., Gomez G., Sabanadzovic A.G., Di Serio F., 2003.Viroids of stone fruits: incidence and diseases in the Mediterranean. In: Virus and Virus-like disease of stone fruits, with particular reference to the Mediterranean region. Options Méditerranéennes Serie B n.45 (Eds:

9 Myrta, Di Terlizzi and Savino), pp: (ISBN: ) 13. CAB International, Apple dimple fruit viroid (original text by F. Di Serio). In: Crop Protection Compendium, Wellingford, UK: CAB International (ISBN: ; ISSN ) 14. CAB International, Peach latent mosaic viroid (original text by F. Di Serio). In: Crop Protection Compendium, Wellingford, UK: CAB International (ISBN: ; ISSN ) 15. CAB International, Apricot ring pox and cherry twisted leaf diseases (original text by F. Di Serio). In: Crop Protection Compendium, Wellingford, UK: CAB International (ISBN: ; ISSN ) 16. Flores R., Daros J.A., Hernandez C. and Di Serio F., Viroids. In: Nature Encyclopedia of Life Sciences, Nature publishing group, London, (Actualized in 2006 and 2010, see also publication n. 9 and 4). Proceedings e Abstracts pubblicati in riviste scientifiche internazionali (con ISSN o ISBN) 1. Navarro B., Gisel A., Flores R., Di Serio F., Dissection of viroid-host interplay by deep sequencing of small RNA libraries and degradome analyses. Journal of Plant Pathology, 95 (4, supplmental): S4.28 (ISSN: ). 2. Navarro B, Gisel A, Delgado S, Flores R, Di Serio F (2013). Viroids may elicit down-regulation of host gene expression via RNA-silencing.. CHIH WU PING LI HSUEH PAO, vol. 43, p. 307 (ISSN: ). 3. Torchetti EM, Navarro B, Di Serio F (2012). Simultaneous detection of eight pospiviroids infecting ornamentals and vegetables by a single polyprobe. Journal of Plant Pathology, 94 (4, Supplemental): S4.53 (ISSN: ). 4. Nassar E., Choueiri E., Minoia S., Di Serio F., Djelouah K First survey on pome fruit viruses in Lebanon. Petria, 22 (3), 2012: 191 (Abstract), Proceedings of the 22 nd International Conference on Virus and Other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops, 3-8 June, Rome, Italy (ISSN ). 5. Delgado S., Navarro B., Minoia S., Di Serio F. and Flores R., 2012.Peach latent mosaic viroid: Further insights on a determinant associated with peach mosaic. Petria, 22 (3): 300 (Abstract). 22 nd International Conference on Virus and Other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops, 3-8 June, Rome, Italy. (ISSN ). 6. Navarro B., Gisel A., Rodio M.E., Delgado S., Flores R., Di Serio F., Peach latent mosaic viroid: Data supporting the involvement of RNA silencing in peach calico (extreme chlorosis). Petria, 22 (3): 299 (Abstract). 22 nd International Conference on Virus and Other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops, 3-8 June, Rome, Italy (ISSN ). 7. Torchetti E.M., Birch C., Cooper M., Masters C., Arocha Y., Di Serio F. and Michelutti R., Detection and identification of pear blister canker viroid occurring in pear trees in Canada. Petria, 22 (3): , Proceedings of the 22nd International Conference on Virus and OtherTransmissible Diseases of Fruit Crops (ISSN ). 8. Tulipano A., Navarro B., Di Serio F., Flores R., Gisel A., Identification of Small Circular RNA Structures. In: BITS 2011 VIII Annual meeting of the Italian BIoinformatics Society. CNR, Pisa, Italia, Giugno 2011, p (ISBN: ). 9. Navarro B., Gisel A., Rodio M.E., DelgadoS., Flores R. and Di Serio F., Involvement of RNA silencing in plant response to infectious non-coding RNAs. In: Proccedings of the joint meeting AGI-SIBV-SIGA. Cittadella di Assisi (PG), /09/2011, p (ISBN: ). 10. Navarro B., Gisel A., Rodio M.E., DelgadoS., Flores R. and Di Serio F., Molecular dissection of the pathogenicity determinant of a chloroplastic viroid and potential Role of RNA silencing in pathogenesis. Journal of Plant Pathology, 93 (4, supplmental): S4.18 (ISSN: 1125-

