Osservazioni d'ufficio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservazioni d'ufficio"

Transcript

1 Vigonovo, 06 aprile 2017 Spett.le Comune di PASIANO DI PORDENONE Via Molini, Pasiano di Pordenone (PN) Area Sviluppo e tutela del territorio c.a. Responsabile dell area sviluppo e tutela del territorio Arch. Golfredo Castelletto OGGETTO: Esame delle opposizioni/osservazioni al Piano di Classificazione Acustica Egr. Arch. Golfredo Castelletto, facendo seguito alle opposizioni/osservazioni pervenute al Comune di Pasiano di Pordenone in merito alla presentazione del Piano di Classificazione acustica, sono con la presente ad esporre le mie considerazioni. Osservazioni d'ufficio Le Osservazioni presentate dall'ufficio tecnico con protocollo n del 11/10/2016 riguardano degli adeguamenti agli elaborati grafici e a quelli descrittivi. 1) Elaborati Grafici Le segnalazioni di imprecisioni sulle tavole grafiche da parte dell'ufficio tecnico sono le seguenti: 1. aggiungere all'interno delle tavole le aree interessate dalle varianti n. 9, 11, 15 e la zona S "punto di raccolta"; 2. modificare la numerazione delle aziende agricole e i loro indirizzi; 3. cambiare la categoria stradale di via Falsago non più strada provinciale e correggere le fasce di rispetto stradale in base alla delimitazione dei centri abitati; 4. correggere la numerazione delle aziende agricole e aggiungere quelle mancanti; 5. sostituire gli indirizzi di alcune aziende agricole e di alcuni punti di misura; 6. eliminare l'area per le manifestazioni in via Frascade; 7. eliminare il campovolo non più oggetto di variante; 8. alcune attività produttive sparse non presentano la fascia di rispetto.

2 Si ritiene di poter accogliere tutte le osservazioni di modifica, in quanto trattasi di imprecisioni o refusi. Per quanto riguarda invece le attività produttive sparse (punto n.8) queste non sono state modificate perché l'eventuale declassamento e la presenza o meno delle fasce di rispetto è stata determinata dai rilievi fonometrici eseguiti durante i sopraluoghi, in conformità con quanto previsto dalle linee guida per la redazione dei piani di classificazione acustica del territorio, D.G.R. 5 marzo 2009, n e ai sensi della L.R. 16/ ) Elaborati Descrittivi Le osservazioni dell'ufficio tecnico in merito agli elaborati descrittivi riguardano l'allegato A "Dati rilevamento rumore" per il quale viene richiesta la modifica di alcuni indirizzi e la Relazione tecnico illustrativa interessata dalla seguenti correzioni: 1. sostituire in località Rivarotta la dicitura scuola materna con scuola elementare (cap. 2, par. 2.1); 2. modificare l'imprecisione relativa a Villa Saccomani (cap. 2, par. 2.3); 3. nella descrizione dei corsi d'acqua presenti nel Comune inserire il fiume Livenza (cap. 2, par. 2.4); 4. inserire all'interno della tabella delle unità territoriali le aree introdotte con le Varianti n. 9, 11, 15 e la zona S "centro di raccolta"; 5. modificare l'elenco delle aziende agricole perché alcune mancano; 6. correggere alcune immagini ed indirizzi dei sopralluoghi; 7. precisare il metodo di calcolo degli indici di copertura; 8. eliminare l'area per le manifestazioni in via Frascade; 9. eliminare il campovolo non più oggetto di variante. Si ritiene di poter accogliere tutte le osservazioni di modifica, in quanto trattasi di imprecisioni o refusi, tranne che per gli indici di copertura (punto n. 7) perché ripresi dalle Norme Tecniche dello Strumento Urbanistico. Osservazioni pervenute Attività produttive varie Alcune aziende presenti nella zona industriale localizzata a sud del centro abitato di Cecchini lungo la S.P. n. 9, hanno presentato delle osservazioni in merito alla classe acustica a loro destinata, esse sono: 1. FM Verniciatura con prot. N del 06/10/ Unione Industriale di Pordenone con prot. N del 10/10/2016; 3. La Venus con prot. N del 10/10/2016; 4. LAMPS srl con prot. N del 10/10/2016; 5. MP3 verniciatura srl con prot. N del 10/10/2016; pag. 2

