Viroidi. Regno: Virus Phylum: non classificati Classe: non classificati Gruppo: Viroidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viroidi. Regno: Virus Phylum: non classificati Classe: non classificati Gruppo: Viroidi"

Transcript

1 Regno: Virus Phylum: non classificati Classe: non classificati Gruppo: Viroidi Viroidi I viroidi sono agenti subvirali che sono inclusi in due famiglie: 1. famiglia Avsunviroidae genere Avsunviroid o Avocado sunblotch viroid (ASBVd) a. Avocado sunblotch viroid B b. Avocado sunblotch viroid Sc c. Avocado sunblotch viroid V genere Elaviroid o Eggplant latent viroid (ELVd) genere Pelamoviroid o Chrysanthemum chlorotic mottle viroid (CCMVd) o Peach latent mosaic viroid (PLMVd) 2. famiglia. Pospiviroidae. genere Apscaviroid o Apple dimple fruit viroid (ADFVd) o Apple scar skin viroid (ASSVd) a. Apple scar skin viroid-c b. Apple scar skin viroid-k c. Dapple apple viroid o Citrus bent leaf viroid (CBLVd) o Citrus dwarfing viroid (CDVd) o Citrus viroid V (CVd-V) o Citrus viroid VI (CVd-VI) o Grapevine yellow speckle viroid (GYSVd) o Grapevine yellow speckle viroid 1(GYSVd-1) o Grapevine yellow speckle viroid 2 (GYSVd-2) o Pear blister canker viroid (PBCVd) o Persimmon viroid 2 (PVd-2) o Apscaviroid non classificati genere Cocadviroid o Citrus bark cracking viroid (CBCVd) o Coconut cadang-cadang viroid (CCCVd) o Coconut tinangaja viroid (CTiVd) o Hop latent viroid (HLVd) genere Coleviroid o Coleus blumei viroid (CBVd) o Coleus blumei viroid 1 (CBVd-1) o Coleus blumei viroid 2 (CBVd-2) o Coleus blumei viroid 3 (CBVd-3) o Coleviroid non classificati genere Hostuviroid o Dahlia latent viroid (DLVd) o Hop stunt viroid (HSVd)

2 genere Pospiviroid o Chrysanthemum stunt viroid (CSVd) o Citrus exocortis viroid (CEVd) o Columnea latent viroid (CLVd) o Iresine viroid 1 (IVd-1) o Pepper chat fruit viroid (PCFVd) o Potato spindle tuber viroid (PSTVd) o Tomato apical stunt viroid (TASVd) o Tomato chlorotic dwarf viroid (TCDVd) o Tomato planta macho viroid (TPMVd) o Pospiviroid non classificati Pospiviroidae non classificati o Mexican papita viroid-chimera 1 (MPVC-1) Esiste, infine, un gruppo di specie di viroidi non classificati: Apple fruit crinkle viroid (AFCVd) Apple hammerhead viroid-like circular RNA (AHVd) Apple hammerhead viroid-like RNA (AHVd RNA) Cherry leaf scorch small circular viroid-like RNA 1 Cherry small circular viroid-like RNA Cherry small circular viroid-like RNA 1 Cherry small circular viroid-like RNA 2 Citrus viroid VII Grapevine hammerhead viroid-like RNA Grapevine latent viroid (GLVd) Mulberry small circular viroid-like RNA 1 Mulberry small circular viroid-like RNA 2 Mulberry small circular viroid-like RNA 3 Persimmon viroid (PVd) Rubber viroid India/2009 Viroid-like DNA Il database di tassonomia NCBI sopra indicato non è una fonte autorevole per la nomenclatura o la classificazione. Pertanto bisogna consultare la letteratura scientifica pertinente per tutte le informazioni più attendibili. Il viroide è un agente infettivo simile a un virus, scoperto nel 1971 da Theodor Otto Diener; è costituito da una piccola molecola di RNA circolare non rivestita da capside. I viroidi sono i più piccoli agenti patogeni infettivi conosciuti. Sono composti esclusivamente da un breve filamento di RNA circolare a filamento singolo senza rivestimento proteico. Tutti i viroidi conosciuti colonizzano piante superiori, in cui causa la maggior parte malattie, alcune delle quali hanno un importanza economica lieve o catastrofica. Il primo viroide riconosciuto, l agente patogeno di Potato spindle tuber disease, fu scoperto, inizialmente caratterizzato da un punto di vista molecolare, e nominato da Theodor Otto Diener, patologo vegetale presso il Centro di ricerca del Dipartimento dell agricoltura degli Stati Uniti a Beltsville, nel Maryland, nel Questo viroide è ora chiamato Potato spindle tuber viroid (PSTVd). La scoperta del viroide ha innescato la terza maggiore estensione nella storia della biosfera, includendo entità più vitali, dopo la scoperta dei microrganismi subvisibili di Antonie van Leeuwenhoek, nel 1675 e dei virus submicroscopici di Dmitri Iosifovich Ivanovsky, nel Le proprietà uniche dei viroidi sono state riconosciute dal Comitato internazionale per la tassonomia dei virus con la creazione di un nuovo ordine di agenti subvirali (King et al., 2012). 2