10 4653). 11. Luigi M., Navarro B., Siletti M.R., Torchetti E.M., Costantini E., Luison D., Mangiaracina P., Trisciuzzi V.N., Altieri L., Tomassoli L., Di Serio F. and Faggioli F., The Potato spindle Tuber Viroid Threat: Studies on its detection, characterization, transmission, diffusion, risk assessment and control strategies in the fram of the PSTVd-free project. Journal of Plant Pathology, 93 (4, supplemental): S4.17 (ISSN: ). 12. Gambino G., Navarro B., Vallania R., Gribaudo I. and Di Serio F., Efficient elimination of viroids from grapevines by somatic embryogenesis. Journal of Plant Pathology, 93 (4, supplemental): S4.33 (ISSN: ). 13. Hajizadeh M., Navarro B., Bashir N.S., Torchetti E.M. and Di Serio F., Multiplex RT- PCR for detecting five viroids infecting grapevine. Journal of Plant Pathology, 93 (4, supplemental): S4.35 (ISSN: ). 14. Torchetti E.M.,, Navarro B., Trisciuzzi V.N., Silletti M.R. and Di Serio F., Identification and characterization of Chrysanthemim stunt viroid infecting Argyranthemum frutescens in Italy. Journal of Plant Pathology, 93 (4, supplemental): S4.60 (ISSN: ). 15. Torchetti E.M., Navarro B., Trisciuzzi V.N., Silletti M.R. and Di Serio F., Mixed viroid infections of Solanum jasminoides in Italy. Journal of Plant Pathology, 93 (4, supplemental): S4.61. (ISSN: ). 16. Navarro B., Gisel A., Rodio M.E, Delgado S., Flores R., Di Serio F., Disección molecular del determinante patogénico de un viroide cloroplástico y papel potencial en patogénesis del silenciamiento mediado por RNA. PUBLICACIÓN OFICIAL DE LA SOCIEDAD ESPAÑOLA DE VIROLOGÍA, vol. 14, p. CO/93 (ISSN: ). 17. Torchetti E.M., Navarro B., Cillo F. and Di Serio F., Synergistic interaction between Potato spindle tuber viroid and Cucumber mosaic virus in tomato. Journal of Plant Pathology, 92 (4, supplemental): S4.103 (ISSN: ). 18. Delgado S., Navarro B., Minoia S., Gentit P., Di Serio F., Flores R. (2010). Towards dissecting the structural determinant of Peach latent mosaic viroid inducing mosaic symptoms. Julius- Kühn Archiv 427, Proceedings of the 21st International Conference on Virus and other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops: (ISSN ; ISBN ). 19. Barone M., Covelli L., Di Serio F., Carrieri R., Garcia Becedas M.T., Ragozzino A. and Alioto, D., Close similarities between Cherry chlorotic rusty spot disease from Italy and Cherry leaf scorch from Spain. Julius-Kühn Archiv 427, Proceedings of the 21st International Conference on Virus and other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops: (ISSN ; ISBN ). 20. Lolić B., Matić S., Đurić G., Hassan M., Di Serio F. and Myrta, A. Pome fruit viruses in Bosnia and Herzegovina Julius-Kühn Archiv 427, Proceedings of the 21st International Conference on Virus and other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops: (ISSN ; ISBN ). 21. Di Serio F., Afechtal M., Attard D., Choueiri E., Gumus M., Kaymak S., Lolic B., Matic S., Navarro B., Yesilcollou S. and Myrta A., Detection by tissue printing hybridization of Pome fruit viroids in the Mediterranean basin. Julius-Kühn Archiv 427, Proceedings of the 21st International Conference on Virus and other Graft Transmissible Diseases of Fruit Crops: (ISSN ; ISBN ). 22. Tulipano A, Navarro B, Di Serio F, Flores R, Gisel A (2010). Sequence analysis of deep sequencing data of viroid-derived small RNAs in plants. In: Conference Proceedings of VII Annual Meeting of the Bioinformatics Italian Society. Bari, Aprile (ISBN: ). 23. Di Serio F., Gisel A., Navarro B., Delgado S., Martínez de Alba Á.E., Donvito G. and Flores R., Deep sequencing of viroid-derived small RNAs accumulating in peach plants infected by Peach latent mosaic viroid. Journal of Plant Pathology, 91 (4, supplemental): S4.33 (ISSN:

11 ). 24. Navarro B., Silletti M.R., Trisciuzzi V.N. and Di Serio F. (2009). Identification and characterization of Potato spindle tuber viroid infecting tomato in Italy. Journal of Plant Pathology, 91 (4, supplemental): S4.75 (ISSN: ). 25. Donvito G., Di Serio F., Maggi G., Gisel A., Emboss on glite-grid. In: BITS 2009 Sixth Meeting Bioinformatics Italian Society. Genova, Italy, March 2009 (ISBN: ). 26. Navarro B., Lenzi P., Sannino L., Scotti N., Cardi T., Flores R., Di Serio F., Transplantomic expression in Nicotina tabacum of a non-protein-coding viroid RNA. In: Proceedings of the 52nd Italian Society of Agricultural Genetics Annual Congress. p. E.13 (ISBN: ). 27. Di Serio F., Silletti M.R., Trisciuzzi N., Guario A, Percoco A. and Lillo A Identification and characterization of Potato spindle tuber viroid infecting ornamental Solanaceae in Italy. Journal of Plant Pathology, 89 (3, supplemental): S16 (ISSN: ). 28. Afechtal M., Lolic B., Matic S., Attard D., Myrta A. and Di Serio F Identification and charaterization of Pear blister canker viroid in Malta and in Bosnia and Herzegovina. Journal of Plant Pathology, 89 (3, supplemental): S27 (ISSN: ). 29. Afechtal M., Choueiri E., El Zammar S., Jreijiri F., Hobeika C., Myrta A. and Di Serio F Identification and characterization of Apple dimple fruit viroid in Lebanon. Journal of Plant Pathology, 89 (3, supplemental): S27 (ISSN: ). 30. Rodio M.E., Delgado S., Flores R. and F. Di Serio (2005). Peach calico disease: characterization of peach latent mosaic viroid variants containing insertions with different pathogenic properties. Journal of Plant Pathology 87 (4, special issue): 304 (ISSN: ). 31. Rodio M.E., De Stradis A., Delgado S., Flores R. and F. Di Serio (2005). Interactions between peach latent mosaic viroid variants causing peach calico disease and the natural host: cellular and molecular studies. Journal of Plant Pathology 87 (4, special issue): (Abstract) (ISSN: ) 32. Rodio M.E., De Stradis A., Delgado S., Flores R. and F. Di Serio (2004). A specific insertion found in a viroid RNA inhibits choroplasr differentiation. European Journal of Biochemistry 271 (Supplement S1), p. 54, (ISSN: , doi: /j x). 33. Tessitori M., La Rosa R., Di Serio F., Albanese G. and Catara A., Molecular characterization of a viroid associated with citrus dwarfing in Italy. Proceedings of 15 th Conf. IOCV, pp Di Serio F., Malfitano M., Alioto D. and Ragozzino A., Desvignes J.C. and Flores R., Apple dimple fruit: a new viroid disease found in Italy. Proceedings of 5 th Congress of the European Foundation for Plant Pathology, pp: (ISBN: ). 35. Di Serio F., Rubino L, Russo M and Martelli G.P., Homology-dependent virus resistance against Cymbidium ringspot virus is inhibited by Potato virus Y infections. Proceedings of 5 th Congress of the European Foundation for Plant Pathology, pp: (ISBN: ). Pubblicazioni nazionali: Riviste nazionali: 1. F. Faggioli F., E. Costantini E., F. Di Serio F., Luison D., Luigi M., Navarro B., Silletti M,R,, Tomassoli L., Torchetti E., Trisciuzzi N. (2013). Protocollo diagnostico per Potato spindle tuber viroid (PSTVd). Petria 23: Di Serio F., Navarro B. (2010). Viroidi: una classe di patogeni emergenti ancora poco nota. Protezione delle colture, n. 4: Silletti M.R., Navarro B., Bozzano G., Trisciuzzi V.N., Di Serio F. (2009). Un viroide minaccia