3 6. Durante & Vivan con prot. N del 10/10/2016; 7. UM srl con prot. N del 10/10/2016; 8. Innova con prot. N del 11/10/2016. Le aziende sopra elencate hanno chiesto in particolare di classificare la proprietà su cui insiste la loro attività produttiva in classe VI invece che in classe V, in quanto hanno dichiarato l'esistenza al loro interno "di impianto con possibile ciclo produttivo continuo e che le attività non operano in compresenza di residenze all'interno dell'unità territoriale". Fig.1 Zona industriale oggetto di opposizione Per queste attività produttive non è stata prevista la classe VI, in quanto al momento della stesura del Piano di classificazione acustica oggetto di osservazione non erano pervenute all'amministrazione comunale la dichiarazione del ciclo produttivo continuo ai sensi del DM 11/12/1996 n Si ritiene in accordo con l'amministrazione comunale di poter accogliere le osservazioni di modifica della classe acustica. pag. 3

4 Pertanto la modifica, in coerenza con le linee guida per la redazione dei piani di classificazione acustica del territorio, D.G.R. 5 marzo 2009, n. 463 e ai sensi della L.R. 16/2007, è stata quella di alzare le classi acustiche non solo delle aziende che hanno presentato le osservazioni ma di portare l'intera zona industriale dalla classe V alla VI e di introdurre le relative fasce di rispetto. È stata prevista una fascia in classe V dell'ampiezza di 30 metri interna alla zona industriale, una fascia di rispetto in classe IV e III dell'ampiezza rispettivamente di 60 e 120 metri. Tale scelta è stata determinata per tutelare gli edifici residenziali presenti nelle vicinanze, i quali presentano i valori acustici della classe IV, e allo stesso tempo la classificazione acustica attribuita alle aree esterne alla zona industriale prima delle osservazioni rimane inalterata. Fig.2 Zona industriale a seguito delle opposizioni pag. 4

5 Sig. Quarin Damiano, prot. N del 28/09/2016 Il Sig Quarin Damiano ha presentato una richiesta di approfondimento e dettagli sui contenuti del Piano di Classificazione Acustica alla quale si da di seguito puntuale risposta: A. Allegato B Norme tecniche di attuazione Titolo II Capo III MANIFESTAZIONI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO, FESTE POPOLARI E ASSIMILABILI 1. La categoria intrattenimenti musicali comprende anche le attività musicali e le feste in aree esterne organizzate presso locali quali ristoranti, trattorie e agriturismi come meglio specificato al punto b), art. 3.1, CAPO III, TITOLO II delle Norme Tecniche di Attuazione (Elaborato B): Si considerano attività rumorose assimilabili a quelle di cui al comma precedente (attività rumorose a carattere temporaneo) anche le attività di intrattenimento ed allietamento ai sensi del T.U.L.P.S., esercitate presso pubblici esercizi solo se a supporto dell attività principale prevista dalla licenza e per un periodo limitato di tempo (16 giornate nell arco di un anno solare). 2. Le aree per manifestazioni sono individuate negli elaborati grafici tavole: 8.1, 8.2, 8.3, 8.4 e 8.5. Per queste aree valgono le indicazioni e le limitazioni di cui al combinato disposto dei punti a) e b), art. 3.3, CAPO III, TITOLO II delle Norme Tecniche di Attuazione (Elaborato B). Sono soggette alla stessa regolamentazione le attività rientranti nel campo di applicazione dell art. 3.1, CAPO III, TITOLO II delle Norme Tecniche di Attuazione (Elaborato B) che si svolgeranno in aree diverse da quelle individuate negli elaborati grafici tavole: 8.1, 8.2, 8.3, 8.4 e La registrazione degli eventi in ciascuna area sarà a cura del competente ufficio del Comune. I cittadini del Comune dovranno uniformarsi alle disposizioni del Piano di Classificazione Acustica, la non osservanza di quanto indicato comporta delle sanzione secondo quanto previsto, caso per caso, dalla legge. B. Allegato B Norme tecniche di attuazione Titolo I Capo II OBIETTIVI E DEFINIZIONI 1. Il campo di applicazione delle Norme Tecniche di Piano è chiaramente individuato all art. 1.1, CAPO I, TITOLO I delle Norme Tecniche di Attuazione (Elaborato B) che si riporta integralmente: Articolo 1.1 Campo di applicazione a) Le presenti norme disciplinano le competenze comunali in materia di inquinamento acustico ai sensi dell art. 6 della Legge n. 447 del 26/10/1995 e dell art. 20 della Legge Regionale n. 16 del 18/06/2007. pag. 5

