COMUNI DI CAMPIGLIA MARITTIMA E SUVERETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNI DI CAMPIGLIA MARITTIMA E SUVERETO"

Transcript

1 COMUNI DI CAMPIGLIA MARITTIMA E SUVERETO

2 Ipotesi di fusione con il Comune di Suvereto Che cos'è la fusione? La fusione dei comuni di Campiglia e Suvereto è la proposta di istituzione di un nuovo comune, che si chiamerà Comune di Campiglia Suvereto Avrà 1 solo sindaco, 1 sola giunta, 1 solo consiglio comunale Sarà un comune di oltre abitanti e di 175 kmq di superficie

3 La differenza tra associazione di funzioni, unione e fusione L'associazione di funzioni Non necessita di sovrastrutture Comporta la gestione di funzioni divise in macrosettori, con un comune capofila. Determina un aggravio di burocrazia dei processi amministrativi perché prevede più passaggi Potrebbe provocare perdita di sovranità del Comune più piccolo Non gode di nessun vantaggio economico

4 L'unione è un nuovo L'unione ente che si aggiunge ai comuni esistenti Necessita di un presidente, una giunta, un assemblea Deve avere una dotazione, seppur minima, di personale amministrativo e un segretario comunale perché ha gli stessi obblighi dei Comuni (redige un bilancio, paga, assume, organizza autonomamente) Comporta una spesa aggiuntiva di organizzazione Non gode di sostegni economici da parte dello Stato Non si conoscono le cifre che la Regione potrebbe assegnare all'unione

5 La fusione La fusione crea un nuovo Comune Comune di Campiglia Suvereto

6 La procedura I Consigli Comunali si sono espressi per chiedere alla Regione di iniziare il percorso che conduce al referendum consultivo sulla proposta di fusione La Regione ha deliberato positivamente ed è in attesa di indire il referendum Al Referendum voteranno tutti gli elettori dei due Comuni Solo se in entrambi i comuni i si alla fusione avranno la maggioranza si procederà alla fusione

7 Cosa succederà dopo il referendum? Se l'esito sarà positivo i due comuni si scioglieranno il e dal primo giorno dell'anno 2014 avrà vita il nuovo comune Gli organismi in carica (sindaci, giunte, consigli) decadranno il Verrà nominato un commissario che indirà nuove elezioni per eleggere i nuovi rappresentanti

8 Cosa succederà dopo il referendum? Se l'esito sarà negativo tutto resterà come adesso con l'obbligo, per Suvereto, di associare tutte le funzioni entro la fine del 2013, altrimenti sarà il commissariato (L.R.T. n.68/2011 Norme sul sistema delle autonomie locali e successive modifiche).

9 I motivi che hanno determinato questa decisione da parte dei due Comuni La necessità di scegliere una via per adempiere ad obblighi di legge L'opportunità di avere a disposizione risorse per servizi e investimenti per i nostri cittadini La volontà di essere protagonisti nel nuovo disegno istituzionale di cui il nostro Paese ha bisogno, lasciando la scela finale ai cittadini

10 Fusioni: la Legge Regionale Art.62 (fusioni) comma 3 LR 68/2011: A decorrere dal 1 Gennaio 2013 la Giunta regionale promuove le intese di cui al comma 2, che coinvolgono i comuni obbligati all esercizio associato delle funzioni fondamentali, tenendo conto degli ambiti di dimensione territoriale adeguata, di cui allegato A. A decorrere dal 1 Gennaio 2016 la Giunta regionale presenta le proposte di legge di fusione dei comuni anche in assenza dell intesa.

11 Gli incentivi previsti per la fusione La legge regionale prevede per ogni Comune per 5 anni. La legge dello Stato (Decreto min. interno ) prevede un contributo straordinario che e' commisurato al 20% dei trasferimenti erariali attribuiti per l'anno 2010 ai comuni che hanno dato luogo a fusione. La legge dello Stato prevede lo sblocco totale del patto di stabilità per tre anni e minor incidenza negli anni successivi.