12 il pomodoro e la patata. Informatore Agrario, n. 11: Di Serio F., Silletti M.R., Trisciuzzi V.N., Guario A., Percoco A., Lillo A.R. (2007). Diagnosi del viroide del tubero fusiforme della patata in Solanacee ornamentali. Informatore Fitopatologico, n. 12: Alioto D., Covelli L., Zaccaria F., Di Serio F., Vitale F., Ragozzino A., La malattia delle macchie clorotico-rugginose del ciliegio: una fitopatia ad eziologia complessa osservata nei ciliegeti campani. Informatore Fitopatologico, n.3, Di Serio F., Alioto D., Ragozzino A., Segnalazione in Campania di un focolaio d'infezione del viroide della maculatura crateriforme della mela sulle cvs Annurca and Starking Delicious. Informatore Fitopatologico, n. 6, Di Serio F. and Ragozzino A., Sintomatologie associate al viroide del mosaico latente del pesco riscontrate in Campania. Informatore Agrario, n.11, Di Serio F. and Ragozzino A., 1995.Indagini sulla presenza del viroide del mosaico latente del pesco (PLMVd) in Campania. Informatore fitopatologico, 9: Capitoli di libri nazionali 9. Barba M., Martelli G., Tomassoli L., Gallitelli D., Di Serio F., Pasquini G. Virosi e Fitoplasmosi. In: Il Pomodoro (Ed: V. Magnifico), Bayer CropScience, Bologna, pp (ISBN: ). Monografie nazionali e pubblicazioni in atti di congressi nazionali: 10. Di Serio F., Il punto sulla natura, struttura, replicazione e classificazione dei viroidi. Atti Giornate Fitopatologiche, Vol 1, pp: 3-14 (ISBN: X). 11. D'Errico F.P., Di Serio F., Ragozzino A.., Avversità, fitofagi e malattie del garofano (Afrogola,Italy), pp Di Serio F., I viroidi: patogeni subvirali alla frontiera della vita. In: II Congresso della Società Italiana di Virologia. Cortona, September 2002.

I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali

I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali Francesco Di Serio Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Sede di Bari XIX Forum di Medicina Vegetale, Locorotondo 11 Dicembre

Dettagli

Curriculum vitae della Dott.ssa Beatriz Navarro Ramirez

Curriculum vitae della Dott.ssa Beatriz Navarro Ramirez Curriculum vitae della Dott.ssa Beatriz Navarro Ramirez DATI PERSONALI Nome: Beatriz Navarro Ramirez Data e luogo di nascita: 30 Agosto 1970, Cocentaina, prov. Alicante, Spagna. Residente in: via Dante

Dettagli

La problematica PSTVd/Pospiviroidi IL PROBLEMA

La problematica PSTVd/Pospiviroidi IL PROBLEMA La problematica PSTVd/Pospiviroidi IL PROBLEMA Il viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid, PSTVd) è la specie tipo della famiglia Pospiviroidae e del genere Pospiviroid.

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma del modulo PATOLOGIA VEGETALE APPLICATA (insegnamento di Difesa Integrata) Module title: Applied Plant Pathology (Course of Integrated

Dettagli

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano.

Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, Milano. + F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Ferrante Piazza E. Bottini, 1 20133 Milano Telefono 02/50315065 392/9383750 Fax 02/50315093

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Nome Roberta Cognome Spanò e-mail roberta.spano@uniba.it Curriculum vitae et studiorum Titoli conseguiti Descrizione del titolo: Dottore di Ricerca in Protezione delle Colture - SSD: AGR/12 (XXV ciclo)

Dettagli

Viroidi. Regno: Virus Phylum: non classificati Classe: non classificati Gruppo: Viroidi