6 b) Tutte le sorgenti rumorose fisse e mobili, nel loro funzionamento, devono rispettare, singolarmente, i valori limite di emissione e nel loro insieme i valori limite assoluti di immissione previsti dalla normativa vigente in conformità con il Piano comunale di classificazione acustica del Comune di Pasiano di Pordenone. Ad esclusione delle zone ricadenti in classe VI, tutte le sorgenti sonore fisse e mobili devono rispettare i valori limite differenziali di immissione previsti dalla normativa vigente. c) Le autorizzazioni per lo svolgimento di attività temporanee, quali cantieri edili, stradali e assimilabili e le manifestazioni in luogo pubblico od aperto al pubblico, feste popolari ed assimilabili, qualora impieghino macchinari od attrezzature rumorose, sono disciplinate dalle presenti norme. d) Sono esclusi dalla presente disciplina i rumori occasionali derivanti da comportamenti in luoghi privati, diversi dai circoli privati, quali ad esempio strepiti di animali, accensione di apparecchi radio e TV, utilizzo di strumenti musicali per diletto, giochi di bambini, etc., cui provvede il primo comma dell art. 659 del Codice Penale. e) Sono escluse, altresì, le attività rumorose insistenti in ambito condominiale o di una proprietà privata, dove i rapporti tra privati sono disciplinati dai Regolamenti condominiali o dal Codice Civile e non ledono gli interessi o l incolumità psico-fisica della collettività, tutelati dalla Pubblica Amministrazione. C. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Capitolo 9.1 individuazione delle criticità evidenziate dalla bozza di zonizzazione definitiva 1. Relativamente alla definizione della classe acustica del campovolo in via Pescarate si rimanda alle osservazioni di ufficio con le quali, non essendo l area più oggetto di variante, è stata declassata in classe II. L effettivo impatto acustico, infine, va ricondotto al superamento o meno dei limiti stabiliti dal Piano di Classificazione Acustica ricordando in ogni caso che si tratta di una attività che si svolgono in modo non continuativo. Ing. Massimo Brait pag. 6

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI MARTINENGO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE CARATTERIZZATE DA SPECIFICI LIMITI ACUSTICI: Legge 447/1995 art.6 IMPORTANZA DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Quadro di riferimento normativo... 3 2 Variante oggetto di analisi di compatibilità acustica... 5 2.1 Oggetto della variante... 5 2.2 Classificazione acustica attuale... 7 2.3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CONTRODEDUZIONE

RELAZIONE TECNICA DI CONTRODEDUZIONE COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) ADOTTATA CON D.C. N. 3 del 31/01/2011 RELAZIONE TECNICA DI CONTRODEDUZIONE Gruppo di lavoro Arch. M.Luisa Gozzi Disegn. Simona Luciani Segret.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: VERIFICA DI COMPATIBILITA RELAZIONE DESCRITTIVA