3 In una compilazione dell anno 2000, una delle più importanti pietre miliari della patologia vegetale, la American Phytopathological Society ha classificato la scoperta del viroide del 1971 come una delle dieci più importanti scoperte di agenti patogeni del Millennio. Come espresso in modo convincente da Flores et al., 2012, virus e viroidi condividono la proprietà più caratteristica degli esseri viventi: in un ambiente appropriato, sono in grado di generare copie di se stessi, in altre parole, sono dotati di replicazione autonoma ed evoluzione. È in questo quadro in cui i viroidi rappresentano la frontiera della vita (246 a 467 nt), un aspetto che dovrebbe attirare l attenzione di chiunque sia interessato alla biologia (Flores et al., 2012). Sebbene i viroidi siano composti di acido nucleico, non codificano per nessuna proteina (Tsagris et al., 2008; Daròs et al., 2006). Il meccanismo di replicazione del viroide utilizza l RNA polimerasi II, un enzima della cellula ospite normalmente associato alla sintesi dell RNA messaggero del DNA, che catalizza, invece, la sintesi del rolling circle di nuovo RNA, usando l RNA del viroide come modello. Alcuni viroidi sono ribozimi, dotati di proprietà catalitiche che consentono l auto-scissione e la legatura di genomi delle dimensioni delle unità da più ampi a intermedi di replicazione (Daròs et al., 2006). Con l ipotesi di Diener del 1989 (Diener, 1989) che i viroidi possono rappresentare "reliquie viventi" da RNA, ampiamente ipotizzato, antico e non cellulare, esistente prima dell evoluzione del DNA o delle proteine-viroidi hanno assunto significato oltre alla patologia vegetale per la scienza evolutiva, rappresenta gli RNA più plausibili in grado di compiere passi cruciali nell abiogenesi, l evoluzione della vita dalla materia inanimata. Il virus dell epatite D patogeno umano è un virus RNA "difettoso" simile a un viroide. Tassonomia Famiglia Pospiviroidae Genere Pospiviroid; specie tipo Potato spindle tuber viroid; nt (Brian et al., 2008). Genere Pospiviroid; specie tipo Citrus exocortis; nt (Brian et al., 2008). Genere Hostuviroid; specie tipo Hop stunt viroid; nt (Brian et al., 2008). Genere Cocadviroid; specie tipo Coconut cadang-cadang viroid; nt (Brian et al., 2008). Genere Apscaviroid; specie tipo Apple scar skin viroid; nt (Brian et al., 2008). Genere Coleviroid; specie tipo Coleus blumei viroid 1; nt (Brian et al., 2008). Figura 1 - Struttura putativa secondaria del viroide PSTVd. Famiglia Avsunviroidae Genere Avsunviroid; specie tipo Avocado sunblotch viroid; nt (Brian et al., 2008). Genere Pelamoviroid; specie tipo: Peach latent mosaic viroid; nt (Brian et al., 2008). Genere Elaviroid; specie tipo: Eggplant latent viroid; nt (Brian et al., 2008). Trasmissione Le infezioni da viroide possono essere trasmesse dagli afidi, mediante contaminazione incrociata, a seguito di danni meccanici alle piante determinati da pratiche agricole, o da pianta a pianta per contatto fogliare (Brian et al., 2008; De Bokx et Piron, 1981). Replicazione I viroidi si replicano nel nucleo (Pospiviroidae) o nei cloroplasti (Avsunviroidae) delle cellule vegetali, in tre passaggi attraverso un meccanismo basato sull RNA. Richiedono RNA polimerasi II, un enzima della cellula ospite normalmente associato alla sintesi dell RNA messaggero del 3