12 La rappresentanza istituzionale attuale Campiglia: 1 sindaco 7 assessori e 20 consiglieri Suvereto: 1 sindaco 4 assessori e 12 consiglieri

13 La rappresentanza istituzionale nella normativa vigente Con le elezioni del 2014 ci saranno a Campiglia: 1 sindaco 5 assessori e 16 consiglieri a Suvereto: 1 sindaco 3 assessori e 7 consiglieri

14 La rappresentanza istituzionale in caso di fusione Con le elezioni del 2014 Il Comune di Campiglia Suvereto avrebbe: 1 Sindaco 5 Assessori e 16 Consiglieri 1 Presidente del Consiglio comunale

15 L'indennità dei nuovi rappresentanti In caso di fusione il sindaco del nuovo comune avrà la stessa indennità che oggi percepisce il sindaco di Campiglia M.ma. Il il presidente del Consiglio comunale percepirà un indennità pari a quella degli assessori

FUSIONE DEI COMUNE DI CASTELLAVAZZO E LONGARONE UN OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO

FUSIONE DEI COMUNE DI CASTELLAVAZZO E LONGARONE UN OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO FUSIONE DEI COMUNE DI CASTELLAVAZZO E LONGARONE UN OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO CONCETTO DI FUSIONE Cos è una fusione di Comuni? La fusione prevede la nascita di un nuovo Comune che comprenderà i territori

Dettagli

Cominciamo a Parlarne!

Cominciamo a Parlarne! Cominciamo a Parlarne! 16-17 Aprile 2013 COME NASCE LA PROPOSTA Sempre più spesso viene dai cittadini una domanda di semplificazione delle strutture amministrative e di riduzione dei relativi costi. Le

Dettagli

compafvg - centro di competenza per la pubblica amministrazione Fusione dei Comuni di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano www.comune.castelliere.fvg.it www.comune.treborghi.fvg.it Flaibano, 13 marzo

Dettagli

Allegato A - La normativa nazionale e regionale sulle fusioni

Allegato A - La normativa nazionale e regionale sulle fusioni Studio di fattibilità per la fusione dei comuni Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno Allegato A - La normativa nazionale e regionale sulle fusioni Cosa prevede lo Stato La

Dettagli

- delle restanti funzioni fondamentali entro il 31 dicembre 2014 ( termine prorogato con legge n 11/2015 al 31/12/2015 )

- delle restanti funzioni fondamentali entro il 31 dicembre 2014 ( termine prorogato con legge n 11/2015 al 31/12/2015 ) IL PERCORSO DA ATTUARE: NORME E FINANZIAMENTI La Costituzione all art. 133 2^ comma dispone che la Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 13 MARZO 2009, N. 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 13 MARZO 2009, N. 1 LEGGE REGIONALE 13 MARZO 2009, N. 1 Istituzione del nuovo Comune di Ledro mediante la fusione dei comuni che hanno costituito l Unione dei comuni della Valle di Ledro 1 CAPO I ISTITUZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE ISTITUZIONE DEL NUOVO COMUNE DI DIMARO FOLGARIDA MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI DIMARO E MONCLASSICO

PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE ISTITUZIONE DEL NUOVO COMUNE DI DIMARO FOLGARIDA MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI DIMARO E MONCLASSICO ALL.a PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE ISTITUZIONE DEL NUOVO COMUNE DI DIMARO FOLGARIDA MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI DIMARO E MONCLASSICO PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comune di Dimaro

Dettagli

Unione Comuni della Brenta

Unione Comuni della Brenta Comune di Carmignano di Brenta Comune di Fontaniva Comune di Carmignano di Brenta Comune di Fontaniva Abitanti: 7.651 (01/01/2015 Istat) Abitanti: 8.246 (01/01/2015 Istat) Superficie: 14,68 km² Superficie:

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N. REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N. 0066 d iniziativa del Presidente

Dettagli

Istituzione dell'ente di governo dell'ambito del Molise (EGAM)