Dettagli

COMUNE DI BORETTO DOCUMENTO INTEGRATIVO RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE. (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI BORETTO DOCUMENTO INTEGRATIVO RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE. (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI BORETTO (Provincia di Reggio Emilia) DOCUMENTO INTEGRATIVO RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BORETTO (RE) Piazza S. Marco, 5 42022 BORETTO

Dettagli

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3 INDICE 1. PREMESSA Pag. 3 2. ANALISI DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE E VARIAZIONI APPORTATE ALLA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Pag. 4 ALLEGATI Tavola 1: Classificazione acustica del territorio comunale

Dettagli

VARIANTE NORMATIVA PER LE ZONE AGRICOLE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE NORMATIVA PER LE ZONE AGRICOLE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Comune di Guardistallo Provincia di Pisa VARIANTE NORMATIVA PER LE ZONE AGRICOLE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Arch. Giovanni Parlanti Progettista Geom. Fabrizio Sacchini Responsabile del procedimento Dott.ssa

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) OGGETTO Verifica della compatibilità acustica della trasformazione (D.G.R. 2053/01, L.R. 15/10) COMMITTENTE SE.FA. SRL Via del Lavoro, 10 48124

Dettagli

Comune di Pasiano di Pordenone

Comune di Pasiano di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone Maggio 2016 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Molini, n 18 33087 Pasiano di Pordenone (PN) Telefono +39 0434 614311 fax +39 0434 614312 sito internet: www.comune.pasianodipordenone.pn.it

Dettagli

COMUNE DI CARONNO VARESINO (VARESE) REGOLAMENTO INERENTE GLI ASPETTI DI ACUSTICA AMBIENTALE NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CARONNO VARESINO (VARESE) REGOLAMENTO INERENTE GLI ASPETTI DI ACUSTICA AMBIENTALE NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI CARONNO VARESINO (VARESE) REGOLAMENTO INERENTE GLI ASPETTI DI ACUSTICA AMBIENTALE NEL TERRITORIO COMUNALE CAPO I ATTIVITA SOGGETTE A VALUTAZIONI ACUSTICHE ART. 1 FINALITA 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica

Dettagli

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 1 marzo 1991 (1). Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 marzo 1991, n. 57. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA

COMUNE DI CASTEL MELLA COMUNE DI CASTEL MELLA (PROVINCIA DI BRESCIA) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI FASE B: APPROVAZIONE COMMESSA N REVISIONE N ANNO

Dettagli

VARIANTE N 1 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

VARIANTE N 1 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE 3P s t u d i o 3 P a s s o c i a t o p i a z z a f r a n g i p a n e 7 m a r a n o l a g u n a r e u d c o d i c e f i s c a l e e partita iva 01650770306 t e l e f o no 0 4 3 1 6 75 7 0 telefax 0431 640907

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA 1.2D PAC_28. luglio 2017 DATA. P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA N.28 di Viale Grande - Pordenone - loc.

VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA 1.2D PAC_28. luglio 2017 DATA. P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA N.28 di Viale Grande - Pordenone - loc. PAC_28 VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA luglio 2017 DATA - 1.2D P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA N.28 di Viale Grande - Pordenone - loc. Torre INDICE 1. Premessa... 4 2. Disposizioni normative comunali

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale Obblighi e Competenze inerenti l Attuazione del Piano di Classificazione Acustica dicembre 2010 COMUNE DI VANZAGO Il presente documento

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data COMUNE DI CASSINE PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZIONE DI VERIFICA DI CONFORMITA DELLO STRUMENTO URBANISTICO IN VARIANTE CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA - Variante parziale PROGETTO PRELIMINARE Adottato

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

del 24/04/2012 n. 247

del 24/04/2012 n. 247 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE del 24/04/2012 n. 247 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE A r e a E c o l o g i a Oggetto:

Dettagli

Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio

Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio L applicazione del Regolamento di Attuazione Claudio Varaldi Arpa Piemonte, Dipartimento Provinciale di Asti Asti, 12 maggio 2005 Regolamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: RELAZIONE PRELIMINARE DELLA VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ

Dettagli

Comune di ANNONE VENETO

Comune di ANNONE VENETO Comune di ANNONE VENETO Settembre 2013 REGIONE VENETO Piazza Vittorio Veneto, 1 30020 Annone Veneto (VE) sito internet: info@comune.annoneveneto.ve.it Piano Comunale di Classificazione Acustica Dati rilevamento

Dettagli

COMUNICAZIONE EMISSIONE SONORA TEMPORANEA PER CANTIERE EDILE

COMUNICAZIONE EMISSIONE SONORA TEMPORANEA PER CANTIERE EDILE COMUNICAZIONE EMISSIONE SONORA TEMPORANEA PER CANTIERE EDILE Al Responsabile UFFICIO AMBIENTE del Comune di Pisa Il/La sottoscritto/a......, nato/a a... il..., residente in......, Via/Piazza...., recapito

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9 Località: REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE di ALBA Progetto: COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9 Oggetto: Elaborato H.07 VARIANTE AL P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera Consiglio Comunale n. 49 in data 9/5/2003 IL CONSIGLIO COMUNALE Udita la relazione introduttiva dell Ing. Massimo Chiarelli Dirigente del Settore Tecnico e la richiesta di chiarimenti del Consigliere

Dettagli

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica La compatibilità acustica della variante rispetto alla zonizzazione acustica PREMESSA Su incarico del Comune di Santo Stefano Belbo (CN) si procede di seguito ad analizzare la compatibilità della Variante

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FIDENZA

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FIDENZA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FIDENZA Zonizzazione acustica La classificazione acustica, ancorché atto dovuto dalla normativa vigente, legge n. 447 del 26/10/1995, Legge quadro sull inquinamento

Dettagli

COMUNE di ORBASSANO Provincia di Torino

COMUNE di ORBASSANO Provincia di Torino COMUNE di ORBASSANO Provincia di Torino I richiedenti: Società Cibele s.r.l. Coggiola Carlo Bardo Giovanna Bronzino Michele Bronzino Guido Bosio Felice Società Unicalcestruzzi s.p.a Oggetto richiesta:

Dettagli

Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione

Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE TEMPORANEE RUMOROSE E DEI CANTIERI EDILI Art. 1 - Campo di applicazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Variante al PRG - parte strutturale per l individuazione della viabilità di accesso al comparto

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012

ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012 GREEN: IL COLORE DEL FUTURO Giornate della sostenibilità energetica e ambientale ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012 LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI VERBANIA: PROPOSTA DI REVISIONE

Dettagli

LEGGE QUADRO sull'inquinamento acustico 26 ottobre 1995, n. 447 COMPETENZE DEI COMUNI [ART. 6]

LEGGE QUADRO sull'inquinamento acustico 26 ottobre 1995, n. 447 COMPETENZE DEI COMUNI [ART. 6] INCONTRO CON COMUNITÀ COLLINARE DEL FRIULI 15 APRILE 2010 RIFERIMENTI: dott. Arturo Merlino - ARPA Dip.Prov. UDINE tel. 0432.493794 arturo.merlino@arpa.fvg.it geom. Luca Piani ARPA Dir. Cent. PALMANOVA

Dettagli

Licenza per sala da ballo

Licenza per sala da ballo Comune di Reggio Emilia Marca dabollo Sportello Attività Produttive e Edilizia Licenza per sala da ballo il residente a prov C.Fiscale / P.Iva cittadinanza pec Dati del richiedente: in qualità di Titolare

Dettagli

Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007

Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007 mod. Q4.2/4.2 Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007 SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANA DELLA CARNIA Comune di Cormons Variante n 1 al Piano Comunale di Classificazione

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena?