4 DNA, che catalizza la sintesi del rolling circle di nuovo RNA, usando il viroide come modello (Flores et al., 2012; Daròs et al., 2006). Silenziamento dell RNA C è stata a lungo incertezza su come i viroidi inducono i sintomi nelle piante senza codificare alcun prodotto proteico nelle loro sequenze. L evidenza suggerisce che il silenziamento dell RNA è coinvolto nel processo. Innanzitutto, le modifiche al genoma del viroide possono alterarne drasticamente la virulenza (Hammond, 1992). Ciò riflette il fatto che qualsiasi sirna prodotto avrebbe meno basi complementari che si appaiano con l mrna bersaglio. In secondo luogo, gli sirna corrispondenti alle sequenze dei genomi del viroide, sono stati isolati dalle piante infette. Infine, l espressione transgenica del hprna non infettivo del Potato spindle tuber viroid sviluppa tutti i corrispondenti sintomi tipici del viroide (Wang et al., 2004). Ciò indica che quando i viroidi si replicano attraverso un RNA intermedio a doppio filamento, vengono bersagliati da un enzima dicer e scissi in sirna che vengono poi caricati nel complesso di silenziamento indotto da RNA. Gli sirna del viroide contengono sequenze capaci di un accoppiamento di basi complementare con gli RNA messaggeri propri della pianta e causare l induzione della degradazione o dell'inibizione della traduzione che causa i classici sintomi del tiroide (Pallas, 2012). Si ricorda che l enzima dicer è in grado di tagliare una sequenza di dsrna in frammenti di lunghezza minore (19-21 paia di basi). Ipotesi del mondo RNA L'ipotesi di Diener del 1989 (Diener, 1989) aveva proposto che le proprietà uniche dei viroidi rendessero le macromolecole più plausibili degli introni, o altri RNA considerati nel passato come "residui viventi" di un ipotetico mondo pre-cellulare di RNA. Se è così, i viroidi hanno assunto un significato al di là della virologia vegetale per la teoria evolutiva, perché le loro proprietà li rendono candidati più plausibili di altri RNA per compiere passi cruciali nell evoluzione della vita dalla materia inanimata (abiogenesi). L'ipotesi di Diener fu per lo più dimenticata fino al 2014, quando fu resuscitata in un articolo di recensione di Flores et al., 2014, in cui gli autori riassumevano le prove di Diener a sostegno della sua ipotesi come: 1. Le piccole dimensioni dei viroidi, imposte dalla replicazione soggetta a errori. 2. Il loro alto contenuto di guanina e citosina, che aumenta la stabilità e la fedeltà alla replicazione. 3. La loro struttura circolare, che assicura la replica completa senza tag genomici. 4. Esistenza di periodicità strutturale, che consente l assemblaggio modulare in genomi ingranditi. 5. La loro mancanza di capacità di codifica delle proteine, coerente con un habitat privo di ribosomi. 6. La replicazione mediata in alcuni dai ribozimi, l impronta digitale del mondo dell RNA. La presenza, in cellule esistenti, di RNA con proprietà molecolari predette perl RNA del mondo a RNA costituisce un'altra potente argomentazione a sostegno dell'ipotesi, per l appunto, del mondo a RNA. Bibliografia 1) Altschul, S. F.; Miller, W.; Myers, E.W.; Lipman, D. J.; 1990: Basic local alignment search tool. J. Mol. Biol. 215, ) Alves C, Branco C, Cunha C, "Hepatitis delta virus: a peculiar virus". Adv Virol. 2013: ) Chen, W.; Yang, X. C.; Tien, P.; 1987: Pear rusty skin - a viroid disease. In: 7th International Congress of Virology, Edmonton, ) Corpet, F.; 1988: Multiple sequence alignment with hierarchical clustering. Nucleic Acids Res. 16 (22), ) Daròs JA, Elena SF, Flores R, "Viroids: an Ariadne's thread into the RNA labyrinth". EMBO Rep. 7 6:

5 6) De Bokx JA, Piron PG, Transmission of potato spindle tuber viroid by aphids". Netherlands Journal of Plant Pathology. 87 2: ) Desvignes, J. C.; Grasseau, N.; Boye, R.; Cornaggia. D.; 1999: Biological Properties of Apple Scar Skin Viroid: Isolates, Host Range, Different Sensitivity of Apple Cultivars, Elimination, and Natural Transmission. Plant Dis. 83, ) Diener TO, Potato spindle tuber virus. A replicating, low molecular weight RNA". Virology. 45 2: ) Diener TO, Circular RNAs: relics of precellular evolution?. Proc.Natl.Acad.Sci.USA, 1989;8623: ) Diener TO, The viroid: biological oddity or evolutionary fossil? Adv. Virus Res. 57, ) Flores R, Di Serio F, Hernández C, Viroids: The Noncoding Genomes. Seminars in Virology. 8 1: ) Flores R, Gago-Zachert S, Serra P, Sanjuán R, Elena SF, Viroids: survivors from the RNA world?. PDF. Annu. Rev. Microbiol. 68: ) Flores R, Randles JW, Owens RA, Joseph MB, Diener TO, Subviral agents: viriods. In: CM Fauquet; MA Mayo, J Maniloff; U Desselberger; LA Ball (Eds.) Virus taxonomy VIII., Academic press, New York. 14) Flores R, Ruiz-Ruiz S, Serra P, Viroids and Hepatitis Delta Virus. BSemin Liver Dis., 323: ) Flores R, Serra P, Minoia S, Di Serio F, Navarro B, Viroids: from genotype to phenotype just relying on RNA sequence and structural motifs. Front Microbiol. 3: ) Gross HJ, Domdey H, Lossow C, Jank P, Raba M, Alberty H, Sänger HL, Nucleotide sequence and secondary structure of potato spindle tuber viroid. Nature : ) Hammond RW, Analysis of the virulence modulating region of potato spindle tuber viroid PSTVd by site-directed mutagenesis. Virology : ) Hammond RW, Owens RA, Viroids: New and Continuing Risks for Horticultural and Agricultural Crops. APSnet Feature Articles /APSnet Feature ) King AMQ, Adams MJ, Carstens EB, Lefkovitz EJ, et al., Virus Taxonomy. Ninth Report of the International Committee for Virus Taxonomy. Burlington, MA, USA: Elsevier Academic Press; pp , TN: ) Owens RA, Verhoeven JT, Potato Spindle Tuber. Plant Health Instructor. doi: /phi-i ) Pallas V, Martinez G, Gomez G, The interaction between plant viroid-induced symptoms and RNA silencing. Methods Mol. Biol. Methods in Molecular Biology. 894: ) Pommerville JC, Fundamentals of Microbiology. Burlington, MA: Jones and Bartlett Learning. p ISBN ) Sänger HL, Klotz G, Riesner D, Gross HJ, Kleinschmidt AK, Viroids are singlestranded covalently closed circular RNA molecules existing as highly base-paired rod-like structures. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A : ) Sogo JM, Koller T, Diener TO, Potato spindle tuber viroid. X. Visualization and size determination by electron microscopy. Virology. 55 1: ) Tsagris EM, Martínez de Alba AE, Gozmanova M, Kalantidis, "Viroids". Cell. Microbiol : ) Wang MB, Bian XY, Wu LM, Liu LX, Smith NA, Isenegger D, Wu RM, Masuta C, Vance VB, Watson JM, Rezaian A, Dennis ES, Waterhouse PM, On the role of RNA silencing in the pathogenicity and evolution of viroids and viral satellites. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A : ) Zimmer C, A Tiny Emissary From the Ancient Past. New York Times. Retrieved November 22,