Viroidi. Regno: Virus Phylum: non classificati Classe: non classificati Gruppo: Viroidi Regno: Virus Phylum: non classificati Classe: non classificati Gruppo: Viroidi Viroidi I viroidi sono agenti subvirali che sono inclusi in due famiglie: 1. famiglia Avsunviroidae genere Avsunviroid o Avocado

Dettagli

P R I G I G A L L O MARIA ISABELLA

P R I G I G A L L O MARIA ISABELLA P R I G I G A L L O MARIA ISABELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Maria Isabella, Doctor Europaeus mariaisabella.prigigallo@ipsp.cnr.it Italiana Luogo e data di nascita Bari, 2 gennaio

Dettagli

CURRICULUM VITAE E ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE E ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE E ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Dr.ssa Annalisa Polverari CURRICULUM VITAE Nata a Milano il 13/9/1959 1983: si laurea in Scienze Agrarie presso l'università degli Studi di Perugia,

Dettagli

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica 1978; Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II di Napoli Dal 1980 al 1982; Borsa di studio post-dottorato : Presso il Department

Dettagli

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Professore associato ricciarelli@medicina.unige.it +39 010 3538831 Istruzione e formazione 1999 Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento Il ruolo della vitamina E nella protezione contro l'aterosclerosi

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli

Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne

Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne Falcoltà di Agraria dell Università Politecnica di Ancona - 29 Marzo 2012 " IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI SU SEME DI POMODORO PER L IDENTIFICAZIONE DI ALCUNI AGENTI INFETTIVI SEED-BORNE Importanza della diagnosi

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE. Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPAV)

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE. Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPAV) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti SALVATORE DAVINO DIPARTIMENTO SAF - PATOLOGIA VEGETALE Telefono 091-23896049 E-mail salvatore.davino@unipa.it ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE Società

Dettagli

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory Sabrina Sabatini Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory ERC Consolidator grant 2010 LS3: Cellular and Developmental Biology Project acronym: ROMA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

Giorgio Vittorio Scagliotti

Giorgio Vittorio Scagliotti INFORMAZIONI PERSONALI Giorgio Vittorio Scagliotti Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino Dipartimento di Oncologia Ospedale San Luigi Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano (TO) 011 9026614

Dettagli

Parte generale 0,5 4. Lotta. Parte speciale

Parte generale 0,5 4. Lotta. Parte speciale Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie agrarie Corso Integrato: Patologia vegetale Modulo: Virologia vegetale (3 CFU) (2CFU Lezioni + 1 CFU esercitazione) Docente Prof. Vito Savino- Email savino@agr.uniba.it-

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

F. Faggioli, S. Loreti, L. Tomassoli

F. Faggioli, S. Loreti, L. Tomassoli Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne F. Faggioli, S. Loreti, L. Tomassoli CRA-PAV, Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale Via C.G.

Dettagli

Valutazione dell impatto ambientale della vite transgenica sulla diversità e la dinamica delle popolazioni virali.

Valutazione dell impatto ambientale della vite transgenica sulla diversità e la dinamica delle popolazioni virali. Valutazione dell impatto ambientale della vite transgenica sulla diversità e la dinamica delle popolazioni virali. Romania Presentata da Institut National da la Recherche Agronomique - Centre de Recherche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali Prof. MARIANA AMATO Curriculum Scientifico Titoli di studio - Laurea in Scienze Agrarie - Universita di Napoli -1984. - Ph.D. in Crop and Soil Sciences - Michigan State University - East Lansing (MI) -

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER ILCURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER ILCURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER ILCURRICULUM VITAE Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Paolo Giovanni Artini Indirizzo Via Alberello 33 56121 Pisa Cellulare +39335349967 Telefono Fax +39050551293 E-mail paolo.artini@med.unipi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM. ENZO D ALESSANDRO, M.D., F.R.C.P.(C) Genova, Italia

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM. ENZO D ALESSANDRO, M.D., F.R.C.P.(C) Genova, Italia CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM DI ENZO D ALESSANDRO, M.D., F.R.C.P.(C) Genova, Italia DATA DI NASCITA: Aprile 11, 1960 EDUCAZIONE: Medica: Marzo 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia Universita degli Studi