DOMANDE FREQUENTI Attività rumorose: quali sono le regole a Cesena? Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via Natale Dell Amore 19-47521 Cesena (FC) Tel: 0547.354811 pmcentraleoperativa@comune.cesena.fc.it DOMANDE

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO LINEE GUIDA PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI COMUNALI IN DEROGA AI VALORI DI IMMISSIONE ACUSTICA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TEMPORANEE E DI MANIFESTAZIONI

Dettagli

Verifica di compatibilità acustica

Verifica di compatibilità acustica REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CERES Allegato D variante strutturale generale ai sensi dell'art.17-4 comma della Legge Urbanistica Regionale Progetto definitivo con il recepimento

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA RUMOROSE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 9/2004 E SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO CON DCC N. 42/2016 E DCC N. 4/2018 Sommario TITOLO I -

Dettagli

AGOSTO

AGOSTO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE di OSTRA AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE PER VARIANTE PARZIALE AL PRG ai sensi Legge Quadro 447/95 - Legge Regionale 14/11/2001

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 35

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 35 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Redatto: novembre 2014 PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 35 PROPOSTA DI PRONUNCIA SU RISERVE REGIONALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TEMPORANEE settembre 2006

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TEMPORANEE settembre 2006 COMUNE DI PONTENURE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TEMPORANEE settembre 2006 1.1 PREMESSA In riferimento all art. 11 della LR n. 15/01, riportanti prescrizioni

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ELABORATO A.5 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella U.M. Valle Elvo Comune di Muzzano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA marzo 2017 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA COMUNE DI DOMODOSSOLA VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. L.R. 52/2000 s.m.i. D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO INFERIORE

COMUNE DI VENEGONO INFERIORE Data: Pag.1 di 13 COMUNE DI VENEGONO INFERIORE Provincia di Varese PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato

Dettagli

Corso teorico-pratico per affrontare le problematiche attinenti ai rumori presso i pubblici esercizi

Corso teorico-pratico per affrontare le problematiche attinenti ai rumori presso i pubblici esercizi Corso teorico-pratico per affrontare le problematiche attinenti ai rumori presso i pubblici esercizi ASCOM CONFCOMMERCIO - PORDENONE rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. 1. a. Qualsiasi

Dettagli

Comune di San Daniele del Friuli

Comune di San Daniele del Friuli Novembre 2011 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GLIULIA Via del Colle, n 10 33038 San Daniele del Friuli (UD) Telefono +39 0432946511, Fax +39 0432946534 sito internet: www.comunesandanieledelfriuli.ud.it

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona

Comune di Bardolino Provincia di Verona Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA MUSICALI IN PUBBLICI ESERCIZI, ALBERGHI, CAMPEGGI, AGRITURISMI, CIRCOLI PRIVATI E SIMILARI ED ALTRI LUOGHI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Relazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Relazione Oggetto: Disegno di legge concernente Norme in materia di inquinamento acustico Relazione Il presente disegno di legge recepisce i contenuti della legge quadro dello Stato in materia di antinquinamento

Dettagli

La normativa regionale sull inquinamento acustico

La normativa regionale sull inquinamento acustico La normativa regionale sull inquinamento acustico Dott.Giuseppe Bruno 1. Introduzione La normativa della Regione Lombardia in materia di inquinamento acustico è in gran parte recente, ma ormai molto vasta

Dettagli

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA RUMOROSE Progettista: Ing. Andrea Poli (AREA S.r.l.) Collaboratori: Arch. Massimiliano Davini (AREA S.r.l.) P.E. Roberto Pagani (AREA S.r.l.)