I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali

I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali Francesco Di Serio Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Sede di Bari XIX Forum di Medicina Vegetale, Locorotondo 11 Dicembre

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

La problematica PSTVd/Pospiviroidi IL PROBLEMA

La problematica PSTVd/Pospiviroidi IL PROBLEMA La problematica PSTVd/Pospiviroidi IL PROBLEMA Il viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid, PSTVd) è la specie tipo della famiglia Pospiviroidae e del genere Pospiviroid.

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Virus Classe IV e V From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Replicazione genomi ad RNA dei virus delle Classi IV e V vrna è lo stampo in RI-1 In RI-1 viene prodotto lo stampo

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

RNA interference. Un interruttore molecolare capace di spegnere i geni come una lampadina

RNA interference. Un interruttore molecolare capace di spegnere i geni come una lampadina RNA interference Un interruttore molecolare capace di spegnere i geni come una lampadina RNA Interference: il processo attraverso il quale un RNA a doppio filamento interferisce con l espressione genica:

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Classe VI: Retroviridae

Classe VI: Retroviridae Classe VI: Retroviridae Retroviridae Genoma dei retrovirus R è una corta sequenza che forma ripetizioni dirette ad entrambe le estremità del genoma, importante durante il processo di replicazione, segnale

Dettagli

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

microrna Struttura e Funzione

microrna Struttura e Funzione microrna Struttura e Funzione Cinzia Di Pietro Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Sezione di Biologia e Genetica G. Sichel I MicroRNAs (mirnas) sono

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche basi puriniche basi pirimidiniche La sequenza dei nucleotidi in una catena di acido nucleico viene descritta partendo dall estremità 5 e identifica l ordine di successione delle basi utilizzando le abbreviazioni

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCO DI SERIO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO DI SERIO CURRICULUM VITAE FRANCESCO DI SERIO Francesco Di Serio (nato nel 1965) si è laureato con lode in Scienze Agrarie presso l Università di Napoli (1991) dove ha anche completato gli studi di dottorato d ricerca

Dettagli

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale I geni che codificano gli rrna sono presenti in copia multipla nel genoma

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO Via delle Fonti 10, 38054, località Transacqua, Primiero San Martino di Castrozza, (TN) Tel. 0439 62435 Fax 0439 762466

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico RNA interference Tecnica che permette di interferire con l espressione di alcuni geni mediante la trasfezione di piccoli frammenti di RNA a doppio filamento in grado di antagonizzare l RNA messaggero corrispondente.