Istituzione dell'ente di governo dell'ambito del Molise (EGAM) Istituzione dell'ente di governo dell'ambito del Molise (EGAM) Art. 1 Finalità 1. In attuazione della vigente normativa nazionale, la presente deliberazione detta nuove disposizioni in materia di organizzazione

Dettagli

proposta di legge n. 365

proposta di legge n. 365 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 365 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 24 settembre 2013 ISTITUZIONE DI UN NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI COLBORDOLO

Dettagli

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI D.Lgs 267/2000 1 Regioni ed enti locali D.Lgs. 267/2000 Art.3 TUEL: Le comunità locali, ordinate in Comuni e Province, sono autonome AUTONOMIA STATUTARIA

Dettagli

UNIONI E FUSIONI DI COMUNI

UNIONI E FUSIONI DI COMUNI UNIONI E FUSIONI DI COMUNI NIONI DI COMUNI D. lgs n. 267, 18 agosto 2000) È un ente locale di secondo grado costituito da due o più comuni per l esercizio congiunto di alcune funzioni ad esso delegate.

Dettagli

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione Progetto di legge regionale d iniziativa della Giunta regionale recante Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Borgonovo Val Tidone e Ziano Piacentino nella Provincia di Piacenza Art.

Dettagli

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE CITTA METROPOLITANE PICCOLI COMUNI Le previsioni, le tempistiche e le funzioni fondamentali A cura del Dr. Massimo Fieramonti Le previsioni

Dettagli

LE FASI DEL PERCORSO

LE FASI DEL PERCORSO LE FASI DEL PERCORSO AVVIO DEL PERCORSO PARTECIPATO REFERENDUM Se vince il SI FUSIONE E ISTITUZIONE DEL NUOVO COMUNE CONSIGLIO COMUNALE FASE 1 FASE 2 FASE 3 CONSIGLIO COMUNALE 2) Partecipazione e confronto

Dettagli

Art. 29 D.L. 216/2011 in fase di conversione

Art. 29 D.L. 216/2011 in fase di conversione Art. 29 D.L. 216/2011 in fase di conversione 11. I termini indicati dal comma 31, lettere a) e b), dell'articolo 14 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30

Dettagli

RELATORE: GIUSEPPE GIUDICEANDREA

RELATORE: GIUSEPPE GIUDICEANDREA Consiglio regionale della Calabria Prima Commissione PROPOSTA DI LEGGE N. 96/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI ROMEO E GIUDICEANDREA RECANTE: "ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE

Dettagli

VERSO UN FUTURO COMUNE

VERSO UN FUTURO COMUNE VERSO UN FUTURO COMUNE Certignano Faella E VERSO UN FUTURO COMUNE Un nuovo Comune di 10mila abitanti, una piccola cittadina collinare, la più grande di tutta la Provincia. Comune Unico dal nome che avrà

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 1 LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 1 Istituzione del nuovo Comune di Predaia mediante la fusione dei Comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò 1 CAPO I Istituzione del Comune di Predaia Art. 1 (Fusione

Dettagli

Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia.

Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia. Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia. Federica Govoni consigliere Comune di Valsamoggia Chi eravamo ieri? Bazzano (6.846) Castello di Serravalle (4.902 ) Crespellano (9.834) Monteveglio

Dettagli

ANCI Lombardia La gestione associata delle funzioni comunali nell Unione dei Comuni Lombarda della Valletta

ANCI Lombardia La gestione associata delle funzioni comunali nell Unione dei Comuni Lombarda della Valletta ANCI Lombardia La gestione associata delle funzioni comunali nell Unione dei Comuni Lombarda della Valletta Milano, 28 gennaio 2017 L esperienza della gestione associata dei Comuni di Perego, Rovagnate

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE Allegato A Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 11/10/2018 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 - Individuazione dei Quartieri Art. 3 - Organi del