Dettagli

Cognome Nome. C.F. Data di Nascita Sesso M _ F _. Cittadinanza nato a prov. Stato e residente a. _ titolare dell impresa

Cognome Nome. C.F. Data di Nascita Sesso M _ F _. Cittadinanza nato a prov. Stato e residente a. _ titolare dell impresa Comune di Santorso Provincia di Vicenza Servizio Commercio SPAZIO PER LA PROTOCOLLAZIONE COMUNICAZIONE EFFETTUAZIONE PICCOLI INTRATTENIMENTI MUSICALI SENZA BALLO Art. 31, c. 2, Legge Regionale 29/2007

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-10 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IMPATTO ACUSTICO perseguito 1. Dati generali dell

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

Requisiti acustici passivi edifici: le checklist su procedure e adempimenti

Requisiti acustici passivi edifici: le checklist su procedure e adempimenti Requisiti acustici passivi edifici: le checklist su procedure e adempimenti Una serie di comode tabelle fanno il punto sugli adempimenti in tema di requisiti acustici passivi introdotti a seguito della

Dettagli

Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico Valutazione di impatto acustico La valutazione di impatto acustico è rivolta principalmente a tutelare la popolazione esposta da attività rumorose, imponendo preventivamente gli accorgimenti tecnici eventualmente

Dettagli

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI A CARATTERE TEMPORANEO SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI OBBLIGHI A CARICO DEGLI ORGANIZZATORI IN RELAZIONE ALL INQUINAMENTO ACUSTICO 1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati

Dettagli

COMUNE DI MONTEVIALE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MONTEVIALE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale COPIA COMUNE DI MONTEVIALE PROVINCIA DI VICENZA N 4 del Reg. Delibere Rep. n. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione Ordinaria - Seduta di prima convocazione Oggetto: Approvazione piano

Dettagli

COMUNE DI PIZZOLI. Regolamento di Attuazione

COMUNE DI PIZZOLI. Regolamento di Attuazione COMUNE DI PIZZOLI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Sindaco Angela D'Andrea Responsabile Area Tecnica Geom. Bruno Sabatini Il Tecnico Competente in Acustica Ing. Serafino Nardecchia Via Matteo da Leonessa,

Dettagli

COMUNE DI MALEGNO (BS) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

COMUNE DI MALEGNO (BS) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE COMUNE DI MALEGNO (BS) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL 10 MARZO 2008 1 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II - ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE

Dettagli

COMUNE DI CASLINO D ERBA

COMUNE DI CASLINO D ERBA COMUNE DI CASLINO D ERBA PROVINCIA DI COMO COPIA DELIBERAZIONE N. 19 in data: 09.06.2011 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA TERRITORIO

Dettagli

ACCENSIONE E SPARO DI FUOCHI D ARTIFICIO

ACCENSIONE E SPARO DI FUOCHI D ARTIFICIO CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Attività Economiche Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634827 - Fax 0442/634803 e-mail: fiorella.zanetti@comune.legnago.vr.it web: www.comune.legnago.vr.it Prot.n.15178

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.32 DEL 24/02/2016 Ufficio Proponente: Servizio pianificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (allegato B)

RELAZIONE TECNICA (allegato B) RELAZIONE TECNICA (allegato B) Il presente elaborato tecnico ha lo scopo di illustrare le modifiche agli articoli del RUE vigente, conseguenti all adozione dell adeguamento normativo e cartografico del

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 18 giugno 7, n. 16) SCHEDE DEI RILIEVI FONOMETRICI Progetto:

Dettagli

SERVIZIO URBANISTICA / EDILIZIA / LL.PP. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

SERVIZIO URBANISTICA / EDILIZIA / LL.PP. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO C O M U N E D I V I L L A L I T E R N O P r o v i n c i a d i C a s e r t a Piazza Marconi, 1-81039 Villa Literno Tel.: (081) 8169838 Fax: (081) 8169836 SERVIZIO URBANISTICA / EDILIZIA / LL.PP. Prot. n.

