Fondamenti di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica"

Transcript

1 Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A Fondamenti di Informatica Lez Database Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

2 In questa lezione Data base Entità Relazioni

3 Informazioni Informazione Strutturata Non Strutturata

4 L informatica Partendo dalla nostra definizione di Infromatica: È la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate. Arriviamo allo strumento per eccellenza dell organizzazione delle informazioni

5 Data Base Per potere rappresentare informazioni in modo duraturo occorre sviluppare delle tecniche per mantenerle in memoria secondaria e poterle consultare in modo pratico. Lo strumento informatico utilizzato per questo scopo sono le Basi di Dati

6 Data Base Una base di dati e una collezione di dati immagazzinati in modo permanente su disco che permette di definire delle entità e delle relazioni. Un database è uno strumento che permette di: Inserire Aggiornare Recuperare Cancellare Combinare fra loro i dati (cioè le informazioni)

7 Data Base Lo scopo di un Data base è quello di rappresentare il mondo reale in termini di entità e relazioni. Le entità sono gli oggetti (ma non solo) del nostro mondo reale: Un film su DVD Un impiegato Un dipartimento Le relazioni invece rappresentano i legami fra le entità (come si relazionano fra loro).

8 Data Base Prendiamo come esempio un film su DVD Titolo Anno di uscita Durata

9 Data Base Titolo Titolo Titolo

10 Data Base Se io volessi organizzare la mia videoteca, per ogni film avrei: Titolo: I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna Anno: 2003 Durata: 143 Titolo: I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma Anno: 2006 Durata: 151

11 Data Base: Entità In modo più appropriato Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo e magari, potrei anche dare un nome a questa tabella: Film

12 Data Base: Entità Una volta che i miei dati sono all interno della mia entità strutturata, posso ricavarne nuove informazioni. Ad esempio posso filtrare la tabella per ottenere Tutte le righe della tabella Film in cui l Anno è dopo il 2003 Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo

13 Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger Entità

14 Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno di uscita Attributi Durata

15 Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger Attributi

16 Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger Record o Tupla

17 Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger Campo

18 Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger Valore dell attributo

19 Data Base: Entità Facciamo un altro esempio tipico, pensiamo alla rubrica Nome Cognome Numero di telefono Bob

20 Data Base: Entità Organizzato meglio Nome Cognome Telefono Alan Menegatti Alberto Marchi Alessandro Menegatti Alessandro De Cesare Tabella: Persone

21 Chiave primaria Perchè una base di dati funzioni al meglio, deve essere strutturata in modo che ogni riga sia identificabile univocamente attraverso il valore di un suo attributo. In altre parole, deve esistere una colonna per cui non è possibile che esistano due righe in cui ci sia lo stesso valore.

22 Chiave primaria Nome Cognome Telefono Alan Menegatti Alberto Marchi Alessandro Menegatti Alessandro De Cesare

23 Chiave primaria Nome Cognome Telefono Alan Menegatti Alberto Marchi Alessandro Menegatti Alessandro De Cesare

24 Chiave primaria La colonna, o meglio l attributo che identifica univocamente una riga prende il nome di Chiave Primaria o Primary Key (PK) Ogni entità può avere una ed una sola chiave primaria. La Chiave primaria viene definita durante la fase di creazione dell entità e deve sempre avere un valore.

25 Chiave primaria Utilizzare come chiave primaria il numero di telefono o l indirizzo , può andare bene se stiamo lavorando con una piccola rubrica personale, ma non possiamo fare affidamento su questi valori in casi più complessi. Pensiamo al caso in cui la tabella Persone faccia parte di una rubrica più grande, magari gli impiegati di una grande azienda suddivisa in reparti in cui: Il numero di telefono -> di un ufficio con più persone. -> di un reparto con più persone.