Dettagli

La malattia delle macchie clorotico-rugginose del ciliegio: una fitopatia ad eziologia complessa osservata nei ciliegeti campani

La malattia delle macchie clorotico-rugginose del ciliegio: una fitopatia ad eziologia complessa osservata nei ciliegeti campani IF03-pag 45-50-Alioto 27-01-2005 2:29 Pagina 45 La malattia delle macchie clorotico-rugginose del ciliegio: una fitopatia ad eziologia complessa osservata nei ciliegeti campani Daniela Alioto* - Laura

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Interdipartimentale Interclasse (LM-6 e LM-7) Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DIBIOS)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELLA DOTT.SSA TIZIANA MASCIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELLA DOTT.SSA TIZIANA MASCIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELLA DOTT.SSA TIZIANA MASCIA Tiziana Mascia nata a Manduria (TA) il 28.05.1978 e residente a Maruggio (TA) Via Leonardo da Vinci 17-74020 Cittadinanza ITALIANA Codice Fiscale

Dettagli

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, Spett.le Segreteria SIN Via Del Cavallerizzo 1 53100 Siena Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, con la presente propongo la mia candidatura in qualità di consigliere della nostra

Dettagli

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia.

32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVAZZI, RAFFAELLA Indirizzo 32, via Masone, 24121, Bergamo, Italia Telefono 02-39014732 Fax 02-39014734 E-mail raffaella.giavazzi@marionegri.it

Dettagli

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Telefono 081 7462117 Fax 081 5466152 E-mail riccardi@unina.it Nazionalità

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

Claudia Cantoni. Professore associato

Claudia Cantoni. Professore associato Professore associato claudia.cantoni@unige.it +39 010 56362845 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Immunologiche Caratterizzazione molecolare di recettori non MHC-specifici espressi dalle

Dettagli

di lavoro Tipo di impiego Incarico di Co.Co.Co. nell ambito del progetto GenHort

di lavoro Tipo di impiego Incarico di Co.Co.Co. nell ambito del progetto GenHort C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TARANTO FRANCESCA Nazionalità Italiana Data di nascita 22/11/1983 ESPERIENZA LAVORATIVA Settore di specializzazione Genetica agraria Esperienze

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione molecolare e biologica di isolati di CTV in Calabria Descrizione estesa del risultato La tristeza degli agrumi, causata da Citrus tristeza virus (CTV) è

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia (facoltativo) IANIRO GIANLUCA Indirizzo(i) Largo A. Gemelli, 8 Rome, Italy 00168 Telefono(i) 338/1929859 E-mail

Dettagli

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

XYLELLA FASTIDIOSA IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO: (OTTOBRE 2013 ad oggi) Istituto di Virologia Vegetale Bari

XYLELLA FASTIDIOSA IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO: (OTTOBRE 2013 ad oggi) Istituto di Virologia Vegetale Bari Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A. Istituto di Virologia Vegetale Bari IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO: XYLELLA FASTIDIOSA (OTTOBRE

Dettagli

Curriculum vitae. Prof. Vito Nicola SAVINO

Curriculum vitae. Prof. Vito Nicola SAVINO Curriculum vitae Prof. Vito Nicola SAVINO Nato il 12/04/1949 a Gioia del Colle (Bari); Laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell'università degli Studi di Bari nel 1972. Status accademico:

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA VEGETALE FORESTALE Course title: FORESTRY PLANT PATHOLOGY Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia P R O F. G I A N N I M A R O N E C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARONE GIANNI Indirizzo istituzionale Indirizzo privato VIA S. PANSINI 5, 80131, NAPOLI,

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA settore scientifico disciplinare MED/13 Endocrinologia), ai sensi deh art. 18, comma 1, allegato D) al Verbale 3 del 12/06/2019 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Giovanna Marche Indirizzo Via Fratelli Bandiera 6 Nule (SS) Telefono +393456427606; +393896608964 E-mail

Dettagli

Giorgio Vittorio Scagliotti

Giorgio Vittorio Scagliotti ~europass INFORMAZIONI PERSONALI ~ Dipartimento di Oncologia - Università degli Studi di Torino Dipartimento di Oncologia - Ospedale San Luigi Regione Gonzole, 1 O 10043 Orbassano (TO) ~ (fil)-- giorgio.scagliotti@unito.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO

LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO ANGELINI., LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO, PAG. 1 LA MALATTIA DEL PINOT GRIGIO Elisa ANGELINI CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Viale XXVIII aprile 26, 31015 Conegliano (TV) tel 0438-439171,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Fisiologia e Genetica dei Microrganismi Docente: Dott.ssa Maria Grazia Bonomo Corso di studio: L.M. Biotecnologie per la Diagnostica Medica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA generale) ai sensi deh art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con allegato D) al Verbale 3 del 23.3.2018 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TRACCIABILITÁ GENETICA DI PRODOTTI ALIMENTARI Course title: GENETIC TRACEABILITY IN FOOD SSD dell insegnamento AGR/07

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA fax +39 02 91751.453 1 PIANO DEGLI STUDI Statistica Medica Biologia Molecolare Genetica Microbiologia Virologia e Immunologia

Dettagli

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO UTBIORAD: Laboratori Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO Laboratorio di Biologia delle Radiazioni e Biomedicina (RAB) Responsabile:

Dettagli

(Decreto del Rettore n. 375 del 10/05/ avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.41 - Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24/05/2016)

(Decreto del Rettore n. 375 del 10/05/ avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.41 - Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24/05/2016) PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11 (BIOLOGIA MOLECOLARE) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I 041026 B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 16/07/2017 05:49 Indice Indice "Azzeramento" lectures 2016-17 Background lectures

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE Il candidato dovrà duplicare la fattispecie previste nel curriculum strutturato tante volte quanti sono i titoli del proprio

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

guido.sorrentino@entecra.it

guido.sorrentino@entecra.it CURRICULUM VITAE ET S T U D I O R U M Dott. Guido Sorrentino (Ricercatore III Liv.) guido.sorrentino@entecra.it Nato a Perugia il 24 luglio 1959, ha conseguito il diploma di laurea in Scienze Agrarie presso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giulia Marchetti Indirizzo(i) Via Mosè Bianchi, 26 20149 Milano Telefono(i) 338 6320508 Fax 02 81843054 E-mail Giulia.marchetti@unimi.it

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi FORMAZIONE Novembre 2015 data attuale Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e Gestionale presso 2012-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) e-mail Cittadinanza Mario Luppi, MD, PhD Via Badia 11, Modena, ITALIA. ++39059.422.4641 (office)- ++39059.422.5570 (mobile)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEGNINI IVANO Dati Anagrafici Cognome: Legnini Nome: Ivano Attività attuale: assegnista presso Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Sapienza Università di Roma

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Systems Biology & Systems Medicine

Systems Biology & Systems Medicine Centro di Competenza sul Calcolo Scientifico Systems Biology & Systems Medicine Centro Interdipartimentale Molecular Systems Biology Michele De Bortoli Scienze Cliniche e Biologiche Polo San Luigi Orbassano

Dettagli

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma PATRIZIA BORBONI CURRICULUM VITAE NOTE BIOGRAFICHE Nazionalità Luogo di nascita Italiana Foligno (PG) Data di nascita 2 marzo 1958 Residenza Roma, Via Gualtiero Serafino 20 Stato professionale Professore

Dettagli

SSD MED/42 Igiene generale ed applicata

SSD MED/42 Igiene generale ed applicata SSD MED/42 Igiene generale ed applicata DOTTORATO INTERNAZIONALE DI RICERCA IN BIOMEDICINA TRASLAZIONALE XXVI ciclo SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA Course Director: Professor Elio Riboli Aims - To give a solid

Dettagli

I VIRUS CHE INFETTANO L ACTINIDIA

I VIRUS CHE INFETTANO L ACTINIDIA I VIRUS CHE INFETTANO L ACTINIDIA D. Cohen, M.N. Pearson, G.R.G. Clover Plant and Food Research, Auckland, New Zealand. School of Biological Sciences, University of Auckland, New Zealand. Plant Health