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 31 OTTOBRE 2017, N. 8

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 31 OTTOBRE 2017, N. 8 ENTI LOCALI Istituzione del nuovo Comune di Sèn Jan di Fassa- Sèn Jan mediante la fusione dei Comuni di Pozza di Fassa- Poza e Vigo di Fassa-Vich 1 2 CAPO I Istituzione del Comune di Sèn Jan di Fassa-Sèn

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 35/2016 (Atti del Consiglio) Istituzione del Comune di San Marcello Piteglio, per fusione dei Comuni di San Marcello Pistoiese e di Piteglio. ***************

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI TORRE PELLICE COMUNE DI TORRE PELLICE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI E DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 29/4/2013

Dettagli

ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO NELLA PROVINCIA DI FERRARA ALLEGATO REGIONE-EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE " BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI " 6181 - Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONSIGLIO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI ------- RELAZIONE ILLUSTRATIVA L unito disegno di legge si propone di dare attuazione al IV Comma dell art 123 della Costituzione, aggiunto dall art. 7 della

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Abetone Cutigliano, per fusione dei Comuni di Abetone e di Cutigliano. Visti gli articoli 117 e 133, della Costituzione;

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 50/2017 (Atti del Consiglio) Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

NORME IN MATERIA DI UNIONI MONTANE E DI ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DEI COMUNI MONTANI

NORME IN MATERIA DI UNIONI MONTANE E DI ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DEI COMUNI MONTANI REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 5 NOVEMBRE 2013, N. 134 NORME IN MATERIA DI UNIONI MONTANE E DI ESERCIZIO

Dettagli

C O M U N E D I R O N C H I S

C O M U N E D I R O N C H I S C O M U N E D I R O N C H I S PROVINCIA DI UDINE C.A.P. 33050 corso Italia, 72 33050 Ronchis / tel. 043156014 - fax 043156481 Regolamento per il funzionamento della Consulta Frazionale di Fraforeano Art.

Dettagli

Istituzione del Comune di Villa di Castiglione per fusione dei Comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina. PREAMBOLO

Istituzione del Comune di Villa di Castiglione per fusione dei Comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina. PREAMBOLO Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Villa di Castiglione per fusione dei Comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina. PREAMBOLO Articolo 1 - Istituzione

Dettagli

Disegno di legge. Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo.

Disegno di legge. Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. Allegato A Disegno di legge Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. CAPO I Istituzione del Comune Novella Art. 1 Fusione dei Comuni Brez,

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELEZIONI DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Art. 1 (Modifiche alla legge regionale

Dettagli

proposta di legge n. 83

proposta di legge n. 83 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 83 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 agosto 2016 ISTITUZIONE DI UN NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI MONTEMAGGIORE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 OGGETTO: PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE A INIZIATIVA DELLA CONCERNENTE: ISTITUZIONE DI UN NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI COLBORDOLO E SANT ANGELO IN LIZZOLA, AI SENSI DELL ARTICOLO 2, COMMA

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO ART. 1 ISTITUZIONE E istituita presso il Comune di Scafati la Consulta Comunale per il commercio e l artigianato, quale organismo

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri)

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri) Odg. n. 74 PG n. 63759/2007 Data Seduta: 03/09/2007 Data inizio vigore 03/09/2007 REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini

Dettagli

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA Reg. n. IT - 40972 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL 21/01/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA OGGETTO: Presa d'atto parziale decadenza organi

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2014 ISTITUZIONE DEI LIBERI CONSORZI COMUNALI E DELLE CITTA METROPOLITANE. Relatore: Dott. Filippo ROMANO

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2014 ISTITUZIONE DEI LIBERI CONSORZI COMUNALI E DELLE CITTA METROPOLITANE. Relatore: Dott. Filippo ROMANO LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2014 ISTITUZIONE DEI LIBERI CONSORZI COMUNALI E DELLE CITTA METROPOLITANE Provincia Regionale di Messina Salone degli Specchi, 31 marzo 2014 Relatore: Dott. Filippo ROMANO ISTITUZIONE

Dettagli

/2 MASCITELLI All'emendamento apportare le seguenti modificazioni: sopprimere il secondo periodo;