26 Chiave primaria Nome Cognome Telefono Alan Menegatti Alberto Marchi Alessandro Menegatti Alessandro De Cesare Appaiono in più righe, non possono essere chiave primaria

27 Chiave primaria Nome Cognome Telefono Codice Fiscale Alan Menegatti XXYY Alberto Marchi YYXX Alessandro Menegatti XYXY Alessandro De Cesare YXYX

28 Chiave primaria In tutti quei casi in cui è possibile identificare una caratteristica o proprietà davvero univoca per ogni oggetto, parliamo di chiave primaria naturale. Ma esistono tantissimi casi in cui non è possibile identificare una chiave primaria naturale. In questi casi, le possibilità sono 2: O ci affidiamo a chiavi naturali e imponiamo a priori che non è possibile inserire 2 record (righe) con quello stesso valore di attributo (ad esempio l indirizzo ) Oppure, inventiamo una chiave primaria sicuramente univoca.

29 Chiave primaria Se, la nostra entità non ha una chiave primaria naturale, è possibile crearne una artificiale Id Titolo Anno Durata 1 I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo

30 Chiave primaria I database offrono la possibilità di gestire automaticamente le chiavi primarie in maniera sicura garantendo l univocità delle stesse.

31 Data base Pensiamo ora di espandere la nostra tabella film aggiungendo altri attributi, ad esempio riguardo al Regista: Nome del Regista Premi vinti dal Regista Perchè dovremmo aggiungere attributi? Per poter aumentare le possibilità di estrarre informazioni Selezionare dalla tabella Film tutte le righe in cui Anno è > 2003 AND il Regista ha vinto almeno un Premio

32 Data base Pensiamo ora di espandere la nostra tabella film aggiungendo altri attributi, ad esempio riguardo al Regista: Nome del Regista Fate attenzione a questo dettaglio. Premi vinti dal Regista Parleremo dei premi vinti dal Regista, non dal Film. Perchè dovremmo aggiungere attributi? Per poter aumentare le possibilità di estrarre informazioni Selezionare dalla tabella Film tutte le righe in cui Anno è > 2003 AND il Regista ha vinto almeno un Premio

33 Data base: Relazioni Pensiamo di allungare l elenco di attributi della nostra relazione Id Titolo Anno Durata Regista Premi I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare Gregor Verbinski Gregor Verbinski Gregor Verbinski Rob Marshall 3 5 The Lone Ranger Gregor Verbinski 4 Tabella: Film

34 Data base Ora che abbiamo più informazioni all interno della nostra entità, possiamo immaginare di ottenere nuove informazioni Possiamo ad esempio Selezionare dalla tabella Film (tutte le righe) in cui il Regista = Rob Marshall AND Durata <= 150 Oppure Select From Film Where Anno > 2003 AND Premi > 3

35 Il linguaggio SQL Complimenti! Avete appena compreso le vostre prime righe di codice: Select From Film Where Anno > 2003 AND Premi > 3 Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è lo strumento utilizzato per estrarre le informazioni da una base di dati.

36 Il linguaggio SQL Il risultato di una Query di interrogazione SQL è sempre una Entità Il linguaggio SQL consente, oltre ad interrogare la base di dati anche di creare le entità e di Inserire le informazioni in una entità Aggiornare le informazioni in una entità Cancellare le informazioni in una entità

37 Data base Tornando alla nostra entità Film, cosa possiamo notare? Id Titolo Anno Durata Regista Premi* I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare Gregor Verbinski Gregor Verbinski Gregor Verbinski Rob Marshall 3 5 The Lone Ranger Gregor Verbinski 4 Tabella: Film *Premi vinti dal Regista!

38 Data base Questa informazione, in un certo senso è fuori posto Id Titolo Anno Durata Regista Premi* I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare Gregor Verbinski Gregor Verbinski Gregor Verbinski Rob Marshall 3 5 The Lone Ranger Gregor Verbinski 4 Tabella: Film *Premi vinti dal Regista!

39 Data base Ha senso separare le informazioni riguardo ai Registi in una seconda Entità Id Nome Anno Esordio Premi 1 Gregor Verbinski Rob Marshall Tabella: Registi

40 Data base Separate le informazioni nelle due entità, abbiamo bisogno di mantenerle comunque collegate per poter associare ad ogni film il proprio Regista Film 1 2 Id Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare Registi Id Nome Anno Esordio Premi 1 2 Gregor Verbinski Rob Marshall The Lone Ranger

41 Data base Registi Id Nome Anno Esordio Premi 1 Gregor Verbinski Rob Marshall Abbiamo creato la nuova entità con un riferimento che identifica sicuramente una singola riga all interno dell entità stessa. Possiamo sfruttarlo?