Dettagli

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA A cura Tecnico competente in Acustica dott. Marcello Mattioli Riferimenti legislativi ed operativi L. 447/95 (Legge quadro sull inquinamento acustico) D.P.C.M. 1 marzo 1991

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO

Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO Richiedente Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO COMUNE DI MILANO Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA Pubblico esercizio Via Angelo della Pergola, 7 a Milano Modifica occupazione

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (L 447/1995, Art. 6 LR 13/2001, Art. 2 - DGR VII/9776 12.07.2002) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE

Dettagli

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo microbel REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN PONSO Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA Progetto definitivo Data Rev. Redazione Note 26/4/2009 0 Ing. F. Bertellino

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO CAPO I

COMUNE DI REGGELLO CAPO I COMUNE DI REGGELLO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE ATTIVITA TEMPORANEE E LE MANIFESTAZIONI IN LUOGO PUBBLICO OD APERTE AL PUBBLICO Vista la legge 26 Ottobre 1995 n. 447

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE TECNICAMBIENTE VIA V. RUSSO, 9 20127 MILANO TEL. 0228040510 FAX 0226893370 COMUNE DI SIRONE ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE - MODULISTICA - Agosto 2008 Modulistica Di seguito si riportano

Dettagli

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE I TECNICI: Dott. Ing. Linda Parati Dottorato Europeo in Acustica (EDSVS) Tecnico Competente in

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SERVIZIO 4 - ASSETTO DEL TERRITORIO Responsabile: Arch. Adriano Picardi Sede: Palazzo Municipale 55023 Borgo a Mozzano (Lucca) Tel. 0583/82041 Fax 0583/820443 e-mail: picardi@comune.borgoamozzano.lucca.it

Dettagli

REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 10 maggio 1999, n. 21. Norme in materia di inquinamento acustico. Art. 1 Finalità. Art. 2 Ambito di tutela

REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 10 maggio 1999, n. 21. Norme in materia di inquinamento acustico. Art. 1 Finalità. Art. 2 Ambito di tutela REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE 10 maggio 1999, n. 21 Norme in materia di inquinamento acustico (B.U.R. 42/1999) Art. 1 Finalità 1. Al fine di promuovere la salvaguardia della salute pubblica e la riqualificazione

Dettagli

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola Allegato 4.11 Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola Giugno 2007 Osservazioni alla proposta di piano di classificazione acustica del comune. Osservazioni della Provincia

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PCA) DEL TERRITORIO COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PCA) DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia Ufficio Ecologia - Ambiente REVISIONE GENERALE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PCA) DEL TERRITORIO COMUNALE Desenzano d/g, lì 14.12.2006 R E L

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

Comune di Casole d Elsa PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Casole d Elsa PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Allegato A Comune di Casole d Elsa SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Redattore del Piano: Ing. Stefano Frosini Responsabile del

Dettagli

Nuova lottizzazione residenziale - Comune di Cervia, Località Savio VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO D.G.R. N 673/2004

Nuova lottizzazione residenziale - Comune di Cervia, Località Savio VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO D.G.R. N 673/2004 COMMITTENTE: Comune di CERVIA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA SU AREA DI PROPRIETA COMUNALE SITA IN LOCALITA SAVIO NEL COMUNE DI CERVIA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO INTEGRAZIONE

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI MORICONE Provincia di Roma PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL RUMORE L.R. n. 18/2001 art. 5 lett. d TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Campo di

Dettagli

COMUNE DI PORLEZZA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI PORLEZZA PROVINCIA DI COMO COMUNE DI PORLEZZA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL PIANO COMUNALE Dl ZONIZZAZIONE ACUSTICA Al SENSI DELL ART. 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI I MARZO 1991 E ART.

Dettagli

MANIFESTAZIONI MUSICALI

MANIFESTAZIONI MUSICALI COMUNICAZIONE EMISSIONE SONORA TEMPORANEA PER MANIFESTAZIONI MUSICALI Al Responsabile del Comune di Pisa Il sottoscritto......, nato a... il..., residente in...., Via/Piazza...., recapito telefonico....

Dettagli