/2 MASCITELLI All'emendamento apportare le seguenti modificazioni: sopprimere il secondo periodo; 16.1000/1 BELISARIO,, GIAMBRONE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, LANNUTTI, LI GOTTI, PARDI, PEDICA All'emendamento 16.1000 apportare le seguenti modificazioni: a) al comma 1, primo periodo,

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Sillano Giuncugnano, per fusione dei Comuni di Sillano e di Giuncugnano. Visti gli articoli 117 e 133, della Costituzione;

Dettagli

Com-Unico Un progetto per la fusione dei comuni di Figline ed Incisa

Com-Unico Un progetto per la fusione dei comuni di Figline ed Incisa Com-Unico Un progetto per la fusione dei comuni di ed Autore Valerio Iossa LA FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LA FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE AUTONOMIE Comuni per classe demog. Popolazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 LEGGE REGIONALE 26 novembre 2018, n. 63

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 LEGGE REGIONALE 26 novembre 2018, n. 63 48 28.11.2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 LEGGE REGIONALE 26 novembre 2018, n. 63 Istituzione del Comune di Barberino Tavarnelle, per fusione dei Comuni di Barberino Val d Elsa

Dettagli

COMUNE DI COLLI AL METAURO

COMUNE DI COLLI AL METAURO COMUNE DI COLLI AL METAURO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI, L ORGANIZZAZIONE, LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL MUNICIPIO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

RELAZIONE INIZIO MANDATO

RELAZIONE INIZIO MANDATO C O M U N E D I A M A R O Provincia di Udine RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Predisposta ai sensi dell art. 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) PREMESSA La legge 7 dicembre 2012, n. 213

Dettagli

Seminari di approfondimento tematico. Febbraio marzo 2014 Palermo, Enna, Messina, Catania.

Seminari di approfondimento tematico. Febbraio marzo 2014 Palermo, Enna, Messina, Catania. Convenzione tra Regione Siciliana (Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale) e FormezPA POR FSE 2007-2013 - Regione Siciliana - Asse VII - Capacità Istituzionale Progetto: AZIONI DI SISTEMA PER

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO Approvato con deliberazione consiliare n.57 dd. 28.09.2007 ART.1 - COSTITUZIONE E FINALITA E istituita dal

Dettagli

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 84 dell 11/03/2016

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 84 dell 11/03/2016 REGIONE-EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE " BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI " 2305 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo Comune

Dettagli

LEGGE N. 56 DEL 07 APRILE 2014 DISPOSIZIONI SULLE CITTA' METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI

LEGGE N. 56 DEL 07 APRILE 2014 DISPOSIZIONI SULLE CITTA' METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI LEGGE N. 56 DEL 07 APRILE 2014 DISPOSIZIONI SULLE CITTA' METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI DEFINIZIONE (Art. 1 commi 3 e 51) Le Province sono definite enti territoriali di

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11. Disposizioni in materia di enti locali 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11. Disposizioni in materia di enti locali 1 LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 Disposizioni in materia di enti locali 1 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELEZIONI DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Art. 1 (Modifiche alla legge regionale

Dettagli

( Provincia di Napoli )

( Provincia di Napoli ) COMUNE DI BACOLI ( Provincia di Napoli ) Regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi approvato con delibera di C.C. n. 4/2004 modificato con delibera di C.C. n. 50/2006 modificato con delibera di C.C.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 LEGGE REGIONALE 5 dicembre 2017, n. 66

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 LEGGE REGIONALE 5 dicembre 2017, n. 66 8 LEGGE REGIONALE 5 dicembre 2017, n. 66 Istituzione del Comune di Laterina Pergine Valdarno, per fusione dei Comuni di Pergine Valdarno e di Laterina. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO. LEGGE 56/2014 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.