42 Data base Aggiungendo una colonna id Regista nell Entità Film possiamo tenere traccia di quale Regista ha diretto il film Registi Id Nome Anno Esordio Premi Film 1 Gregor Verbinski Id Titolo Anno Durata id Regista I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma Rob Marshall I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger

43 Data base: Relazioni Id Titolo Anno Durata id Regista 1 2 I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger Tabella: Film Aggiungendo una colonna con l id del regista, abbiamo creato la una relazione fra film e registi

44 Data base: Relazioni Il riporto della chiave primaria di una entità all interno di una seconda entità prende il nome di Chiave Esterna o Foreign Key (FK). A differenza delle Chiave Primaria, una relazione può avere più Chiavi Esterne, una per ogni relazione. Registi Id Nome Anno Esordio Premi Film 1 Gregor Verbinski Id Titolo Anno Durata id Regista I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma Rob Marshall PK dell entità Registi I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger PK dell entità Film FK dell entità Registi in Film

45 Relazione 1:N Aggiungendo una colonna con l id del regista, abbiamo creato la una relazione fra film e registi Registi 1 : N Film Questo tipo di relazione si indica con 1 : N e si legge Uno a N ( Uno a molti ) Ovvero, UN regista ha diretto N film.

46 Relazione N:M La relazione N:M è una relazione che associa a più record di una entità più record di una seconda entità Attori N : M Film Si legge N a M ( Molti a molti ) Un esempio potrebbe essere la relazione Ha recitato in che collega la nostra entità Film con una entità Attori

47 Relazione 1:1 La relazione 1:1 è una relazione che associa ad una entry di una entità una sola entry di una seconda entità Dipartimenti 1 : 1 Direttori Si legge Uno a Uno Un esempio potrebbe essere la relazione Dirige/È diretto che collega una ipotetica entità Dipartimenti con una entità Direttori. Un secondo esempio è la relazione che c è fra Stati e Presidenti. Uno Stato ha un solo Presidente ed un Presidente lo è di un solo Stato.

48 Lo schema ER Lo schema ER (entità relazione) è una rappresentazione grafica dei dati in cui le entità sono rappresentate da rettangoli e le relazioni da rombi. Gli attributi di una entità sono rappresentati da un ovale Attributo Entità Relazione Gli elementi sono uniti con delle linee

49 Entità e Attributi Una entità possiede uno o più attributi Attributo Attributo Entità Attributo

50 Relazioni Due entità possono essere legate da una relazione Entità Relazione Entità

51 Cardinalità delle relazioni La cardinalità della relazione è rappresentata da una coppia di numeri naturali che specificano il numero minimo e massimo di occorrenze in cui un entità partecipa alla relazione. Entità (1, 1) Relazione 1,1: Ogni record dell entità deve essere presente una sola volta nella relazione 1,N: Ogni record dell entità deve essere presente nella relazione e può esserlo più volte 0,1: Ogni record dell entità può non essere presente e può essere presente una sola volta 0,N: Ogni record dell entità può non essere presente e può essere presente più volte

52 Cardinalità delle relazioni Persone (0, 1) conseguito (1, 1) Patente* 1 : 1 Persone (1, N) conseguito (0, M) Titolo di studio** N : M * Numero di patente, non la tipologia (A, B, C ) ** Tipologia del titolo (Licenza media, Diploma, Laurea )

53 Lo schema ER Cominciamo dalla nostra entità Film Titolo Anno Film Durata

54 Lo schema ER Continuiamo con la nostra entità Registi Titolo Nome Anno Film Registi Anno Durata Esordio Premi

55 Lo schema ER Completiamo con la nostra relazione Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata Esordio Premi

56 Lo schema ER Riguardiamo i nostri collegamenti Registi Id Nome Anno Esordio Premi Film 1 Gregor Verbinski Id Titolo Anno Durata id Regista I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma Rob Marshall I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare The Lone Ranger

57 Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (?,?) (?,?) Esordio Premi

58 Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (1, 1) (?,?) Esordio Premi