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Schema generale del ciclo replicativo

Schema generale del ciclo replicativo Schema generale del ciclo replicativo Classificazione secondo Baltimore (suddivisione in classi di replicazione) Tutti i virus devono produrre un mrna che possa essere tradotto dal macchinario traduzionale

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne

Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne Falcoltà di Agraria dell Università Politecnica di Ancona - 29 Marzo 2012 " IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI SU SEME DI POMODORO PER L IDENTIFICAZIONE DI ALCUNI AGENTI INFETTIVI SEED-BORNE Importanza della diagnosi

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici 1 Capire come le informazioni genetiche sono immagazzinate nelle cellule e come avviene la trasformazione di queste informazioni nei meccanismi metabolici delle cellule. Quattro mattoncini La cellula ha

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Traduzione: t-rna Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Singola catena alta flessibilità ripiegamento su stessa legami deboli con se stessa

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Come si esprime l informazione? Se il gene in esame è una regione di DNA che ha la funzione di

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La sintesi di nuovo DNA La risaldatura del filamento per

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione 09_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione NUCLEOLO Molti nuclei, contengono una o più strutture estremamente dense chiamate nucleoli, che sono i siti

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione Cosa è un virus? Parassita intracellulare obbligato Forma a bastoncello o sferica con alcune eccezioni Le particelle virali (virioni) sono prodotte come risultato dell assemblaggio di componenti preformati:

Dettagli

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario lezioni: Tutti i giorni Lun-Mer-Ven 11.00-13.00 Aula Sergi

Dettagli

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi: I virus HPV I Papillomavirus umani appartengono alla famiglia dei PA.PO.VA. virus (Papilloma, Polioma, Vacuolizzante) o Papovaviridae. Sono virus di dimensioni molto piccole, caratterizzati da un piccolo

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti Come si esprime l informazione? I meccanismi di Trascrizione e Traduzione Cosa è il Codice genetico I principali

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus) -1- Replicazione virale classi di Baltimore Per la moltiplicazione virale devono essere prodotte nuove copie del genoma virale (replicazione) e devono essere sintetizzate proteine virus specifiche. I virus

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Biologia Molecolare e Bioinformatica

Biologia Molecolare e Bioinformatica Biologia Molecolare e Bioinformatica Molecular Biology and Bioinformatics CFU 12 SSD BIO/11 a.a. 2018-2019 Corso di laurea in Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari Docente: Maria Luisa Chiusano Tel.

Dettagli

I microrna (mirna) sono una classe di molecole ad attività regolativa scoperti piuttosto

I microrna (mirna) sono una classe di molecole ad attività regolativa scoperti piuttosto 1 Introduzione I microrna (mirna) sono una classe di molecole ad attività regolativa scoperti piuttosto recentemente, caratterizzati da una complessa biogenesi e che possiedono una vasta gamma di funzioni.

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

Dominio degli Acytota o Aphanobionta

Dominio degli Acytota o Aphanobionta Dominio degli Acytota o Aphanobionta Si definisce forma di vita non cellulare o acitota una forma di vita che esiste senza possedere una struttura cellulare. Questo termine presume la classificazione dei

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento di questa macchina si devono all'esistenza

Dettagli

Che cosa è l RNA interference?

Che cosa è l RNA interference? Che cosa è l RNA interference? L RNA interference (RNAi) è un processo naturale di silenziamento dell espressione genica post-trascrizionale iniziato da RNA a doppio filamento (dsrna) di sequenza omologa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il Genoma cellulare specifica: La struttura primaria delle proteine Destinazione delle proteine all interno della cellula Presenza o assenza della proteina in un determinato

Dettagli

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La regolazione della trascrizione nei procarioti La regolazione della trascrizione Concetti di base Sequenze cis-agenti le sequenze cis-agenti non vengono convertite in nessuna altra forma, ma funzionano

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

VITI TRANSGENICHE PER LA RESISTENZA AI VIRUS: SECONDO O CONTRO NATURA?

VITI TRANSGENICHE PER LA RESISTENZA AI VIRUS: SECONDO O CONTRO NATURA? Università degli Studi Aldo Moro Bari VITI TRANSGENICHE PER LA RESISTENZA AI VIRUS: SECONDO O CONTRO NATURA? Giovanni P. Martelli Università degli Studi Aldo Moro di Bari In Vitis vinifera e, in misura

Dettagli