Dettagli

VALENTINA CECCHETTI FORMAZIONE ATTIVITA SCIENTIFICA

VALENTINA CECCHETTI FORMAZIONE ATTIVITA SCIENTIFICA VALENTINA CECCHETTI FORMAZIONE Diploma di Maturità Classica, conseguito presso l Istituto Gesù- Maria, Via Flaminia Vecchia n. 631 Roma nel Luglio 1992. Laurea in Scienze Biologiche, Indirizzo Biotecnologico,

Dettagli

Course Italian Name. Course Code LABORATORIO ALTRE ATTIVITA' SEMINARIALI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (E-LEARNING) TIROCINI

Course Italian Name. Course Code LABORATORIO ALTRE ATTIVITA' SEMINARIALI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (E-LEARNING) TIROCINI Italian English Italian English A SCELTA DELLO STUDENTE (1 ANNO) CHOOSEN BY STUDENT I YEAR A SCELTA DELLO CHOOSEN BY STUDENT 1001971 1001971 2 2 STUDENTE (1 ANNO) I YEAR IZZANTE I 1006170 1006170 1 1 IZZANTE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VOLTA UMBERTO Qualifica attuale VICE PRESIDENTE DEL COMITATO ETICO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

direttore.farmacia@uniba.it

direttore.farmacia@uniba.it CURRICULUM VITAE Prof. Roberto Perrone ( aprile 2013 ) direttore.farmacia@uniba.it nato a Squinzano (LE) il 03/01/1948 Laureato in Farmacia nel 1970, votazione con lode, presso la Facoltà di Farmacia dell

Dettagli

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare Professore associato nicola.traverso@unige.it +39 010 353 8835 +39 010 353 8828 Istruzione e formazione 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode 1994 Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Dettagli

Curriculm vitae et studiorum

Curriculm vitae et studiorum Curriculm vitae et studiorum Roberta Spanò roberta.spano@ipsp.cnr.it Titoli conseguiti Descrizione del titolo: Cultore della materia di Biotecnologie Fitopatologiche con Laboratorio data: 21/10/2016 Protocollo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60) Dati Personali Nome Maurizio Martelli Data di nascita: 30 Luglio, 1956 Luogo di nascita: Roma, Italia Nazionalità : Italiana Indirizzo: Divisione di Ematologia, Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3476.2 ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI E SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA Lecce - Polo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINO MICHELE Indirizzo Via Caccioppoli 3, 81100 Caserta (CE) Italia Telefono 0823 444952 cell 3771876947 Fax 0817723344 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 08/08/1977 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Palermo Indirizzo :

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE areedellebiotecnologie blue biotechnology o biotecnologie marine green biotechnology o biotecnologie agroalimentari grey biotechnology o

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURIZIO SERATI Nazionalità Codice fiscale Data di nascita ITALIANA SRTMRZ74A03F704S 03-01-1974 Pagina

Dettagli

Web Mining ed Analisi

Web Mining ed Analisi Web Mining ed Analisi delle e Reti Sociali Introduzione all Analisi delle Reti Sociali Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica Università di Pisa www.di.unipi.it/~pedre October 7, 2008 Data Mining:

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Via Amba Aradam 8, Rome, Italy. FRTLCU61C22H501Y

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Via Amba Aradam 8, Rome, Italy. FRTLCU61C22H501Y F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORTUNATO LUCIO Indirizzo Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Via Amba Aradam 8, 00184 Rome, Italy Telefono +39.06.7705-6762

Dettagli

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Purrello Francesco Indirizzo 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401 Fax +390957598421

Dettagli

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150. LUCIA ANNA MARIA POTENZA CURRICULUM VITAE La Dott.ssa Lucia Anna Maria Potenza nata a Monte S.Angelo (FG) il 30-10-1962 si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Parma il 14-7-1986 con

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Entomologia forestale Course title: (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Ateneo Denominazione

Dettagli

Curriculum vitae. Mario Amenduni

Curriculum vitae. Mario Amenduni Curriculum vitae Mario Amenduni Nato nel 1955; laureato in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di Bari nel 1987 status accademico: Professore associato SSD: AGR 12 A) ATTIVITÀ ACCADEMICA

Dettagli