59 Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (1, 1) (1, N) Esordio Premi

60 Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (1, 1) (1, N) Esordio 1 : N Premi

61 Lo schema ER Aggiungiamo qualcosa? Nome Registi Anno Titolo Dirige 1 : N Esordio Premi Anno Film Nome Durata Recitano N : N Attori Anno Esordio Premi

62 Domande?

63 Quali nuovi termini possiamo aggiungere al nostro dizionario?

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 03 - Database Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE a.a. 2014-15 Modalità d esame Tipologia degli studenti: A(ll). Non Sufficienti al Primo Test in Itinere (su tutto il programma sino ad SQL base). Si presentano su tutto

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Gabriella Trucco Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Algebra relazionale Definizione: insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle). Formalizzazione matematica del modo

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 03 (Iniziamo ad interrogare il DB) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti

Dettagli

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 ESERCITAZIONE I Luisa Cutillo - Università Parthenope 1 Concetti introduttivi Un database o base di dati e una collezione di informazioni che esistono per

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio Relazioni e tabelle Introduzione alle Basi di Dati Relazionali Nelle Basi di Dati relazionali le informazioni sono organizzate in tabelle Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in colonne

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Concetti Introduttivi 1/2 SQL (Structured Query Language) permette di manipolare i dati, interrogare un database relazionale e modellarne

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola:

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola: Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno 2012 Cognome e nome: Matricola: Parte prima Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale Istruzioni: È vietato portare

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 11 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Basi di Dati lo scopo delle Basi

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste Corso di Basi di Dati 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste A.A. 2016 2017 Check Come abbiamo visto, SQL permette di specificare vincoli sugli attributi e le tabelle attraverso il comando check

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di Dati Sistema informativo Componente

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Le Basi di Dati Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base

Dettagli

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Le Basi di Dati per i Beni culturali

Le Basi di Dati per i Beni culturali Le Basi di Dati per i Beni culturali Fabio Cavulli Database: Una base di dati è una collezione di dati correlati creata con lo scopo specifico di rappresentare adeguatamente e memorizzare le informazioni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

Lezione 1 Concetti generali

Lezione 1 Concetti generali Inizio contenuto della pagina. Lezione 1 Concetti generali Introduzione Microsoft Access è un programma per la gestione di database relazionali sviluppato da Microsoft. Un database (in italiano "base di

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Progettazione logica DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale l Costrutti introdotti 2 Domini di base: caratteri, stringhe di caratteri, interi,

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Modello Entità-Relazione (E-R) Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri, Paraboschi,

Dettagli

UD U.D. 1 : Introduzione ai

UD U.D. 1 : Introduzione ai UD U.D. 1 : Introduzione ai DataBase Prof. Giuseppe Di Capua Generalità e definizione i i di un Data Base Introduzione In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate INFORMAZIONI

Dettagli

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013 Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/2013 Riepilogo lezioni precedenti Modello relazionale Costrutti introdotti Domini di base: caratteri, stringhe

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati...

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni Database e Access Basi di dati Maria Laura Alessandroni Cosa è un database? legato al concetto di Archivio: insieme organizzato di informazioni Li usiamo tutti i giorni: Elenco telefonico Vocabolario Catalogo

Dettagli

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2010-20112011 INFORMATICA SANITARIA (Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università

Dettagli

DBMS I DATABASE MODELLI DI DATABASE MODELLO RELAZIONALE

DBMS I DATABASE MODELLI DI DATABASE MODELLO RELAZIONALE I DATABASE UN DATABASE E UN MODELLO (SU COMPUTER) DELLA REALTA. Gli archivi costituiscono una memoria di lavoro indispensabile per gestire quantità ingenti di informazioni, per ordinare gli elementi utili,

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Il Linguaggio SQL SQL (Structured Query Language) è il linguaggio di riferimento per le basi di dati

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.2 - Diagrammi E-R 1 Prerequisiti Concetto di ricorsività Variabili strutturate 2 1 Introduzione Conosciamo sommariamente gli strumenti per rappresentare un modello concettuale,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Viste come strumenti di programmazione