PROVINCIA DI BERGAMO. LEGGE 56/2014 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. PROVINCIA DI BERGAMO LEGGE 56/2014 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. Gli organi della Provincia (art. 1 co. 54 - art. 1 L. 56/2014) Il Presidente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE N. 69

DISEGNO DI LEGGE N. 69 presentato dalla Giunta regionale il 14 ottobre 2014

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 2. Istituzione del nuovo Comune di Valdaone mediante la fusione dei Comuni di Bersone, Daone e Praso 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 2. Istituzione del nuovo Comune di Valdaone mediante la fusione dei Comuni di Bersone, Daone e Praso 1 LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 2 Istituzione del nuovo Comune di Valdaone mediante la fusione dei Comuni di Bersone, Daone e Praso 1 CAPO I Istituzione del Comune di Valdaone Art. 1 (Fusione dei Comuni

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016 19/11/10/2016 - Deliberazioni REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO-SÜDTIROL DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. Seduta del 185 10 ottobre 2016 SONO PRESENTI Arno Kompatscher

Dettagli

Art. 16 Riduzione dei costi relativi alla rappresentanza politica nei comuni e razionalizzazione dell'esercizio delle funzioni comunali

Art. 16 Riduzione dei costi relativi alla rappresentanza politica nei comuni e razionalizzazione dell'esercizio delle funzioni comunali D.L. 13-8-2011 n. 138, Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148. Art. 16 Riduzione dei costi relativi

Dettagli

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA di Lucia ROSSI AGGIORNAMENTI Presentiamo nei suoi contenuti principali la legge n. 56/2014 (legge Delrio), che prevede il riordino delle

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 17/01/2014 n. 2 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: APPROVAZIONE DOTAZIONE ORGANICA DEL COMUNE DI POGGIO TORRIANA L'anno duemilaquattordici il giorno diciassette del mese di

Dettagli

RISORSE COMUNI PROCESSI ASSOCIATIVI E STRUMENTI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI

RISORSE COMUNI PROCESSI ASSOCIATIVI E STRUMENTI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI RISORSE COMUNI PROCESSI ASSOCIATIVI E STRUMENTI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI Logiche e strumenti per lo sviluppo delle Unioni di Comuni che intendono esercitare in modo associato tutte le funzioni

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI

Dettagli

DECRETO LEGGE N. 138/2011, CONVERTITO NELLA LEGGE N. 148/2011. PROROGHE DL MILLEPROROGHE 23 DICEMBRE 2011

DECRETO LEGGE N. 138/2011, CONVERTITO NELLA LEGGE N. 148/2011. PROROGHE DL MILLEPROROGHE 23 DICEMBRE 2011 DECRETO LEGGE N. 138/2011, CONVERTITO NELLA LEGGE N. 148/2011. PROROGHE DL MILLEPROROGHE 23 DICEMBRE 2011 Evidenziamo in giallo le norme rinviate di 1 anno Art. 16. (Riduzione dei costi relativi alla rappresentanza

Dettagli

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE FUSIONI DI COMUNI. LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA LEGGE DELRIO. 1 Le novità principali introdotte dalla legge Delrio in materia di fusione di comuni (art. 1, commi 116-134) si sviluppano lungo 3 coordinate

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N.B. Il presente modello rappresenta una traccia per i Comuni interessati ad intraprendere percosi di fusione. E' una base di lavoro da ampliare con i contenuti che si intendono riportare. Si tenga presente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n Leggi e regolamenti regionali

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n Leggi e regolamenti regionali REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Puglia ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n. 134 Leggi e regolamenti regionali Il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia si pubblica con frequenza

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE N. 231

DISEGNO DI LEGGE N. 231 presentato dalla Giunta regionale il 6 ottobre 2017

Dettagli

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato LA LEGGE DELRIO Legge 7 aprile 2014, n. 56 Cenni di massima A cura di Giuseppe Beato La Delrio dopo il NO referendario La Delrio é tripartita nella disciplina di: 1) Città metropolitane; 2) Amministrazioni

Dettagli

Progetto di fusione dei comuni di Villa Santina, Lauco e Raveo

Progetto di fusione dei comuni di Villa Santina, Lauco e Raveo compafvg - centro di competenza per la pubblica amministrazione Progetto di fusione dei comuni di Villa Santina, Lauco e Raveo Incontri con la popolazione di Villa Santina, Lauco e Raveo Aprile 2017 Incontro

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI CASOLE BRUZIO,

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI CASOLE BRUZIO, REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CASALI DEL MANCO MEDIANTE LA FUSIONE DEI COMUNI DI CASOLE BRUZIO, PEDACE, SERRA PEDACE, SPEZZANO PICCOLO E TRENTA. Approvata dal Consiglio regionale

Dettagli

Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba.

Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba. Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba. Il Consiglio regionale PREAMBOLO Visto l'articolo 117 e l'articolo

Dettagli

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC GUIDA FISAC SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC FISAC CGIL - Dipartimento Comunicazione - www.fisac-cgil.it - Guida Seggi Elettorali e Cariche Pubbliche 2016 Permessi e diritti per i componenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE N. 178

DISEGNO DI LEGGE N. 178 presentato dalla Giunta regionale il 3 gennaio 2017

Dettagli

DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (11G0185) Vigente al:

DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (11G0185) Vigente al: DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (11G0185) Vigente al: 28-3-2013 Titolo IV RIDUZIONE DEI COSTI DEGLI APPARATI ISTITUZIONALI

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 Istituzione del nuovo Comune di San Lorenzo Dorsino mediante la fusione dei Comuni di Dorsino e San Lorenzo in Banale 1 CAPO I Istituzione del Comune di

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 11 novembre 2016, n. 78 Istituzione del Comune di Montalcino per fusione dei Comuni di San Giovanni d'asso e Montalcino. Il Consiglio regionale ha

Dettagli

L.R. 26 Febbraio 2007, n. 1 Disciplina del Consiglio delle autonomie locali (1) Art. 1 (Il Consiglio delle autonomie locali)

L.R. 26 Febbraio 2007, n. 1 Disciplina del Consiglio delle autonomie locali (1) Art. 1 (Il Consiglio delle autonomie locali) L.R. 26 Febbraio 2007, n. 1 Disciplina del Consiglio delle autonomie locali (1) Art. 1 (Il Consiglio delle autonomie locali) 1. Il Consiglio delle autonomie locali (CAL), istituito presso il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO - Premessa Facendo costante riferimento alla Dichiarazione dei Diritti dei Bambini approvata all unanimità dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII Legislatura Deliberazione legislativa n. 117/2010 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 AGOSTO 1984, N. 42. RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE DEI CONSORZI DI BONIFICA

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune DISEGNO DI LEGGE Istituzione del nuovo Comune di Primiero San Martino di Castrozza mediante fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua. ARTICOLO 1 Fusione dei Comuni di Fiera

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNEBA

REGOLAMENTO DELL UNEBA REGOLAMENTO DELL UNEBA Approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 29 novembre 2008 Art. 1 Organizzazione territoriale L organizzazione territoriale dell UNEBA è costituita da: a) Federazioni regionali;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO OVEST LUMEZZANE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione di

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO SETTORE CULTURA

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO SETTORE CULTURA PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO SETTORE CULTURA Contrà Gazzolle, 1-36100 VICENZA - Tel. 0444.908214 - C. Fisc. P. IVA 00496080243 CONVENZIONE TRA Il COMUNE di rappresentato dal Sindaco con

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI SULLA

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI SULLA COMPOSIZIONE

Dettagli

Studio di fattibilità della fusione fra i Comuni di Este e Ospedaletto Euganeo Seconda fase 26/02/ Architettura istituzionale del nuovo comune

Studio di fattibilità della fusione fra i Comuni di Este e Ospedaletto Euganeo Seconda fase 26/02/ Architettura istituzionale del nuovo comune Comune di Este Comune di Ospedaletto Euganeo Studio di fattibilità della fusione fra i Comuni di Este e Ospedaletto Euganeo Seconda fase 26/02/2014 5. Architettura istituzionale del nuovo comune Indice

Dettagli