Viste come strumenti di programmazione Viste come strumenti di programmazione Trovare gli impiegati che hanno lo stesso capo di Rossi Senza vista: PROJ Impiegato ((Afferenza JOIN Direzione) JOIN REN ImpR,RepR Impiegato,Reparto ( SEL Impiegato='Rossi'

Dettagli

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business) Anno Accademico 2003/2004 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business) Sistemi Informativi e Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (4) Query di aggiornamento Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Unità C1. Obiettivi. Le funzionalità di SQL. L evoluzione del linguaggio. L utilizzo di SQL. I tipi di dato. Il linguaggio SQL

Unità C1. Obiettivi. Le funzionalità di SQL. L evoluzione del linguaggio. L utilizzo di SQL. I tipi di dato. Il linguaggio SQL Obiettivi Unità C1 Il linguaggio SQL Conoscere l evoluzione del linguaggio SQL Saper definire dati, domini e vincoli ed essere in grado di recuperare dati dal database Conoscere le funzioni di aggregazione

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE Gli altri costruttori Sommario Cardinalità Identificatori Generalizzazioni Costruzione di schemi E-R E R con tutti i costruttori Cardinalità delle relazioni Coppia di valori

Dettagli

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS Introduzione alle basi di dati e ai DBMS Eugenio Omodeo Università degli Studi di Trieste. Trieste, 27/10/2016 Citazione del giorno Una base di dati ( database ) è una collezione di dati correlati creata

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 3: Il Modello Relazionale

Le basi di dati. Lez. 3: Il Modello Relazionale Le basi di dati Lez. 3: Il Modello Relazionale Il modello Relazionale Il modello relazionale è il modo più semplice e naturale di rappresentare i dati. Inventato da Edward Codd nel 1970 ricercatore presso

Dettagli

CREAZIONE DI UNA VIDEOTECA

CREAZIONE DI UNA VIDEOTECA Si tratta di una relazione MOLTI-MOLTI: Associazione fra due tabelle in cui un record di una di ess può essere correlato a molti record dell'altra. Per stabilire una relazione molti-a-molti è necessario

Dettagli

Progetto concettuale delle basi di dati

Progetto concettuale delle basi di dati Progetto concettuale delle basi di dati Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Il progetto dei dati Specifiche dei dati

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione a SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione a SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Introduzione a SQL Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Le Origini di SQL Principali Versioni Anni 70 1986 SEQUEL Structured English QUEry Language

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs S.p.A. R&D Department

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship) Introduzione alla progettazione Problema: progettare una base di dati a partire da requisiti sulla realtà di interesse Progettare=definire struttura caratteristiche

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Corso Informatica di Base. Basi di Dati Corso Informatica di Base Basi di Dati Di cosa ci occuperemo Basi di dati Struttura di una base di dati Funzionalità dei programmi di gestione di basi di dati Esempio pratico:access Il Sistema Informativo

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 24 Luglio 2003 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati per

Dettagli

Errore. Il segnalibro non è definito.

Errore. Il segnalibro non è definito. Access Access...1 Introduzione... 2 Tabelle... 2 Definizione dello schema... 3 Collegamenti tra tabelle... 4 Inserzione dati in una tabella... 5 Interrogazioni... 5 Maschere... 6 Report...Errore. Il segnalibro

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI Esempio tratto dal libro di testo. TESTO L azienda INCOM Srl vuole organizzare un DB per gestire informazioni relative a fatture emesse ai propri clienti italiani, riportando

Dettagli

Basi di Dati. Informatica - G. Caminiti

Basi di Dati. Informatica - G. Caminiti Basi di Dati Basi di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente Azienda, ufficio, persona Un sistema

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 30 Settembre 2002 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 12 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale

Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale Lezione 4 Dallo schema ER al relazionale Pag.1 Insieme di entità ER e tabelle relazionali CREATE TABLE ( CHAR(15), CHAR(20), INTEGER, PRIMARY KEY ()) Pag.2 Traduzione di relazioni ER (segue) dal r rid

Dettagli

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 3 Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Fonti e riferimenti o Libro di testo

Dettagli

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 8

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 8 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 8 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Microsoft Word Microsoft word è un editor per

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale Sistemi informativi B M B G e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 20 luglio 2011 1 Progettazione

Dettagli